FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Calcolare La Distanza
Rispondi Nuova Discussione
somatotropina
Messaggio: #1
Ciao a tutti. Una domanda che può sembrare banale.... perdonatemi.

Per svariati calcoli sulla profondità di campo è necessario conoscere la distanza del soggetto su cui stiamo mettendo a fuoco o su cui vogliono mettere a fuoco. Come si fa ottenere questa distanza? Solo esperienza e abitudine, o ci sono altri metodi? Sulla ghieda delle distanza del mio obiettivo nikon ci sono solo indicati 0,5 1 e 3 metri.... Ciò risulta di scarsa utilità.

Se per esempio volessi fotografare un animale che dista da me 40 metri con un 200mm e f/4 io so che ho quasi 6,5 m di profondità di campo.... Quasi 4,5 metri se usassi un diaframma 2.8.
Ma se l'animale dista solo 20 metri, con f/4 avrei solo 1,6 m di PDC, che scenderebbero a 1,1 m usando f/2.8. Quindi la situazione cambia eccome.

Per una persona abituata, distinguere 20 m da 40 può essere banale, ma per una persona che non è abituata, può non essere così facile.inoltre, riducendo le distanze, diventa tutto più drastico e meno passibile di arrotondamenti.

Volevo dunque sapere se c'è un modo, una procedura, un qualcosa che il fotografo usa x ottenere questo dato. Non intendo quegli apparecchi, in uso fra molti golfisti.... Un telemetro laser... Intendo qualcosa alla portata di tutti. Fra l'altro, mi era parso di capire che gli obiettivi nikon della serie G siano in grado di calcolare la distanza del soggetto a fuoco. possibile? Possibile ottenere questo dato?

Grazie a chi risponde.
Francesco

jabhack
Messaggio: #2
per fare quello che dici tu non ti è sufficiente usare il tasto Anteprima Profondità di Campo?
Per sapere l'esatta distanza a cui si trova il soggetto, se quest'ultimo è fermo, puoi anche fare una foto
e dare un'occhiata agli exiff on camera, lì è indicata.

p.s. Comunque la scala delle distanze che hai sull'obiettivo dovrebbe servire proprio a questo scopo.

Messaggio modificato da jabhack il Jul 21 2010, 12:44 PM
alexb61
Messaggio: #3
accidenti... la vedo dura!
ci sono in giro dei siti dove per ogni distanza, lunghezza focale, diaframma, tipo di sensore ecc. ti danno la profondità di campo (ad esempio qui)... ma sinceramente, che cosa te ne fai? Giri con fogli e tabelle?
Meglio, secondo me, farsi un po' di esperienza giocando con le distanze e i diaframmi, e soprattutto usare il pulsante di anteprima della profondità di campo per vedere realmente cos'è a fuoco...
ciao

alex
Paolo56
Messaggio: #4
QUOTE(alexb61 @ Jul 21 2010, 01:47 PM) *
accidenti... la vedo dura!
ci sono in giro dei siti dove per ogni distanza, lunghezza focale, diaframma, tipo di sensore ecc. ti danno la profondità di campo (ad esempio qui)... ma sinceramente, che cosa te ne fai? Giri con fogli e tabelle?
Meglio, secondo me, farsi un po' di esperienza giocando con le distanze e i diaframmi, e soprattutto usare il pulsante di anteprima della profondità di campo per vedere realmente cos'è a fuoco...
ciao

alex

Se ho capito bene Somatropina non chiede delucidazioni sulla pdc ma come si può essere sicuri della effettiva distanza soggetto/fotocamera.
Se ho capito bene la domanda, credo non ci siano che due strade, o l'esperienza o affidarsi a strumenti di rilevazione al laser che oltretutto, oggi, non sono nemmeno carissimi.
Detto tra di noi mi sembra assurdo, nella pratica quotidiana, girare con il laser, un pò di attenzione e di prove ed in breve tempo ti creerai l'esperienza necessaria.
Il classico "ad occhio" unito all'elaborazione del cervello umano fa miracoli. rolleyes.gif
Ciao

Messaggio modificato da Paolo56 il Jul 21 2010, 01:07 PM
-missing
Messaggio: #5
In alternativa, è sempre possibile l'acquisto di una buona fettuccia metrica, oppure l'affitto di un geometra tout court. rolleyes.gif
somatotropina
Messaggio: #6
Mmmm, Quindi in fin dei conti ci si basa solo sull'esperienza, con l'ausilio del pulsante per la chiusura manuale del diaframma. Immaginavo.

Lo so che non è concepibile girare col telemetro laser, chiaro. Mi chiedevo ciò perché a breve partirò per una safari di pochi giorni in Kenya. In quelle condizioni, dalla jeep, valutare le distanze non è molto facile. Fotografando animali in movimento il tempo di scatto diviene determinante e quindi, di conseguenza, si è costretti ad aprire i diaframmi. Non sarebbe bello però trovarsi con soggetti mezzi fuorifuoco per aver scelto un diaframma troppo aperto.
So benissimo che si potrebbe ovviare aumentando gli iso, ma è un compromesso che non sono disposto ad accettare (non oltre i 400 iso, anche se con la D300 a 800 iso si ottengono ottimi risultati, si nota già la differenza rispetto ai 400). Calcolare le distanze in maniera corretta mi permetterebbe di ottenere il massimo dall'obiettivo, scegliendo l'accoppiata tempo/diaframma ottimale e potermi anche servire della distanza iperfocale per aver la massima estensione della PDC per dato diaframma e focale
encelado
Messaggio: #7
QUOTE(somatotropina @ Jul 21 2010, 03:48 PM) *
Mmmm, Quindi in fin dei conti ci si basa solo sull'esperienza, con l'ausilio del pulsante per la chiusura manuale del diaframma. Immaginavo.

Lo so che non è concepibile girare col telemetro laser, chiaro. Mi chiedevo ciò perché a breve partirò per una safari di pochi giorni in Kenya. In quelle condizioni, dalla jeep, valutare le distanze non è molto facile. Fotografando animali in movimento il tempo di scatto diviene determinante e quindi, di conseguenza, si è costretti ad aprire i diaframmi. Non sarebbe bello però trovarsi con soggetti mezzi fuorifuoco per aver scelto un diaframma troppo aperto.
So benissimo che si potrebbe ovviare aumentando gli iso, ma è un compromesso che non sono disposto ad accettare (non oltre i 400 iso, anche se con la D300 a 800 iso si ottengono ottimi risultati, si nota già la differenza rispetto ai 400). Calcolare le distanze in maniera corretta mi permetterebbe di ottenere il massimo dall'obiettivo, scegliendo l'accoppiata tempo/diaframma ottimale e potermi anche servire della distanza iperfocale per aver la massima estensione della PDC per dato diaframma e focale


secondo me ti fai troppe paranoie... intanto che pensi alle distanze i soggetti ti sono già andati via...
non so se hai già fatto safari ma le situazioni piu belle non durano molto e rischi di perdere lo scatto se stai li a pensare a tutte queste cose...
Con questo non voglio dire che devi scattare in automatico.. ma che con un po di esperianza (o anche delle banali prove..) sai già quale diaframma usare in base alle distanze e alla pdc che ti serve..

cmq io con una d300 fino a 800 iso mi spingerei tranquillamente!!



somatotropina
Messaggio: #8
Verissimo anche questo.Non ho mai fatto safari, e non ho nemmeno molta esperienza con soggetti in rapido movimento...
Paolo56
Messaggio: #9
Lascia perdere l'iperfocale per foto ad animali in movimento (o che potrebbero mettersi in movimento) usa tempi rapidi, f da 5.6 a 11 e poi su con gli iso, con la D300 non è un problema.
E poi......qualche bel panning, qualche foto anche a tutta apertura se il soggetto è parallelo alla fotocamera e prova a variare, non farti tanti problemi vedrai che farai belle foto.
Ciao
somatotropina
Messaggio: #10
Mi sono fatto prestare per l'occasione il 70-200 mm f/2.8 da un amico. Io ho il 18-200 mm ma la qualità con le lunghe focali non è delle migliori, anzi, a 200 mm perde parecchio di nitidezza. Contavo di usarlo sul f/4 per soggetti distanti e poi chiuderlo per soggetti più vicini. Ovviamente variando secondo i risultati che voglio ottenere: x avere uno sfondo il più nitido possibile chiuderò i diaframmi anche se il soggetto è distante.

Spero solo che 200mm di focale (equivalenti a 300 su sensore dx) siano sufficienti x un safari. Su Internet si vedono solo foto di fotografi con bestioni enormi di obiettivi. Non ho la minima idea di quanto ci avvicineremo agli animali. A dire il vero non è nemmeno così ovvio che si riescano a vedere i felini....
zambo67
Messaggio: #11
QUOTE(somatotropina @ Jul 21 2010, 04:58 PM) *
Mi sono fatto prestare per l'occasione il 70-200 mm f/2.8 da un amico. Io ho il 18-200 mm ma la qualità con le lunghe focali non è delle migliori, anzi, a 200 mm perde parecchio di nitidezza. Contavo di usarlo sul f/4 per soggetti distanti e poi chiuderlo per soggetti più vicini. Ovviamente variando secondo i risultati che voglio ottenere: x avere uno sfondo il più nitido possibile chiuderò i diaframmi anche se il soggetto è distante.

Spero solo che 200mm di focale (equivalenti a 300 su sensore dx) siano sufficienti x un safari. Su Internet si vedono solo foto di fotografi con bestioni enormi di obiettivi. Non ho la minima idea di quanto ci avvicineremo agli animali. A dire il vero non è nemmeno così ovvio che si riescano a vedere i felini....


ciao! per la mia esperienza di safari (peraltro molto ridotta) ti posso dire che se hai fortuna la luce è sempre molto abbondante, per cui non hai troppi problemi a trovare le impostazioni che ti soddisfano. Gli animali in Kenya (Tsavo) te li trovi di fianco alla jeep o al camioncino... oppure ti attraversano la strada... tranne alcuni che non ne vogliono sapere: io ero nelle tue condizioni, max 200 mm su dx (peraltro con un obbiettivo non certo paragonabile a quello che userai tu) e il leopardo me lo sono guardato con il binocolo.......
buon divertimento!
Gianluca
Paolo56
Messaggio: #12
QUOTE(somatotropina @ Jul 21 2010, 04:58 PM) *
Mi sono fatto prestare per l'occasione il 70-200 mm f/2.8 da un amico. Io ho il 18-200 mm ma la qualità con le lunghe focali non è delle migliori, anzi, a 200 mm perde parecchio di nitidezza. Contavo di usarlo sul f/4 per soggetti distanti e poi chiuderlo per soggetti più vicini. Ovviamente variando secondo i risultati che voglio ottenere: x avere uno sfondo il più nitido possibile chiuderò i diaframmi anche se il soggetto è distante.

Spero solo che 200mm di focale (equivalenti a 300 su sensore dx) siano sufficienti x un safari. Su Internet si vedono solo foto di fotografi con bestioni enormi di obiettivi. Non ho la minima idea di quanto ci avvicineremo agli animali. A dire il vero non è nemmeno così ovvio che si riescano a vedere i felini....

Il 70-200 è un obiettivo fantastico da usare tranquillamente a t.a. anzi valuta bene la tecnica di sfuocare lo sfondo per mettere in risalto il soggetto.
somatotropina
Messaggio: #13
Già: è proprio quello che temo non riuscire a vedere/fotografare i grandi felini...

Magari riesco a racimolare un teleconverter. Meglio il TC 20 o il TC 17? Il secondo costa un filino più del primo:strano, mi sarei aspettato il contrario.... Con questi così si perde tanto in qualità? Quale dei due mi consigliate?
tpaolo
Messaggio: #14
Queste foto non sono altro che ritratti: fuoco sull'occhio e diaframma aperto.
Se hai la coda sfocata non cambia nulla, è fondamentale lo sguardo.
Se ti avvicini molto è meglio chiudere fino a f/5.6, per primissimi piani f/8.
Le macro alla dentatura mi dicono siano sconsigliate. messicano.gif
Se sei costretto ad aprire il diaframma anche in primissimo piano, ad esempio al tramonto, e l'occhio è a fuoco non perdi praticamente mai lo scatto.
Willyambo
Messaggio: #15
@somatotropina

considerato il corpo macchina e l'obiettivo in prestito credo potrai stare sereno. Mi permetto di consigliarti di utilizzare diaframmi intermedi, con tempi rapidi. Gli ISO non ti daranno problemi. Se hai modo di avere l'obiettivo in anticipo, pratica un po' con i vari modi di AF e anche scatti con diaframmi aperti per gli sfuocati fuori soggetto, come ti hanno consigliato precedentemente (sempre che ti piacciano biggrin.gif ). In merito ti consiglio uno sguardo qui sul forum in "Foto a tema libero" nella discussione "Fuoco selettivo".
Ho usato pochissimo la D300, uso una D90. Ma le considerazioni di fare pratica per conoscere l'accoppiata corpo/obiettivo non cambiano.
Buone foto e buona vacanza Pollice.gif
William

PS: attendiamo qualche foto!!!
maxbunny
Messaggio: #16
Tasto per la profondità di campo on camera ed esperinza, tutto qua. Durante un safari la luce non manca, portati dietro il sacchetto di fagioli per appoggiare l'ottica, è importantissimo. In Africa gli animali non mancano, però oltre al 200mm un 300mm non guasta.

Di seguito durante un safari all'Etosha in Namibia

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 561 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 715.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 697.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 655.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 593.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 803.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 622.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 707.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 739.7 KB
somatotropina
Messaggio: #17
@ maxbunny:

le tue foto sono magnifiche, complimenti davvero. Che ottica hai usato (abbinata a sensore dx o fx?)

Al sacchetto di fagioli/riso ci avevo pensato, ma non l'ho mai utilizzato in una situazione "dinamica" come potrebbe essere un safari. Verrebbe utilizzato per sostenere la macchina o l'obiettivo quando mi appoggio al tettuccio del veicolo? E in tal caso comunque il VR lo tengo attivo (modalità dinamica, in aggiunta...), no?

@ tutti:

quindi alla fine il teleconverter me lo consigliate? Secondo me sarebbe molto utile. È da tempo che me ne voglio prendere uno, e potrei approfittarne per questa occasione. La qualità della foto ne risente? Mi consigliate il 2X (-2 stop) o il 1.7X (-1.5 stop)? il prezzo è più o meno uguale...
maxbunny
Messaggio: #18
QUOTE(somatotropina @ Jul 21 2010, 08:58 PM) *
@ maxbunny:

le tue foto sono magnifiche, complimenti davvero. Che ottica hai usato (abbinata a sensore dx o fx?)

Al sacchetto di fagioli/riso ci avevo pensato, ma non l'ho mai utilizzato in una situazione "dinamica" come potrebbe essere un safari. Verrebbe utilizzato per sostenere la macchina o l'obiettivo quando mi appoggio al tettuccio del veicolo? E in tal caso comunque il VR lo tengo attivo (modalità dinamica, in aggiunta...), no?

@ tutti:

quindi alla fine il teleconverter me lo consigliate? Secondo me sarebbe molto utile. È da tempo che me ne voglio prendere uno, e potrei approfittarne per questa occasione. La qualità della foto ne risente? Mi consigliate il 2X (-2 stop) o il 1.7X (-1.5 stop)? il prezzo è più o meno uguale...



Avevo con me 2 corpi, F100 e D200 ( la D200 l'ho sostituita con la D700), e tutte le mie ottiche. La maggior parte delle foto le ho scattate con AF-S 80-200/2,8 ma soprattutto con AF-S 300/4, a volte duplicato. Non duplico mai l'80-200, sono contrario a duplicare uno zoom anche se di qualità. Per questioni di sicurezza durante un safari, di norma, non si scende dalla macchina, il sacco di fagioli serve per poggiarci sopra l'ottica, e puoi fare a meno del VR.

Sempre in Africa:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 737.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 639.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 714.9 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 563 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 683.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 703.4 KB



Messaggio modificato da maxbunny il Jul 21 2010, 08:20 PM
Paolo56
Messaggio: #19
Sul 70-200, buono il tc1.4, non male il tc1.7, critico il tc2.0.
Qualcuno dirà che sono banalità. rolleyes.gif
Ciao
somatotropina
Messaggio: #20
@Paolo56: non ho mai usato teleconverter e per me non sono banalità. Potresti chiarire meglio? Questi TC oltre alla perdita di luminosità alterano anche la qualità dell'immagine? Dopotutto verrebbe applicato a un obiettivo professionale di ottima qualità, no?
Paolo56
Messaggio: #21
QUOTE(somatotropina @ Jul 22 2010, 12:46 AM) *
@Paolo56: non ho mai usato teleconverter e per me non sono banalità. Potresti chiarire meglio? Questi TC oltre alla perdita di luminosità alterano anche la qualità dell'immagine? Dopotutto verrebbe applicato a un obiettivo professionale di ottima qualità, no?

L'applicazione di un converter (moltiplicatore) ad un obiettivo comporta sempre una perdita di qualità che sarà tanto maggiore quanto lo sarà il fattore di moltiplicazione.
D'altro canto non ci sarebbe nessun pazzo che va a spendere diverse migliaia di Euro per utilizzare ottiche da 400, 500, 600 mm, super luminose, quando potrebbe "appicicare" un accessorio da poche centinaia di euro ad un mediotele ed avere la stessa qualità.
Ciao
encelado
Messaggio: #22
Azz che amici che ti prestano il 70-200... Io col cavolo che lo presterei.. :-p

Apparte questo un duplicatore (io prenderei un 1.7) aiuterebbe sicuramente... a volte i 200 possono risultare corti.. I felini stanno un Po alla larga..


Buona vacanza!
bergat@tiscali.it
Messaggio: #23
QUOTE
Calcolare le distanze in maniera corretta mi permetterebbe di ottenere il massimo dall'obiettivo, scegliendo l'accoppiata tempo/diaframma ottimale e potermi anche servire della distanza iperfocale per aver la massima estensione della PDC per dato diaframma e focale


Ma in un safari con tele io farei così :

Innanzitutto scegliere il diaframma opportuno in cui l'obiettivo abbia la resa migliore in termini di MTF, poi scatterei a priortà di diaframmi e controllerei se ai valori più bassi d'iso , il tempo sia congruente con la focale del tele. Altrimenti passerei da 200 a 400 iso o a 800 , se servisse.

Per la messa a fuoco me ne importerebbe un fico secco. Priorità alla MF e scatto singolo.
maxbunny
Messaggio: #24
QUOTE(Paolo56 @ Jul 22 2010, 10:29 AM) *
L'applicazione di un converter (moltiplicatore) ad un obiettivo comporta sempre una perdita di qualità che sarà tanto maggiore quanto lo sarà il fattore di moltiplicazione.
D'altro canto non ci sarebbe nessun pazzo che va a spendere diverse migliaia di Euro per utilizzare ottiche da 400, 500, 600 mm, super luminose, quando potrebbe "appicicare" un accessorio da poche centinaia di euro ad un mediotele ed avere la stessa qualità.
Ciao



Si, un TC sicuramente fa perdere qualità alla lente, ecco perchè non duplico mai gli zoom ( io posseggo l'AF-S 80-200/,28), ma non potendomi permettere i costosi 400mm mi accontendo di duplicare l'AF-S 300/4, i cui risultati, in accoppiata con il TCII 1,7 non sono poi tanto male. Giudicate pure:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 850.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 734.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 794.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 269.6 KB
Willyambo
Messaggio: #25
QUOTE(maxbunny @ Jul 23 2010, 11:28 AM) *
Si, un TC sicuramente fa perdere qualità alla lente, ecco perchè non duplico mai gli zoom ( io posseggo l'AF-S 80-200/,28), ma non potendomi permettere i costosi 400mm mi accontendo di duplicare l'AF-S 300/4, i cui risultati, in accoppiata con il TCII 1,7 non sono poi tanto male. Giudicate pure:

Ingrandimento full detail : 850.8 KB

Ingrandimento full detail : 734.7 KB

Ingrandimento full detail : 794.4 KB

Ingrandimento full detail : 269.6 KB



Ciao a tutti
piccolo OT: mi intrometto nel discorso TC, pur non essendone ancora un utilizzatore e devo dire che da queste foto si possono trarre delle belle soddisfazioni.
Complimentissimi! Pollice.gif
L'ultima la trovo f-a-v-o-l-o-s-a guru.gif .
... ho buone prospettive future, anche senza svenarmi, visto i costi dei fissi 400/600mm ecc. (che per me rimarranno un miraggio wink.gif ). Buon per chi le possiede.

Buone foto a tutti.
William
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio