FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Fuji X10 Vs Olympus Xz-1
Quale scegliere
Rispondi Nuova Discussione
Silvs
Messaggio: #1
Ciao a tutti, sto cercando una compatta e sono indeciso tra i due modelli del titolo. Ho letto parecchio di entrambi i modelli, ora vorrei un consiglio da chi magari le ha provate entrambe!...non vi dico per quale propendo per non influenzare i vostri giudizi...

grazie.gif
0emanuele1
Iscritto
Messaggio: #2
e io sperando in un confronto approfondito ti sparo il terzo e il quarto titolo : canon s100 e (TA-DAH!) nikon j1 (con 10-30)
vediamo un po' che succede

lessi una recensione sulla fuji che recitava approssimativamente : "la fuji è una macchina che compra chi ne apprezza le qualità: tuttavia se vuoi qualcosa di davvero compatto prendi la s100,se vuoi davvero un'ottima qualità prendi la nikon1,se vuoi qualità e professionalità prendi una reflex. personalmente però,resto innamorato di questa fuji"
non ricordo dove ,quando o come..ma è altra carne al fuoco lo stesso smile.gif

a mio parere la fuji è preferibili per i seguenti motivi : mirino,flash montabil,messa a fuoco manuale,luminosità su tutta l'escursione focale,estetica,sensore più largo rispetto alla maggior parte delle simili.
tra le 4 citate da te e da me,la canon è la più grandangolare,più compatta,più nascondibile.
la nikon 1 ha la possibilità di montare le ottiche nikon(mi pare l'adattatore costi sui 150 euro),ha il sensore più grande tra le 4,ma non ha mirino nè flash esterno.tecnologia più innovativa.
l'olympus non la conosco proprio
Silvs
Messaggio: #3
QUOTE(0emanuele1 @ Mar 15 2012, 01:02 PM) *
e io sperando in un confronto approfondito ti sparo il terzo e il quarto titolo : canon s100 e (TA-DAH!) nikon j1 (con 10-30)
vediamo un po' che succede

lessi una recensione sulla fuji che recitava approssimativamente : "la fuji è una macchina che compra chi ne apprezza le qualità: tuttavia se vuoi qualcosa di davvero compatto prendi la s100,se vuoi davvero un'ottima qualità prendi la nikon1,se vuoi qualità e professionalità prendi una reflex. personalmente però,resto innamorato di questa fuji"
non ricordo dove ,quando o come..ma è altra carne al fuoco lo stesso smile.gif

a mio parere la fuji è preferibili per i seguenti motivi : mirino,flash montabil,messa a fuoco manuale,luminosità su tutta l'escursione focale,estetica,sensore più largo rispetto alla maggior parte delle simili.
tra le 4 citate da te e da me,la canon è la più grandangolare,più compatta,più nascondibile.
la nikon 1 ha la possibilità di montare le ottiche nikon(mi pare l'adattatore costi sui 150 euro),ha il sensore più grande tra le 4,ma non ha mirino nè flash esterno.tecnologia più innovativa.
l'olympus non la conosco proprio


Grazie per aver ampliato l'argomento...qualche opzione in più fa sempre bene! wink.gif
Sinceramente la mia richiesta era limitata ai due modelli da titolo perchè cerco una compatta con obiettivo luminoso su tutta l'escursione: la fuji x10 è 2 (grandangolo) 2.8 (tele) la olympus xz1 è 1.8 (grandangolo) 2.5 (tele).
Speriamo che qualche possessore ci dia una dritta!
DiBRISCO
Nikonista
Messaggio: #4
QUOTE(Silvs @ Mar 15 2012, 02:34 PM) *
Grazie per aver ampliato l'argomento...qualche opzione in più fa sempre bene! wink.gif
Sinceramente la mia richiesta era limitata ai due modelli da titolo perchè cerco una compatta con obiettivo luminoso su tutta l'escursione: la fuji x10 è 2 (grandangolo) 2.8 (tele) la olympus xz1 è 1.8 (grandangolo) 2.5 (tele).
Speriamo che qualche possessore ci dia una dritta!



PER qualita' e provate tutte e due decisamente x10.
Mozo
Messaggio: #5
Amplio anche io il ventaglio: Nikon P7100 o P7000 smile.gif
0emanuele1
Iscritto
Messaggio: #6
luminosità...lho tenuta presente..ma la nikon 1 se non vado errato ha una pulizia dei file qualitativamente migliore ella fuji x10 a pari iso..o meglio regge meglio gli alti iso (per via del sensore). in più puoi montare ottiche che presumo tu abbia già avendo un'escursione totalmente dversa. per intenderci : un 50ino montato sulla nikon 1,se anche dovessi comprare adattatore e obiettivo daccapo, ti costerebbe una spesa di circa 300 euro per un 135 1.8 ..che non è proprio una cosa da non considerare xD
per il resto boh,credo sia più questione di feeling che altro,i modelli son tutti buoni,chi più chi meno..
maro77
Iscritto
Messaggio: #7
Ciao,
è da almeno 6 mesi che mi sto facendo una cultura sul tema delle fotocamere compatte evolute, tra cui appunto Olympus XZ-1, Fuji X10, Canon G12, Nikon P7100, Lumix LX-5, Samsung TL500. Si trova moltissimo materiale in rete tra cui confronti diretti in particolare sul sito DPreview.
Ho escluso fin da subito il mondo reflex per un discorso di portabilità, mi piace documentare le escursioni o gite che faccio in montagna e portarmi dietro mattoni non mi pare il caso. Discorso simile per le mirrorless, compatte sì più delle reflex ma col difetto/pregio di essere espandibili con i costi che ne conseguono…insomma mi interessa un sistema FINITO dove, fatta la spesa iniziale, poi più o meno non ci siano troppe personalizzazioni.
Detto questo (scusami se la sto prendendo un po’ alla larga) ho ristretto quindi la ricerca tra le suddette candidate. Tra di esse ho escluso subito Samsung un po’ perché marchio troppo generalista e dalla recensione, seppur buona, mi pare di capire ci sia un po’ troppo NR…ma quello che proprio non mi piaceva era l’idea del marchio.
Ho escluso anche Canon e Nikon perché, anche se ben dotate di ghiere e rotelline varie, hanno un obiettivo troppo buio.
Non so dirti perché ho escluso Lumix, in realtà se ne parla bene e vengo proprio da una Lumix superzoom della serie DMC-TZ…
Stavo per acquistare Olympus consapevole di pregi e difetti, quando il mio collega mi informa della X10. Abbandono l’idea Oly per informarmi sulla nuova Fuji che sembra, anche toccata con mano, veramente ottima. Se non che, mi imbatto sempre su DPreview nel problema degli orbs o white discs di Fuji X10 e inizio a temporeggiare in attesa del nuovo firmware, uscito un mesetto fa e che di fatto non ha risolto il problema. Non potendo più aspettare e sconcertato dalla vicenda dei white discs, decido per l’acquisto di Oly. Chi dice che il problema degli orbs sia solo un’inezia probabilmente fa un certo tipo di foto, ma personalmente l’idea di avere foto rovinate da pallini bianchi, soprattutto adesso che andiamo verso la bella stagione e i riflessi del sole sono ovunque, mi irrita…idem per le foto in notturna…cosa faccio, evito di farne? sparo su gli ISO anche se ho il cavalletto? Non puoi fotografare con il pensiero che forse ci sia troppo riflesso e la foto potrebbe essere rovinata, dai! Un vero peccato, magari con la sostituzione del sensore Fuji risolverà il problema…ma non potevano aspettare e risolverlo prima di metterla in vendita? Mah…
Comunque tornando a Olympus, ho provato solo quella quindi non ti so dire se sia meglio di Fuji, certo è che l’obiettivo è bello luminoso, come comandi siamo un po’ sull’essenziale, ma il menu è semplice e rapidamente accessibile, il display OLED è molto dettagliato, la ghiera dietro un po’ troppo piccolina. Non ho provato i video ma dicono che sia un po’ limitato.
Non trovo il modo, ma non credo esista, di rimpicciolire il punto di autofocus. La messa a fuoco manuale è un po’ difficile da verificare, soprattutto col buio (non son riuscito a fotografare la luna in modo decente). Altra cosa, il modo P in realtà è un modo automatico e non ti fa scegliere diverse accoppiate tempo/diaframma. Differisce dal modo completamente automatico iAuto perché ha più personalizzazioni, mentre l’iAuto permette regolazioni anche per i meno esperti, del tipo aumenta/riduci sfuocato ecc.
Giusto per parlare di accessori, sto pensando di comprare un grip addizionale visto che la macchina è un po’ sottile (dicono che quello di Richard Franiec sia ottimo, ma bisogna farlo arrivare dagli USA) + magari l’adattatore per i filtri. Aggiungo che la batteria è un po’ scarsina (anche col freddo va rapidamente a zero cosa mai e dico mai successa con la batteria della Panasonic), sto vedendo per un seconda batteria no-Oly, che ha prezzi abbastanza folli, ma Duracell, che fa la compatibile.
Mi son dilungato un po’ troppo, ma se hai richieste specifiche e se ti posso aiutare fammi sapere.

