FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
12 Pagine: V  « < 9 10 11 12 >  
D90 E Esposizione, Qualche Cosa Non Va!
Rispondi Nuova Discussione
karl mark
Messaggio: #251
QUOTE(Franco_ @ Jun 14 2009, 07:03 PM) *
Ciao.
Il matrix della D90 (e non solo di quella visto che ciclicamente è toccato alla D70, D80, poi alla D300, D3, si anche sulla D3 si sono scritte queste cose) non ha alcun problema... il problema lo hanno quelli che lo usano senza conoscerne a fondo e caratteristiche... il guaio è che sono proprio costoro ad aprire discussioni infinite sul suo "malfunzionamento" arrivando a trasmettere il messaggio che sulla D90 "questo problema la rende inacquistabile"... sinceramente non ne posso più di questi discorsi... sul forum ce ne sono a decine e decine ma vedo che non serve a nulla parlarne...


guru.gif
D'accordissimo Pollice.gif ....parole sante!
gorill1dg
Messaggio: #252
QUOTE(Franco_ @ Jun 14 2009, 07:03 PM) *
Ciao.
Il matrix della D90 (e non solo di quella visto che ciclicamente è toccato alla D70, D80, poi alla D300, D3, si anche sulla D3 si sono scritte queste cose) non ha alcun problema... il problema lo hanno quelli che lo usano senza conoscerne a fondo e caratteristiche... il guaio è che sono proprio costoro ad aprire discussioni infinite sul suo "malfunzionamento" arrivando a trasmettere il messaggio che sulla D90 "questo problema la rende inacquistabile"... sinceramente non ne posso più di questi discorsi... sul forum ce ne sono a decine e decine ma vedo che non serve a nulla parlarne...


Effettivamente penso che chi usa una reflex ad un livello medio avanzato non può fare affidamento sul matrix, ma deve pensare da solo a calcolare la luce. Io sono per la media centrale ponderata
stefanostefano
Messaggio: #253
QUOTE(Franco_ @ Jun 14 2009, 07:03 PM) *
Ciao.
Il matrix della D90 (e non solo di quella visto che ciclicamente è toccato alla D70, D80, poi alla D300, D3, si anche sulla D3 si sono scritte queste cose) non ha alcun problema... il problema lo hanno quelli che lo usano senza conoscerne a fondo e caratteristiche... il guaio è che sono proprio costoro ad aprire discussioni infinite sul suo "malfunzionamento" arrivando a trasmettere il messaggio che sulla D90 "questo problema la rende inacquistabile"... sinceramente non ne posso più di questi discorsi... sul forum ce ne sono a decine e decine ma vedo che non serve a nulla parlarne...



Eccoci qui, tutto era partito da un mio semplice post dove affermavo che il Matrix D90 cannava con il mio Sigma 17-35!

Conclusione :

A) Il mio Sigma 17-35 continua a funzionare sulla mia D70, continua a Cannare sulla D90!
cool.gif La D70 con altri obbiettivi Nikon non ha dato problemi evidenti.

C) Conclusione....... be qui le conclusioni possono essere le più varie ed interpretative, sicuramente il sistema Sigma 17-35 Ex D90 Matrix va solo sulla mia D70.

E' allora Caro Franco e seguito,,,,, la potresti smettere di appellarti al paradigma ....... Quelli che!!!!!

Che non sanno usare a fondo la D90.

Ma sbaglio ho la D90 è venduta come una Reflex Prosumer?? E' lecito o no porre un dubbio sulla funzionalità di un prodotto?

Ho molto apprezzato gli interventi di tanti nikonisti che si sono impegnati nello spiegare le basi del funzionamento bel matrix, descrivendo limiti e pregi. Ho trovato insignificanti altrettanti interventi con la solita solfa........... il Matrix funziona, la D90 è perfetta, siete "ignoranti" nel suo utilizzo,,, e poi basta, tutto qui, nessun aiuto o delucidazione.

Da hanni ho prodotti Nikon, la considero una ditta con prodotti eccellenti, ma poi..... non è una religione, e se pongo un quesito, se pongo una domanda su chi ha avuto amaloghi problemi, pensi che sto denigrando un marchio?

Insomma la polemica è costruttiva se come io ho inteso volgeva a dare informazioni sull'utilizzo di un sistema, cmq complesso, e ti ricordo che sui manuali allegati alla D90 non esiste niente che possa sviscerare bene il processo di esposizione. Quindi un post come questo ha raccolto tante perplessità, tante domande dove molti amici si sono prodigati nel dare spiegazioni.

A questo punto quindi ad ognuno le conclusioni, ma ripeto fatela finita ad appellarvi cone sostenitori da curva sud di un prodotto, fatela finita di ergergi a grandi conoscitori della fotografia, nessuno ve lo ha chiesto e soprattutto nessuno ha voluto alimentare sterili discussioni, altresì Grazie a chi umilmente ha dato contributi molto interressanti per capire le innumerevoli qualità di un prodotto e le molteplici sfaccettature del suo utitizzo.

Stefano
clicknik
Messaggio: #254
Premetto che non ho letto tutti i post della discussione (più di 250 in meno di 1 mese!) ma solo alcuni. E mi sono fatto questa idea, concordando con questo post:
QUOTE(Moua @ Jun 2 2009, 11:54 AM) *
...Il matrix fa delle scelte, l'importante è capirle e agire di conseguenza. Se il risultato fosse random, ammetterei anche io che il matrix non è affidabile, invece una volta imparato il funzionamento le cose cambiano...

Ecco, mi sembra che la maggior parte delle nostre (comprese le mie, seppur su un'altro apparecchio) perplessità sul matrix nascano dall'imprevedibilità dello stesso: non perchè il comportamento sia casuale per carità, ma perchè è sconosciuto all'utente.

Evidentemente Nikon (seppur i post sull'argomento siano stati in questi anni più migliaia!) non sente la necessità di spiegarne il funzionamento: io, e mi pare di capire molti di voi, invece si.
Franco_
Messaggio: #255
QUOTE(stefanostefano @ Jun 15 2009, 10:11 AM) *
Eccoci qui, tutto era partito da un mio semplice post dove affermavo che il Matrix D90 cannava con il mio Sigma 17-35!

Conclusione :

A) Il mio Sigma 17-35 continua a funzionare sulla mia D70, continua a Cannare sulla D90!
cool.gif La D70 con altri obbiettivi Nikon non ha dato problemi evidenti.

C) Conclusione....... be qui le conclusioni possono essere le più varie ed interpretative, sicuramente il sistema Sigma 17-35 Ex D90 Matrix va solo sulla mia D70.

E' allora Caro Franco e seguito,,,,, la potresti smettere di appellarti al paradigma ....... Quelli che!!!!!

Che non sanno usare a fondo la D90.

Ma sbaglio ho la D90 è venduta come una Reflex Prosumer?? E' lecito o no porre un dubbio sulla funzionalità di un prodotto?

Ho molto apprezzato gli interventi di tanti nikonisti che si sono impegnati nello spiegare le basi del funzionamento bel matrix, descrivendo limiti e pregi. Ho trovato insignificanti altrettanti interventi con la solita solfa........... il Matrix funziona, la D90 è perfetta, siete "ignoranti" nel suo utilizzo,,, e poi basta, tutto qui, nessun aiuto o delucidazione.

Da hanni ho prodotti Nikon, la considero una ditta con prodotti eccellenti, ma poi..... non è una religione, e se pongo un quesito, se pongo una domanda su chi ha avuto amaloghi problemi, pensi che sto denigrando un marchio?

Insomma la polemica è costruttiva se come io ho inteso volgeva a dare informazioni sull'utilizzo di un sistema, cmq complesso, e ti ricordo che sui manuali allegati alla D90 non esiste niente che possa sviscerare bene il processo di esposizione. Quindi un post come questo ha raccolto tante perplessità, tante domande dove molti amici si sono prodigati nel dare spiegazioni.

A questo punto quindi ad ognuno le conclusioni, ma ripeto fatela finita ad appellarvi cone sostenitori da curva sud di un prodotto, fatela finita di ergergi a grandi conoscitori della fotografia, nessuno ve lo ha chiesto e soprattutto nessuno ha voluto alimentare sterili discussioni, altresì Grazie a chi umilmente ha dato contributi molto interressanti per capire le innumerevoli qualità di un prodotto e le molteplici sfaccettature del suo utitizzo.

Stefano


Caro Stefano io non mi ergo a nulla. Dico solo che chi usa una fotocamera dovrebbe conoscerla e capire quale modo di esposizione è più adatto per una particolare scena e per il tipo di luce che la illumina.
Se la D70 aveva un certo comportamento non significa che debbano averlo anche la D80, la D300 (le ho avute tutte e tre e non mi sono mai lamentato), la D90, la D700, la D3 e la D3x... dimenticavo la D40, D40x, D50, D60 e D5000 (così l'elenco è completo).
Purtroppo ci si ostina a volere affermare che il matrix DEVE esporre correttamente in tutte le condizioni, dimenticando che stiamo parlando di un algoritmo che si basa su certi presupposti:
sono questi presupposti che bisogna conoscere.

Per quanto riguarda il processo di esposizione il manuale della D90 riporta le caratteristiche principali, sta al fotografo evoluto documentarsi: le librerie e la rete sono piene di libri e siti che trattano l'argomento molto dettagliatamente.

Ti faccio notare che sono tra quelli che hanno spiegato (o almeno provato a farlo con la più ampia disponibilità) a più riprese le caratteristiche del matrix, fornendo link ed esempi: a te di tutto questo non è interessato nulla visto che il mio modesto contributo non lo hai riconosciuto... pazienza vivrò lo stesso felice e contento.

Detto questo visto che sono un tifoso da Curva Sud (su questo non hai sbagliato affatto, anzi mi vanto del mio passsato giovanile), che mi ergo a massimo esperto e che mi sono permesso di intervenire senza che tu mi avessi chiesto nulla lascio la discussione a te e a tutti coloro che vogliono lamentarsi insieme a te.

Un saluto da un fotoamatore presuntuoso dry.gif
Attilio PB
Messaggio: #256
Ciao Stefano,

QUOTE(stefanostefano @ Jun 15 2009, 10:11 AM) *
...
A) Il mio Sigma 17-35 continua a funzionare sulla mia D70, continua a Cannare sulla D90!
...


vedi, il problema della tifoseria nasce dall'approccio: se tu parti dichiarando che sicuramente il matrix non va troverai persone che con altrettanta foga diranno che va. Probabilmente proponendosi con dei dubbi invece che con delle certezze, e delle fotografie esplicative, otterresti risposte piu' complete ed utili. In questi oltre 250 post sono state pubblicate una serie di scatti tutti corretti ed è stato spiegato perché sono corretti, tu hai postato 4 scatti di cui 3 non in matrix e l'unico in matrix è un jpeg (evidentemente sovraesposto, senza dubbio) dal quale non possiamo sapere cosa hai messo a fuoco, se avevi un blocco dell'esposizione attivato, se hai valutato l'esposizione e poi ricomposto lo scatto, insomma, in 250 post l'unico scatto sul quale poter fare eventualmente un ragionamento è privo di elementi determinanti sui quali valutare cosa sia accaduto.
Il tasto di blocco dell'esposizione, ad esempio, ha una logica di funzionamento impostabile dall'utente (pag. 200 del manuale d'uso): puo' bloccare l'esposizione ad una prima pressione e sbloccarla alla disattivazione dell'esposimetro o ad una seconda pressione, oppure puo' bloccare l'esposizione solo fin tanto che lo teniamo premuto, nel secondo caso chiaramente ti saresti accorto facilmente di una pressione accidentale; nel primo caso (se fosse questa l'opzione settata nella tua macchina) potresti non esserti accorto di aver bloccato la lettura esposimetrica con un'altra scena inquadrata. Di variabili di questo tipo ce ne sono molte su una macchina complessa come la D90, non ultima la variabile legata all'ottica (in passato alcune ottiche Sigma piu' datate hanno dato problemi importanti di funzionamento con macchine Canon piu' recenti funzionando benissimo su macchine piu' datate ed era necessario mandare le ottiche in assistenza per un aggiornamento) è per questo che prima di dichiarare l'evidente fallimento della macchina ci si preoccupa di capire se tutte le procedure di scatto siano effettivamente state eseguite a dovere. Ed è per questo che nel mio post, a seguito dei tuoi scatti, ti invitavo a fornire ulteriori dettagli ed a fare ulteriori prove in condizioni di scatto controllate, in modo da essere sicuri di eliminare tutte le variabili potenzialmente foriere di errore, compreso possibilmente lo scattare la stessa fotografia con un altro obiettivo.
Quello che invece apparentemente emerge sembra essere piu' una voglia di lamentarsi piuttosto che di capire se ci sia e dove sia il problema, questo porta altri utenti che non hanno la macchina in mano a pensare che la stessa possa avere difetti congeniti che evidentemente non ci sono. Essendo convinto che non è questo il motivo che ti ha spinto ad aprire il post, ma bensi' proprio la voglia di capire cosa accade, nonostante i toni comprensibili per la delusione di non ottenere i risultati sperati, ti invito nuovamente a proporci altri scatti dove il problema sia evidenziato e le cui condizioni di scatto siano state meticolosamente controllate smile.gif
Ciao
Attilio
luca.f
Messaggio: #257
@Attilio

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Magistrale la tua risposta: completa, piena di dettagli, garbata.
Un esempio per tutto il forum.

Ti ringrazio a nome di tutti.

luca

clicknik
Messaggio: #258
QUOTE(Franco_ @ Jun 15 2009, 11:46 AM) *
...un algoritmo che si basa su certi presupposti: sono questi presupposti che bisogna conoscere.

Giusto, ma a saperli!

Alcuni di questi post (ed altri, in altre discussioni) soo stati utilissimi, ma manca ancora molto per una comprensione che permetta una buona padronanza del sistema: ad esempio manca sapere come utilizza il matrix i vari colori (come sappiamo si basa su un sensore RGB a matrice), come funziona la questione del "database" di scene note ecc.
Purtroppo, in assenza di informazioni dettagliate ufficiali, il nostro sforzo seppur volenteroso rimane pur sempre empirico.
Sulla rete, come suggerisce sempre Franco_ , mi cercherò qualcosa: ad esempio cercando sulle banche dati di brevetti (dopo un periodo "segreto" i brevetti divengono infatti di pubblica lettura). Sarebbe bello però che invece fosse Nikon a raccontarci, raccontarci informazioni che di fatto non sono (più) segrete.
stefanostefano
Messaggio: #259
QUOTE(Attilio PB @ Jun 15 2009, 12:24 PM) *
Ciao Stefano,
vedi, il problema della tifoseria nasce dall'approccio: se tu parti dichiarando che sicuramente il matrix non va troverai persone che con altrettanta foga diranno che va. Probabilmente proponendosi con dei dubbi invece che con delle certezze, e delle fotografie esplicative, otterresti risposte piu' complete ed utili. In questi oltre 250 post sono state pubblicate una serie di scatti tutti corretti ed è stato spiegato perché sono corretti, tu hai postato 4 scatti di cui 3 non in matrix e l'unico in matrix è un jpeg (evidentemente sovraesposto, senza dubbio) dal quale non possiamo sapere cosa hai messo a fuoco, se avevi un blocco dell'esposizione attivato, se hai valutato l'esposizione e poi ricomposto lo scatto, insomma, in 250 post l'unico scatto sul quale poter fare eventualmente un ragionamento è privo di elementi determinanti sui quali valutare cosa sia accaduto.
Il tasto di blocco dell'esposizione, ad esempio, ha una logica di funzionamento impostabile dall'utente (pag. 200 del manuale d'uso): puo' bloccare l'esposizione ad una prima pressione e sbloccarla alla disattivazione dell'esposimetro o ad una seconda pressione, oppure puo' bloccare l'esposizione solo fin tanto che lo teniamo premuto, nel secondo caso chiaramente ti saresti accorto facilmente di una pressione accidentale; nel primo caso (se fosse questa l'opzione settata nella tua macchina) potresti non esserti accorto di aver bloccato la lettura esposimetrica con un'altra scena inquadrata. Di variabili di questo tipo ce ne sono molte su una macchina complessa come la D90, non ultima la variabile legata all'ottica (in passato alcune ottiche Sigma piu' datate hanno dato problemi importanti di funzionamento con macchine Canon piu' recenti funzionando benissimo su macchine piu' datate ed era necessario mandare le ottiche in assistenza per un aggiornamento) è per questo che prima di dichiarare l'evidente fallimento della macchina ci si preoccupa di capire se tutte le procedure di scatto siano effettivamente state eseguite a dovere. Ed è per questo che nel mio post, a seguito dei tuoi scatti, ti invitavo a fornire ulteriori dettagli ed a fare ulteriori prove in condizioni di scatto controllate, in modo da essere sicuri di eliminare tutte le variabili potenzialmente foriere di errore, compreso possibilmente lo scattare la stessa fotografia con un altro obiettivo.
Quello che invece apparentemente emerge sembra essere piu' una voglia di lamentarsi piuttosto che di capire se ci sia e dove sia il problema, questo porta altri utenti che non hanno la macchina in mano a pensare che la stessa possa avere difetti congeniti che evidentemente non ci sono. Essendo convinto che non è questo il motivo che ti ha spinto ad aprire il post, ma bensi' proprio la voglia di capire cosa accade, nonostante i toni comprensibili per la delusione di non ottenere i risultati sperati, ti invito nuovamente a proporci altri scatti dove il problema sia evidenziato e le cui condizioni di scatto siano state meticolosamente controllate smile.gif
Ciao
Attilio


Attilio,,,
la cosa che un pò mi disturba è il tifo che a volte si crea nello svolgersi delle discussioni.
Mi sono piaciuti molti interventi di tanti Nikonisti che hanno dato la loro esperienza, e come potrai notare, molti amici hanno dato anche delle motivazioni alle verie situazioni descritte.


Io per motivi di tempo non ho avuto la possibilità di inserire altri scatti, ma un utente del forum (serissimo) che se vuole confermare lo può fare, ha preso in prestito la mia D90 è ha effettuato delle prove riscontrando i problemi da me espressi.

Conclusione,,,,,, non mi dite perchè, ma quell'ottica sulla D90 non reagisce in modo corretto (sulla D70 si) e per fortuna usando un obbiettivo nikon il problema non si poneva più.

Quindi, la diversa gestione Matrix delle due macchine mi penalizza sul sigma, questo mi dispiace ma certamente mi rincuora sapere che la cosa è legata a quella particolare situazione.

La mia discussione era partita da questo post:

Premetto che ho voluto aprie un post specifico per non affogare questo argomento in 153 pagine dedicate alla D90 e rendere impossibile la ricerca.
Premetto che siete liberi di cassare il post e questo sarà da me rispettato.
Ma che vi devo dire..... dopo la D70 sto facendo le prime prove con la D90 e sono veramente arrabbiato perchè mi trovo una macchina che con l'esposizione ha comportamenti deludenti!!!!

Vi premetto che a breve allegherò gli scatti, ma la situazione molto semplicemente è questa:
La sera quando torno dall'uff sto facendo le prime prove, c'è ancora molta luce, ed il celo è un pò biancastro non certo azzurro,,, che succede::::
La mia D90 canna spessissimo l'esposizione , ha una continua sovraesposizione, di conseguenza abbassa i tempi rispetto al necessario e si rischia anche il micromosso, quando con una corretta esposizione andrebbe tutto ok.
Per capirci, si ostina ad sovraesporre dando un effetto di luce abbagliante o cmq esagerata anche quando la luce inizia ad ammorbidirsi.
Questa che io ritengo un'anomalia. la fa se scatto principalmente con un'ottica grandangolare, e non su un soggetto vicino ma su palazzi difronte al mio e con porzionidi cielo (anche senza cielo) anche con il 50ino non migliora molto.
Vorrei sapere se anete avuto esperienze simili, e se è il caso di mandare tutto in assistenza.
Nel we posterò alcuni scatti (nef) per ore vi chiedo di contribuire con le vostre disavventure.
Un aiuto anche agli esperti Nital nel caso abbiano cmq già constatato quello che io dico
Grazie Stefano


Penso di non aver detto niente di male e di aver sottolineato che era la mia D90 ad aver questo problema e volevo solo sapere se altri utenti avevano avuto problemi simili.


Aggiungo che tantissimi utenti hanno espresso soddisfazione nel leggere le varie risposte date da chi aveva più esperienza e che quindi l'interesse non era rivolto a sapere a mo di stadio chi aveva tutto perfetto, ma doveva essere un confronto per capire se sussistevano problemi ed eventualmente come risolverli. Ti ringrazio molto per i tuoi vari contributi e per tutti quelli che hanno partecipato in modo costruttivo.

Ma interventi di questo tipo:

Ciao.
Il matrix della D90 (e non solo di quella visto che ciclicamente è toccato alla D70, D80, poi alla D300, D3, si anche sulla D3 si sono scritte queste cose) non ha alcun problema... il problema lo hanno quelli che lo usano senza conoscerne a fondo e caratteristiche... il guaio è che sono proprio costoro ad aprire discussioni infinite sul suo "malfunzionamento" arrivando a trasmettere il messaggio che sulla D90 "questo problema la rende inacquistabile"... sinceramente non ne posso più di questi discorsi... sul forum ce ne sono a decine e decine ma vedo che non serve a nulla parlarne...


Non sono costruttivi e avviliscono la discussione svilendola dei connotati costruttivi.

Insomma io non ho aperto nessun post a priori kilometrico, semmai sono stati gli utenti ad aver la necessità di approfondire questo tema, ho espresso un problema chiedendo consigli a chi aveva problemi simili o più esperienza di me.

Mi sono arrivati tanti riscontri è il mio quesito ha avuto una corretta risposta, ma post come quello che ho riportato, generico e non certo simpatico non sono disposto ad accettarlo per una questione di serietà che ho inteso imprimere al mio intervento.

Un grande saluto al forum.




stefanostefano
Messaggio: #260
QUOTE(lucnikon @ Jun 9 2009, 11:21 AM) *
Per quanto mi riguarda il problema era del Sigma accoppiato alla D90.
Con il 17-55 tutto ok.
Luca


Riporto il post di Luca che ha dedicato un'ora del suo tempo per fare una verifica del mio problema.

Per me qui si poteva chiudere la mia richiesta di aiuto, ma tanti utenti hanno continuato ad affrontare la tematica esposizione vista da varie angolazioni. Certo tutto questo non fa male anzi ha dato la possibilità di capirne parte del funzionamento.

Stefano
Franco_
Messaggio: #261
QUOTE(stefanostefano @ Jun 15 2009, 01:37 PM) *
...
Ma interventi di questo tipo:

Ciao.
Il matrix della D90 (e non solo di quella visto che ciclicamente è toccato alla D70, D80, poi alla D300, D3, si anche sulla D3 si sono scritte queste cose) non ha alcun problema... il problema lo hanno quelli che lo usano senza conoscerne a fondo e caratteristiche... il guaio è che sono proprio costoro ad aprire discussioni infinite sul suo "malfunzionamento" arrivando a trasmettere il messaggio che sulla D90 "questo problema la rende inacquistabile"... sinceramente non ne posso più di questi discorsi... sul forum ce ne sono a decine e decine ma vedo che non serve a nulla parlarne...


Non sono costruttivi e avviliscono la discussione svilendola dei connotati costruttivi.

Insomma io non ho aperto nessun post a priori kilometrico, semmai sono stati gli utenti ad aver la necessità di approfondire questo tema, ho espresso un problema chiedendo consigli a chi aveva problemi simili o più esperienza di me.

Mi sono arrivati tanti riscontri è il mio quesito ha avuto una corretta risposta, ma post come quello che ho riportato, generico e non certo simpatico non sono disposto ad accettarlo per una questione di serietà che ho inteso imprimere al mio intervento.

Un grande saluto al forum.


Stefano, ho riletto il mio intervento, il tuo e quello di gorill1dg...
Allora tu ti sei sentito "colpito" perchè ritieni l'avessi con te... invece se rileggi per bene quello che ho scritto noterai che ho quotato l'intervento di gorill1dg. Quando ho parlato di post chilometrici non ce l'avevo con te (anche perchè nella discussione sei intervenuto poche volte).
Io mi sono rivolto genericamente alle tante persone che periodicamente riesumano questo "problema" e non certo a te. Solo dopo che hai quotato il mio intervento ti ho risposto direttamente e ti confesso che mi è dispiaciuto il modo con cui mi hai risposto perchè non mi sembra di averti offeso. Sono sempre stato disponibile a condividere le poche conoscenze che ho, anche correndo il rischio di fare magre figure... pazienza, non si finisce mai di imparare.

Io, quando devo rispondere a qualcuno, lo faccio direttamente quotando il suo intervento e rispondendogli in prima persona, non faccio come te che hai quotato il mio intervento ed hai risposto ad una terza persona alludendo chiaramente a me... dry.gif
stefanostefano
Messaggio: #262
QUOTE(Franco_ @ Jun 15 2009, 02:50 PM) *
Stefano, ho riletto il mio intervento, il tuo e quello di gorill1dg...
Allora tu ti sei sentito "colpito" perchè ritieni l'avessi con te... invece se rileggi per bene quello che ho scritto noterai che ho quotato l'intervento di gorill1dg. Quando ho parlato di post chilometrici non ce l'avevo con te (anche perchè nella discussione sei intervenuto poche volte).
Io mi sono rivolto genericamente alle tante persone che periodicamente riesumano questo "problema" e non certo a te. Solo dopo che hai quotato il mio intervento ti ho risposto direttamente e ti confesso che mi è dispiaciuto il modo con cui mi hai risposto perchè non mi sembra di averti offeso. Sono sempre stato disponibile a condividere le poche conoscenze che ho, anche correndo il rischio di fare magre figure... pazienza, non si finisce mai di imparare.

Io, quando devo rispondere a qualcuno, lo faccio direttamente quotando il suo intervento e rispondendogli in prima persona, non faccio come te che hai quotato il mio intervento ed hai risposto ad una terza persona alludendo chiaramente a me... dry.gif


Dai Franco, non sono poi così bellicoso, credo che alla fine su questo tema sarà emersa un po di spazzatura ma anche tanti consigli e approfondimenti.

Per il resto almeno noi facciamo un passo indietro e gettiamo acqua sul fuoco.

Un saluto Stefano
Franco_
Messaggio: #263
QUOTE(stefanostefano @ Jun 15 2009, 03:11 PM) *
Dai Franco, non sono poi così bellicoso, credo che alla fine su questo tema sarà emersa un po di spazzatura ma anche tanti consigli e approfondimenti.

Per il resto almeno noi facciamo un passo indietro e gettiamo acqua sul fuoco.

Un saluto Stefano


Ok Pollice.gif smile.gif
lucnikon
Messaggio: #264
QUOTE(Franco_ @ Jun 15 2009, 02:50 PM) *
Stefano, ho riletto il mio intervento, il tuo e quello di gorill1dg...
Allora tu ti sei sentito "colpito" perchè ritieni l'avessi con te... invece se rileggi per bene quello che ho scritto noterai che ho quotato l'intervento di gorill1dg.


Franco, in effetti ad una lettura probabilmente 'superficiale' la tua risposta aveva lasciato un pò perplesso anche me, senza contare le 'quotature' di chi ti seguiva.
E' vero che post su problemi vari sono aperti di continuo e spesso ricalcano le medesime richieste, ma questo è il bello di un forum libero dove ognuno può intervenire (con educazione e rispetto).
E' altrettanto vero che più è lungo il thread e più si aprono le porte a letture parziali/veloci che spesso innescano questi spiacevoli 'fraintendimenti'.

Ora, conoscendo del matrix quello che conosce più o meno la maggioranza degli iscritti, posso solo confermare ciò che dice Stefano, di aver fatto una prova sulla D90 con il Sigma ed il mio Nikkor 17-55, con risultati ottimi per quest'ultimo e altamente sovraesposti per il primo (stessi settaggi e tarature, ovviamente).
Al contrario sulla mia D300 la stessa sovraesposizione si denota ma in maniera meno marcata.
Perchè tutto ciò? boh, misteri della fede...

La morale alla fine è una sola: Stefano ha la scusa per cambiare il Sigma con un buon Nikkor, con buona pace di tutti noi.... laugh.gif

Comunque mi pare tutto chiarito, avanti tutta e W la fotografia.

Luca

Messaggio modificato da lucnikon il Jun 15 2009, 02:26 PM
stefanostefano
Messaggio: #265
QUOTE(lucnikon @ Jun 15 2009, 03:24 PM) *
Franco, in effetti ad una lettura probabilmente 'superficiale' la tua risposta aveva lasciato un pò perplesso anche me, senza contare le 'quotature' di chi ti seguiva.
E' vero che post su problemi vari sono aperti di continuo e spesso ricalcano le medesime richieste, ma questo è il bello di un forum libero dove ognuno può intervenire (con educazione e rispetto).
E' altrettanto vero che più è lungo il thread e più si aprono le porte a letture parziali/veloci che spesso innescano questi spiacevoli 'fraintendimenti'.

Ora, conoscendo del matrix quello che conosce più o meno la maggioranza degli iscritti, posso solo confermare ciò che dice Stefano, di aver fatto una prova sulla D90 con il Sigma ed il mio Nikkor 17-55, con risultati ottimi per quest'ultimo e altamente sovraesposti per il primo (stessi settaggi e tarature, ovviamente).
Al contrario sulla mia D300 la stessa sovraesposizione si denota ma in maniera meno marcata.
Perchè tutto ciò? boh, misteri della fede...

La morale alla fine è una sola: Stefano ha la scusa per cambiare il Sigma con un buon Nikkor, con buona pace di tutti noi.... laugh.gif

Comunque mi pare tutto chiarito, avanti tutta e W la fotografia.

Luca



Moglie permettendo!!!!!!!!! messicano.gif
Franco_
Messaggio: #266
QUOTE(lucnikon @ Jun 15 2009, 03:24 PM) *
Franco, in effetti ad una lettura probabilmente 'superficiale' la tua risposta aveva lasciato un pò perplesso anche me, senza contare le 'quotature' di chi ti seguiva.
E' vero che post su problemi vari sono aperti di continuo e spesso ricalcano le medesime richieste, ma questo è il bello di un forum libero dove ognuno può intervenire (con educazione e rispetto).
E' altrettanto vero che più è lungo il thread e più si aprono le porte a letture parziali/veloci che spesso innescano questi spiacevoli 'fraintendimenti'.

Ora, conoscendo del matrix quello che conosce più o meno la maggioranza degli iscritti, posso solo confermare ciò che dice Stefano, di aver fatto una prova sulla D90 con il Sigma ed il mio Nikkor 17-55, con risultati ottimi per quest'ultimo e altamente sovraesposti per il primo (stessi settaggi e tarature, ovviamente).
Al contrario sulla mia D300 la stessa sovraesposizione si denota ma in maniera meno marcata.
Perchè tutto ciò? boh, misteri della fede...

La morale alla fine è una sola: Stefano ha la scusa per cambiare il Sigma con un buon Nikkor, con buona pace di tutti noi.... laugh.gif

Comunque mi pare tutto chiarito, avanti tutta e W la fotografia.

Luca


Ciao Luca, con Stefano ci siamo chiariti e la cosa non può che farmi piacere smile.gif .
E' probabile invece che io abbia saltato qualche intervento riguardante proprio la parte che hai ripreso tu: in sostanza il problema segnalato da Stefano si presenta solo con il Sigma e la D90 mentre con la D300 è molto meno evidente ? Stando così le cose capisco che si possa essere ingannati...

QUOTE(stefanostefano @ Jun 15 2009, 03:24 PM) *
Moglie permettendo!!!!!!!!! messicano.gif


Stefano potrebbe essere l'occasione buona per cambiarlo... se vuoi ci metto una buona parola laugh.gif

lucnikon
Messaggio: #267
QUOTE(Franco_ @ Jun 15 2009, 07:17 PM) *
Ciao Luca, con Stefano ci siamo chiariti e la cosa non può che farmi piacere smile.gif .
E' probabile invece che io abbia saltato qualche intervento riguardante proprio la parte che hai ripreso tu: in sostanza il problema segnalato da Stefano si presenta solo con il Sigma e la D90 mentre con la D300 è molto meno evidente ? Stando così le cose capisco che si possa essere ingannati...
Stefano potrebbe essere l'occasione buona per cambiarlo... se vuoi ci metto una buona parola laugh.gif


Dai Stefano, cambia stò Sigma del piffero, che le D-series sono un pò pruriginose con ottiche di altra razza!!!
Come già ti avevo consigliato il Nikkor 12-24 è tutt'altro pianeta.
Non solo non porta a sovraesosizioni, ma satura, contrasta, esalta le cromie... fà il caffè e ricorda gli anniversari e compleanni!!!
A me in Francia ha fatto la foto sotto... aiutato dal polarizzatore, vabbè.
messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.3 MB



Moua
Messaggio: #268
QUOTE(Franco_ @ Jun 15 2009, 07:17 PM) *
Moglie permettendo!

Stefano potrebbe essere l'occasione buona per cambiarlo...


Franco, potrebbe essere l'occasione buona per cambiarLA tongue.gif

Scherzi a parte, ritorno in argomento, dicendo che una macchina fotografica, come tante altre macchine che usiamo, va testata.
Per esempio le automobili hanno comportamenti diversi, alcune tendono a sbandare col muso altre con la coda, e così via. Sui libretti non c'è scritto nulla di questi comportamenti, e solo le esperienze personali o le prove su strada permettono di conoscere come si comportano e quindi di gestirle al meglio.
Lo stesso per le fotocamere, e per il matrix in particolare, bisogna provare, testare, e dopo i primi insuccessi, a meno di reali problemi che necessitano di assistenza, i risultati arrivano.

Riguardando i circa 5000 scatti fatti con D80, il cui matrix ha fatto dannare molti utenti Nikon e lo stesso Rockwell, ho notato come in moltissime occasioni ho sovraesposto intenzionalmente in barba a tutti quelli che affermano che la D80 sovraespone. Rimango dell'idea che il matrix è utile quando non si ha il tempo per pensare e la calma per esporre al meglio, mentre in tutti gli altri casi ritengo che la lettura spot, fatta per bene, sia l'unica (parlando di esposimetri integrati a luce riflessa) veramente precisa e sicura.

Per il problema del sigma, può essere che non dialoghi bene con gli automatismi della fotocamera, o che lo stesso abbia i diaframmi non precisi, non saprei dirti altro.

Ciao
Attilio



maxd90
Messaggio: #269
consiglio a tutti quelli che hanno incontrato dei problemi di sovraesposizione quando selezionano matrix in PSAM (in SCENE è di default..) di calibrare l'esposimetro entrando nel menù con la funzione b4 (taratura fine), con la quale si possono abbassare o aumentare i valori ev di 1/6 alla volta (max 6/6) non solo di Matrix ma anche in Ponderata e Spot.
rolleyes.gif

gorill1dg
Messaggio: #270
Quindi alla fine di tutto: vado tranquillo con sta D90, OK?
maxd90
Messaggio: #271
QUOTE(gorill1dg @ Jun 16 2009, 12:31 PM) *
Quindi alla fine di tutto: vado tranquillo con sta D90, OK?



mah.. se ti fai problemi di ricercare i settaggi migliori, di comprendere una reflex e le infinite possibilità che può darti (così come tutte le reflex di un certo livello) ti conviene prendere una compatta, ad esempio la NIKON COOLPIX P90.



gio.67
Messaggio: #272
QUOTE(gorill1dg @ Jun 16 2009, 12:31 PM) *
Quindi alla fine di tutto: vado tranquillo con sta D90, OK?

ma si vai tranquillo,e un acquisto sicuro!
non capisco tutte queste lamentele su sto benedetto matrix,e su sta benedetta macchina che canna!!! io la posseggo da dicembre 2008 e ne sono felicissimo,anzi a parere mio ce troppa gente che si fa condizionare da tutte queste chiacchiere, tanto che stanno facendo solo una sbagliatissima pubblicita alla D90 che tra l'altro ha vinto il premio TIPA 2009 come miglior reflex digitale avanzata,e scusate se e poco. dry.gif
Immagine Allegata
nuvolamax
Messaggio: #273
ma fatemi capire bene: qui tutti si lamentano della sovraespozione, io sono l'unico ad avere il problema contrario???
a me col sigma 28 1.8 mi sottoespone un casino, a 1.8 iso 200 senza flash l'esposimetro è centrato se fotografo a 1/4000!!!
poi chiaramente la foto è tutta scura.
devo fare un +2.7 per avere il giusto colore.
notate che con altri obiettivi (sempre sigma) il problema non sussite.
Appena ho finito tutti i test vi post le foto.
raffer
Messaggio: #274
QUOTE(nuvolamax @ Jun 18 2009, 12:47 AM) *
ma fatemi capire bene: qui tutti si lamentano della sovraespozione, io sono l'unico ad avere il problema contrario???
a me col sigma 28 1.8 mi sottoespone un casino, a 1.8 iso 200 senza flash l'esposimetro è centrato se fotografo a 1/4000!!!
poi chiaramente la foto è tutta scura.
devo fare un +2.7 per avere il giusto colore.
notate che con altri obiettivi (sempre sigma) il problema non sussite.
Appena ho finito tutti i test vi post le foto.


Anche questo è però un Sigma! dry.gif

Raffaele
nuvolamax
Messaggio: #275
di sigma ne ho 2, l'altro è un 18 200 e con quello 0 problemi.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
12 Pagine: V  « < 9 10 11 12 >