FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Incompatibilità Nikon Transfer E Windos 7
Rispondi Nuova Discussione
masvaia
Messaggio: #1
Ciao a tutti, non so se succede solo a me ma sto provando una versione beta di windows 7 in inglese e collegando la scheda memoria compact flash (foto fatte dalla Nikon D300) al notebook mi apre la finestra del software Nikon transfer ma quando clicco su "avvia trasferimento" non succede nulla... come se non trovasse le foto sulla scheda! Ma se guardo su risorse del computer ci sono. Può essere un'incompatibilità del programma sul nuovo windows? Qualcuno ha provato? Grazie a tutti, ciao Massimo.
bergat@tiscali.it
Messaggio: #2
QUOTE(masvaia @ Feb 20 2009, 09:28 AM) *
Ciao a tutti, non so se succede solo a me ma sto provando una versione beta di windows 7 in inglese e collegando la scheda memoria compact flash (foto fatte dalla Nikon D300) al notebook mi apre la finestra del software Nikon transfer ma quando clicco su "avvia trasferimento" non succede nulla... come se non trovasse le foto sulla scheda! Ma se guardo su risorse del computer ci sono. Può essere un'incompatibilità del programma sul nuovo windows? Qualcuno ha provato? Grazie a tutti, ciao Massimo.


Ho windows 7 come ambiente di test e credo che prima di uno, due anni, è inutile parlare di applicazioni certificate. Perchè uno rimane ancorato a Xp e solo da poco sono passato a vista ultimate 64? rolleyes.gif
Massimo.Novi
Messaggio: #3
QUOTE(masvaia @ Feb 20 2009, 09:28 AM) *
....Può essere un'incompatibilità del programma sul nuovo windows? ....


Ciao

L'altro giorno ho riempito il serbatoio dell'auto di uranio arricchito che sarà sicuramente il carburante di punta del prossimo secolo ma la macchina mi ha dato problemi in avviamento.

Può essere un'incompatibilità del motore oppure è colpa della qualità di uranio che ho usato (russo)?

Fatemi sapere. Grazie. laugh.gif

Saluti
edate7
Messaggio: #4
Credo che siano prove abbastanza inutili (senza offesa, eh!). Windows 7 è in beta, e non c'è beta peggiore che quella di un sistema operativo (Microsoft, per giunta!). Il codice è appesantito da tutti i trap di controllo, non c'è ovviamente tutta la disponibilità dei driver, nè, credo, si è testata o implementata la compatibilità di applicazioni scritte per un S.O. precedente (o due precedenti, se contiamo anche Vista). E' ancora troppo presto per trarre conclusioni. Facciamolo uscire, stabilizzare per bene con chissà quanti service packs, e nel frattempo magari siamo passati alla Mela o a Linux...
Ciao
masvaia
Messaggio: #5
QUOTE(edate7 @ Feb 20 2009, 10:28 PM) *
Facciamolo uscire, stabilizzare per bene con chissà quanti service packs, e nel frattempo magari siamo passati alla Mela o a Linux...
Ciao


Magari passare alla Mela...il pensiero l'ho già fatto ma i soldini per un nuovo computer...mancano. Ciao e grazie a tutti. Massimo.
otebetti
Messaggio: #6
QUOTE(edate7 @ Feb 20 2009, 10:28 PM) *
Credo che siano prove abbastanza inutili (senza offesa, eh!). Windows 7 è in beta, e non c'è beta peggiore che quella di un sistema operativo (Microsoft, per giunta!). Il codice è appesantito da tutti i trap di controllo, non c'è ovviamente tutta la disponibilità dei driver, nè, credo, si è testata o implementata la compatibilità di applicazioni scritte per un S.O. precedente (o due precedenti, se contiamo anche Vista). E' ancora troppo presto per trarre conclusioni. Facciamolo uscire, stabilizzare per bene con chissà quanti service packs, e nel frattempo magari siamo passati alla Mela o a Linux...
Ciao

Forse inutili per te (senza offesa, eh!), una beta serve proprio per segnalare i feedback, io per esempio con la versione 64bit ho riscontrato e segnalato il non funzionamento con lo spyder 2 e 3.
Nelle prossime beta o RC controllerò se è stato corretto oppure no. Quando sarà il momento di passare a Seven (se passerò) almeno so a cosa vado in contro. Guarda, con Vista ho fatto la stessa cosa, son passato da XP 32bit a Vista 64bit avendo provato tutte le beta e le RC pubbliche e avendo constatato che tutto il mio software e hardware era compatibile, ho fatto il cambio con l'OS.
Per ultimo: Mela, Linux, OS come tutti, che hanno bisogno di essere ricompilati, di essere testati, di essere aggiornati. In effetti Ubuntu non è restato fermo alla versione 1 e OSX dalla versione 10, è o stà passando alla versione 10.6. Come si vede, nessun progetto rimane alla sua versione originale ma evolve.
Le beta? Non sono obbligatorie, c'è chi le prova e chi non le prova ma dire che sono inutili per chi le prova ........
A parte tutto questo discorso, rispondo a "masvaia":
Non ho mai fatto questa prova, appena ripristino l'immagine di Seven, verifico.
Ciao
otebetti
Messaggio: #7
Eccomi qua.
Allora, su Seven 64bit, l'istallazione di Nikon Transer va a buon fine. Inserendo la CF nel PC, Nikon Transfer, non parte in automatico ma lanciandolo manualmente rileva la CF e avviando il trasferimento lo esegue come richiesto.
Devo dire però che la prima volta ci è voluto un po di tempo, in effetti pensavo si tratasse di quello che ha scritto "masvaia". Reisserita la CF le volte successive, viene vista immediatamente e si può procedere immediatamente con "avvio trasferimento".
Io comunque mi trovo meglio selezionare le foto da risorse del computer e copiarle nella cartella che mi interessa.
masvaia
Messaggio: #8
grazie della tua cortese prova, in effetti anche a me l' installazione va a buon fine, ho notato anch'io un rallentamento (che non capisco perchè?) ma da me le foto non le rileva e quindi non le scarica. Vedendo il problema ho ripristinato l'immagine del mio vecchio sistema operativo. Ciao e grazie a tutti Massimo.
edate7
Messaggio: #9
QUOTE(otebetti @ Feb 22 2009, 08:30 AM) *
Forse inutili per te (senza offesa, eh!), una beta serve proprio per segnalare i feedback, io per esempio con la versione 64bit ho riscontrato e segnalato il non funzionamento con lo spyder 2 e 3.
....
Le beta? Non sono obbligatorie, c'è chi le prova e chi non le prova ma dire che sono inutili per chi le prova ........

Ciao


Forse mi sono spiegato male. Non intendevo dire che le beta, in generale, sono inutili. E' inutile l'uso che ne fa Microsoft. All'inizio della mia installazione di Vista a 64bit, ho dovuto tribolare un bel pò (dopo che qualche milione di beta-tester lo avevano provato e suggerito a Microsoft cosa non andava) per farlo funzionare quasi decentemente affannandomi a cercare driver di dispositivo inesistenti (e che, a tutt'oggi, non esistono). Peccato che nessuno abbia segnalato, ad esempio, che Nikon Scan non funzionava, che Vista impiega, a sistema pulito e con un computer veloce con 4 Gb di Ram, circa tre minuti per fare il boot, che anche a sistema disponibile il disco continua a frullare come un forsennato e non si sa che cosa fa... Beninteso, questa non è una critica ai beta-tester quanto a chi questi suggerimenti dovrebbe usarli bene. E poi, non c'è bisogno di essere così aggressivo. La tranquillità e la pacatezza sono parte integrante della democrazia, anche se molti nella nostra società se ne sono dimenticati.
Ciao
masvaia
Messaggio: #10
QUOTE(edate7 @ Feb 23 2009, 11:17 PM) *
... che anche a sistema disponibile il disco continua a frullare come un forsennato e non si sa che cosa fa...
Ciao


questo l'ho notato anch'io su Vista; c'è qualche rimedio? infatti il mio notebook si surriscalda esageratamente mentre su Windows 7 è bello fresco! Grazie dei consigli. Ciao Massimo
litero
Messaggio: #11
QUOTE(masvaia @ Feb 24 2009, 08:03 AM) *
questo l'ho notato anch'io su Vista; c'è qualche rimedio? infatti il mio notebook si surriscalda esageratamente mentre su Windows 7 è bello fresco! Grazie dei consigli. Ciao Massimo

potrebbe essere il servizio di indicizzazione, il Microsoft maliciosu removal tool, il defender, la creazione di un punto di ripristino, un antivirus a caso, altri programmi vari ed eventuali compresi virus/trojan.
Il modo più facile per capirlo è avviare il monitoraggio attività e guardare quale programma sta accedendo al disco.
il mio a vuoto non frulla rolleyes.gif
otebetti
Messaggio: #12
QUOTE(edate7 @ Feb 23 2009, 11:17 PM) *
Forse mi sono spiegato male. Non intendevo dire che le beta, in generale, sono inutili. E' inutile l'uso che ne fa Microsoft. All'inizio della mia installazione di Vista a 64bit, ho dovuto tribolare un bel pò (dopo che qualche milione di beta-tester lo avevano provato e suggerito a Microsoft cosa non andava) per farlo funzionare quasi decentemente affannandomi a cercare driver di dispositivo inesistenti (e che, a tutt'oggi, non esistono). Peccato che nessuno abbia segnalato, ad esempio, che Nikon Scan non funzionava, che Vista impiega, a sistema pulito e con un computer veloce con 4 Gb di Ram, circa tre minuti per fare il boot, che anche a sistema disponibile il disco continua a frullare come un forsennato e non si sa che cosa fa... Beninteso, questa non è una critica ai beta-tester quanto a chi questi suggerimenti dovrebbe usarli bene. E poi, non c'è bisogno di essere così aggressivo. La tranquillità e la pacatezza sono parte integrante della democrazia, anche se molti nella nostra società se ne sono dimenticati.
Ciao

Tranquillo, non sono agressivo, mi scuso se ti ho dato questa impressione.
Forse anch'io mi son spiegato male.
Quello che intendevo dire è che, come gli OS microsoft, anche gli altri sembra escano quando sono ultimati, belli e pronti dopo la fase di beta tester ma come tutti continuano la loro evoluzione di perfezione, correzione, ecc.
Vedi questo link: http://www.hwupgrade.it/news/apple/mac-os-...ting_28176.html
Ciao.
edate7
Messaggio: #13
Ah, si, sono del tutto d'accordo con te; d'altra parte, ogni prodotto dell'ingegno umano è assolutamente perfettibile, ci mancherebbe...
Ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio