FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
Divorzio Con Il 18-105 Per Abbaglio Dal 16-85
Rispondi Nuova Discussione
igor_bianchini
Messaggio: #51
QUOTE(arciere_ISR @ Sep 5 2010, 10:57 AM) *
Gentile Igor,

Non me ne volere per quanto sto per dire, ma vedi il tutto come un punto di vista chiaramente diverso dal tuo.
Circa il valore commerciale del 24-70, credo che i conti non li hai fatti in maniera compiuta, viceversa ti saresti accorto che la somma di lenti singole di quasi pari qualita' costano uguale o la differenza (se c'e') e' minima.
Se poi parliamo del bokeh e, soprattutto, della nitidezza di quel tipo di lente per superarlo devi puntare a "roba" come, ad esempio, al 24 f/1.4 il cui costo (da solo) supera il tanto bistrattato 24-70.

Lasciami aggiungere un chiarimento circa il termine "blasonato", credo ti sia sfuggito leggere i metadata della foto fatta con l'obiettivo che io ho cosi definito, altrimenti avresti notato che era riferito al 180 f/2.8 : credo che siamo tutti d'accordo nel dire che si tratta di uno delle migliori lenti (sotto qualunque punto di vista lo si guardi) mai prodotte da mamma Nikon.

Luigi



Forse ho sbagliato in principio a porre la domanda nel post...................

Io innanzito mi ritengo un neofita (e forse esagero visto che e' anni che continuo ad usare la Mia amatissima Canon ftb ql del 73 con il suo 50 1.4 ssc e l'85 1.4 scc)

decido di passare al digitale per motivi di praticita d'uso e costi di gestione,prendo una D90 ( forse se seguivo un tuo consiglio mi ritrovavo con una d3X con un mare di ottiche luminose) ma quello forse che ti e' sfuggito e' che la vacanza o la semplice uscita te la devi godere anche solo nel fatto di poterci essere, poi se si riesce a portare a casa qualche scatto che sia dignitoso hai anche un bel ricordo della giornata stessa ......

io chiedevo un consiglio su un obiettivo tutto fare da portare con me in vacanza o comunque nelle uscite leggere, e saltano fuori consigli tipo 17-55 o 24-70 2.8 che a parte lo spreco montati suna D90 ,poi sono tutti tranno che portatili

Per altre situazioni specifiche di ripresa nel corredo ho un 70-300 VRII un 35 1.8G e un 50 1.4G che sicuramente saranno tutte ottiche di fascia bassa ,ma mi permettono quando voglio di portare a casa scatti piu' che dignitosi senza aver speso cifre esorbitanti !

poi sono punti di vista...................in vacanza ho visto gente col grano con D700 e 24-70 2.8 non sapere come gestire Pdc e flash , e di fronte a quelle situazioni dal basso della mia D90 ho sorriso.........

Ok a parita' di capacita' fotografo se usi ottiche top le differenze si notano, ma tante volte chi e' piu' sfortunato,o semplicemente chi si accontenta ,deve fare i conti col Budget, e obbligatoriamente deve spremere il max dalle misere ottiche di fascia bassa che ha a dispozione........

la mia scelta non e' un caso che sia ripiegata sul 16-85 ( a parte il consiglio dell amico) e non sul 18-200 ,e' meditata sul fatto che in casa nikon su dx non c'e' niente di meglio con quegli ingombri e pesi, poi se vogliamo discutere su cosa ci sia di meglio ,beh allora devo buttare via tutto il corredo ( Canon a pellicola compresa ) !


Spero di non essere stato Polemico e di essermi forse spiegato meglio !

Grazie a tutti per gli scatti Pubblicati !

Igor
gabri.56
Messaggio: #52
QUOTE(arciere_ISR @ Sep 5 2010, 11:13 AM) *
Gabri,

Credo che te (come d'altronde anche io) non hai mai usato il 17-55, altrimenti sapresti dove e come collocarlo.
Mi permetto di ricordare che il 17-55 venne sviluppato quando lo stato dell'arte dei corpi macchina digitali (in casa Nikon) era costituito dalla D2/ D2x, corpi macchina in formato Dx : secondo te potevano risparmiarsi nel pensare a come utilizzare una lente da destinare a quei corpi macchina usati da professionisti?

Certo che farvi fare un mini corso di storia delle ottiche Nikon da un vecchio Pentaxiano ed ex canonista sta ad indicare che non c'e' piu' religione!! messicano.gif

Ohhh scherzo!

Luigi

è si non conosco la storia delle ottiche nikon mi fermo solo alle ultime nate
cmq io ho un debole per 17-35 35-70 solo che non posso permettermeli laugh.gif

edate7
Messaggio: #53
QUOTE(marcoa64 @ Sep 4 2010, 10:15 PM) *
Le ultime foto del tramonto postate sono state scattate a f11 e f 5,6, ho il 18-70,18-105 e 16-85 e ho capito che vanno usati da f 5.6 a f8,oltre perdono e in controluce si va incontro anche a gosth e flare,per ottenere l'effetto stella del sole non so se sono gli obiettivi giusti o almeno,ho provato poche volte ma non sono mai riuscito a ottenerlo senza effetti collaterali,le foto più belle che ho visto sul forum con effetto stella erano state fatte con grandangoli.... se ricordo bene.
il 18-105 ha il solo difetto della distorsione,settimana scorsa ho fatto alcune foto di gruppo e una ho dovuta eliminarla perchè i soggetti all'esterno erano deformati,il 16-85 è una vera libidine perchè non lo smonti più dalla macchina,parte da 16 mm. e non devi farti problemi pensando a eventuali distorsioni,entrambi sono nidissimi e hanno il vr,il discorso baionetta ferro/plastica secondo me è una p..pa mentale.


Marco, noto che hai tre lenti praticamente uguali... al tuo posto venderei il 18-70 e il 18-105 per completare il corredo con 10-24 (o 12-24) e 70-300VR. Detto questo, attenzione all'accoppiata D90+16-85 nelle mani di Raffaele (Raffer): è uno degli amici del forum che è capace di tirarne fuori tutte le doti più nascoste... messicano.gif (ciao, Raffaele!). Tornando in topic, non dimentichiamo che l'autore del post ha già venduto il 18-105VR; secondo me, ha commesso un errore (le foto non le fa la baionetta...); sta semplicemente chiedendo aiuto a non commetterne un altro. Sul 16-85, non posso dire nulla, non avendolo; parlano le foto e il giudizio di chi ce l'ha. Scegli con cura, e valuta uno spettro più ampio di possibilità. Io, da amante dei grandangoli, non disdegnerei di scendere più in basso, affiancando ai fissi uno dei due grandangoli zoom DX di Nikon. Ho avuto il 12-24 e non posso che parlarne bene. Ma questi sono i miei gusti....
Ciao
gabri.56
Messaggio: #54
QUOTE(igor_bianchini @ Sep 5 2010, 11:35 AM) *
la mia scelta non e' un caso che sia ripiegata sul 16-85 ( a parte il consiglio dell amico) e non sul 18-200 ,e' meditata sul fatto che in casa nikon su dx non c'e' niente di meglio con quegli ingombri e pesi, poi se vogliamo discutere su cosa ci sia di meglio ,beh allora devo buttare via tutto il corredo ( Canon a pellicola compresa ) !
Spero di non essere stato Polemico e di essermi forse spiegato meglio !

Grazie a tutti per gli scatti Pubblicati !

Igor

allora torniamo alla domanda del post che qua ci siamo divulgati troppo su aspetti che non c'entrano una mazza

se vuoi comodità e qualità non c'è di meglio del 16-85vr, lo monti e non lo levi più

poi se hai già il 70-300vr sei a cavallo avresti i due miglior obiettivi su dx NON professionali

l'alternativa potrebbe essere 18-200 ma che ti sconsiglio vivamente

quindi cercati un bel 16-85vr usato
così avrai 16-85vr + 70-300vr più i fissi che già hai, un corredo invidiabile guru.gif

Messaggio modificato da gabri.56 il Sep 5 2010, 10:43 AM
Luigi_FZA
Messaggio: #55
QUOTE(gabri.56 @ Sep 5 2010, 11:36 AM) *
è si non conosco la storia delle ottiche nikon mi fermo solo alle ultime nate
cmq io ho un debole per 17-35 35-70 solo che non posso permettermeli laugh.gif


Sono anche io conscio di vivere in un mondo imperfetto : se spendo qualche soldino, onestamente guadagnato, su questi giocattoli di sicuro non li posso spendere su altri.
Voglio dire che anche io prima di spenderci dei soldi devo pensarci, non credere che sia un figlio di papa'.......anche per l'eta' che ho!!

Ciao,
Luigi
raffer
Messaggio: #56
QUOTE(edate7 @ Sep 5 2010, 11:41 AM) *
Detto questo, attenzione all'accoppiata D90+16-85 nelle mani di Raffaele (Raffer): è uno degli amici del forum che è capace di tirarne fuori tutte le doti più nascoste... messicano.gif (ciao, Raffaele!).


Scusate l'OT.

Caro Edilio, così mi imbarazzi! laugh.gif
Ciao, ci vediamo a Venafro.

Raffaele

Messaggio modificato da raffer il Sep 5 2010, 10:56 AM
Luigi_FZA
Messaggio: #57
QUOTE(edate7 @ Sep 5 2010, 11:41 AM) *
Marco, noto che hai tre lenti praticamente uguali... al tuo posto venderei il 18-70 e il 18-105 per completare il corredo con 10-24 (o 12-24) e 70-300VR. Detto questo, attenzione all'accoppiata D90+16-85 nelle mani di Raffaele (Raffer): è uno degli amici del forum che è capace di tirarne fuori tutte le doti più nascoste... messicano.gif (ciao, Raffaele!). Tornando in topic, non dimentichiamo che l'autore del post ha già venduto il 18-105VR; secondo me, ha commesso un errore (le foto non le fa la baionetta...); sta semplicemente chiedendo aiuto a non commetterne un altro. Sul 16-85, non posso dire nulla, non avendolo; parlano le foto e il giudizio di chi ce l'ha. Scegli con cura, e valuta uno spettro più ampio di possibilità. Io, da amante dei grandangoli, non disdegnerei di scendere più in basso, affiancando ai fissi uno dei due grandangoli zoom DX di Nikon. Ho avuto il 12-24 e non posso che parlarne bene. Ma questi sono i miei gusti....
Ciao


E' il warning che gli ho dato nel primo post di risposta : il 16-85 a dispetto della qualita' costruttiva che lo contraddistingue (e quindi ne giustifica parzialmente il costo), nell'uso (a parita' di manico) offre poco di piu' del 18-105.
Luigi_FZA
Messaggio: #58
QUOTE(igor_bianchini @ Sep 5 2010, 11:35 AM) *
Forse ho sbagliato in principio a porre la domanda nel post...................

Io innanzito mi ritengo un neofita (e forse esagero visto che e' anni che continuo ad usare la Mia amatissima Canon ftb ql del 73 con il suo 50 1.4 ssc e l'85 1.4 scc)

decido di passare al digitale per motivi di praticita d'uso e costi di gestione,prendo una D90 ( forse se seguivo un tuo consiglio mi ritrovavo con una d3X con un mare di ottiche luminose) ma quello forse che ti e' sfuggito e' che la vacanza o la semplice uscita te la devi godere anche solo nel fatto di poterci essere, poi se si riesce a portare a casa qualche scatto che sia dignitoso hai anche un bel ricordo della giornata stessa ......

Se non conosci le persone, evita - se puoi - queste affermazioni.

QUOTE(igor_bianchini @ Sep 5 2010, 11:35 AM) *
io chiedevo un consiglio su un obiettivo tutto fare da portare con me in vacanza o comunque nelle uscite leggere, e saltano fuori consigli tipo 17-55 o 24-70 2.8 che a parte lo spreco montati suna D90 ,poi sono tutti tranno che portatili

Che sarebbe uno spreco usare il 24-70 sulla D90 mi incuriosisce, se ne hai voglia e tempo mi piacerebbe sapere il perche'.
QUOTE(igor_bianchini @ Sep 5 2010, 11:35 AM) *
Per altre situazioni specifiche di ripresa nel corredo ho un 70-300 VRII un 35 1.8G e un 50 1.4G che sicuramente saranno tutte ottiche di fascia bassa ,ma mi permettono quando voglio di portare a casa scatti piu' che dignitosi senza aver speso cifre esorbitanti !

poi sono punti di vista...................in vacanza ho visto gente col grano con D700 e 24-70 2.8 non sapere come gestire Pdc e flash , e di fronte a quelle situazioni dal basso della mia D90 ho sorriso.........

Ok a parita' di capacita' fotografo se usi ottiche top le differenze si notano, ma tante volte chi e' piu' sfortunato,o semplicemente chi si accontenta ,deve fare i conti col Budget, e obbligatoriamente deve spremere il max dalle misere ottiche di fascia bassa che ha a dispozione........

la mia scelta non e' un caso che sia ripiegata sul 16-85 ( a parte il consiglio dell amico) e non sul 18-200 ,e' meditata sul fatto che in casa nikon su dx non c'e' niente di meglio con quegli ingombri e pesi, poi se vogliamo discutere su cosa ci sia di meglio ,beh allora devo buttare via tutto il corredo ( Canon a pellicola compresa ) !
Spero di non essere stato Polemico e di essermi forse spiegato meglio !

Grazie a tutti per gli scatti Pubblicati !

Igor


Come gia piu' volte detto, a mio parere, non aspettarti grosse migliorie nel passaggio 18-105 vs 16-85, poi ovviamente la decisione e' tutta tua.

Luigi
igor_bianchini
Messaggio: #59
QUOTE(arciere_ISR @ Sep 5 2010, 12:09 PM) *
Se non conosci le persone, evita - se puoi - queste affermazioni.
Che sarebbe uno spreco usare il 24-70 sulla D90 mi incuriosisce, se ne hai voglia e tempo mi piacerebbe sapere il perche'.
Come gia piu' volte detto, a mio parere, non aspettarti grosse migliorie nel passaggio 18-105 vs 16-85, poi ovviamente la decisione e' tutta tua.

Luigi



Anche se non Capisco cosa ho detto di cosi' tanto offensivo........ VI faccio a VOI sig. Luigi le miei piu' sincere scuse!
gabri.56
Messaggio: #60
ti posto un paio di foto fatte ieri senza pretesa
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

che non ci siano tanto migliorie tra 18-105 e 16-85 non è poi vero li ho provati entrambi

posso dire che il 16-85 è costruito mooolto meglio ha le guarnizioni per la polvere ecc; nella qualità d'immagine siamo più vicini: stessa nitidezza circa, il 16-85 è migliore ai bordi(anche se di poco), come ca siamo li, come distorsione ne ha meno il 16-85

io credo che un 16-85vr usato vale tutti i soldi che costa

Messaggio modificato da gabri.56 il Sep 5 2010, 11:20 AM
marcoa64
Messaggio: #61
QUOTE(edate7 @ Sep 5 2010, 11:41 AM) *
Marco, noto che hai tre lenti praticamente uguali... al tuo posto venderei il 18-70 e il 18-105 per completare il corredo con 10-24 (o 12-24) e 70-300VR. Detto questo, attenzione all'accoppiata D90+16-85 nelle mani di Raffaele (Raffer): è uno degli amici del forum che è capace di tirarne fuori tutte le doti più nascoste... messicano.gif (ciao, Raffaele!). Tornando in topic, non dimentichiamo che l'autore del post ha già venduto il 18-105VR; secondo me, ha commesso un errore (le foto non le fa la baionetta...); sta semplicemente chiedendo aiuto a non commetterne un altro. Sul 16-85, non posso dire nulla, non avendolo; parlano le foto e il giudizio di chi ce l'ha. Scegli con cura, e valuta uno spettro più ampio di possibilità. Io, da amante dei grandangoli, non disdegnerei di scendere più in basso, affiancando ai fissi uno dei due grandangoli zoom DX di Nikon. Ho avuto il 12-24 e non posso che parlarne bene. Ma questi sono i miei gusti....
Ciao

So di avere 3 lenti uguali,ma mi dispiace rivendere,il 18-70 lo puoi rivendere a poco più di 100 caffè che sinceramente non mi cambiamo la vita,il 18-105 lo uso con la D50 per quando viaggio in metrò e uscite a rischio.
Tornando al tema,queste'estate in 5 giorni abbiamo visitato Perugia,Assisi,Gubbio etc.,con moglie e i due bambini,per 5 giorni ho fatto kilometri di salite e discese con monospalla con dentro Tokina 12-24,70-300 vr,35,50,sb 800,16-85,D50 e D80 + batterie e accessori,sono tornato a casa con 700 belle foto ma la schiena a pezzi.Il 99 % delle foto le ho fatte con D80+16-85,dovessi rifare il tour mi porterei dietro solo la D80 con 16-85 e al limite sb800 con tamrac 7 e non il 9.
gabri.56
Messaggio: #62
QUOTE(marcoa64 @ Sep 5 2010, 01:09 PM) *
Tornando al tema,queste'estate in 5 giorni abbiamo visitato Perugia,Assisi,Gubbio etc.,con moglie e i due bambini,per 5 giorni ho fatto kilometri di salite e discese con monospalla con dentro Tokina 12-24,70-300 vr,35,50,sb 800,16-85,D50 e D80 + batterie e accessori,sono tornato a casa con 700 belle foto ma la schiena a pezzi.Il 99 % delle foto le ho fatte con D80+16-85,dovessi rifare il tour mi porterei dietro solo la D80 con 16-85 e al limite sb800 con tamrac 7 e non il 9.

ci credo laugh.gif

per me 16-85 e 70-300 sono più che sufficienti
Gianrico
Messaggio: #63
QUOTE(igor_bianchini @ Sep 5 2010, 11:35 AM) *
io chiedevo un consiglio su un obiettivo tutto fare da portare con me in vacanza o comunque nelle uscite leggere, e saltano fuori consigli tipo 17-55 o 24-70 2.8 che a parte lo spreco montati suna D90 ,poi sono tutti tranno che portatili

non mi sembra che si è consigliato di acquistare le ottiche succitate... si è arrivato a nominarle per capire dove si collocano il 16-85 e il 18-105 che sono oggetto principale del thread.

Se non erro il titolo del thread è " Divorzio Con Il 18-105 Per Abbaglio Dal 16-85"

Io sto cercando di far capire che non conviene passare al 16-85 dal 18-105 e che per fare il salto semmai si dovrebbero prendere in considerazione il 17-55 4 24-70

Questo è il io ultimo intervento visto che ci si è dilungando un po' troppo e si è andato offtopic in alcuni passaggi
igor_bianchini
Messaggio: #64
Ringrazio tutti per i preziosissimi consigli, ho appena ordinato il 16-85 NITAL ovviamente per 550 caffe' ( Nuovo) e mi sembra che sia un prezzo onesto per una lente di fascia bassa,in virtu del fatto che ho recuperato 200 caffe dal 18-105 .

ringrazio nuovamente tutti e spero di non aver preso un abbaglio!

Messaggio modificato da igor_bianchini il Sep 5 2010, 12:34 PM
gabri.56
Messaggio: #65
QUOTE(igor_bianchini @ Sep 5 2010, 01:31 PM) *
Ringrazio tutti per i preziosissimi consigli, ho appena ordinato il 16-85 NITAL ovviamente per 550 caffe' ( Nuovo) e mi sembra che sia un prezzo onesto per una lente di fascia bassa,in virtu del fatto che ho recuperato 200 caffe dal 18-105 .

ringrazio nuovamente tutti e spero di non aver preso un abbaglio!

io l'avrei preso usato

cmq ottimo acquisto e vedrai che non ti deluderà Pollice.gif

in più se il 18-105 l'avevi dal kit non ci hai perso un euro

Messaggio modificato da gabri.56 il Sep 5 2010, 12:42 PM
rcorni
Messaggio: #66
QUOTE(igor_bianchini @ Sep 5 2010, 01:31 PM) *
Ringrazio tutti per i preziosissimi consigli, ho appena ordinato il 16-85 NITAL ovviamente per 550 caffe' ( Nuovo) e mi sembra che sia un prezzo onesto per una lente di fascia bassa,in virtu del fatto che ho recuperato 200 caffe dal 18-105 .

ringrazio nuovamente tutti e spero di non aver preso un abbaglio!

nessun abbaglio
posto qualcosa di benaugurante
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.2 MB
roberto
CVCPhoto
Messaggio: #67
Un piccolo contributo alla causa del 16-55 ottenuto a mano libera in RAW e convertito in Jpeg senza modifiche. Un aumento del contrasto e una croppatura per avvicinare il soggetto sono stati gli unici aggiustamenti in Jpeg.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 269 KB

La fotocamera era impostata a 100 ISO con settaggio per ritratti, volendo dare un risultato molto soft, visto il soggetto e i suoi colori tenui.

Messaggio modificato da CVCPhoto.net il Sep 5 2010, 08:50 PM
raffer
Messaggio: #68
QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 5 2010, 09:48 PM) *
La fotocamera era impostata a 100 ISO con settaggio per ritratti, volendo dare un risultato molto soft, visto il soggetto e i suoi colori tenui.


Perchè 100 ISO e non i nativi 200? hmmm.gif

Raffaele
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #69
QUOTE(igor_bianchini @ Sep 5 2010, 01:31 PM) *
Ringrazio tutti per i preziosissimi consigli, ho appena ordinato il 16-85 NITAL ovviamente per 550 caffe' ( Nuovo) e mi sembra che sia un prezzo onesto per una lente di fascia bassa,in virtu del fatto che ho recuperato 200 caffe dal 18-105 .

ringrazio nuovamente tutti e spero di non aver preso un abbaglio!


anch'io ho fatto il tuo stesso cambio..... wink.gif
flare o non flare....guadagno in nitidezza o meno....c'è un motivo per cui si fa questo cambio.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 449.2 KB

i 16 mm....
per quanto mi riguarda quet'ottica vale tutti i soldi che costa..... wink.gif

Messaggio modificato da simonespe il Sep 7 2010, 05:07 PM
CVCPhoto
Messaggio: #70
QUOTE(raffer @ Sep 5 2010, 10:56 PM) *
Perchè 100 ISO e non i nativi 200? hmmm.gif

Raffaele


Ciao Raffer, la D3000 che possiedo, nel menù parte da 100 per andare fino a 1600 + H1 che corrisponde a 3200. La uso sempre con priorità di diaframmi e aumento gli ISO solo quando costretto, d'altronde col CCD che si ritrova preferisco stare il più basso possibile, e poi, vent'anni di pellicole dia a 50 ASA mi hanno insegnato inculcato ad usare bassi ISO. La mitica Agfa 50.

Tra breve penso di acquistare la collaudatissima e ottima D90, anche per sfruttare al meglio il mio 16-85. Ecco, con quella macchina potrò azzardare di più, utilizzando il 200 e anche il 400.

A presto e grazie per l'intervento.
CVCPhoto
Messaggio: #71
QUOTE(simonespe @ Sep 7 2010, 06:06 PM) *
anch'io ho fatto il tuo stesso cambio..... wink.gif
flare o non flare....guadagno in nitidezza o meno....c'è un motivo per cui si fa questo cambio.....

Ingrandimento full detail : 3 MB

Ingrandimento full detail : 2.6 MB

Ingrandimento full detail : 449.2 KB

i 16 mm....
per quanto mi riguarda quet'ottica vale tutti i soldi che costa..... wink.gif


I 16 mm sono indubbiamente utili, ma ove possibile preferisco allontanarmi un pò e allungare la focale per avere meno distorsioni. Oppure mi avvicino al massimo per riprendere delle porzioni più piccole, magari sdraiato per terra e puntando la reflex verso l'alto. Col 16 mm è impatto assicurato.

Non vorrei andare off topic, ma nessuno ha mai provato il tanto vituperato (ma che io ritengo ottimo) plasticone 18-55mm VR con l'addizionale x0,65? Diventa un ultra economico 12-36mm che tengo sempre in borsa per immagini mozzafiato.

Saluti

Carlo

Messaggio modificato da CVCPhoto.net il Sep 7 2010, 09:54 PM
raffer
Messaggio: #72
QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 7 2010, 10:43 PM) *
Ciao Raffer, la D3000 che possiedo, nel menù parte da 100 per andare fino a 1600 + H1 che corrisponde a 3200. La uso sempre con priorità di diaframmi e aumento gli ISO solo quando costretto, d'altronde col CCD che si ritrova preferisco stare il più basso possibile, e poi, vent'anni di pellicole dia a 50 ASA mi hanno insegnato inculcato ad usare bassi ISO. La mitica Agfa 50.

Tra breve penso di acquistare la collaudatissima e ottima D90, anche per sfruttare al meglio il mio 16-85. Ecco, con quella macchina potrò azzardare di più, utilizzando il 200 e anche il 400.

A presto e grazie per l'intervento.


Scusa, pensavo che già avevi la D90. rolleyes.gif

Raffaele
xplorer
Messaggio: #73
QUOTE(gabri.56 @ Sep 5 2010, 12:16 PM) *
che non ci siano tanto migliorie tra 18-105 e 16-85 non è poi vero li ho provati entrambi

posso dire che il 16-85 è costruito mooolto meglio ha le guarnizioni per la polvere ecc; nella qualità d'immagine siamo più vicini: stessa nitidezza circa, il 16-85 è migliore ai bordi(anche se di poco), come ca siamo li, come distorsione ne ha meno il 16-85

io credo che un 16-85vr usato vale tutti i soldi che costa


Dove le ha le guarnizioni?
IlCatalano
Messaggio: #74
Che il 16-85VR sia un buon obiettivo non vi sono particolari dubbi.

Tutto sta a quello che ci si aspetta.

Decifro: se chi è abituato al 18-105 e prende il 16-85 si aspetta una migliore costruzione, una baionetta in metallo, 2 mm in più in grandangolo (secondo me utili ma non così vitali come alcuni dicono, ma dipende comunque dalle abitudini fotografiche) e, in condizioni di scatto più che ottimali una lieve differenza di resa, allora sarà soddisfatto di aver speso 2 volte e mezza di più.

Se invece chi è abituato al 18-105, a fronte di una spesa 2 volte e mezza di più, si aspetta una differenza epocale (quanto lo è il prezzo) allora è destinato ad una amara delusione. La luminosità è identica, il VR ha una resa simile, l'autofocus è solo leggermente più rapido (ma leggermente davvero), la resa in condizioni medie "stradali" è migliore ma davvero di poco. Stampe A4 a confronto sono indistinguibili, come pure i file guardati a video, a meno di zoomare al 100%. Ma esaminare dettagli di foto al 100% a mio modesto avviso è fare "laboratorio" e non certo godersi delle immagini.

Questo NON per svilire il 16-85VR che è un'ottica certamente valida, ma per evitare che qualcuno ci rimanga male pensando che sia "un altro pianeta", mentre invece nell'uso reale non è così; è un pochino meglio in tanti aspetti del fratellino minore, ma i risultati globali reali sono molto molto vicini. Se sei disposto alla spesa per questo contraltare allora sarai soddisfatto, altrimenti è molto meglio che ti orienti su qualcosa di davvero superiore (come il 24-70/2.8).

IlCatalano
gabri.56
Messaggio: #75
QUOTE(xplorer @ Sep 8 2010, 11:41 AM) *
Dove le ha le guarnizioni?

L'innesto è in metallo, non c'è la ghiera dei diaframmi poiché si tratta di un'ottica tipo G ed è presente una guarnizione in gomma sulla battuta della flangia che preserva l'ingresso di polvere all'interno del bocchettone di innesto ottiche, un particolare di norma riservato solo agli obiettivi professionali

preso da qui http://www.nital.it/experience/nikkor16-85.php

non so se sia effettivamente utile, l'unica cosa che so è che non è un aspirapolvere come il 18-70 che possiedo

ps. chi dice che non ha senso fare il cambio da 18-105vr a 16-85vr perchè costa due volte e mezzo in più dovrebbe valutare che usato io l'ho pagato 350 e sono soddisfatto alla grande, preso nuovo fuori kit non ha senso





Messaggio modificato da gabri.56 il Sep 8 2010, 12:54 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >