FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Af 50mm F/1.8d O Af-s 35mm F/1.8?
Rispondi Nuova Discussione
gluca81
Messaggio: #1
Ciao a tutti

sono un amatore e nuovo nel forum.
Vi chiedo gentilmente un consiglio sull'acquisto di un nuovo obiettivo.
Attualmente ho una d80 corredata dal 18-55 e da un 55-200.

rientro da poco da un viaggio e mi chiedevo quale fosse l'obiettivo più versatile per soddisfare le diverse situazioni di foto in città quali ad esempio le foto in notturna e le foto panoramiche e/o facciate palazzine in città?

quale consigliate tra AF 50mm f/1.8D o AF-S 35mm f/1.8?

avete qlc altro consiglio?

Grazie!

Messaggio modificato da gluca81 il Jan 10 2011, 11:11 AM
EadWard
Messaggio: #2
ci sono già molte discussioni e tutte mi pare siano orientate a consigliare il 35f1.8 su DX. una lente molto accessibile, nitida, luminosa e leggera. una focale davvero versatile che, almeno a me, non rende indispensabile nient'altro.

il 50 su DX inizia a diventare un po' lunghetto per genere street, però tu parli di panoramiche, facciate di palazzine in città ... anche il 35 allora potrebbe essere troppo stretto. sarebbe quasi consigliabile quindi un 24 ad esempio (visto che hai il corpo motorizzato non hai problemi wink.gif).
gfbalduc
Messaggio: #3
QUOTE(gluca81 @ Jan 10 2011, 11:06 AM) *
Ciao a tutti

sono un amatore e nuovo nel forum.
Vi chiedo gentilmente un consiglio sull'acquisto di un nuovo obiettivo.
Attualmente ho una d80 corredata dal 18-55 e da un 55-200.

rientro da poco da un viaggio e mi chiedevo quale fosse l'obiettivo più versatile per soddisfare le diverse situazioni di foto in città quali ad esempio le foto in notturna e le foto panoramiche e/o facciate palazzine in città?

quale consigliate tra AF 50mm f/1.8D o AF-S 35mm f/1.8?

avete qlc altro consiglio?

Grazie!


Io li ho tutti e due, e per fare foto "urbane" da quando ho preso il 35 non uso quasi più il 50, decisamente troppo lungo sul Dx.

Un vantaggio importante del 35 per foto urbane in notturna è che è molto meno sensibile del 50 ai riflessi interni (per esempio le luci dei lampioni, un vero disastro col cinquantino!)

Sono daccordo anch'io che un 24 sarebbe ancora meglio, ma il costo sale!


ciao, Gianfranco
Tommaso Mattiello
Messaggio: #4
ho acquistato il 35 f/1.8 prima di natale dopo grande indecisione tra lui e il 50ino..
sono stato a parigi una settimana (piace molto anche a me "la street") e sono tornato veramente soddisfatto, un'ottima lente ad un prezzo accessibilissimo!
ci sono comunque molte discussioni in merito una anche aperta da me..e dal "basso" della mia esperienza mi sento di consigliarti il 35mm.
ciao

Tommaso
Ales84
Messaggio: #5
Fai cosi: prendi il 18-55, mettilo a 35 millimetri, non spostarlo piu e vai a fotografare in città solo quella focale.

Poi fai la stessa cosa a 50 millimetri... capirai subito quale delle due lunghezze focali ti va piu a genio.

Io comunque ho il 35mm e ne sono entusiasta. smile.gif
IlCatalano
Messaggio: #6
35/1.8 o come alternativa 28/2.8; sono le due ottiche più versatili nel mondo DX.

IlCatalano
fabiop85
Messaggio: #7
Salve a tutti, mi trovo nella stessa situazione dell'autore di questa discussione.
Possiedo la D60 con 18-55vr e 55-200vr e sono sul punto di acquistare il 35mm f/1.8 DX.
Prima di spendere questi 195 caffè (Nital) vorrei togliermi gli ultimi dubbi e chiedo la vostra attenzione. Posto qui la mia domanda ( non apro un altra discussione) perchè credo possa interessare anche a gluca81. I miei dubbi sono:

1) dopo circa 10000 scatti fatti con il 18-55vr mi sono reso conto che l'80% sono fatti a 35mm. Vorrei sapere quindi se tra il 18-55 @ 35 mm e il 35mm f/1.8 DX c'è un netto miglioramento in termini di qualità (nitidezza, colori, passaggi tonali, sfocato, ecc.) Non vorrei spendere questi soldi e poi ritrovarmi ad avere le stesse prestazioni!! La mia intenzione sarebbe quella di mandare in pensione il 18-55 che, nonostante molte volte tiri fuori delle buone foto, in alcune circostanze è davvero scadente (specie in nitidezza e resa dei colori).

2) sono abituato ad usare il VR ed ho qualche timore a prendere il 35mm che non è stabilizzato. Con lo zoom scatto spesso ad 1/6 o 1/10 @ 35mm e ottengo quasi sempre foto senza micromosso ( si ha solo il mosso del soggetto,se c'è, ma questo è voluto ) e temo di non poter operare in questo modo con il fisso. Poi in condizioni di scarsa luce ( di sera per strada o nei locali ) di solito con che tempi si riesce a scattare? Sono sufficienti per evitare il micromosso? Non ho mai avuto modo di provare un ottica luminosa fino a 1.8 e non so a cosa vado incontro.

Confido tantissimo nei vostri consigli!
Ciao a tutti, Fabio
fabiop85
Messaggio: #8
Salve a tutti, mi trovo nella stessa situazione dell'autore di questa discussione.
Possiedo la D60 con 18-55vr e 55-200vr e sono sul punto di acquistare il 35mm f/1.8 DX.
Prima di spendere questi 195 caffè (Nital) vorrei togliermi gli ultimi dubbi e chiedo la vostra attenzione. Posto qui la mia domanda ( non apro un altra discussione) perchè credo possa interessare anche a gluca81. I miei dubbi sono:

1) dopo circa 10000 scatti fatti con il 18-55vr mi sono reso conto che l'80% sono fatti a 35mm. Vorrei sapere quindi se tra il 18-55 @ 35 mm e il 35mm f/1.8 DX c'è un netto miglioramento in termini di qualità (nitidezza, colori, passaggi tonali, sfocato, ecc.) Non vorrei spendere questi soldi e poi ritrovarmi ad avere le stesse prestazioni!! La mia intenzione sarebbe quella di mandare in pensione il 18-55 che, nonostante molte volte tiri fuori delle buone foto, in alcune circostanze è davvero scadente (specie in nitidezza e resa dei colori).

2) sono abituato ad usare il VR ed ho qualche timore a prendere il 35mm che non è stabilizzato. Con lo zoom scatto spesso ad 1/6 o 1/10 @ 35mm e ottengo quasi sempre foto senza micromosso ( si ha solo il mosso del soggetto,se c'è, ma questo è voluto ) e temo di non poter operare in questo modo con il fisso. Poi in condizioni di scarsa luce ( di sera per strada o nei locali ) di solito con che tempi si riesce a scattare? Sono sufficienti per evitare il micromosso? Non ho mai avuto modo di provare un ottica luminosa fino a 1.8 e non so a cosa vado incontro.

Confido tantissimo nei vostri consigli!
Ciao a tutti, Fabio
fabiop85
Messaggio: #9
Salve a tutti, mi trovo nella stessa situazione dell'autore di questa discussione.
Possiedo la D60 con 18-55vr e 55-200vr e sono sul punto di acquistare il 35mm f/1.8 DX.
Prima di spendere questi 195 caffè (Nital) vorrei togliermi gli ultimi dubbi e chiedo la vostra attenzione. Posto qui la mia domanda ( non apro un altra discussione) perchè credo possa interessare anche a gluca81. I miei dubbi sono:

1) dopo circa 10000 scatti fatti con il 18-55vr mi sono reso conto che l'80% sono fatti a 35mm. Vorrei sapere quindi se tra il 18-55 @ 35 mm e il 35mm f/1.8 DX c'è un netto miglioramento in termini di qualità (nitidezza, colori, passaggi tonali, sfocato, ecc.) Non vorrei spendere questi soldi e poi ritrovarmi ad avere le stesse prestazioni!! La mia intenzione sarebbe quella di mandare in pensione il 18-55 che, nonostante molte volte tiri fuori delle buone foto, in alcune circostanze è davvero scadente (specie in nitidezza e resa dei colori).

2) sono abituato ad usare il VR ed ho qualche timore a prendere il 35mm che non è stabilizzato. Con lo zoom scatto spesso ad 1/6 o 1/10 @ 35mm e ottengo quasi sempre foto senza micromosso ( si ha solo il mosso del soggetto,se c'è, ma questo è voluto ) e temo di non poter operare in questo modo con il fisso. Poi in condizioni di scarsa luce ( di sera per strada o nei locali ) di solito con che tempi si riesce a scattare? Sono sufficienti per evitare il micromosso? Non ho mai avuto modo di provare un ottica luminosa fino a 1.8 e non so a cosa vado incontro.

Confido tantissimo nei vostri consigli!
Ciao a tutti, Fabio

ops... scusate il triplice post tongue.gif il mio pc oggi fa le bizze

Messaggio modificato da fabiop85 il Jan 10 2011, 01:46 PM
Tommaso Mattiello
Messaggio: #10
QUOTE(fabiop85 @ Jan 10 2011, 01:43 PM) *
Salve a tutti, mi trovo nella stessa situazione dell'autore di questa discussione.
Possiedo la D60 con 18-55vr e 55-200vr e sono sul punto di acquistare il 35mm f/1.8 DX.
Prima di spendere questi 195 caffè (Nital) vorrei togliermi gli ultimi dubbi e chiedo la vostra attenzione. Posto qui la mia domanda ( non apro un altra discussione) perchè credo possa interessare anche a gluca81. I miei dubbi sono:

1) dopo circa 10000 scatti fatti con il 18-55vr mi sono reso conto che l'80% sono fatti a 35mm. Vorrei sapere quindi se tra il 18-55 @ 35 mm e il 35mm f/1.8 DX c'è un netto miglioramento in termini di qualità (nitidezza, colori, passaggi tonali, sfocato, ecc.) Non vorrei spendere questi soldi e poi ritrovarmi ad avere le stesse prestazioni!! La mia intenzione sarebbe quella di mandare in pensione il 18-55 che, nonostante molte volte tiri fuori delle buone foto, in alcune circostanze è davvero scadente (specie in nitidezza e resa dei colori).

2) sono abituato ad usare il VR ed ho qualche timore a prendere il 35mm che non è stabilizzato. Con lo zoom scatto spesso ad 1/6 o 1/10 @ 35mm e ottengo quasi sempre foto senza micromosso ( si ha solo il mosso del soggetto,se c'è, ma questo è voluto ) e temo di non poter operare in questo modo con il fisso. Poi in condizioni di scarsa luce ( di sera per strada o nei locali ) di solito con che tempi si riesce a scattare? Sono sufficienti per evitare il micromosso? Non ho mai avuto modo di provare un ottica luminosa fino a 1.8 e non so a cosa vado incontro.

Confido tantissimo nei vostri consigli!
Ciao a tutti, Fabio

ops... scusate il triplice post tongue.gif il mio pc oggi fa le bizze


ti rispondo in attesa dei più esperti..
1) credo che la maggiore qualità delle ottiche fisse rispetto agli zoom sia netta.
in più tieni conto che è vero che con il 18-55 puoi scattare a 35 ma con un'apertura massima di f/4.5 o forse 4 adesso non ricordo, inequiparabile all' f/1.8, come (a mio parere) sono inequiparabili nitidezza,colori e sfocato!
2)la possibilità di aprire tanto il diaframma ti permetterà di conseguenza di abbassare i tempi di posa e non avrai nessun problema in condizioni di scarsa luminosità (mi ripeterò ma ribadisco che col mio 35mm scatto street, street notturna e lo adoro ai concerti nei locali ovvio che devi avere la possibilità di avvicinarti al palco smile.gif )

secondo me i 195 caffettini meglio spesi fin'ora!!
è vero che se sei abituato allo zoom dovrai muoverti di più sulle gambe per gli scatti che vorrai fare ma credo che sia una caratteristica affascinante dei fissi.
ora aspetta i commenti dei più esperti che spero confermino quello che ti ho appena scritto smile.gif
ciao

Tommaso
CVCPhoto
Messaggio: #11
Gianluca, se hai la pazienza di leggere questo 3d avrai un mucchio di risposte al tuo quesito: http://www.nikonclub.it/forum/Uscire_Con_U...Fx-t201917.html

Carlo
busher
Messaggio: #12
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 10 2011, 02:42 PM) *
Gianluca, se hai la pazienza di leggere questo 3d avrai un mucchio di risposte al tuo quesito: http://www.nikonclub.it/forum/Uscire_Con_U...Fx-t201917.html

Carlo


Interessante Carlo, lo leggo da quando lo hai aperto...
però sinceramente trovo difficile fare paragoni tra Fx e Dx...sono due mondi separati, e non basta usare (x1,5) per sistemare i conti...
dici che sbaglio ?

Andrea
fabiop85
Messaggio: #13
Grazie Tommi per il passaggio. In effetti il 18-55 @ 35mm ha un apertuta massima di f/5.3 quindi è abbastanza buio. Inoltre volevo chiedere a chi lo possiede, se, essendo più luminoso, si ha un miglioramento della luminosità del mirino. Quello della d60 non è proprio il massimo come luminosità, almeno con il 18-55.

@Carlo: Ho letto la tua discussione... interessante come sempre! Spero che presto ci mostrerai un pò di foto fatte con la d700 e le nuove ottiche!

Ciao a tutti!
Fabio
gluca81
Messaggio: #14
QUOTE(fabiop85 @ Jan 10 2011, 03:48 PM) *
Grazie Tommi per il passaggio. In effetti il 18-55 @ 35mm ha un apertuta massima di f/5.3 quindi è abbastanza buio. Inoltre volevo chiedere a chi lo possiede, se, essendo più luminoso, si ha un miglioramento della luminosità del mirino. Quello della d60 non è proprio il massimo come luminosità, almeno con il 18-55.

@Carlo: Ho letto la tua discussione... interessante come sempre! Spero che presto ci mostrerai un pò di foto fatte con la d700 e le nuove ottiche!

Ciao a tutti!
Fabio



Ringrazio tutti per i preziosi consigli, non avrei mai immaginato di riceverne così tanti!
Fabio ha arricchito la mia domanda con ulteriori quesiti comuni!
Tommaso Mattiello
Messaggio: #15
QUOTE(fabiop85 @ Jan 10 2011, 03:48 PM) *
Inoltre volevo chiedere a chi lo possiede, se, essendo più luminoso, si ha un miglioramento della luminosità del mirino. Quello della d60 non è proprio il massimo come luminosità, almeno con il 18-55.


Sinceramente non ho notato miglioramenti significativi per quanto riguarda la luminosità del mirino, ma ti assicuro che da quando ho il 35mm fisso il 18-55 passa un sacco di tempo in borsa.. tongue.gif

ciao
hybrid68
Iscritto
Messaggio: #16
QUOTE(gluca81 @ Jan 10 2011, 11:06 AM) *
Ciao a tutti

sono un amatore e nuovo nel forum.
Vi chiedo gentilmente un consiglio sull'acquisto di un nuovo obiettivo.
Attualmente ho una d80 corredata dal 18-55 e da un 55-200.

rientro da poco da un viaggio e mi chiedevo quale fosse l'obiettivo più versatile per soddisfare le diverse situazioni di foto in città quali ad esempio le foto in notturna e le foto panoramiche e/o facciate palazzine in città?

quale consigliate tra AF 50mm f/1.8D o AF-S 35mm f/1.8?

avete qlc altro consiglio?

Grazie!


Ciao Gluca possiedo il 50D che su DX è un 75mm circa mentre il 50 che io possiedo e ti consiglio vivamente cioè il 35 f/2 D (non è 1.8 S che secondo non supera il D in prestazioni) dicevo il 35 si avvicina al 50mm di focale: esattamente 52mm, sempre su formato DX della tua D80.
Il 35 f2 D ha un bellissimo contrasto e definizione, il 50ino f1.8 invece gode già di grande fama. Come ti hanno anche consigliato potresti vedere anche/oppure un 28 o 24mm al posto del 35mm hai un margine maggiore creatività con maggiori differenti prospettive da inquadrare e comunque sono ottime lenti.
In ultimo gran parte della serie D della Nikon sono ancora dei gran vetri, uso ancora il 28-105 D per le macro.
Ciao Gluca buon acquisto...Andrea
EadWard
Messaggio: #17
veramente si dice che il 35f1.8 sia superiore al f2
massy85
Messaggio: #18
ciao a tutti, sono nuovo del forum e sono anche un neo appassionato di fotografia.

io possiedo da poco una d90 con un 18-105 ed ora ache io vorrei acquistare un ottica fissa e i miei dubbi sonotra il 35 f1.8 oppure il 35 f2(ma solo se la differenza di costo è realmente giustificata in termini di qualità) oppure cambiando focale un 28 f2,8 afd(nuovo) oppure un AF 28mm f2.8 AiS(usato)

il mio genere di foto è lo street e foto di viaggio.

il dubbo che ho sul 28 è che è meno luminoso del 35(a me piacciono molto le foto sfuocate)

vi ringrazio per l'attenzione e se ho fatto qlc domanda "stupida"scusate ma sono sn davvero un neofita!

grazie ancora
EadWard
Messaggio: #19
se non hai intenzione di passare a breve al full frame ..... 35f1.8 wink.gif
hybrid68
Iscritto
Messaggio: #20
QUOTE(EadWard @ Jan 13 2011, 08:14 AM) *
veramente si dice che il 35f1.8 sia superiore al f2


Essendo un modello + nuovo ed aggiornato è possibile, ma non lo vedo brillare nei confronti di un 35f2, che peraltro è anche FX che ti apre l universo dalla pellicola al digitale, la qualità ottica degli FX-DX sono solitamente superiori ai solo DX, poi per esperienza penso che per fare dello Street o comunque foto notturne di città e ambientazioni urbane non fa grande differenza se f1.8 o f2, anzi solitamente si lavora su diaframmi medi o chiusi per avere i maggiori dettagli in posa B. D'altro canto il nuovo 35 1.8 è + economico a mio avviso con un ottima qualita prezzo, avrà sicuramente qualcosa in + del vecchio come la messa a fuoco + veloce, ottiche di nuova concezione.
Penso che Gluca sia un neofita della fotografia ed è facile che la sua passione col tempo lo porti ad acquistare qualche vecchia professionale a pellicola (oggi si trovano a prezzi da regalo in ottime condizioni), sono piccole, praticissime e veloci da usare, entrano in una tasca, meccaniche e veramente ben costruite, può succedere che in futuro Nikon produca altre fotocamere FX coprendo le 2 fasce di utenza (Pro e SemiPro) , visto che la concorrenza della casa Rossa và veramente forte in FX, parlo di Canon.
Ho una D700 (FX) e una D200 (DX) e ammetto che l' FX ha un suo fascino particolare ed una qualità a volte eccezionale ma lavoro molto con la serie Nikkor D ho un solo AF-S il favoloso 24-70 2.8 nanocrystal che su FX spara meravigliosamente, lo stesso vale per il 35 f2 il 50 f1.4 e l'85 f1.8 D.
Anche se nel caso di Gluca andrei + su una focale tipo 28-24-20mm e poi in futuro un zoom come un 80-200 f2.8 D cosi se vien voglia di ritratti puoi lavorare su focali come 85 - 105 -135 e 200 focali giuste per il ritratto oppure per il Candid Shot che è parte integrante dello Street.
Comunque ripeto nel caso del 35mm sono entrambi ottimi vetri a prezzi ottimi, mgari provali se ne hai la possibilità.
Ciao Eadward e Gluca ;-)
EadWard
Messaggio: #21
il costo maggiore dell'f2 è dovuto alle lenti che sono più grandi, per coprire il sensore full frame. tempo fa avevo visto delle foto di confronto e ne usciva "vincitore" il nuovo.

l'idea che la passione per la fotografia ti porti a tornare alla pellicola, non la condivido. a me ha preso una forte passione per la fotografia, ma non ho la minima intenzione di capire i meccanismi della camera oscura, ne di tenere in mano una macchina a pellicola.

quindi rimango dell'idea che se non si ha intenzione A BREVE di passare al FX, io andrei sicuro sul 35f1.8
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio