FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Luminosità O Nitidezza?
Rispondi Nuova Discussione
cimabue_70
Messaggio: #1
Salve a tutti, so già che molti di voi storceranno il naso alla mia domanda ma io provo lo stesso... stavo per comprare il tanto osannato 35mm f1.8 dx proprio perché è una focale che utilizzo molto e sinceramente mi piacerebbe avere un fisso luminoso, quando ho notato il 40mm f2.8 micro dx e la sua fantastica nitidezza!
Ecco la mia indecisione!
Sarebbe così folle usare il 40mm come un obiettivo generico, perdere uno stop di luminosità ma avere però una lente nitida e che posso sfruttare di tanto in tanto per la macro fotografia?
Grazie a chi mi aiuterà in questa scelta
alessandro 55
Messaggio: #2
QUOTE(cimabue_70 @ Feb 6 2014, 10:09 PM) *
Salve a tutti, so già che molti di voi storceranno il naso alla mia domanda ma io provo lo stesso... stavo per comprare il tanto osannato 35mm f1.8 dx proprio perché è una focale che utilizzo molto e sinceramente mi piacerebbe avere un fisso luminoso, quando ho notato il 40mm f2.8 micro dx e la sua fantastica nitidezza!
Ecco la mia indecisione!
Sarebbe così folle usare il 40mm come un obiettivo generico, perdere uno stop di luminosità ma avere però una lente nitida e che posso sfruttare di tanto in tanto per la macro fotografia?
Grazie a chi mi aiuterà in questa scelta

prendi il 50 f1.8 nitidezza e luminosità e sei a posto ed inoltre costa poco
simonegiuntoli
Messaggio: #3
Non so a che dimensioni stampi le foto, ma penso che entrambi abbiano una nitidezza a dir poco esuberante per qualsiasi cosa tu ci voglia fare..... wink.gif
Banci90
Messaggio: #4
Se ti interessa la Macro allora il 40mm è preferibile,5mm non fanno certo la differenza,peccato solo per quello stop in più ma rimane comunque un 2.8!!!
Se però non ti interessa la macro allora non ne vale la pena spendere di più.
Il 50mm su Dx è troppo lungo per foto generiche...
Cesare44
Messaggio: #5
ti consiglio una valida alternativa:
per la macro meglio indirizzarsi su qualche focale più lunga come un 60 mm micro, che come nitidezza è migliore dei due che stai valutando.

ciao
Banci90
Messaggio: #6
QUOTE(Cesare44 @ Feb 6 2014, 10:38 PM) *
ti consiglio una valida alternativa:
per la macro meglio indirizzarsi su qualche focale più lunga come un 60 mm micro, che come nitidezza è migliore dei due che stai valutando.

ciao

Ma un 60mm non si adatta ad un uso generico su Dx
AndersonBR
Messaggio: #7
QUOTE(banci93 @ Feb 6 2014, 10:42 PM) *
Ma un 60mm non si adatta ad un uso generico su Dx

non si puo avere tutto wink.gif
Gian Carlo F
Messaggio: #8
QUOTE(cimabue_70 @ Feb 6 2014, 10:09 PM) *
Salve a tutti, so già che molti di voi storceranno il naso alla mia domanda ma io provo lo stesso... stavo per comprare il tanto osannato 35mm f1.8 dx proprio perché è una focale che utilizzo molto e sinceramente mi piacerebbe avere un fisso luminoso, quando ho notato il 40mm f2.8 micro dx e la sua fantastica nitidezza!
Ecco la mia indecisione!
Sarebbe così folle usare il 40mm come un obiettivo generico, perdere uno stop di luminosità ma avere però una lente nitida e che posso sfruttare di tanto in tanto per la macro fotografia?
Grazie a chi mi aiuterà in questa scelta


Se è folle allora io lo sono doppiamente, infatti io in FX ho fatto proprio quella doppia scelta, ho preso il 60mm/2,8 G e il 105mm/2,8 G VR e li uso entrambi principalmente per riprese generiche.
I nuovi macro G si prestano magnificamente a quell'uso.
Ovviamente dobbiamo mettere in conto che non ce ne deve fregare nulla di avere maggiore luminosità.
Credo che anche il 40mm si comporti nello stesso modo, ma dovresti verificarlo.
Clood
Messaggio: #9
Uso anche io uso il 60 micro...e il nuovo Sigma 105 os..oltre che per la loro giusta destinazione d uso..x ritratti e altro..son eccellenti ..se non altro la loro nitidezza..x non parlare della mia new entry..appunto il sigma..Fantastico

Messaggio modificato da Clood il Feb 7 2014, 12:01 AM
sandrofoto
Messaggio: #10
QUOTE(cimabue_70 @ Feb 6 2014, 10:09 PM) *
Salve a tutti, so già che molti di voi storceranno il naso alla mia domanda ma io provo lo stesso... stavo per comprare il tanto osannato 35mm f1.8 dx proprio perché è una focale che utilizzo molto e sinceramente mi piacerebbe avere un fisso luminoso, quando ho notato il 40mm f2.8 micro dx e la sua fantastica nitidezza!
Ecco la mia indecisione!
Sarebbe così folle usare il 40mm come un obiettivo generico, perdere uno stop di luminosità ma avere però una lente nitida e che posso sfruttare di tanto in tanto per la macro fotografia?
Grazie a chi mi aiuterà in questa scelta


Cosa ti fa pensare che il 40 2,8 micro sia più nitido del 35 1,8G?
Se chiudi il 35 a 2,8, che è la massima apertura del 40, è più nitido,
e si equivalgono da f4 in poi.
Quindi la scelta riguarda solo se ti interessa avere un ottica più generica da usare anche per macro, tutto qui.
Io ho affiancato allo splendido 35 1,8G il mitico 60 2,8G micro e mi trovo benissimo per tutti i generi di foto.

Messaggio modificato da sandrofoto il Feb 7 2014, 09:37 AM
Luciov
Messaggio: #11
Credo che l'utilizzo di un 40 micro per un discorso generale ci possa pure stare. Diverse, invece, sono le considerazioni per un efficace utilizzo nella fotografia macro. Cosa si vuole fotografare? Piccoli oggetti? Medi oggetti (francobolli/monete/...)? O fiori o forse insetti? In quest'ultimo caso sarebbe opportuno stare il più lontano possibile dalla "creatura" per non infastidirla più di tanto e, al tempo stesso, non interferire con quello che sarebbe il suo naturale comportamento. Sarebbe pertanto preferibile una focale "lunga", ad esempio il 105mm. Per fiori il 60mm andrebbe bene. Con il 40mm si dovrebbe stare praticamente con la lente a contatto con il soggetto .
Quindi, secondo la mia personale opinione, direi 60mmf/2.8: ottima luminosità, ottima nitidezza, ok anche per uso generico, ok per macro su oggetti medio-piccoli, un po' meno ok per gli insetti, spesa non esagerata.
Infine, pur essendoci "solo" 5mm di differenza tra il 35 e il 40 i loro campi applicativi sono radicalmente diversi.
Ciao e a presto
cimabue_70
Messaggio: #12
Intanto vi ringrazio per l'aiuto che mi state dando...
Il 50mm se devo essere sincero l'avevo gia scartato perché lo trovo un po' lungo in certe occasioni e poi la ritrattistica non è il mio forte (almeno per adesso!).
Al momento sto per mettere in funzione un vecchio 58mm Helios con ghiera di diaframmi, che con tubi di prolunga diventerebbe un discreto macro... ma non penso sia la stessa cosa di avere un'ottica dedicata!
Per la nitidezza ho visto alcuni test che confermano le migliori prestazioni del 40 micro, poi non so mi affido volentieri alla vostra esperienza.
Conosco i limiti del 40... ho letto che ha una ridotta distanza di lavoro buona solo per la macro fotografia di oggetti e non animali... ma non è il mio intento fare delle macro di insetti!
Userei il 40 come se dovessi usare il 35 ma col vantaggio di fare occasionalmente delle foto macro...
Magari qualcuno ha avuto io mio stesso dilemma...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
Credo, non possedendole, che il macro sia ottimizzato per le brevi distanze e meno a infinito e inoltre probabilmente avrà una messa a fuoco decisamente più lenta perché più precisa.

cimabue_70
Messaggio: #14
QUOTE(Luciov @ Feb 7 2014, 10:01 AM) *
Credo che l'utilizzo di un 40 micro per un discorso generale ci possa pure stare. Diverse, invece, sono le considerazioni per un efficace utilizzo nella fotografia macro. Cosa si vuole fotografare? Piccoli oggetti? Medi oggetti (francobolli/monete/...)? O fiori o forse insetti? In quest'ultimo caso sarebbe opportuno stare il più lontano possibile dalla "creatura" per non infastidirla più di tanto e, al tempo stesso, non interferire con quello che sarebbe il suo naturale comportamento. Sarebbe pertanto preferibile una focale "lunga", ad esempio il 105mm. Per fiori il 60mm andrebbe bene. Con il 40mm si dovrebbe stare praticamente con la lente a contatto con il soggetto .
Quindi, secondo la mia personale opinione, direi 60mmf/2.8: ottima luminosità, ottima nitidezza, ok anche per uso generico, ok per macro su oggetti medio-piccoli, un po' meno ok per gli insetti, spesa non esagerata.
Infine, pur essendoci "solo" 5mm di differenza tra il 35 e il 40 i loro campi applicativi sono radicalmente diversi.
Ciao e a presto

Grazie mille del consiglio, il 60mm f2.8 è una gran bella lente! Però come uso generico mi sembra un tantino lunga...
l'utilizzo macro che farei sarebbe quello di piccoli-medi oggetti... dalle monete ai colori a matita, e piccoli particolari di soggetti statici
sandrofoto
Messaggio: #15
QUOTE(Lightworks @ Feb 7 2014, 10:37 AM) *
Credo, non possedendole, che il macro sia ottimizzato per le brevi distanze e meno a infinito e inoltre probabilmente avrà una messa a fuoco decisamente più lenta perché più precisa.


Esatto Pollice.gif

QUOTE(cimabue_70 @ Feb 7 2014, 10:48 AM) *
Grazie mille del consiglio, il 60mm f2.8 è una gran bella lente! Però come uso generico mi sembra un tantino lunga...
l'utilizzo macro che farei sarebbe quello di piccoli-medi oggetti... dalle monete ai colori a matita, e piccoli particolari di soggetti statici


Comunque puoi tranquillamente usarlo anche per foto generiche, quindi se ti piace la macro occasionalmente, va benissimo anche il 40.
cimabue_70
Messaggio: #16
Noto comunque che non è una lente molto usata... non c'è nemmeno il club in suo onore! hmmm.gif
sarogriso
Messaggio: #17
QUOTE(cimabue_70 @ Feb 7 2014, 01:25 PM) *
Noto comunque che non è una lente molto usata... non c'è nemmeno il club in suo onore! hmmm.gif


Del 60 2.8 dici?

alle volte si nasconde ma poi solitamente torna cool.gif
cimabue_70
Messaggio: #18
QUOTE(sarogriso @ Feb 7 2014, 05:30 PM) *
Del 60 2.8 dici?

alle volte si nasconde ma poi solitamente torna cool.gif

No intendevo del 40 micro 2.8!
Non c'è un club di questa lente... hmmm.gif
sarogriso
Messaggio: #19
QUOTE(cimabue_70 @ Feb 7 2014, 06:18 PM) *
No intendevo del 40 micro 2.8!
Non c'è un club di questa lente... hmmm.gif


Quello dicevi! Non credo che ne siano state vendute tante casse, anche su dx per una macro amatoriale uno si prende il 60 se non addirittura il 105 e ne ha tutto da guadagnare.