Ciao
Francesco
0emanuele1
Iscritto
Messaggio: #8
francesco,detto quello( tongue.gif ), perchè non hai proprio considerato canon (in particolare s100 o s95 se la ricerca è di tempo addietro)?
Silvs
Messaggio: #9
QUOTE(maro77 @ Mar 15 2012, 07:34 PM) *
Ciao,
è da almeno 6 mesi che mi sto facendo una cultura sul tema delle fotocamere compatte evolute, tra cui appunto Olympus XZ-1, Fuji X10, Canon G12, Nikon P7100, Lumix LX-5, Samsung TL500. Si trova moltissimo materiale in rete tra cui confronti diretti in particolare sul sito DPreview.
Ho escluso fin da subito il mondo reflex per un discorso di portabilità, mi piace documentare le escursioni o gite che faccio in montagna e portarmi dietro mattoni non mi pare il caso. Discorso simile per le mirrorless, compatte sì più delle reflex ma col difetto/pregio di essere espandibili con i costi che ne conseguono…insomma mi interessa un sistema FINITO dove, fatta la spesa iniziale, poi più o meno non ci siano troppe personalizzazioni.
Detto questo (scusami se la sto prendendo un po’ alla larga) ho ristretto quindi la ricerca tra le suddette candidate. Tra di esse ho escluso subito Samsung un po’ perché marchio troppo generalista e dalla recensione, seppur buona, mi pare di capire ci sia un po’ troppo NR…ma quello che proprio non mi piaceva era l’idea del marchio.
Ho escluso anche Canon e Nikon perché, anche se ben dotate di ghiere e rotelline varie, hanno un obiettivo troppo buio.
Non so dirti perché ho escluso Lumix, in realtà se ne parla bene e vengo proprio da una Lumix superzoom della serie DMC-TZ…
Stavo per acquistare Olympus consapevole di pregi e difetti, quando il mio collega mi informa della X10. Abbandono l’idea Oly per informarmi sulla nuova Fuji che sembra, anche toccata con mano, veramente ottima. Se non che, mi imbatto sempre su DPreview nel problema degli orbs o white discs di Fuji X10 e inizio a temporeggiare in attesa del nuovo firmware, uscito un mesetto fa e che di fatto non ha risolto il problema. Non potendo più aspettare e sconcertato dalla vicenda dei white discs, decido per l’acquisto di Oly. Chi dice che il problema degli orbs sia solo un’inezia probabilmente fa un certo tipo di foto, ma personalmente l’idea di avere foto rovinate da pallini bianchi, soprattutto adesso che andiamo verso la bella stagione e i riflessi del sole sono ovunque, mi irrita…idem per le foto in notturna…cosa faccio, evito di farne? sparo su gli ISO anche se ho il cavalletto? Non puoi fotografare con il pensiero che forse ci sia troppo riflesso e la foto potrebbe essere rovinata, dai! Un vero peccato, magari con la sostituzione del sensore Fuji risolverà il problema…ma non potevano aspettare e risolverlo prima di metterla in vendita? Mah…
Comunque tornando a Olympus, ho provato solo quella quindi non ti so dire se sia meglio di Fuji, certo è che l’obiettivo è bello luminoso, come comandi siamo un po’ sull’essenziale, ma il menu è semplice e rapidamente accessibile, il display OLED è molto dettagliato, la ghiera dietro un po’ troppo piccolina. Non ho provato i video ma dicono che sia un po’ limitato.
Non trovo il modo, ma non credo esista, di rimpicciolire il punto di autofocus. La messa a fuoco manuale è un po’ difficile da verificare, soprattutto col buio (non son riuscito a fotografare la luna in modo decente). Altra cosa, il modo P in realtà è un modo automatico e non ti fa scegliere diverse accoppiate tempo/diaframma. Differisce dal modo completamente automatico iAuto perché ha più personalizzazioni, mentre l’iAuto permette regolazioni anche per i meno esperti, del tipo aumenta/riduci sfuocato ecc.
Giusto per parlare di accessori, sto pensando di comprare un grip addizionale visto che la macchina è un po’ sottile (dicono che quello di Richard Franiec sia ottimo, ma bisogna farlo arrivare dagli USA) + magari l’adattatore per i filtri. Aggiungo che la batteria è un po’ scarsina (anche col freddo va rapidamente a zero cosa mai e dico mai successa con la batteria della Panasonic), sto vedendo per un seconda batteria no-Oly, che ha prezzi abbastanza folli, ma Duracell, che fa la compatibile.
Mi son dilungato un po’ troppo, ma se hai richieste specifiche e se ti posso aiutare fammi sapere.

Ciao
Francesco


Grazie mille Francesco per l'esaustiva e utile spiegazione!....sostanzialmente le motivazione che mi hanno portato al bivio x10 o xz1 sono le stesse che hai elencato tu e anche i pro e contro dei due modelli coincidono con i tuoi...io propenderei più per la fuji per la presenza del mirino, attendendo però la sostituzione del sensore perchè il problema degli orbs va risolto...
Non è che hai idea di quando verrà commercializzato il modello "senza problemi" della x10 (lo so...non hai la sfera di cristallo smile.gif )
Hai detto che la batteria della Oly dura poco....quanto poco in termini di scatti?
grazie.gif

Silvio
beppe cgp
Messaggio: #10
QUOTE(Silvs @ Mar 16 2012, 09:16 AM) *
Grazie mille Francesco per l'esaustiva e utile spiegazione!....sostanzialmente le motivazione che mi hanno portato al bivio x10 o xz1 sono le stesse che hai elencato tu e anche i pro e contro dei due modelli coincidono con i tuoi...io propenderei più per la fuji per la presenza del mirino, attendendo però la sostituzione del sensore perchè il problema degli orbs va risolto...
Non è che hai idea di quando verrà commercializzato il modello "senza problemi" della x10 (lo so...non hai la sfera di cristallo smile.gif )
Hai detto che la batteria della Oly dura poco....quanto poco in termini di scatti?
grazie.gif

Silvio


Io ho la X10, premesso che ne sono soddisfatto al 100%, ti dico che il mirino lascia molto a desiderare... rolleyes.gif
stefano59
Messaggio: #11
Ho la Fuji X10, prima avevo la Canon S95. Non c'è paragone! La X10 è un vero spettacolo. Con quell'obiettivo fai quello che vuoi. E poi è costruita in maniera splendida. Anche il raw è ben gestibile e restituisce ulteriore dettaglio. Tieni presente che si tratta comunque di un sensore piccolo. Buono infine lo stabilizzato. Rispetto a Olympus, Canon e Panasonic equivalenti c'è 1,5-2 stop di differenza nella gestione del rumore. Orbit? Francamente sino ad oggi non me ne sono ancora accorto!

Messaggio modificato da stefano59 il Mar 16 2012, 11:46 AM
gianngar
Messaggio: #12
QUOTE(stefano59 @ Mar 16 2012, 11:46 AM) *
Ho la Fuji X10, prima avevo la Canon S95. Non c'è paragone! La X10 è un vero spettacolo. Con quell'obiettivo fai quello che vuoi. E poi è costruita in maniera splendida. Anche il raw è ben gestibile e restituisce ulteriore dettaglio. Tieni presente che si tratta comunque di un sensore piccolo. Buono infine lo stabilizzato. Rispetto a Olympus, Canon e Panasonic equivalenti c'è 1,5-2 stop di differenza nella gestione del rumore. Orbit? Francamente sino ad oggi non me ne sono ancora accorto!


Infatti! Oltre ad essere una fotocamera molto piacevole da utilizzare mi sà che il problema dei white disc è come il problema dell' antenna dell' Iphone4.

Tanto rumore per niente....
norijuki
Messaggio: #13
Sono anch'io alla ricerca di una buona compatta in vista della bella stagione.

Sono andato questa mattina a vedere un po' cosa offre il mercato e posso dire che (budget a parte) la mia indecisione verte su 3 macchine:

Fuji x100 - c'è poco da dire conosciamo tutti molto bene pregi e difetti
Canon G1X - forse la più sconosciuta del gruppo. Prezzo abbastanza elevato, mirino inesistente, buona qualità costruttiva e buona resa agli alti iso grazie al sensore quasi APS-C
Fuji X10 - la più economica delle 3, mi ha impressionato la qualità costruttiva, mirino anche qui abbastanza scarso, ottimo lo zoom ruotando l'obbiettivo, tenuta agli alti iso peggiore delle altre due.

Sinceramente non ho deciso cosa prenderò, ma sarà sicuramente una di queste 3.

Per la qualità direi sicuramente x100, ma c'è ovviamente la limitazione della focale fissa
Canon vince come compromesso per qualità delle foto e versatilità, anche se non mi trasmette il fascino che mi regalano le fuji e l'ottica non è poi molto luminosa.
X10 per spendere meno delle altre e avere comunque una qualità buona.. oltre che per stringere tra le mani un oggetto molto affascinante.

(non ho potuto purtroppo vedere acceso il monitor della x10)

Voi che fareste ??
gianngar
Messaggio: #14
QUOTE(norijuki @ Mar 16 2012, 04:13 PM) *
Sono anch'io alla ricerca di una buona compatta in vista della bella stagione.

Sono andato questa mattina a vedere un po' cosa offre il mercato e posso dire che (budget a parte) la mia indecisione verte su 3 macchine:

Fuji x100 - c'è poco da dire conosciamo tutti molto bene pregi e difetti
Canon G1X - forse la più sconosciuta del gruppo. Prezzo abbastanza elevato, mirino inesistente, buona qualità costruttiva e buona resa agli alti iso grazie al sensore quasi APS-C
Fuji X10 - la più economica delle 3, mi ha impressionato la qualità costruttiva, mirino anche qui abbastanza scarso, ottimo lo zoom ruotando l'obbiettivo, tenuta agli alti iso peggiore delle altre due.

Sinceramente non ho deciso cosa prenderò, ma sarà sicuramente una di queste 3.

Per la qualità direi sicuramente x100, ma c'è ovviamente la limitazione della focale fissa
Canon vince come compromesso per qualità delle foto e versatilità, anche se non mi trasmette il fascino che mi regalano le fuji e l'ottica non è poi molto luminosa.
X10 per spendere meno delle altre e avere comunque una qualità buona.. oltre che per stringere tra le mani un oggetto molto affascinante.

(non ho potuto purtroppo vedere acceso il monitor della x10)

Voi che fareste ??


Eh sì, purtroppo la scelta è difficile perchè a qualcuna manca qualcosa che si vorrebbe avere per forza.

Forse fondendo insieme le tre fotocamere salterebbe fuori la Fuji X-pro1 ma costa un bel pò di più a cui vanno aggiunte le ottime ottiche a corredo.

Quindi io personalmente ho preferito la X10 come giusto compromesso tra prezzo/prestazioni.

Se fra un paio d' anni ci sarà qualcosa di più interessante almeno non avrò speso un capitale per la X10 e potrò cambiare senza troppi drammi...

Comunque appena si prende in mano la X10 si ha l' impressione di aver speso bene i propri soldi.

Scatta veloce come una reflex e questo è veramente piacevole!
norijuki
Messaggio: #15
QUOTE(gianngar @ Mar 16 2012, 04:34 PM) *
Forse fondendo insieme le tre fotocamere salterebbe fuori la Fuji X-pro1 ma costa un bel pò di più a cui vanno aggiunte le ottime ottiche a corredo.

Quindi io personalmente ho preferito la X10 come giusto compromesso tra prezzo/prestazioni.

Se fra un paio d' anni ci sarà qualcosa di più interessante almeno non avrò speso un capitale per la X10 e potrò cambiare senza troppi drammi...

Comunque appena si prende in mano la X10 si ha l' impressione di aver speso bene i propri soldi.

Scatta veloce come una reflex e questo è veramente piacevole!


Sinceramente la X-pro è quella che mi invoglia meno.. se devo rientrare nel "circolo vizioso" di uscire con 2-3 ottiche nello zaino allora tanto vale prendere la D700 che di certo qualitativamente non è inferiore biggrin.gif

Penso che cmq anch'io alla fine opterò per la piccola fuji biggrin.gif
Frafio
Messaggio: #16
Qualche mese fa presi la Olympus XZ1 e l'ho adoperata per un po, poi a Natale è venuta mia figlia da Milano, l'ha presa in "prestito" e con la scusa che "faceva belle foto anche con poca luce" se l'è tenuta lei.
Ho comprato la Fuji X10, ha il sensore leggermente più grande della Oly, è anche un po più grossa, un bell'obiettivo ed ha anche la possibilità di inquadrare attraverso un mirino.
Quest'ultimo fatto mi ha spinto verso la Fuji.
Ma all'atto dell'utilizzo il mirino è scomodo e serve veramente a poco, però devo ammettere che è molto più completa della XZ1 e sforna dei file molto puliti ed anche in condizioni di scarsa luce con pochissimo rumore.
Allego tre scatti fatti praticamente al buio e praticamente al volo, senza inquadrare, scatti rubati insomma, almeno per "Piccadilli line" ed "Attesa", mentre per Hyde Park Corner, ho inquadrato attraverso il display.
Sono scatti fatti a Londra pochi giorni fà, ed è la prima volta che uscivo con la Fuji X10; Rav trasformati in BN attraverso PS.
Ho anche la versione a colori.
E' una gran bella macchina per le uscite leggere, si può portare tranquillamente nella tasca di un giaccone.
E' molto meglio di tante altre compatte della sua fascia.
Saluti
Franco

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 218.5 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 271.4 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 216.4 KB
maro77
Iscritto
Messaggio: #17
QUOTE(Silvs @ Mar 16 2012, 09:16 AM) *
Grazie mille Francesco per l'esaustiva e utile spiegazione!....sostanzialmente le motivazione che mi hanno portato al bivio x10 o xz1 sono le stesse che hai elencato tu e anche i pro e contro dei due modelli coincidono con i tuoi...io propenderei più per la fuji per la presenza del mirino, attendendo però la sostituzione del sensore perchè il problema degli orbs va risolto...
Non è che hai idea di quando verrà commercializzato il modello "senza problemi" della x10 (lo so...non hai la sfera di cristallo smile.gif )
Hai detto che la batteria della Oly dura poco....quanto poco in termini di scatti?
grazie.gif

Silvio


ciao Silvio,
qui si parla di sostituzione del sensore entro maggio:
http://www.dpreview.com/news/2012/03/12/Fu...cause-and-fixes

mi fa sorridere questa frase dell'annuncio di Fuji:
The X10 and X-S1 are fitted with a very advanced sensor, which gives excellent picture quality and low noise, but which does give a different ‘blooming’ effect from other cameras
questi genialoidi del marketing (di qualsiasi marca intendo) riuscirebbero a far passare un difetto per un pregio esclusivo wink.gif ...adesso capisco perchè i ruoli commerciali son pagati tanto!

sul discorso batteria mi pare di aver letto da qualche parte che si parla di 300 scatti, poi smanettando un pò con accensione / spegnimento e zoom si scarica abbastanza in fretta, adesso non riesco ad essere più dettagliato.

ciao!
maro77
Iscritto
Messaggio: #18
QUOTE(0emanuele1 @ Mar 15 2012, 08:44 PM) *
francesco,detto quello( tongue.gif ), perchè non hai proprio considerato canon (in particolare s100 o s95 se la ricerca è di tempo addietro)?


ciao,
di Canon avevo considerato G12 perchè S95 e la più recente S100 mi sembrano tanto dei giocattolini un pò troppo miniaturizzati, so comunque che fanno foto di qualità. Insomma va bene comprare una compatta, ma nn troppo, preferisco l'aspetto un pò più "professional" di macchinette come X10 ecco.
Frafio
Messaggio: #19

sul discorso batteria mi pare di aver letto da qualche parte che si parla di 300 scatti, poi smanettando un pò con accensione / spegnimento e zoom si scarica abbastanza in fretta, adesso non riesco ad essere più dettagliato.

ciao!
[/quote]

La batteria non è proprio la cosa migliore della X10; ho fatto un paio di centinaia di scatti, ma anche due filmati per complessivi 2-3 minuti, dopo di che ho dovuto ricaricarla.
Credo che per farla durare di più bisognerebbe utilizzare di più il mirino e meno il display; comunque quanto meno smanetti (anche con lo zoom) più dura. Considera comunque che con sicurezza qualcosa più di 200 li fa.
Saluti
Franco
ander1
Messaggio: #20
Salve, voglio darti anche il mio contributo,ho acquistato da circa 10 giorni la x10. Per ora mi ritengo molto soddisfatto.
La macchina produce file in jpeg molto buoni con un ampia gamma tonale e permette di fare ottime foto anche in condizioni di luce precaria.
Per quanto riguarda il discorso degli orbs ,forse sarò fortunato, ma Per ora non mi e ancora capitato.
Ciao
Silvs
Messaggio: #21
grazie.gif a tutti per il vostro contributo!...Direi che avete rafforzato la mia idea per la x10 visto che nessuno pare aver riscontrato grandi problemi di orbs...Quindi...Fuji in vista!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio