FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
323 Pagine: V  « < 37 38 39 40 41 > »   
D600... Sensore Sporco
...individuato un problema su D600
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #951
QUOTE(milojrt @ Nov 20 2012, 10:23 AM) *
Oppure entra nel forum e non gli interessa questo 3d perchè il problema non ce l'ha.


Oppure entra solo dire che i problemi non ce l'ha ma se gli chiedi la dimostrazione non scrive più, chissà come mai?
tlabella46
Messaggio: #952
Sto sulla mailing list di multimedia digital.it e questo problema è stato spesso cotato.
Aggiungo un link:

http://multimedia.digital.it/nikon-d600-se...vere+confermato

è lungo, ma ovviamente basta il copia e incolla.
Vi sono vari riferimenti, tra l'altro all'importante test e segnalazione del problema di "dp review".
Comunque il probleme è che non solo avrebbe polvere o altro sul sensore dalla nascita (acquisto del nuovo),
ma anche tenderebbe a prendere polvere o altro con molta facilità (vedi la notizia che società di noleggio di
fotocamere mandano la D600, e solo la D600!, a pulire il sensore dopo ogni noleggio.
Nota per quelli esperti: potrebbe essere che l'otturatore "cheap da entry level" da 1/4000 non si integri bene
con una struttura stericamente simile alla D7000?
Sono interessato a questa camera, ma aspetto l'evolversi della situazione.
Buona luce a tutti e....niente polvere!!
Paolo56
Messaggio: #953
QUOTE(Lightworks @ Nov 20 2012, 11:18 AM) *
Letto, c'è un thread di mezza pagina chiuso dal moderatore dove a quanto pare nessuno degli intervenuti ha la D600 (classico...) biggrin.gif

La discussione è stata chiusa su richiesta dell'utente che l'aveva aperta, ce né un'altra, regolarmente attiva, nella sezione sondaggi.
Non esiste la Spectre che vuole insabbiare questo "problemone", infatti qua ne parlate tranquillamente.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #954
QUOTE(Paolo56 @ Nov 20 2012, 11:20 AM) *
La discussione è stata chiusa su richiesta dell'utente che l'aveva aperta, ce né un'altra, regolarmente attiva, nella sezione sondaggi.
Non esiste la Spectre che vuole insabbiare questo "problemone", infatti qua ne parlate tranquillamente.

Ok, grazi, letta anche questa. Nessuno ha una D600.
kopeca
Messaggio: #955
QUOTE(Paolo56 @ Nov 20 2012, 11:20 AM) *
La discussione è stata chiusa su richiesta dell'utente che l'aveva aperta, ce né un'altra, regolarmente attiva, nella sezione sondaggi.
Non esiste la Spectre che vuole insabbiare questo "problemone", infatti qua ne parlate tranquillamente.


Di questo é giusto darne atto, su questo forum per il momento non c'è stata alcuna forma di censura.
In questa occasione i moderatori si stanno comportando in modo estremamente corretto.

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #956
QUOTE(jp76 @ Nov 20 2012, 09:58 AM) *
Ho preso ieri la D600, e non ho nessuna intenzione di mettermi a fotografare muri a f22, ma vi rendete conto?!?
ma non mi metterò, ripeto a fare il fotografo di muri, abbiate pazienza.

Sicuro che un piccola prova non la farai? Tanto solo per curiosità?
Cmq complimenti per l'acquisto smile.gif
MecoZ
Messaggio: #957
QUOTE(Lightworks @ Nov 20 2012, 10:11 AM) *
Di solito chi nega l'esistenza del problema:
1) NON ha la D600 ma ha una amico fidato, fratello, compagno di merende cuggggino ecc. che ce l'ha ed è perfetta
2) l' ha appena comperata e/o fotografa sempre a F/2.8...


esatto
tlabella46
Messaggio: #958
QUOTE(tlabella46 @ Nov 20 2012, 10:47 AM) *
Sto sulla mailing list di multimedia digital.it e questo problema è stato spesso notato.
Aggiungo un link:

http://multimedia.digital.it/nikon-d600-se...vere+confermato

è lungo, ma ovviamente basta il copia e incolla.Oppure basta cliccarci sopra

Vi sono vari riferimenti, tra l'altro all'importante test e segnalazione del problema di "dp review".
Comunque il probleme è che non solo avrebbe polvere o altro sul sensore dalla nascita (acquisto del nuovo),
ma anche tenderebbe a prendere polvere o altro con molta facilità (vedi la notizia che società di noleggio di
fotocamere mandano la D600, e solo la D600!, a pulire il sensore dopo ogni noleggio.
Nota per quelli esperti: potrebbe essere che l'otturatore "cheap da entry level" da 1/4000 non si integri bene
con una struttura stericamente simile alla D7000?
Sono interessato a questa camera, ma aspetto l'evolversi della situazione.
Buona luce a tutti e....niente polvere!!

kopeca
Messaggio: #959
QUOTE(Lightworks @ Nov 20 2012, 10:11 AM) *
Di solito chi nega l'esistenza del problema:
1) NON ha la D600 ma ha una amico fidato, fratello, compagno di merende cuggggino ecc. che ce l'ha ed è perfetta
2) l' ha appena comperata e/o fotografa sempre a F/2.8...


E chissà se quando la rivenderanno diranno al futuro compratore che é rischioso scattare foto sopra f11 perché potresti beccarti gli spottoni, o che non possono fare macro..
atropo
Messaggio: #960
QUOTE(danielg45 @ Nov 20 2012, 08:39 AM) *
Si con un Af neanche da D90........dai

Veramente lo sapevo già questo, ma meglio un autofocus datato ma su un corpo ff a prova di bomba al plasma, che una ff "low cost" da 2000 euri con il sensore stile dalmata già dopo venti scatti. Non trovi?
jp76
Messaggio: #961
QUOTE(Lightworks @ Nov 20 2012, 10:09 AM) *
E' una semplice prova per vedere se il problema è presente! tutti quelli che dicono "LA MIA E' PERFETTA!" dopo invito a postare foto F22 del muro...SCOMPAIONO, così come vorremmo vedere noi scomparire la polvere dal sensore! rolleyes.gif

Comunque, senza fotografare muri, ti voglio vedere se ogni volta che poggi l'occhio vedi questa bella cosa:

Visualizza sul GALLERY : 411.7 KB


certo da questo punto di vista ti do ragione, ma infatti io ho parlato anche di casi limite.

non credo che la mia sia perfetta, almeno per ora con 10 scatti lo è, vedremo nei prossimi giorni, dato che ho già fatto presente che userò il diritto di recesso nel caso riscontrassi cose strane.

edit: no prove non ne farò

edit2: n. matricola 6014***

Messaggio modificato da jp76 il Nov 20 2012, 02:27 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #962
QUOTE(jp76 @ Nov 20 2012, 02:25 PM) *
certo da questo punto di vista ti do ragione, ma infatti io ho parlato anche di casi limite.

non credo che la mia sia perfetta, almeno per ora con 10 scatti lo è, vedremo nei prossimi giorni, dato che ho già fatto presente che userò il diritto di recesso nel caso riscontrassi cose strane.

edit: no prove non ne farò

edit2: n. matricola 6014***


OT: Il diritto di recesso è garantito per gli acquisti a distanza (dove non si può verificare la conformità del prodotto) o anche per acquisti in negozio?
jp76
Messaggio: #963
QUOTE(gmtere @ Nov 20 2012, 02:51 PM) *
OT: Il diritto di recesso è garantito per gli acquisti a distanza (dove non si può verificare la conformità del prodotto) o anche per acquisti in negozio?


il diritto di recesso è applicabile sempre.
hroby7
Messaggio: #964
QUOTE(jp76 @ Nov 20 2012, 02:59 PM) *
il diritto di recesso è applicabile sempre.


Ma non credo proprio sai rolleyes.gif

Roberto
ClickAlle
Messaggio: #965
QUOTE(jp76 @ Nov 20 2012, 02:59 PM) *
il diritto di recesso è applicabile sempre.


Solo per compravendita per corrispondenza. In negozio fisico c'è quello che si chiama "reso"
hroby7
Messaggio: #966
Anche perchè il recesso significa : il prodotto non rispecchia le mie aspettative e quindi non lo voglio

La cosa è incompatibile con l'acquisto in un negozio fisico, visto che ho l'opportunità di vedere cosa compro

Ciao
Roberto
kopeca
Messaggio: #967
QUOTE(jp76 @ Nov 20 2012, 02:59 PM) *
il diritto di recesso è applicabile sempre.


No, no, il diritto di recesso si applica solo sulle vendite a distanza ed entro 10 giorni come giustamente ti hanno già detto gli altri.
Anche il reso non comporta l'obbligo da parte del negoziante di ritirarti la macchina.
jp76
Messaggio: #968
QUOTE(kopeca @ Nov 20 2012, 03:44 PM) *
No, no, il diritto di recesso si applica solo sulle vendite a distanza ed entro 10 giorni come giustamente ti hanno già detto gli altri.
Anche il reso non comporta l'obbligo da parte del negoziante di ritirarti la macchina.


Si sono d'accordo con voi, secondo la legge è così. Ma se io sono un negoziante serio che vuole mantenere il cliente e non far girare passa parola negativo (che vi ricordo è 10 volte più veloce di quello positivo) mi comporto di conseguenza.
Se io compro una macchina fotografica, la provo insieme al negoziante 10 minuto e accetto l'acquisto e mi porto a casa l'oggetto questo non significa che non possa trovare difetti dopo, altrimenti a che serve la garanzia.
giuliomagnifico
Messaggio: #969
QUOTE(kopeca @ Nov 20 2012, 08:56 AM) *
...prima di scrivere certe cose ti consiglio di andare a vedere una linea di assemblaggio di Nikon...Cina o Thailandia non fa differenza... se vai allo stabilimento Nikon di Sendai (e non è Sony...) vedrai che quello che ho scritto relativamente all'ingresso nella camera dei sensori dove li assemblano sulle Nikon e ai getti di aria che vengono sparati sugli operai prima di entrare è corretto rolleyes.gif


Ho scritto non dei sensori, la parte dove viene ultimata la macchina fotografica è fatta da normali "thailandesi" sotto una cappa di aspirazione al massimo, sulla parte del sensore/otturatore/specchio/ecc... quelle sono assemblate in camera bianca si, ma il resto no. Ed evidentemente entra polvere o hanno inserito dei componenti (come il foam nero) che rilascia polvere.
ClickAlle
Messaggio: #970
QUOTE(jp76 @ Nov 20 2012, 03:53 PM) *
Si sono d'accordo con voi, secondo la legge è così. Ma se io sono un negoziante serio che vuole mantenere il cliente e non far girare passa parola negativo (che vi ricordo è 10 volte più veloce di quello positivo) mi comporto di conseguenza.
Se io compro una macchina fotografica, la provo insieme al negoziante 10 minuto e accetto l'acquisto e mi porto a casa l'oggetto questo non significa che non possa trovare difetti dopo, altrimenti a che serve la garanzia.


La garanzia serve appunto a mettere a posto eventuali problemi che possono insorgere nell'oggetto, non a sostituirtelo ex novo ogni volta che qualcosa non va.
Anzi ora addirittura quando ti fanno la "sostituzione" per molti prodotti consiste nel ritirare il tuo, dartene uno "rigenerato" (cioè un prodotto che era guasto e a cui hanno sostituito i componenti difettati) e mandare il tuo a riparare per diventare un prodotto "rigenerato". Playstation e Apple fanno così ad esempio e ti cambiano il prodotto sul momento.
Andrea Meneghel
Messaggio: #971
QUOTE(ClickAlle @ Nov 20 2012, 06:14 PM) *
La garanzia serve appunto a mettere a posto eventuali problemi che possono insorgere nell'oggetto, non a sostituirtelo ex novo ogni volta che qualcosa non va.
Anzi ora addirittura quando ti fanno la "sostituzione" per molti prodotti consiste nel ritirare il tuo, dartene uno "rigenerato" (cioè un prodotto che era guasto e a cui hanno sostituito i componenti difettati) e mandare il tuo a riparare per diventare un prodotto "rigenerato". Playstation e Apple fanno così ad esempio e ti cambiano il prodotto sul momento.


questo succede se il prodotto deve essere sostituito durante il periodo di garanzia non quando è stato appena acquistato e gode del diritto di recesso per mancata conformità

Messaggio modificato da bluesun77 il Nov 20 2012, 04:23 PM
PaolinoS27
Messaggio: #972
QUOTE(jp76 @ Nov 20 2012, 03:53 PM) *
Si sono d'accordo con voi, secondo la legge è così. Ma se io sono un negoziante serio che vuole mantenere il cliente e non far girare passa parola negativo (che vi ricordo è 10 volte più veloce di quello positivo) mi comporto di conseguenza.
Se io compro una macchina fotografica, la provo insieme al negoziante 10 minuto e accetto l'acquisto e mi porto a casa l'oggetto questo non significa che non possa trovare difetti dopo, altrimenti a che serve la garanzia.


Purtroppo non è sempre così (non voglio stare giudicare la correttezza dei negozianti), infatti solitamente il negoziante non permette l'apertura della confezione fino al momento dell'acquisto, ossia quando vi da in mano lo scontrino, ad esempio nell'attività dove ha acquistato la mia hanno una d600 demo, e dal momento in cui si rompe il sigillo scatta la garanzia Nital ad entra in gioco la garanzia della casa.
Visto che il negoziante non si accolla la sostituzione del prodotto, a meno di un'esplicita conferma del rimborso da parte del produttore, vedo come unica soluzione il ricorso a LTR.
proximo77
Nikonista
Messaggio: #973
Oggi sono andato a ritirare la mia dal negoziante che me l'ha pulita. Un paio di macchie era olio, altre era polvere ma il negoziante mi ha detto che era una polvere "strana". Molto "nera".
Comunque ha inoltrato l'ennesimo reclamo in nital.
Ora la mia e pulita a parte una micromacchiolina che si vede solo a f22 e sparando i neri a -100, quindi è pulita.
Vediamo quanto tempo tiene.

Ps: non ho abrasioni di sorta dentro.

Messaggio modificato da proximo77 il Nov 20 2012, 05:13 PM
mrmako
Banned
Messaggio: #974
L'altra soluzione è comprare altro... mi dispiace per chi ha già comprato ed è inc..... sono contento per chi l'ha comprata ed è invece contento, indipendentemente dallo stato del sensore della sua fotocamera... Aspettavo la D600 da tempo per poter ritornare al 35mm... aspetterò ancora non solo dal mondo Nikon...
Leggo spesso molti blog U.S. di prodotti fotografici, il problema della polvere oramai è di dominio pubblico, Nikon ha scelto una politica ben precisa che è il silenzio, la fotocamera è perfetta ed è normale che esista polvere in una reflex.... bene gli utenti evoluti e meno... sceglieranno la loro politica di acquisto, chiaramente cercando la fotocamera che "produca" meno polvere possibile, dato che le reflex per il principio su cui si basano risentono di questa problematica.
hroby7
Messaggio: #975
QUOTE(mrmako @ Nov 20 2012, 05:13 PM) *
...cut...chiaramente cercando la fotocamera che "produca" meno polvere possibile, dato che le reflex per il principio su cui si basano risentono di questa problematica.


Tutte le fotocamere ad obiettivi intercambiabili ingoiano polvere, con o senza specchio

Anzi, senza lo specchio il sensore è ancora più esposto....credo (a rigor di logica)

Ciao
Roberto
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
323 Pagine: V  « < 37 38 39 40 41 > »