FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
10 Pagine: V  « < 7 8 9 10 >  
Tamron 17-50 2.8 Vs Nikon 17-55
Rispondi Nuova Discussione
Marco Senn
Messaggio: #201
QUOTE(Blade Runner @ Apr 17 2009, 12:17 AM) *
Ho trovato questo obbiettivo (con motore) a un prezzo molto conveniente su un noto sito ed è anche vicino casa, con risparmio di spese di spedizione e rischi vari. Però vorrei avere qualche notizia in più sulla nitidezza tra i due modelli. Tra l'altro quello motorizzato ha un maggiore mercato in caso di rivendita come usato.


Spesso con i due brand universali che vanno per la maggiore Tamron e Sigma il problema sta nella variabilità di produzione. In sostanza non è detto che quello motorizzato vada peggio, è proprio quel pezzo che va peggio, quel singolo. Per questo credo che siano ottime ottiche, economiche e con prestazioni comunque eccellenti, ma vanno provate attentamente prima di portarle a casa. L'usato di questo genere di ottiche, che compri per 350€ più o meno, di solito vale molto poco, è difficilino da vendere.
Marino_de_Falco
Messaggio: #202
QUOTE(Hinault @ Apr 17 2009, 10:39 PM) *
Spesso con i due brand universali che vanno per la maggiore Tamron e Sigma il problema sta nella variabilità di produzione. In sostanza non è detto che quello motorizzato vada peggio, è proprio quel pezzo che va peggio, quel singolo. Per questo credo che siano ottime ottiche, economiche e con prestazioni comunque eccellenti, ma vanno provate attentamente prima di portarle a casa. L'usato di questo genere di ottiche, che compri per 350€ più o meno, di solito vale molto poco, è difficilino da vendere.

Giusta osservazione! Del resto capita in tanti altri campi. Poi è giusto il commento riguardo la vendita nel mercato dell'usato, si ricava sempre pochissimo, al contrario di quello che succederebbe con un 17-55.

Riguardo la prova sono d'accordo però non è che sia così semplice: o si prova l'otica in negozio e si valuta a monitor il risultato o si scatta una serie di foto, a casa si scarica la CF e si analizzano le foto. Nel primo caso non credo si riesca a vedere questa differenza tra un'ottica e l'altra, a meno che si tratti di una cosa esagerata e macroscopica. Nel secondo può ovviamente succedere che l'ottica provata sia stata venduta (a meno di prenotarla).

Ciao!

Messaggio modificato da Blade Runner il Apr 17 2009, 11:32 PM
VI_FI_MA
Messaggio: #203
L'universale ha dalla sua una gran nitidezza e il prezzo che indubbiamente lo rende una ottima alternativa al 18-70,c' è poco da fare.
-dove il 18-70 è superiore è certamente nella costruzione.
Per favore no confrontatelo col 17-55 nikkor costruzione e sfocato ne fanno un obiettivo di un altra categoria, sicuramente dovrebbe costare meno di quanto costa a listino, diciamo poco meno di 3 volte il tamron nuovo, ma la differenza c'è tutta a livello di sfocato in maniera particolare , quello del tamron è da codice penale, d'altronde qualcosa dovevano pur sacrificare all'altare dell'estrema nitidezza, non è sgradevole è proprio fastidioso.
Strano poi considerando che lo sfocato del 28-75 2.8 tamron è veramente gradevole.
Se si fanno panorami tutto bene col 17-50, una scelta validissima, ma se vogliamo usufruire dello sfocato offerto dalla larga apertura meglio evitarlo, il sigma 18-50 2.8 resa cromatica discutibile e variabilità interspecifica a parte è assai meglio.
Marino_de_Falco
Messaggio: #204
Per carità, non se ne parla proprio di fare confronti con il Nikkor, almeno non da parte mia, nè dal punto di vista costruttivo, nè qualitativo. Le sole critiche, sono le stessa tue, sono riguardo il prezzo che è comunque in linea con il marchio. Non c'è nulla da fare, Nikon è Nikon e la qualità si paga! Forse una piccola mitigazione su tutti i prezzi non ci starebbe male, però parliamo di ottiche professionali e il professionista fa delle spese per l'attrezzatura un calcolo diverso dall'amatore per quanto evoluto. Io non sono un professionista, nè un amatore evoluto e pertanto mi accontento del Tamron, come del Tokina 12-24 che ho. Non arriveranno mai a fare delle foto equivalenti ai Nikkor ma ci vanno sufficientemente dietro e per le mie capacità un Nikkor non mi porterebbe grandi vantaggi.

Questo è quello che penso io, magari avessi tanti soldini da permettermi tutte ottiche Nikon! Dove ho potuto, ho fatto: 60 mm Micro AF-D, 50 mm 1.8, 80-200 2.8 monoghiera, 10,5 2.8, 18-70 del kit (che non darò via per quattro soldi)!

Ciao!
Marco Senn
Messaggio: #205
QUOTE(Blade Runner @ Apr 18 2009, 12:31 AM) *
Nel secondo può ovviamente succedere che l'ottica provata sia stata venduta (a meno di prenotarla).


Te la fai tenera da parte l'oretta necessaria... Almeno io faccio così, poi se è sfiga e sparisce, pace, significa che non era il giorno giusto per comprare... wink.gif


QUOTE(Blade Runner @ Apr 18 2009, 01:26 PM) *
Io non sono un professionista, nè un amatore evoluto e pertanto mi accontento del Tamron, come del Tokina 12-24 che ho.


C'è sempre l'usato... nella mia borsa 12-24, 85, 105, 24-85 sono tutti Nikkor e usati. Il 18-70 lo darei in cambio del 17-50 ma non ho fretta e poi dato che ho il 12-24 sto studiando se userei di più questo o il 28-75. Di certo uno zoom luminoso mi farebbe comodo...
alcarbo
Messaggio: #206
Io sarei per un buon 17-55 usato che, come visto e come ho avuto, si trova se non a 6 a 7 (max 8) oppure per un 16-85 nuovo del quale dicono un gran bene (e che ho provato con soddisfazione).

Il Tokina 12-24 mi convince. Il Tamron (perdona) un pò meno.

Messaggio modificato da alcarbo il Apr 18 2009, 04:40 PM
alcarbo
Messaggio: #207
QUOTE(alcarbo @ Apr 18 2009, 05:37 PM) *
Il Tamron (perdona) un pò meno. [/i]


Intendiamoci. Non escludo che sia un pregiudizio.
mko61
Messaggio: #208
QUOTE(alcarbo @ Apr 18 2009, 05:37 PM) *
Il Tokina 12-24 mi convince. Il Tamron (perdona) un pò meno.


Io invece vorrei parlarne bene: il mio Tamron 17-50 è ottimo quanto a nitidezza e resa cromatica, ha solo il difetto di una certa vignettatura a f2.8 comunque correggibile in PP (ho letto che il 17-55 è peggio, ma di persona non l'ho mai provato). In circa 700 scatti ho avuto un solo problema, un errore di messa a fuoco che però è difficile attribuire alla lente piuttosto che alla macchina.

Considerandone il costo, la trovo una lente straordinaria e la ricomprerei.
alcarbo
Messaggio: #209
QUOTE(alcarbo @ Apr 18 2009, 05:43 PM) *
Intendiamoci. Non escludo che sia un pregiudizio.


Ho aggiunto questa frase proprio perchè non conosco lo zoom Tamron.
So che il 17-55 mi è rimasto nel cuore (lo riprenderei). Anche il 16-85 (se non avessi altri) sarebbe papabile.
Del Tamron non posso dire nulla.
Keef69
Messaggio: #210
QUOTE(VI_FI_MA @ Apr 18 2009, 02:06 AM) *
ma la differenza c'è tutta a livello di sfocato in maniera particolare , quello del tamron è da codice penale, d'altronde qualcosa dovevano pur sacrificare all'altare dell'estrema nitidezza, non è sgradevole è proprio fastidioso.


Visto che questa frase mi ha colpito molto perché lo sfocato del tamron non mi sembrava particolarmente bello ma nemmeno fastidioso questa sera ho fatto un piccolo test casalingo per confrontare lo sfocato a ta con quello di un ottica nikkor della stessa fascia di prezzo.

Ho fatto due scatti "al volo" a mio figlio nelle medesime condizioni prima con il tamron 17-50 a 50mm e poi con il nikkor afs 50mm f/1.4 g

Entrambi gli scatti sono stati fatti con la d300 a 1000 iso ed f/2.8, che per il tamron rappresenta l'apertura massima mentre per il nikkor equivale a 2 stop di chiusura del diaframma; in entrambi gli scatti ho utilizzato il wb premisurato, il picture control "ritratto" e mi sono limitato in pp alla regolazione automatica dei livelli senza aggiungere alcuna maschera di contrasto.

Il tamron ha un diaframma a sette lamelle arrotondate mentre il nikkor a nove lamelle, sempre arrotondate.

Probabilmente non ho occhi particolarmente raffinati ma mi sembra che le differenze tra i due scatti, in termini di sfocato e di nitidezza, non siano proprio abissali; ci sono, a favore del nikkor, ma tutto sommato il tamron si è difeso bene se si chiude un occhio su una leggera vignettatura (non corretta in pp) tipica di un'ottica dx utilizzata a tutta apertura.




Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Marino_de_Falco
Messaggio: #211
In effetti quando parlo di costi mi riferisco anche all'usato. Quando ho acquistato il 12-24 Tokina il Nikkor usato costava ancora attorno gli 800 caffè, solo ora si trova anche a 5/600. Ho monitorato il mercato dell'usato per diversi mesi prima di decidere per il Tokina.

Lo stesso dicasi per il pensiero fatto adesso sul Tamron: ho monitorato il mercato dell'usato per almeno sei mesi e ho visto che difficilmente si trova un 17-55 Nikon a meno di 900/1000 caffè per un modello "sicuro", a meno di tanto erano solo cose dubbiose. Per sicuro intendo o da una persona conosciuta o con garanzia presso negozi. Ho considerato che è un AF-S e quindi un usato potrebbe essere a rischio proprio per il corretto funzionamento di tale meccanismo.

E comunque non mi posso permettere una simile spesa, per meglio dire, potrei anche permettermela ma non la considero giustificata. Preferisco spendere meno della metà di un buon usato e trovarmi con un'ottica confacente alle mie esigenze.

Riguardo il 16-85 un amico già citato in un mio precedente messaggio, esperto e non il solito fanfarone, me l'ha sconsigliato. Probabilmente, poichè è stato frutto di una lunga e articolata discussione, il giudizio era sulla base delle mie necessità complessive. Anzi la persona è un vero cultore delle ottiche Nikon, al meeting Nital a momenti sveniva a vedere il Noct di Castorina!!!

Ciao
VI_FI_MA
Messaggio: #212
La differenza è abissale a livello di sfocato anche in quella foto, meglio per te se non lo trovi fastidioso, il tamron è un campione di astigmatismo, anche in una situazione non critica come quella inviate si nota come quello del nikkor sia nettamente più morbido oltre che affetto da pochissimo astigmatismo la differenza è tanta e se tu facesi una foto ad un bel campo di margherite a breve distanza con i fiori che si stemperano nel fuori fuoco vedresti che risultato col tamron da mal di mare credimi prove già fatte sia su corpi nikon che pentax che canon stesso risultato, lo sfocato a TA è veramente sgradevole bisogna curare l'inquadratura ed evitare sfondi che potrebbero dar fastidio . D'altronde non si può pretendere troppo a quella cifra è impossibile coniugare nitidezza estrema (ma anche un contrasto eccessivo) con un buono sfocato. Ripeto il sigma 18-50 da questo punto di vista fa assai meglio, ma solo in questo campo per i resto il tamron è preferibile..
Un'altra cosa le lamelle del diaframma incidono solo in presenza di punti luce che saranno più o meno arrotondati o poligonali in dipendenza del numero e della disposizione delle stesse, ma in assenza di esse non ha alcuni influenza sulla qualità dello sfocato. Come nitidezza ripeto l'obiettivo non è affatto male anzi considerato il costo è eccellente ma non è solo la nitidezza che a me serve scattando quasi sempre in bassa luce e diaframmi aperti la nitidezza e basta a me servirebbe a poco.

Messaggio modificato da VI_FI_MA il Apr 19 2009, 12:06 AM
danardi
Messaggio: #213
17-50 f2.8 contro 50mm f1.4 G... E' un confronto pari prezzo, ma certo non pari fascia!

C'è tanta differenza tai due scatti.

Il tamron si gioca tutto sull'altissimo contrasto, questo (purtroppo per me perché è spessissimo appeso alla mia D200) è controproducente proprio sullo sfuocato. Sembra quasi che si sia tentato di recuperare il campo fuori fuoco in post produzione: se guardi il telo sulla sedia nello scatto col tamron vengono fuori gli scheletri della fantasia ricamata in modo prepotente, mentre sullo scatto del 50mm f1.4 rimangono "tranquilli" sullo sfondo senza disturbare l'inquadratura.
Se non fosse stata scattata a 1000 iso si sarebbe notato di più anche la maggior risolvenza del nikkor, ma abbiate pietà: quale zoom non esce sconfitto a 50mm nel confronto dell'ultimo "cinquantone" di casa nikkor?? nessuno
Marco Senn
Messaggio: #214
Il Nikon 17-55 l'ho visto in negozio con Nital Card a 800. Quello è più o meno il suo prezzo. Ma è sempre il doppio del Tamron. Che tra l'altro ingombra e pesa non dico la metà ma quasi. Il confronto 50/zoom è naturalmente improprio, credo che a f/2.8 anche il mio cinquantino da 100€ le suona a un sacco di zoom.
La domanda che uno potrebbe farsi però è se sia meglio il Tamron, con i suoi limiti, o uno dei tanti zoom non troppo luminosi di fascia bassa. Alla fine a costi siamo li...
Keef69
Messaggio: #215
Io continuo a sognare il nikkor 17-55 (se non addirittura un passaggio all'fx) anche perché quei 5mm in più mi farebbero comodo però fintanto che non posso permettermelo mi godo il tamron che in questo tipo di foto anche a ta si comporta più che dignitosamente... o no?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 268 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 265.1 KB

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #216
io ce l'ho è robusto quanto si vuole ma come resa equivale al 18-55 standard venduto con la d40 un vetraccio tenetevi qualsiasi cosa avete che va sicuramente meglio guardare per credereIPB Immagine Ingrandimento full detail : 655.5 KB

jeff
Marino_de_Falco
Messaggio: #217
La foto di Jeff è strana, è quasi incredibile che un ottica performi in un modo così scadente. Dopo le altre foto postate è un risultato pessimo! Ho cercato di vedere i dati Exif per capire come era stato realizzato lo scatto, si intuisce un tempo di scatto lento, alcuni particolari potrebbero far pensare a una foto mossa ma non sembra sia così perchè altri particolari sembrano nitidi... Boh! Se Jeff ci dice qualcosa in più qualcun altro può esprimere un parere al riguardo, io non sono bravo a fare queste cose!
ANTERIORECHIUSO
Messaggio: #218
jeffbeal potrebbe mettere una "foto" e non un francobollo da 800 di lato, please?
Marino_de_Falco
Messaggio: #219
Diego, ho visto che tu hai sia il 16-85 che il 17-50, che ne pensi di entrambi? E' vero che non In Topic del tutto con la discussione, mi serve per capire qualcosa in più riguardo il Tamron. Sono sempre più indeciso, leggo da qualche settimana la discussione e mi ero quasi convinto della bontà del Tamron per chi non voleva spendere i soldini che servono a comprare un Nikon 17-55. Io ho già il 18-70 Nikon, non lo toglierei visto che non è che ci recupererei chissà quale somma e lo manterrei per la D70. Invece il 16-85 me l'hanno sconsigliato, sarebbe una specie di doppione anche se si spinge più verso il tele e verso il grandangolo e ha anche il VR. Ho visto spesso le tue foto, qui e su Flickr, ora non ricordo quali sono con il Tamron, mi basta qualche tua impressione. Io alla fine prenderei pure il Nikon 17-55, mi ferma un po' la spesa, eccessiva (molto) per me e relativamente per l'ottica in sè, anche la mole e il peso. Ho più volte fatto il ragionamento che per le foto che faccio, il mio livello e le mie esigenze un Nikon 17-55 è troppo e mi accontenterei del Tamron che viene giudicato nel complesso buono, forse più o meno come accadde quando presi il Tokina 12-24 al posto del Nikon di pari focale.

Grazie e ciao!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #220
QUOTE(Blade Runner @ Apr 26 2009, 10:04 PM) *
(...) Io alla fine prenderei pure il Nikon 17-55, mi ferma un po' la spesa, eccessiva (molto) per me e relativamente per l'ottica in sè, anche la mole e il peso. Ho più volte fatto il ragionamento che per le foto che faccio, il mio livello e le mie esigenze un Nikon 17-55 è troppo e mi accontenterei del Tamron che viene giudicato nel complesso buono, forse più o meno come accadde quando presi il Tokina 12-24 al posto del Nikon di pari focale.

Grazie e ciao!


Non sono Diego (che mi sembra gentile e disponibile, e sicuramente non tarderà a risponderti), però vorrei darti il mio parere sul 17-55, che ho avuto per qualche mese: è solido come una roccia, molto ben costruito e luminoso, ma tutto sommato ti da meno di quello che ti aspetti. Il fatto è che da un'ottica di questo prezzo pretendi il massimo, e poi ti accorgi che a 24mm il 24 AFD è migliore, che lo sfocato e la resa del 50mm f/1.4 sono un'altra cosa, e via di questo passo. Io per fortuna l'ho comprato usato, e l'ho rivenduto rimettendoci pochissimo: l'ho sostituito con il 16-85 VR, che non me lo fa rimpiangere per nulla.
Piuttosto mi viene da pensare che se ti hanno sconsigliato il 16-85 per via del fatto che hai già il 18-70, non vedo perchè passare al 17-50 Tamron... Il Tamron NON è migliore del 16-85, che è costruito meglio, è più versatile ed ha il VR che è davvero una bomba.

Ciao
Massimiliano
Marino_de_Falco
Messaggio: #221
QUOTE(hobsbawm @ Apr 27 2009, 12:11 AM) *
Piuttosto mi viene da pensare che se ti hanno sconsigliato il 16-85 per via del fatto che hai già il 18-70, non vedo perchè passare al 17-50 Tamron... Il Tamron NON è migliore del 16-85, che è costruito meglio, è più versatile ed ha il VR che è davvero una bomba.

Ciao
Massimiliano

Grazie per la tua analisi del mio caso. In effetti il passaggio dal 18-70 al Tamron sarebbe dovuto solo alla maggiore luminosità di quest'ultimo. Chi mi ha suggerito di prenderlo è una persona molto preparata in campo ottiche, soprattutto sulle Nikon, e asserisce questo a conclusione di una nostra discussione:

Le migliori ottiche zoom sono quelle che si attengono alla regola del "2x o poco più" e che non sono doppiamente estremi (o grandangolari-grandangolari, o tele-tele, o poco grandangolari-poco tele). Un 17-50 (25,5 - 75 come angolo di campo) è proprio “giustoâ€.

Le recensioni, gli articoli sono tutti molto positivi, qualcuno forse qui dentro faceva notare che il Tamron si sarebbe aggiudicato il premio TIPA. Indubbiamente il Nikon 16-85 è un Nikon, però penso che effettivamente il ragionamento fatto riguardo riguardo la regola qui sopra riportata mi sembra coerente. Quello che è certo è che il costo sarebbe inferiore di molto anche a quello del 16-85, anche tenuto conto del fatto che io uso prevalentemente le focali attorno a 40 mm, che ho comunque un ottimo 80-200, un 50 1.8 e un 60 Micro e comunque sempre il 18-70 a coprire la fascia del 16-85 compresa tra 50 mm e 85 mm. Lo dico non per convincermi da solo ma per ragionare e condividere con chi è interessato.

Ciao!

Messaggio modificato da Blade Runner il Apr 26 2009, 11:28 PM
danardi
Messaggio: #222
Provali, è la miglior soluzione.

A me serviva un luminoso, e ho preso il tamron. Il 16-85 è sicuramente più versatile e con una resa cromatica più "coerente" (anche se l'elevato contrasto del tamron non mi sembra irrimediabile), ma non mi avrebbe accontentato anche se dotato di VR.

Te li provi, ti guardi gli scatti a casa con calma, ti guardi i prezzi che ti fanno.. e decidi wink.gif
Marino_de_Falco
Messaggio: #223
QUOTE(danardi @ Apr 27 2009, 12:37 AM) *
Provali, è la miglior soluzione.

A me serviva un luminoso

Anche quello che dici all'inizio è giusto! E la seconda frase è quella che calza per me!

Grazie e ciao! ;-)
ANTERIORECHIUSO
Messaggio: #224
Ciao Blade Runner, scusa il ritardo; e' vero, li possiedo entrambi ed ora ti spiego come li utilizzo:

io sono un semplicissimo fotoamatore, fotografo quello che mi capita nel RISICATISSIMO tempo libero, adoro il reportage (specie quello notturno) e la fotonaturalistica; da quando ho comprato il 16-85, non ho piu' usato il Tamron se non come sostituto nel periodo di LTR del 16-85.

Questo perche', per i miei gusti, il mm in meno ed i 25mm in piu', lo rendono mooolto piu' tutto fare del Tamron e me lo ritrovo sempre appiccicato alla D300.

Altro motivo: se ho soggetti statici uso il VR(4 stop VERI), se ho soggetti dinamici o voglio sfocare, preferisco nettamente affiancargli il 30 1,4 e l'85 1,8.

Con quei 2 fissi, ho il massimo e quindi il mio Tamron prende la polvere, nonostante sia otticamente molto valido.

Per la costruzione, lo sappiamo gia': sembra una sorpresina Kinder.

Ho pensato piu' volte di venderlo, ma se mi si guastasse nuovamente la piattina del 16-85...............


Ciao

Diego

Messaggio modificato da ANTERIORECHIUSO il Apr 28 2009, 12:28 PM
Marino_de_Falco
Messaggio: #225
Ehhhhh... Diego, intanto grazie per la risposta! La decisione è ancora incerta, sembra come se dovessi comprare una automobile da migliaia di euro!!!

In effetti anche il tuo ragionamento non fa una grinza, avendo 30 e 85 mm sei a posto e con il 16-85 hai molto più campo. Invece io sono più limitato anche se penso che posso tamponare con il 50 1.8, almeno per un eventuale ritratto. Non ne faccio molti, anzi pochissimi, infatti non ho un'ottica dedicata allo scopo. Ho esaminato anche la tipologia degli scatti che faccio, facendo una statistica veloce tramite i dati Exif della gamma di focali usate e ho visto che la media è tra 30 e 45 mm, indipendentemente dal fatto che sia o no rapportata al DX. I dati Exif dovrebbero essere riferiti alla focale usata, poi c'è anche il riferimento alla "equivalenza" sul formato 35 mm.

Quindi alla fine la bilancia, nel mio caso, penderebbe più dal lato del Tamron, anche tenuto conto del fatto che se ne parla bene dal punto di vista ottico. Quello costruttivo mi importa meno, non sono un professionista che cerca la massima qualità anche costruttiva per avere la massima garanzia di robustezza per momenti di lavoro "duro".

Poi c'è un ultimo particolare riguardo il 16-85: senza offesa a chi ci ospita (Nital/Nikon), però è strano che si senta di tanti obbiettivi usciti difettosi o che manifestano problemi... Non m'è capitato mai di leggere una tale casistica qui sul Forum fin da che sono iscritto.

Vedremo... smile.gif

Ciao!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
10 Pagine: V  « < 7 8 9 10 >