FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
30 Pagine: V  « < 9 10 11 12 13 > »   
D700 - Macchie D'olio Sul Sensore
dopo soli 20 giorni decine di macchie sul sensore
Closed Topic Nuova Discussione
fabco77
Messaggio: #251
Ariablu, non è detto che la polvere si levi spompettando: se si carica elettrostaticamente non la levi se non a mano. Io ho 2 granelli e non c'è verso finchè non farò la pulizia con l'eclipse.

Massimiliano, sono perfettamente d'accordo. Se ti si sporca considerevolmente ad ogni uscita, secondo me c'è qualcosa di anomalo ( a meno che tu non cambi obiettivo spesso in mezzo al vento). Considera che mio padre, dopo 2 tempeste di sabbia in Egitto e in Giordania, più svariate uscite varie, non ha (al momento) nessun granello sul sensore della sua D60, ho controllato io a F32! Certo, non ha cambiato mai obiettivo ed è stato attento.

Ma siccome qui non hai chances di risolverlo, non hai scelta. O la mandi in riparazione spiegando il problema, o ti attrezzi a conviverci ( o cambi corpo macchina.... rolleyes.gif ). Lo stesso vale per gli altri.

Ecco perchè suggerivo di mettervi insieme. Se siete un numero discreto di utenti che descrivono lo stesso problema, avete molte probabilità che vi ascoltino. Da soli, è molto più difficile che accada.

Ha ragione buzz quando dice che sarebbe utile "raccogliervi" in gruppo, magari aprendo una discussione apposita dove vi iscrivete, postate le foto a suffragio e, quando siete a suffiecienza, bussate alla porta della Nikon. Fossi in voi lo farei, che avete da perdere?

Messaggio modificato da fabco77 il May 5 2010, 07:46 PM
umbertomonno
Messaggio: #252
E se quelle particelle di...booh venissero, invece, dal sistema di trasmissione del diaframma dell'ottica?
é un posto dove un minimo di lubrificante c'è, è sufficientemente sollecitato ed, inoltre, anche lui è un discreto ricettacolo di sporcizia se non altro per avere a disposizione un volume molto più grande del box specchio.
1berto
pes084k1
Messaggio: #253
QUOTE(SkZ @ May 5 2010, 03:38 AM) *
il punto e' un altro: se si raffredda l'aria si raffredda anche la macchina, quindi si puo' avere condensa.

cmq una zona a temperatura piu' elevata e' probabile che abbia un'umidita' maggiore dovuta alla maggior evaporazione.


Forse può essere condensa, ma accade troppo spesso per la mia esperienza. Olio schizzato, un esemplare mal prodotto ci può stare nei rush produttivi tipici delle DSRL di grido. Una D700 non è una Leica M7 fatta con calma in Germania (e pure lì...). Vediamo che cosa dice il laboratorio e se riesce a far qualcosa...
Comunque una cosa è il progetto (validissimo per la D700), una cosa la realizzazione in serie e la messa a punto, una cosa è un cliente esigente e magari con buoni motivi. Non vedo ipocondria... Stiamo a vedere e sentire!

A presto telefono.gif

Elio

massimiliano.corrente
Messaggio: #254
QUOTE(fabco77 @ May 5 2010, 08:43 PM) *
Ariablu, non è detto che la polvere si levi spompettando: se si carica elettrostaticamente non la levi se non a mano. Io ho 2 granelli e non c'è verso finchè non farò la pulizia con l'eclipse.

Massimiliano, sono perfettamente d'accordo. Se ti si sporca considerevolmente ad ogni uscita, secondo me c'è qualcosa di anomalo ( a meno che tu non cambi obiettivo spesso in mezzo al vento).



Allora, ricapitoliamo:
non ho mai cambiato l'ottica.
Ci ho montato su il 28-70 2.8 appena ho aperto la scatola il 22 aprile e fatto solo 12 scatti almeno per vedere se funzionava e messa in borsa...
dopo 2 giorni ho fatto delle foto di posa per un saggio di danza, ho scattato si 1604 foto ma tutte all'interno della scuola di danza per poi rimetterla in borsa, ma MAI ho cambiato l'ottica per riprenderla l'altra sera facendo un 100naio di scatti ad una festa sempre all'interno, ed infine qualche prova oggi per provare un pò i profili d'immagine...

Ragazzi, scusate se vi ho fatto la cronostoria della vita della mia D3s fino ad ora, ma è per farvi capire che è assurdo che accada un fatto del genere, e la cosa non si può imputare neanche all'ottica perchè in precedenza era montata su altre macchina con le quali erano esenti da questi fenomeni.
fabco77
Messaggio: #255
QUOTE(massimiliano.corrente @ May 5 2010, 09:36 PM) *
Allora, ricapitoliamo:
non ho mai cambiato l'ottica.
Ci ho montato su il 28-70 2.8 appena ho aperto la scatola il 22 aprile e fatto solo 12 scatti almeno per vedere se funzionava e messa in borsa...
dopo 2 giorni ho fatto delle foto di posa per un saggio di danza, ho scattato si 1604 foto ma tutte all'interno della scuola di danza per poi rimetterla in borsa, ma MAI ho cambiato l'ottica per riprenderla l'altra sera facendo un 100naio di scatti ad una festa sempre all'interno, ed infine qualche prova oggi per provare un pò i profili d'immagine...

Ragazzi, scusate se vi ho fatto la cronostoria della vita della mia D3s fino ad ora, ma è per farvi capire che è assurdo che accada un fatto del genere, e la cosa non si può imputare neanche all'ottica perchè in precedenza era montata su altre macchina con le quali erano esenti da questi fenomeni.


Beh, ripeto, senti altri con questo problema e mettevi insieme per esporre la cosa alla Nital. Sono gli unici che possono darvi spiegazioni e risolvere la cosa.
massimiliano.corrente
Messaggio: #256
QUOTE(fabco77 @ May 5 2010, 09:55 PM) *
Beh, ripeto, senti altri con questo problema e mettevi insieme per esporre la cosa alla Nital. Sono gli unici che possono darvi spiegazioni e risolvere la cosa.


Anche secondo me è l'unica soluzione...
SkZ
Messaggio: #257
QUOTE(massimiliano.corrente @ May 5 2010, 07:01 PM) *
Non è un pò di polvere... come ben si vede, se fosse polvere si toglierebbe con il sistema della pulizia automatica... (almeno in parte) poi si vedone bene che sono macchie...
ma perchè negare l'evidenza...
bahhh..... blink.gif



e' vero ha 3 anni, am i sistemi sono quelli
http://pixinfo.com/en/articles/ccd-dust-removal/
QUOTE
Il risultato finale premia Olympus, il sistema più collaudato, con un miglioramento del 50%. Segue Canon con un’efficacia scarsa del 5% ed infine Pentax e Sony con un’efficacia pari a zero. Come si può vedere i risultati non sono molto confortanti, e a quanto pare dovremo continuare ad utilizzare i buoni vecchi metodi di pulizia ancora per un pò di tempo.


I sistemi di auto-pulizia non sono sta gran cosa, ok?


QUOTE(ariablu @ May 5 2010, 08:07 PM) *
vedo che con massimiliano vi statoe comportando in maniera analoga che con me; se il sistema anti-polvere non lo toglie (e questo potrebbe succedere) e neppure una spompettata la toglie me lo spiegate che razza di polvere è? polvere di colla? Qui non si parla di polvere ok? se questa roba è fvenuta sul sensore dopo una sola uscite me lo spiegate come fa la polvere ad appiccicarsi così in poche ore? posso capire se fosse dello sporco che uno non pulisce da mesi: allora potrebbe radicarsi maggiornmente e potrebbe essere difficile toglierlo, ma in poche ore questo non è possibile, no?= e allora smettiamo di dire chje è polvere! Io non so cosa sia, olio, catrame, bitume, aranciata non lo so perchè non sono un chimico ma so solo che polvere non è, ok?

ariablu, che si depositasse sporco che non va via con la pompetta si sa dalla D1 wink.gif
non e' una cosa recente
SkZ
Messaggio: #258
QUOTE(massimiliano.corrente @ May 5 2010, 09:36 PM) *
Allora, ricapitoliamo:
non ho mai cambiato l'ottica.
Ci ho montato su il 28-70 2.8 appena ho aperto la scatola il 22 aprile e fatto solo 12 scatti almeno per vedere se funzionava e messa in borsa...
dopo 2 giorni ho fatto delle foto di posa per un saggio di danza, ho scattato si 1604 foto ma tutte all'interno della scuola di danza per poi rimetterla in borsa, ma MAI ho cambiato l'ottica per riprenderla l'altra sera facendo un 100naio di scatti ad una festa sempre all'interno, ed infine qualche prova oggi per provare un pò i profili d'immagine...

Ragazzi, scusate se vi ho fatto la cronostoria della vita della mia D3s fino ad ora, ma è per farvi capire che è assurdo che accada un fatto del genere, e la cosa non si può imputare neanche all'ottica perchè in precedenza era montata su altre macchina con le quali erano esenti da questi fenomeni.

una scuola di danza non e' esente da polvere, anzi considerato la polvere di resina usata ti consiglio di stare attento s dovresti cambiare obiettivo

Non dico che non si sporca (non potrei) ne' che e' normale. solo che con le evidenze portate non si puo' dichiarare che e' olio. Di sicuro non e' lubrificante "puro", dato che e' opaco.
Ma come la condensa si sporca cosi' puo' essere lubrificante che si e' sporcato.
Ma il fatto che non si tolga con una soffiata d'aria non certifica che sia piu' di normale polvere: tale situazione c'e' sempre stata.

Io non ce l'ho con nessuno, solo solo un po' pignolo e preciso nel determinare le cose (es. ho perso 2-3 gg solo per determinare i coefficienti di estinzione atmosferica quando quasi tutti usano 'valori tipici")
massimiliano.corrente
Messaggio: #259
QUOTE(SkZ @ May 5 2010, 10:51 PM) *
Io non ce l'ho con nessuno, solo solo un po' pignolo e preciso nel determinare le cose (es. ho perso 2-3 gg solo per determinare i coefficienti di estinzione atmosferica quando quasi tutti usano 'valori tipici")


Ascoltami SkZ (non so il tuo nome)...
io non sono nè un tecnico nè un ing., sono solo un fotografo, e sono una persona molto pratica, ti dico solo che come dato di fatto, da come si evince da questa discussione, il sensore della D3s e della D700 si sporca subito, mentre quello della D3 no. PUNTO
è inutile secondo me stare quà a dire questo è quello...
è ormai un dato di fatto visto che è successo a più persone.
senza polemica ovviamente
cerchiamo di risolvere questo increscioso inconveniente mettendo assieme le varie esperienze di noi utilizzatori, in modo particolare dai vari possessori di queste macchine che provocano questo disagio, se così possiamo chiamarlo.
a completa disposizione
Massimiliano.
-missing
Messaggio: #260
QUOTE(massimiliano.corrente @ May 5 2010, 11:24 PM) *
... il sensore della D3s e della D700 si sporca subito, mentre quello della D3 no ...

E qui ti sbagli. Una delle prime segnalazioni oleose è di Thom Hogan, nella sua Nikon D3 Review (7.07.2008):

New D3 bodies have a tendency to throw oil on the sensor, which is a pain to clean...

Messaggio modificato da paolodes il May 5 2010, 10:33 PM
buzz
Staff
Messaggio: #261
QUOTE(massimiliano.corrente @ May 5 2010, 09:36 PM) *
Allora, ricapitoliamo:
non ho mai cambiato l'ottica.
Ci ho montato su il 28-70 2.8 appena ho aperto la scatola il 22 aprile e fatto solo 12 scatti almeno per vedere se funzionava e messa in borsa...
dopo 2 giorni ho fatto delle foto di posa per un saggio di danza, ho scattato si 1604 foto ma tutte all'interno della scuola di danza per poi rimetterla in borsa, ma MAI ho cambiato l'ottica per riprenderla l'altra sera facendo un 100naio di scatti ad una festa sempre all'interno, ed infine qualche prova oggi per provare un pò i profili d'immagine...

Ragazzi, scusate se vi ho fatto la cronostoria della vita della mia D3s fino ad ora, ma è per farvi capire che è assurdo che accada un fatto del genere, e la cosa non si può imputare neanche all'ottica perchè in precedenza era montata su altre macchina con le quali erano esenti da questi fenomeni.



Massimilano, sono 8 anni che facico foto in teatro e ai saggi di danza e posso dirti che non conosco un ambiente più polveroso del teatro. Forse lo è un cantiere edile quando tagliano le mattonelle con il flex.
I sensori si impoverano presto, perchè l'aria presente nell'atmosfera entra attraverso gli spazi. Il sistema ottica-macchina non è a tenuta stagna e lo dimostra il fatto che gli zoom si possono muovere, e spesso (mi capitava con la D100 e uno zoom esteso come il 28-300) si sente l'aria che fuoriesce dal mirino.
Grande turbolenza di aria, senza aver cambiato mai l'ottica.
Fatela questa prova! muovete lo zoom vicino ad una candela accesa e vedete se c'è movimento di aria!

Tornando alla tua immagine, io ci vedo del comunissimo sporco da polvere.
Questo si cementa a causa dell'umidità dell'aria e del magnetismo elettrostatico.
Qualche èpagina dietro ho postato un crop di un angolo di un sensore di una Cannon 5D. Una full frame che non ha mai avuto (nella storia dei forum) lamentele per olio o altro (le si staccava lo specchio, ma questop è un altro discorso!)
Ebbene, se vai a guardare è sporco pure quello, e quei granelli non vanno via con una spompettata di aria, ma opccorre il liquido.
Pulisco sensori da 7 anni, non ho mai fatto danni, tranne l'inondazione da eclipse al mio primo "lavaggio" per altro quasi subito evaporato, ma ho abbastanza esperienza da poter dire tranquillamente che un sensore pulito non esiste.
Appena hai finito di "lavarlo" si deposita immediatamente altra polvere, perchp questa esiste, c'è nell'aria e quindi fa il suo mestiere di polvere: rompere i "cabbasisi".

Trovo questo allarmismo ingiustificato.
Non metto in dubbio la parola di ariablu, né quella di altri, ma ci sono casi e casi.
Io avrei piacere di vedere un posto con tutti i test fattio ai sensori, in maniera da valutare oggettivamente, caso per caso, la quantità e la qualità della sporcizia (sempre nei limiti del diagnosticabile con immagine) per essere sicuro che non si tratti di fobia collettiva ma di problemi reali.
massimiliano.corrente
Messaggio: #262
Bah......, io per adesso continuo ad usarla così, tanto non si vede molto a diaframmi + aperti, poi nel caso dovesse peggiorare vado a Napoli in assistenza però della concorrenza e faccio fare la pulita al sensore (me la fanno subito), tanto basta che paghi, non dovrebbero fare storie...
poi vediamo se Nital ci darà qualche notizia in merito.
-missing
Messaggio: #263
QUOTE(massimiliano.corrente @ May 5 2010, 11:52 PM) *
... tanto basta che paghi, non dovrebbero fare storie ...

Pecunia non olet. messicano.gif
SkZ
Messaggio: #264
QUOTE(massimiliano.corrente @ May 5 2010, 11:24 PM) *
Ascoltami SkZ (non so il tuo nome)...
io non sono nè un tecnico nè un ing., sono solo un fotografo, e sono una persona molto pratica, ti dico solo che come dato di fatto, da come si evince da questa discussione, il sensore della D3s e della D700 si sporca subito, mentre quello della D3 no. PUNTO
è inutile secondo me stare quà a dire questo è quello...
è ormai un dato di fatto visto che è successo a più persone.
senza polemica ovviamente
cerchiamo di risolvere questo increscioso inconveniente mettendo assieme le varie esperienze di noi utilizzatori, in modo particolare dai vari possessori di queste macchine che provocano questo disagio, se così possiamo chiamarlo.
a completa disposizione
Massimiliano.

nemmeno alcuni miei prof conoscono il mio nome (tra cui il mio relatore di tesi di laurea tongue.gif )

il fatto che sia riscontrato su sensori FX puo' essere una sua maggiore ampiezza, quindi una maggior "sezione d'urto"
ovvero mero fatto statistico: hai 2.25 volte piu' probabilita' che un granello si depositi rispetto al DX

Interessante puo' essere analizzare la statistica della distribuzione spaziale dello sporco. Gia' questo puo' aiutare a capire qualcosa.
Sto gia' cercando di evidenziare i dot nella tua immagine.
Rino Terry
Messaggio: #265
Scusate se m' intrometto nella discussione ma credo di essere nel posto giusto.
Stavo aprendo una nuova discussione quando ho visto questo thread.
Sinceramente non ho letto tutti i post e non ne ho neanche la voglia in quanto sono molto incxxx.
La mia D700 acquistata il 26 aprile 2010 presenta un problema credo analogo a la persona che ha creato il thread e non so a chi altri.
Le macchioline rotonde che ho scoperto per caso fotografando il cielo effettivamente danno fastidio, sopratutto dopo una spesa non indifferente almeno per me.
Ho avviato la pulizia del sensore, ho controllato gli obiettivi, ho fatto prove con diverse ottiche, ma le macchie sono sempre allo stesso posto.
Quelle evidenziate nella foto sono le più visibili, ma giocando con i programmi di elaborazione foto se ne vedono molti di più. Datemi un consiglio sul da farsi.

Grazie.
Rino.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 391.6 KB

Messaggio modificato da Rino Terry il May 6 2010, 06:54 PM
massimiliano.corrente
Messaggio: #266
QUOTE(Rino Terry @ May 6 2010, 07:53 PM) *
Stavo aprendo una nuova discussione quando ho visto questo thread.
Sinceramente non ho letto tutti i post e non ne ho neanche la voglia in quanto sono molto incxxx.
La mia D700 acquistata il 26 aprile 2010 presenta un problema credo analogo a la persona che ha creato il thread e non so a chi altri.
Datemi un consiglio sul da farsi.

Grazie.
Rino.

Ingrandimento full detail : 391.6 KB


Benvenuto nel club degli "oliati"... Sei anche tu dei nostri...

Sei inxxxxto tu con la D700 figurati io con la D3s immatricolata il 22 aprile scorso...

Come è stato già scritto in qualche post precedente, cerchiamo di fare un unica segnalazione a Nital per cercare una soluzione
Massimiliano
umbertomonno
Messaggio: #267
QUOTE(Rino Terry @ May 6 2010, 07:53 PM) *
......Quelle evidenziate nella foto sono le più visibili, ma giocando con i programmi di elaborazione foto se ne vedono molti di più. Datemi un consiglio sul da farsi....
Rino.

Ciao,
quelli che, sin qui, si sono lamentati del fenomeno delle macchie dicono tutti di aver effettuato foto a raffica.
Anche per te vale la stessa cosa?
1berto
Rino Terry
Messaggio: #268
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ May 6 2010, 09:27 PM) *
Ciao,
quelli che, sin qui, si sono lamentati del fenomeno delle macchie dicono tutti di aver effettuato foto a raffica.
Anche per te vale la stessa cosa?
1berto


Già dalla primissime foto mi sono accorto del problema. Stavo giusto provando la nuovissima fotocamera con l'altrettanto nuovissimo 14-24, ho notato le macchie al computer ma non ci ho fatto caso più di tanto pensando a della semplice polvere.
Qualche foto a raffica l' ho fatta, però le macchie erano presenti da prima.
Come fa, chi di dovere a non fare presente il problema ufficialmente !
Se uso la parola vergogna qualcuno si offende ?

Ciao, Rino.

Ps La foto postata sopra non è un crop ma l'intero file

Messaggio modificato da Rino Terry il May 6 2010, 08:45 PM
Lucabeer
Messaggio: #269
QUOTE(Rino Terry @ May 6 2010, 07:53 PM) *
Ho avviato la pulizia del sensore, ho controllato gli obiettivi, ho fatto prove con diverse ottiche, ma le macchie sono sempre allo stesso posto.


Sì, ma a me sembrano macchie di polvere... non hanno nemmeno la forma "a lente" con il centro charo di quelle "sospettate" di essere d'olio...

Adesso non è che ogni macchia di polvere diventa automaticamente d'olio, eh... messicano.gif
Rino Terry
Messaggio: #270
QUOTE(Lucabeer @ May 6 2010, 10:04 PM) *
Sì, ma a me sembrano macchie di polvere... non hanno nemmeno la forma "a lente" con il centro charo di quelle "sospettate" di essere d'olio...

Adesso non è che ogni macchia di polvere diventa automaticamente d'olio, eh... messicano.gif


Scusa ma se fosse semplice polvere non credi che avviando la pulizia del sensore sarebbero già sparite ?
Ed invece sono sempre fin dal primo scatto, belle tonde a farsi ammirare.
Non sono un paranoico e so usare anche la PP, ma non si può negare l'evidenza.
SkZ
Messaggio: #271
corpuscoli opachi e nulla prova che siano macchie liquide.

Continuo a ricordare che :
NULLA finora ha dimostrato che si tratti di olio. Siete "oliati" quanto Paul McCartney e' morto nel 1966 dry.gif

Rino, un crodino poi postare l'immagine senza tondi a dimensioni originali, grazie smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #272
Non esiste nessun sistema automatico che riesca a togliere la polvere dal sensore in maniera assoluta.
Quindi , Terry, non puoi assolutamente concludere che quello sia olio

Anzi per la mia esperienza è quasi certamente polvere

Posta la foto in dimensioni reali, per favore

Ciao

Federico
Rino Terry
Messaggio: #273
Posto una foto a piena risoluzione e senza nessun aiuto software che ne aiuti l'individuazione.[attachment=143690:DSC_0424.jpg]
massimiliano.corrente
Messaggio: #274
QUOTE(Rino Terry @ May 6 2010, 10:23 PM) *
Posto una foto a piena risoluzione e senza nessun aiuto software che ne aiuti l'individuazione.[attachment=143690:DSC_0424.jpg]


Rino ti consiglio di rifare lo scatto a diaframma tutto chiuso e con un pò di sottoesposizione per una lettura dello sporco migliore.
banzai85
Messaggio: #275
QUOTE(Rino Terry @ May 6 2010, 10:16 PM) *
Scusa ma se fosse semplice polvere non credi che avviando la pulizia del sensore sarebbero già sparite ?
Ed invece sono sempre fin dal primo scatto, belle tonde a farsi ammirare.
Non sono un paranoico e so usare anche la PP, ma non si può negare l'evidenza.

L'unica cosa che ti posso dire è che sono identiche alle mie...che però si sono manifestate dopo un anno di utilizzo, 4000 scatti e infiniti cambi di ottica...propendo sicuramente per la polvere o la condensa, perchè credo che se fosse stato olio si sarebbe manifestato subito, diminuendo poi nel tempo...questo almeno nel mio caso...ma dato che sono identiche...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
30 Pagine: V  « < 9 10 11 12 13 > »