saro
cimabue_70
Messaggio: #20
QUOTE(sarogriso @ Feb 7 2014, 07:09 PM) *
Quello dicevi! Non credo che ne siano state vendute tante casse, anche su dx per una macro amatoriale uno si prende il 60 se non addirittura il 105 e ne ha tutto da guadagnare.

saro

Beh se l'intenzione è quella di fare seriamente della macro (specialmente insetti) credo si debba per forza scegliere una focale più lunga...
Ma se l'uso macro è solo occasionale e per di più rivolto a soggetti "inanimati" penso che il 40 sia una buona alternativa al 35 f1.8.
Usarlo come un generico e sfruttare occasionalmente le sue caratteristiche macro (in primis la nitidezza)...
Può andare come ragionamento?
Banci90
Messaggio: #21
Io cel'avevo e posso smentire sulla questione insetti...
Non nego che sia difficile ma allo stesso tempo non dico che sia impossibile.
Con un pò di pazienza e pratica si riesce a fare macro anche con un 40mm.

Ovviamente con un 105 le cose cambiano messicano.gif
Gian Carlo F
Messaggio: #22
un 40mm in DX equivale esattamente ad un 60mm in FX.
Secondo me è una focale azzeccatissima per tutte quelle riprese ravvicinate e macro dove non ci siano soggetti timidi (leggi insetti paurosi).
Io ho (in FX) 60mm e 105mm, secondo me sono utilissimi entrambi e vi assicuro che uso di più il 60mm.
Non ci sono mica solo insetti da fotografare in macro...
Devo però anche dire che un 60mm sarebbe, in DX, un eccellente obiettivo da ritratto e il 60mm/2,8 AFS G ha uno sfuocato bellissimo...
cimabue_70
Messaggio: #23
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 7 2014, 09:28 PM) *
un 40mm in DX equivale esattamente ad un 60mm in FX.
Secondo me è una focale azzeccatissima per tutte quelle riprese ravvicinate e macro dove non ci siano soggetti timidi (leggi insetti paurosi).
Io ho (in FX) 60mm e 105mm, secondo me sono utilissimi entrambi e vi assicuro che uso di più il 60mm.
Non ci sono mica solo insetti da fotografare in macro...
Devo però anche dire che un 60mm sarebbe, in DX, un eccellente obiettivo da ritratto e il 60mm/2,8 AFS G ha uno sfuocato bellissimo...

grazie.gif non posso che essere d'accordo con te...
Beh le doti del 60 sono conosciute e potrei anche farci un pensierino per l'usato... ma al momento ho disponibilità economica per un solo obiettivo, e la focale che uso di più è decisamente sui 35mm!
Gian Carlo F
Messaggio: #24
QUOTE(cimabue_70 @ Feb 8 2014, 10:31 AM) *
grazie.gif non posso che essere d'accordo con te...
Beh le doti del 60 sono conosciute e potrei anche farci un pensierino per l'usato... ma al momento ho disponibilità economica per un solo obiettivo, e la focale che uso di più è decisamente sui 35mm!


il 60mm f2,8G è un'ottica fantastica, usata la trovi sui 350 euro, certo che in DX è già tele
cimabue_70
Messaggio: #25
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 8 2014, 11:16 AM) *
il 60mm f2,8G è un'ottica fantastica, usata la trovi sui 350 euro, certo che in DX è già tele

Esatto ed io cerco una lente più "corta"... grazie dei consigli!!

Penso che prenderò il 40 micro! Chi l'ha provato cosa ne pensa? È abbastanza versatile per un uso non prettamente macro (ad esempio street)?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Nitidezza Su Lr Vs. Nitidezza On Camera starwars 22 22-08-2016 15:03
Filtri E Nitidezza boli 16 22-02-2004 14:17
Doamnda Sulla Nitidezza Nitidezza Vitruvio80 13 01-08-2014 14:09
Problemi Di Nitidezza jacone 4 13-05-2004 19:12
Nitidezza "Sharpening" D2H Falcon58 3 29-03-2004 22:04
2 Pagine: V   1 2 >