FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Polarizzatore
Rispondi Nuova Discussione
cimo1
Nikonista
Messaggio: #1
Con il filtro polarizzatore E' tutta un' altra cosa .... ma usarlo sempre ha qualche controindicazione?
bergat@tiscali.it
Messaggio: #2
QUOTE(cimo1 @ Feb 3 2009, 10:27 PM) *
Con il filtro polarizzatore E' tutta un' altra cosa .... ma usarlo sempre ha qualche controindicazione?


a livello software lo puoi aggiungere e toglierlo quando vuoi. messicano.gif
danardi
Messaggio: #3
QUOTE(cimo1 @ Feb 3 2009, 10:27 PM) *
Con il filtro polarizzatore E' tutta un' altra cosa .... ma usarlo sempre ha qualche controindicazione?

sicuro?
sul digitale non porta molti vantaggi di contrasto e saturazione dei colori come su pellicola.

Secondo me l'unica occasione che richiede l'uso del polarizzatore è quando ci sono riflessi (non metallici) da eliminare/attenuare o su un bell'arcobaleno (a seconda di come ruoti il pola lo puoi "eliminare" o enfatizzare)
mariomc2
Messaggio: #4
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 3 2009, 10:30 PM) *
a livello software lo puoi aggiungere e toglierlo quando vuoi. messicano.gif



sicuro? Non conosco benissimo la post ma non ho ancora trovato un modo per simulare il polarizzatore nel suo uso più pratico: elimiare i riflessi non metallici! Poi se parliamo di saturare il cielo è vero è "simulabile"

PS quali inconvenienti? perdita di 1 o 2 diaframmi di luminosità, aggiunta di una superficie aria vetro spesso inutile...

Messaggio modificato da mariomc2 il Feb 4 2009, 12:25 AM
danardi
Messaggio: #5
antipetiche queste cose.. che fai il doppio gioco? http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=117720
bergat@tiscali.it
Messaggio: #6
QUOTE(danardi @ Feb 3 2009, 11:39 PM) *
sicuro?
sul digitale non porta molti vantaggi di contrasto e saturazione dei colori come su pellicola.



A me personalmente non sembra e lo trovo nolto più pratico.
mko61
Messaggio: #7
QUOTE(danardi @ Feb 4 2009, 01:39 AM) *
sul digitale non porta molti vantaggi di contrasto e saturazione dei colori come su pellicola.


Questa estate ho avuto modo di fare test piuttosto approfonditi sul polarizzatore... risultato:
- molto utile quando si vogliono far risaltare i colori dell'acqua
- satura il colore del cielo, più e meglio che la PP
- ha poco effetto sul resto, meno di quello che usavo con la pelicolla ... forse perchè l'attuale è circolare ed il precedente no?

quanto alle dominanti (ma la macchina non compensa il bianco da sola?) ... mai viste, dipenderà dalla qualità del filtro

ho provato anche la "polarizzazione" in PP ma non ha nulla a che vedere con l'impiego reale del filtro, simula l'effetto su cielo e fogliame ma solo scurendoli e saturandoli: l'effetto finale a me non piace

zioberto
Messaggio: #8
chi non lo usa farebbe bene a provarlo,o a fare u n bel corso fotografico.In digitale ha gli stessi effetti della pellicola.Ovvio che va saputo usare e quando usare e anche i principi della fisica di come lavora.In PP si puo' applicare,ma non è polarizzare l'immagine,in pp la si satura e basta.Provate ad eliminare i riflessi su qualsiasi superfice in pp e col polarizzatore e poi ne riparliamo.Leonardo
bergat@tiscali.it
Messaggio: #9
QUOTE(zioberto @ Feb 4 2009, 02:29 PM) *
chi non lo usa farebbe bene a provarlo,o a fare u n bel corso fotografico.In digitale ha gli stessi effetti della pellicola.Ovvio che va saputo usare e quando usare e anche i principi della fisica di come lavora.In PP si puo' applicare,ma non è polarizzare l'immagine,in pp la si satura e basta.Provate ad eliminare i riflessi su qualsiasi superfice in pp e col polarizzatore e poi ne riparliamo.Leonardo


Certo Leonardo quello software in postproduzione non elimina i riflessi. Non riesce da un immagine a capire cosa va eliminato o no, non ha l'informazione della direzione da cui proveniva la luce incidente e quella riflessa

Chiaramente sui grandagolari quello hardware lo uso frequentemente, ma usato quello software in postproduzione non si limita solo a saturare.
LucaCorsini
Messaggio: #10
QUOTE(cimo1 @ Feb 3 2009, 10:27 PM) *
Con il filtro polarizzatore E' tutta un' altra cosa .... ma usarlo sempre ha qualche controindicazione?

Io vorrei sapere quali sono i vantaggi
danardi
Messaggio: #11
E' generalmente pericoloso giudicare gli altri senza saperne niente.

"la direzione da cui proviene" c'entra ben poco col polarizzatore. So esattamente come lavora il polarizzatore, come è formata "fisicamente" la luce e come si "presenta" la luce riflessa (i tempi dell'università sono lontani ma il bagaglio acquisito è ben vivo).
Forse ti mancano le informazioni sulle differenze di acquisizione dell'immagine tra sensore e pellicola.

Ho da sempre il polarizzatore in borsa adatto ad ogni ottica che ho da 50mm in giù e li uso su pellicola e digitale.

- I colori del mare li vedi migliori col pola perché elimina i riflessi (è risaputo che l'acqua non è un metallo)
- Il celo è più contrastato col polarizzatore perché "l'effetto nebbia" è proprio nebbia ovvero luce ce riflette sulle particelle d'acqua (di nuovo riflessi non metallici)
- Sul resto si hanno molti meno vantaggi rispetto alla pellicola.. infatti, quello che sostenevo anche io
zioberto
Messaggio: #12
QUOTE(danardi @ Feb 4 2009, 05:13 PM) *
E' generalmente pericoloso giudicare gli altri senza saperne niente.

"la direzione da cui proviene" c'entra ben poco col polarizzatore.

Veramente se sostieni questa tua ipotesi forse non hai capito come lavora fisicamente il polarizzatore :Se la luce ti proviene da destra o da sinistra polarizzerà al suo massimo avanti e dietro(per capirsi),Scusa ma sulla pellicola per quali altri casi lo usi?spero non sulla pelle delle persone hmmm.gif .Leonardo
cimo1
Nikonista
Messaggio: #13
io ho il polarizzatore circolare cokin e credo che abbia molti vantaggi no?
paolo.xbacco
Messaggio: #14
scusate... sono nuovo di questo mondo e quindi farò una domanda banale rolleyes.gif

in base a cosa si sceglie un polarizzatore piuttosto che un altro? i "mm" che vedo di fianco a cosa corrispondono? non mi ammazzate vi prego guru.gif
alexb61
Messaggio: #15
QUOTE(paolo.xbacco @ Feb 13 2009, 09:25 AM) *
scusate... sono nuovo di questo mondo e quindi farò una domanda banale rolleyes.gif

in base a cosa si sceglie un polarizzatore piuttosto che un altro? i "mm" che vedo di fianco a cosa corrispondono? non mi ammazzate vi prego guru.gif

non ti ammazziamo, tranquillo, ti picchiamo un po' e basta... laugh.gif
il polarizzatore generalmente si sceglie in base al diametro della lente, anche se in realtà puoi usare un pola di diametro maggiore tenendolo con le dita... ma lo trovo un pelino scomodo.
I "mm" che vedi a fianco (di cosa, del pola vero?) sono il diametro del filtro.
Quindi lente diam. 77mm --> pola da 77mm.
Ciao

alex
omysan
Messaggio: #16
me l'hanno regalato giusto da poco... della kneko..... spero di fare al più presto qualche prova.
paolo.xbacco
Messaggio: #17
QUOTE(alexb61 @ Feb 13 2009, 10:18 AM) *
non ti ammazziamo, tranquillo, ti picchiamo un po' e basta... laugh.gif
il polarizzatore generalmente si sceglie in base al diametro della lente, anche se in realtà puoi usare un pola di diametro maggiore tenendolo con le dita... ma lo trovo un pelino scomodo.
I "mm" che vedi a fianco (di cosa, del pola vero?) sono il diametro del filtro.
Quindi lente diam. 77mm --> pola da 77mm.
Ciao

alex


ahahahaahahh grazie grazie, meglio un pò di bastonate che morire da "giovani" AHAHAHHA

Grazie davvero di questa spiegazione texano.gif grazie.gif grazie.gif

dovendo quindi prendere nikon con 16-85 VR da quello che ho visto mi serve un 67 mm Fulmine.gif
danardi
Messaggio: #18
QUOTE(zioberto @ Feb 4 2009, 06:41 PM) *
Veramente se sostieni questa tua ipotesi forse non hai capito come lavora fisicamente il polarizzatore :Se la luce ti proviene da destra o da sinistra polarizzerà al suo massimo avanti e dietro(per capirsi),Scusa ma sulla pellicola per quali altri casi lo usi?spero non sulla pelle delle persone hmmm.gif .Leonardo

Scusa, non mi era arrivata la notifica della tua risposta.
Non è che sostengo questa ipotesi, è che il polarizzatore non interviene in base a come la luce incide sul filtro, ma come è ..polarizzata appunto, difficile mettersi a spiegarlo sul forum.
Forse vuoi dire che un fattore che influenza la polarizzazione della luce è la riflessione sulle superfici lisce (come vetro e acqua), questo si. Ma il polarizzatore che monti sull'ottica non si basa sulla direzione.

Su pellicola (oltre alle applicazioni che ho detto valide anche per il digitale) lo uso dove cerco colori contrastati e saturi.

Continuo a sostenere che prima di dare dell'ignorante a chiunque è bene contare fino a 1000.
ciromattia
Messaggio: #19
QUOTE(danardi @ Feb 13 2009, 10:44 AM) *
Scusa, non mi era arrivata la notifica della tua risposta.
Non è che sostengo questa ipotesi, è che il polarizzatore non interviene in base a come la luce incide sul filtro, ma come è ..polarizzata appunto, difficile mettersi a spiegarlo sul forum.
Forse vuoi dire che un fattore che influenza la polarizzazione della luce è la riflessione sulle superfici lisce (come vetro e acqua), questo si. Ma il polarizzatore che monti sull'ottica non si basa sulla direzione.

Su pellicola (oltre alle applicazioni che ho detto valide anche per il digitale) lo uso dove cerco colori contrastati e saturi.

Continuo a sostenere che prima di dare dell'ignorante a chiunque è bene contare fino a 1000.

mi permetto di mettermi in mezzo per lasciare unicamente il link all'ottimo
articolo di Wikipedia, dove la polarizzazione è spiegata piuttosto bene.
Senza voler mettermi in mezzo (non val la pena fare un flame su un argomento del genere! smile.gif ), molto alla buona: il polarizzatore blocca i raggi di luce la cui direzione non sia parallela all'asse di polarizzazione (gestita ruotando il filtro stesso), eliminando di fatto i raggi riflessi (da acqua, metallo, nebbia, etc).

In ogni caso, resta il solo filtro NON emulabile via software, proprio per il suo effetto sulla luce che arriva al sensore.
Anche in digitale: per favore, sfatiamo questo mito che vuole saturazione = polarizzazione smile.gif

Just my two cents.
Pazzaura
Messaggio: #20
Di fronte alla scelta di un polarizzatore 77mm: B+W, kenko, marumi, hoya PRO
...ho scelto il primo, anche se più caro.

Dato che lo devo montare su un obiettivo costoso (17-55 dx), ho preferito prendere un filtro di alta qualità in modo da non deturpare la qualità dell'obiettivo. Che ne dite?

(PS: mi è arrivato ieri il GND 25% num.502 della B+W... spettacolo, l'ho atteso 2 mesi messicano.gif )
gambit
Banned
Messaggio: #21
uso il polarizzatore sul 12-24 con enorme piacere, ma solo con determinati paesaggi (nuvole, mare etc).
ultimamente provo l'accoppiata con filtri ND ma mi pare di "incasinare" un po' troppo il risultato.
paolo.latorre
Messaggio: #22
Vorrei acquistare un polarizzatore b+w per la mia D60 con 18-105vr.

Ho sono un dubbio, conviene prendere il normale, l'MRC oppure il Käsemann MRC?

Inutile dire che varia il costo...vorrei però capire se ci sono differenze di risultato molto evidenti tra i 3, vabbè i primi 2 cambia solo il trattamento antiriflesso, ma essendo il polarizzatore un filtro che non si usa in controluce forse si può anche evitare l'mrc e risparmiare o sbaglio?

Il Käsemann poi è proprio così tanto superiore da giustificare il prezzo così alto??...

Sono indeciso, vorrei prendere il normale ma non vorrei pentirmene...

Aspetto qualche parere di chi l'ha comprato cosa ha comprato e come si trova datemi le vostre esperienze e opinioni..

Una cosa non voglio cambiare, la marca.. B+W, lo voglio buono e che vale anche tra 10 anni...meglio pochi e di qualità.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 287.4 KB
Pazzaura
Messaggio: #23
Io ho preso ieri il Pola b+w, credo che sia quello normale, ma non l'ho ancora usato...

Ti saprò dire lunedì :-)

Ciao.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio