FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Prima Reflex - Help
vorrei scegliere una Reflex che soddisfi le mie esigenze
Rispondi Nuova Discussione
Igor75
Iscritto
Messaggio: #1
Ciao a tutti.
Ho letto una valangata di post riguardanti persone che, come me, sono indecise sull'acquisto di una nuova macchina, e hanno paura di fare un investimento sbagliato.
Non voglio discutere se una macchina è meglio di un altra ma vorrei un vostro parere su, quale macchina è più "congrua" alle mi esigenze.
In breve:
Arrivo da una Bridge (Panasonic FZ50, 7 anni) con doppia ghiera (usata quasi sempre in manuale, la doppia ghiera è un must). Macchina fantastica ma messa a fianco di una D3200 ho capito immediatamente la differenza abissale che c'è tra i due concetti.
Il mio obiettivo è:
1) Foto in casa al mio bimbo per immortalare tutte le sue espressioni -> luce artificiale quindi immagino necessita di ISO elevati per non usare flash
2) Foto di famiglia all'aperto -> qui penso sia la lente a fare la differenza (oltre al fotografo ovviamente)
3) Qualche video SPOT -> Se capita l'occasione, premere un tastino che registra al volo quello che mi interessa. Ho letto che i video di una reflex sono di buona qualita ma la stabilizzazione è qualcosa che va rifatta in post process.

premessa per i Video: Full HD o HD non interessa molto visto che alla fine, con iMovie, faccio un bel DVD con foto e video
premessa per le foto: le stampo normalmente 20x30 o 10x15

Per questo, ho fatto una bella ricerca e ho trovato interessanti:
Macchine:
D5100 -> ottimo rapporto qualità prezzo
D90 -> storica Nikon immortale
D7000 -> sembrerebbe perfetta x me ma fuori budget ( budget INIZIALE< 600. Sto tenendo d'occhio l'usato)

Ottiche:
Posso iniziare con una sola lente e poi(quando ri-sale lo stipendio) sbizzarrirmi piano piano
1) 50mm f1.8 (af-s o af-d in base al modello di macchina)
2) un tutto fare come un 18-105

Potete darmi un consiglio per favore ?

PS: non capisco come mai, scegliendo una entry level, dopo un po diventa "stretta". che significa in questo caso "stretta" ?

GRAZIE A TUTTI !
nikosimone
Messaggio: #2
QUOTE(Igor75 @ May 20 2014, 11:46 AM) *
PS: non capisco come mai, scegliendo una entry level, dopo un po diventa "stretta". che significa in questo caso "stretta" ?



io sono andato controcorrente ed ho preso una entry level smile.gif
attualmente la 3300 e la 5300 (ultime nate) montano un sensore da 24mp senza filtro così come la sorella maggiore 7100.
le due piccoline montano anche il processore expeed 4 mentre la 7100 il precedente expeed 3


quindi, penso, che chi dice che una entry level poi ti starà stretta, si riferisce principalmente al corpo macchina ed alla accessibilità alle funzioni di controllo manuale di tutti i parametri. (e la 7100 in verità ha diverse cose in più che possono essere regolate manualmente che nelle entry level non ci sono, ad esempio per la regolazione dell'esposimetro o della maf fine)

se vuoi un esempio moooolto banale ma chiarificatore del concetto, guardati le immagini dall'alto delle macchine che ho menzionato e confronta i comandi e le ghiere.
Maelgart
Messaggio: #3
QUOTE(Igor75 @ May 20 2014, 11:46 AM) *
Ciao a tutti.
Ho letto una valangata di post riguardanti persone che, come me, sono indecise sull'acquisto di una nuova macchina, e hanno paura di fare un investimento sbagliato.
Non voglio discutere se una macchina è meglio di un altra ma vorrei un vostro parere su, quale macchina è più "congrua" alle mi esigenze.
In breve:
Arrivo da una Bridge (Panasonic FZ50, 7 anni) con doppia ghiera (usata quasi sempre in manuale, la doppia ghiera è un must). Macchina fantastica ma messa a fianco di una D3200 ho capito immediatamente la differenza abissale che c'è tra i due concetti.
Il mio obiettivo è:
1) Foto in casa al mio bimbo per immortalare tutte le sue espressioni -> luce artificiale quindi immagino necessita di ISO elevati per non usare flash
2) Foto di famiglia all'aperto -> qui penso sia la lente a fare la differenza (oltre al fotografo ovviamente)
3) Qualche video SPOT -> Se capita l'occasione, premere un tastino che registra al volo quello che mi interessa. Ho letto che i video di una reflex sono di buona qualita ma la stabilizzazione è qualcosa che va rifatta in post process.

premessa per i Video: Full HD o HD non interessa molto visto che alla fine, con iMovie, faccio un bel DVD con foto e video
premessa per le foto: le stampo normalmente 20x30 o 10x15

Per questo, ho fatto una bella ricerca e ho trovato interessanti:
Macchine:
D5100 -> ottimo rapporto qualità prezzo
D90 -> storica Nikon immortale
D7000 -> sembrerebbe perfetta x me ma fuori budget ( budget INIZIALE< 600. Sto tenendo d'occhio l'usato)

Ottiche:
Posso iniziare con una sola lente e poi(quando ri-sale lo stipendio) sbizzarrirmi piano piano
1) 50mm f1.8 (af-s o af-d in base al modello di macchina)
2) un tutto fare come un 18-105

Potete darmi un consiglio per favore ?

PS: non capisco come mai, scegliendo una entry level, dopo un po diventa "stretta". che significa in questo caso "stretta" ?

GRAZIE A TUTTI !


Beh vanno strette, perche' e' nella natura umana cercare di migliorarsi sempre.. io volevo/voglio cambiare la mia 3200 per avere una macchina con sensore uguale, e miglire AF e tropicalizzata:D (e motore AF interno)(spendendo 500 euro in piu':D)

a mio modesto parere, ti consiglierei la d3300, non ha il filtro passa basso,che un po' aiuta..e il processore nuovo, credo apporti solo migliorie:D((postilla.. non conosco il prezzo della 3300.. se costa uno sproposito, le altre vanno piu' che bene.. )) se no ti vendo la mia d3200 biggrin.gif

per il 50mm 1.8 preferisco consigliarti un 35mm il 50 essendo corpo dx diventa un 80.. e e' un po' lunghetto per scattare in casa.. poi c'e' sempre lo zoom a passi:D e quello e' infallibile:D



questa e' fatta con il 35mm.. a braccio teso per darti un idea della portata.. di solito io ai bimbi fotografo il testone:D
Igor75
Iscritto
Messaggio: #4
QUOTE(Maelgart @ May 20 2014, 12:51 PM) *
Beh vanno strette, perche' e' nella natura umana cercare di migliorarsi sempre.. io volevo/voglio cambiare la mia 3200 per avere una macchina con sensore uguale, e miglire AF e tropicalizzata:D (e motore AF interno)(spendendo 500 euro in piu':D)

a mio modesto parere, ti consiglierei la d3300, non ha il filtro passa basso,che un po' aiuta..e il processore nuovo, credo apporti solo migliorie:D((postilla.. non conosco il prezzo della 3300.. se costa uno sproposito, le altre vanno piu' che bene.. )) se no ti vendo la mia d3200 biggrin.gif

per il 50mm 1.8 preferisco consigliarti un 35mm il 50 essendo corpo dx diventa un 80.. e e' un po' lunghetto per scattare in casa.. poi c'e' sempre lo zoom a passi:D e quello e' infallibile:D


questa e' fatta con il 35mm.. a braccio teso per darti un idea della portata.. di solito io ai bimbi fotografo il testone:D


foto Bellissima !
Il 35mm mi convince ma rimane il dubbio sul corpo macchina.
Puntavo sulla serie 5x00 in quanto c'è scritto (e confermato sui vari forum) che monta un sensore migliore ed è meno "rude" agli alti ISO.
Oppure, come vorresti anche tu, una macchina con motore af interno (e qui la D90, che in futuro mi farebbe risparmiare sulle ottiche)
Nikosimone, invece per quel che riguarda il corpo macchina anche qui non capisco. E' solo questione di materiale della struttura della macchina? (Quindi più pesante è più maneggevole). C'è qualcosa chem igliora la qualità delle foto ?
Secondo me, se una macchina è più robusta non significa che fa foto migliori. Daccordo invece sull'accesso diretto a funzioni importanti..

Diciamo che quello che per ora mi frena dall'acquisto della D90 è la resa agli ISO. Le foto che fin'ora ho fatto con la mia (tutto un altro pianeta, regredito ) sgranavano parecchio quando alzavo gli ISO. Non vorrei trovarmi nelle stesse condizioni.

SEMPRE PIù IN CRISI SULLA SCELTA :-S
Maelgart
Messaggio: #5
QUOTE(Igor75 @ May 20 2014, 03:26 PM) *
foto Bellissima !
Il 35mm mi convince ma rimane il dubbio sul corpo macchina.
Puntavo sulla serie 5x00 in quanto c'è scritto (e confermato sui vari forum) che monta un sensore migliore ed è meno "rude" agli alti ISO.
Oppure, come vorresti anche tu, una macchina con motore af interno (e qui la D90, che in futuro mi farebbe risparmiare sulle ottiche)
Nikosimone, invece per quel che riguarda il corpo macchina anche qui non capisco. E' solo questione di materiale della struttura della macchina? (Quindi più pesante è più maneggevole). C'è qualcosa chem igliora la qualità delle foto ?
Secondo me, se una macchina è più robusta non significa che fa foto migliori. Daccordo invece sull'accesso diretto a funzioni importanti..

Diciamo che quello che per ora mi frena dall'acquisto della D90 è la resa agli ISO. Le foto che fin'ora ho fatto con la mia (tutto un altro pianeta, regredito ) sgranavano parecchio quando alzavo gli ISO. Non vorrei trovarmi nelle stesse condizioni.

SEMPRE PIù IN CRISI SULLA SCELTA :-S


Rettifico il braccio non era teso e ringrazio:) guarda, non so se è pubblicità o meno , ma c'è un sito famoso dpreview che fa fare i confronti incrociati ai più svariati valori di iso (tutti) sia in jpeg che raw.. faiCossu e vedrai che le fdifferenze non sono poi tante smile.gif io comprai la 3200 guardando li.. sono su cell.. se non trovi la pagina dei confronti, ti passo il link in pm.. ((non è un metodo empirico al 100% ma aiuta:)))
ciao-ceo
Messaggio: #6
Ciao e benvenuto!

Anch'io direi D3300 e 18-105 che, avendo il VR, ti aiuterebbe con i video.
Poi, pian piano, tutto il resto wink.gif

Ciao!

Riccardo
nikosimone
Messaggio: #7
QUOTE(ciao-ceo @ May 20 2014, 04:44 PM) *
Ciao e benvenuto!

Anch'io direi D3300 e 18-105 che, avendo il VR, ti aiuterebbe con i video.
Poi, pian piano, tutto il resto wink.gif

Ciao!

Riccardo


da possessore entusiasta di 3300, totalmente disinteressato ai video (non so nemmeno come si facciano),
se la parte video è così importante forse sarebbe meglio la 5300 (che ha il display orientabile)
DrKoopa
Messaggio: #8
attenzione al punto 3
tutte le reflex sfornano ottimi video ma l'autofocus in live view è piuttosto osceno (in più ogni volta che la macchina focheggia si sente il rumore dell'obiettivo nel filmato).
perciò o ti metti da subito l'anima in pace sapendo che dovrai lavorare focheggiando a mano o bloccando la messa a fuoco prima di registrare oppure ti rivolgi altrove.
ho avuto in prova una mirrorless Sony per un paio di giorni e rispetto alla D7000 e D610 che ho fare i video è molto meno macchinoso. bye
nikosimone
Messaggio: #9
QUOTE(DrKoopa @ May 20 2014, 05:40 PM) *
attenzione al punto 3
tutte le reflex sfornano ottimi video ma l'autofocus in live view è piuttosto osceno (in più ogni volta che la macchina focheggia si sente il rumore dell'obiettivo nel filmato).
perciò o ti metti da subito l'anima in pace sapendo che dovrai lavorare focheggiando a mano o bloccando la messa a fuoco prima di registrare oppure ti rivolgi altrove.
ho avuto in prova una mirrorless Sony per un paio di giorni e rispetto alla D7000 e D610 che ho fare i video è molto meno macchinoso. bye


Pollice.gif

per fare le foto serve la reflex, per fare i video una videocamera
Igor75
Iscritto
Messaggio: #10
QUOTE(nikosimone @ May 20 2014, 06:53 PM) *
Pollice.gif

per fare le foto serve la reflex, per fare i video una videocamera

Pienamente d'accordo con entrambi. Infatti ho scritto video SPOT, 30 sec Max 2 minuti
Ho letto diverse recensioni sulla 3300 e ne parlano tutti bene.
Ma per poco meno c'è la 5200. Con funzioni Bracketing e HDR . Che potrebbero venire utili in caso di "riprese incerte"
3300, 5200, 5100 o D90?

Maelgart
Messaggio: #11
QUOTE(Igor75 @ May 20 2014, 10:22 PM) *
Pienamente d'accordo con entrambi. Infatti ho scritto video SPOT, 30 sec Max 2 minuti
Ho letto diverse recensioni sulla 3300 e ne parlano tutti bene.
Ma per poco meno c'è la 5200. Con funzioni Bracketing e HDR . Che potrebbero venire utili in caso di "riprese incerte"
3300, 5200, 5100 o D90?


il bracketing (e hdr) credo sia comodo se scatti in jpg.. ma se scatti in nef.. non cambia molto.. anche perche' da quello che ho capito, il cambio di valore EV e' qualcosa di software, non hardware giusto? quindi modifichi in PP..

personalmente l'hdr non fa per me:) pero' a volte e' piacevole:)

Messaggio modificato da Maelgart il May 20 2014, 09:29 PM
nikosimone
Messaggio: #12
QUOTE(Igor75 @ May 20 2014, 10:22 PM) *
Pienamente d'accordo con entrambi. Infatti ho scritto video SPOT, 30 sec Max 2 minuti
Ho letto diverse recensioni sulla 3300 e ne parlano tutti bene.
Ma per poco meno c'è la 5200. Con funzioni Bracketing e HDR . Che potrebbero venire utili in caso di "riprese incerte"
3300, 5200, 5100 o D90?



La 3300 è parecchio meglio della 5200 (sensore e processore, non i gadget)

La funzione HDR ce l'ha anche la 3300 ma è una cosa che sta tra l'inguardabile ed il ridicolo.
Il bracketing sarebbe comodo per fare l'hdr a casa sul pc, ma se sei un principiante io, personalmente, lo sconsiglio.

Già gli scatti non si pagano, si scatta a raffica, hai qualsiasi tipo di programma automatico, se ti metti pure a fare bracketing, quando è che fai qualcosa tu con la tua testa?
Il bracketing lo puoi fare a mano libera in un secondo, hai veramente veramente bisogno della funzione bracketing in macchina solo se vuoi fare HDR con un soggetto in movimento (leggero, esempio panorama marino con barca in movimento in lontananza)

P.s. Felicemente possessore di 3300

Messaggio modificato da nikosimone il May 20 2014, 09:46 PM
argalia84
Messaggio: #13
QUOTE(Igor75 @ May 20 2014, 11:46 AM) *
... la doppia ghiera è un must...


Pienamente d'accordo. Se sei abituato alla doppia ghiera sarà difficile farne a meno, quindi la scelta secondo me dovresti restringerla a D90 e
d7000, che hanno anche un corpo un pò più "pro"...
danielsan74
Messaggio: #14
Io ho avuto 3000, 5100 e ora ho una d7000 e ne sono entusiasta. Con un pò di pazienza cercando nell'usato dovresti rientrare nel budget!
Cercando di semplificare e facendola brevissima (tutti i consigli che ti hanno dato finora sono ottimi): d3300 se vuoi un corpo attuale (tieni conto che ogni 6 mesi ne esce uno nuovo) con processore e sensore di ultimissima generazione, la serie 5xxx solo se ti interessa il display orientabile ed infine la d7000 (che ti consiglio) se vuoi doppia ghiera e un corpo più pro (difficile che ti 'stia stretta' a breve anche se occhio che lo 'stare stretta' è figlio del marketing!!
Ciao!
mauroman82
Iscritto
Messaggio: #15
QUOTE(danielsan74 @ May 21 2014, 01:48 PM) *
Io ho avuto 3000, 5100 e ora ho una d7000 e ne sono entusiasta. Con un pò di pazienza cercando nell'usato dovresti rientrare nel budget!
Cercando di semplificare e facendola brevissima (tutti i consigli che ti hanno dato finora sono ottimi): d3300 se vuoi un corpo attuale (tieni conto che ogni 6 mesi ne esce uno nuovo) con processore e sensore di ultimissima generazione, la serie 5xxx solo se ti interessa il display orientabile ed infine la d7000 (che ti consiglio) se vuoi doppia ghiera e un corpo più pro (difficile che ti 'stia stretta' a breve anche se occhio che lo 'stare stretta' è figlio del marketing!!
Ciao!

Ciao, guarda, io sono agli inizi col digitale e avendo un budget di 300-350 euro ho preferito prendermi una D200 piuttosto che un altro corpo più recente ma meno professionale....passatemi il termine....tanto dei video non me ne frega niente..... e sinceramente stento a capire come la qualità dei video possa essere determinante per la scelta di una fotocamera.....ma sicuramente mi sfugge qualcosa..... biggrin.gif
Vedi te....se hai disponibili 5-600 euro per il corpo io andrei attendere una d300 o d300s usata ....o con 200 euro in più una D700 usata.....ma i soldi son tuoi e vedi te....;-)

Messaggio modificato da mauroman82 il May 21 2014, 01:48 PM
Maelgart
Messaggio: #16


Il problema è che poi si ritrova solo il corpo XD e nemmeno un obiettivo XD ((e con obiettivi più cari)) c'è da mettere in conto se poi avrà la passione per diventare piu fotoamatore o pro.. oppure fare le foto una tantum


QUOTE(mauroman82 @ May 21 2014, 02:48 PM) *
Ciao, guarda, io sono agli inizi col digitale e avendo un budget di 300-350 euro ho preferito prendermi una D200 piuttosto che un altro corpo più recente ma meno professionale....passatemi il termine....tanto dei video non me ne frega niente..... e sinceramente stento a capire come la qualità dei video possa essere determinante per la scelta di una fotocamera.....ma sicuramente mi sfugge qualcosa..... biggrin.gif
Vedi te....se hai disponibili 5-600 euro per il corpo io andrei attendere una d300 o d300s usata ....o con 200 euro in più una D700 usata.....ma i soldi son tuoi e vedi te....;-)

Igor75
Iscritto
Messaggio: #17
Ciao,
No, non sono uno da foto una tantum.
Mi piace scattare parecchio, cambiare impostazioni e riptere la foto.
Come già menzionato, uso parecchio il manuale ( oppure priorità diaframma o velocità).
Imposto la macchina su automatico solo quando la deve usare mia moglie biggrin.gif
Per quel che riguarda i video, diciamo che mi son stancato di usare il melafonino oppure portarmi sempre dietro la videocamera per qualche video di pochi minuti (ho una videocamera a nastro, che fa ancora video spettacolari).
Vorrei portarmi dietro ma lacchina fotografica e all'occorrenza, fare qualche video. Per questo tengo ancora in considerazione la D90.
Girando su dpreview(sito suggeritomi da maelgart) flickr e altri, noto la resa della 3300. Ottimi colori, ottima definizione !
Lo stesso però vedo anche con le altre macchine (forse i colori non sono così brillanti che la 3300 ed in effetti agli alti ISO perde veramente poco) tuttavia, mi piacerebbe vedere fotografato lo stesso soggetto, con la stessa lente, con i corpi macchina che cambiano mantenendo le stesse impostazioni e condizioni di luce
Altra cosa che ho letto nei vari post, il feeling che la macchina dà...
Oggi ho trovato un collega che ha la D90. Mio cognato ha la D3200 che ho già provato (e mi trovo bene malgrado non mi piace girovagare nei menu)
Penso che il primo test che farò appunto è tenere in mano le due macchine per vedere con quale delle due mi trovo meglio.
Ma rimane un dubbio:
La prima condizione che la mia futura macchina deve soddisfare è un bel ritratto del mio piccolo, fatto in casa, con luce artificiale. So che può essere una condizione difficle(bimbo che si muove + luce scarsa) e molto dipende dall'ottica.
Quindi, investire su un corpo macchina recente che tiene agli alti ISO (D3300)oppure prendere un corpo macchina datato(D90) ed investire su una bella lente(il 35mm f1.8 lo prenderò di sicuro) ?


togusa
Messaggio: #18
Prendi la D3300.
Perché?
- perché ha lo stesso sensore della D5300 e della D7100 e costa rispettivamente il 25% e il 50% in meno di queste ultime
- non ha il bracketing AUTOMATICO, ma puoi sempre farlo A MANO (basta fare tre scatti, a -1, 0 e +1 EV e hai fatto un bracketing base)
- stesso discorso per l'HDR, non avrà quello AUTOMATICO IN MACCHINA (che comunque a seconda dei casi sforna foto da sito porno - per quanto sono "cariche") ma te lo puoi fare da solo con 2 o 3 scatti (in bracketing tra l'altro) e un pc qualsiasi
- non ha la doppia ghiera... ma puoi sopravvivere
- ha il pentaspecchio... ma anche la D5300. La prima col pentaprisma è già fuori budget, per cui dimenticala pure.

Sugli obiettivi, io prenderei il 18-105 del kit e ci aggiungerei un 50 1.8 AF-S.

Piccola rettifica: il sensore della D7100 è un po' più vecchiotto di quello della D3300/D5300.

Messaggio modificato da togusa il May 21 2014, 05:46 PM
nikosimone
Messaggio: #19
QUOTE(togusa @ May 21 2014, 06:44 PM) *
Prendi la D3300.

- stesso discorso per l'HDR, non avrà quello AUTOMATICO IN MACCHINA (che comunque a seconda dei casi sforna foto da sito porno - per quanto sono "cariche") ma te lo puoi fare da solo con 2 o 3 scatti (in bracketing tra l'altro) e un pc qualsiasi



ma ce l'ha l'hdr automatico...

...solo che i risultati sono ridicoli.

Maelgart
Messaggio: #20
ma guarda che Dpreview, fa proprio il confronto stessa foto stesse condizioni di luce ecc..ecc..se intendi pero' la foto di un falco pellegrino in picchiata:D quella e' difficile da avere:D

Igor75
Iscritto
Messaggio: #21
QUOTE(Maelgart @ May 21 2014, 07:24 PM) *
ma guarda che Dpreview, fa proprio il confronto stessa foto stesse condizioni di luce ecc..ecc..se intendi pero' la foto di un falco pellegrino in picchiata:D quella e' difficile da avere:D

laugh.gif
Vero ma,
d90 non c'è
La d3300 non riesco a confrontarla con la D 7000 e con la D 5100 xke sono sotto differenti "comparison tool".
Tuttavia, la D3300 oltre 1600 iso si comporta ancora bene!
Igor75
Iscritto
Messaggio: #22
Dopo lunga meditazione e , dopo aver provato diverse macchine,
Aspetto ancora un po' e prenderò la d7000
Come primo obiettivo sono ancora indeciso tra un 18-105 e un 35 fisso.
Vedrò al momento dell'acquisto
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23
QUOTE(Igor75 @ May 20 2014, 11:46 AM) *
Ciao a tutti.
Ho letto una valangata di post riguardanti persone che, come me, sono indecise sull'acquisto di una nuova macchina, e hanno paura di fare un investimento sbagliato.
Non voglio discutere se una macchina è meglio di un altra ma vorrei un vostro parere su, quale macchina è più "congrua" alle mi esigenze.
In breve:
Arrivo da una Bridge (Panasonic FZ50, 7 anni) con doppia ghiera (usata quasi sempre in manuale, la doppia ghiera è un must). Macchina fantastica ma messa a fianco di una D3200 ho capito immediatamente la differenza abissale che c'è tra i due concetti.
Il mio obiettivo è:
1) Foto in casa al mio bimbo per immortalare tutte le sue espressioni -> luce artificiale quindi immagino necessita di ISO elevati per non usare flash
2) Foto di famiglia all'aperto -> qui penso sia la lente a fare la differenza (oltre al fotografo ovviamente)
3) Qualche video SPOT -> Se capita l'occasione, premere un tastino che registra al volo quello che mi interessa. Ho letto che i video di una reflex sono di buona qualita ma la stabilizzazione è qualcosa che va rifatta in post process.

premessa per i Video: Full HD o HD non interessa molto visto che alla fine, con iMovie, faccio un bel DVD con foto e video
premessa per le foto: le stampo normalmente 20x30 o 10x15

Per questo, ho fatto una bella ricerca e ho trovato interessanti:
Macchine:
D5100 -> ottimo rapporto qualità prezzo
D90 -> storica Nikon immortale
D7000 -> sembrerebbe perfetta x me ma fuori budget ( budget INIZIALE< 600. Sto tenendo d'occhio l'usato)

Ottiche:
Posso iniziare con una sola lente e poi(quando ri-sale lo stipendio) sbizzarrirmi piano piano
1) 50mm f1.8 (af-s o af-d in base al modello di macchina)
2) un tutto fare come un 18-105

Potete darmi un consiglio per favore ?

PS: non capisco come mai, scegliendo una entry level, dopo un po diventa "stretta". che significa in questo caso "stretta" ?

GRAZIE A TUTTI !

Ciao...anche io un po'di tempo fa ho fatto questa riflessione(io venivo da una compatta):cosa scegliere tra:
Canon eos 7d
Canon eos 60d
NIKON D90

dopo averci pensato su un po' di tempo e leggendo ininterrottamente recensioni sul web,mi e' capitata sott'occhio la mitica D90.L'ho acquistata,solo body pagata 600 € a novembre 2013(possedevo e possiedo ancora D300-D300s-D7000).
testata subito con un'ottica sigma 17 70 mm f/2.8-4.0 DC OS HSM CONTEMPORARY.mi ha subito stupito!
Eccellente nella costruzione e nei materiali usati,e'molto robusta al tatto,non come le entry level(D3000-3100-3200-5100 etc...);e' buona anche ad alti ISO (200-3200[estendibile a 100-6400]),tempo di esposizione da 30s fino a 1/4000s ha anche la modalita' bulb.
menu impostazioni molto intuitivo e facile da usare anche per chi e' alle prime armi;Molte "scorciatoie" per modificare gli ISO,la modalita' di scatto etc,ma non da dimenticare,che possiede la ghiera per la regolazione del tempo di esposizione e una per regolare l'apertura del diaframma!macchina che al momento non darei mai via perche' se usata e tenuta bene puo' avere delle incredibili potenzialita' costruttive e di funzionamento.
Per quanto riguarda l'obiettivo io ero partito con il classico Kit(D90+18-105)che e' un ottimo tuttofare,ma non e' luminosissimo,ma accettabile per iniziare!consigliatissimo anche il 50mm che lo puoi usare in tutte le situazioni di luce anche piu' difficili(io possiedo 50mm 1.8, 35mm 1.8, nikon 14 24 2.8, nikon 17 55 2.8 , tamron 70 300 vc)
spero di esserti stato d'aiuto....
PS:il tasto video la D90 lo ha,premendo il pulsante OK in LIVE WIEV!
Ciao,FRANCESCO.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Help Help Help Lucianungureanu 27 14-03-2011 19:43
Macro. Help - Help Help Alberto Zuppechin 11 09-10-2006 22:58
Help Help Help Flash 5100.... E Col Tempo Contato l_andrea 7 22-08-2015 16:25
Help-help-help the gibes 6 25-12-2010 21:23
Help Help Help MULAZZONE 2 21-02-2013 19:46