FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikon 18-200 Vr Su Nikon D700
Rispondi Nuova Discussione
gigia_74
Messaggio: #1
salve dovrei cambiare corpo da d300 a d700, siccome per il momento per questione di budget non intendo acquistare obbiettvo per la d700 (in futuro un 24-70), vorrei sapere è compatibile con la d700 l'obbiettivo 18-200 per camere DX?
Ci sono limiti o compromessi nel formato dx?

Se volessi vendere il 18-200 per prendere un fisso 50mm, quanto potrei chiedere? 400 euro sono giusti?
Grazie
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Al tuo posto se vuoi un tutto fare Fx opterei per il 24-85 f2.8-4 +50mm f1.8 AFD che ti escono più o meno come cambio alla pari col tuo 18-200 DX.

Se è la 1° versione vale intorno i 450 euro se completo di tutto ed in ottime condizioni, se è un 2° versione un centino in più.
gigia_74
Messaggio: #3
la seconda versione è VR II con blocco focale?

Il mio è VR (scritta rossa ), tutto in ottime condizioni con imballi originali.
Quindi posso cercare 450?

Gli obbiettivi citati come costi sono elevati?

Vorrei momentaneamente tenermi il 18-200 su fx . Quindi rinnovo la domanda ci sono contrindicazioni e/o compromessi su un corpo FX.
Grazie 1000
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Le controindicazioni è che avrai la risoluzione a 5.7 megapixel max ed una resa non certo entusiasmante.

Un 24-85mm costa usato intorno ai 300 max 350 euro, un 50mm f1.8 AFD non più di 90 euro.

entrambi i 18-200 sono VR2 ma c'è la prima versione G senza blocco dello zoom, la seconda (denominata GII) che ha il blocco dello zoom.
mark72
Messaggio: #5
Salve, l'unico compromesso è che devi rinunciare ai 12 MP, poiché una macchina FX con obiettivo dx utilizza soltanto la parte centrale dell'inquadratura, tagliando via i bordi; quindi da 12 passeresti a 5 MPixel. Non so se possa andarti bene.
Come ti è stato suggerito, potresti optare per un 24-85, che io ho avuto un paio d'anni fa e che acquistai usato per 400 euro; anche il 50 mm f/1.8 AFD ho avuto, e nuovo lo pagai 180 euro. Ciao
dottor_maku
Messaggio: #6
prendere d700 e metterci un'ottica dx imho non ha senso. piuttosto comprati un 50 1.8d (o un 35 f2d) e uno zoom serio quando te lo puoi permettere.
enricoz84
Messaggio: #7
No, non è compatibile con la d700, essendo progettato per proiettare un cono di luce più ristretto del formato 24x36, cioè FF.
Al posto tuo venderei subito il 18-200. I 400 e sono adeguati se in buone condizioni e con i suoi accessori e se è la prima versione, non di più. Se la seconda anche a 500.
Volendo restare su Nikon e cercando di risparmiare un po' ti consiglierei anch'io il 24-85 af-d oppure il più economico ma discreto 28-105 f3,5-4,5. In aggiunta prenderei anch'io un 50mm.
Sennò esistono altre opzioni provvisorie che non sono male, come il tamron 28-75 f2.8, il tokina 28-70 nella versione con apertura f2.6-2.8 e il sigma 24-70 f2.8 nella versione non hsm, che si trovano tutti fra i 250 e i 350 euro...
fedebobo
Messaggio: #8
Ma perché DEVI passare da D300 a D700?
Sinceramente, secondo me, non ha proprio senso cambiare corpo se non si hanno prima le ottiche giuste (o il budget per entrambi).....

Saluti
Roberto
enricoz84
Messaggio: #9
QUOTE(fedebobo @ Sep 6 2011, 06:29 PM) *
Ma perché DEVI passare da D300 a D700?
Sinceramente, secondo me, non ha proprio senso cambiare corpo se non si hanno prima le ottiche giuste (o il budget per entrambi).....

Saluti
Roberto


In effetti...
Cesare44
Messaggio: #10
QUOTE(gigia_74 @ Sep 6 2011, 04:59 PM) *
salve dovrei cambiare corpo da d300 a d700, siccome per il momento per questione di budget non intendo acquistare obbiettvo per la d700 (in futuro un 24-70), vorrei sapere è compatibile con la d700 l'obbiettivo 18-200 per camere DX?
Ci sono limiti o compromessi nel formato dx?

Se volessi vendere il 18-200 per prendere un fisso 50mm, quanto potrei chiedere? 400 euro sono giusti?
Grazie

ciao,
i compromessi a cui andranno incontro te li hanno già spiegati.

Le ottiche contano di più delle reflex, uno su tutti la minore obsolescenza rispetto alla macchina fotografica.

Comprati il 24 70 che puoi adoperare con soddisfazione sulla tua D300 e aspetta le uscite delle nuove reflex, così risparmierai ancora di più al momento di acquistare la D700.
buone foto
ZioFrenk
Messaggio: #11
QUOTE(Cesare44 @ Sep 6 2011, 07:54 PM) *
ciao,
i compromessi a cui andranno incontro te li hanno già spiegati.

Le ottiche contano di più delle reflex, uno su tutti la minore obsolescenza rispetto alla macchina fotografica.

Comprati il 24 70 che puoi adoperare con soddisfazione sulla tua D300 e aspetta le uscite delle nuove reflex, così risparmierai ancora di più al momento di acquistare la D700.
buone foto


Si concordo, e' inutile un tale esborso di danaro quando nn si sa' la differenza tra un ottica dx e una fx.....smile.gif
Scusate la mia cattiveria ma vuole essere solo una provocazione;)
murfil
Messaggio: #12
secondo me, quello che è inutile, è voler cambiare un ottima d300 (seppur usata, da quel che si capisce, solo con un 18-200) con una d700 da usare unicamente con un ottica dx... con molto probabile risultato inferiore a quello di partenza.. mettici almeno davanti un 50ino!!! Che non si conosca appieno la differenza tra ottiche dx e fx mi sembra un problema marginale e peraltro molto diffuso (contrariamente a quanto si pensi), e non inficia i risultati che si possono ottenere smile.gif
ZioFrenk
Messaggio: #13
QUOTE(murfil @ Sep 7 2011, 12:26 PM) *
secondo me, quello che è inutile, è voler cambiare un ottima d300 (seppur usata, da quel che si capisce, solo con un 18-200) con una d700 da usare unicamente con un ottica dx... con molto probabile risultato inferiore a quello di partenza.. mettici almeno davanti un 50ino!!! Che non si conosca appieno la differenza tra ottiche dx e fx mi sembra un problema marginale e peraltro molto diffuso (contrariamente a quanto si pensi), e non inficia i risultati che si possono ottenere smile.gif


Penso solo che capire come funzioni una reflex aiuti a sfruttare al meglio cio di cui uno dispone, e uno che nn conosce la differenza tra dx e fx suppongo nn sappia anche molte altre cose... Dico questo perche' persino un pivello come me che nn ha neanche pensato a cosa sia una fx dato che posseggo da solo 1 anno una d90 conosce una tale differenza. E cmq voler mettere un 18-200 su una d700 conferma quello che ho appena detto perche' se anche mettiamo fosse pienamente compatibile la vedo una barzelletta... Una pro come una d700 e' tale se anche chi la usa sia un minimo professionale.
ciau!
marco.cassar
Nikonista
Messaggio: #14
QUOTE(gigia_74 @ Sep 6 2011, 04:59 PM) *
salve dovrei cambiare corpo da d300 a d700, siccome per il momento per questione di budget non intendo acquistare obbiettvo per la d700 (in futuro un 24-70), vorrei sapere è compatibile con la d700 l'obbiettivo 18-200 per camere DX?
Ci sono limiti o compromessi nel formato dx?

Se volessi vendere il 18-200 per prendere un fisso 50mm, quanto potrei chiedere? 400 euro sono giusti?
Grazie


Ma perche' non ci metti sulla D300 il 17-55mm f/2.8...?? Probabilmente raggiungerai il tuo scopo...
an.petrone
Messaggio: #15
QUOTE(gigia_74 @ Sep 6 2011, 04:59 PM) *
salve dovrei cambiare corpo da d300 a d700, siccome per il momento per questione di budget non intendo acquistare obbiettvo per la d700 (in futuro un 24-70), vorrei sapere è compatibile con la d700 l'obbiettivo 18-200 per camere DX?
Ci sono limiti o compromessi nel formato dx?

Se volessi vendere il 18-200 per prendere un fisso 50mm, quanto potrei chiedere? 400 euro sono giusti?
Grazie


Io ho iniziato col digitale con una D1 usatissima e" naturalmente" venivo da una FM + F3HP, tutte le ottiche Manual Focus . Mi moglie aveva una F601 con un piccolo zoom 28/70 AF .

All' inizio usavo le ottiche MF ma per i grandagolo (la mia passione) era un dramma, il mio fidato 20mm era diventato un 30mm e il caro 24mm un 35mm !!

Passato ad una D70 mi sono deciso a pendere un obiettivo DX 18-70 che ho usato veramente molto. Alla fine ho preso anche un Sigma 10-20 visto che Nikon non si decideva ad uscire con un grandangolo spinto per il DX.

Poi e' arrivata una D2H visto che l' auto-focus della D70 era un po' problematico. Usandola molto in viaggio, visto anche il "dolce peso" non aveva senso portare anche gli obiettivi AI-s per cui ho acquistato un 18-200 che unito al 10-20 hanno fatto per anni coppia fissa con la D2H.

E' stato il set-up piu' bilanciato che ho posseduto per le foto di viaggio.

Poi , venduta la D2H, e' arrivata la D700, cosi' avrei potuto usare finalmente tutti gli obiettivi FF AI-s.

Sottovalutavo il peso complessivo, impossibile superare il controllo bagagli per il bagaglio a mano !!

Ho provato anche D700+18-200, funzionava perfettamente ma non all' altezza della coppia D2H+18-200.

Morale, la coppia D700 + 18-200 funziona perfettamene ed e' anche "poco" pesante ma la resa complessiva non mi ha soddisfatto.

Adesso ho sempre la D700 che uso con i vecchi obiettivi AI-s e sto cercando una D2Hs (o D300) usata per i viaggi col mio 18-200 + 10-20 .

Quindi se ti piace il 18-200, e a me piace, rimani sul formato DX e compra un buon corpo (D300, D2Hs, D2Xs) e magari uno zoom 10-24 di Nikon.




Alberto Gandini
Messaggio: #16
Io mi terrei la D300 col 18-200, ottima accoppiata senza altre spese, data la mancanza di esperienza che si denota.
Savinos
Messaggio: #17
al limite, si fa per dire, una D700 con un 24-85 ma non un 'ottica dx.
Cesare44
Messaggio: #18
QUOTE(Alberto Gandini @ Sep 9 2011, 06:27 PM) *
Io mi terrei la D300 col 18-200, ottima accoppiata senza altre spese, data la mancanza di esperienza che si denota.

Pollice.gif
certo, l'esperienza si acquisisce con il tempo e, non averla non è certo una colpa.
buone foto.

QUOTE(Savinos @ Sep 9 2011, 06:44 PM) *
al limite, si fa per dire, una D700 con un 24-85 ma non un 'ottica dx.

concordo e aggiungo, senza cattiveria, ma il modo migliore per disamorarsi della fotografia, per me è quello di volere a tutti i costi una D700 per poi essere limitati da un'ottica, usabile ma inadatta per i noti problemi.

Se poi, il desiderio della D700 è tale, io prima di comprarla, venderei il 18 200 e dopo ci monterei, un fisso, il più economico in assoluto, purché full frame.

Sempre preferibile all'accoppiata con il 18 200mm e sicuramente con risultati migliori e senza delusioni.

buone foto.
rodolfo.c
Messaggio: #19
Nel passaggio da DX a FF sarebbe opportuno considerare analogamente l'adeguamento delle lenti (quelle DX) al nuovo formato, con conseguente aumento della spesa complessiva.
E' pur vero che sulla D700 è possibile montare lenti DX con una drastica riduzione dell'immagine ripresa, però secondo me sarebbe un po' come "castrare" la povera macchina :(
Quindi, specie se l'attenzione è fissata al budget, la decisione di passare al Full Format dovrebbe essere ben ponderata. E comunque, la D300 è un signor corpo macchina, che sa dare tante e belle soddisfazioni.
Io l'ho venduta per passare alla D700, ma tante volte mi mangio le mani, perchè avrei potuto tenerla come secondo corpo: sarebbe stata un'accoppiata vincente smile.gif
tribulation
Messaggio: #20
QUOTE(murfil @ Sep 7 2011, 12:26 PM) *
secondo me, quello che è inutile, è voler cambiare un ottima d300 (seppur usata, da quel che si capisce, solo con un 18-200) con una d700 da usare unicamente con un ottica dx... con molto probabile risultato inferiore a quello di partenza.. mettici almeno davanti un 50ino!!! Che non si conosca appieno la differenza tra ottiche dx e fx mi sembra un problema marginale e peraltro molto diffuso (contrariamente a quanto si pensi), e non inficia i risultati che si possono ottenere smile.gif



mi sento di quotare in toto
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio