FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Cosa Sono Gli Stop?
Rispondi Nuova Discussione
vidica
Messaggio: #1
okok non ridete so che per molti di voi può sembrare una cosa ovvia e scontata ma io spesso leggo che il diaframma deve stare chiuso di uno o due stop ma non capisco cosa siano questi stop potreste gentilmente automi a fare un po di chiarezza ?? :)
maxbunny
Messaggio: #2
QUOTE(vidica @ Aug 8 2012, 11:19 AM) *
okok non ridete so che per molti di voi può sembrare una cosa ovvia e scontata ma io spesso leggo che il diaframma deve stare chiuso di uno o due stop ma non capisco cosa siano questi stop potreste gentilmente automi a fare un po di chiarezza ?? smile.gif



Lo stop, in fotografia, è il passo principale delle scale dei diaframmi o dei tempi, equivalente a un raddoppio o a un dimezzamento del tempo di esposizione. Tempo di scatto, diaframma e sensibilità della pellicola si rapportano fra loro in termini di stop.

Variare i tempi di scatto di uno stop significa, ad es. passare da un tempo di 1/60" al suo doppio, cioè 1/30" (+ 1 stop), oppure alla sua metà, cioè 1/125" (- 1 stop). Stesso discorso con i diaframmi: un diaframma più "chiuso" equivale ad una variazione di - 1 stop, mentre un diaframma più aperto è una variazione di + 1 stop.

Analogamente, la sensibilità ISO ha valori in termini di stop. Ad esempio: 25, 50, 100, 200, 400, 800.

In realtà , per consentire maggiore flessibilità sul campo e per rispondere alle piccole variazioni della luce, le scale di tempi, diaframmi e ISO sono suddivise in frazioni di stop, generalmente con un incremento in passi di 1/3 di stop. Ad esempio, la scala ISO è (in neretto gli stop pieni) :

6 - 12 - 16 - 20 - 25 - 32 - 40 - 50 - 64 - 80 - 100 - 125 - 160 - 200 - 250 - 320 - 400 - 500 - 640 - 800.
Giorgio Baruffi
Messaggio: #3
direi che Maxbunny ti ha detto tutto, se hai altri dubbi chiedi pure...

p.s. sposto in Techiche fotografiche... wink.gif
vidica
Messaggio: #4
Grazie mille credo di aver capito tutto biggrin.gif
FrancescoFranciaFoto
Messaggio: #5
aggiungo una cosa banalissima ma forse apre una nuova linea d'orizzonte a questa ragazza:

in un'ipotesi di scatto, a parità di ISO puoi esporre a

1/30" a f 5.6 = 1/60" a f4 = 1/125" a f2.8

sono 3 combinazioni di tempi/daiframmi che "fanno esntrare la stessa quantità di luce" ad imprimere la pellicola/sensore, e quindi avremo la stessa "esposizione".

Cosa cambia e perché suarne una piuttosto che un altra?

Dipende da quanta profondità di campo vuoi e da quali sono i limiti di tempo imposti dall'obiettivo per evitare il mosso (solo nel caso si voglia evitare...) se scatti in condizioni di luce scarsa.

ifelix
Banned
Messaggio: #6
Per completezza e per conoscenza di chi ancora non ha le idee ben chiare........(me compreso)
potreste completare la forbice ai due estremi, fin dove possibile ? smile.gif

.....X.....f/2.8 - f/4 - f/5.6.....X.....
umby_ph
Messaggio: #7
QUOTE(IFelix68 @ Aug 18 2012, 11:47 AM) *
Per completezza e per conoscenza di chi ancora non ha le idee ben chiare........(me compreso)
potreste completare la forbice ai due estremi, fin dove possibile ? smile.gif

.....X.....f/2.8 - f/4 - f/5.6.....X.....


ma credo non ci sia limite in teoria, ci sono lenti da f/0.5 e altre che chiudono fino a f/57 come il 60mm micro AF-D...
lorenzolongo
Messaggio: #8
QUOTE(IFelix68 @ Aug 18 2012, 11:47 AM) *
Per completezza e per conoscenza di chi ancora non ha le idee ben chiare........(me compreso)
potreste completare la forbice ai due estremi, fin dove possibile ? smile.gif

.....X.....f/2.8 - f/4 - f/5.6.....X.....


Intendi così?
1,0 - 1,4 - 2 - 2,8 - 4 - 5,6 - 8 - 11 - 16 - 22 - 32 In giro ho anche letto molto di rado di rapporti focali come f/44 ed f/64 ma non ho mai visto questi valori su obiettivi moderni.
Alcuni obiettivi scendono anche al di sotto di f/1 ma in genere questi sono gli stop di diaframma.

Devo correggermi, come dice l'amico umby-ph il micro 60mm raggiungere una chiusura di f/57 con un RR di 1:1, quindi tali chiusure si raggiungono anche con obiettivi "moderni".

Messaggio modificato da lorenzolongo il Aug 18 2012, 11:54 AM
ifelix
Banned
Messaggio: #9
QUOTE(lorenzolongo @ Aug 18 2012, 12:50 PM) *
Intendi così?
1,0 - 1,4 - 2 - 2,8 - 4 - 5,6 - 8 - 11 - 16 - 22 - 32 In giro ho anche letto molto di rado di rapporti focali come f/44 ed f/64 ma non ho mai visto questi valori su obiettivi moderni.
Alcuni obiettivi scendono anche al di sotto di f/1 ma in genere questi sono gli stop di diaframma.

Devo correggermi, come dice l'amico umby-ph il micro 60mm raggiungere una chiusura di f/57 con un RR di 1:1, quindi tali chiusure si raggiungono anche con obiettivi "moderni".


Già....intendevo proprio questo !!
Ma adesso la mia domanda è :
Dove si collocano le ottiche dichiarate f/1.8 ( 28 / 35 / 50 / 85 .....) in questa scala ?
__
Cerco di spiegarmi meglio.
Esistono le ottiche
f/1.4 ( 35 / 50 / 85 .....)
f/2.8 ( 17-35 / 24-70 / 70-200 / 80-200 .....)
f/4 ( 16-35 / 24-120 .....)
f/5.6 ( 18-55 / 18-105 / 16-85 / 70-300 .....)

E' solo una convenzione ?
Tra il 1.4 e il 2.8 non dovrebbe esserci il 1.8 invece che il 2 ??????
lorenzolongo
Messaggio: #10
Quelli che ti ho elencato io sono gli stop "interi".
A loro volta gli stop posso essere divisi in mezzi stop o in terzi di stop.
Per esempio dividendo in terzi, fra f/1.4 e f/2 troviamo:
f/1,4 + 0.3 = 1.6
f/1,4 + 0.6 = 1.8
f/1,4 + 1 = 2.0

Quindi f/1.8 sarebbe un f/1.4 più chiuso di 2/3 di stop oppure un f/2 ma più aperto di 1/3 di stop.

Spero di essere stato chiaro, se hai altre domande chiedi pure.
ifelix
Banned
Messaggio: #11
QUOTE(lorenzolongo @ Aug 18 2012, 03:55 PM) *
Quelli che ti ho elencato io sono gli stop "interi".
A loro volta gli stop posso essere divisi in mezzi stop o in terzi di stop.
Per esempio dividendo in terzi, fra f/1.4 e f/2 troviamo:
f/1,4 + 0.3 = 1.6
f/1,4 + 0.6 = 1.8
f/1,4 + 1 = 2.0

Quindi f/1.8 sarebbe un f/1.4 più chiuso di 2/3 di stop oppure un f/2 ma più aperto di 1/3 di stop.

Spero di essere stato chiaro, se hai altre domande chiedi pure.

Chiaro....grazie. smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio