FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Seychelles
Obiettivi
Rispondi Nuova Discussione
sereremo
Messaggio: #1
Buonasera a tutti,
Partendo dal presupposto che sarà la mia vacanza di nozze ma, essendo amante della natura, non potrò fare a meno di scattare alcune foto a luoghi che non penso rivedrò a breve termine, mi chiedevo cosa potrei portare a corredo della mia D700. Avendo solo fissi tranne il 70-200 vrII e non volendo portar mi uno zaino completo pensavo che forse il 105 macro e il 35 /1.4 ai potevano restare a casa insieme al sb900 (molto indeciso anche su questo).
Qualcuno di voi ha esperienze di isole equatoriali per capire anche eventualità di impiego di alcuni filtri?
Gli altri obiettivi a disposizione sono: 20/3.5 ud, 24/2.8afd, 50/1.4afs.
Grazie per i vostri eventuali consigli.
Ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
beato te (che sei in una condizione che genera questo genere di dubbi .... !!! )
ci feci il viaggio di nozze, ..... 1990 .....
fe + fe2 (foto e dia) con tamron 28/80 sp . e un 50mm
quello avevo e quello adoperai.

mah ... ci vedrei bene sia il 105 che il 35. ma ci vuole anche qualcosa di piu aperto, il 24 o il 20.

sicuramente il polarizzatore. viaggia leggero che te la godi di piu.

Messaggio modificato da gian62xx il May 9 2013, 07:59 PM
federicomurgia
Messaggio: #3
Facciamo così...io porto gli obiettivi e quando te ne serve uno lo chiedi...ok ? biggrin.gif ... A parte gli scherzi io porterei il 70-200 ed il 35 ed il 50 (tanto pesa poco...). Mi raccomando il polarizzatore e... buone vacanze wink.gif
MrPaulson79
Messaggio: #4
Io ci sono stato a settembre dello scorso anno in viaggio di nozze ...
Dietro avevo D90 con Nikon 12-24 e Nikon 24-120F4 + SB700 (polarizzatore e treppiedi).
Il 90% delle foto l'ho fatto con il 24-120 (sia con il polarizzatore che senza); il 12-24 va bene per fare un po' di street a victoria e per qualche veduta dai punti panoramici di Mahé
Il treppiedi l'ho usato 2 volte e più che altro per foto nella stanza e al villaggio di sera.
Il flash non l'ho mai usato ... ma li credo dipenda anche dal fatto che non lo so usare quindi se posso evito ahahah.
Per me non lasciare a casa il 70-200 ... o al limite se ti spaventa il peso prenditi un vecchio 70-210 ma non andare troppo corto perchè poi ti mangi le mani. Alle Seychelles lo spazio non manca e quindi puoi tranquillamente indietreggiare se hai un obiettivo lungo, ma ti sfido ad avvicinarti quando i mm ti mancano.
Divertiti perchè sono un posto da favola ... ah e portati un ombrello perchè ti servirà di sicuro ... almeno i primi giorni, poi una volta che capisci che anche sotto il diluvio universale la temperatura non scende dai 28-29 gradi camminerai senza maglia come gli abitanti dell'isola :-)
sereremo
Messaggio: #5
Beh, visto che ci sei già passato puoi dirmi se in giro per le varie isole e' consigliabile girare a far foto la notte o meno. Per il resto, del 70-200 non mi spaventa il peso , ma il fatto che è vistoso.
Ciao
MrPaulson79
Messaggio: #6
QUOTE(sereremo @ May 10 2013, 12:13 AM) *
Beh, visto che ci sei già passato puoi dirmi se in giro per le varie isole e' consigliabile girare a far foto la notte o meno. Per il resto, del 70-200 non mi spaventa il peso , ma il fatto che è vistoso.
Ciao


