FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
8 Pagine: V  « < 3 4 5 6 7 > »   
70-300 Nikon Vs 70-200 Tamron
Rispondi Nuova Discussione
giophoto78
Messaggio: #101
QUOTE(Lightworks @ Nov 28 2012, 01:50 PM) *
Come va il tamron duplicato 1.4 o 2.0? Ci va il solito kenko?


Puoi moltiplicarlo con Kenko oppure usare gli originali della casa tamron. Pero' ovviamente moltiplicare come tutte le ottiche ha il degrado della qualita
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #102
QUOTE(d@de @ Nov 28 2012, 10:42 AM) *
Ho chiesto al mio fornitore di fiducia prima di acquistare il 70-200 AF normale, dovrebbe costare intorno €1300 troppo per le mie tasche,
l'autofocus non e' poi cosi lento come si dice, certo non a livello del nuovo e' logico,
Per quanto riguarda lo stabilizzatore ne puoi fare a meno con un obiettivo cosi luminoso basta farci la mano wink.gif .
Se devo avere un obiettivo con le stesse prestazioni per avere lo stabilizzatore e AF piu veloce mi tengo in saccoccia la differenza
ben €700 circa wink.gif .
Questo e' solo un mio parere wink.gif .


Ciao d@de, per capire che significa "af non tanto veloce" provo ad immaginare qualche situazione di ripresa tipo ..

Stai seguendo, da appassionato, una maratona in città ed un tuo amico ti ha chiesto qualche scatto "ricordo" ma fatto proprio da te, che sai che scatti delle belle fotografie. Ringrazi molto il tuo amico per il complimento e nn vuoi deluderlo.
Ce la farai ad inquadrarlo a 200mm mentre lui arriva fra la folla, accorciare di focale mentre si avvicina ancora, per fare gli ultimi scatti intorno ai 70-90mm? Perché lui corre e nn certo sta in posa.

Altra situazione tipo. il tuo dolcissimo bimbo sta giocando in casa con i suoi amichetti ed in alcuni momenti sono in delle situazioni buffe, mentre giocano coi loro pupazzetti ... riesci a scattare "di nascosto" a quasi 200mm in luce ambiente con gli scatti a fuoco man mano che loro giocano veloci?

Ancora un altra rolleyes.gif Dei ragazzi giocano a palla in un cortile in città, e come in tutti i nostri centri storici non c'è poi così tanta luce. Ma sono così spontanei, forse è una partita di calcio in uno di quei campi improvvisati che facevamo da bambini. Riesci a fare gli scatti al tuo Ronaldo preferito?

Per il resto non essendo un fotografo professionista non mi aspetto di poter congelare tutte le azioni sotto rete della squadra di pallavolo al palazzetto oppure le volate in bici da corsa sull'arrivo.

Sarebbe carino poi sapere come va l'AF sulle DSLR capaci di video (es. D600, D800, D7000, D90).

Seb

d@de
Messaggio: #103
QUOTE(Seba_F80 @ Nov 28 2012, 02:28 PM) *
Ciao d@de, per capire che significa "af non tanto veloce" provo ad immaginare qualche situazione di ripresa tipo ..

Stai seguendo, da appassionato, una maratona in città ed un tuo amico ti ha chiesto qualche scatto "ricordo" ma fatto proprio da te, che sai che scatti delle belle fotografie. Ringrazi molto il tuo amico per il complimento e nn vuoi deluderlo.
Ce la farai ad inquadrarlo a 200mm mentre lui arriva fra la folla, accorciare di focale mentre si avvicina ancora, per fare gli ultimi scatti intorno ai 70-90mm? Perché lui corre e nn certo sta in posa.

Altra situazione tipo. il tuo dolcissimo bimbo sta giocando in casa con i suoi amichetti ed in alcuni momenti sono in delle situazioni buffe, mentre giocano coi loro pupazzetti ... riesci a scattare "di nascosto" a quasi 200mm in luce ambiente con gli scatti a fuoco man mano che loro giocano veloci?

Ancora un altra rolleyes.gif Dei ragazzi giocano a palla in un cortile in città, e come in tutti i nostri centri storici non c'è poi così tanta luce. Ma sono così spontanei, forse è una partita di calcio in uno di quei campi improvvisati che facevamo da bambini. Riesci a fare gli scatti al tuo Ronaldo preferito?

Per il resto non essendo un fotografo professionista non mi aspetto di poter congelare tutte le azioni sotto rete della squadra di pallavolo al palazzetto oppure le volate in bici da corsa sull'arrivo.

Sarebbe carino poi sapere come va l'AF sulle DSLR capaci di video (es. D600, D800, D7000, D90).

Seb


Non capisco il tuo commento, nella mia frase ho detto che l'AF non e' cosi lento come si dice,
nn che si puo paragonare ad un AF veloce o a scatti in situazioni particolari.
non ho specificato lesatto utlizzo in situazioni di scarsa luminosita, per quanto riguarda il tuo amico che corre (ipotetico)
perche' non dovresti riuscire??
basta conoscere con cosa stai fotografando per riuscire ad ottenere lo scatto che volevi, certo che se vuoi la pappa pronta (non e' il tuo caso o il tuo commento......IN GENERALE) e ti puoi permettere 1500€ o 2500€ di spesa, allora e' inutile iniziare il discorso wink.gif.
Se vai su flickr ci sono molti scatti SPORTIVI fatti con 70-200 2.8 di tutto rispetto anche in ambito calcistico.
Certo che se lo paragoni al nikon 70-200 2.8 vrII un'altra storia nn c'e' paragone, ma si parla di 2500€ contro €600 SCUSA SE POCO,
se lo paragoni al sigma.... grazie ma nn c'e' storia come qualita' ottima del TAMRON, preferisco non avere AF veloce e lo stabilizzatore.
Per quanto riguarda gli altri scatti, rispondimi tu ad un'altra domanda, ma una volta..... tempo fa come facevano senza AF iperveloci?
eppure in rete c sono scatti molto belli senza questi AF ulta moderni.
Ti ripeto nn capisco le tue domande, poi per quanto riguarda il comportamento su DSLR, con la mia D7000
si comporta bene, certo non e' una scheggia ma si sa.......
p.s. Non voglio creare polemiche e problemi percio' prendi il tutto come mia opinione da condivire o non condividere,


NESSUNO dei possessori del tamron sa rispondere alla mia domanda precedente??

Messaggio modificato da d@de il Nov 28 2012, 04:25 PM
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #104
QUOTE(d@de @ Nov 28 2012, 04:24 PM) *
Non capisco il tuo commento, nella mia frase ho detto che l'AF non e' cosi lento come si dice,
nn che si puo paragonare ad un AF veloce o a scatti in situazioni particolari.
non ho specificato lesatto utlizzo in situazioni di scarsa luminosita, per quanto riguarda il tuo amico che corre (ipotetico)
perche' non dovresti riuscire??


Ciao d@de, grazie per il feedback. Beh, più che altro perché "veloce", "molto veloce", possono anche essere soggettivi, e così ho pensato che potesse essere "lento" per chi magari aveva in mente un AF "rapido" ma non "velocissimo".

Se si comporta quindi così va più che bene per la spesa che chiede.

QUOTE(d@de @ Nov 28 2012, 04:24 PM) *
basta conoscere con cosa stai fotografando per riuscire ad ottenere lo scatto che volevi, certo che se vuoi la pappa pronta (non e' il tuo caso o il tuo commento......IN GENERALE) e ti puoi permettere 1500€ o 2500€ di spesa, allora e' inutile iniziare il discorso wink.gif.
Se vai su flickr ci sono molti scatti SPORTIVI fatti con 70-200 2.8 di tutto rispetto anche in ambito calcistico.


good! smile.gif Beh, è chiaro quel che dici ed è corretto. Non voglio entrare in inutili pensieri del tipo "ma se il nikon costa 4 volte tanto è 4 volte più prestazionale?" Non mi interessa, sempre troppo costerebbe per me biggrin.gif

QUOTE(d@de @ Nov 28 2012, 04:24 PM) *
Certo che se lo paragoni al nikon 70-200 2.8 vrII un'altra storia nn c'e' paragone, ma si parla di 2500€ contro €600 SCUSA SE POCO,
se lo paragoni al sigma.... grazie ma nn c'e' storia come qualita' ottima del TAMRON, preferisco non avere AF veloce e lo stabilizzatore.
Per quanto riguarda gli altri scatti, rispondimi tu ad un'altra domanda, ma una volta..... tempo fa come facevano senza AF iperveloci?
eppure in rete c sono scatti molto belli senza questi AF ulta moderni.


Facevano bene perché padroneggiavano bene l'attrezzatura e ci sapevano fare. Non credo sia per tutti fotografare soggetti in movimento veloce ed ottenere lo stesso risultato di un fotografo sportivo bravo, ma credo che ci sono due "pensieri dominanti", ancor più ultimamente che la tecnologia ha introdotto migliorie su vari fronti, ivi compreso il peso/costo delle attrezzature.

1) panico da AF "non sufficientemente rapido": sembra che un "vecchio" AF-D sia da buttare nel water, invece nn è così, perché non puoi fotografare ad EV -1 ed aspettarti che il tuo tele sia una scheggia, soprattutto se nella scena hai elementi di disturbo. Devi metterci anche la tecnica, per portare a casa il risultato, e questo nn te lo da solo l'attrezzatura ma la capacità.

Chi si ritrova in questo caso, come me a volte perché è ignorante sul particolare prodotto e non riesce a fare confronti usando dei numeri, pensa che ha necessariamente bisogno del modello top per tutto; in altri termini che, come ha detto un amico del forum proprio a proposito di questi tele f/2.8, che erroneamente si è portati a pensare che se qualcosa è meglio nn è detto l'altro faccia schifo, e che invece nn è così.


2) l'attrezzatura costosa fa fare foto belle. Questo ricorre in ogni progresso tecnologico e chi commette questo errore non considera che il meglio si paga.

Purtroppo credo che ad ingenerare queste confusioni ci si mettano di mezzo le difficoltà a reperire misurazioni di performances che permettano una comparazione e saper capire come quei numeri si traducono in beneficio (e quanto beneficio) nel nostro modo di fotografare.
Un'auto che accelera da 0-100 in 7 secondi contro una che lo fa in 13 secondi è "più veloce", ma nn è detto che sia "migliore" per il mio stile di guida o il mio reale bisogno. E cmq, il "migliore" spesso costa.

Senza nulla togliere ai Nikon top, che anzi è un bene che esistano e che continuino a migliorare, non è detto che l'utente "comune" ne necessiti.
Spero di aver detto bene perché avevo queste perplessità smile.gif

Grazie ancora, Seb

QUOTE(d@de @ Nov 28 2012, 04:24 PM) *
Ti ripeto nn capisco le tue domande, poi per quanto riguarda il comportamento su DSLR, con la mia D7000
si comporta bene, certo non e' una scheggia ma si sa.......
p.s. Non voglio creare polemiche e problemi percio' prendi il tutto come mia opinione da condivire o non condividere,
NESSUNO dei possessori del tamron sa rispondere alla mia domanda precedente??
d@de
Messaggio: #105
Sei stato piu che esauriente, alla fine la pensiamo nello stesso modo, secondo me non basta avere l'ottica migliore per fare le migliori foto,
la tecnica e la conoscenza di quello che si possiede fa la differenza non c'e' dubbio.
Pensa ho visto persone che utilizzano macchine paurose D4, D3S con obiettivi iper performanti, che alla fine fanno scatti non degni di quello che possiedono, e li mi chiedo....... inutile avere il top se poi si ottiene il flop wink.gif
tornando al tamron, e' evidente che nn lo si possa paragonare al top, ma ritengo sia un ottimo obiettivo, che sapendolo usare bene,
possa dare delle belle soddisfazioni, lento.....si (non lentissimo) ma dalla resa ben performante wink.gif .
Grazie e' un piacere condividere le opinioni in questo modo wink.gif
saluti,
Davide.
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #106
QUOTE(d@de @ Nov 28 2012, 06:53 PM) *
Sei stato piu che esauriente, alla fine la pensiamo nello stesso modo, secondo me non basta avere l'ottica migliore per fare le migliori foto,
la tecnica e la conoscenza di quello che si possiede fa la differenza non c'e' dubbio.
Pensa ho visto persone che utilizzano macchine paurose D4, D3S con obiettivi iper performanti, che alla fine fanno scatti non degni di quello che possiedono, e li mi chiedo....... inutile avere il top se poi si ottiene il flop wink.gif
tornando al tamron, e' evidente che nn lo si possa paragonare al top, ma ritengo sia un ottimo obiettivo, che sapendolo usare bene,
possa dare delle belle soddisfazioni, lento.....si (non lentissimo) ma dalla resa ben performante wink.gif .
Grazie e' un piacere condividere le opinioni in questo modo wink.gif
saluti,
Davide.


Anche per me smile.gif Sebastiano
giuapau
Messaggio: #107
Io utilizzo questo obiettivo per foto allo stadio, per adesso l'Af non ė mai stato un problema abbinato alla D7000.

IPB Immagine
TimCup_ 22 di Giuapau75, su Flickr

IPB Immagine
TimCup_ 28 di Giuapau75, su Flickr
vinsavares
Messaggio: #108
Ragazzi, leggendo questo post mi sono convinto anche io a comprare il tamron.. Avevo il nikon 55-200 vr, secondo voi faccio un bel passo avanti, no?? Lo userei su d7000.. Il passo in avanti ci sta sicuramente, ma sarà più veloce il tamron o il nikon 55-200??
DEVILMAN 79
Messaggio: #109
QUOTE(vinsavares @ Nov 29 2012, 12:21 AM) *
Ragazzi, leggendo questo post mi sono convinto anche io a comprare il tamron.. Avevo il nikon 55-200 vr, secondo voi faccio un bel passo avanti, no?? Lo userei su d7000.. Il passo in avanti ci sta sicuramente, ma sarà più veloce il tamron o il nikon 55-200??


é più veloce, di poco il Nikon, considera, spesso viene sottovalutato, che la velocità autofocus dipende tantissimo dalla capacità di agganciare il soggetto che ha il modulo Af della fotocamera. Io con le stesse ottiche, trovo differenze a scattare con la D90 o con la D800.

Fai comunque un grandissimo salto di qualità ottica.

Vincenzo.
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #110
QUOTE(giuapau @ Nov 28 2012, 11:57 PM) *
Io utilizzo questo obiettivo per foto allo stadio, per adesso l'Af non ė mai stato un problema abbinato alla D7000.

IPB Immagine
TimCup_ 22 di Giuapau75, su Flickr

IPB Immagine
TimCup_ 28 di Giuapau75, su Flickr


Belle foto. Non ho dubbi, certamente sulle focali fino a 200mm il Tamron rispetto al nikon Vr.

Anche perché con la luminosità si guadagano almeno 2 stop compensati dal Vr sul Nikon, quindi diciamo alla pari. Su soggetti più fermi si può sfruttare il miglioramento delle ISO dei nuovi sensori, diciamo da 2000 a 4000, per avere scatti ancora puliti.
Ricordo infatti che migliore è il rapporto segnale/rumore minore sarà il rumore digitale. In altri termini, che io per errore scattai ad ISO 1600 con la mia D70s di giorno, con tempi intorno ad 1/4000, due o tre scatti, ma era per un ritratto che mi era piaciuto molto e che ho stampato in 20x30 dopo averlo lavorato opportunamente con noise reduction.

Penso quindi che a meno che nn si abbiano particolari esigenze di angoli di campo stretti (dall'equivalente dei 300mm ai 450mm, e per meglio capire di cosa si tratta usiamo il tool http://www.nikon.it/microsites/lens-tools/it_IT/ls.html), col tamron si dovrebbero portare a casa ottimi risultati.

Seb
fabio aliprandi
Messaggio: #111
Tutto alla fine è questione di budget..
Io però farei così:
- se avessi un budget massimo di 700€ acquisterei il Tamron 2.8 senza ombra di dubbio
- se avessi un budget massimo di 1000€ acquisterei il Bighiera Nikkor 2.8
- se avessi un bidget massimo di 1500€ NON acquisterei il Tamron 2.8 VC ma il Nikkor VR 2.8 usato
Opinione personale ovviamente.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #112
QUOTE(fabio aliprandi @ Nov 29 2012, 11:37 AM) *
- se avessi un budget massimo di 1000€ acquisterei il Bighiera Nikkor 2.8
- se avessi un bidget massimo di 1500€ NON acquisterei il Tamron 2.8 VC ma il Nikkor VR 2.8 usato


Dipende anche da dove lo monti, ho letto che il VRI su full frame ha qualche problemino che il bighiera non ha, o ha in maniera minore.
Se il Tamron VC nuovo avesse le qualità del vecchio con in più uno zoom veloce (del VR non me ne importa nulla), potrebbe essere un bel colpaccio a 1200-1300 euro (poi magari si trova anche a meno)


giophoto78
Messaggio: #113
QUOTE(fabio aliprandi @ Nov 29 2012, 11:37 AM) *
Tutto alla fine è questione di budget..
Io però farei così:
- se avessi un budget massimo di 700€ acquisterei il Tamron 2.8 senza ombra di dubbio
- se avessi un budget massimo di 1000€ acquisterei il Bighiera Nikkor 2.8
- se avessi un bidget massimo di 1500€ NON acquisterei il Tamron 2.8 VC ma il Nikkor VR 2.8 usato
Opinione personale ovviamente.


Si, il tamron per 700€ è ottimo per chi vuole risparmiare e scendere a compromessi rinunciando al VR e all'autofocus che è importantissimo. Questi due parametri sono un costo in più, poi dipende anche dalle esigenze e c'è gente che si accontenta.
Il nikkor 80-200 AF-D ritengo sprecato (per il costo) e non costa 1.000€ ma di piu circa 1200€ nuovo. Non ha manco un motore e il VR.
Il nikkor 70-200 2.8 a 1.500€ è difficilissimo da trovarlo e poi come si fa a spendere 1.500 per un usato se poi non si sa se funziona correttamente al 100%, tanto vale per 500€ in piu te lo compri nuovo e vai sul sicuro specie se si vuole investire somme importanti.

Per il rapporto qualità, prezzo, prestazioni il Tamron 70-200 2.8 con autofocus rapido e stabilizzatore i 1.200€ li vale tutti.
Insomma ti porti a casa oltre alla massima resa fotografica anche lo stabilizzatore e l'autofocus a ultrasuoni.
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #114
QUOTE(Lightworks @ Nov 29 2012, 11:44 AM) *
Dipende anche da dove lo monti, ho letto che il VRI su full frame ha qualche problemino che il bighiera non ha, o ha in maniera minore.
Se il Tamron VC nuovo avesse le qualità del vecchio con in più uno zoom veloce (del VR non me ne importa nulla), potrebbe essere un bel colpaccio a 1200-1300 euro (poi magari si trova anche a meno)

+

Tutto alla fine è questione di budget..
Io però farei così:
- se avessi un budget massimo di 700€ acquisterei il Tamron 2.8 senza ombra di dubbio
- se avessi un budget massimo di 1000€ acquisterei il Bighiera Nikkor 2.8
- se avessi un bidget massimo di 1500€ NON acquisterei il Tamron 2.8 VC ma il Nikkor VR 2.8 usato
Opinione personale ovviamente.

=
-----------------

smile.gif

io farei così ...

con un budget max di 1000 euro prenderei il Tamron ed un moltiplicatore 1.4x per allungare le focali
con 1500 euro di budget risparmierei 200/300 euro prendendo il Tamron nuovo VC + USD, se mantiene la stessa qualità ottica del "liscio" o migliore, oppure un VRII Nikon, previe prove.
Nel caso di "risparmio" potrei investirli su un corpo macchina migliore, con ISO più pulita.

fabio aliprandi
Messaggio: #115
QUOTE(Seba_F80 @ Nov 29 2012, 12:33 PM) *
smile.gif

io farei così ...

con un budget max di 1000 euro prenderei il Tamron ed un moltiplicatore 1.4x per allungare le focali
con 1500 euro di budget risparmierei 200/300 euro prendendo il Tamron nuovo VC + USD, se mantiene la stessa qualità ottica del "liscio" o migliore, oppure un VRII Nikon, previe prove.
Nel caso di "risparmio" potrei investirli su un corpo macchina migliore, con ISO più pulita.


Io infatti, passando da D3100 a D7000 con ISO più puliti posso "permettermi" una D7000 anche di sera. Sembrerà stupido ma alcuni scatti "catturati" di sera hanno ISO molto alti e la resa della D7000 è superba. Quindi per me personalmente basta e avanza il Tamron 70-200 2.8 che acquisterò.
d@de
Messaggio: #116
QUOTE(giuapau @ Nov 28 2012, 11:57 PM) *
Io utilizzo questo obiettivo per foto allo stadio, per adesso l'Af non ė mai stato un problema abbinato alla D7000.

IPB Immagine
TimCup_ 22 di Giuapau75, su Flickr

IPB Immagine
TimCup_ 28 di Giuapau75, su Flickr

complimenti wink.gif
giuapau
Messaggio: #117
QUOTE(d@de @ Nov 29 2012, 06:50 PM) *
complimenti wink.gif


Grazie, io attualmente consiglio a tutti questo obiettivo, ottimo rapporto prezzo/qualitá.
francesco flotti
Messaggio: #118
QUOTE(giuapau @ Nov 29 2012, 10:18 PM) *
Grazie, io attualmente consiglio a tutti questo obiettivo, ottimo rapporto prezzo/qualitá.


Ciao, ho acquistato il tamron qualche giorno fa'. Che consigli mi daresti (tempi e apertura) per fotografare mio figlio che gioca a rugby ( di solito di mattina ).

Grazie, Francesco.
danielg45
Validating
Messaggio: #119
QUOTE(giuapau @ Nov 29 2012, 10:18 PM) *
Grazie, io attualmente consiglio a tutti questo obiettivo, ottimo rapporto prezzo/qualitá.

Non c'è di meglio, se poi accoppiato a una d600 tanto per non scomodare la d800 siamo al top con poca spesa.
vinsavares
Messaggio: #120
QUOTE(francesco flotti @ Nov 29 2012, 11:20 PM) *
Ciao, ho acquistato il tamron qualche giorno fa'. Che consigli mi daresti (tempi e apertura) per fotografare mio figlio che gioca a rugby ( di solito di mattina ).

Grazie, Francesco.


Ciao Francesco, anche se non me l'hai chiesto a me, ti rispondo comunque xD
Prossimamente me lo comprerò, ma da quanto so ha un'ottima nitidezza tra f4 e f8, quindi ti consiglierei una di queste focali e un tempo basso (visto che le foto le fai di giorno) smile.gif
DEVILMAN 79
Messaggio: #121
QUOTE(vinsavares @ Nov 29 2012, 11:47 PM) *
Ciao Francesco, anche se non me l'hai chiesto a me, ti rispondo comunque xD
Prossimamente me lo comprerò, ma da quanto so ha un'ottima nitidezza tra f4 e f8, quindi ti consiglierei una di queste focali e un tempo basso (visto che le foto le fai di giorno) smile.gif


Anche a TA è nitidissimo, da f4 in poi è una lama.

f2.8 200mm 200iso D90
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB

f2.8 200mm 2000iso D800
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

f2.8 170mm 200iso D90
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

f2.8 200mm 400iso D90 1\160mano libera...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB

f2.8 170mm 200iso D90
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

f2.8 155mm 200iso D90 1\100 mano libera nessuna PP
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

F8 D90 crop
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 967.3 KB

f2.8 D800 ...in movimento.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB

Vincenzo.
fabio aliprandi
Messaggio: #122
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Nov 30 2012, 12:20 AM) *
Anche a TA è nitidissimo, da f4 in poi è una lama.

f2.8 200mm 200iso D90

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB

f2.8 200mm 2000iso D800

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

f2.8 170mm 200iso D90

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

f2.8 200mm 400iso D90 1\160mano libera...

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB

f2.8 170mm 200iso D90

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

f2.8 155mm 200iso D90 1\100 mano libera nessuna PP

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

F8 D90 crop

Visualizza sul GALLERY : 967.3 KB

f2.8 D800 ...in movimento.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB

Vincenzo.


Scusate non ho capito bene: queste foto con Tamron o Bighiera?
DEVILMAN 79
Messaggio: #123
QUOTE(fabio aliprandi @ Nov 30 2012, 01:33 AM) *
Scusate non ho capito bene: queste foto con Tamron o Bighiera?


Dammi pure del tu..... tongue.gif

Col Tamron.

Vincenzo.
DEVILMAN 79
Messaggio: #124
QUOTE(fabio aliprandi @ Nov 30 2012, 01:33 AM) *
Scusate non ho capito bene: queste foto con Tamron o Bighiera?


Aggiungerei che, avendo la possibilità di prendere il Tamron a meno, non spendere mai 1000 euro per un bighiera che, seppur ottimo, non aggiunge nulla come qualità ottica al Tamron, a patto di essere un fanatico del "Nikon a tutti i costi". Discorso diverso per l'80-200Af-s.

Vincenzo.
giuapau
Messaggio: #125
QUOTE(francesco flotti @ Nov 29 2012, 11:20 PM) *
Ciao, ho acquistato il tamron qualche giorno fa'. Che consigli mi daresti (tempi e apertura) per fotografare mio figlio che gioca a rugby ( di solito di mattina ).

Grazie, Francesco.


SU quale corpo lo monti?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
8 Pagine: V  « < 3 4 5 6 7 > »