FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Nikko 80/200 2.8 Iii Serie O Sigma 70/200 2.8?
domanda da principiante
Rispondi Nuova Discussione
Marco Senn
Messaggio: #26
QUOTE(leosacco @ Jun 7 2009, 10:32 PM) *
Perdona se ti contraddico ma che il Sigma 70-200 F2.8 non sia un'ottica ben riuscita è la prima volta che lo sento dire...


Mah, dipende da quello che intendi per ben riuscita, non credo sia la loro migliore realizzazione. Il Tamron 70-200 ad esempio sembra andare molto meglio, velocità AF a parte, e lo aggiungerei tra le cose da valutare, dato il costo. Lo stesso vecchio Tokina 80-200 se la giocava con il Sigma dell'epoca. Il bighiera secondo me è decisamente meglio. Il discorso economico è relativo; comprare un bighiera usato significa poterlo rivendere perdendoci 50€, comprare un Sigma nuovo significa alla rivendita una perdita secca di almeno il 50%.
Francesco Portelli
Messaggio: #27
Tutte con il Sigma 70-200.
Clik sopra per vederle bene

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 610.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 422.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 384.3 KB
cettinuccia
Messaggio: #28
scusate, non vogio contraddire chi dice che quest'ottica non, ma voglio solo capire bene per fare la scelta migliore,a me queste sembrano delle buone immagini, mi spiegate in che cosa non và quest'ottica?
Francesco Portelli
Messaggio: #29
Altre qui:

http://img517.imageshack.us/img517/5730/44bs1.jpg
http://img211.imageshack.us/img211/4586/45ri3.jpg
http://img516.imageshack.us/img516/1387/46me4.jpg
Koller
Messaggio: #30
QUOTE(cettinuccia @ Jun 8 2009, 12:29 PM) *
scusate, non vogio contraddire chi dice che quest'ottica non, ma voglio solo capire bene per fare la scelta migliore,a me queste sembrano delle buone immagini, mi spiegate in che cosa non và quest'ottica?


Sono delle ottime immagini. Ma c’è un elemento fondamentale per ottenere delle belle foto: la bravura del fotografo. L’equazione attrezzatura costosa=belle foto è sbagliata, ci vuole tecnica, occhio, conoscenza dell’attrezzatura e tanta passione. Detto questo il Sigma, se ti capita un esmplare riuscito, è certamente una buona lente. Ed è questo il punto, a cui abbiamo accennato anche prima: nella lente non c’è nulla che non va, è il controllo qualità di Sigma che è di basso livello, a causa del quale può capitarti un esemplare riuscito come uno otticamente scadente oppure che, a dispetto della costruzione apparentemente solida, si smonta come è successo a me e ad altri. In più l’assistenza Sigma non è certo al livello di quella Nikon. Ora vedi tu se il gioco vale la cendela…
Francesco Portelli
Messaggio: #31
Ci sono determinati obiettivi che, a mio avviso, la Sigma ha fatto molto bene come il 10-20 e il 70-200. Li possiedo entrambi e ne sono molto soddisfatto. Sicuramente la resa del 70-200 Nikon è migliore, soprattutto a tutta apertura così come la qualità costruttiva. Il rivestimento del 70-200 Sigma (che sembra gommato) tende a sfogliarsi, dando un impressione estetica assai poco piacevole.
Il motore HSM del 70-200 Sigma è veloce e preciso, assolutamente paragonabile all'80-200 bighiera, ma non certo come il 70-200 VR Nikon.
Non ho mai avuto problemi con i due obiettivi Sigma in mio possesso e quindi non posso esprimermi in merito all'assistenza.
Discorso diverso invece riguardo ad altri obiettivi tipo il 24-70 Sigma che, a mio avviso, è decisamente scadente a TA e nella resa cromatica. Per le focali intermedie ho preferito quindi investire su ottiche più performanti come il 17-35 Nikon ed il 28-70 Nikon.

Conclusioni: Il Sigma 70-200 2.8 HSM lo ritengo un ottimo obiettivo con un rapporto qualità prezzo eccezionale. Ma se ti costa quanto un Nikon 80-200 propenderei per quest'ultimo per qualità di immagine a TA superiore al Sigma e per la resa cromatica.

Ho cercato di darti un parere assolutamente obiettivo, senza prese di posizioni o campanilismi e spero di esserti stato utile.

Francesco

Dimenticavo: la mia versione del 70-200 Sigma NON è la macro, ma quella prima!

Messaggio modificato da yuza il Jun 8 2009, 01:14 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #32
L'80-200 per fare macro basta aggiungerci dei tubi di prolunga, senza andare a toccare il budget con ottiche macro dedicate.
Io ho iniziato con tubi cinesi pagati 7 euro.... bisogna tenere tutto ben saldo ma qualcosina viene fuori.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Questa l'ho fatta poco fa... scusate l'inquadratura ma è tanto per rendere l'idea di cosa si può fare con l'80-200 e 7euro di tubi di prolunga. smile.gif
cettinuccia
Messaggio: #33
[quote name='skukies' date='Jun 8 2009, 07:19 PM' post='1604147']
L'80-200 per fare macro basta aggiungerci dei tubi di prolunga, senza andare a toccare il budget con ottiche macro dedicate.
Io ho iniziato con tubi cinesi pagati 7 euro.... bisogna tenere tutto ben saldo ma qualcosina viene fuori.

grazie!! sono veramente contenta per l'informazione del tubo di prolunga... potresti darmi qualche informazione più precisa su questi tubi?
ragazzi credo di non avere scelta vi ringrazio tutti aspetto solo di trovare l'offerta giusta lo compro e vi posto qualche scatto cosi mi date qualche dritta...grazie ancora
leosacco
Messaggio: #34
QUOTE(yuza @ Jun 8 2009, 12:24 PM) *


Dallo sfocato mi sento di poter affermare che quella con cui hai scattato è la versione precedente alla II.
Vero?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #35
QUOTE(cettinuccia @ Jun 8 2009, 07:29 PM) *
grazie!! sono veramente contenta per l'informazione del tubo di prolunga... potresti darmi qualche informazione più precisa su questi tubi?
ragazzi credo di non avere scelta vi ringrazio tutti aspetto solo di trovare l'offerta giusta lo compro e vi posto qualche scatto cosi mi date qualche dritta...grazie ancora


I tubi di prolunga li trovi su ebay, ce ne sono per tutte le tasche. Considera che mantenere l'AF non serve perche quando fai macro il 99% delle volte metti a fuoco manualmente, dunque ti consiglio di evitare i modelli che mantengono gli automatismi (sono più costosi). smile.gif
leosacco
Messaggio: #36
QUOTE(yuza @ Jun 8 2009, 02:12 PM) *
Il motore HSM del 70-200 Sigma è veloce e preciso, assolutamente paragonabile all'80-200 bighiera, ma non certo come il 70-200 VR Nikon.


Il bighiera non ha motore e la velocità della messa a fuoco dipende molto dal corpo macchina, io non lo ho mai provato ma credo che pilotato con la D80 non credo sia una scheggia...

QUOTE(yuza @ Jun 8 2009, 02:12 PM) *
Dimenticavo: la mia versione del 70-200 Sigma NON è la macro, ma quella prima!


A detta di molti il migliore, soprattutto rispetto alla prima versione MACRO. La seconda versione MACRO che è quella oggi in commercio è all'atezza, e per qualche opinione letta in giro anche migliore!
Ad onor del vero la prima versione MACRO a molti non piace per via dello sfocato molto pastoso qusi che fosse applicato un effetto "soft focus"...
Ogniono, almeno su questo, ha i suoi gusti...

QUOTE(skukies @ Jun 8 2009, 07:19 PM) *
L'80-200 per fare macro basta aggiungerci dei tubi di prolunga, senza andare a toccare il budget con ottiche macro dedicate.
Io ho iniziato con tubi cinesi pagati 7 euro.... bisogna tenere tutto ben saldo ma qualcosina viene fuori.


Bhe forse il Sigma che è dichiarato MACRO, anche se non eccelle per questa funzione, penso possa dare risultati migliori. Non sono però esperto di questo tipo di foto e quindi sono pronto a ricredermi! guru.gif

Messaggio modificato da leosacco il Jun 8 2009, 07:22 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #37
Risultati migliore in base a cosa? Sfocato? Contrasto? Ingrandimento? Cosi come l'hai posta la tua affermazione ha poco senso.
leosacco
Messaggio: #38
QUOTE(skukies @ Jun 8 2009, 08:48 PM) *
Risultati migliore in base a cosa? Sfocato? Contrasto? Ingrandimento? Cosi come l'hai posta la tua affermazione ha poco senso.


Ripeto, come ho già scritto, che non sono esperto di fotografia Macro e quindi non ho idea di quali siano i parametri fondamentali per giudicare la qualità di ottiche di questo tipo (oltre a quelli standard relativi alla risolvenza, allo sfocto, etc).
Ho solo affermato, pronto però ad essere smentito, che i risultati che si possono ottenere "accroccando" tubi da pochi euro anche ad ottiche anche fantastiche come il bighiera, mi aspetto che possano essere meno soddisfacenti in "in termini generali" rispetto ad obiettivi che nascono "marcati" Macro.
Non ho espresso un giudizio relativo alla foto che tu hai postato...anche perchè, per come la hai postata non è possibile vederla al massimo ingrandimento (è difficile così, almeno per me, esprimere un impressione su una foto macro).
Ciao

Messaggio modificato da leosacco il Jun 8 2009, 08:12 PM
Francesco Portelli
Messaggio: #39
QUOTE(leosacco @ Jun 8 2009, 08:20 PM) *
Il bighiera non ha motore e la velocità della messa a fuoco dipende molto dal corpo macchina, io non lo ho mai provato ma credo che pilotato con la D80 non credo sia una scheggia...


Hai ragione!
Ho visto l'80-200 lavorare su D2h ed invece è velocissimo!

QUOTE(leosacco @ Jun 8 2009, 08:08 PM) *
Dallo sfocato mi sento di poter affermare che quella con cui hai scattato è la versione precedente alla II.
Vero?


Guarda, non mi sono interessato molto alle versioni successive.
Il mio è la versione APO DG HDM. Se non erro dopo la mia è uscita la versione macro, ma non vorrei dire una cosa per un'altra.
leosacco
Messaggio: #40
QUOTE(yuza @ Jun 8 2009, 09:23 PM) *
Hai ragione!
Ho visto l'80-200 lavorare su D2h ed invece è velocissimo!
Guarda, non mi sono interessato molto alle versioni successive.
Il mio è la versione APO DG HDM. Se non erro dopo la mia è uscita la versione macro, ma non vorrei dire una cosa per un'altra.


La mia era una curiosità, pensavo fosse la prima versione macro... grazie comunque per la risposta wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #41
QUOTE(leosacco @ Jun 8 2009, 09:09 PM) *
Ripeto, come ho già scritto, che non sono esperto di fotografia Macro e quindi non ho idea di quali siano i parametri fondamentali per giudicare la qualità di ottiche di questo tipo (oltre a quelli standard relativi alla risolvenza, allo sfocto, etc).
Ho solo affermato, pronto però ad essere smentito, che i risultati che si possono ottenere "accroccando" tubi da pochi euro anche ad ottiche anche fantastiche come il bighiera, mi aspetto che possano essere meno soddisfacenti in "in termini generali" rispetto ad obiettivi che nascono "marcati" Macro.
Non ho espresso un giudizio relativo alla foto che tu hai postato...anche perchè, per come la hai postata non è possibile vederla al massimo ingrandimento (è difficile così, almeno per me, esprimere un impressione su una foto macro).
Ciao


La marcatura macro dei sigma mi pare li faccia arrivare a rapporti di ingrandimenti intorno a 1:2 cosa che il bighiera non può fare non essendo macro.
Una volta montati i tubi cmq il bighiera arriva a rapporti di ingrandimento decisamente interessanti per una qualsiasi persona che vuole fare macro e questo a prescindere dalla possibilità di fare macro in partenza o meno (1:2 non è che sia poi cosi macro..).
Per il resto tutto dipende dalla qualità dell'ottica... i tubi sono vuoti, permettono semplicemente di mettere a fuoco da più vicino e dunque per il confronto fra le due ottiche si può ritornare al post che ho scritto più su con i link a photozone.


Per la velocità dell'AF dipende come è stato detto, molto dal corpo macchina. Io l'ho usato prima su D80, poi su D2X e adesso su D700. Sulle due ultime c'è stato un miglioramento rispetto alla D80.
Cmq è abbastanza veloce anche sulla D80 da riuscire a fotografare uccelli in volo senza alcun problema.
leosacco
Messaggio: #42
QUOTE(skukies @ Jun 8 2009, 09:36 PM) *
La marcatura macro dei sigma mi pare li faccia arrivare a rapporti di ingrandimenti intorno a 1:2 cosa che il bighiera non può fare non essendo macro.


Credo che il dato preciso sia 1:3,5 quindi direi ancora meno macro, se così si può dire (sbaglio o il Macro per eccellenza dovrebbe garantire un rapporto 1:1? aiuto....)

QUOTE(skukies @ Jun 8 2009, 09:36 PM) *
Per il resto tutto dipende dalla qualità dell'ottica... i tubi sono vuoti, permettono semplicemente di mettere a fuoco da più vicino e dunque per il confronto fra le due ottiche si può ritornare al post che ho scritto più su con i link a photozone.


Lo apprendo da te, veramente di foto macro so poco davvero...pensavo che comunque, per quanto non ci fossero lenti di mezzo, il fatto di "allontanare" la lente dal piano focale influisse negativamente sulla qulità della resa...
-missing
Messaggio: #43
Giusto per la precisione.

Nell'era moderna (i.e., ultimi 20 anni circa), Nikon ha prodotto 4 versioni dell'80-200:

Due a pompa (monoghiera, one-ring, o come vi pare):
- AF, dall'88 al 92;
- AF-D, dal 93 al 97.

Due bighiera:
- AF-D (new), dal 97 - tutt'ora in produzione;
- AF-S, dal 99 al 2004 (poi sostituito da 70-200vr).

Tutte le versioni sopra citate vantano una resa cromatica ed uno sfocato di livello superiore. Il confronto con il 70-200 Sigma (per chi lo ha effettuato sul serio - stampa contro stampa, fianco a fianco) è impietoso. Provare per credere.


leosacco
Messaggio: #44
QUOTE(paolodes @ Jun 8 2009, 10:34 PM) *
Giusto per la precisione.

Nell'era moderna (i.e., ultimi 20 anni circa), Nikon ha prodotto 4 versioni dell'80-200:

Due a pompa (monoghiera, one-ring, o come vi pare):
- AF, dall'88 al 92;
- AF-D, dal 93 al 97.

Due bighiera:
- AF-D (new), dal 97 - tutt'ora in produzione;
- AF-S, dal 99 al 2004 (poi sostituito da 70-200vr).

Tutte le versioni sopra citate vantano una resa cromatica ed uno sfocato di livello superiore. Il confronto con il 70-200 Sigma (per chi lo ha effettuato sul serio - stampa contro stampa, fianco a fianco) è impietoso. Provare per credere.


E' impetosa anche la differenza di prezzo...a meno che tu non voglia confrontare un'ottica dell'88 con 20 anni di onorata di attività sulle spalle (scusa ma secondo me è preistoria) con un'ottica nuova di pacca!
A me ad esempio piacerebbe tanto poter valutare qualche ottica prosumer di Nikon "nuova", magari motorizzata e stabilizzata, su questa lunghezza focale (scusate l'OT); speriamo che presto si possa fare!
Ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2