FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Oh No! Mi Hanno Regalato La D7100! :)
e adesso che faccio?
Rispondi Nuova Discussione
davide.04
Iscritto
Messaggio: #1
Ebbene si! Non me lo aspettavo, mi hanno regalato la D7100. Voi direte "buon per te" !
Tuttavia per me questo e' un "problema". hmmm.gif Mi spiego meglio. Premetto che provengo da una Sony Alpha 200 con zoom 18-70 Sony, Sigma 18-200 e fisso Minolta 50mm f1.7. Macchina che mi ha permesso di iniziare ad usare la reflex con una certa soddisfazione. Ma e' venuto il tempo di cambiare, anche marchio evidentemente. Mi ero ormai deciso ad acquistare una D7000 e per iniziare volevo affiancargli il Tamron 17-50 f2.8. Poi avrei preso una lente luminosa fissa da 35mm. Per finire un 70-200 o 70-300 per le foto alla fauna.
Ora il mio dubbio e' questo: dal momento che mi hanno regalato solo il corpo macchina della D7100, che lente posso affiancargli? La scelta del tamron 17-50 e' ancora valida? Puo' dare buoni risultati sulla D7100? I dubbi si fanno avanti e hanno scombussolato quelli che erano i miei "piani". dry.gif
Voi dite che ci sono altre soluzioni di lenti che non ho preso in considerazione?
Dimenticavo, mi piacciono i ritratti ma non disdegno i paesaggi. La lente luminosa "da interni" e lo zoom per la fauna li comprerei in un secondo momento.

Grazie in anticipo per il vostro aiuto.
matteosaba1980
Messaggio: #2
QUOTE(davide.04 @ Sep 19 2013, 09:55 AM) *
Ebbene si! Non me lo aspettavo, mi hanno regalato la D7100. Voi direte "buon per te" !
Tuttavia per me questo e' un "problema". hmmm.gif Mi spiego meglio. Premetto che provengo da una Sony Alpha 200 con zoom 18-70 Sony, Sigma 18-200 e fisso Minolta 50mm f1.7. Macchina che mi ha permesso di iniziare ad usare la reflex con una certa soddisfazione. Ma e' venuto il tempo di cambiare, anche marchio evidentemente. Mi ero ormai deciso ad acquistare una D7000 e per iniziare volevo affiancargli il Tamron 17-50 f2.8. Poi avrei preso una lente luminosa fissa da 35mm. Per finire un 70-200 o 70-300 per le foto alla fauna.
Ora il mio dubbio e' questo: dal momento che mi hanno regalato solo il corpo macchina della D7100, che lente posso affiancargli? La scelta del tamron 17-50 e' ancora valida? Puo' dare buoni risultati sulla D7100? I dubbi si fanno avanti e hanno scombussolato quelli che erano i miei "piani". dry.gif
Voi dite che ci sono altre soluzioni di lenti che non ho preso in considerazione?
Dimenticavo, mi piacciono i ritratti ma non disdegno i paesaggi. La lente luminosa "da interni" e lo zoom per la fauna li comprerei in un secondo momento.

Grazie in anticipo per il vostro aiuto.


Io penserei ad un 16-85, lente nitida e di buona qualità costruttiva, magari affiancandogli subito un 35mm f1.8, in alternativa al 16-85 un sigma 17-70 contemporaney, che dicono essere un ottima lente e abbastanza luminosa.

Messaggio modificato da matteosaba1980 il Sep 19 2013, 09:03 AM
Enrico_Luzi
Messaggio: #3
quanto puoi spendere ?
il 17-50 è una buona lente, credo superiore anche al 16-85
aveadeli
Messaggio: #4
Ciao,
francamente non vedo come la D7100 possa scombussolare più di tanto i tuoi progetti fatti con riferimento ad una D7000.

I miei suggerimenti sono: ottiche Nikon, con molta prevenzione, infatti, oramai da qualche anno ho deciso di utilizzare soltanto ottiche originali.

Senza suggerire banalmente le costose ottiche zoom f2,8, ottima scelta è il 16-85VR che uso con soddisfazione su D7000 (ottimo compromesso tra qualità/range/focali/prezzo) o anche il molto versatile 18-200VR che sintetizza un intero corredo.
Esiste certo a prezzi simili qualche ottica universale più luminosa ma mi domando perchè prendere allora un corpo Nikon di ottimo livello per usare ottiche che van bene anche sul concorrente brand rosso ..... Ca.... messicano.gif ?

Come ottica fissa luminosa leggo un gran bene del 35/1,8 che però non conosco (ho il 35/2), scelta sicura sono il 50/1,8 sia nella economica versione AFD che nella più aggiornata AFS e lo stesso dicasi per l'ottimo 85/1,8.
Come zoom tele molto equlibrato e soddisfacente è il 70-300VR che potrai anche conservare per un futuro passaggio ad FX.

Insomma tutti ottimi compagni per la tua nuova D7100 senza spendere un capitale.

Saluti

Messaggio modificato da aveadeli il Sep 19 2013, 10:00 AM
davide.04
Iscritto
Messaggio: #5
QUOTE(horuseye @ Sep 19 2013, 10:53 AM) *
quanto puoi spendere ?
il 17-50 è una buona lente, credo superiore anche al 16-85



Giusto, dimenticavo l'aspetto economico. Ero orientato a spendere tra i 300 e 400 euro, almeno indicativamente. ( per la prima lente )
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
Ciao, se rientra nel tuo budget di spesa, Nikon 17-55 f2,8, che puoi trovare usato.
Buona luce Salvo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
QUOTE(davide.04 @ Sep 19 2013, 09:55 AM) *
Ebbene si! Non me lo aspettavo, mi hanno regalato la D7100. Voi direte "buon per te" !
Tuttavia per me questo e' un "problema". hmmm.gif Mi spiego meglio. Premetto che provengo da una Sony Alpha 200 con zoom 18-70 Sony, Sigma 18-200 e fisso Minolta 50mm f1.7. Macchina che mi ha permesso di iniziare ad usare la reflex con una certa soddisfazione. Ma e' venuto il tempo di cambiare, anche marchio evidentemente. Mi ero ormai deciso ad acquistare una D7000 e per iniziare volevo affiancargli il Tamron 17-50 f2.8. Poi avrei preso una lente luminosa fissa da 35mm. Per finire un 70-200 o 70-300 per le foto alla fauna.
Ora il mio dubbio e' questo: dal momento che mi hanno regalato solo il corpo macchina della D7100, che lente posso affiancargli? La scelta del tamron 17-50 e' ancora valida? Puo' dare buoni risultati sulla D7100? I dubbi si fanno avanti e hanno scombussolato quelli che erano i miei "piani". dry.gif
Voi dite che ci sono altre soluzioni di lenti che non ho preso in considerazione?
Dimenticavo, mi piacciono i ritratti ma non disdegno i paesaggi. La lente luminosa "da interni" e lo zoom per la fauna li comprerei in un secondo momento.

Grazie in anticipo per il vostro aiuto.

Il 16-85 non è tutto questo granchè che si vocifera per carita buona ottica ma non certo da miracoli l'ho avuto e provato l'anno scorso insieme alla D7000 e il suo 18-105
di contro però avresti un'ottica versatile sulla 7100 avresti in pratica 24-120, potresti poi affiancargli un 70-300 (nikon o Tamron che costa sensibilmente meno) ma la 7100 budget permettendo richiede ottiche di qualita.devi vedere o sapere tu cosa ti occorre e cosa sei disposto a spendere
il mercato è pieno di ottiche molto valide
ciao
davide.04
Iscritto
Messaggio: #8
QUOTE(aveadeli @ Sep 19 2013, 10:58 AM) *
Ciao,
francamente non vedo come la D7100 possa scombussolare più di tanto i tuoi progetti fatti con riferimento ad una D7000.

I miei suggerimenti sono: ottiche Nikon, con molta prevenzione, infatti, oramai da qualche anno ho deciso di utilizzare soltanto ottiche originali.

Senza suggerire banalmente le costose ottiche zoom f2,8, ottima scelta è il 16-85VR che uso con soddisfazione su D7000 (ottimo compromesso tra qualità/range/focali/prezzo) o anche il molto versatile 18-200VR che sintetizza un intero corredo.
Esiste certo a prezzi simili qualche ottica universale più luminosa ma mi domando perchè prendere allora un corpo Nikon di ottimo livello per usare ottiche che van bene anche sul concorrente brand rosso ..... Ca.... messicano.gif ?

Come ottica fissa luminosa leggo un gran bene del 35/1,8 che però non conosco (ho il 35/2), scelta sicura sono il 50/1,8 sia nella economica versione AFD che nella più aggiornata AFS e lo stesso dicasi per l'ottimo 85/1,8.
Come zoom tele molto equlibrato e soddisfacente è il 70-300VR che potrai anche conservare per un futuro passaggio ad FX.

Insomma tutti ottimi compagni per la tua nuova D7100 senza spendere un capitale.

Saluti



Intanto grazie per i tuoi suggerimenti. Un paio di certezze le ho: non prendero' un 18-200. Sicuramente molto comodo ma un inevitabile compromesso sulla qualita', percio' lo scarto a priori. Sicuramente, invece, prendero' il 35mm fisso per la sua luminosita' e resa. ( pero' in un secondo momento ) Da quando ho provato ottiche luminose non ne posso fare a meno.
Certo il 16-85Vr potrebbe essere una soluzione...... hmmm.gif


mrmako
Banned
Messaggio: #9
Io ti consiglio il Sigma 17-70 f2.8-f4 Contemporary, lo possiedo da circa un mese e sono veramente soddisfatto, al di sopra delle mie aspettative, ho già dato via il 18-105. Non è ad f fissa, ma è cmq luminoso e l'escursione lo rende flessibile a molti utilizzi. Lo prendi con circa 450 euro in rete, anche meno, un 30 euro in più nei negozi di fotografia specializzati.
Un esempio di quest'ottica usata su una D5000
53mm 1/50s f3.8 ISO 400 , con un pò di crop sul soggetto.
Dimenticavo, lo stabilizzatore mi ha sbalordito riuscendo ad ottenere in alcune situazioni con poca luce risultati impensabili prima col 18-105.
http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/9814478596/
aveadeli
Messaggio: #10
QUOTE(francopelle @ Sep 19 2013, 11:07 AM) *
Il 16-85 non è tutto questo granchè che si vocifera per carita buona ottica ma non certo da miracoli l'ho avuto e provato l'anno scorso insieme alla D7000 e il suo 18-105
di contro però avresti un'ottica versatile sulla 7100 avresti in pratica 24-120, potresti poi affiancargli un 70-300 (nikon o Tamron che costa sensibilmente meno) ma la 7100 budget permettendo richiede ottiche di qualita.devi vedere o sapere tu cosa ti occorre e cosa sei disposto a spendere
il mercato è pieno di ottiche molto valide
ciao


Secondo me il 16-85VR è invece una ottima ottica per quello che è il suo target di mercato.
Stiamo parlando di una ottica zoom da 500 euro, quindi è ovvio che non può fare miracoli, ma sicuramente è il miglior zoom normale DX (non f2,8) che al momento propone Nikon, che credo di ottiche se ne intenda molto.

Ti dico solo che per la sua qualità e versatilità, pur essendo passato da più di tre anni ad FX, a suo tempo ho voluto conservarlo e affiancargli successivamente una D7000 usata in maniera da avere un corredo compatto, versatile e di ottima qualità.
Non esiste infatti per FX una ottica sovrapponibile a questa fatta forse eccezione per il nuovo 24-120VR il quale però costa ben più di 1000 euro ed è molto più grosso e pesante.

mrmako
Banned
Messaggio: #11
il 16-85 è un bell'oggetto, ma sulla foto finale non da molto di più di un 18-105 più economico sia in prezzo ma anche in costruzione (attacco in plastica), un 18-105 usato lo si trova anche sotto i 200 euro, dal punto di vista fotografico non otterresti di meno rispetto al 16-85, che è comunque un obbiettivo buio.
Mi sento di sconsigliarlo non perchè non sia valido, ma il rapporto prestazioni/prezzo è nettamente inferiore rispetto al più economico 18-105. Il 16-85 l'ho provato quando volevo disfarmi del 18-105, non mi ha entusiasmato.... l'unico upgrade sarebbe stato per il portafoglio di chi lo vendeva....
Altro esempio del 17-70 Sigma Contemporary che si presta anche a fare le macro:

http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/.../in/photostream

1/80s f7.1 70mm Iso200, sempre con la D5000

ma anche http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/9635632199/
1/800 f4 70mm Iso 400

Messaggio modificato da mrmako il Sep 19 2013, 12:08 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(mrmako @ Sep 19 2013, 01:04 PM) *
il 16-85 è un bell'oggetto, ma sulla foto finale non da molto di più di un 18-105 più economico sia in prezzo ma anche in costruzione (attacco in plastica), un 18-105 usato lo si trova anche sotto i 200 euro, dal punto di vista fotografico non otterresti di meno rispetto al 16-85, che è comunque un obbiettivo buio.
Mi sento di sconsigliarlo non perchè non sia valido, ma il rapporto prestazioni/prezzo è nettamente inferiore rispetto al più economico 18-105. Il 16-85 l'ho provato quando volevo disfarmi del 18-105, non mi ha entusiasmato.... l'unico upgrade sarebbe stato per il portafoglio di chi lo vendeva....
Altro esempio del 17-70 Sigma Contemporary che si presta anche a fare le macro:

http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/.../in/photostream

1/80s f7.1 70mm Iso200, sempre con la D5000

ma anche http://www.flickr.com/photos/59197289@N07/9635632199/
1/800 f4 70mm Iso 400




Pollice.gif

può giudicarlo solo chi ha avuto modo realmente di provarli entrambi.. tutto il resto è noia messicano.gif
p4noramix
Messaggio: #13
Che sfiga!!!!

Il 35mm 1.8g è obbligatorio secondo me.
Poi, a seconda delle possibilità economiche, io mi orienterei su, in ordine di mio gradimento:

24-120 f4 nikon (circa 1000 fischi però)
16-85 nikon (l'ho usato una sola volta su d90 ed è stato ammore)
17-70c Sigma (non l'ho mai usato però se ne parla bene)
17-50 tamron (è ottimo soprattutto in rapporto al prezzo, pero' se serve versatilità, è corto secondo me, anzi lo scambierei con uno che ha il 16-85 e necessita di meno mm e più luminosità)
18-105 nikon (sarà pure economico e tutto, ma son meglio 16mm che 105, per me) e comunque, meglio 18-105 + 35 1.8, che 16-85, per dire.

Congratulazioni

robycass
Messaggio: #14
Se avevi deciso di acquistare un d7000 e ti hanno regalato una d7100 (che bel regalo...) allora hai ancora a disposizione il budget della d7000. Io non ci penserei 2 volte a cercare un ottimo nikon 17-55.
danielg45
Validating
Messaggio: #15
La mia visione sarebbe piu drastica ma di migliore qualita'. Anzi andrei su dei fissi + zoom tele tipo: tamron 70-200 f2.8 600€ tamron 17-50 f2.8 200€ usato.poi semmai andrei con un. 35mm f1.8 dx 160€ nuovo

Messaggio modificato da danielg45 il Sep 19 2013, 05:52 PM
CuorerouC
Messaggio: #16
Ho la d7100 e il tamron 17-50 non vc. Prendilo ad occhi chiusi perchè va veramente bene e costa veramente poco.
avvris
Messaggio: #17
Per me l'unico dubbio sarebbe tra il tammy 17-50 VC (col sensore denso il vc è decisamente consigliato) ed il nuovo sigma 17-70 c
lancer
Messaggio: #18
QUOTE(francopelle @ Sep 19 2013, 01:37 PM) *
Pollice.gif

può giudicarlo solo chi ha avuto modo realmente di provarli entrambi.. tutto il resto è noia messicano.gif


Appunto ...
avevo il 16-85, tenuto un paio di anni e poi sbolognato perchè preferivo il vecchio 18-70, più luminoso e con uno sfocato molto migliore.
lasciando perdere gli abbinamenti vari (tamron, sigma etc) restringerei la scelta tra Nikon 17-55 f2,8 (ottima resa ma peso e ingombro notevoli) e il sopra citato 18-70 f3.5/4.5 , il quale, senza nulla togliere alla concorrenza, ti garantisco non ha nulla da invidiare ai vari 17-50 f 2,8 etc.
passando al fisso il 35 f1,8 è meglio del fratello f2 (parlando di DX ovviamente) anche se a TA lo sfocato sembra quello di un catadiottrico, ma basta chiudere a f2 per migliorare.
alberto minelli
Messaggio: #19
Il tuo post ha generato un bel po' di risposte. Ho una D7000, che avevo comprato in kit col 18-105...Dopo un anno ho venduto il 18-105 passando al 16-85. Qualità costruttiva superiore, nitidezza infinitamente superiore, Autofocus con possibilità di variazione manuale (la funzione A/M sul selettore), stabilizzatore con funzione Active. Nettamente migliore. Che il 18-105 sia una buona lente, specie da kit, nulla da eccepire..ma il 16-85 è nettamente meglio. Il Tamron 17/50 f2.8 è un'ottima lente, molto luminosa, e abbastanza economica. Un difetto, pardon, due: la qualità costruttiva nettamente più "plasticosa", ed un autofocus, a detta di molti, lento. Campo in cui il 16-85 non difetta assolutamente. Oltre a coprire un'estensione focale più ampia (su una APS-C o DX che dir si voglia, equivale ad un 24-127.5). Il 17-50 equivale ad un 25.5-75, che ti può risultare corta specie se lo utilizzi come tuttofare. Son reduce da 5 giorni a Parigi col solo 16-85 ed è bastato...
L'unico difetto è che a 16 mm distorce un po'....ma gli stessi 16 mm, alla bisogna, risultano molto utili....
Buon divertimento!
lancer
Messaggio: #20
QUOTE(alberto minelli @ Sep 20 2013, 05:53 PM) *
Il tuo post ha generato un bel po' di risposte. Ho una D7000, che avevo comprato in kit col 18-105...Dopo un anno ho venduto il 18-105 passando al 16-85. Qualità costruttiva superiore, nitidezza infinitamente superiore, Autofocus con possibilità di variazione manuale (la funzione A/M sul selettore), stabilizzatore con funzione Active. Nettamente migliore. Che il 18-105 sia una buona lente, specie da kit, nulla da eccepire..ma il 16-85 è nettamente meglio. Il Tamron 17/50 f2.8 è un'ottima lente, molto luminosa, e abbastanza economica. Un difetto, pardon, due: la qualità costruttiva nettamente più "plasticosa", ed un autofocus, a detta di molti, lento. Campo in cui il 16-85 non difetta assolutamente. Oltre a coprire un'estensione focale più ampia (su una APS-C o DX che dir si voglia, equivale ad un 24-127.5). Il 17-50 equivale ad un 25.5-75, che ti può risultare corta specie se lo utilizzi come tuttofare. Son reduce da 5 giorni a Parigi col solo 16-85 ed è bastato...
L'unico difetto è che a 16 mm distorce un po'....ma gli stessi 16 mm, alla bisogna, risultano molto utili....
Buon divertimento!

Ma come fate a dire nitidezza infinitamente superiore nei confronti del 18-105 quando tutto il mondo sostiene giustamente che le differenze sono minime ... e lo dice gente che fa test, mica sprovveduti che arrivano da una compatta.
sicuramente rispetto al 18-105 è meglio costruito, ha un ottimo VR ma per il resto per favore non confondiamo le idee a chi ha chiesto un consiglio.
capisco anche il voler sostenere la propria scelta giusta o sbagliata che sia, ma un minimo di obiettività e informazione ci vuole.
vuoi sapere cos'è la nitidezza che vedi nel 16-85? si chiama contrasto, è un'ottica molto contrastata e da lì una maggiore impressione di nitidezza, ma il grande contrasto non è mai un punto a favore.
Preciso che non ho il 18-105 e che personalmente non lo comprerei mai, ma certi giudizi sono davvero fuorvianti.
ciao
DighiPhoto
Messaggio: #21
Non capisco il problema che ti poni...
Se tu fossi stato intenzionato ad acquistare una FX e ti sei trovato con una DX, potrei ancora capirlo, ma se volevi una D7000 che problema c'è?
La D7100 non è altro che una D7000 con qualcosina in più, comunque migliore alla prima...

Mah...

Io la posseggo con il 17-55 e altra roba, comunque gran bella coppia!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio