FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikon 35mm F1.4 O Zeiss 35mm F1.4?
Rispondi Nuova Discussione
gpeppe80
Messaggio: #1
Buona sera signori, come vedete nel titolo avrei tanto bisogno di consigli su quale tra i due obbiettivi in questione posso prendere...
Ovvio che sono due colossi per quanto riguarda QUALITÀ', però prima di affrontare un dissanguamento economico vorrei conoscere qualcosa che forse non so' ancora!
Vi ringrazio in anticipo,
Saluti Peppe.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Riduci a metà il dissanguamento e prenditi il nuovo Sigma 35mm 1.4, prima avevo il Nikkor ed ora l'ho sostituito con questo, per me è migliore in tutto, alla metà del prezzo.
maurizio angelin
Messaggio: #3
QUOTE(Marcus Fenix @ Aug 9 2013, 10:23 PM) *
Riduci a metà il dissanguamento e prenditi il nuovo Sigma 35mm 1.4, prima avevo il Nikkor ed ora l'ho sostituito con questo, per me è migliore in tutto, alla metà del prezzo.


Pollice.gif
umby_ph
Messaggio: #4
Sigma 35 sarà la risposta più gettonata, in genere danno DxOMark come affidabile, io ho provato il Sigma e mi è piaciuto moltissimo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Jean75
Messaggio: #5
Sigma 35 f1,4 FOREVER. Unico , eccellente.
DighiPhoto
Messaggio: #6
Seppur la resa del Sigma è indubbiamente elevatissima, una lente di questa importanza (fisso, focale importante, f/1.4) non riuscirei a non prenderla Nikon...Fregandomene altamente dei test da laboratorio e preoccupandomi di cosa vorrei tenere in mano (fotograficamente parlando!).
Per me: Nikon.
umby_ph
Messaggio: #7
QUOTE(DUTUR @ Aug 10 2013, 05:48 PM) *
Seppur la resa del Sigma è indubbiamente elevatissima, una lente di questa importanza (fisso, focale importante, f/1.4) non riuscirei a non prenderla Nikon...Fregandomene altamente dei test da laboratorio e preoccupandomi di cosa vorrei tenere in mano (fotograficamente parlando!).
Per me: Nikon.


stai tranquillo che il portafoglio te la fa prendere Sigma o nemmeno te la fa prendere se è necessario, alla fine comanda sempre lui!
Maxx970
Messaggio: #8
QUOTE(umby_ph @ Aug 10 2013, 05:57 PM) *
stai tranquillo che il portafoglio te la fa prendere Sigma o nemmeno te la fa prendere se è necessario, alla fine comanda sempre lui!

sbagliato, non è il portafoglio che decide, è la scimmia che hai nella testa biggrin.gif
Nessuno
Messaggio: #9
QUOTE(DUTUR @ Aug 10 2013, 05:48 PM) *
Seppur la resa del Sigma è indubbiamente elevatissima, una lente di questa importanza (fisso, focale importante, f/1.4) non riuscirei a non prenderla Nikon...Fregandomene altamente dei test da laboratorio e preoccupandomi di cosa vorrei tenere in mano (fotograficamente parlando!).
Per me: Nikon.

Quando leggo queste cose....mi spiego tante altre cose.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
QUOTE(Nessuno @ Aug 10 2013, 09:19 PM) *
Quando leggo queste cose....mi spiego tante altre cose.



Purtroppo per nikon è una specie in via di estinzione, infatti le azioni della casa giallo-nera sono in ribasso, perchè invece sempre più gente prima di comprare si fa delle domande, e raramente la risposta che ne esce è quella che quoti.

W il libero mercato e la concorrenza, chissa che Nikon si dia una svegliata e non viva solo sui fasti del passato.
Danilonikon82
Messaggio: #11
QUOTE(gpeppe80 @ Aug 9 2013, 10:14 PM) *
Buona sera signori, come vedete nel titolo avrei tanto bisogno di consigli su quale tra i due obbiettivi in questione posso prendere...
Ovvio che sono due colossi per quanto riguarda QUALITÀ', però prima di affrontare un dissanguamento economico vorrei conoscere qualcosa che forse non so' ancora!
Vi ringrazio in anticipo,
Saluti Peppe.


Buongiorno Paolo,
dando per scontato che, se stai valutando le due ottiche in questione, hai l'esigenza di scattare a f1.4, io tra le due ottiche da te citate andrei di Nikon, non fosse altro perché a quelle aperture, l'autofocus è davvero utile e spesso fa la differenza (almeno nel mio caso). A suo tempo ho avuto il tuo stesso identico dubbio, anche perché venivo dall'acquisto del 21mm Distagon e volevo proseguire la "serie Zeiss"...ma razionalmente il 35 Zeiss, per quello che sarebbe stato il mio utilizzo (prevalentemente street con poca luce) non era la scelta corretta e ho optato per il Nikon. Ad oggi onestamente ne sono estremamente soddisfatto...
Ciao
Danilo
DighiPhoto
Messaggio: #12
QUOTE(Nessuno @ Aug 10 2013, 09:19 PM) *
Quando leggo queste cose....mi spiego tante altre cose.


Spiegati ciò che vuoi, ma io la penso così. Almeno per quanto riguarda gli autofocus. Zeiss e Leica li considero a parte.

Ciao.
momiziano
Messaggio: #13
I primi anni della mia passione per la fotografia davo molta importanza alle prestazioni degli obiettivi "sulla carta" e li compravo di conseguenza. Quello che ho imparato è che non può bastare guardare ciò che dicono i vari dxo o photozone o Lloyd Chambers ecc ecc per avere una risposta sicura a ciò che cerchiamo. Arriva un momento in cui impari a dare valore alle cromie che ogni obiettivo propone, molto molto più importanti, soprattutto se non sei un amante della post-produzione pesante. Quando hai un dubbio su obiettivi di alta fascia non puoi che vedere esempi sulla rete di cosa questi obiettivi producono (flickr ecc ecc). Per farti un esempio uso spesso un voigtlander 20 3.5 che dal punto di vista del "laboratorio" paga anni luce in distorsione/nitidezza/vignettatura/qualità centro-bordi al mio 14/24 ma tante volte fa fotografie che trovo più interessanti. Lo zeiss 35 1.4 è forse l'esempio più perfetto di quello che ti sto dicendo. A tutta apertura soffre di un'aberrazione cromatica che è evidente (tracce fino a 5.6) e che probabilmente è l'artefatto che gli fa perdere il confronto di "laboratorio" sulla "nitidezza" con il sigma 35 a tutta apertura. Ho visto molti esempi di questo nuovo strabiliante sigma ed è veramente un lente eccellente, nitidissima e neutra. Prima di decidere cerca sulla rete quello che può fare lo zeiss nel mondo reale. Ho avuto molti obiettivi anche costosi (nikon-leica-zeiss), lo zeiss 35 1.4 è in cima alla lista di quelli che amo di più, che mi danno più emozioni. Lo ripagherei anche il doppio. Per i miei gusti si tratta di una piacevolezza irraggiungibile. L'aberrazione cromatica forse è necessaria per la meraviglia del bokeh? Guarda esempi, cerca di capirne il carattere, difficilmente sbaglierai.
umby_ph
Messaggio: #14
io non capisco l'importanza delle cromie nell'era del digitale dove si bilanciano il bianco e tutti i singoli colori con facilità...

odiando l'aberrazione cromatica lo Zeiss non farebbe per me, e non ho l'occhio di falco per la maf manuale. Certo la costruzione Zeiss è durevole, anche per via delle tolleranze più precise essendo un manual focus.

Tra Nikon e Sigma come durata nel tempo credo si equivalgano visto che entrambi hanno un motore ad anello. Otticamente, così a pelle (e per i pochi scatti fatti) tra i due preferisco il Sigma, certo il Nikon a livello di feeling ed estetica si integra meglio con una reflex Nikon. Ma il portafoglio comanda i miei acquisti e se un giorno decidessi per un 35 andrei sul Sigma senza dubbio.

ma l'utente che ha posto il quesito è scomparso?
beppe cgp
Messaggio: #15
Sigma 35 1.4
senza alcun dubbio.
E' tra i migliori 35 sul mercato... ad un prezzo favoloso...
Il nikon 35 se lo mangia idem anche per lo zeiss...
Non capisco come la gente possa acquistare un'ottica solo perchè è Nikon... senza minimamente considerare il resto.

D800E + sigma 35 1.4 a tutta apertura...

IPB Immagine
Tired Eyes... di Beppe Cavalleri - www.beppecavalleri.com, su Flickr
maurizio angelin
Messaggio: #16
Bellissima immagine Beppe.
Concordo sul fatto che questo Sigma gli altri 35 se li mangia a colazione.


QUOTE(umby_ph @ Aug 11 2013, 07:58 PM) *
io non capisco l'importanza delle cromie nell'era del digitale dove si bilanciano il bianco e tutti i singoli colori con facilità...


Tu forse non la capisci ma, anche se ha un'importanza indubbiamente minore di un tempo, comunque un'importanza ce l'ha.
Non riuscirai mai a riprodurre tutte le cromie di un'ottica. Per quanto tu sia esperto in PP.

Messaggio modificato da maurizio angelin il Aug 11 2013, 08:26 PM
umby_ph
Messaggio: #17
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 11 2013, 09:24 PM) *
Tu forse non la capisci ma, anche se ha un'importanza indubbiamente minore di un tempo, comunque un'importanza ce l'ha.
Non riuscirai mai a riprodurre tutte le cromie di un'ottica. Per quanto tu sia esperto in PP.


Non riesci a riprodurre quelle della data ottica, ma riesci sicuramente ad ottenere ciò che vuoi tu, a prescindere da Zeiss, Nikon, Voigtlander...

In genere quando si chiede con che cosa è stata scattata una foto senza dare gli exif si ride parecchio wink.gif sul blog di Steve Huff un sacco di persone hanno confuso una lente CCTV montata su una Nikon 1 per un Noctilux f/0.95 montato su una Leica M
momiziano
Messaggio: #18
QUOTE(umby_ph @ Aug 12 2013, 01:33 PM) *
Non riesci a riprodurre quelle della data ottica, ma riesci sicuramente ad ottenere ciò che vuoi tu, a prescindere da Zeiss, Nikon, Voigtlander...

In genere quando si chiede con che cosa è stata scattata una foto senza dare gli exif si ride parecchio wink.gif sul blog di Steve Huff un sacco di persone hanno confuso una lente CCTV montata su una Nikon 1 per un Noctilux f/0.95 montato su una Leica M


Qualche anno fa mi ricordo un post in questo forum con uno dei migliori post-produttori che ho visto in questi lidi che postava fotografie fatte con un 135 elmarit pesantemente modificate al punto da essere non più riconducibili al "family-feeling" leica. Gli scatti erano bellissimi ma secondo me perdevano molto "mangiandosi" quel valore aggiunto che l'obiettivo portava con se. Si può preferire l'una o l'altra cosa, ci mancherebbe. C'è chi preferisce scoprire le tonalità che si portano dietro i segreti industriali di leica-zeiss-nikon-canon secolari o quasi e cercare di valorizzarle nei propri scatti oppure utilizzare il proprio pacchetto cromatico da piazzare in quasiasi scatto indipendentemente dall'equilibrio iniziale. E' una questione di opinioni, tutte rispettabili. L'argomento del post è un medio-grandangolo superluminoso, una tipologia di obiettivo tipicamente di carattere. Se facciamo un discorso tra una CCTV e un noctilux 0.95 a questo punto cosa me ne faccio di un super luminoso se con un 35 2.8 scatto sopra di due stop di iso e poi riduco il rumore e spalmo il bokeh in p-p?

Messaggio modificato da momiziano il Aug 12 2013, 05:26 PM
umby_ph
Messaggio: #19
QUOTE(momiziano @ Aug 12 2013, 06:24 PM) *
Qualche anno fa mi ricordo un post in questo forum con uno dei migliori post-produttori che ho visto in questi lidi che postava fotografie fatte con un 135 elmarit pesantemente modificate al punto da essere non più riconducibili al "family-feeling" leica. Gli scatti erano bellissimi ma secondo me perdevano molto "mangiandosi" quel valore aggiunto che l'obiettivo portava con se. Si può preferire l'una o l'altra cosa, ci mancherebbe. C'è chi preferisce scoprire le tonalità che si portano dietro i segreti industriali di leica-zeiss-nikon-canon secolari o quasi e cercare di valorizzarle nei propri scatti oppure utilizzare il proprio pacchetto cromatico da piazzare in quasiasi scatto indipendentemente dall'equilibrio iniziale. E' una questione di opinioni, tutte rispettabili. L'argomento del post è un medio-grandangolo superluminoso, una tipologia di obiettivo tipicamente di carattere. Se facciamo un discorso tra una CCTV e un noctilux 0.95 a questo punto cosa me ne faccio di un super luminoso se con un 35 2.8 scatto sopra di due stop di iso e poi riduco il rumore e spalmo il bokeh in p-p?


Sarà, però io non sono ancora riuscito a cogliere queste differenze di cromie, sarei ben contento se qualcuno me le mostrasse per scoprire qualcosa di nuovo, anche se non sceglierei un obbiettivo piuttosto che un altro in base a quello visto che in post do i colori e le tonalità che voglio per ottenere quello che ho in testa.

Non ho capito l'ultima parte del tuo post, l'articolo su Steve Huff Blog indica solo come nessuno sa riconoscere il "lovely bokeh" di un obbiettivo come il Noct e la "famosa" resa del sensore Leica quando non ci sono gli exif
tryko
Messaggio: #20
QUOTE(beppe cgp @ Aug 11 2013, 08:45 PM) *
Sigma 35 1.4
senza alcun dubbio.
E' tra i migliori 35 sul mercato... ad un prezzo favoloso...
Il nikon 35 se lo mangia idem anche per lo zeiss...
Non capisco come la gente possa acquistare un'ottica solo perchè è Nikon... senza minimamente considerare il resto.

D800E + sigma 35 1.4 a tutta apertura...

http://www.flickr.com/photos/cgdesign/8986686514/
Tired Eyes... di Beppe Cavalleri - www.beppecavalleri.com, su Flickr


Veramente bella questa immagine, Beppe, indipendentemente dall'ottica con cui é stata ripresa.
Avesse avuto un pizzico di nitidezza in meno, nulla sarebbe cambiato.
D'accordo comunque con te sulla resa del Sigma che anch'io ho ma che ancora non conosco a fondo (sono concentrato con i catadiottrici in questo momento):
obiettivo davvero incredibile in assoluto, a maggior ragione se si tiene in considerazione il prezzo. Poi stá bene che ognuno faccia le proprie scelte come meglio
crede. É altrettanto vero che se sul mercato viene presentato un fuoriclasse, non vedo perché non devo prenderlo se non é Nikon.
E questo senza nulla togliere a 1000 eccellenti vetri Nikkor.

Un saluto cordiale

Robi
momiziano
Messaggio: #21
QUOTE(umby_ph @ Aug 12 2013, 06:59 PM) *
Non ho capito l'ultima parte del tuo post, l'articolo su Steve Huff Blog indica solo come nessuno sa riconoscere il "lovely bokeh" di un obbiettivo come il Noct e la "famosa" resa del sensore Leica quando non ci sono gli exif

Scusa se non sono stato chiaro. Quello che volevo dire è che lo stesso discorso si può applicare alla p.d.c. o alla nitidezza e quindi perchè consigliare un sigma 35 1.4 da 700 euro quando si può prendere un qualunque 35 2.8 alzando gli iso (se si vuole utilizzare il tempo di un 1.4) e spalmando il bokeh (se si vuole avere la p.d.c. del superluminoso) ottenendo lo stesso risultato?

Messaggio modificato da momiziano il Aug 12 2013, 06:25 PM
umby_ph
Messaggio: #22
QUOTE(momiziano @ Aug 12 2013, 07:20 PM) *
Scusa se non sono stato chiaro. Quello che volevo dire è che lo stesso discorso si può applicare alla p.d.c. o alla nitidezza e quindi perchè consigliare un sigma 35 1.4 da 700 euro quando si può prendere un qualunque 35 2.8 alzando gli iso (se si vuole utilizzare il tempo di un 1.4) e spalmando il bokeh (se si vuole avere la p.d.c. del superluminoso) ottenendo lo stesso risultato?


perché come ben sai a iso bassi hai i risultati migliori e perché la pdc non si può emulare in modo del tutto verosimile e convincente
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio