FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
6 Pagine: V  « < 2 3 4 5 6 >  
Nuova Reflex Fx Per Reportage Di Matrimonio
Rispondi Nuova Discussione
em@
Messaggio: #76
QUOTE(carlocos @ Nov 18 2013, 10:40 PM) *
non e' vero che sono un fenomeno, da come scrivi forse lo sei tu...quindi ne approfitto x farti solo due domande? visto che definisci la d800 un po' pompata di megapixel e quindi non adatta x certi usi e invece x quali usi la vedi piu' idonea? poi volevo chiederti che macchina hai?


Mi sembra di averlo scritto sopra, evidentemente non hai letto il mio post per intero. La vedo ottima per lavoro in studio. Ho una d700 e una d300.
umbertocapuzzo
Messaggio: #77
QUOTE(carlocos @ Nov 18 2013, 10:19 PM) *
scusate, prima ho letto che questa macchina e' impensabile fare reportage...qualcuno scrive che non va bene x lo sport perche' non ha una raffica a "mitraglia"...adesso leggo che non si possono fare matrimoni x causa dei file troppo grandi...mi chiedo,a cosa serve o meglio ancora cosa si puo' fare di buono con questa macchina??? (noto solo con soddisfazione che si sono stancati i criticatori e leggo meno casi di difetti vari, tipo af, ecc).
io sono un felice possessore di questa stupenda macchina, ma tutti quelli che x un motivo o x un'altro l'hanno criticata o ci hanno trovato difetti o limiti, ne hanno una???

Attenzione...leggi bene Carlo...non si è detto che non si possono fare matrimoni con la D800. Sì è detto però che con la D700 (ad esempio) si fanno benissimo e forse, per taluni aspetti, anche meglio.
Per inciso...ho anche una D800.

Umby
em@
Messaggio: #78
QUOTE(carlocos @ Nov 18 2013, 10:19 PM) *
io sono un felice possessore di questa stupenda macchina, ma tutti quelli che x un motivo o x un'altro l'hanno criticata o ci hanno trovato difetti o limiti, ne hanno una???


Mettere in dubbio la capacità altrui, dubitare che chi parla possiede o ha posseduto, o ha provato una determinata macchina...pensare di esser dalla parte del giusto solo perché si possiede tale reflex (o forse solo per "ostentare" la sigla NPA sotto al nickname) ...chiedere con velata ironia "che macchina hai tu"... A questo mi riferivo quando ho scritto di fenomeno, o fenomenite, non certo della capacità di far belle foto.

QUOTE(umbertocapuzzo @ Nov 18 2013, 11:36 PM) *
Attenzione...leggi bene Carlo...non si è detto che non si possono fare matrimoni con la D800. Sì è detto però che con la D700 (ad esempio) si fanno benissimo e forse, per taluni aspetti, anche meglio.
Per inciso...ho anche una D800.

Umby


Appunto.
LucaMaci
Validating
Messaggio: #79
Comunque calmate gli animi e anzichè litigare o punzecchiarvi fate una ricerca sulle attrezzature dei grandi reportagisti di matrimonio che la usano e i loro pareri sul campo. Appurato che il file NEF che viene fuori è di 45/50 mb e non 70/90mb mentre quello che esce dalla "concorrente" è di 30/35 mb e ci lavoro tranquillamente in pp (faccio lo sviluppo raw e impaginazione a una collega che non riesce) dovrei solo pompare di Ram il mio mac portandolo a 16gb con una spesa di 100 euro. Un collega mi ha mandato alcuni NEF della D800 e devo dire che ha una gamma colori che non si trova in nessuna reflex fin'ora. Mi basta solo implementare, oltre la ram, l'archiviazione e mi sa tanto che la prendo al più presto. Basta solo fare attenzione in fase di scatto, credo sia una macchina inadatta ai principianti o ai nerd, insomma una macchina, così mi ha detto il collega che ci lavora, adatta solo ai meticolosi. Dilemma risolto. Grazie dei vostri consigli e non litigate wink.gif
Lapislapsovic
Messaggio: #80
QUOTE(luca maci fotografo @ Nov 19 2013, 07:37 AM) *
Comunque calmate gli animi e anzichè litigare o punzecchiarvi fate una ricerca sulle attrezzature dei grandi reportagisti di matrimonio che la usano e i loro pareri sul campo. Appurato che il file NEF che viene fuori è di 45/50 mb e non 70/90mb mentre quello che esce dalla "concorrente" è di 30/35 mb e ci lavoro tranquillamente in pp (faccio lo sviluppo raw e impaginazione a una collega che non riesce) dovrei solo pompare di Ram il mio mac portandolo a 16gb con una spesa di 100 euro. Un collega mi ha mandato alcuni NEF della D800 e devo dire che ha una gamma colori che non si trova in nessuna reflex fin'ora. Mi basta solo implementare, oltre la ram, l'archiviazione e mi sa tanto che la prendo al più presto. Basta solo fare attenzione in fase di scatto, credo sia una macchina inadatta ai principianti o ai nerd, insomma una macchina, così mi ha detto il collega che ci lavora, adatta solo ai meticolosi. Dilemma risolto. Grazie dei vostri consigli e non litigate wink.gif

Per il peso dei files bastava dare un'occhiata a pag 436 del libretto d'uso della D800, ove appunto è riportata la dimensione orientativa wink.gif , per il resto mi trovo perfettamente d'accordo con la tua disamina, di sicuro la D800 non è adatta a tutti, sarebbe poi utile un tuo confronto e le tue impressioni d'uso sul campo quando avrai modo di conoscerla per bene, in molti hanno fatto il passaggio D700-D800 e da quello che ho letto e conosco quasi nessuno si è pentito wink.gif e personalmente credo che tu che hai già inquadrato il tutto ancora prima di prenderla, sarai uno di quelli contenti.

Ciao ed auguri per il prossimo acquisto
GiulianoPhoto
Messaggio: #81
Vi faccio un esempio pratico matematico delle proporzioni REALI di risoluzione.

Una volta tanti cerimonialisti usavano le D2H da 4 megapizze, quando uscì la D2X tutti a gridare allo scandalo per le troppe 12 megapizze.

C'è lo stesso identico rapporto tra una reflex da 12 e una da 36.

4:12=X:36

X = ?

em@
Messaggio: #82
Luca Maci, tieni presente che, da quando è uscita la d800, cerco di chiedere informazioni circa l'utilizzo nel reportage di matrimonio. Proprio come hai fatto tu. Finora ho trovato poche risposte, e smpre molto evasive. Anche nella cerchia di colleghi che fanno questo mestiere, ho notato che è veramente raro trovarne qualcuno che la usa. Segno di uno scarso interesse o cosa?
Per quanto riguarda il discorso pc, a meno di avere macchine estremamente datate, non mi farei troppi problemi.
carlocos
Messaggio: #83
QUOTE(em@ @ Nov 18 2013, 11:40 PM) *
Mettere in dubbio la capacità altrui, dubitare che chi parla possiede o ha posseduto, o ha provato una determinata macchina...pensare di esser dalla parte del giusto solo perché si possiede tale reflex (o forse solo per "ostentare" la sigla NPA sotto al nickname) ...chiedere con velata ironia "che macchina hai tu"... A questo mi riferivo quando ho scritto di fenomeno, o fenomenite, non certo della capacità di far belle foto.
Appunto.

non fai altro che offendere, fin dalla prima risposta...sei sempre uno contro tutti...potrei dirti mille cose, ma te le direi solo di persona.
em@
Messaggio: #84
QUOTE(carlocos @ Nov 19 2013, 09:53 AM) *
non fai altro che offendere, fin dalla prima risposta...sei sempre uno contro tutti...potrei dirti mille cose, ma te le direi solo di persona.


Bah... non mi pare proprio. Sbagli bersaglio. E francamente, come dice un famoso film, me ne infischio. Serena vita smile.gif

Messaggio modificato da em@ il Nov 19 2013, 10:13 AM
a_deias
Messaggio: #85
QUOTE(luca maci fotografo @ Nov 19 2013, 07:37 AM) *
Comunque calmate gli animi e anzichè litigare o punzecchiarvi fate una ricerca sulle attrezzature dei grandi reportagisti di matrimonio che la usano e i loro pareri sul campo. Appurato che il file NEF che viene fuori è di 45/50 mb e non 70/90mb mentre quello che esce dalla "concorrente" è di 30/35 mb e ci lavoro tranquillamente in pp (faccio lo sviluppo raw e impaginazione a una collega che non riesce) dovrei solo pompare di Ram il mio mac portandolo a 16gb con una spesa di 100 euro. Un collega mi ha mandato alcuni NEF della D800 e devo dire che ha una gamma colori che non si trova in nessuna reflex fin'ora. Mi basta solo implementare, oltre la ram, l'archiviazione e mi sa tanto che la prendo al più presto. Basta solo fare attenzione in fase di scatto, credo sia una macchina inadatta ai principianti o ai nerd, insomma una macchina, così mi ha detto il collega che ci lavora, adatta solo ai meticolosi. Dilemma risolto. Grazie dei vostri consigli e non litigate wink.gif

La D800 permette di salvare i file nelle tre dimensioni L,M e S. Quella medium produce file da 20mpx. Mi domando quale sia la qualitá di un file ridotto on board.

Se effettivamente si comporta come un sensore da 20 mpx e tenuto conto che parte da 36mpx la resa potrebbe essere molto buona.

Qualcuno ha provato e confrontato rispetto alla piena risoluzione?
LucaMaci
Validating
Messaggio: #86
QUOTE(a_deias @ Nov 19 2013, 10:18 AM) *
La D800 permette di salvare i file nelle tre dimensioni L,M e S. Quella medium produce file da 20mpx. Mi domando quale sia la qualitá di un file ridotto on board.

Se effettivamente si comporta come un sensore da 20 mpx e tenuto conto che parte da 36mpx la resa potrebbe essere molto buona.

Qualcuno ha provato e confrontato rispetto alla piena risoluzione?


Le risoluzioni L,M,S, riguardano solo i JPEG non i NEF wink.gif
studioraffaello
Messaggio: #87
QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 19 2013, 08:43 AM) *
Vi faccio un esempio pratico matematico delle proporzioni REALI di risoluzione.

Una volta tanti cerimonialisti usavano le D2H da 4 megapizze, quando uscì la D2X tutti a gridare allo scandalo per le troppe 12 megapizze.

C'è lo stesso identico rapporto tra una reflex da 12 e una da 36.

4:12=X:36

X = ?

ero uno di quelli che usava la d2h con gioia.....allora aveva una resa agli alti iso molto migliore della d2x che usavo come secondo corpo....poi arrivarono le mode dei mega album.....dove una foto a due pagine si doveva mettere nel formato 35 80 ( mamma mia) e allora servivano più pixel ( l abum non lo guardi a 2 3 metri come una foto di pari formato appesa....pero' mi usci la d3.....morale la d2 x sempre a fare il 2 corpo poverina....oggi....bhe la d2x la uso per divertimento ( considerando i suoi file a 100 asa ancora tra i migliori..)..ed il secondo corpo lo fa la d 800....ma anche no....spesso alterno le due dslr....in ogno caso la d 800 puo' fare tutto e al meglio e' questione solo abitudini !
a_deias
Messaggio: #88
QUOTE(luca maci fotografo @ Nov 19 2013, 12:22 PM) *
Le risoluzioni L,M,S, riguardano solo i JPEG non i NEF wink.gif

Ooops! Eh si lo dice nella pagina successiva, sinceramente opzione mai usata a meno di foto per internet di cui non ho visualizzato il nef.
gianlucaf
Nikonista
Messaggio: #89
una curiosità, in un matrimonio circa quanti scatti portate a casa?
giusto per rendermi conto della mole di dati che maneggiate.
studioraffaello
Messaggio: #90
QUOTE(gianlucaf @ Nov 19 2013, 01:49 PM) *
una curiosità, in un matrimonio circa quanti scatti portate a casa?
giusto per rendermi conto della mole di dati che maneggiate.

dipende......e non scherzo....sposi carini e disinvolti....un 500 scatti.....sposi.....bhe insomma capito no?....anche 1000
em@
Messaggio: #91
QUOTE(gianlucaf @ Nov 19 2013, 01:49 PM) *
una curiosità, in un matrimonio circa quanti scatti portate a casa?
giusto per rendermi conto della mole di dati che maneggiate.


400/500 scatti credo sia una media realistica.
LucaMaci
Validating
Messaggio: #92
siamo intorno ai 500 di media. Delle volte mi spingo oltre...ma in rari casi
gianlucaf
Nikonista
Messaggio: #93
ok, per parlare e capire, senza fare iconti in tasca a nessuno.
diciamo mediamente 750 scatti da 50 MB sono 36,6GB a servizio.
un disco da 2 TB offre 1.907.597 MB quindi alle condizioni sopra, ci stanno una 50ina di servizi.
Nel conto non ci sono video, post elaborazioni in PS, comunque le cifre tornano?
2TB costano oggi, andando su dischi economici, WD Green per esempio, 90-95€ iva inclusa.
Controller raid se non compreso nella scheda madre può costare da poco a tanto, l'alternativa è un NAS
4 bay minimo, che poi si possono aggregare tra di loro espandendo la capacità etc etc... 280€ iva inclusa.
280+90+90 = 460€ ogni 50 servizi (50 all'anno? si fanno?)
È una bella spesa ma confrontata con altre cose, tasse, luce, gas, telefono, assicurazione, non poi neanche male
per mettere al sicuro il proprio lavoro.

ho omesso il backup perchè so che pochi lo fanno, ma diciamo un altro disco esterno per coppia ci può stare.

em@
Messaggio: #94
Ma infatti lo ribadisco, il lato pc è l'ultimo dei problemi
kawagia
Messaggio: #95
QUOTE(gianlucaf @ Nov 19 2013, 01:49 PM) *
una curiosità, in un matrimonio circa quanti scatti portate a casa?
giusto per rendermi conto della mole di dati che maneggiate.

Da un minimo di 500 al massimo 1000 scatti e poi backup su 3 HD 90% uso la D4 per il resto scatto con D800(fra un po la DF rolleyes.gif ) il mio assistente con la D600 doppi flash e varie schede ogni anno le sostituisco con quelli nuovi ,in studio si usa solo mac

Messaggio modificato da kawagia il Nov 19 2013, 03:14 PM
em@
Messaggio: #96
QUOTE(kawagia @ Nov 19 2013, 03:13 PM) *
Da un minimo di 500 al massimo 1000 scatti e poi backup su 3 HD 90% uso la D4 per il resto scatto con D800(fra un po la DF rolleyes.gif ) il mio assistente con la D600 doppi flash e varie schede ogni anno le sostituisco con quelli nuovi ,in studio si usa solo mac


Bene, abbiamo trovato qualcuno che passerà alla Df smile.gif
kawagia
Messaggio: #97
QUOTE(em@ @ Nov 19 2013, 03:16 PM) *
Bene, abbiamo trovato qualcuno che passerà alla Df smile.gif

se ha gli stessi risultati della D4 che ben venga ovvio non sostituisce la D4 quella rimane sempre, il doppio slot e d'obbligo la fortuna e cieca ma la sfiga ci vede bene
pes084k1
Messaggio: #98
QUOTE(a_deias @ Nov 15 2013, 03:24 PM) *
Difatti ho visto discussioni e dubbi che una codifica a 14 bit possa portare benefici se non ci sono le condizioni perchè i 2 bit in più contengano informazioni significative.


Se lavori a 100-200 ISO hai limitati vantaggi a 14 bit (sulle ombre soprattutto), altrimenti no, in quanto il rumore fotonico e degli amplificatori copre quello di quantizzazione. Nei raw converter e in PS i conti sono fatti a 16-32 bit convertendo subito il 12 bit, quindi non c'è problema che già non ci sia a 14 bit.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(kawagia @ Nov 19 2013, 03:40 PM) *
se ha gli stessi risultati della D4 che ben venga ovvio non sostituisce la D4 quella rimane sempre, il doppio slot e d'obbligo la fortuna e cieca ma la sfiga ci vede bene


Quando mai una scheda collaudata fallisce? Se mai porterei un secondo corpo e/o un PC per controllare e fare subito backup. Un bimotore si guasta due volte più frequentemente di un monomotore...
La Df sembra fatta per una certa classe di matrimonialisti e di fotografi di natura, oltre che per documentazione/taccuino e ricerca.

A presto telefono.gif

Elio
MarcoChiavez
Messaggio: #99
QUOTE(pes084k1 @ Nov 19 2013, 03:49 PM) *
Quando mai una scheda collaudata fallisce? Se mai porterei un secondo corpo e/o un PC per controllare e fare subito backup. Un bimotore si guasta due volte più frequentemente di un monomotore...
La Df sembra fatta per una certa classe di matrimonialisti e di fotografi di natura, oltre che per documentazione/taccuino e ricerca.

A presto telefono.gif

Elio


Mai sentito parlare di cicli di scrittura della Flash memory?

Vero che un bimotore ha il 200% di probabilità di guasto ad un singolo motore rispetto ad un mono, ma è altresì vero che con un mono quando si guasta sei f0ttut0.
Del resto nelle missioni spaziali o in ambito militare si parla di ridondanza proprio per evitare guasti bloccanti, in situazioni che non consentono la riparazione immediata. wink.gif

Messaggio modificato da Nippon Kogaku il Nov 19 2013, 04:10 PM
a_deias
Messaggio: #100
QUOTE(gianlucaf @ Nov 19 2013, 02:52 PM) *
ok, per parlare e capire, senza fare iconti in tasca a nessuno.
diciamo mediamente 750 scatti da 50 MB sono 36,6GB a servizio.
un disco da 2 TB offre 1.907.597 MB quindi alle condizioni sopra, ci stanno una 50ina di servizi.
Nel conto non ci sono video, post elaborazioni in PS, comunque le cifre tornano?
2TB costano oggi, andando su dischi economici, WD Green per esempio, 90-95€ iva inclusa.
Controller raid se non compreso nella scheda madre può costare da poco a tanto, l'alternativa è un NAS
4 bay minimo, che poi si possono aggregare tra di loro espandendo la capacità etc etc... 280€ iva inclusa.
280+90+90 = 460€ ogni 50 servizi (50 all'anno? si fanno?)
È una bella spesa ma confrontata con altre cose, tasse, luce, gas, telefono, assicurazione, non poi neanche male
per mettere al sicuro il proprio lavoro.

ho omesso il backup perchè so che pochi lo fanno, ma diciamo un altro disco esterno per coppia ci può stare.

Non so ma io una volta consegnato farei una bella doppia copia su blu ray ed archivierei in un cassetto. Tenere un hard disk impegnato per ogni anno di lavoro di dati non movimentati non mi pare una gran soluzione.

In informatica vanno tenuti in linea i dati che necessitano di essere acceduti, altrimenti copia ed archiviazione.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Matrimonio In Digitale Utente cancellato 39 13-05-2004 18:32
D70 E Post-matrimonio Rovinato andrea.simoni 36 02-11-2004 01:39
Il Matrimonio In Digitale EmanueleRM 26 18-03-2006 02:49
D70& Matrimonio Marvel 17 22-06-2004 23:28
Foto Di Un Matrimonio synolac 14 20-03-2004 08:51
6 Pagine: V  « < 2 3 4 5 6 >