Per la Digue visto che gireresti sempre e comunque a piedi (solo di giorno ci sono dei mezzi "di fortuna" come delle Ape o dei carri trainati da buoi) potresti anche farlo ... non so di dove tu sia, ma tieni conto che l'isola è grande più o meno quanto un paesino italiano; il problema è semmai che la sera non vedi nulla dato che non c'è illuminazione pubblica quindi o fai un po' di astrofotografia (a me non piace quindi non mi sono posto il problema) o qualche scatto se becchi la spiaggia illuminata dalla luna piena altrimenti non c'è altro.
A Praslin sono stato solo in escursione in giornata quindi non saprei dirti ...
A Mahè io di notte non uscirei dal villaggio salvo tu sia in un qualche resort vicino alla capitale o alla spiaggia di Beauvalon dove le strade sono un po' più "normali" e frequentate così che in poco tempo puoi arrivare a Victoria (di notte però non so se ci sia movida ... ma visto che non c'è una mazza neppure di giorno, un po' di dubbi mi vengono). Le altre strade dell'isola fanno schifo (strettissime, senza guard rail, senza illuminazione e a strapiombo sul mare) e si guida a destra; di notte non ci sono mezzi pubblici e anche di giorno ti consiglio di evitarli (anche e soprattutto se sei in macchina ahahah) dato che gli autisti secondo me li scelgono al manicomio!!).

Di giorno invece ... bhe portati tante schede di memoria perchè ovunque tu volga lo sguardo c'è qualcosa di favoloso!!
Che isole pensavi di fare? Resort?
Comunque le Seychelles sono un posto magico, per me la più bella località estera in cui sia mai stato.
Polt81
Messaggio: #7
grandangolo, ritratti e tele
porterei questa triade

e porterei anche il flash soprattutto per i ritratti in modo da compensare e ammorbidire la forte luce solare nei ritratti che rischierebbe di creare ombre troppo incisive o controluce troppo decisi

pola sicuramente e anche gli ND e un cavalletto compatto
MrPaulson79
Messaggio: #8
QUOTE(Polt81 @ May 10 2013, 02:21 AM) *
grandangolo, ritratti e tele
porterei questa triade

e porterei anche il flash soprattutto per i ritratti in modo da compensare e ammorbidire la forte luce solare nei ritratti che rischierebbe di creare ombre troppo incisive o controluce troppo decisi

pola sicuramente e anche gli ND e un cavalletto compatto


Più che un grandangolo spinto serve un "normale" ... nei 24mm (su DX) ci sta praticamente tutto che c'è da fotografare ad esclusione forse delle piante del Coco de Mer a Praslin.
Quando c'è il sole-sole del flash te ne fai veramente poco ... comunque se ce l'ha fa bene a portarselo dietro che intanto ingombra e pesa poco, ma di sicuro non gli direi di comprarlo apposta per le Seychelles.
Gli ND io non li avevo (e non li ho neppure adesso), ma servirebbero eccome, perchè nelle giornate di pieno sole anche con diaframmi chiusi a f11-13 ti ritrovavi comunque con tempi di scatto nell'ordine di 1/2000 cool.gif
Il cavalletto servirebbe per fare paesaggi come dio comanda però ... durante il viaggio di nozze (e non solo) è visto come "ora che hai finito di montare tutta sta roba in spiaggia a prendere il sole non ci andiamo più" ... quindi va usato con parsimonia ahahahah
Mr Burns
Messaggio: #9
QUOTE(sereremo @ May 9 2013, 08:48 PM) *
Buonasera a tutti,
Partendo dal presupposto che sarà la mia vacanza di nozze ma, essendo amante della natura, non potrò fare a meno di scattare alcune foto a luoghi che non penso rivedrò a breve termine, mi chiedevo cosa potrei portare a corredo della mia D700. Avendo solo fissi tranne il 70-200 vrII e non volendo portar mi uno zaino completo pensavo che forse il 105 macro e il 35 /1.4 ai potevano restare a casa insieme al sb900 (molto indeciso anche su questo).
Qualcuno di voi ha esperienze di isole equatoriali per capire anche eventualità di impiego di alcuni filtri?
Gli altri obiettivi a disposizione sono: 20/3.5 ud, 24/2.8afd, 50/1.4afs.
Grazie per i vostri eventuali consigli.
Ciao


Io porterei 20 per i panorami, 35 che è il normale e il 105 macro per eventuali fiori, insetti, animali, ma anche ritratti e foto rubate da una certa distanza. Se vuoi contenere di più il peso metti il 50 al posto del 35 e se vuoi solo due lenti lascia a casa anche il 105.
Polarizzatore senza dubbio per enfatizzare i colori di mare e cielo.
Personalmente nel dubbio io in vacanza mi porto tutte le ottiche, un gorillapod come cavalletto e non porto mai il flash... ma giro con lo zaino...
valeriobott
Messaggio: #10
Buon per te che hai un così bel parco obiettivi! smile.gif
Nella tua situazione, io porterei, oltre al 70-200, solo il 35 (visto che tra l'altro hai l' F/1,4 bello luminoso) e il 20. Filtro polarizzatore obbligatorio!
Se poi volessi viaggiare proprio leggero... beh io ai tempi dell'analogico facevo quasi tutti i viaggi con 80-200 F/2,8 + 24 F/2 e non ho mai avuto grossi rimpianti.
Considera che troppa attrezzatura rischia di:
1 - farti perdere "il momento" con i cambi di ottica;
2 - farti trascurare il viaggio e, soprattuto, la mogliettina. E in un viaggio di nozze non è bello! laugh.gif

Messaggio modificato da valeriobott il May 10 2013, 10:22 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
tieni anche conto duna cosetta non proprio trascurabile.
se dovessero venire "due gocce" di pioggia .... le loro due gocce sono una nostra alluvione.
io andrei il piu leggero possibile.
non so i trasferimenti.
all'epoca erano abbastanza alla buona .. ricordo che per una gita abbiamo raggiunto un'imbarcazione camminando per un po nell'acqua ... mezzo metro circa ... e io avevo la mia borsetta a tracolla .. se inciampavo finiva tutto a mollo, cioe' nella pattumiera.
una raccomandazione, indossate le scarpette di gomma, sempre e dovunque.

il microcavalletto puo' venire bene anche per qualche autoscatto , cosi almeno in qualche foto ci sei anche tu ...... biggrin.gif

....probabilmente avendone la disponibilea' un 18-200 o 24-120 a seconda dei formati sarebbe la scelta migliore.

Messaggio modificato da gian62xx il May 10 2013, 12:46 PM
MrPaulson79
Messaggio: #12
QUOTE(gian62xx @ May 10 2013, 01:46 PM) *
tieni anche conto duna cosetta non proprio trascurabile.
se dovessero venire "due gocce" di pioggia .... le loro due gocce sono una nostra alluvione.
io andrei il piu leggero possibile.
non so i trasferimenti.
all'epoca erano abbastanza alla buona .. ricordo che per una gita abbiamo raggiunto un'imbarcazione camminando per un po nell'acqua ... mezzo metro circa ... e io avevo la mia borsetta a tracolla .. se inciampavo finiva tutto a mollo, cioe' nella pattumiera.
una raccomandazione, indossate le scarpette di gomma, sempre e dovunque.

il microcavalletto puo' venire bene anche per qualche autoscatto , cosi almeno in qualche foto ci sei anche tu ...... biggrin.gif

....probabilmente avendone la disponibilea' un 18-200 o 24-120 a seconda dei formati sarebbe la scelta migliore.


Ti giuro non credevo potesse piovere così tanto su questo pianeta ...
Io ci sono stato l'anno scorso e tranne a La Digue dove effettivamente è tutto molto alla buona (anche se credo che la tengano così proprio a fini turistici, dato che proprio sull'isola c'è una Villa fantastica dove ospitano i capi di stato stranieri che vanno in visita ufficiale alle Seychelles con tanto di eliporto annesso - tutto perfettamente integrato nel paesaggio si badi, non il classico pugno in un occhio che immaginiamo noi italiani) il resto l'ho trovato tutto sommato accetabile. Certo niente autostrade (se non i 10 Km davanti all'aeroporto di Mahè ... una normale tangenziale a 4 corsie), niente guardrail, niente illuminazione pubblica, ma quantomeno non ho fatto il marines in Vietnam come te ahahah
Se lo scopo del micro cavalletto è l'autoscatto per me non vale la pena ... è pieno di turisti (moltissimi italiani) con fior fior di reflex e uno in grado di scattarti una foto lo trovi di sicuro.
Per il cambio ottica credo non sia un problema ... sull'arcipelago la tartaruga gigante è l'essere vivente più veloce che potresti incontrare ahahah!! A no quasi dimenticavo ... ogni giorno si svolgono corse clandestine tra pullman ... ma come diavolo guidano gli autisti dei pullman a Mahè ho rischiato la morte (e non è un'iperbole) almeno 4 volte in 14 giorni sull'isola.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
beh, presumo che molte cose saranno cambiate, cavoli sono 23 anni ..... per la pioggia dipende in che periodi si va la. io ero a fine maggio. e dipende anche dalla costa dove risiedi (io ovviamente ero su quella piu sfortunata ...)

confermo per la digue .. che meraviglia.
potessi tornarci .. e' che ci vuole un capitale.

e bisogna fare molta attenzione alla giuda stile inglese, soprattutto se affitti un'auto. ci sono sempre le minimoke?
MrPaulson79
Messaggio: #14
QUOTE(gian62xx @ May 10 2013, 02:10 PM) *
beh, presumo che molte cose saranno cambiate, cavoli sono 23 anni ..... per la pioggia dipende in che periodi si va la. io ero a fine maggio. e dipende anche dalla costa dove risiedi (io ovviamente ero su quella piu sfortunata ...)

confermo per la digue .. che meraviglia.
potessi tornarci .. e' che ci vuole un capitale.

e bisogna fare molta attenzione alla giuda stile inglese, soprattutto se affitti un'auto. ci sono sempre le minimoke?


Da quello che mi dicevano i ragazzi del resort la pioggia ormai non ha più regole ... io sono andato a settembre e doveva essere il periodo asciutto e invece mi hanno detto che diluviava un giorno si e uno no da luglio; a me personalmente non ha dato fastidio (tranne quei due giorni di pioggi ininterrotta dalla mattina alla sera che ti costringevano a startene in camera o a girare in macchina ai 20 all'ora) perchè magari pioveva per 2 ore, poi nuvolo, poi sole, poi ancora nuvolo e così via, ma abbiamo conosciuto dei ragazzi che erano già li e dicevano che in 14 giorni non ne avevano beccato uno di bel tempo e così effettivamente ti rovini la vacanza e il fegato ... visti anche i soldi spesi.
Tra l'altro noi eravamo al Constance Ephelia, l'ultimo nato ... per carità fantasmagorico come struttura ma è nato in una posizione del kaiser dato che è nel bel mezzo di una foresta proprio sotto una montagna dove si concentravano le nubi basse e c'era spesso nuvolo quando magari nelle altre spiagge di Mahè c'era un sole fantastico. Però con la macchina risolvevi tutto, ti svegliavi la mattina e se c'era il sole bene, altrimenti giretto in macchina e in 15-20 minuti trovavi tutto il sole che volevi.
Minimoke non ne ho viste ... ormai Korea e Japan hanno fatto terra bruciata. Ci sono solo Toyota e Hynday, ma almeno hanno il cambio automatico (che vista la guida a destra, le continue ripide salite e le strade da incubo male non fa) e l'aria condizionata dato che quando esce il sole la macchina diventa un forno ...
LucaZan8
Messaggio: #15
Ciao,
io ci sono stato a settembre 2008 in viaggio di nozze, 1 settimana a Mahè ed 1 settimana a Praslin, facendo una giornata di escursione a Sainte Anne, l’isola delle tartarughe e un'altra giornata di escursione con il catamarano; e ci sono ritornato l’estate scorsa in agosto, facendo 1 settimana a Praslin, con le escursioni (ognuna di 1 giornata) a La Digue e Sainte Anne.
Per il mio personale gusto le isole che preferisco sono Praslin, Mahè e Sainte Anne. Mentre per La Digue pensavo un po’ meglio, anche la famosa spiaggia della pubblicità della bilboa; forse perché quella giornata era un po’ nuvolosa, e forse perché a sentire dai vari racconti sembrava una delle migliori, se non la migliore. Con questo non voglio dire che sia brutta, anzi, è molto bella, ma le altre mi hanno colpito di più.
A livello di clima, quelle volte che ci sono stato io (soprattutto a settembre) un po’ di pioggerellina la faceva sempre, anche solo 10/15 minuti, ma almeno una spruzzata al giorno capitava.
Per quanto riguarda l'attrezzatura, l’anno scorso ho portato 17-50, 35 1.8 e 70-200 2.8 + cavalletto
Non avendo un grandangolo più spinto del 17-50 ho dovuto accontentarmi, ma se ne hai uno ti consiglio di portarlo, come anche un filtro polarizzatore.
I panorami, ed i tramonti sono fantastici ! guru.gif
Il tele invece ti consente di catturare particolari, come uccelli, fiori e piante dai colori meravigliosi, oltre che agli abitanti come i bambini e/o pescatori, che io trovo abbiano degli sguardi e delle espressioni splendide.
sereremo
Messaggio: #16
Rientro solo ora dal lavoro, grazie dei consigli. Io andrò in settembre a Mahe (Beau vallon) e li farmo il nostro campo base (retaggi alpinistici). Poi gireremo alcune isole durante le due settimane di permanenza. Ho un amico che ci è stato parecchie volte e mi ha dato alcuni consigli, ma preferisco sempre sentire altre campane.
In merito all'attrezzatura potremmo fare 24 - 50 e 70-200 più flash e cavalletto. Il macro io non lo porterei, o dite che si sfrutta? Grazie

giulio.photo
Messaggio: #17
QUOTE(sereremo @ May 10 2013, 06:25 PM) *
Rientro solo ora dal lavoro, grazie dei consigli. Io andrò in settembre a Mahe (Beau vallon) e li farmo il nostro campo base (retaggi alpinistici). Poi gireremo alcune isole durante le due settimane di permanenza. Ho un amico che ci è stato parecchie volte e mi ha dato alcuni consigli, ma preferisco sempre sentire altre campane.
In merito all'attrezzatura potremmo fare 24 - 50 e 70-200 più flash e cavalletto. Il macro io non lo porterei, o dite che si sfrutta? Grazie




Ci sono stato lo scorso luglio e ci vorrei tornare il prossimo anno! :-) isole meravigliose, secondo me uno dei paradisi più belli se non il più bello! A livello naturalistico ci sono tante cose da vedere e fotografare, non solo sabbia e acqua come alle maldive.

Mi raccomando porta dietro il grandangolo, ci sono dei panorami unici al mondo!

Il 70-200 per i particolari.

Puoi fare a meno del flash e porta un cavalletto compatto e filtri ND che poi te ne penti....

ovviamente il pola!

In queste isole la cosa più bella sono i panorami secondo me, sono un appassionato di questo tipo di foto.

il macro se vuoi lasciarlo a casa non è indispensabile, però...io lo porteri...(conchiglie, fiori,...) diciamo che se ne devi eliminarne uno elimina il macro.


Giulio
giulio.photo
Messaggio: #18
QUOTE(gian62xx @ May 10 2013, 01:46 PM) *
tieni anche conto duna cosetta non proprio trascurabile.
se dovessero venire "due gocce" di pioggia .... le loro due gocce sono una nostra alluvione.
io andrei il piu leggero possibile.
non so i trasferimenti.
all'epoca erano abbastanza alla buona .. ricordo che per una gita abbiamo raggiunto un'imbarcazione camminando per un po nell'acqua ... mezzo metro circa ... e io avevo la mia borsetta a tracolla .. se inciampavo finiva tutto a mollo, cioe' nella pattumiera.
una raccomandazione, indossate le scarpette di gomma, sempre e dovunque.

il microcavalletto puo' venire bene anche per qualche autoscatto , cosi almeno in qualche foto ci sei anche tu ...... biggrin.gif

....probabilmente avendone la disponibilea' un 18-200 o 24-120 a seconda dei formati sarebbe la scelta migliore.



Bella la gita da camminare nell acqua, e dipende dalla marea, può capitare all andata fino alla caviglia e al ritorno alla pancia!:-) Se parliamo della stessa escursione è per andare ad Anse Marron a La Digue. Si raggiunge tramite un percorso misto tra giungla roccia e acqua! Esperienza unica! Gran paura di cadere, avevo cellulare portafoglio reflex e tutto il corredo nello stesso zaino...:-)

Saluti
Giulio

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio