FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
35 F/1.8 Vs 18-200vr
confronto mattutino ottiche
Rispondi Nuova Discussione
fighterv60
Messaggio: #1
Stamane ho fatto un pò di prove per valutare il nuovo arrivato 35mm f1.8.
Ho ripreso lo stesso panorama mattutino con le due ottiche, il zoom fissandolo a 35mm per pareggiare la lunghezza focale e minimizzando le aperture, in priorità di diaframmi.
Guardate anche voi il risultato.
Sul 35mm fisso avevo montato il paraluce e mi sembra di vedere lateralmente sui bordi un minimo di annerimento.
Tutto sommato mi sembra migliore l'immagine del vecchio zoom 18-200VR I.
Ma è possibile?
Pensavo che lavorare a f1,8 la differenza fosse maggiore.

Che ne pensate?

f 1.8 1/200sec

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.2 MB

18-200VR f 4.2 1/30sec

grazie.gifIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB

Messaggio modificato da fighterv60 il Jan 13 2012, 08:07 AM
Marco Senn
Messaggio: #2
Ora vedo le foto... I confronti andrebbero fatti a pari apertura. Alla apertura minima del 18-200, credo attorno a ƒ/4 a 35mm, il fisso dovrebbe essere decisamente più performante. Se confronti il fisso a ƒ/1.8 e lo zoom a ƒ/4 ovviamente hai risultati apparentemente diversi... fai con lo zoom uno sfocato da ƒ/2.8 se ci riesci...

In ogni caso anche a ƒ/1.8 il fisso mi pare abbia più contrasto che lo zoom a t.a. quindi a ƒ/4, secondo me, non c'è competizione....

Messaggio modificato da Marco Senn il Jan 13 2012, 08:08 AM
fighterv60
Messaggio: #3
QUOTE(Marco Senn @ Jan 13 2012, 08:07 AM) *
Ora vedo le foto... I confronti andrebbero fatti a pari apertura. Alla apertura minima del 18-200, credo attorno a ƒ/4 a 35mm, il fisso dovrebbe essere decisamente più performante. Se confronti il fisso a ƒ/1.8 e lo zoom a ƒ/4 ovviamente hai risultati apparentemente diversi... fai con lo zoom uno sfocato da ƒ/2.8 se ci riesci...


Ho optato per pareggiare la lunghezza focale, perchè lo zoom al min è un 18mm, quindi il test non sarebbe paritario al 35mm.

Ma guarda i bordi del f 1.8........
capannelle
Messaggio: #4
QUOTE(fighterv60 @ Jan 13 2012, 08:04 AM) *
Stamane ho fatto un pò di prove per valutare il nuovo arrivato 35mm f1.8.
Ho ripreso lo stesso panorama mattutino con le due ottiche, il zoom fissandolo a 35mm per pareggiare la lunghezza focale e minimizzando le aperture, in priorità di diaframmi.
Guardate anche voi il risultato.
Sul 35mm fisso avevo montato il paraluce e mi sembra di vedere lateralmente sui bordi un minimo di annerimento.
Tutto sommato mi sembra migliore l'immagine del vecchio zoom 18-200VR I.
Ma è possibile?
Pensavo che lavorare a f1,8 la differenza fosse maggiore.

Che ne pensate?

f 1.8 1/200sec

Ingrandimento full detail : 5.2 MB

18-200VR f 4.2 1/30sec

grazie.gif Ingrandimento full detail : 4.9 MB


Le due ottiche devi confrontarle allo stesso diaframma smile.gif

Fare una fotografia di paesaggio a 1.8 non è proprio il massimo... la pdc è bassissima e la resa ottica a tutta apertura di un obiettivo di questo tipo non può essere certo esaltante .
1.8 al limite riservalo per i ritratti.

Gli angoli neri non dipendono dal paraluce, ma dalla vignettatura che a diaframmi aperti è più evidente.

Per questo tipo di foto chiudi il tuo 35 di un paio di stop e vedrai che non ti deluderà smile.gif



Messaggio modificato da capannelle il Jan 13 2012, 08:16 AM
swagger
Messaggio: #5
Concordo con chi mi ha preceduto, fai una prova in M con stesso tempo, stesso diaframma, setessa focale, postale e poi vediamo..........
Marco2k7
Messaggio: #6
a me sembra migliore quella del 35mm


ma poi scusa cosa significa "Pensavo che lavorare a f1,8 la differenza fosse maggiore."

che differenza volevi vedere? la differenza la vedi sui tempi di posa, difatti quello del 35mm è molto minore.

da come scrivi mi da l'idea che pensassi "OMG!!1!! a 1.8 è sicuramente tutto più figoh!"
marcomigliori
Nikonista
Messaggio: #7
Questi terribili esperimenti vanno fatti con criteri diversi così non mi sembra che abbia senso.
Marco Senn
Messaggio: #8
QUOTE(fighterv60 @ Jan 13 2012, 08:11 AM) *
Ho optato per pareggiare la lunghezza focale, perchè lo zoom al min è un 18mm, quindi il test non sarebbe paritario al 35mm.

Ma guarda i bordi del f 1.8........



Ohibò... ma santa pazienza... a pari APERTURA oltre che a pari FOCALE. se uno lo usi a ƒ/1.8 e l'altro a ƒ/4 la profondità di campo sarà diversa. A ƒ/1.8 la distanza TU-CENTRO è apprezzabilmente diversa da quella TU-LATO e quindi il bordo è fuori fuoco. Ripeti la prova con entrambi a 35mm ƒ/5.6, poi vediamo....
giovannix86
Messaggio: #9
da possessore di entrambe le ottiche ricordo che in passato feci questi test sia col 35 che col 50ONE e ovviamente il 35 ha un pò più di qualità ma non crediate che sia chissà che.. il 18-200 è più nitido già chiudendo di uno stop (test con identico diaframma) quallo che mi piace del 35 è che è i colori sono più vivaci, un contrasto maggiore questo sì smile.gif
OT col 50ONE il test è stato indecente laugh.gif
C.Aurelio
Messaggio: #10
QUOTE(Marco Senn @ Jan 13 2012, 01:55 PM) *
Ohibò... ma santa pazienza... a pari APERTURA oltre che a pari FOCALE. se uno lo usi a ƒ/1.8 e l'altro a ƒ/4 la profondità di campo sarà diversa. A ƒ/1.8 la distanza TU-CENTRO è apprezzabilmente diversa da quella TU-LATO e quindi il bordo è fuori fuoco. Ripeti la prova con entrambi a 35mm ƒ/5.6, poi vediamo....


Pollice.gif
fighterv60
Messaggio: #11
QUOTE(Marco Senn @ Jan 13 2012, 01:55 PM) *
Ripeti la prova con entrambi a 35mm ƒ/5.6, poi vediamo....


Prova ripetuta, sembrano uguali:

35mm

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.4 MB

18-200VR

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB

Messaggio modificato da fighterv60 il Jan 13 2012, 04:38 PM
C.Aurelio
Messaggio: #12
Sembrano, ma non lo sono... E' decisamente meglio la foto con il 35!!!
il donda
Messaggio: #13
secondo me un test fatto a diaframmi così aperti non ha senso su un panorama

prova a farlo su una superficie dettagliata (una libreria, una foto con elementi grafici come pavimentazione o muri di mattoni)

in quel caso puoi apprezzare appieno le differenze
andreapedretti
Messaggio: #14
quella con il 35 non ha il cielo completamente bruciato per esempio.
gli alberi hanno contorni + decisi e meno morbidi...

....che differenze volevi trovare?
mko61
Messaggio: #15
QUOTE(fighterv60 @ Jan 13 2012, 06:36 PM) *
Prova ripetuta, sembrano uguali:

35mm

Ingrandimento full detail : 5.4 MB

18-200VR

Ingrandimento full detail : 5.3 MB


C'è qualcosa che non va nella maf: nel 35 mm gli alberi al centro della foto sono sfuocati.

Rifai gli scatti con maggior accuratezza.

Poi dovresti anche ragionare con un po' più di cognizione su queste prove. Nel tuo primo esempio lamenti il fatto che nel 35mm c'è un po' di vignettatura: devi sapere che praticamente TUTTE le lenti così luminose vignettano un po' a TA.



Messaggio modificato da mko61 il Jan 13 2012, 04:58 PM
MassimoNicolazzoImaging
Messaggio: #16
Avendo acquistato da poco il 35mm 1.8 DX, ho voluto divertirmi anche io a fare un confronto con il 18-105 VR preso in kit con la D7000.. biggrin.gif
Ho fatto alcuni scatti con le stesse impostazioni (diaframma, focale) sia su cavalletto che a mano libera.

A parte il discorso luminosità, punto di forza del 35, non ho notato grandi differenze di risoluzione ottica tra i due. Leggendo sui forum e a quanto risulta dai test, sembrerebbe che il 18-105 sia un obiettivo mediocre mentre il 35 viene spesso osannato come uno dei migliori della produzione Nikon per il formato DX.

A questo punto è logico che ci si aspetti delle differenze eclatanti. In realtà per notarle bisogna aprire il NEF e osservarlo molto attentamente, perchè sul JPEG, in tutta sincerità, le foto sembrano le stesse, a meno di non osservarle col lentino! biggrin.gif
Nel NEF invece si nota come il 35 abbia un contrasto più equilibrato (le zone d'ombra risultano più leggibili) , migliori sfumature, dando all'insieme della foto un aspetto molto più naturale.

La cosa che sorprende, ripeto, è che la risoluzione (che poi è la prima cosa che si guarda nei test biggrin.gif ) non presenta sostanziali differenze, almeno a occhio..
Resta il fatto che il 35 è un ottimo obiettivo, e sono felice di averlo acquistato, però ripeto... nessun abisso!!
Il 18-105, spesso criticato, resta secondo me un'ottica molto buona, versatile, economica e in grado di dare molte soddisfazioni.

Sono dell'idea che la mano del fotografo è sempre l'arma migliore, e lo dice uno che ha veramente tanto da imparare! biggrin.gif
MrFurlox
Messaggio: #17
QUOTE(masnik @ Jan 15 2012, 05:48 PM) *
Avendo acquistato da poco il 35mm 1.8 DX, ho voluto divertirmi anche io a fare un confronto con il 18-105 VR preso in kit con la D7000.. biggrin.gif
Ho fatto alcuni scatti con le stesse impostazioni (diaframma, focale) sia su cavalletto che a mano libera.

A parte il discorso luminosità, punto di forza del 35, non ho notato grandi differenze di risoluzione ottica tra i due. Leggendo sui forum e a quanto risulta dai test, sembrerebbe che il 18-105 sia un obiettivo mediocre mentre il 35 viene spesso osannato come uno dei migliori della produzione Nikon per il formato DX.

A questo punto è logico che ci si aspetti delle differenze eclatanti. In realtà per notarle bisogna aprire il NEF e osservarlo molto attentamente, perchè sul JPEG, in tutta sincerità, le foto sembrano le stesse, a meno di non osservarle col lentino! biggrin.gif
Nel NEF invece si nota come il 35 abbia un contrasto più equilibrato (le zone d'ombra risultano più leggibili) , migliori sfumature, dando all'insieme della foto un aspetto molto più naturale.

La cosa che sorprende, ripeto, è che la risoluzione (che poi è la prima cosa che si guarda nei test biggrin.gif ) non presenta sostanziali differenze, almeno a occhio..
Resta il fatto che il 35 è un ottimo obiettivo, e sono felice di averlo acquistato, però ripeto... nessun abisso!!
Il 18-105, spesso criticato, resta secondo me un'ottica molto buona, versatile, economica e in grado di dare molte soddisfazioni.

Sono dell'idea che la mano del fotografo è sempre l'arma migliore, e lo dice uno che ha veramente tanto da imparare! biggrin.gif


si ma bisogna valutare le ottiche nelle condizioni limite ... è ovvio è in un bella giornata di solo con scene con pochi stop di differenza fra zone di luce e zone di ombra gli obiettivi ( magari anche belli diaframmmati tipo f/8 ) rendano più o meno tutti sullo stesso livello .... prova a fare delle foto in notturna e poi ne riparliamo ... oppure prova a fare uno sfocato selettivo con il 18-105 a 35 ... vedrai che le differenze saranno ben evidenti anche su un jpeg

Marco
fighterv60
Messaggio: #18
QUOTE(MrFurlox @ Jan 15 2012, 05:57 PM) *
oppure prova a fare uno sfocato selettivo con il 18-105 a 35 ... vedrai che le differenze saranno ben evidenti anche su un jpeg

Marco


Dai che faccio anche io un'altra prova.
Dimmi cosa fare!
MassimoNicolazzoImaging
Messaggio: #19
QUOTE(MrFurlox @ Jan 15 2012, 05:57 PM) *
si ma bisogna valutare le ottiche nelle condizioni limite ... è ovvio è in un bella giornata di solo con scene con pochi stop di differenza fra zone di luce e zone di ombra gli obiettivi ( magari anche belli diaframmmati tipo f/8 ) rendano più o meno tutti sullo stesso livello .... prova a fare delle foto in notturna e poi ne riparliamo ... oppure prova a fare uno sfocato selettivo con il 18-105 a 35 ... vedrai che le differenze saranno ben evidenti anche su un jpeg

Marco


Sono d'accordissimo e, ripeto, è un'ottima lente!

Sono rimasto sorpreso (e non solo io) dal fatto che, essendo un fisso e anche ben quotato dalle testate del settore, non ha poi quella nitidezza impressionante che uno si può aspettare, almeno paragonato a uno zoom di fascia economica..
Poi sul resto non si discute! Ci mancherebbe! biggrin.gif
MrFurlox
Messaggio: #20
QUOTE(masnik @ Jan 15 2012, 06:05 PM) *
Sono d'accordissimo e, ripeto, è un'ottima lente!

Sono rimasto sorpreso (e non solo io) dal fatto che, essendo un fisso e anche ben quotato dalle testate del settore, non ha poi quella nitidezza impressionante che uno si può aspettare, almeno paragonato a uno zoom di fascia economica..
Poi sul resto non si discute! Ci mancherebbe! biggrin.gif


si ma ( senza nessunissima polemica ) per affermare ciò dovresti dire a che diaframmi lo hai usato cosa hai inquadrato , che condizioni di luce c'erano
poi nessuno vuole screditare lo "zum" da kit che per quello che costa a una grandissima resa però usato con "ratio" il 35 palesa subito le sue qualità poi non è che faccia cambiare la scena inquadrata... se la foto è brutta è brutta messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Marco
MassimoNicolazzoImaging
Messaggio: #21
Il confronto è stato fatto a f 5,6.
Come ho detto prima le condizioni dovevano essere le stesse e lo zoom non può certo operarare a diaframmi aperti come il 35 biggrin.gif

Ho inquadrato un po di tutto, alberi, fogliame, cancellate, edifici, automobili..

Però ripeto, riferendomi alla nitidezza (capacità di mettere il risalto i singoli dettagli), non ho rilevato differenze sostanziali. Per il resto è ovvio che è una lente superiore.. smile.gif
fighterv60
Messaggio: #22
QUOTE(masnik @ Jan 15 2012, 06:37 PM) *
Il confronto è stato fatto a f 5,6.
Come ho detto prima le condizioni dovevano essere le stesse e lo zoom non può certo operarare a diaframmi aperti come il 35 biggrin.gif

Ho inquadrato un po di tutto, alberi, fogliame, cancellate, edifici, automobili..

Però ripeto, riferendomi alla nitidezza (capacità di mettere il risalto i singoli dettagli), non ho rilevato differenze sostanziali. Per il resto è ovvio che è una lente superiore.. smile.gif


Io l'ho preso anche per avere un'ottica da utilizzare al pomeriggio/sera, quando c'è poca luce e il 18-200VR limitato a f/3.5 è buio.
Ho fatto male?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23
Le prove che stai facendo sono le classiche prove perfettamente inutili fra due obiettivi non confrontabili.

Le differenze fra un "prime" e uno zoom di buona fattura vengono fuori in situazioni più critiche.
CVCPhoto
Messaggio: #24
QUOTE(fighterv60 @ Jan 13 2012, 04:36 PM) *
Prova ripetuta, sembrano uguali:

35mm

Ingrandimento full detail : 5.4 MB

18-200VR

Ingrandimento full detail : 5.3 MB


Guardando bene le due immagini, quella del 35 è decisamente più contrastata ma soffre maggiormente di aberrazioni cromatiche (purple fringing) e non è assolutamente più nitida. Sinceramente preferisco quella del 18-200 che ha ombre più aperte ed è più 'lavorabile' in pp.

IMHO rolleyes.gif
MassimoNicolazzoImaging
Messaggio: #25
QUOTE(fighterv60 @ Jan 15 2012, 06:59 PM) *
Io l'ho preso anche per avere un'ottica da utilizzare al pomeriggio/sera, quando c'è poca luce e il 18-200VR limitato a f/3.5 è buio.
Ho fatto male?


Hai fatto benissimo! Pollice.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >