FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
Tuttofare Per Fx
Quale ottica senza spendere molto?
Rispondi Nuova Discussione
jailman
Messaggio: #26
QUOTE(bluvertical @ Apr 19 2010, 01:03 AM) *
Come qualcuno ha ipotizzato, l'esigenza è legata proprio al lavorare in villaggio.
Non ho acquistato la D700 per avercelo più grosso, ma per altro genere di lavori che richiedono una diversa qualità, legata a diverse ottiche che già possiedo e utilizzo (35/2, 85/1.4, 70-200/2.8...). A volte fanno sorridere me i toni professoreschi che si incontrano di tanto in tanto qui sul forum.
Ho precisato che è di un'ottica da battaglia, quella di cui ho bisogno. Per i lavori di una certa qualità ho già i ferri del mestiere adatti. Non vedo perché dovrei rinunciare a utilizzare un ottimo corpo, con un ottimo mirino e un sacco di altre cose, soltanto perché *posso* accontentarmi di una resa qualitativa non al 100% delle possibilità di questa macchina. Tra l'altro l'alternativa è per forza di cose una D300, perché lavorare con un corpo entry-level, mai e poi mai.

Per chi ha suggerito il 35 o il 50, non è il concetto di tuttofare che volevo esprimere. Ho bisogno di uno zoom grandangolare, con cui fare sia foto di gruppo, che caricature, che ritratti rubati. Il tutto magari in mezzo alla sabbia o a un pelo dall'acqua. Io non ci porterei un'ottica da 1500 euro, ad esempio.


Ciao, secondo me puoi acquistare tranquillamente il 24-120 vr. Per l'utilizzo che ne farai è più che buono e oltretutto se avrai particolari esigenze in condizioni di scarsa luminosità, la gestione iso della d700 e il vr ti aiuteranno sicuramente.
Io l'ho avuto e sinceramente non capisco fino in fondo tutte le critiche che sono state rivolte ad un ottica che a parer mio il suo lavoro lo sa fare, ed ha un buon rapporto qualità/prezzo. Ok, non è la lente più nitida del mondo, ma a diaframmi intermedi lavora bene. Se qualcuno vuol spendere meno provi a prendere un Sigma di pari focale....ma non si lamenti poi delle cromie verdine...
Hai bisogno di recuperare un pò di nitidezza? Beh...oggi con 5 min di postproduzione è piuttosto semplice... Sfido tanti di quelli che scrivono a guardare lo stesso scatto fatto con due obiettivi diversi a f 8 e a dirmi quale è stato fatto col 24-120 e con obiettivo più blasonato...
Comunque io non l'ho più solo perchè avendo due corpi macchina avevo smesso di utilizzarlo.
Avere un obiettivo versatile è secondo me cosa giusta, soprattutto per l'impiego che ne devi fare....un ottimo corpo ce l'hai e ti aiuterà a migliorare il risultato finale...acquistare un dx (se pur ottimo) o una compatta, come qualcuno ha suggerito, non sfiorerebbe nemmeno la mia testa...e non condivido per nulla il ragionamento fatto....
ferdinand
Nikonista
Messaggio: #27
QUOTE(EmanueleRM @ Apr 19 2010, 02:28 AM) *
Leggendo questo commento e quello di Maurizio mi viene da porvi una semplice domanda:
su che corpi andrebbero montati gli zoom FX tipo 28-105, 24-85, 24-120, etc?
Dal momento che non esistono (per ora) corpi macchina full frame entry level immagino si possano usare anche sulla d700...
Questa mania di dover accoppiare per forza corpi e ottiche pro mi sembra una forzatura.

Ma ai tempi della pellicola come funzionava?

Io credo sia plausibile voler inserire nel proprio corredo anche ottiche di livello medio/buono non necessariamente luminose ma che siano più leggere e versatili.

Non c'è assolutamente nulla di sbagliato in questo.Sopratutto se il corredo è come in questo caso già nutrito di obiettivi luminosi fissi e zoom da utilizzare all'occorrenza.

Tra uno scatto fatto con un 28-105 accoppiato ad una D700 o D300 e una fatta con una compatta c'è differenza come tra il giorno e la notte. Quindi evitate certe affermazioni provocatorie che nulla hanno di costruttivo e fanno solo disinformazione.

Per bluvertical il mio consiglio è sulla lente sopracitata perchè la conosco personalmente e l'ho utilizzata su F100, D1, D100 e ora su D300 con buonissimi risultati.

Saluti.

Straquoto,hai pienamente ragione.saluti

QUOTE(Franco_ @ Apr 17 2010, 06:42 PM) *
Scusate l'O.T.
Ehilà Ferdinand, addirittura "il sig Franco" smile.gif , apprezzo molto l'educazione, ma qui siamo su un forum di amici, dove il tu è ugualmente apprezzato Pollice.gif

Fine O.T.

Ok Franco,grazie e saluti
Attilio PB
Messaggio: #28
Tutti giusti i discorsi, ognuno dal suo punto di vista dice qualcosa di corretto e ragionevole, ad f/8 e 50mm, in condizioni ideali è del tutto probabile che su una stampa 13x18 sia difficile cogliere differenze tra un 24-120 VR ed un 24-70 f/2,8, tuttavia il problema è altrove: ho l'acqua alla vita, sono al mare, arriva una leggera onda e sono al tramonto in controluce, sto fotografando dei ragazzi in vacanza che giocano a pallavolo e mi arrivano schizzi di sabbia ed acqua salata, per fermare il movimento ed avere un tempo breve apro il diaframma, poi la foto la stampo in 20x30 perché è piu' accattivante e la vendo meglio... ecco la differenza tra due ottiche in quel caso diventa un po' piu' evidente, per la tenuta sul controluce, per l'apertura delle ombre, per la tenuta alla sabbia ed agli schizzi d'acqua salata, per il comportamento ai diaframmi piu' aperti. Personalmente le ho entrambe e penso che il 24-120 sia un'ottica assolutamente utilizzabile in molte situazioni, tuttavia non significa che non ci siano differenze evidenti con altri obiettivi, bisogna capire quanto queste differenze siano importanti nel lavoro quotidiano.

QUOTE(bluvertical @ Apr 19 2010, 01:03 AM) *
...Il tutto magari in mezzo alla sabbia o a un pelo dall'acqua. Io non ci porterei un'ottica da 1500 euro, ad esempio.


Ecco, vedi per me vale esattamente il contrario: se scatto in spiaggia, quotidianamente e per diverse ore, con un obiettivo come il 24-120 VR, quanto sono sicuro che dopo qualche settimana non mi ritorvero' con la ghiera zoom bloccata perché giorno dopo giorno è entrata un po' di sabbia nell'ottica?
Viceversa con un 24-70 il problema neppure me lo pongo.
Non ho mai scattato in villaggi vacanze, ma ho fatto reportage di settimane nei deserti africani, nelle foreste vietnamite, nelle savane sudafricane ed in tanti altri posti, un obiettivo nato per fare queste cose si sporcherà, anche molto, e continuerà a funzionare, un obiettivo nato per la gita domenicale prima o dopo si inchioda, il mio 24-120 si è indurito moltissimo intorno ai 50mm nonostante la pulizia costante in ogni situazione a rischio ed è sempre stata l'ottica meno sfruttata ed usata, le ottiche f/2,8 sono ancora tutte li' fluide e perfettamente funzionanti nonostante l'uso molto piu' impegnativo.

Detto questo, ripeto, un obiettivo come il 24-120 VR non è chiaramente inutilizzabile, anzi, si usa perfettamente, consapevoli dei limiti oggettivi che ha e con il rischio che un uso intensivo in spiaggia possa metterlo a rischio e lasciarti a piedi, magari il 6 o il 7 di Agosto, quando trovare riparatori oppure ottiche sostitutive non è facilissimo ed hai davanti le due settimane di lavoro maggiore...., poi ognuno conosce il proprio lavoro e sa quanto un investimento è giustificato o meno smile.gif

Ciao
Attilio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #29
Come al solito condivido parola per parola il post di Attilio

Buone foto

Federico
Alex!
Messaggio: #30
Mi inserisco anch'io in questa discussione. Per la mia D700 ho scelto il 24-85 f/2.8-4 ed ho scelto di prenderlo nuovo (anche se d'importazione) vista la non elevatissima differenza con i prezzi dell'usato.
Non ho ben capito perchè la Nikon ha ritirato il fratello 'G' 24-85 f/3.5-4.5 che tra l'altro ha anche una lente ED e, pare, sia migliore di quello che ho preso io.
E' pacifico che se voglio avere i migliori risultati su D700 dovrò usare ottiche professionali (tipo il 24-70 f/2.8) ma credo che sia il 24-85 che il 28-105 (ce l'ha un amico che lo usa su D300 ed è entusiasta) rappresentano un buon compromesso.
Ricordo ancora le discussioni di qualche tempo fa sul 18-70 DX che avevo sulla D70s. Qualcuno lo bistrattava, oggi è una delle ottiche tuttofare più richieste per il formato DX...
Sul 24-120 VR ho letto tutto ed il contrario di tutto ed è proprio per questo che ho deciso di non sperimentare di persona :-)
In conclusione, posso dirmi abbastanza soddisfatto del mio 24-85.
Ciao
Alessandro
ariablu
Messaggio: #31
Ciao Bluevertical,
adesso che ho capito le tue esigenze potrei proporti una buonissima lente a prezzo uttavia modesto.
Uso con grandi soddisfazioni un Tamron 28-75 f 2.8 sulla mia D700. Ad un prezzo non eccessivo avresti una buona lente anche se non proprio da battaglia. Se poi la trovassi usata sarebbe da pigliare subito.

Ciao,
Marco
dileo
Messaggio: #32
QUOTE(EmanueleRM @ Apr 19 2010, 02:28 AM) *
Leggendo questo commento e quello di Maurizio mi viene da porvi una semplice domanda:
su che corpi andrebbero montati gli zoom FX tipo 28-105, 24-85, 24-120, etc?
Dal momento che non esistono (per ora) corpi macchina full frame entry level immagino si possano usare anche sulla d700...
Questa mania di dover accoppiare per forza corpi e ottiche pro mi sembra una forzatura.

Ma ai tempi della pellicola come funzionava?

Io credo sia plausibile voler inserire nel proprio corredo anche ottiche di livello medio/buono non necessariamente luminose ma che siano più leggere e versatili.

Non c'è assolutamente nulla di sbagliato in questo.Sopratutto se il corredo è come in questo caso già nutrito di obiettivi luminosi fissi e zoom da utilizzare all'occorrenza.

Tra uno scatto fatto con un 28-105 accoppiato ad una D700 o D300 e una fatta con una compatta c'è differenza come tra il giorno e la notte. Quindi evitate certe affermazioni provocatorie che nulla hanno di costruttivo e fanno solo disinformazione.

Per bluvertical il mio consiglio è sulla lente sopracitata perchè la conosco personalmente e l'ho utilizzata su F100, D1, D100 e ora su D300 con buonissimi risultati.

Saluti.


Nessuno ha detto che tra una foto fatta con 28-105 su FF o Dx ed una fatta con una compatta non ci sia differenza, ma non fare l'errore, il grave errore, di pensare (dimostra che non l'hai provato) che un tuttofare si comporti su FF come su DX, in ogni caso nel paragone con la compatta se fosse come tu vuoi far credere che io ho scritto sarei stato io per primo uno stupido ad avere speso diverse migliaia di euro in un corredo FF e DX con ottiche che minimo sono f2.8. Si parlava solo di estremizzare il rapporto resa/dimensioni e ti assicuro che una foto fatta con una compatta tipo lx3 in condizioni "normali" se stampata in un altrettando formato "normale" non è così differente dall'accoppiata da te citata ma tu sicuramente questo lo sai già perché sono certo che hai paragonato due stampe in queste condizioni (vero?!) così come hai utilizzato il tuo tuttofare sulla D700....ops oppure parli come fanno molti scrivi solo per sentito dire o per supposizioni, dimenticando che il sensore di una FF non è la pellicola, ma questo lo sai già (?).

In ogni caso questa è la solita discussione dove ognuno resterà nelle sue convinzioni perchè la verità sta nel mezzo, c'è infatti chi ritiene utilizzabile il 24-120 e ci mancherebbe ma bisogna almeno riconoscere i limiti e non dire che sia "fantastico", c'è chi come me non accetta di abbassare la resa della sua FF" e consiglia come ottica tutto fare il 24-85 (un 3 X) che ancora permette di valorizzare il formato pieno almeno fino a quando mamma Nikon non deciderà di mettere mano anche sulle ottiche tuttofare rendendole più consone al sensore FF, perchè e bene ricordare che quelle che esistono già sono state progettate prima del FF che ripeto al costo di risultare ripetitivo è ben altra cosa, dimensioni escluse, rispetto alla pellicola. In ogni caso sono solo opinioni personali ma io il mio giudizio l'ho dato perchè ho potuto constatare di persona quello che dico e non per sentito dire, tanti invece continuano a rispondere senza aver fatto questi confronti "reali" e voglio pure ragione.

Riguardo al tema del post, inutile ripetere ancora una volta che trovo assurdo utilizzare un ottica amatoriale in condizioni critiche mettendo a rischio la stessa D700, se non si vuole o può ususare un ottica pro non è meglio prendersi sul mercatino dell'usato una ancora ottima D50 o superiore che insieme all'ottica kit o al polivalente 18-105Vr costano meno di uno di questi fantomatici tuttofare per FF pur garantendo ugualmente risultati degni di una reflex?


cuomonat
Messaggio: #33
QUOTE(bluvertical @ Apr 19 2010, 01:03 AM) *
...
... lavorare con un corpo entry-level, mai e poi mai.

... in mezzo alla sabbia o a un pelo dall'acqua. Io non ci porterei un'ottica da 1500 euro, ad esempio.

Scusa ma io qua ci vedo qualche contraddizione.

Tra un corpo pro + tuttofare e una D50 + 18/55 io preferirei la seconda opzione per essere sicuro di fare un ottimo lavoro senza rischiare di buttare tutto al ritorno dalle vacanze... al massimo butti il 18/55 che non vale più della spesa per una revisione completa dell'accoppiata PRO.
tankredi
Messaggio: #34
QUOTE(Attilio PB @ Apr 19 2010, 10:26 AM) *
Tutti giusti i discorsi, ognuno dal suo punto di vista dice qualcosa di corretto e ragionevole, ad f/8 e 50mm, in condizioni ideali è del tutto probabile che su una stampa 13x18 sia difficile cogliere differenze tra un 24-120 VR ed un 24-70 f/2,8, tuttavia il problema è altrove: ho l'acqua alla vita, sono al mare, arriva una leggera onda e sono al tramonto in controluce, sto fotografando dei ragazzi in vacanza che giocano a pallavolo e mi arrivano schizzi di sabbia ed acqua salata, per fermare il movimento ed avere un tempo breve apro il diaframma, poi la foto la stampo in 20x30 perché è piu' accattivante e la vendo meglio... ecco la differenza tra due ottiche in quel caso diventa un po' piu' evidente, per la tenuta sul controluce, per l'apertura delle ombre, per la tenuta alla sabbia ed agli schizzi d'acqua salata, per il comportamento ai diaframmi piu' aperti. Personalmente le ho entrambe e penso che il 24-120 sia un'ottica assolutamente utilizzabile in molte situazioni, tuttavia non significa che non ci siano differenze evidenti con altri obiettivi, bisogna capire quanto queste differenze siano importanti nel lavoro quotidiano.
Ecco, vedi per me vale esattamente il contrario: se scatto in spiaggia, quotidianamente e per diverse ore, con un obiettivo come il 24-120 VR, quanto sono sicuro che dopo qualche settimana non mi ritorvero' con la ghiera zoom bloccata perché giorno dopo giorno è entrata un po' di sabbia nell'ottica?
Viceversa con un 24-70 il problema neppure me lo pongo.
Non ho mai scattato in villaggi vacanze, ma ho fatto reportage di settimane nei deserti africani, nelle foreste vietnamite, nelle savane sudafricane ed in tanti altri posti, un obiettivo nato per fare queste cose si sporcherà, anche molto, e continuerà a funzionare, un obiettivo nato per la gita domenicale prima o dopo si inchioda, il mio 24-120 si è indurito moltissimo intorno ai 50mm nonostante la pulizia costante in ogni situazione a rischio ed è sempre stata l'ottica meno sfruttata ed usata, le ottiche f/2,8 sono ancora tutte li' fluide e perfettamente funzionanti nonostante l'uso molto piu' impegnativo.

Detto questo, ripeto, un obiettivo come il 24-120 VR non è chiaramente inutilizzabile, anzi, si usa perfettamente, consapevoli dei limiti oggettivi che ha e con il rischio che un uso intensivo in spiaggia possa metterlo a rischio e lasciarti a piedi, magari il 6 o il 7 di Agosto, quando trovare riparatori oppure ottiche sostitutive non è facilissimo ed hai davanti le due settimane di lavoro maggiore...., poi ognuno conosce il proprio lavoro e sa quanto un investimento è giustificato o meno smile.gif

Ciao
Attilio


Seguo sempre con molto interesse i tuoi interventi in quanto sono a mio parere molto saggi (e di questi tempi è una cosa molto rara...in qualsiasi campo)....
Io sono un appassionato ho una d700+24-70, io lavoro nei cantieri petroliferi (sono geologo) e visto che la crisi è arrivata anche li, mi ritrovo a fare il mio "vecchio" lavoro cioè guida sui Vulcani (Etna ed isole Eolie) adesso mi chiedo se portarmi il mio 24-70 oppure comprarmi un 28-105...la cenere vulcanica (composta da vetro e minerali di piccolissime dimensioni) è abrasiva....Ho lavorato anche nel deserto, ma la cenere vulcanica è molto peggio!!!
La D700 me la porto....ma l'obiettivo?!!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #35
QUOTE(tankredi @ Apr 19 2010, 12:10 PM) *
Seguo sempre con molto interesse i tuoi interventi in quanto sono a mio parere molto saggi (e di questi tempi è una cosa molto rara...in qualsiasi campo)....
Io sono un appassionato ho una d700+24-70, io lavoro nei cantieri petroliferi (sono geologo) e visto che la crisi è arrivata anche li, mi ritrovo a fare il mio "vecchio" lavoro cioè guida sui Vulcani (Etna ed isole Eolie) adesso mi chiedo se portarmi il mio 24-70 oppure comprarmi un 28-105...la cenere vulcanica (composta da vetro e minerali di piccolissime dimensioni) è abrasiva....Ho lavorato anche nel deserto, ma la cenere vulcanica è molto peggio!!!
La D700 me la porto....ma l'obiettivo?!!



Un filtro protettivo non basterebbe?
maurizio angelin
Messaggio: #36
QUOTE(EmanueleRM @ Apr 19 2010, 02:28 AM) *
Leggendo questo commento e quello di Maurizio mi viene da porvi una semplice domanda:
su che corpi andrebbero montati gli zoom FX tipo 28-105, 24-85, 24-120, etc?


Su tutti i corpi sui quali ciascuno crede.
Bisognerebbe preliminarmente definire se le lenti elencate rientrino o meno nella categoria dei "tuttofare".
Personalmente ritengo che il 24-85 assolutamente non lo sia e mi sentirei di discutere anche sul 28-105.
Ma bisognerebbe conoscere il genere di foto praticato per essere più precisi.

QUOTE(EmanueleRM @ Apr 19 2010, 02:28 AM) *
Dal momento che non esistono (per ora) corpi macchina full frame entry level immagino si possano usare anche sulla d700...


Certo. Ma questo non esclude il contrario. Io ho usato a suo tempo il 28-70, il 24-70 e anche il 14-24 sulla D200 (corpo notoriamente DX) con ottime soddisfazioni.
Ma anche questo però, vuol dire assai poco perché le regole sono dettate dal marketing (mi sono spesso chiesto il perché della coesistenza di un 24-120 e di un 28-105).

QUOTE(EmanueleRM @ Apr 19 2010, 02:28 AM) *
...Questa mania di dover accoppiare per forza corpi e ottiche pro mi sembra una forzatura...


Non credo sia una mania. E' un ragionamento logico. Se preferisci un punto di vista. Condivisibile o meno.
Personalmente, al posto di bluvertical, avrei fatto l'operazione simmetrica ovvero avrei acquistato un corpo di classe inferiore alla D700 (ad esempio la D90) e ci avrei usato le ottiche che già possiede.
Ma anche questo é solo un punto di vista (non da professore).
Ciao

Maurizio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #37
Siamo alle solite...
C'è chi chiede pareri su un obiettivo poco costoso e dignitoso per la sua D700, ed ecco che spunta immancabilmente fuori chi dice "non puoi montare le gomme della 500 su una Ferrari" (vi dice niente questa frase? Io l'avrò letta decine di volte, su questo ed altri forum...).
Ovviamente scherzo, non voglio far polemica... biggrin.gif

Per bluvertical:
ti consiglio anch'io il 28-105. Si trova a meno di 200 euro in condizioni pari al nuovo, è nitido, distorce molto poco ed ha un'escursione focale interessante su FX.
Ne avevo comprato un'esemplare qualche mese fa, l'ho venduto e adesso l'ho ricomprato (avevo fatto una stupidaggine, a venderlo, e quindi ho cercato di rimediare).
Non ho provato i due 24-85, nè il 24-120 VR, ma sono sicuro che il 28-105 non sia inferiore agli altri, col vantaggio di costare la metà.

Ciao
Massimiliano

Messaggio modificato da hobsbawm il Apr 19 2010, 02:27 PM
Alessandro Avenali
Messaggio: #38
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 19 2010, 02:11 PM) *
Personalmente, al posto di bluvertical, avrei fatto l'operazione simmetrica ovvero avrei acquistato un corpo di classe inferiore alla D700 (ad esempio la D90) e ci avrei usato le ottiche che già possiede.

Mi aggancio qui anche per rispondere a chi ha suggerito D70 e D50 varie.
Scattare dalle 500 alle 1000 foto al giorno con un corpo che non sia quello di una D700, D300 o D200 è cosa *impensabile* a meno di iniziare a detestare il proprio lavoro dopo due settimane.
Sì c'è chi lo fa... A me non piace.
Tra l'altro allo stato attuale dell'elettronica, escluderei la D200 perché mi sono abituato troppo bene alle personalizzazioni della D300 in merito a bilanciamento del bianco e controlli immagine, associati ai vari ambienti fotografati, che non richiedono assolutamente post-produzione e permettono di scattare in JPG con una qualità ecellente.

Tornanto in topic, il problema secondo voi è stato spostato più verso il "24-70 o economico?".
Allora vi racconto di come l'estate scorsa un animatore, nella foga di una serata, si è ritrovato a schiacciarmi per gioco contro una parete, mandando in frantumi il 18-135 del kit. Che è sì di plastica. Che con un'ottica pro non sarebbe successa. Che tiene meno i flare rispeto al 24-70. Ma io sono stato felice di avere montata quell'ottica, in quel momento. Perché con 200 euro il giorno dopo ho risolto il problema.

*Salvo* sessioni più tranquille, di ritratto a bambini in situazioni non concitate, in cui ho usato anche ottiche PRO, ho scattato per due anni con 18-135 e 18-105. Su D200 e D300. E i risultati, abbinati all'uso pressoché costante del flash (Sb-800), sono più che accettabili, anzi direi buoni, perché ho venduto una marea di foto, anche in formato A4. Stiamo sempre parlando di turisti eh...

Ecco ho sentito qualcuno che diceva di non aspettarmi la resa del 18-105 VR da uno zoom su FX.
Volevo capire un po' quest'affermazione, e aggiungo che lo userei a diaframmi compresi tra f/8 ed f/11 di giorno, e forse f/5.6 la sera (ma non necessariamente. Visti gli ottimi alti ISO della D700 posso permettermi un f/8 anche per la sera).

*Non* dimentichiamoci che per le esigenze di luminosità e qualità ci sono sempre 85 1.4 e 70-200 G pronti all'uso, laddove la situazione non sia particolarmente a rischio.

Nessuno ha provato il 28-200, che sembra lo regalino, su eBay? Secondo me il 24-120 costa troppo per essere usato come ottica da battaglia. Non voglio spenderci più di 250 euro.

Ringrazio tutti per gli interventi e il tentativo di comprendere le mie esigenze.


ienaplinskin
Messaggio: #39
Io uso il vecchio 28-200 su D700 e, a parte l'evidente differenza con le varie ottiche pro, mi leva di impaccio in molte situazioni "estreme" in esterno.
Alessandro Avenali
Messaggio: #40
QUOTE(ienaplinskin @ Apr 19 2010, 04:28 PM) *
Io uso il vecchio 28-200 su D700 e, a parte l'evidente differenza con le varie ottiche pro, mi leva di impaccio in molte situazioni "estreme" in esterno.

Per vecchio intendi l'AF-D immagino, non il G?
cuomonat
Messaggio: #41
QUOTE(bluvertical @ Apr 19 2010, 04:17 PM) *
...
... sono stato felice di avere montata quell'ottica, in quel momento. Perché con 200 euro il giorno dopo ho risolto il problema.

*Salvo* sessioni più tranquille, di ritratto a bambini in situazioni non concitate, in cui ho usato anche ottiche PRO...
...

Mi pare che ti sia risposto da solo.

Un'ottica dalle caratteristiche PRO economica non mi pare ci sia. Altrimenti potresti cercare un Tokina 28/70 2,6-2,8 ATX oppure un Tamron 28/70... OK sembrano PRO perché sono costruiti bene (pesano quasi quanto gli originali) e la resa è buona, ma...

Il 28/200 (che non conosco direttamente) è della classe del 28/105 afd (che ho) ma quest'ultimo credo sia migliore: ovviamente non waterproof.


ienaplinskin
Messaggio: #42
QUOTE(bluvertical @ Apr 19 2010, 04:36 PM) *
Per vecchio intendi l'AF-D immagino, non il G?


No, intendo il G, la distorsione è parecchio più elevata rispetto all'uso con DX e l'autofocus è lento ma per quello che costa mi accontento rolleyes.gif
Alessandro Avenali
Messaggio: #43
QUOTE(cuomonat @ Apr 19 2010, 04:40 PM) *
Mi pare che ti sia risposto da solo.

Che vuoi dire Nat?
cuomonat
Messaggio: #44
QUOTE(bluvertical @ Apr 19 2010, 04:47 PM) *
Che vuoi dire Nat?

Ci sono casi dove la prudenza fa preferire l'economico (schizzi, sabbia, sassaiole varie...) e casi dove il PRO consente resa ottimale e al tempo stesso robustezza e affidabilità ma al riparo da guerriglie.

Insomma basta un attimo per segnare una lente (il barilotto può essere a prova di bomba ma il vetro è "fragile").

Le situazioni concitate dovrebbero essere prevedibili... non penso che la rissa scoppia improvvisamente cool.gif

Messaggio modificato da cuomonat il Apr 19 2010, 03:52 PM
Alessandro Avenali
Messaggio: #45
QUOTE(cuomonat @ Apr 19 2010, 04:48 PM) *
Ci sono casi dove la prudenza fa preferire l'economico (schizzi, sabbia, sassaiole varie...) e casi dove il PRO consente resa ottimale e al tempo stesso robustezza e affidabilità ma al riparo da guerriglie.

Insomma basta un attimo per segnare una lente (il barilotto può essere a prova di bomba ma il vetro è "fragile").

Le situazioni concitate dovrebbero essere prevedibili... non penso che la rissa scoppia improvvisamente cool.gif

Haha, sì. Dovrebbe esser così infatti.
Il punto quindi è "quale economico scegliere"... Il 24-85 andrebbe trovato usato, perché nuovo supera i 500 euro, così come il 24-120.
In alternativa, 28-105 (in realtà non ho letto commenti molto positivo sul web) o 28-200, che nella versione G, KenRockwell dice essere il migliore zoom tuttofare per FX.

Qualcuno avrebbe qualche esempio da postare?
cuomonat
Messaggio: #46
Del 28/105 su D700:

[attachment=142846:Pozz_pesca.jpg]

[attachment=142847:Pozz_pesca2.jpg]
tankredi
Messaggio: #47
QUOTE(FZFZ @ Apr 19 2010, 12:11 PM) *
Un filtro protettivo non basterebbe?


Il filtro protettivo lo uso sempre.....avrei seriamente timore che la polvere s'infilasse nella parte telescopica (quella che si estende) dell'obiettivo magari rigandolo o diminuendo la sua scorrevolezza....per non parlare della corrosione del metallo (i minerali che si trovano su i vulcani sono bastardissimi!!!!), per tale motivo sarebbe migliore un obiettivo in plastica!!!, certo dovrò stare attentissimo anche alla D700 ma come ormai sappiamo le ottiche rimangono (anche 10 anni e più) i corpi macchina si cambiano (mediamente ogni 3 anni)....
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #48
QUOTE(bluvertical @ Apr 19 2010, 05:04 PM) *
28-200, che nella versione G, KenRockwell dice essere il migliore zoom tuttofare per FX.



Cos'è?
La battuta dell'anno?

Chiaramente con un 24-85 non ha NULLA da spartire (per fortuna di quest'ultimo...)
Ma neanche con un 28-105...

Occhio che l'attacco è in policarbonato , nulla che possa assicurarti una discreta affidabilità...


Federico
mauropanichi
Messaggio: #49
Ho detto fantastico,si parlava di tutto fare,se è per questo non trovo fantastico neanche il 24-70 2,8, usato una settimana e riconsegnato.
-missing
Messaggio: #50
QUOTE(bluvertical @ Apr 19 2010, 05:04 PM) *
... 28-200, che nella versione G, KenRockwell dice essere il migliore zoom tuttofare per FX.

Ipse dixit. messicano.gif

Buon 28-200 a te, quindi. In alternativa, non trascurare il 28-80 G. Altro grandioso obiettivo, secondo Ken Rockwell.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >