FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D2x E Ritratti
Rispondi Nuova Discussione
ermanno
Messaggio: #1
Ciao a tutti, da poco mi e' arrivata la splendida D2x, che usero' per le cerimonie e vorrei chiedere a chi la usa da qualche tempo alcune cose riguardanti il modo colore. scatto sempre in raw.
da quello che ho letto in alcuni post , per la stampa fotografica, e' meglio usare rgb, ( che imposto sulla macchina assieme al modo 1 )ma dato che trovo l'incarnato migliore nel modo 1a ( in capture ) faccio il batch e converto in tal modo.
ora la domanda e':convertendo nel modo 1a mantiene comunque l'rgb, o si converte in srgb?

con la d2h uso il modo 2 (rgb) che poi vado a cambire in capture con il solito 1a,
anche qui' vorrei sapere se rimane rgb o cambia in srgb.

accetto molto volentieri qualche consiglio sulla buona riuscita dell'incarnato.

vi ringrazio per l'aiuto. ciao ermanno grazie.gif
meialex1
Messaggio: #2
QUOTE(ermanno @ Sep 18 2005, 08:28 PM)
Ciao a tutti, da poco mi e' arrivata la splendida D2x, che usero' per le cerimonie e vorrei chiedere a chi la usa da qualche tempo alcune cose riguardanti il modo colore.  scatto  sempre in raw.
da quello che ho letto in alcuni post , per la stampa fotografica, e' meglio usare rgb,  ( che imposto sulla macchina assieme al modo 1 )ma dato che trovo l'incarnato migliore nel modo 1a ( in capture ) faccio il batch e  converto in tal modo.
ora la domanda e':convertendo nel modo 1a mantiene comunque l'rgb, o si converte  in srgb?

con la d2h uso il modo 2 (rgb) che poi vado a cambire in capture con il solito 1a,
anche qui' vorrei sapere se rimane rgb o cambia in srgb.

accetto molto volentieri qualche consiglio sulla buona riuscita dell'incarnato.

vi ringrazio per l'aiuto.  ciao ermanno  grazie.gif
*



Ciao e complimenti per la "belva"
non ho la d2x ma lasorellina minore D100, ma se posso essrti di aiuto..
Fai benissimo a scattare sempre in Raw-Nef, e soprattutto fai benissimo a trattare i tuoi file con il Capture in quanto ho notato che photoshop quando tratta i file in Nef tende ad alterare i colori.
Convertendo il tuo file da 1 a modo 1a rimane sempre rgb
per l'incarnato appena entrai nel forum Nikon, l'ing. Maio mi disse che Nikon ha studiato molto sull'incarnato e offriva il meglio sul mercato.
Io ero un pò scettico (premetto sono Nikonista dalla nascita, ma con il digitale sono circa tre anni che ci lavoro, in particolare lavoro con matrimoni) perchè i risultati non mi convincevano, ma con il tempo ho imparato (almeno un pò) ad usare il Nikon Capture e lavorando con il modo colore e con gli altri mille strumenti che mette a disposizione, il risultato è notevolmente cambiato.
Scarica l'ultima versione 4.3.1 noterai mille migliorie, oltre che parla italiano, dopo un pò di pazienza e di "perdita" di tempo ti verrà più facile tirare fuori quell'incarnato che desideri.
Ad esmpio io trovo che il modo II mi da dei risultati migliori, ma come ripeto non ho laD2x quindi probabilmente qualcosa cambia nelle impostazioni.
Lascio la parola a chi usa la "belva"
Spero che anche se per poco posso averti aiutato
Ciao
padrino
Messaggio: #3
Sinceramente, come ho detto tante volte, "l'incarnato è un qualcosa di moooolto soggettivo"... Difficilmente riusciremo a ridare l'esatto identico spiccicato colore di pelle di quel giorno (neanche la pellicola ci riusciva), ma ci avvicineremo il più possibile grazie alla memoria e sopratutto per i gusti... C'è chi ama una carnagione olivastra, chi "magentosa", ecc...ecc...

Personalmente uso sempre il modo II, sia con D2x che, da poco, con la D2hs... Mi trovo benissimo, anche aprendo con Camera Raw (non uso più Capture perchè, nonostante per certi aspetti sia assolutametne migliore, lo trovo troppo troppo troppo troppo lento con i file della D2x, purtroppo).
georgevich
Messaggio: #4
QUOTE(padrino @ Sep 18 2005, 11:27 PM)
Sinceramente, come ho detto tante volte, "l'incarnato è un qualcosa di moooolto soggettivo"... Difficilmente riusciremo a ridare l'esatto identico spiccicato colore di pelle di quel giorno (neanche la pellicola ci riusciva), ma ci avvicineremo il più possibile grazie alla memoria e sopratutto per i gusti... C'è chi ama una carnagione olivastra, chi "magentosa", ecc...ecc...

Personalmente uso sempre il modo II, sia con D2x che, da poco, con la D2hs... Mi trovo benissimo, anche aprendo con Camera Raw (non uso più Capture perchè, nonostante per certi aspetti sia assolutametne migliore, lo trovo troppo troppo troppo troppo lento con i file della D2x, purtroppo).
*



Giuseppe cambia computer....appena avevo avuto le carattersitiche della belva
ho proveduto in merito....purtroppo questo è anche il costo da pagare per avere
gli strumenti di post produzione.....
Auguri ad Ermanno per l'acquisto....aspettiamo delle foto wink.gif
gongolo
Messaggio: #5
Scusate una cosa, ma se si vuole un modo colore, perchè non scattare direttamente con quelle impostazioni, piuttosto che convertire il tutto in post? Sempre non sia stato un errore...

E la mia era una domanda ingenua senza sarcasmo, proprio non ho capito se è una tecnica wink.gif

Francesco
giofag
Messaggio: #6
QUOTE(gongolo @ Sep 19 2005, 08:38 AM)
Scusate una cosa, ma se si vuole un modo colore, perchè non scattare direttamente con quelle impostazioni, piuttosto che convertire il tutto in post? Sempre non sia stato un errore...

E la mia era una domanda ingenua senza sarcasmo, proprio non ho capito se è una tecnica wink.gif

Francesco
*



Ma perchè parlate tutti di "conversione"?
Quando si scatta in raw, le impostazioni in macchina di spazio colore, WB ecc, servono solo ad impostare il settaggio di default.
Quindi cambiando tale impostazione di default, successivamente in Nikon Capture, si applica quel determinato spazio colore in quel momento, e quindi non si converte un bel nulla.

In ogni caso, per un fatto di comodità, e di rigore mentale, è sempre meglio impostare in macchina i settaggi migliori.

Scattare in raw, deve significare avere la POSSIBILITA' di fare post produzione, ma non deve significare NECESSITA' assoluta di farla.
padrino
Messaggio: #7
QUOTE(vladimir1950 @ Sep 19 2005, 06:57 AM)

Giuseppe cambia computer....appena avevo avuto le carattersitiche della belva
ho proveduto in merito....purtroppo questo è anche il costo da pagare per avere
gli strumenti di post produzione.....
Auguri ad Ermanno per l'acquisto....aspettiamo delle foto wink.gif
*



Vladi, Io parlo a parità di Computer... E poi non è un catorcione, te l'assicuro... laugh.gif
lucaoms
Messaggio: #8
QUOTE(giofag @ Sep 19 2005, 08:48 AM)
QUOTE(gongolo @ Sep 19 2005, 08:38 AM)
Scusate una cosa, ma se si vuole un modo colore, perchè non scattare direttamente con quelle impostazioni, piuttosto che convertire il tutto in post? Sempre non sia stato un errore...

E la mia era una domanda ingenua senza sarcasmo, proprio non ho capito se è una tecnica wink.gif

Francesco
*



Ma perchè parlate tutti di "conversione"?
Quando si scatta in raw, le impostazioni in macchina di spazio colore, WB ecc, servono solo ad impostare il settaggio di default.
Quindi cambiando tale impostazione di default, successivamente in Nikon Capture, si applica quel determinato spazio colore in quel momento, e quindi non si converte un bel nulla.
In ogni caso, per un fatto di comodità, e di rigore mentale, è sempre meglio impostare in macchina i settaggi migliori.

Scattare in raw, deve significare avere la POSSIBILITA' di fare post produzione, ma non deve significare NECESSITA' assoluta di farla.
*


si parla di conversione perche' a fine dei procedimenti la si converte.....anche se dopo lo scatto non modifichi nulla la converti in jpeg o in tiff o tu porti le foto in laboratorio in formato raw?
quindi vedi che qualcosa si converte.
ciao
ermanno
Messaggio: #9
QUOTE(gongolo @ Sep 19 2005, 08:38 AM)
Scusate una cosa, ma se si vuole un modo colore, perchè non scattare direttamente con quelle impostazioni, piuttosto che convertire il tutto in post? Sempre non sia stato un errore...

E la mia era una domanda ingenua senza sarcasmo, proprio non ho capito se è una tecnica wink.gif

Francesco
*




Ciao Francesco, il problema e' che ne la d2x ne la d2h hanno il modo 1a, che come detto apprezzo molto per il ritratto, cosi' lo imposto nel batch a tutti i file.

Colgo l'occasione per ringraziare ancora, tutti coloro che hanno partecipato alla mia discussione. ermanno grazie.gif

il 4.3.1 l'avevo gia' installato e' una vera bomba anche con d2x ciao biggrin.gif
ermanno
Messaggio: #10
QUOTE(padrino @ Sep 18 2005, 11:27 PM)
Sinceramente, come ho detto tante volte, "l'incarnato è un qualcosa di moooolto soggettivo"... Difficilmente riusciremo a ridare l'esatto identico spiccicato colore di pelle di quel giorno (neanche la pellicola ci riusciva), ma ci avvicineremo il più possibile grazie alla memoria e sopratutto per i gusti... C'è chi ama una carnagione olivastra, chi "magentosa", ecc...ecc...

Personalmente uso sempre il modo II, sia con D2x che, da poco, con la D2hs... Mi trovo benissimo, anche aprendo con Camera Raw (non uso più Capture perchè, nonostante per certi aspetti sia assolutametne migliore, lo trovo troppo troppo troppo troppo lento con i file della D2x, purtroppo).
*




ciao Padrino , a me piace l'incarnato roseo(quello che sprizza di salute) dalle prove fatte ho ottenuto in stampa un color carne molto delicato,ma forse rimane solo il prendere accordi con chi stampa per poter avere cio'.
la d2hs e' un corpo che mi fa veramente gola, se trovo da vendere la d2h sicuramente la prendero'.
per la d2x, un amico mi ha rifatto un pc che "vola" e ne sono veramente contento. ciao ermanno
giofag
Messaggio: #11
[quote=lucaoms,Sep 19 2005, 09:34 AM]
[quote=giofag,Sep 19 2005, 08:48 AM][quote=gongolo,Sep 19 2005, 08:38 AM]si parla di conversione perche' a fine dei procedimenti la si converte.....anche se dopo lo scatto non modifichi nulla la converti in jpeg o in tiff o tu porti le foto in laboratorio in formato raw?
quindi vedi che qualcosa si converte.
ciao
*

[/quote]

No.
Si può parlare di conversione di spazio colore, solo se all'immagine ne è già stato applicato un altro.
Per esempio se in un'immagine è stato applicato l'Adobe rgb, e la porti in srgb, allora parli di conversione.
Quando in Nikon Captur imposti uno spazio colore diverso da quello impostato in macchina, e poi salvi in jpg, quello spazio colore è stato applicato per la prima volta all'imagine "grezza", e quindi non si è convertito nulla.
lucaoms
Messaggio: #12
[quote=giofag,Sep 19 2005, 03:12 PM]
[quote=lucaoms,Sep 19 2005, 09:34 AM]
[quote=giofag,Sep 19 2005, 08:48 AM][quote=gongolo,Sep 19 2005, 08:38 AM]si parla di conversione perche' a fine dei procedimenti la si converte.....anche se dopo lo scatto non modifichi nulla la converti in jpeg o in tiff o tu porti le foto in laboratorio in formato raw?
quindi vedi che qualcosa si converte.
ciao
*

[/quote]

No.
Si può parlare di conversione di spazio colore, solo se all'immagine ne è già stato applicato un altro.Per esempio se in un'immagine è stato applicato l'Adobe rgb, e la porti in srgb, allora parli di conversione.
Quando in Nikon Captur imposti uno spazio colore diverso da quello impostato in macchina, e poi salvi in jpg, quello spazio colore è stato applicato per la prima volta all'imagine "grezza", e quindi non si è convertito nulla.
*

[/quote]
premesso che si sta cercando il classico ago nel pagliaio (essere precisisssimi)
scausa ma l'immagine grazza non ha un suo spazio colore?
luca
giofag
Messaggio: #13
[quote=lucaoms,Sep 19 2005, 03:36 PM]
[quote=giofag,Sep 19 2005, 03:12 PM]
[quote=lucaoms,Sep 19 2005, 09:34 AM]
[quote=giofag,Sep 19 2005, 08:48 AM][quote=gongolo,Sep 19 2005, 08:38 AM]si parla di conversione perche' a fine dei procedimenti la si converte.....anche se dopo lo scatto non modifichi nulla la converti in jpeg o in tiff o tu porti le foto in laboratorio in formato raw?
quindi vedi che qualcosa si converte.
ciao
*

[/quote]

No.
Si può parlare di conversione di spazio colore, solo se all'immagine ne è già stato applicato un altro.Per esempio se in un'immagine è stato applicato l'Adobe rgb, e la porti in srgb, allora parli di conversione.
Quando in Nikon Captur imposti uno spazio colore diverso da quello impostato in macchina, e poi salvi in jpg, quello spazio colore è stato applicato per la prima volta all'imagine "grezza", e quindi non si è convertito nulla.
*

[/quote]
premesso che si sta cercando il classico ago nel pagliaio (essere precisisssimi)
scausa ma l'immagine grazza non ha un suo spazio colore?
luca
*

[/quote]

No. L'immagine "grezza" non ha nemmeno il colore...
lucaoms
Messaggio: #14
[quote=giofag,Sep 19 2005, 04:47 PM]
[quote=lucaoms,Sep 19 2005, 03:36 PM]
[quote=giofag,Sep 19 2005, 03:12 PM]
[quote=lucaoms,Sep 19 2005, 09:34 AM]
[quote=giofag,Sep 19 2005, 08:48 AM][quote=gongolo,Sep 19 2005, 08:38 AM]si parla di conversione perche' a fine dei procedimenti la si converte.....anche se dopo lo scatto non modifichi nulla la converti in jpeg o in tiff o tu porti le foto in laboratorio in formato raw?
quindi vedi che qualcosa si converte.
ciao
*

[/quote]

No.
Si può parlare di conversione di spazio colore, solo se all'immagine ne è già stato applicato un altro.Per esempio se in un'immagine è stato applicato l'Adobe rgb, e la porti in srgb, allora parli di conversione.
Quando in Nikon Captur imposti uno spazio colore diverso da quello impostato in macchina, e poi salvi in jpg, quello spazio colore è stato applicato per la prima volta all'imagine "grezza", e quindi non si è convertito nulla.
*

[/quote]
premesso che si sta cercando il classico ago nel pagliaio (essere precisisssimi)
scausa ma l'immagine grazza non ha un suo spazio colore?
luca
*

[/quote]

No. L'immagine "grezza" non ha nemmeno il colore...
*

[/quote]
ok hai rigione! (almeno cosi la chiudiamo)
Marco Negri
Messaggio: #15
Moved in Tecniche fotografiche.

Un saluto.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
QUOTE(Marco Negri @ Sep 19 2005, 07:29 PM)
Moved in Tecniche fotografiche.


Concordo non l'avrei saputa scrivere meglio... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Matteo Barducci
Messaggio: #17
Mode I, II e III sono tre impostazioni associati a spazi colore differenti: mentre I e III sono associati all'sRGB, il II è quello associato ad Adobe RGB 1998. La D2X permette di scegliere tutti i modi in tutti gli spazi colore (ovviamente se si scatta in NEF), ma solo il III mostra un "preset" calibrato per le stampe dei paesaggi. L' I ed il II quindi sono assolutamente identici, se si indica lo stesso spazio colore. Ia e IIIa sono le impostazioni di altre fotocamere, e, sebbene possano essere usati, fanno capo alle caratteristiche tecniche di quelle macchine, quindi chi ha di serie Ia e IIIa usi quelle, chi ha I e III usi queste(ed almeno questo è quello che ho capito dal manuale).

Il NEF pone solo un "tag" per quanto riguarda lo spazio colore. Si può cambiare questo tag quanto si vuole, purché si rimanga in NEF. Ovvio che se si compiono delle operazioni di editing, queste verranno compiute nello spazio indicato dal tag, con risultati molto differenti. Tale tag, viene fissato una volta per tutte quando si salva l'immagine in un formato raster(jpg o tiff).
ermanno
Messaggio: #18
QUOTE(Matteo Barducci @ Sep 19 2005, 09:58 PM)
Mode I, II e III sono tre impostazioni associati a spazi colore differenti: mentre I e III sono associati all'sRGB, il II è quello associato ad Adobe RGB 1998. La D2X permette di scegliere tutti i modi in tutti gli spazi colore (ovviamente se si scatta in NEF), ma solo il III mostra un "preset" calibrato per le stampe dei paesaggi. L' I ed il II quindi sono assolutamente identici, se si indica lo stesso spazio colore. Ia e IIIa sono le impostazioni di altre fotocamere, e, sebbene possano essere usati, fanno capo alle caratteristiche tecniche di quelle macchine, quindi chi ha di serie Ia e IIIa usi quelle, chi ha I e III usi queste(ed almeno questo è quello che ho capito dal manuale).

Il NEF pone solo un "tag" per quanto riguarda lo spazio colore. Si può cambiare questo tag quanto si vuole, purché si rimanga in NEF. Ovvio che se si compiono delle operazioni di editing, queste verranno compiute nello spazio indicato dal tag, con risultati molto differenti. Tale tag, viene fissato una volta per tutte quando si salva l'immagine in un formato raster(jpg o tiff).
*




rimane per me almeno per ora qualcosa di non capito bene.
la d2x puo' variare da menu' lo spazio colore : rgb o srgb ( io imposto il primo )
poi un altro settaggio, il modo colore ti da la possibilita' di scegliere modo 1,
modo 2, modo 3, ( io imposto modo 1 ).
percio' a mia logica il modo non e' legato allo spazio colore, perche' se il modo 1 fosse srgb come si dice, penso escluderebbe la possibilita' di scegliere rgb nello spazio colore.
se quacuno in questa fase ci ha capito qualcosa sia il benvenuto grazie.gif
ermanno
Messaggio: #19
QUOTE(giofag @ Sep 19 2005, 08:48 AM)
QUOTE(gongolo @ Sep 19 2005, 08:38 AM)
Scusate una cosa, ma se si vuole un modo colore, perchè non scattare direttamente con quelle impostazioni, piuttosto che convertire il tutto in post? Sempre non sia stato un errore...

E la mia era una domanda ingenua senza sarcasmo, proprio non ho capito se è una tecnica wink.gif

Francesco
*



Ma perchè parlate tutti di "conversione"?
Quando si scatta in raw, le impostazioni in macchina di spazio colore, WB ecc, servono solo ad impostare il settaggio di default.
Quindi cambiando tale impostazione di default, successivamente in Nikon Capture, si applica quel determinato spazio colore in quel momento, e quindi non si converte un bel nulla.

In ogni caso, per un fatto di comodità, e di rigore mentale, è sempre meglio impostare in macchina i settaggi migliori.

Scattare in raw, deve significare avere la POSSIBILITA' di fare post produzione, ma non deve significare NECESSITA' assoluta di farla.
*




ti ringrazio comunque,ma a me, non sei stato di grande aiuto. conversione o non ,
il problema riguardava altre cose. ciao ermanno
lucaoms
Messaggio: #20
QUOTE(ermanno @ Sep 20 2005, 03:56 PM)
QUOTE(giofag @ Sep 19 2005, 08:48 AM)
QUOTE(gongolo @ Sep 19 2005, 08:38 AM)
Scusate una cosa, ma se si vuole un modo colore, perchè non scattare direttamente con quelle impostazioni, piuttosto che convertire il tutto in post? Sempre non sia stato un errore...

E la mia era una domanda ingenua senza sarcasmo, proprio non ho capito se è una tecnica wink.gif

Francesco
*



Ma perchè parlate tutti di "conversione"?
Quando si scatta in raw, le impostazioni in macchina di spazio colore, WB ecc, servono solo ad impostare il settaggio di default.
Quindi cambiando tale impostazione di default, successivamente in Nikon Capture, si applica quel determinato spazio colore in quel momento, e quindi non si converte un bel nulla.

In ogni caso, per un fatto di comodità, e di rigore mentale, è sempre meglio impostare in macchina i settaggi migliori.

Scattare in raw, deve significare avere la POSSIBILITA' di fare post produzione, ma non deve significare NECESSITA' assoluta di farla.
*




ti ringrazio comunque,ma a me, non sei stato di grande aiuto. conversione o non ,
il problema riguardava altre cose. ciao ermanno
*


ciao emanno per toglierti i tuoi dubbi (non esite uno spazio colore piu adatto per l'incarnato ma rimane soggettiva la cosa) scatta in raw (senza preoccuparti se si puo parlare o non di conversione) e applica tutte le modifiche con capture vedrai che ti si chiariranno molte cose.......
piuttosto che uno spazio colore prova invece a caricare una curva che esalti l'incarnato...
ciao
Matteo Barducci
Messaggio: #21
Ermanno innazitutto tu chiami RGB lo spazio che è invece Adobe RGB 1998, e sono due cose ben diverse: RGB approssima la gamma di colori riproducibile da un normale schermo televisivo NTSC degli anni '50, sRGB un monitor da computer di fascia economica, Adobe RGB di una macchina da stampa offset. E' ben chiaro quindi come, partendo dall ultimo, gli altri siano via via contenuti in esso. Sul body della D2X puoi scegliere modo I(neutro) o III(esteso sui verdi) associato allo spazio colore sRGB, mentre se scegli Adobe(RGB 1998) puoi solo scegliere il modo II(neutro). E' ovvio che questa scelta ha senso solo se si scatta in .jpg o .tiff, perché i colori della foto saranno inevitabilmente catalogati nello spazio di colore scelto, mentre in .nef si può cambiare, essendo l'indicazione dello spazio colore solo un'etichetta. Il fatto che Capture consenta di scegliere vari spazi e modi è dovuto alla grande varietà di hardware che deve supportare, come ho detto in precedenza in molti modelli sono presenti i modi Ia e IIIa che sono differenti settaggi che i tecnifi Nikon hanno creato perchè magari ai loro occhi quelle macchine rispondevano meglio con quelle leggere differenze. Se si vuole fare una prova, si scelga lo spazio Adobe, si scatti un .nef, ed in Capture si provi a variare tra modo I e II: nella foto non cambia nulla.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio