FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
D800
il parere di Scott Kelby
Rispondi Nuova Discussione
ffrabo
Messaggio: #1
Sono molto indeciso, mi pesa vendere la mia D700 con 6000 scatti e ritrovarmi con una macchina che non mi soddisfa a pieno, sulla D800 se ne sentono tante, file giganteschi, alto rischio di micromosso, messa a fuoco critica, quasi indispensabile l'uso del cavalletto, ecc.
Volevo chiedervi di leggere questo articolo di Kelby:
http://scottkelby.com/2012/the-nikon-d800-...ht-one-for-you/
e darmi il vostro parere rigurdo le sue considerazioni, se sono condivisibili o meno.
Grazie
Patrizio Gattabria
Messaggio: #2
Le considerazioni che scaturiscono leggendo l'articolo, sono consideraziooni ad alta voce, su cui è difficile non concordare..

..poi se qualcuno ...e ce ne sono..vorrà il meglio a tutti i costi, e anche se, estremizzo, terrà tutte le sue 'poche' foto su HD e stamperà al massimo foto 10x 15 cm, farà bene ad acquistare la macchina fotografica attualmente più costosa al mondo..

..contento lui..

Un saluto
Patrizio
maxbunny
Messaggio: #3
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Jan 9 2013, 11:45 AM) *
Le considerazioni che scaturiscono leggendo l'articolo, sono consideraziooni ad alta voce, su cui è difficile non concordare..


Io concordo. Mi tengo stretta la mia D700 per gli stessi motivi, soprattutto per la velocità di scatto ( 8 fs con MB-D10 + EN-EL4) e perchè con la D700 ho ottenuto stampe 100X70 eccellenti ( oltre non sono mai andato e non mi interessa ).
In futuro si vedrà, intanto i soldi che virtualmente ho risparmiato non sostituendola li uso per le vacanze.
Max Lucotti
Messaggio: #4
Non è solo risoluzione in più (tanta smile.gif ) ma anche migliori passaggi tonali e maggior gamma dinamica con tanto, tanto recupero sulle ombre (sulle luci è come le altre digitali)

Detto questo e convinto che sia la miglior ff sul mercato, se non se ne sente le necessità perchè spendere soldi? Meglio un bel viaggetto wink.gif

Ciao

Max
shutterman
Messaggio: #5
scusate non mi va di mettermi a tradurre tutto l'articolo, ma che ha detto papà Scott in sintesi?
ffrabo
Messaggio: #6
tradotto qui:
http://translate.google.it/translate?hl=it...d=0CEAQ7gEwATgo
gianlucaf
Nikonista
Messaggio: #7
che non si riuscirebbe a distinguere 2 foto a risoluzione web fatte da d600 e d800.
che sono 2 macchine pensate per 2 tipologie di fotografi diversi.
che la d800 va bene come sostituta a basso costo di una medio formato quindi non consigliata
a tutti (non solo comuni mortali ma non tutti i professionisti) e comunque non come upgrade della d700.
shutterman
Messaggio: #8
QUOTE(ffrabo @ Jan 9 2013, 01:38 PM) *

grazie per il google traduttore, lo avevo evitato perchè fa degli strafalcioni assurdi, comunque dice quello che ho sempre pensato anche io.. La D800 è una macchina poco versatile, se la D700 scendesse ancora un'pò sarebbe davvero un affarone. Scott Parla bene della D600, io dai dati la vedo la come la FF tutto fare, se solo risolvessero quelle noie...
GiulianoPhoto
Messaggio: #9
io proseguo ancora con la D700 fino a quando non ci sarà un corposo salto tecnologico e qualitativo, che con la D800 sebbene sia un'ottima reflex non c'è stato.
Nel frattempo con la D700 faccio tutto senza problemi

Prenderò probabilmente la D900 quando uscirà, sempre ammesso ci sarà il salto.. smile.gif

Per salto intendo non solo risoluzione ma nuova tecnologia sul sensore: retroilluminato magari, senza paranoie polvere, una copertura totale dell'AF, 10/15 fps, 50k iso utilizzabili, DNG, stabilizzazione sul sensore, manual focus evoluto, ecc..
gianz
Messaggio: #10
Non nego piacerebbe anche a me avere una D800 e sapermi destreggiare con i suoi files, però poi penso all'effettiva utilità, dal recupero delle ombre, alla gamma dinamica e mi chiedo se valgano la cifra da investire in:
- nuovo corpo macchina
- nuove schede di memoria
- nuovi supporti di memorizzazione
- nuovo pc con cui elaborare le foto
- oltre a tutta una serie di considerazioni sulle lenti
e mi rispondo che no, per quel e con quel che faccio tale macchina non mi è necessaria. Una D600 avrebbe un maggior senso, se solo avessero ficcato il suo sensore nel corpo di una D700.
Poi c'è un'altra domanda che mi ronza nel cervello... ovvero: i passaggi tonali delicati, la gamma dinamica e tutto il resto, sono davvero cose così indispensabili e necessarie? Se devo ritrovarmi a recuperare 3 ev di ombre, non è che magari ho cannato la foto? Con tale elaborazione posso scordarmi i passaggi tonali delicati... con tale elaborazione significa che ho sbagliato la foto, che ho fatto una scemenza... e il risultato che otterrò sarà qualcosa di artificioso, falso, brutto come un HDR!

Sempre parere personale... wink.gif
ffrabo
Messaggio: #11
ragazzi, grazie, vi sto seguendo con molto interesse.
GiulianoPhoto
Messaggio: #12
QUOTE(gianz @ Jan 9 2013, 02:34 PM) *
Non nego piacerebbe anche a me avere una D800 e sapermi destreggiare con i suoi files, però poi penso all'effettiva utilità, dal recupero delle ombre, alla gamma dinamica e mi chiedo se valgano la cifra da investire in:
- nuovo corpo macchina
- nuove schede di memoria
- nuovi supporti di memorizzazione
- nuovo pc con cui elaborare le foto
- oltre a tutta una serie di considerazioni sulle lenti
e mi rispondo che no, per quel e con quel che faccio tale macchina non mi è necessaria. Una D600 avrebbe un maggior senso, se solo avessero ficcato il suo sensore nel corpo di una D700.
Poi c'è un'altra domanda che mi ronza nel cervello... ovvero: i passaggi tonali delicati, la gamma dinamica e tutto il resto, sono davvero cose così indispensabili e necessarie? Se devo ritrovarmi a recuperare 3 ev di ombre, non è che magari ho cannato la foto? Con tale elaborazione posso scordarmi i passaggi tonali delicati... con tale elaborazione significa che ho sbagliato la foto, che ho fatto una scemenza... e il risultato che otterrò sarà qualcosa di artificioso, falso, brutto come un HDR!

Sempre parere personale... wink.gif


Finalmente un ragionamento sensato.

Tuttavia ti posso assicurare che non sono così pesanti come sembrano i files della D800, di dimensioni si ma non nell'elaborazione..poi ovviamente se usi CNX è un'altra storia laugh.gif


Max Lucotti
Messaggio: #13
QUOTE(gianz @ Jan 9 2013, 02:34 PM) *
Poi c'è un'altra domanda che mi ronza nel cervello... ovvero: i passaggi tonali delicati, la gamma dinamica e tutto il resto, sono davvero cose così indispensabili e necessarie? Se devo ritrovarmi a recuperare 3 ev di ombre, non è che magari ho cannato la foto? Con tale elaborazione posso scordarmi i passaggi tonali delicati... con tale elaborazione significa che ho sbagliato la foto, che ho fatto una scemenza... e il risultato che otterrò sarà qualcosa di artificioso, falso, brutto come un HDR!

Sempre parere personale... wink.gif


se fotografi un tramonto in controluce neanche la gamma dinamica della d800 ti basta, quindi come concetto direi che..non basta mai. Quindi non è vero che se devi recuperare 3 ev hai cannato, ma stà a significare che la scena ripresa ha una gamma dinamica così elevata che per non avere ombre chiuse devi avere una grande gamma dinamica.

i passaggi tonali maggiori li hai perchè hai più risoluzione rispetto ad altre macchine.

l'hdr non c'entra nulla, lì interviene il tone mapping, quindi il paragone non è pertinente per me. wink.gif

Ciao

Max
mlweb
Messaggio: #14
Posso dirti che dopo aver letto la sua recensione un mese fa, ho deciso di acquistare la d600.
Ormai penso che sia chiaro che sono due fotocamere eccezionali, poi dipende solo dalle tue esigenze.
gianz
Messaggio: #15
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jan 9 2013, 03:06 PM) *
Finalmente un ragionamento sensato.

Tuttavia ti posso assicurare che non sono così pesanti come sembrano i files della D800, di dimensioni si ma non nell'elaborazione..poi ovviamente se usi CNX è un'altra storia laugh.gif


Ho elaborato qualche file con LR 4.3. La velocità non è elevatissima e, sul mio pc (amd phenom II X6 con 8 gb di ram) spesso e volentieri appare il simpatico simbolino del "aspetta che sto elaborando". Non oso pensare con CNX... che è già lento con la D700!!!! Urghhh!!!!


QUOTE(Max Lucotti @ Jan 9 2013, 03:16 PM) *
se fotografi un tramonto in controluce neanche la gamma dinamica della d800 ti basta, quindi come concetto direi che..non basta mai. Quindi non è vero che se devi recuperare 3 ev hai cannato, ma stà a significare che la scena ripresa ha una gamma dinamica così elevata che per non avere ombre chiuse devi avere una grande gamma dinamica.

i passaggi tonali maggiori li hai perchè hai più risoluzione rispetto ad altre macchine.

l'hdr non c'entra nulla, lì interviene il tone mapping, quindi il paragone non è pertinente per me. wink.gif

Ciao

Max


Hai ragione Max. In certe occasioni la gamma non è mai abbastanza... ma questo è un caso limite, come, per esempio, può esserlo quando fotografi l'ingresso degli sposi in chiesa e fuori ci sono 46 stop di luce in più! wink.gif E lì il recupero ci sta... però se uno tende a recuperare troppo, anche in altre occasioni, potrebbe significare che ha impostato male la macchina e che sta perdendo del tempo in camera chiara, quando sarebbe bastato gestire un po' meglio lo scatto.

Con il termine hdr indicavo un effetto di perdita del contrasto da parte dell'immagine... a volte quando recuperi molto le ombre si provoca una perdita di contrasto che rende artificiosa l'immagine come, appunto, un hdr fatto male. Probabilmente ho usato un termine improprio, ma non me ne veniva in mente nessuno di più chiaro.
gianz
Messaggio: #16
QUOTE(ffrabo @ Jan 9 2013, 11:25 AM) *
Sono molto indeciso, mi pesa vendere la mia D700 con 6000 scatti e ritrovarmi con una macchina che non mi soddisfa a pieno, sulla D800 se ne sentono tante, file giganteschi, alto rischio di micromosso, messa a fuoco critica, quasi indispensabile l'uso del cavalletto, ecc.
Volevo chiedervi di leggere questo articolo di Kelby:
http://scottkelby.com/2012/the-nikon-d800-...ht-one-for-you/
e darmi il vostro parere rigurdo le sue considerazioni, se sono condivisibili o meno.
Grazie


FFrabo... io fossi in te aspetterei a vendere. La tua D700 ha ancora molto (anzi, moltissimo) da dire. E con 6000 scatti... direi che è più che nuova. Penserei piuttosto a qualche ottica. Ho fatto un confronto tra D700 (che possiedo) e D600 (che possiede una mia collega). Si, il file è più pulito ad alti iso, c'è un po' di gamma dinamica in più, ma niente di sensazionale, come è stato, per esempio, il passaggio da D300 a D700. Con quest'ultima mantieni margini di elaborazione e manovrabilità sul file di tutto rispetto... Tutto comunque dipenderebbe da che intenzioni hai sull'utilizzo della macchina... ma, a mio vedere, adesso come adesso vedrei la D600 (macchie d'olio a parte) come un sensore più equilibrato e gestibile.
Max Lucotti
Messaggio: #17
QUOTE(gianz @ Jan 9 2013, 04:42 PM) *
Con il termine hdr indicavo un effetto di perdita del contrasto da parte dell'immagine... a volte quando recuperi molto le ombre si provoca una perdita di contrasto che rende artificiosa l'immagine come, appunto, un hdr fatto male. Probabilmente ho usato un termine improprio, ma non me ne veniva in mente nessuno di più chiaro.



ho capito ciò che intendi, ma proprio perchè hai una macchina che ti permette cosi tanto recupero, lo fai con minor danno cromatico (e perdita di contrasto e microcontrasto) .

Ps.. non ho una d800, ma ne ho sviluppato i file ed è notevole. wink.gif
afortis
Messaggio: #18
vorrei dare un contributo, sono appena passato dalla D7000 alla D800.
sul tema dei file dell'elaborazione e dell'HW di casa posso rassicurare tutti dicendo che non ho notato grosse differenze nella gestione di file da 20MB a file da 46 e uso CNX.
ho un iMac di 4 anni con 4GB di ram e non penso sia un fulmine (anche se va riconosciuto che Mac è Mac e un PC di 4 anni non si comporterebbe così).

sto testando anche SD classe 6 che ho in giro e si comportano benissimo anche se il transfer rate dichiarato sembrerebbe penalizzare e anche a raffica non vedo la machina rallentare (ne tanto meno fumo uscire dal body). sulle memorie e sulla loro capacità di transfer rate ci sarebbe da aprire un capitolo.

personalmente ho atteso molto la d600. ma ha i suoi noti problemi e i meno dei 400 euri di differenza (web) mi hanno fatto propendere per la d800.
dopo la prima settimana di D800 posso dire che non ho riscontrato dominanti verdi nel display, non ho riscontrato micro mosso e altri temi ampiamente discussi nel tread ''D800 perchè non l'ho comprata''. pienamente soddisfatto insomma? si ma poi con le macchine bisogna anche fotografarci e quindi tra un anno vi dico.

A


maxbunny
Messaggio: #19
QUOTE(gianz @ Jan 9 2013, 04:42 PM) *
Ho elaborato qualche file con LR 4.3. La velocità non è elevatissima e, sul mio pc (amd phenom II X6 con 8 gb di ram) spesso e volentieri appare il simpatico simbolino del "aspetta che sto elaborando". Non oso pensare con CNX... che è già lento con la D700!!!! Urghhh!!!!
Hai ragione Max. In certe occasioni la gamma non è mai abbastanza... ma questo è un caso limite, come, per esempio, può esserlo quando fotografi l'ingresso degli sposi in chiesa e fuori ci sono 46 stop di luce in più! wink.gif E lì il recupero ci sta... però se uno tende a recuperare troppo, anche in altre occasioni, potrebbe significare che ha impostato male la macchina e che sta perdendo del tempo in camera chiara, quando sarebbe bastato gestire un po' meglio lo scatto.

Con il termine hdr indicavo un effetto di perdita del contrasto da parte dell'immagine... a volte quando recuperi molto le ombre si provoca una perdita di contrasto che rende artificiosa l'immagine come, appunto, un hdr fatto male. Probabilmente ho usato un termine improprio, ma non me ne veniva in mente nessuno di più chiaro.


Ma poi questi casi limite quante volte capitano? E se capita il caso degli sposi mi accontenterò del giusto compromesso che otterro' usando anche il flash, gli ingressi degli sposi si fotografavano anche con la pellicola, si continueranno a fotografare anche senza D800. Se i "46" stop di differenza li avro' in un paesaggio, vuol dire che farò una multi esposizione di 46 scatti :-)
gianz
Messaggio: #20
QUOTE(maxbunny @ Jan 9 2013, 06:25 PM) *
Ma poi questi casi limite quante volte capitano? E se capita il caso degli sposi mi accontenterò del giusto compromesso che otterro' usando anche il flash, gli ingressi degli sposi si fotografavano anche con la pellicola, si continueranno a fotografare anche senza D800. Se i "46" stop di differenza li avro' in un paesaggio, vuol dire che farò una multi esposizione di 46 scatti :-)


E' vero... sono casi limite... Però se scattassi spesso in situazioni limite e potessi avere una macchina che mi fa risparmiare 46 scatti e/o una foto con un flash troppo evidente (vedi sposi), chiaramente sarebbe una manna dal cielo! wink.gif

Come ricordato da Max Lucotti ci possono esser generi e soggetti che presentano una forte gamma dinamica e allora ben venga il sensore così performante... ma per l'uso di tutti i giorni, di un fotografo normale, una D700 offre ancora anche troppa carne al fuoco! wink.gif
neomeso.lese
Messaggio: #21
Io posso portare il mio di parere.
Avevo la D700 e ho preso la D800. La prima non l'ho venduta: la reputo una macchina riuscita fin troppo bene e poi sono legato da un legame affettivo messicano.gif troppo forte per pensare di poterla dare via.

Però, da quando è arrivata la sorella più giovane, lei è rimasta quasi sempre ai box.

Non è solo la risoluzione a farmi preferire la D800, ma anche tutte le altre caratteristiche: Autofocus, gamma dinamica, colore, doppio slot, mirino 100%

Inoltre le immagini (normali) necessitano di meno passaggi in post produzione. Il file prodotto esce con un istogramma già bello pieno, e il cursore dello sharpening su Lightroom sembra essersi saldato al valore di default.

Adesso uso la D700 solo quando devo fare (diverse) foto non impegnative. La leggerezza del file, è il solo vantaggio che è rimasto alla mia amata (e sempre ottima) compagna
Seestrasse
Messaggio: #22
senza nulla togliere alla D800, quelle di Scott Kelby mi sembrano semplici e condivisibili considerazioni di buon senso.
ffrabo
Messaggio: #23
QUOTE(gianz @ Jan 9 2013, 04:47 PM) *
FFrabo... io fossi in te aspetterei a vendere. La tua D700 ha ancora molto (anzi, moltissimo) da dire. E con 6000 scatti... direi che è più che nuova. Penserei piuttosto a qualche ottica. Ho fatto un confronto tra D700 (che possiedo) e D600 (che possiede una mia collega). Si, il file è più pulito ad alti iso, c'è un po' di gamma dinamica in più, ma niente di sensazionale, come è stato, per esempio, il passaggio da D300 a D700. Con quest'ultima mantieni margini di elaborazione e manovrabilità sul file di tutto rispetto... Tutto comunque dipenderebbe da che intenzioni hai sull'utilizzo della macchina... ma, a mio vedere, adesso come adesso vedrei la D600 (macchie d'olio a parte) come un sensore più equilibrato e gestibile.

grazie gianz, consigli indubbiamente condivisibili.
Concalmarrivo
Messaggio: #24
Anche se non sono un mostro con l'inglese,ho letto l'articolo "tradotto",si capisce bene il concetto di base..
Tralasciando le scimmie che uno può portarsi addosso,per l'uso che ne posso fare la D600 sarebbe l'up-grade più sensato per sostituire la mia D300s.
Quello che più mi fà inc@zz@re,è che fare l'abitudine ad'un corpo meno "corposo" rispetto a quello che ho è veramente difficile da digerire.
Per questo,credo,parecchi di noi saranno più propensi a prendere una D800,di ben altra stazza.
Però......36mpx.....che me ne faccio.... tongue.gif
Quasi quasi tengo quello che ho e prendo dei buoni fissi.
Poi,se si decideranno a fare un vero up-grade della D700,ne riparliamo. wink.gif
mauropanichi
Messaggio: #25
Ma chi e'scott perry messicano.gif
Io le ho entrambe,e le differenze si vedono, io direi di non ascoltare molto i test , che sono molto soggettivi, meglio provare anche per un po' le varie reflex che si ha intenzione di acquistare.Ho realizzato subito, la grande differenza che c'era tra la D3 , precedente fotocamera e la D800, sono fesseria quando si dice che le differenze si vedono, soltanto su grossi formati, affermare queste cose significa o non voler vedere o cosa più grave, non masticare di fotografia.Gia a monitor le differenze tra D800 e D 600, sono nei passaggi tonali, e gamma dinamica a favore della D800, il file della D600 sempre più contrastato, e con meno passaggi.sono due splendidi reflex, ma una ha un file dal look professionale,con tanti passaggi nei colori, così e ' sempre stato in casa Nikon. Un esempio lampante lo riscontro tra una D300 e la D7000,la 300 sembra più morbida della 7000, ma dentro contiene molte più' informazioni.tra la D800 e D600 di tutto questo me ne accorgo anche e soprattutto in PP.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >