FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
302 Pagine: V  « < 36 37 38 39 40 > »   
Club D4 - D4s
Club Possessori Nikon D4 & D4s
Rispondi Nuova Discussione
beppe cgp
Messaggio: #926
QUOTE(Mattia BKT @ Jun 12 2012, 04:51 PM) *
Cosa non ti è chiaro Beppe?

O ti ha tratto in inganno l'ultima frase?
Se è per quello intendevo dire che le foto che girano in questo club sono una buona pubblicità per la D4, nel senso che sono ottime foto... non una polemica sul fatto che voi pubblicizzate la D4 (come forse si capiva dal mio post precedente). Non era questo il senso... smile.gif


Ahhh ok!
Capito!
Sembrava una provocazione e non ero sicuro di averla colta! laugh.gif

Grazie
beppe cgp
Messaggio: #927
Risolleviamo il club! tongue.gif
qui con 50 1.4 AF-S

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 293.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 673.2 KB

Messaggio modificato da beppe cavalleri il Jun 14 2012, 08:19 PM
Attilio PB
Messaggio: #928
L'altro ieri ho fatto un salto in Calabria (1720 km in 36 ore tra andata e ritorno)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

giusto per contribuire, come paesaggista sono pessimo unsure.gif (cliccateci... se ve la sentite tongue.gif )
ciao
a.
martino papesso
Messaggio: #929
La D4 costa in tutti i posti uguale oppure in certi la si trova a meno?Se sì,dove?
stefanozonta
Messaggio: #930
QUOTE(xmartinoxv @ Jun 16 2012, 06:52 PM) *
La D4 costa in tutti i posti uguale oppure in certi la si trova a meno?Se sì,dove?


Da quel che so io si trova non a meno di 5000€, ma ad esmpio io spesi 5690€ mentre ho letto di alcuni che la trovarono a 5300€ o su di li...
Questo ancora un mese fa quando la presi io.

Ciao smile.gif
ThELaW
Messaggio: #931
QUOTE(stefanozonta @ Jun 16 2012, 06:57 PM) *
Da quel che so io si trova non a meno di 5000€, ma ad esmpio io spesi 5690€ mentre ho letto di alcuni che la trovarono a 5300€ o su di li...
Questo ancora un mese fa quando la presi io.

Ciao smile.gif


Io l'ho pagata 5800. Il problema è che adesso non danno + la xqd col relativo lettore.
Ci mettono n bundle solo la CF lexar
IgorDR
Messaggio: #932
Ho fatto il salto... dalla Yashica, alla D70, passando per la D200 ne sono cambiate di cose... oggi che della fotografia ne ho fatto una professione ho deciso che era il momento di avere un'ammiraglia.
Che dite, tra la D200 e la D4 noterò la differenza? biggrin.gif
Cesare44
Messaggio: #933
QUOTE(IgorDR @ Jun 16 2012, 07:37 PM) *
Ho fatto il salto... dalla Yashica, alla D70, passando per la D200 ne sono cambiate di cose... oggi che della fotografia ne ho fatto una professione ho deciso che era il momento di avere un'ammiraglia.
Che dite, tra la D200 e la D4 noterò la differenza? biggrin.gif

differenze ne ho notate tra D200 e D700, come adesso vedo differenze tra D700 e D4.

Sono sicuro che ci metterai poco ad accorgerti del salto di qualità che farai.

ciao
stefanozonta
Messaggio: #934
QUOTE(IgorDR @ Jun 16 2012, 07:37 PM) *
Ho fatto il salto... dalla Yashica, alla D70, passando per la D200 ne sono cambiate di cose... oggi che della fotografia ne ho fatto una professione ho deciso che era il momento di avere un'ammiraglia.
Che dite, tra la D200 e la D4 noterò la differenza? biggrin.gif



No no, assolutamente non noterai alcuna differenza! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
crazyhorse2771
Messaggio: #935
mi iscrivo!!!IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.8 MB
Attilio PB
Messaggio: #936
Io continuo ad aggiungere gatti smile.gif
Questa con il "pessimo" 50 f/1,4 @1,4 - 1/125 - 100 ISO

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 359.1 KB

ciao
a.
Marco1961
Messaggio: #937
QUOTE(Alessandro Catalano @ Jun 10 2012, 12:12 AM) *
Caro Beppe,

sotto questo profilo mi permetto di dissentire ... certamente la Nikon D4 non è un'evoluzione della "già perfetta Nikon D3s" ... E' proprio una macchina nuova in tutto e per tutto: Ti basti solamente pensare che il sistema autofocus è stato ristudiato da capo per essere efficace a valori di luminosità quasi inesistenti, il sistema esposimetrico ha a disposizione "solamente" un sensore con 90.000 pixel in più (la D3s ne aveva 1.005) quindi riesce a fare delle valutazioni esposimetriche accuratissime in relazione al colore ed in più aiuta in maniera efficacissima il sistema autofocus, tutto il sistema di attuazione movimento specchi è stato interamente riprogettato ex novo per poter sostenere le attuali cadenze di scatto mantenendo efficiente al 100% l'autofocus, il nuovo elaboratore di immagini Expeed 3 è in grado di elaborare le immagini con una velocità molto ma molto più elevata nonostante un incremento del 33% del numero dei pixel ( 12 Mp contro 16 Mp), l'otturatore è stato interamente riprogettato e costruito con nuovi materiali compositi per durare di più ed essere più preciso, i filmati ora sono in full-hd (ma questo potrebbe poco interessare a molti fotografi) e tante altre caratteristiche ancora!
Quindi la D4 non è lievemente meglio!

Per quanto riguarda la D800/D800E il discorso è un momentino diverso, va affrontato con una certa preparazione di base. Mi spiego meglio: avrete certamente notato che vi sono molte lamentele sulla discussione Nikon D800 e c'è chi ne parla bene e molti che sono alquanto perplessi. Io quando vidi le caratteristiche della D800 commentai subito nell'ambiente che non sarebbe stata una fotocamera per tutti e soprattutto per tutti gli utilizzi .... ed è così! Spesso e volentieri cioò che viene scambiato per una errata messa a fuoco altro non è che micromosso ... è ovvio che se utilizzo una D700/D3/D3s con soli 12 Mp l'effetto di micromosso viene ampiamente coperto dalla minor risoluzione .... con 36 Mp le magagne escon fuori! Io ho avuto modo di testare sia la D800 che la D800E e Vi posso assicurare che anch'essa è una gran fotocamera che non ha pecche. Il problema se c'è, è sempre il fattore umano ! Per utilizzare al meglio una fotocamera di questi livelli bisogna avere perfettamente chiaro cosa si ha per le mani e quindi usata di conseguenza. L'ottimo Andrea (Andreotto) che sa il fatto suo non ha avuto alcun problema ad utilizzare al meglio sia la D4 che la D800, ma sono altrettanto sicuro che ci ha studiato sopra entrambe le fotocamere molto attentamente. E di questo ne sono certo in quanto con Andrea ci conosciamo bene !

Perdonatemi lo sfogo ma leggendo qua e la spesso leggo delle cose veramente assurde che non stanno ne in cielo ne in terra che possono solamente portare a giudizi errati a quanti lettori meno esperti.

Alessandro Catalano


Chapeau
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #938
QUOTE(Marco1961 @ Jun 17 2012, 09:22 AM) *
Chapeau

Ri chapeau smile.gif
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #939
QUOTE(crazyhorse2771 @ Jun 17 2012, 01:29 AM) *

Benvenuto, è un piacere vederti anche qui Pollice.gif
marce956
Messaggio: #940
QUOTE(stefanozonta @ Jun 16 2012, 06:57 PM) *
Da quel che so io si trova non a meno di 5000€, ma ad esmpio io spesi 5690€ mentre ho letto di alcuni che la trovarono a 5300€ o su di li...
Questo ancora un mese fa quando la presi io.
...


Da quanto vedo io Nital è una "chimera" trovarla a quei prezzi (perlomeno a Genova) hmmm.gif ...
paolo192
Messaggio: #941
14-24, 1/8 f22 a mano libera, 100 ASA...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB
stefanozonta
Messaggio: #942
QUOTE(paolo192 @ Jun 17 2012, 09:55 PM) *
14-24, 1/8 f22 a mano libera, 100 ASA...

Ingrandimento full detail : 2.1 MB


La mai a F22 ha il sensore sporco che a f11 non si nota... Sara da pulire!



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 187 KB
crazyhorse2771
Messaggio: #943
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jun 17 2012, 03:11 PM) *
Benvenuto, è un piacere vederti anche qui Pollice.gif

Grazie mille Maurizio !Contento anch'io di. Ritrovarti
paolo192
Messaggio: #944
domandina.

con la mia vecchia Canon ero abituato, una volta scattato, ad avere tempo e diaframma a disposizione immediatamente per nuovi settaggi; con la D4, al momento, prima di passare a un nuovo tempo (o diaframma ovviamente) devo ri-premere prima lo scatto a metà... altrimenti mi resta tutto fermo dov'era.
C'è un sistema per "sbloccare" questa impostazione?
Grazieee...
Cesare44
Messaggio: #945
QUOTE(paolo192 @ Jun 18 2012, 05:31 PM) *
domandina.

con la mia vecchia Canon ero abituato, una volta scattato, ad avere tempo e diaframma a disposizione immediatamente per nuovi settaggi; con la D4, al momento, prima di passare a un nuovo tempo (o diaframma ovviamente) devo ri-premere prima lo scatto a metà... altrimenti mi resta tutto fermo dov'era.
C'è un sistema per "sbloccare" questa impostazione?
Grazieee...

dovresti spiegarti meglio, perché non ho capito cosa intendi dire.

Soprattutto in che Modo scatti, in M,A,S,P? Se scatti in automatismo di diaframma o di tempo, basta spostare di poco la reflex, e il diaframma o il tempo, cambia di sicuro.

ciao

crazyhorse2771
Messaggio: #946
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB

QUOTE(Attilio PB @ Jun 17 2012, 04:25 AM) *
Io continuo ad aggiungere gatti smile.gif
Questa con il "pessimo" 50 f/1,4 @1,4 - 1/125 - 100 ISO


Ingrandimento full detail : 359.1 KB

ciao
a.

bellissima!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #947
QUOTE(crazyhorse2771 @ Jun 18 2012, 06:56 PM) *


Fantastiche, già con D3s ci avevi abituato bene, ora con D4 mi aspetto grandi cose... wink.gif

PS: Sono un intruso... ^_^

Messaggio modificato da simone coltri il Jun 18 2012, 06:12 PM
paolo192
Messaggio: #948
QUOTE(Cesare44 @ Jun 18 2012, 06:28 PM) *
dovresti spiegarti meglio, perché non ho capito cosa intendi dire.

Soprattutto in che Modo scatti, in M,A,S,P? Se scatti in automatismo di diaframma o di tempo, basta spostare di poco la reflex, e il diaframma o il tempo, cambia di sicuro.


dunque...
1. scatto una foto, e rilascio il pulsante;
2. IMMEDIATAMENTE dopo, ero abituato a poter settare tempo e diaframma. Ora, per poterlo fare, devo prima premere a metà NUOVAMENTE il pulsante di scatto, come per "riaccendere" l'esposimetro. Manuale, program, priorità... non cambia. E' questo che vorrei evitare...
Cesare44
Messaggio: #949
QUOTE(paolo192 @ Jun 18 2012, 07:41 PM) *
dunque...
1. scatto una foto, e rilascio il pulsante;
2. IMMEDIATAMENTE dopo, ero abituato a poter settare tempo e diaframma. Ora, per poterlo fare, devo prima premere a metà NUOVAMENTE il pulsante di scatto, come per "riaccendere" l'esposimetro. Manuale, program, priorità... non cambia. E' questo che vorrei evitare...

Non conosco le Canon,ma le Nikon che ho avuto, compresa la D4, se ho capito la tua richiesta, funziona così:

il display del mirino, rimane attivo 10 secondi, dopo si spegne automaticamente per risparmiare la batteria, per cui se lasci trascorrere questo tempo, senza attivare nulla, sei costretto a premere per metà il pulsante di scatto.

ciao
Franco_
Messaggio: #950
QUOTE(paolo192 @ Jun 18 2012, 07:41 PM) *
dunque...
1. scatto una foto, e rilascio il pulsante;
2. IMMEDIATAMENTE dopo, ero abituato a poter settare tempo e diaframma. Ora, per poterlo fare, devo prima premere a metà NUOVAMENTE il pulsante di scatto, come per "riaccendere" l'esposimetro. Manuale, program, priorità... non cambia. E' questo che vorrei evitare...


Non so se ho capito la domanda, se è come penso io devi modificare l'impostazione c2 "Timer di standby", pag 316 del manuale...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
302 Pagine: V  « < 36 37 38 39 40 > »