FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Perché La Qualità Di Stampa Delle Foto Digitali è Così Indecente?
Rispondi Nuova Discussione
donatocaroli
Messaggio: #1
Seguo questo forum da molti anni, anche se non ho partecipato a molte discussioni, perché mi piace stare un po' in disparte e leggere le discussioni (talvolta estremamente interessanti) che gli altri iscritti di questo forum animano. Adesso però è giunto il momento di porre una domanda a tutti voi possessori di corredi fotografici che costano migliaia di euro: come è possibile che in questo forum nessuno di voi si sia ixxxxxxo come una bestia per l'indecente qualità di stampa delle foto digitali? Spendiamo centinaia/migliaia di euro per macchine fotografiche che scegliamo accuratamente perché siano ciò che di meglio è possibile acquistare con quella cifra; le dotiamo di obiettivi che talvolta costano più della macchina fotografica stessa; ci portiamo dietro tutto sto po' po' di attrezzatura; ci spremiamo le meningi per fare le più belle foto possibili; le scarichiamo sul pc con grande trepidazione; le guardiamo con grande soddisfazione; selezioniamo quelle che vogliamo stampare; le consegniamo al nostro fotografo/sito di fiducia e poi, alla fine quando ci arrivano le stampe: NOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!
Sembrano tutte foto scattate da un cellulare trovato nell'uovo di Pasqua!!! Passi per i colori che, è ovvio non potranno mai essere brillanti come quelli di un monitor, ma la nitidezza, la nitidezza no; dovrebbe essere 3 volte superiore a quella del monitor e invece è scandalosamente inferiore, è enormemente inferiore, è totalmente deprimente; le foto sono piene di artefatti jpeg sono così schifosamente schifose che se io le ricomprimo in jpeg 500 volte sul mio pc fino a ridurle a 1 byte sono ancora meglio di quello schifo che ho tra le mani!!!
Ora, poiché non si leggono notizie di fotografi uccisi da appassionati di foto imbestialiti, presumo che voi non vi siate accorti di questa cosa, oppure la sopportiate in silenzio, oppure vi siate sfogati da altre parti, oppure abbiate trovato la soluzione; io ho aperto questa discussione nella speranza che si verifichi quest'ultima possibilità e che mi rendiate partecipe della vostra soluzione, perché io ho cambiato molti fotografi e tutti recitano la stessa scenetta: prima fanno finta di non essersene accorti; poi quando gli chiedi di visualizzare le foto sul loro monitor e confrontarle con le stampe, cominciano a balbettare di costi insostenibili, di rapporto qualità prezzo accettabile, della possibilità di rifarle se non sono soddisfatto... E' ovvio che non sono soddisfatto, ma è anche altrettanto ovvio che rifarle non serve a nulla; un fotografo (molto quotato nella mia zona) mi ha detto che se si vogliono stampare le foto è meglio farle con una compatta, perché in questo caso il laboratorio usa delle maschere di contrasto automatiche che aumentano la nitidezza, mentre nel caso delle reflex questo non avviene; quindi se volete stampare delle belle foto non compratevi una D700 o una D800 ma una bella Coolpix L23 o, meglio ancora una S30 (che anche se vi cade oppure voi cadete in piscina è sempre pronta a scattare!!!). Rimpiango i tempi in cui si andava dal fotografo a ritirare le stampe delle foto da pellicola ed era (quasi sempre) una gioia per gli occhi (comunque, se non lo era, la colpa era la tua e non del fotografo!!!). Saluti.
buzz
Staff
Messaggio: #2
L'unica risposta che posso dare a questo tuo "romanzo" è che o sbagli il laboratorio di stampa o sbagli a mandare le foto.
In tanti anni di digitale l'unico errore commesso dal lab (che poi era errore mio) è stato stampare foto con profilo AdobeRGB senza convertirle (non è compito loro) per cui mi sono tornate con i colori "smorti". Corretto questo problema non ho mai più avuto grosse differenze tra il mio file e la stampa ricevuta.
Giorgio Baruffi
Messaggio: #3
mah... io le foto le stampo, e anche grandi (l'ultima 100x65) e sono estremamente soddisfatto...

certo, mi rivolgo a gente che ormai sa come le voglio, sa che carta propormi a seconda del tipo di foto ecc. ecc., dal canto mio ho imparato, a mie spese, come preparare al meglio i file pe la stampa...

insomma, non sarei così disfattista ecco... non so di dove se, ma a Brescia è in corso una mia piccola mostra, le foto son li da verdere (queste piccine, 20x30 in passepartout) e la qualità c'è tutta (a prescindere dal fotografo intendo!) wink.gif
davidebaroni
Messaggio: #4
Non posso che ocncordare con quanto già detto dagli altri. smile.gif

Rivolgiti a un buon laboratorio, converti i files nel profilo adatto (un BUON laboratorio, nella mia esperienza, o ti fornirà il profilo da applicare ai files o lo applicheranno loro direttamente, dipende dal loro "protocollo"), mantieni il tuo monitor calibrato wink.gif , e le stamoe saranno improvvisamente tutto un altro mondo. smile.gif

Personalmente mi sono servito di diersi lab: Photosì (mi hanno fornito loro sia il profilo che le foto di riferimento per controllo), Photogem (prezzi più alti ma qualità stratosferica), e un amico fotografo che stampa in proprio con un plotter Epson. In media, anche con le stampew più "scarse", ho avuto una qualità che con la pellicola mi potevo solo sognare. biggrin.gif

Certo, se mi rivolgo al minilab del supermercato o equivalente... laugh.gif Ma chi cerca qualità nella stampa non si è MAI rivolto a tali "enti", nemmeno con la pellicola.
umby_ph
Messaggio: #5
io non stampo (quasi) mai, ahimé principalmente per il costo e perché non so dove metterle, ma l'unica che ho stampato su A4 (gratis ad un nikon day) con una Epson se non ricordo male mi ha soddisfatto molto. eccetto i colori perché ho stampato da sd sviluppando il raw in macchina in adobe rgb

domanda (credo scema): se mando una foto in stampa, che profilo devo adottare? come faccio ad avere "un'anteprima" del risultato a video?
davidebaroni
Messaggio: #6
QUOTE(umby_ph @ Jun 28 2012, 07:04 PM) *
io non stampo (quasi) mai, ahimé principalmente per il costo e perché non so dove metterle, ma l'unica che ho stampato su A4 (gratis ad un nikon day) con una Epson se non ricordo male mi ha soddisfatto molto. eccetto i colori perché ho stampato da sd sviluppando il raw in macchina in adobe rgb

domanda (credo scema): se mando una foto in stampa, che profilo devo adottare? come faccio ad avere "un'anteprima" del risultato a video?

Il profilo dovrebbe fornirtelo il laboratorio di stampa, perché di fatto ogni "accoppiata" carta/stampante ha un suo profilo. smile.gif
Oppure tu fornisci un profilo, gli dici (per sicurezza) di che profilo si tratta, e fai fare il RIP a loro... che secondo me è la soluzione migliore.
Per avere una specie di "anteprima" carichi il profilo fornito el tuo computer, e da PS usi la funzione "Anteprima colore" scegliendo appunto quel profilo... Come ho detto, Photosì mi fornì anche due foto di riferimento su cui testare il colore a video. smile.gif
paolo192
Messaggio: #7
prepara bene i file prima,
e vedrai che non avrai altri problemi.
umby_ph
Messaggio: #8
QUOTE(davidebaroni @ Jun 28 2012, 07:16 PM) *
Il profilo dovrebbe fornirtelo il laboratorio di stampa, perché di fatto ogni "accoppiata" carta/stampante ha un suo profilo. smile.gif
Oppure tu fornisci un profilo, gli dici (per sicurezza) di che profilo si tratta, e fai fare il RIP a loro... che secondo me è la soluzione migliore.
Per avere una specie di "anteprima" carichi il profilo fornito el tuo computer, e da PS usi la funzione "Anteprima colore" scegliendo appunto quel profilo... Come ho detto, Photosì mi fornì anche due foto di riferimento su cui testare il colore a video. smile.gif


quindi la cosa migliore è accordarsi con il lab? ok grazie, lo terrò a mente nel caso decidessi di stampare qualcosa
alvisecrovato
Messaggio: #9
QUOTE(buzz @ Jun 28 2012, 06:31 PM) *
L'unica risposta che posso dare a questo tuo "romanzo" è che o sbagli il laboratorio di stampa o sbagli a mandare le foto.
In tanti anni di digitale l'unico errore commesso dal lab (che poi era errore mio) è stato stampare foto con profilo AdobeRGB senza convertirle (non è compito loro) per cui mi sono tornate con i colori "smorti". Corretto questo problema non ho mai più avuto grosse differenze tra il mio file e la stampa ricevuta.


Pollice.gif
Max Lucotti
Messaggio: #10
io le stampo da me... e mi piacciono molto di più che quando le guardo sul monitor.
Con i photolab ho riscontrato anche io qualche problema.. ma sopratutto sui toni e sulla luminosità, ma mai sulla nitidezza.

Ciao

Max
Maury_75
Messaggio: #11
Devi avere pazienza, fare un pò di prove da vari laboratori finchè non troverai quello che soddisfa le tue esigenze (almeno a me è successo così) quando devo fare una stampa tanto per... vado dal fotografo qui vicino a casa e mi accontento di una stampa discreta, quando voglio il massimo mi rivolgo a photogem, non mi hanno mai deluso e più stampo grande, più le foto sono belle!!!
Franco_
Messaggio: #12
QUOTE(Max Lucotti @ Jun 29 2012, 08:49 AM) *
io le stampo da me... e mi piacciono molto di più che quando le guardo sul monitor.
Con i photolab ho riscontrato anche io qualche problema.. ma sopratutto sui toni e sulla luminosità, ma mai sulla nitidezza.

Ciao

Max


Anche io faccio così... problemi zero, soddisfazione enorme wink.gif
Simone Cesana
Messaggio: #13
fino al formato a3 stampo a casa e i risultati li vedo subito, se c'è qualcosa che non va correggo il tutto subito, ma sinceramente dopo i primi esperimenti ora conosco la stampante e quindi lavoro di conseguenza.
per formati superiori porto in laboratorio ma mi trovo davvero bene, non ho mai avuto nessun problema!

donatocaroli
Messaggio: #14
Innanzitutto grazie per le risposte. Sono molto contento che voi siate soddisfatti della qualità delle vostre stampe, anche se, la discussione che ho aperto aveva un altro scopo; è chiaro che facendo delle stampe 100x65 o rivolgendosi a laboratori che vogliono 7 euro per foto si ottengono ottimi risultati, ma questo riguarda lo 0,01% delle fotografie digitali stampate in Italia, mentre la mia domanda era: perché se io mi rivolgo ad un negozio di fotografia o ad uno dei tantissimi siti on-line (come fa il 99,99% delle persone) ottengo delle foto che fanno schifo, mentre prima con le foto da pellicola non succedeva (ho fatto migliaia di foto/diapositive dal 1978 in poi e non ho mai avuto motivo di lamentarmi della loro qualità). Le vostre risposte, in un certo senso, confermano la validità della mia domanda iniziale perché è come se io mi fossi lamentato delle auto moderne e voi mi aveste risposto: la mia Bentley va benone oppure la mia Lambo mi soddisfa abbastanza...
Io conosco alcune persone (adesso che ci penso hanno tutti delle Canon...) che quando gli ho fatto notare la bassa qualità delle stampe mi hanno risposto che pensavano fosse normale in quanto credevano che la risoluzione del monitor fosse notevolmente superiore a quella delle stampanti. Possibile che nessun possessore di Nikon si sia accorto di questo problema?
Saluti a tutti.
MrFurlox
Messaggio: #15
QUOTE(donatocaroli @ Jun 30 2012, 10:07 PM) *
Innanzitutto grazie per le risposte. Sono molto contento che voi siate soddisfatti della qualità delle vostre stampe, anche se, la discussione che ho aperto aveva un altro scopo; è chiaro che facendo delle stampe 100x65 o rivolgendosi a laboratori che vogliono 7 euro per foto si ottengono ottimi risultati, ma questo riguarda lo 0,01% delle fotografie digitali stampate in Italia, mentre la mia domanda era: perché se io mi rivolgo ad un negozio di fotografia o ad uno dei tantissimi siti on-line (come fa il 99,99% delle persone) ottengo delle foto che fanno schifo, mentre prima con le foto da pellicola non succedeva (ho fatto migliaia di foto/diapositive dal 1978 in poi e non ho mai avuto motivo di lamentarmi della loro qualità). Le vostre risposte, in un certo senso, confermano la validità della mia domanda iniziale perché è come se io mi fossi lamentato delle auto moderne e voi mi aveste risposto: la mia Bentley va benone oppure la mia Lambo mi soddisfa abbastanza...
Io conosco alcune persone (adesso che ci penso hanno tutti delle Canon...) che quando gli ho fatto notare la bassa qualità delle stampe mi hanno risposto che pensavano fosse normale in quanto credevano che la risoluzione del monitor fosse notevolmente superiore a quella delle stampanti. Possibile che nessun possessore di Nikon si sia accorto di questo problema?
Saluti a tutti.


quando scattavi in analogico sviluppavi da solo e poi portavi i negativi a stampare ? oppure faceva tutto il fotografo ? eri al corrente della carta che utilizzava ?

ti faccio queste domande perchè per avere un risultato se non perfetto o altamente soddisfacente almeno accettabile devi svilupparti da solo il raw e poi mandarlo in stampa con il profilo sRGB o ancora meglio adattare alla stampa ( almeno una volta ) i tuoi file insieme allo stampatore ( che in teoria dovrebbe avere un monitor calibrato ) per vedere un' anteprima della stampa finale ... molto spesso le foto possono venire slavate per via di una profilo colore sbagliato o poco contrastate ... insomma devi prederci un po' di tempo per trovare il format giusto smile.gif


Marco
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
Io ho stampato poche volte, ma giusto 2/3 settimane fa ho stampato delle foto 20x30 in un laboratorio di Budapest (il quale lavora molto per parecchie esposizioni) a soli 1,40 euro/foto (ok, qua costano meno sicuramente smile.gif) e la qualità è stata sbalorditiva, e c'erano alcune foto fatte a 1600 ISO con D300s che se a monitor avevano un pò di rumore, ora sono limpidissime e con dettaglio.
Son convinto anch'io che non hai ancora trovato un laboratorio coi controc...i smile.gif
Graziano
buzz
Staff
Messaggio: #17
QUOTE(donatocaroli @ Jun 30 2012, 10:07 PM) *
Innanzitutto grazie per le risposte. Sono molto contento che voi siate soddisfatti della qualità delle vostre stampe, anche se, la discussione che ho aperto aveva un altro scopo; è chiaro che facendo delle stampe 100x65 o rivolgendosi a laboratori che vogliono 7 euro per foto si ottengono ottimi risultati, ma questo riguarda lo 0,01% delle fotografie digitali stampate in Italia, mentre la mia domanda era: perché se io mi rivolgo ad un negozio di fotografia o ad uno dei tantissimi siti on-line (come fa il 99,99% delle persone) ottengo delle foto che fanno schifo, mentre prima con le foto da pellicola non succedeva (ho fatto migliaia di foto/diapositive dal 1978 in poi e non ho mai avuto motivo di lamentarmi della loro qualità). Le vostre risposte, in un certo senso, confermano la validità della mia domanda iniziale perché è come se io mi fossi lamentato delle auto moderne e voi mi aveste risposto: la mia Bentley va benone oppure la mia Lambo mi soddisfa abbastanza...
Io conosco alcune persone (adesso che ci penso hanno tutti delle Canon...) che quando gli ho fatto notare la bassa qualità delle stampe mi hanno risposto che pensavano fosse normale in quanto credevano che la risoluzione del monitor fosse notevolmente superiore a quella delle stampanti. Possibile che nessun possessore di Nikon si sia accorto di questo problema?
Saluti a tutti.


No, non ci siamo.
Se ti rivolgi ad un laboratorio scarso, avrai stampe scarse, con qualsiasi mezzo le porti (pellicole o file).
Se la gente oggi non stampa più come prima è colpa dei monitor. Ci si accontenta di guardare le foto (tanto ormai lo smartphone ce l'hanno quasi tutti) e non si stampa più.
Se vuoi stampare le foto o ti rivolgi a chi lavora di continuo o non puoi sperare che un minilab che usa acidi scaduti che non porta in temperatura le macchine (per risparmiare corrente) ti restituisca un risultato decente.
Io mi rivolgo ad un minilab di mia fiducia, che è paragonabile ad una utilitaria, ma non ho problemi nemmeno con lui.
non mi sono mai rivolto online, dato che non amo trattare via internet, ma giro e cerco di avere contatti personali.

In definitiva, tu ti sei lamentato della tua auto, non delle auto moderne. Non so su quanti lab si basi la tua statistica, ma per essere valida dovresti averne cambiato almeno una ventina, senza ottenere risultati soddisfacenti.

Poi non abbiamo nemmeno l'idea di che foto gli mandi. Se solo avessi allegato un file....
davidebaroni
Messaggio: #18
QUOTE(donatocaroli @ Jun 30 2012, 10:07 PM) *
Innanzitutto grazie per le risposte. Sono molto contento che voi siate soddisfatti della qualità delle vostre stampe, anche se, la discussione che ho aperto aveva un altro scopo; è chiaro che facendo delle stampe 100x65 o rivolgendosi a laboratori che vogliono 7 euro per foto si ottengono ottimi risultati, ma questo riguarda lo 0,01% delle fotografie digitali stampate in Italia, mentre la mia domanda era: perché se io mi rivolgo ad un negozio di fotografia o ad uno dei tantissimi siti on-line (come fa il 99,99% delle persone) ottengo delle foto che fanno schifo, mentre prima con le foto da pellicola non succedeva (ho fatto migliaia di foto/diapositive dal 1978 in poi e non ho mai avuto motivo di lamentarmi della loro qualità). Le vostre risposte, in un certo senso, confermano la validità della mia domanda iniziale perché è come se io mi fossi lamentato delle auto moderne e voi mi aveste risposto: la mia Bentley va benone oppure la mia Lambo mi soddisfa abbastanza...
Io conosco alcune persone (adesso che ci penso hanno tutti delle Canon...) che quando gli ho fatto notare la bassa qualità delle stampe mi hanno risposto che pensavano fosse normale in quanto credevano che la risoluzione del monitor fosse notevolmente superiore a quella delle stampanti. Possibile che nessun possessore di Nikon si sia accorto di questo problema?
Saluti a tutti.

Allora...
Risposta semplificata: il 99.99 % delle foto digitali viene stampata a membro di segugio perché gli utenti non sono in grado di vedere la differenza e gli va bene così. smile.gif
Risposta un po' più complessa: quando lavoravi a pellicola "non hai mai avuto motivo di lamentarti della loro qualità" per il semplice motivo che non ti sei mai sviluppato e stampato le foto in proprio (sì, anche le diapo). Io lo facevo, e da quando ho cominciato a farlo non mi sono MAI più rivolto a un lab fino a che mi è stato possibile. Per le stampe a colori andavo in un laboratorio che, per una coincidenza, era anche quello che stampava per Fontana, Ghirri, Zagaglia... Beh, DOPO non sono mai più riuscito a far stampare le foto ad altri, perché la differenza di qualità era spaventosa. smile.gif E ovviamente, quando sono passato al digitale, mi sono trovato nella stessa situazione... e ho agito di conseguenza. smile.gif
Il resto lo ha già detto Buzz.
Il processo di stampa digitale è molto complesso e delicato, e se non lo conosci è difficile anche spiegare i motivi dei risultati ottenuti. D'altra parte, se lo conoscessi non faresti la domanda. Ma la calibrazione di tutta la filiera di stampa è un lavoraccio, e visto che i clienti standard dei minilab non sono in grado di vedere le differenze fra una foto stampata con tutti i crismi e una no, chi glie lo fa fare? E' esattamente come con la pellicola. Se volevi una stampa DAVVERO ben fatta, o te la facevi tu, o la facevi fare A MANO da qualcuno con i controattributi. Perché dovrebbe essere diverso, qui? smile.gif
Ciao,
Davide

Messaggio modificato da davidebaroni il Jun 30 2012, 10:15 PM
Francesco Martini
Messaggio: #19
Io sono anni che le foto digitali le stampo da me con ink-jet di qualita', fino al formato A3+....
e, credimi, le stampe sono tuttaltro che indecenti!!!!!!! rolleyes.gif
Inoltre, dopo lungo peregrinare, ho trovato anche un laboratorio che me le stampa benissimo e a poco prezzo.... rolleyes.gif ,
fermo restando il fatto che quelle che stampo da me son superiori come qualita'.
Francesco Martini

Messaggio modificato da Francesco Martini il Jul 1 2012, 08:36 AM
ziolupo
Messaggio: #20
premesso che per avere risultati ottimali senza perdite di tempo mi sono dotato di un plotter Epson e ormai il 90% delle foto me le stampo (do fuori solo i piccoli formati che non mi convengono)

se entri in un negozio, quasi tutti i negozianti ormai sono convenzionati con un grosso laboratorio del riminese che ha quasi monopolizzato il mercato ed è rimasto uno dei pochi; non faccio nomi ma solo cognomi: è la Photosi che non lavora affatto male a condizione che nel mandare i files sia il negoziante che gli da le opzioni giuste... per esempio: al momento di inviare l'ordine si deve specificare se vuoi la stampa dalla linea amatoriale o professionale, se vuoi la correzione colore o no, se devono correggere anche altri parametri come luminosità e contrasto oppure lasciare tutto inalterato etc.
è ovvio che le funzioni di default del programma che carica le foto e invia l'ordine siano quelle che vanno bene al 99,9% degli utenti che sono quelli che entrano, consegnano la compattina e chiedono: mi stampi tutte queste foto? foto fatte tutte a membro di segugio, senza alcuna postproduzione... in sostanza così come scattate dalla loro amata compattina, scure o bruciate che siano
se arrivi tu con il file sistemato e postprodotto come tu hai voluto le opzioni di default non ti vanno proprio bene! hai cercato una splendida intonazione calda? et voilà la correzione colore automatica ti riporta i colori come pensa che siano giusti, i tuoi bei neri profondi nello sfondo? correzione automatica luminosità e contrasto, un colpo di fill light e ti riporta tutto in luce con un appiattimento memorabile...
insomma, la colpa non è del laboratorio, quando ho bisogno di fare fotolibri mi servo di loro e ti assicuro che la qualità è eccellente
quando entri in un negozio ti devi appollaiare sulla spalla del negoziante (non lo chiamo fotografo perchè nella maggior parte dei casi non lo sono) e fargli modificare tutti i parametri di default...
dimitri.1972
Messaggio: #21
Stampato ieri 50 foto in formato 12x18.....

Rimasto a bocca aperta, la qualità era nettamente migliore da ciò che mi aspettavo e che vedo a monitor.
Quindi non tutte le stampe sono fatte male, magari dipende dalla foto di partenza e dal laboratorio che le stampa.
clatin1976
Messaggio: #22
Ciao a tutti
ho caricato qualche foto e l'ho convertita in JPEG ma nel sito non si vede bene perchè?
Sono un neofita nel campo aiutatemi.
Grazie
buzz
Staff
Messaggio: #23
Clatin, noi non la vediamo per niente, per cui come facciamo a dare una spiegazione?!
L'unica cosa che mi viene in mente è che hai convertito in profilo adobeR%GB mentre il web gestisce solo l'sRGB (solo qualche browser gestisce i colori, e non in tutte le pagine)


comunque sei fuori tema, dato che qui si parla di stampe e non di visualizzazione al computer
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio