FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Flash Sb800
"con teleobiettivo""
Rispondi Nuova Discussione
mauroci
Messaggio: #1
Ho di recente acquistato un flash Sb-800 e vorrei utilizzarlo per fotogarfia naturalistica con un tele 300 mm e moltiplicatori. Ho letto che molte volte da un buon risultato l'aggiunta del Flash, è vero?

Come va impostato per utilizzarlo al meglio?
Inserendolo sulla slitta della fotocamera il flash in modalita TTL mi da 105 mm, anche usando il 300 mm.

buzz
Staff
Messaggio: #2
Il flash di giorno è un toccasana per molte foto. Saputo dosare schiarisce le ombre diminuendo i contrasti tra alte e basse luci.
Per il suo utilizzo nello specifico ti conviene fare delle prove perchè i risultati che si ottengono sono molto variabili e dipendenti dalle condizioni.
Tieni presente che la sua luce diminuisce dtrasticamente con la distanza e che un uso con un 300mm. di giorno presuppone il suo uso alla massima potenza (e non so se basta) quindi sperimentare i risultati è un obbligo prima di cimentarsi.
mauroci
Messaggio: #3
QUOTE(buzz @ Jan 22 2009, 12:06 PM) *
Il flash di giorno è un toccasana per molte foto. Saputo dosare schiarisce le ombre diminuendo i contrasti tra alte e basse luci.
Per il suo utilizzo nello specifico ti conviene fare delle prove perchè i risultati che si ottengono sono molto variabili e dipendenti dalle condizioni.
Tieni presente che la sua luce diminuisce dtrasticamente con la distanza e che un uso con un 300mm. di giorno presuppone il suo uso alla massima potenza (e non so se basta) quindi sperimentare i risultati è un obbligo prima di cimentarsi.


In effetti lo vorrei usare all'imbrunire la sera o la mattina presto. Ma credo che non sarà una cosa così semplice.
buzz
Staff
Messaggio: #4
E perchè no?!
prova e vedrai
nonnoGG
Messaggio: #5
QUOTE(mauroci @ Jan 22 2009, 11:51 AM) *
Ho di recente acquistato un flash Sb-800 e vorrei utilizzarlo per fotogarfia naturalistica con un tele 300 mm e moltiplicatori. Ho letto che molte volte da un buon risultato l'aggiunta del Flash, è vero?

Come va impostato per utilizzarlo al meglio?
Inserendolo sulla slitta della fotocamera il flash in modalita TTL mi da 105 mm, anche usando il 300 mm.

Per l'uso con i tele puoi dotare il mitico SB-800 di un accessorio utilizzato moltissimo nel settore: il Flash-X-tender Better Beamer. L'ho reperito con una semplice ricerca on-line e non ha costi proibitivi, ma probabilmente è reperibile nei negozi più forniti.

L'oggetto è costituito da due leggerissimi sostegni in abs che abbracciano lateralmente la testa del flash, si espandono a trapezio fino ad una base sulla quale si fissa la lente di fresnel flessibile, capace di concentrare il lampo a lunghe distanze. La casa produttrice consiglia di regolare la parabola a 50 mm per ottenere la massima "gittata": funziona!

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: il famoso fotografo di volatili, Bennet A. Morris (pubblica su dpreview ed altri siti USA prestigiosi), lo usa in permanenza, ottenendo grandi risultati con la sua D70S, lo zoom Nikkor 80-400/VR e -naturalmente- il flas SB-800 settato in TTL.

Esempio
mauroci
Messaggio: #6
QUOTE(nonnoGG @ Jan 22 2009, 01:01 PM) *
Per l'uso con i tele puoi dotare il mitico SB-800 di un accessorio utilizzato moltissimo nel settore: il Flash-X-tender Better Beamer. L'ho reperito con una semplice ricerca on-line e non ha costi proibitivi, ma probabilmente è reperibile nei negozi più forniti.

L'oggetto è costituito da due leggerissimi sostegni in abs che abbracciano lateralmente la testa del flash, si espandono a trapezio fino ad una base sulla quale si fissa la lente di fresnel flessibile, capace di concentrare il lampo a lunghe distanze. La casa produttrice consiglia di regolare la parabola a 50 mm per ottenere la massima "gittata": funziona!

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: il famoso fotografo di volatili, Bennet A. Morris (pubblica su dpreview ed altri siti USA prestigiosi), lo usa in permanenza, ottenendo grandi risultati con la sua D70S, lo zoom Nikkor 80-400/VR e -naturalmente- il flas SB-800 settato in TTL.

Esempio


Si mi deve arrivare, in effetti è l'unico modo per aumentare la gittata del Flash. Bene, proverò a 50 mm la parabola dell 800 e rimango settato in TTL.
Grazie

Messaggio modificato da mauroci il Jan 22 2009, 04:50 PM
t_raffaele
Staff
Messaggio: #7
Ciao
pienamente d'accordo sul sugerimento di NonnoGG
se puoò essere utile la mia esperrienza..
utilizzo x foto da capanno,l'80-400Vr + l'Sb800,in molte occasioni
praticamente in modalità remote,quindi avvicinandolo più possibile al punto di ripresa (con un po di fortuna)
si ottengono ottime riprese,ed un ottimo controllo dell'esposizione.
se ricordo bene,la D70s dovrebbe essere predisposta x il controllo tramite i flash incorporato,in modalità
commander per il CLS.Spero proprio di si,cosi potrai provarne l'utilità/risultato

Buone foto

Raffaele
mauroci
Messaggio: #8
QUOTE(nonnoGG @ Jan 22 2009, 01:01 PM) *
Per l'uso con i tele puoi dotare il mitico SB-800 di un accessorio utilizzato moltissimo nel settore: il Flash-X-tender Better Beamer. L'ho reperito con una semplice ricerca on-line e non ha costi proibitivi, ma probabilmente è reperibile nei negozi più forniti.

L'oggetto è costituito da due leggerissimi sostegni in abs che abbracciano lateralmente la testa del flash, si espandono a trapezio fino ad una base sulla quale si fissa la lente di fresnel flessibile, capace di concentrare il lampo a lunghe distanze. La casa produttrice consiglia di regolare la parabola a 50 mm per ottenere la massima "gittata": funziona!

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: il famoso fotografo di volatili, Bennet A. Morris (pubblica su dpreview ed altri siti USA prestigiosi), lo usa in permanenza, ottenendo grandi risultati con la sua D70S, lo zoom Nikkor 80-400/VR e -naturalmente- il flas SB-800 settato in TTL.

Esempio


Riprendo questa discussione in quanto avrei bisogno di ulteriori informazioni...
Usando il flash con il beamer basta montarlo sulla slitta della fotocamera anche montando ottiche di grandi dimensioni? Esempio può dare fastidio il paraluce?
Ho notato che ci sono sostegni per fare avanzare il flash....servono?
Grazie
cecco.77
Messaggio: #9
generalmente i tele non hanno paraluce che allargano molto, inoltre si suppone che la distanza dal soggetto sia comunque sufficiente a non far ombra su quest' ultimo.
Ho dato un 'occhiata in giro e mi sono imbattuto su questa foto
http://www.naturescapes.net/retail/better_beamer.jpg

qui effettivamente il flash viene fatto notevolmente avanzare, ma a mio avviso non avrebbe comunque fatto ombra...
mauroci
Messaggio: #10
QUOTE(cecco.77 @ Feb 19 2009, 06:58 PM) *
generalmente i tele non hanno paraluce che allargano molto, inoltre si suppone che la distanza dal soggetto sia comunque sufficiente a non far ombra su quest' ultimo.
Ho dato un 'occhiata in giro e mi sono imbattuto su questa foto
http://www.naturescapes.net/retail/better_beamer.jpg

qui effettivamente il flash viene fatto notevolmente avanzare, ma a mio avviso non avrebbe comunque fatto ombra...


Chiedevo del paraluce in quanto il Nikon 400 F 2.8 (che attualmente ho) ha due paraluce, uno che si innesta sull'altro. Quello finale ha diametro maggiore.
Mi domandavo se qualcuno era nella mia stessa situazione.

Messaggio modificato da mauroci il Feb 20 2009, 11:56 AM
nonnoGG
Messaggio: #11
La lente di Fresnel frontale del Better-Beamer è calibrata in modo da concentrare la luce flash SB-800 con parabola settata a 50 mm di focale, e credo che l'ampiezza del fascio in uscita sia molto simile all'angolo di campo di un 400 mm.

Le (scarne) istruzioni riportano una nota finale nella quale è precisato che il Flash X-tender è stato progettato per ottiche di almeno 300 mm di focale, e che è raccomandato l'utilizzo di un sostegno ausiliario per il flash.

Personalmente l'ho utilizzato un paio di volte con il 70-200 VR più TC 17 e non ho visto ombre, ma gli uccellini erano abbastanza nascosti tra i rami, per cui -prima o poi- dovrò verificare più accuratamente su una superficie uniforme.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
mauroci
Messaggio: #12
QUOTE(nonnoGG @ Feb 20 2009, 02:40 PM) *
La lente di Fresnel frontale del Better-Beamer è calibrata in modo da concentrare la luce flash SB-800 con parabola settata a 50 mm di focale, e credo che l'ampiezza del fascio in uscita sia molto simile all'angolo di campo di un 400 mm.

Le (scarne) istruzioni riportano una nota finale nella quale è precisato che il Flash X-tender è stato progettato per ottiche di almeno 300 mm di focale, e che è raccomandato l'utilizzo di un sostegno ausiliario per il flash.

Personalmente l'ho utilizzato un paio di volte con il 70-200 VR più TC 17 e non ho visto ombre, ma gli uccellini erano abbastanza nascosti tra i rami, per cui -prima o poi- dovrò verificare più accuratamente su una superficie uniforme.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


Si, effettivamente non ho trovato nulla in riguardo....
Comunque sia mi sono informato per la staffa e costa parecchio.
Mi studierò di costruirne una. Poi vedremo.
Grazie a tutti...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio