FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikkor 50mm F1.8
Alone bianco
Rispondi Nuova Discussione
markino.uccio
Messaggio: #1
Salve a tutti.
Ho una D90, 18-105kit, 35mm f1.8 e 50mmf1.8.
Mi è capitato di scattare alcune foto con il 50ino dove, andandole a rivedere, è presente un alone bianco soprattutto alle estremità dell'immagine, come se fossero "sbiadite".
Premetto che amo scattare molto a f1.8.
E' normale che con aperture ampie e tanta luce (e magari angolazioni sbagliate) si crei questo fenomeno, oppure c'è un problema nell'obiettivo/corpo macchina?
Non ho mai notato questa cosa scattando con il 35mm.

Immagine Allegata


Nella foto allegata il fenomeno è evidente nell'angolo in basso a sx ma ho scattato foto dove la "sbiaditura" era molto più evidente...

Grazie a tutti!!!
eenry
Messaggio: #2
Solo a f/1.8?

megthebest
Messaggio: #3
QUOTE(eenry @ Aug 19 2011, 12:49 PM) *
Solo a f/1.8?

e soprattutto di che 50 1.5 stiamo parlando? AF-S 50mm 1.8G o AF 50 mm 1.8D ? il palaluce è sempre montato??
con tale apertura e con la luce lateraele potrebbe succedere l'effetto della foto postata.. quante volte rilevi questo "difetto" sulle foto scattate? con il 35 1.8 ti succede?
claudio.baron
Messaggio: #4
QUOTE(markino.uccio @ Aug 19 2011, 11:15 AM) *
Salve a tutti.
Ho una D90, [...] e 50mmf1.8.
Mi è capitato di scattare alcune foto con il 50ino dove, andandole a rivedere, è presente un alone bianco soprattutto alle estremità dell'immagine, come se fossero "sbiadite".
Premetto che amo scattare molto a f1.8.
E' normale che con aperture ampie e tanta luce (e magari angolazioni sbagliate) si crei questo fenomeno, [...] ?
[...] Nella foto allegata il fenomeno è evidente nell'angolo in basso a sx [...]

Credo che sia normale a TA e con tanta luce laterale. Per di più, la zona "incriminata" è anteriore al campo di fuoco, voglio dire che sta ad una distanza più piccola di quella a partire dalla quale, a TA, si percepisce un particolare come "a fuoco". Infatti, già il viso del bimbo non è perfettamente a fuoco, e a maggior ragione non lo è la mano che lo regge. Da alcune foto che ho anch'io, mi pare che queste zone anteriori al campo di fuoco, se soggette a forte luce laterale, diano molto facilmente aloni di questo tipo. Può essere un effetto voluto. In certi casi trovo che diano molto fascino.
Se hai il AF 50 D, teoricamente il paraluce non è poi così utile poiché la lente frontale è già di suo parecchio incassata. Comunque, un paraluce non guasta mai (ma con l'AF 50 1.8 D non è incluso nella confezione dell'obiettivo, ahimè...).
Per quanto riguarda fotografare a TA (anche a me piace tantissimo), nella foto che hai postato avrei tuttavia usato un f/2.2 o maggiore, senza andare oltre f/4. Facendo fatica a prevederlo "al volo" (qui entra in gioco poi l'esperienza...), avrei scattato due o tre foto in rapida successione: TA, f/2.2, f/3 ad esempio e poi al PC avrei esaminato quale era globalmente migliore. Gli esperti vanno a colpo sicuro al primo scatto, certamente :-) .
Bye!
markino.uccio
Messaggio: #5
L'obiettivo è il 50mm f1.8 AFD.
In effetti mi sembra che solo ad ampie aperture accada questo fenomeno e soprattutto con luce laterale.
Con il 35mm non miè mai capitato.

Grazie per le risposte!!!

Ciao ciao!!!
Dr.Pat
Messaggio: #6
a me non sembra tanto "normale", controlla le lenti in controluce e assicurati di non usare filtri smile.gif
marcomigliori
Nikonista
Messaggio: #7
Per cosa usate la sigla TA? E\' qualcosa in riferimento alla profondità di campo ? Grazie
ang84
Messaggio: #8
QUOTE(Marcomigliori @ Aug 22 2011, 01:25 PM) *
Per cosa usate la sigla TA? E' qualcosa in riferimento alla profondità di campo ? Grazie


TA=tutta apertura

Il 50ino AFD da il meglio di sè da 2.5 in su...
marcomigliori
Nikonista
Messaggio: #9
Grazie ang84 ;-)
markino.uccio
Messaggio: #10

Immagine Allegata


Immagine Allegata

Capisco che il 50ino non da il meglio di se a TA ma neanche creare questi effetti mi sembra normale.

Forse dico una cavolata...
Visto che la lente dell'obiettivo è molto incassata, potrebbe essere che la luce si riflette sull'incasso e poi sulla lente creando questi aloni?

Comunque l'lone si presenta solo a f1.8 e nella parte opposta a quella di provenienza della luce...

Bho...
Proverò con un paraluce...
Attendo comunque consigli e aiuti...

Grazie e ciao a tutti!!!
claudio.baron
Messaggio: #11
QUOTE(markino.uccio @ Aug 25 2011, 08:19 AM) *
nella parte opposta a quella di provenienza della luce...

Sicuro!

Guarda, la resa del cinquantino è globalmente ottima (almeno per me), ma specie a TA tende a diventare sensibile ai riflessi. Dico sensibile "internamente", nonostante abbia uno schema ottico ultra-semplice.
Non so bene da cosa derivi, forse tolleranze costruttive non "da orologio svizzero"... sta di fatto che in quelle condizioni il paragone con un vecchio Minolta Rokkor MD 50 f/1.4 che usavo molto su Minolta a pellicola, davvero non regge nonostante i vent'anni in meno del progetto.
Sottoposto a forte luce laterale e con l'apertura a f/1.8 (ma anche a f/2), il cinquantino in mio possesso "sbiadisce" o "alona" in modo percepibile la zona "dalla parte opposta all'ingresso della luce", un po' come avviene (in modo molto più marcato) quando monto il Rokkor tramite anello adattatore con lenti correttive (e in quel caso il motivo è ovvio).
Che poi si possa rimediare, se davvero il motivo è questo, è sicuro. Alle volte basta davvero un nonnulla nel cambio angolazione dell'inquadratura. E soprattutto, l'effetto si attenua / sparisce se il particolare interessato è perfettamente a fuoco.
Intendiamoci bene: il cinquantino non è poi così male, eh !! messicano.gif
Bye!

P.S.: scusa, avevo guardato solo la prima delle tue ultime immagini. Poi per curiosità ho guardato la seconda e... in quella non mi ci ritrovo proprio !!! A quella non si può applicare quanto ho detto sopra. Non mi è mai capitato... Sorry...

Messaggio modificato da claudio.baron il Aug 25 2011, 07:37 AM
gargasecca
Messaggio: #12
QUOTE(markino.uccio @ Aug 25 2011, 08:19 AM) *

Immagine Allegata


Immagine Allegata

Capisco che il 50ino non da il meglio di se a TA ma neanche creare questi effetti mi sembra normale.

Forse dico una cavolata...
Visto che la lente dell'obiettivo è molto incassata, potrebbe essere che la luce si riflette sull'incasso e poi sulla lente creando questi aloni?

Comunque l'lone si presenta solo a f1.8 e nella parte opposta a quella di provenienza della luce...

Bho...
Proverò con un paraluce...
Attendo comunque consigli e aiuti...

Grazie e ciao a tutti!!!


Sicuramente è d' obbligo il paraluce...ma dalle foto che hai postato...la 1° è decisamente sbagliata...la 2° ha questo effetto "nebbia" a dx molto strano...la 3° econdo me è + esplicativa...forse hai una lente interna opacizzata...prova a mandarlo in assistenza LTR con gli scatti al seguito (glieli puoi mandare via mail) e ti sapranno dire.

Personalmente il mio 50mm non fa assolutamente questo effetto...anche a TA...ho il 1° modello e la D90.

grazie.gif

Silver Black
Messaggio: #13
QUOTE(markino.uccio @ Aug 25 2011, 08:19 AM) *

Immagine Allegata


Immagine Allegata

Capisco che il 50ino non da il meglio di se a TA ma neanche creare questi effetti mi sembra normale.

Forse dico una cavolata...
Visto che la lente dell'obiettivo è molto incassata, potrebbe essere che la luce si riflette sull'incasso e poi sulla lente creando questi aloni?

Comunque l'lone si presenta solo a f1.8 e nella parte opposta a quella di provenienza della luce...

Bho...
Proverò con un paraluce...
Attendo comunque consigli e aiuti...

Grazie e ciao a tutti!!!


Molto strano davvero... Però noto che la zona opaca è sempre dal lato opposto a dove viene la luce.
mauriziomaestri
Messaggio: #14
Uso parecchio il 50 1.8, specialmente negli ultimi mesi mi è capitato di utilizzarlo anche in condizioni di luce marcata ed intensa. A me non ha mai dato questo tipo di problema con luce laterale od obliqua. Credo sia un difetto di una lente (e non tanto una questione di diaframmi troppo aperti) perchè sinceramente non mi spiego una sbiadita così netta come nella foto della famiglia o della papera. Anche perchè se fosse un difetto strutturale così marcato e comune a tutti i modelli prodotti in questo forum sarebbe stato stroncato in men che non si dica già da parecchio tempo! Credo pertanto che il difetto sia peculiare all'ottica in tuo possesso. Ti consiglierei di farlo vedere ad un fotoriparatore. Fa sapere come va a finire.
Saluti.
markino.uccio
Messaggio: #15
Ho provato a contattare LTR inviandogli anche una foto, spero che mi prendano in considerazione e mi rispondano al più presto...
markino.uccio
Messaggio: #16
QUOTE
Sicuramente è d' obbligo il paraluce...ma dalle foto che hai postato...la 1° è decisamente sbagliata...


cosa c'è di sbagliato nella prima foto (mamma con bambino)?
cosa dovrei dovuto migliorare/modificare?

grazie.gif
edate7
Messaggio: #17
Hai fatto bene. Anche io sono convinto che in quest'obiettivo c'è qualcosa che non va. La foto della papera è esplicativa...
Good luck!
Ciao

QUOTE(markino.uccio @ Aug 26 2011, 09:04 AM) *
cosa c'è di sbagliato nella prima foto (mamma con bambino)?
cosa dovrei dovuto migliorare/modificare?

grazie.gif


Innanzitutto è sfuocata. Tutta. Non c'è un punto a fuoco, forse perchè, oltre ad usare f1,8, ti sei avvicinato troppo ai soggetti. Poi, l'uso di un paraluce (al limite basta anche una mano a schermare la luce laterale) sicuramente avrebbe aumentato il contrasto, anche se, come ho scritto sopra, la lente mi sembra abbia un problema.
Ciao!
markino.uccio
Messaggio: #18
Non pensavo fosse così importante il paraluce...
Mi precipiterò subito a comprarlo... Se non dovrò mandare il mio 50ino a Torino... mad.gif
gargasecca
Messaggio: #19
Mi ha preceduto edate7 nella risposta...;-)

Il paraluce è importante anche come "paracolpi"...x questo è sempre bene averlo montato su.

Se poi usi delle ottiche "FX" su un corpo "DX" come D90 spesso si ricorre a paraluci + "chiusi"...ma il modello del 50mm HR-2 se non sbaglio va benissimo!

grazie.gif
markino.uccio
Messaggio: #20
Navigando nella rete ho trovato questo articolo:

QUOTE
Aberrazione sferica

Questo tipo di aberrazione è presente in tutti gli obiettivi costituiti interamente da elementi sferici. L'aberrazione sferica causa ai raggi luminosi paralleli che attraversano il bordo di una lente di convergere su un punto focale più vicino rispetto a quello dei raggi luminosi che attraversano il centro della lente. La distanza di spostamento del punto focale lungo l'asse ottico è chiamata aberrazione sferica longitudinale. Il grado di aberrazione sferica tende ad aumentare negli obiettivi con aperture focali moloto luminose. Un'immagine affetta da aberrazione sferica è definita chiaramente nell'area in cui i raggi passano in prossimità dell'asse ottico ma si offusca man mano che i raggi luminosi si allontanano dal centro fino ai bordi della lente. L'offuscamento viene chiamato anche alone e il suo raggio è chiamato aberrazione sferica laterale. Come risultato, l'aberrazione sferica impatta sull'area dell'intera immagine, dal centro ai bordi, e produce un'immagine a basso contrasto che sembra coperta da un velo sottile. Correggere l'aberrazione sferica nelle lenti sferiche è molto difficile. Sebbene sia possibile utilizzare come rimedio due lenti, una convessa e una concava, nell'ambito di una determinata altezza di incidenza (distanza dall'asse ottico), esiste un limite al grado di correzione che è possibile ottenere con le lenti sferiche. In pratica, non è possibile eliminare del tutto l'aberrazione sferica. La percentuale di aberrazione sferica che rimane può essere eliminata in gran parte restringendo l'apertura del diaframma in modo da tagliare la luce periferica. Usando il diaframma completamente aperto negli obiettivi con aperture focali molto luminose, l'unico rimedio per compensare l'aberrazione sferica consiste nell'utilizzare lenti asferiche.


Potrebbe trattarsi del mio caso?

tommasog.
Messaggio: #21
QUOTE(markino.uccio @ Aug 25 2011, 08:19 AM) *

Immagine Allegata


Immagine Allegata

Capisco che il 50ino non da il meglio di se a TA ma neanche creare questi effetti mi sembra normale.

Forse dico una cavolata...
Visto che la lente dell'obiettivo è molto incassata, potrebbe essere che la luce si riflette sull'incasso e poi sulla lente creando questi aloni?

Comunque l'lone si presenta solo a f1.8 e nella parte opposta a quella di provenienza della luce...

Bho...
Proverò con un paraluce...
Attendo comunque consigli e aiuti...

Grazie e ciao a tutti!!!

le vedo troppo sovraesposte prova magari acorreggere con il campo di esposizione
dottor_maku
Messaggio: #22
in decine di migliaia di scatti col 50 1.8 a TA e senza paraluce... non ho mai visto roba del genere
markino.uccio
Messaggio: #23
QUOTE
in decine di migliaia di scatti col 50 1.8 a TA e senza paraluce... non ho mai visto roba del genere

In effetti anche a me sembra mooooolto strano...
Ancora LTR non mi ha risposto...
Continuo a provare l'obiettivo anche scattando in situazioni estreme...
Quello che mi fa strano è che non mi capita sempre in tutte le foto. Se fosse un difetto dell'obiettivo o della D90 dovrei avere questi aloni in tutte le foto...

Bho!
enrico_79
Messaggio: #24
Pure a me a TA il 50ino in oggeto ha creato l'alone, ma per il prezzo dello stesso e per il fenomeno assai raro non me ne preoccupo. La mia personale spiegazione e' per l'appunto luce laterale che disturba a TA l'ottica.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio