FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Ma Il Fattore Dx Dove Sta?
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
un dubbio forse stupido, ma non ho la possibilita' di verificarlo...

du una dx (la d300 che ho io)
il sensore ha un fattore 1,5 di ingrandimento, visto che il sensore è 1,5 volte piu piccolo del 24*36,
quindi ad esempio un 200mm su dx equivale a un 300mm.... ma come equivale??
parliamo del risultato, cioe la foto??

il mio dubbio era:

se metto un 200mm su d300, vedo nel mirino la stessa cosa che vedrei se lo metto nella d3
o sulla d300 vedo l'quivalente di cio che vedrei con un 300 mm montato su d3???
danardi
Messaggio: #2
QUOTE(oldfox @ Feb 11 2009, 07:08 PM) *
se metto un 200mm su d300,
...
sulla d300 vedo l'quivalente di cio che vedrei con un 300 mm montato su d3???

Esatto
maurizio angelin
Messaggio: #3
Ti allego uno schemino che ho preparato viste le numerose discussioni al riguardo.
Forse ti può esser utile per chiarirti le idee:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 46.5 KB

Se metti un 200mm su una D300, vedrai nel mirino la stessa cosa che vedresti se lo mettessi su una D3 settata su FX.
Se la D3 o la D700 le setti su DX vedrai quello che vedresti sulla D300 ovvero l'angolo di campo di un 300 mm.
Non cambia la focale ma bensì l'angolo di campo causa le dimensioni ridotte del sensore (vedi schema).
Ciao

Maurizio

Messaggio modificato da maurizio angelin il Feb 11 2009, 07:43 PM
eugenioforci
Messaggio: #4
certo di usare parole semplici ma non è facile ...

un 200 non diventa un 300, nel senso che non ti avvicina l'immagine.

praticamente ti ritaglia l'immagine nel punto centrale. la parta centrale quindi occupa una % maggiore all'interno della foto.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
gli schemi gia me li ero studiati...fanno sempre comodo..

ma la risposta di eugenio è quello che cercavo....

un 200mm resta un 200mm se lo metto su dx...non è che mi avvicina l'immagine come se fosse un 300mm

ora ho capito.... (ho capito bene?)

Messaggio modificato da oldfox il Feb 11 2009, 08:02 PM
eugenioforci
Messaggio: #6
QUOTE(eugenioforci @ Feb 11 2009, 07:55 PM) *
certo di usare parole semplici ma non è facile ...

un 200 non diventa un 300, nel senso che non ti avvicina l'immagine.

praticamente ti ritaglia l'immagine nel punto centrale. la parta centrale quindi occupa una % maggiore all'interno della foto.


scusate non riesco a modificare la prima parola, cerco non certo.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
per parlare terra terra...
se inquadro un oggetto con un 200mm su dx ho la stessa ommagine che avrei su fx (non piu vicina)

cambia solo l'angolo di campo.....

ci sono?
maurizio angelin
Messaggio: #8
QUOTE(oldfox @ Feb 11 2009, 08:00 PM) *
un 200mm resta un 200mm se lo metto su dx


un 200 resta un 200 sempre. Anche nell'ipotesi (non realizzabile) che tu lo mettesi su una 6 x 6.

QUOTE(oldfox @ Feb 11 2009, 08:00 PM) *
non è che mi avvicina l'immagine come se fosse un 300mm


nessun obiettivo ti "avvicina l'immagine" ma semplicemente ti inquadra un angolo di campo diverso.
E' solo l'angolo di campo che cambia.
Prima del doppio formato (FX e DX) l'angolo di campo veniva cambiato solo cambiando la lunghezza focale dell'obiettivo.
Oggi si può fare in due modi: cambiando la lunghezza focale o "cambiando" le dimensioni del sensore.

Ciao

Maurizio

Messaggio modificato da maurizio angelin il Feb 11 2009, 08:13 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
tutto ok ora
78Anto
Messaggio: #10
Mi intrometto con una domanda

La differenza tra DX e FX si nota maggiormente con i grandangoli esempio il 12-24 non diventa un 18-36 sulla profondita ma sull'angolo di campo quindi e più "visibile" su i suddetti piuttosto che i tele giusto?

Antonio
maurizio angelin
Messaggio: #11
QUOTE(78Anto @ Feb 11 2009, 09:02 PM) *
Mi intrometto con una domanda
La differenza tra DX e FX si nota maggiormente con i grandangoli esempio il 12-24 non diventa un 18-36 sulla profondita ma sull'angolo di campo quindi e più "visibile" su i suddetti piuttosto che i tele giusto?


Personalmente non vedo differenze (se ho ben capito il senso della tua domanda).
Dipende cosa sto fotografando: se é un paesaggio lo noto di più sulle focali corte e mi "fa comodo" il formato FX, se é un volatile lo noto di più su quelle lunghe e "preferisco" un corpo DX.
Ciao

Maurizio

78Anto
Messaggio: #12
Ok quello che intendo e utilizzando il DX avro un angolo di campo minore rispetto a FX
Quindi l'angolo di un 12-24 su DX e ridotto rispetto al FX
invece non cambia la lunghezza focale se e su DX o FX ma ha più angolo di campo e basta
giusto?

Antonio

Messaggio modificato da 78Anto il Feb 11 2009, 10:01 PM
maurizio angelin
Messaggio: #13
QUOTE(78Anto @ Feb 11 2009, 09:59 PM) *
quello che intendo e utilizzando il DX avro un angolo di campo minore rispetto a FX

Utilizzando lo stesso obiettivo si. Su DX avrai un angolo di campo minore che su FX.

QUOTE(78Anto @ Feb 11 2009, 09:59 PM) *
Quindi l'angolo di un 12-24 su DX e ridotto rispetto al FX

Si e corrisponde a quello che avresti con un 18-36 su FX (fattore 1,5).

QUOTE(78Anto @ Feb 11 2009, 09:59 PM) *
invece non cambia la lunghezza focale se e su DX o FX ma ha più angolo di campo e basta

Perfetto.
Ciao

Maurizio
78Anto
Messaggio: #14
Ok grazie di tutto

Antonio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
adesso sia in 2 ad esserci tolto il dubbio!!!!
mauroci
Messaggio: #16
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 11 2009, 10:20 PM) *
Utilizzando lo stesso obiettivo si. Su DX avrai un angolo di campo minore che su FX.
Si e corrisponde a quello che avresti con un 18-36 su FX (fattore 1,5).
Perfetto.
Ciao

Maurizio


Quindi per capire pure io bene:

Con la D300 e un 300mm arrivo ad avere un 450 mm comunque? Come se usassi un duplicatore?

Con la D700 e un 300 mm ho un 300 mm...(questo è assodato). Se voglio un 450 devo usare un duplicatore.

Grazie

Messaggio modificato da mauroci il Feb 12 2009, 03:24 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
se io ho su un cavalletto una d300 con 50 mm e faccio una foto a una scena
poi la tolgo ci metto una d700 con un 75 mm e faccio la foto alla stessa scena

la prospettiva cambia?

io sono convinto e sicuro di si

ma il maestro del corso che faccio era perplesso diceva che otttenevo la stessa identica foto...

io rimango sulla mia posizione

voi che mi dite?
rickyjungle
Messaggio: #18
QUOTE(mauroci @ Feb 12 2009, 03:23 PM) *
Quindi per capire pure io bene:

Con la D300 e un 300mm arrivo ad avere un 450 mm comunque? Come se usassi un duplicatore?

Con la D700 e un 300 mm ho un 300 mm...(questo è assodato). Se voglio un 450 devo usare un duplicatore.

Grazie



non come avere un duplicatore ma "inquadri" solamente quello che inquadreresti con un 450 su FX, il soggetto sarà sempre alla stessa distanza e lo vedrai grande uguale... perché l'obiettivo è e rimane un 300mm e quindi non puoi modificarlo... ma si modifica solo l'angolo di campo
mauroci
Messaggio: #19
QUOTE(rickyjungle @ Feb 12 2009, 05:18 PM) *
non come avere un duplicatore ma "inquadri" solamente quello che inquadreresti con un 450 su FX, il soggetto sarà sempre alla stessa distanza e lo vedrai grande uguale... perché l'obiettivo è e rimane un 300mm e quindi non puoi modificarlo... ma si modifica solo l'angolo di campo


A ok, quindi sono i mp a fare la differenza.....con il crop.

rickyjungle
Messaggio: #20
QUOTE(mauroci @ Feb 12 2009, 05:39 PM) *
A ok, quindi sono i mp a fare la differenza.....con il crop.



non so cosa intendi dire.. ma è come se guardassi fuori dalla finestra.. se apri la finestra completa hai il FF se apri solo un'anta hai il DX, ma il paesaggio fuori non si avvicina non si ingrandisce non si croppa, sempre quello rimane alla stessa distanza e alla stessa dimensione...
mauroci
Messaggio: #21
QUOTE(rickyjungle @ Feb 12 2009, 05:42 PM) *
non so cosa intendi dire.. ma è come se guardassi fuori dalla finestra.. se apri la finestra completa hai il FF se apri solo un'anta hai il DX, ma il paesaggio fuori non si avvicina non si ingrandisce non si croppa, sempre quello rimane alla stessa distanza e alla stessa dimensione...


Intendo dire che nella sola anta che apri ci sono più pixel disponibili, che in tutta la finestra.
rickyjungle
Messaggio: #22
QUOTE(mauroci @ Feb 12 2009, 05:51 PM) *
Intendo dire che nella sola anta che apri ci sono più pixel disponibili, che in tutta la finestra.



a ok forse ho capito cosa intendi... però in realtà non centra con il fatto dell'obiettivo, non è che i mp danno una mano all'obiettivo a livello di lunghezza focale, angolo di campo e così via...

se io ho la D300 12 mp e la d700 a 12 mp e scatto la foto otterrò sempre una foto a 12 mp... e non centra il fattore DX o FX...


se qualcuno ne sa più di me prego intervenga pure perché non so se sto dicendo cose sensate :-)

mauroci
Messaggio: #23
QUOTE(rickyjungle @ Feb 12 2009, 06:03 PM) *
a ok forse ho capito cosa intendi... però in realtà non centra con il fatto dell'obiettivo, non è che i mp danno una mano all'obiettivo a livello di lunghezza focale, angolo di campo e così via...

se io ho la D300 12 mp e la d700 a 12 mp e scatto la foto otterrò sempre una foto a 12 mp... e non centra il fattore DX o FX...
se qualcuno ne sa più di me prego intervenga pure perché non so se sto dicendo cose sensate :-)


A ok ma pensa.....
Il mio rivenditore mi confermò che se acquistavo un 300 mm per il fattore 1.5 X della fotocamera avrei avuto un 450 mm, e così via.

Il mio problema era questo con la D300 e il 300 mm volevo fare caccia fotografica, lui mi disse che non vi era bisogno di un moltiplicatore. Al contrario con i formato Fx vi era bisogno. E poi è uno che ha esperienza di materiale.

Messaggio modificato da mauroci il Feb 12 2009, 06:28 PM
danardi
Messaggio: #24
QUOTE(Fedecs @ Feb 12 2009, 03:54 PM) *
se io ho su un cavalletto una d300 con 50 mm e faccio una foto a una scena
poi la tolgo ci metto una d700 con un 75 mm e faccio la foto alla stessa scena

la prospettiva cambia?

Direi di no, perché dovrebbe se riprendi gli stessi oggetti con al stessa inquadratura dalla stessa distanza?
Avrai distorzioni diverse se impresse dalle ottiche diverse, resa cromatica diversa, quel che vuoi.. ma perché dovrebbe cambiare la prospettiva?

Perché invece di stare tutti a filosofeggiare non fate 2 scatti ogniuno col suo zoommettino?
Uno a 20mm e ritagliate l'immagine al 66,66%
Uno nella stessa identica posizione a 30mm senza ritagliare l'immagine.

Vedete un po' che viene fuori.. A me vengono uguali (se viste a tutto schermo chiaramente)
Guma57
Messaggio: #25
QUOTE(danardi @ Feb 12 2009, 06:31 PM) *
Direi di no, perché dovrebbe se riprendi gli stessi oggetti con al stessa inquadratura dalla stessa distanza?
Avrai distorzioni diverse se impresse dalle ottiche diverse, resa cromatica diversa, quel che vuoi.. ma perché dovrebbe cambiare la prospettiva?

Perché invece di stare tutti a filosofeggiare non fate 2 scatti ogniuno col suo zoommettino?
Uno a 20mm e ritagliate l'immagine al 66,66%
Uno nella stessa identica posizione a 30mm senza ritagliare l'immagine.

Vedete un po' che viene fuori.. A me vengono uguali (se viste a tutto schermo chiaramente)

Credo che tu volessi dire anche qui a 30mm con crop al 66,66%. wink.gif altrimenti fx a 30mm e dx a 20mm. Giusto ?

Ciao

Messaggio modificato da Guma57 il Feb 12 2009, 07:29 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >