FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
24-70 Non Stabilizzato, Perchè?
Rispondi Nuova Discussione
Attilio PB
Messaggio: #26
QUOTE(massimhokuto @ Feb 6 2009, 12:32 AM) *
...facendo a meno del treppiede.


Ecco, il punto è tutto qui, scattare l'interno di una chiesa senza treppiede, a prescindere dai tempi, è una soluzione da dilettanti (senza nessuna accezione negativa per il termine, solo indicante una categoria diversa di fotografi): il treppiede serve non solo per i tempi lunghi ma anche per regolare al millimetro l'inquadratura, per evitare le linee cadenti mettendo la macchina in bolla, per usare senza alcuna limitazione tempi e sensibilità idonee a portare a casa lo scatto migliore possibile.
Un professionista ricerca questo tipo di soluzione, un dilettante no, il 24-70 è dedicato ad un pubblico professionale. Non a caso ottiche dedicate ad un pubblico amatoriale (16-85 o 24-120) sono stabilizzate.
Banalmente sarebbe come chiedere il VR su un 24 PC, l'uso a mano libera sotto certi tempi non è previsto per il tipo di utenza cui si rivolge l'ottica, perché mettercelo? Perché complicare la questione per andare incontro ad un'esigenza che il pubblico di riferimento non sente?
Ciao
Attilio

P.S.: Stabilizzare il sensore? Speriamo di no blink.gif , almeno non sulle macchine che mi interessano biggrin.gif
buzz
Staff
Messaggio: #27
Attilio, un giorno o l'altro lo faranno... purtroppo!
giannizadra
Messaggio: #28
QUOTE(vicky @ Feb 6 2009, 12:09 AM) *
Mi dispiace deluderti ma prove alla mano che il 24-70 a 24mm è più nitido a F/2.8 che a F/8.
A 70mm differenze non visibili a occhio umano tra F/2.8 e F/8.


Fai una serie di scatti tu su treppiede, Vicky, a 24mm a un soggetto piano e dettagliato a 2m di distanza. Tempi veloci, specchio alzato, scatto remoto . Analizzali bene al 100%.
Constaterai che il 24-70 (splendido sempre) a f/8 è migliore che a f/2,8.
E che ai due diaframmi è più nitido a 35mm che a 24mm.
Il contrario di quanto asserito dal test.


danardi
Messaggio: #29
Continuo a sostenere il "mai dire mai", perché l'utenza professionale ha impieghi (non sempre si fotografano chiese e non sempre è possibile usare il cavalletto) e gusti variegati, e perché il 24-70 f2.8 non è acquistato da soli professionisti. Anche il liveview non serve ad un professionista abituato alla F5, ma ve lo siete trovato sulla D3 vostro malgrado.

Sulla nitidezza e i vari test non dimenticate mai le tolleranze di produzione, le condizioni di prova, e le mille variabili negli accoppiamenti ottica-corpo.
Mi piace comunque stare ad ascoltare le vostre discussioni su un obbiettivo che forse mai potrò avere su corpi macchina che posso solo sognare (anche se spero di poter trovare a buon prezzo quando uscirà la d7).. mi sembra quasi di essere lì con voi a provarlo smile.gif

Buoni scatti e che il tempo ci conceda un fine settimana da poter tirar fuori le nostre macchinette wink.gif
12asa
Nikonista
Messaggio: #30
Starò diventando un dilettante come dice Attilio ( sob. ) ma come Matrimonilista sempre armato di cavalletto, per i motivi da lui giustamente citati, sto seriamente pensando al sistema Canon appunto per le sue ottiche stabilizzate, non certo per le macchine. Credo che utilizzare un 24-105 f4 costante e stabilizzato, mi permetta seriamente l'abbandono del cavalletto. L'agilità in certe Chiese anguste sommata da un minor peso da trasportare aggiunta ad un minor ingombro totale... beh mica male!
In catalogo Nikon c'è qualcosa di analogo ma non a f4 costante, sul tele si arriva a 5,6 e in certe chiese uno stop è utilissimo...
Sono indecisissimo anche perchè i corpi nikon sono di altra pasta, il sistema flash pure ma colleghi cari, il solo pensiero di lavorare comodamente e più leggero mi sta davvero prendendo.
Sono certo che se in catalogo nikon vi fosse un'ottica come quella da me descritta, molti fotografi ne sarebbero davvero felici, io per primo.
Pazienza, una nuova macchina e una nuova ottica mi servono comunque, spenderò dove mi parà più razionale.
Ciao a tutti
Marco Senn
Messaggio: #31
QUOTE(danardi @ Feb 6 2009, 10:14 AM) *
Mi piace comunque stare ad ascoltare le vostre discussioni su un obbiettivo che forse mai potrò avere su corpi macchina che posso solo sognare


biggrin.gif mai dire mai... oggi ho visto nella vetrinetta dell'usato del mio spacciatore di fiducia un 17-55 davvero in condizioni stupende a 800 pezzi. Magari se esce il VR potrei trovarci un giorno un 24-70, a 800 pezzi riesco ad arrivarci...
Restando sull'argomento comunque credo che l'aspetto importante sia se il VR pregiudica o no le prestazioni. Se no perchè non averlo, il differenziale di prezzo non sarà maggiore del prezzo intero di tutto 18-55VR immagino, tanto il meccanismo è quello. Se si meglio che lascino stare.
Valutate le recenti scelte di Nikon, penso sia più probabile che esca prima un'ottica media tipo un 24-85/2.8-4 VR, rivista in funzione delle necessità della D700 e amiche FX.
massimhokuto
Messaggio: #32
Un professionista, o amatore evoluto scommetto che non disprezzerebbe assolutamente un 24-70 stabilizzato.

Diciamolo il treppiedi è un bell 'impiccio. sopratutto se un cavalletto di certe dimensioni e peso indispensabile per
sostenere una D700 con Battery e obbiettivo pro.
danardi
Messaggio: #33
QUOTE(12asa @ Feb 6 2009, 10:25 AM) *
Credo che utilizzare un 24-105 f4 costante e stabilizzato, mi permetta seriamente l'abbandono del cavalletto. L'agilità in certe Chiese anguste sommata da un minor peso da trasportare aggiunta ad un minor ingombro totale... beh mica male!

Guadagni così tanto ad avere uno stop in meno di diaframma e 2 virtualizzati dallo stabilizzatore?
(non è una domanda sarcastica, me lo chiedo veramente perché io tendo più al contrario)

Comunque sia una linea semipro a f4 costante sarebbe interessante per le mezze calzette come me!

Messaggio modificato da danardi il Feb 6 2009, 10:42 AM
buzz
Staff
Messaggio: #34
QUOTE(12asa @ Feb 6 2009, 10:25 AM) *
....sto seriamente pensando al sistema Canon appunto per le sue ottiche stabilizzate, non certo per le macchine. Credo che utilizzare un 24-105 f4 costante e stabilizzato, mi permetta seriamente l'abbandono del cavalletto...................


Che cosa brutta che hai detto! biggrin.gif biggrin.gif

Battute da "trettrè" a parte, rammento che la stabilizzazione stabilizza il corpo macchina-ottica-fotografo e non il soggetto.
Con le ultime nikon scatti a 1600 in chiesa senza il flash, tieni aperto anche a 4 e s esfrutti le luci dell'operatore video non ti serve lo stabilizzatore sulle medie focali.
in chiesa non uso più il treppiede da molto, se non per la classica foto "da dietro". Tanto il mosso me lo danno gli sposi che sono sempre nervosi e si girano in contonuaizone! Mai che stiano un po' fermi!!!! smile.gif
12asa
Nikonista
Messaggio: #35
QUOTE(danardi @ Feb 6 2009, 10:41 AM) *
Guadagni così tanto ad avere uno stop in meno di diaframma e 2 virtualizzati dallo stabilizzatore?
(non è una domanda sarcastica, me lo chiedo veramente perché io tendo più al contrario)

Comunque sia una linea semipro a f4 costante sarebbe interessante per le mezze calzette come me!


E li chiami nulla? Secondo te cambierei completamente sistema solo per aggiungermi a quella schiera di eterni indecisi? No credimi, io di fotografia ci vivo da decenni e soldi da buttare non ne ho mai avuti, casomai da investire.
Per me, ( per me ripeto ) quei valori da te citati sono oggi necessari. Ciao
buzz
Staff
Messaggio: #36
QUOTE(12asa @ Feb 6 2009, 10:25 AM) *
....sto seriamente pensando al sistema Canon appunto per le sue ottiche stabilizzate, non certo per le macchine. Credo che utilizzare un 24-105 f4 costante e stabilizzato, mi permetta seriamente l'abbandono del cavalletto...................


Che cosa brutta che hai detto! biggrin.gif biggrin.gif

Battute da "trettrè" a parte, rammento che la stabilizzazione stabilizza il corpo macchina-ottica-fotografo e non il soggetto.
Con le ultime nikon scatti a 1600 in chiesa senza il flash, tieni aperto anche a 4 e s esfrutti le luci dell'operatore video non ti serve lo stabilizzatore sulle medie focali.
in chiesa non uso più il treppiede da molto, se non per la classica foto "da dietro". Tanto il mosso me lo danno gli sposi che sono sempre nervosi e si girano in contonuaizone! Mai che stiano un po' fermi!!!! smile.gif
12asa
Nikonista
Messaggio: #37
QUOTE(buzz @ Feb 6 2009, 10:47 AM) *
Che cosa brutta che hai detto! biggrin.gif biggrin.gif

Battute da "trettrè" a parte, rammento che la stabilizzazione stabilizza il corpo macchina-ottica-fotografo e non il soggetto.
Con le ultime nikon scatti a 1600 in chiesa senza il flash, tieni aperto anche a 4 e s esfrutti le luci dell'operatore video non ti serve lo stabilizzatore sulle medie focali.
in chiesa non uso più il treppiede da molto, se non per la classica foto "da dietro". Tanto il mosso me lo danno gli sposi che sono sempre nervosi e si girano in contonuaizone! Mai che stiano un po' fermi!!!! smile.gif

hahah buzz, lo so mi sento eretico oggi!!!
Hai perfettamente ragione su tutto. Io sto sol ocercando un'alternativa al cavalletto appunto.
Gli sposi che si muovono, che guardano il soffitto, che si mangiano le labbra... lo faranno comunque, stabilizzati si o no ( dannati loro ).
Il mio operatore video usa solo luce ambinte rolleyes.gif so fregato pure li, che faccio buzz... resisto alla tentazione o m'accatt aaaa canòn?
Attilio PB
Messaggio: #38
QUOTE(12asa @ Feb 6 2009, 10:55 AM) *
...
Il mio operatore video usa solo luce ambinte rolleyes.gif so fregato pure li, che faccio buzz... resisto alla tentazione o m'accatt aaaa canòn?


biggrin.gif
Costringi l'operatore video a comprare due faretti, è la soluzione piu' economica di tutte ed anche piuttosto efficace biggrin.gif
Ciao
Attilio
buzz
Staff
Messaggio: #39
lo stavo per scrivere io! smile.gif
Attilio PB
Messaggio: #40
QUOTE(danardi @ Feb 6 2009, 10:14 AM) *
... Anche il liveview non serve ad un professionista abituato alla F5, ma ve lo siete trovato sulla D3 vostro malgrado.
...


Accidenti, hai ragione, anche se me ne sono praticamente dimenticato, mai usato, solo una volta acceso per curiosità e subito dimenticato...
Argh, il sensore stabilizzato no, vi prego... ohmy.gif
vicky
Messaggio: #41
QUOTE(giannizadra @ Feb 6 2009, 09:58 AM) *
Fai una serie di scatti tu su treppiede, Vicky, a 24mm a un soggetto piano e dettagliato a 2m di distanza. Tempi veloci, specchio alzato, scatto remoto . Analizzali bene al 100%.
Constaterai che il 24-70 (splendido sempre) a f/8 è migliore che a f/2,8.
E che ai due diaframmi è più nitido a 35mm che a 24mm.
Il contrario di quanto asserito dal test.



Vedo che sei uno dei pochi che è andato a guardare il test, ma difatti i risultati di quella testata lasciavano un po perplesso anche me, per me hanno fatto un'errore di stampa.
giannizadra
Messaggio: #42
QUOTE(vicky @ Feb 6 2009, 11:48 AM) *
Vedo che sei uno dei pochi che è andato a guardare il test, ma difatti i risultati di quella testata lasciavano un po perplesso anche me, per me hanno fatto un'errore di stampa.


E' da decenni che raccolgo quei test (assieme agli altri).
Generalmente non li ritengo attendibili, ma non credo si tratti di errori di stampa.
Discorso lungo, che è stato affrontato più volte sul forum.
PS. Il 24-70 è comunque splendido.
Ciao ! wink.gif


vicky
Messaggio: #43
QUOTE(giannizadra @ Feb 6 2009, 12:03 PM) *
E' da decenni che raccolgo quei test (assieme agli altri).
Generalmente non li ritengo attendibili, ma non credo si tratti di errori di stampa.
Discorso lungo, che è stato affrontato più volte sul forum.
PS. Il 24-70 è comunque splendido.
Ciao ! wink.gif



Ti ho mandato un messaggio
castorino
Messaggio: #44
Ai tempi della moda HI-FI molte riviste del settore provando giradischi direct drive giapponesi davano a questi risultati lusinghieri, all'atto pratico suonavano molto peggio dei giradischi a cinghia tedeschi o svizzeri, morale della favola, una cosa sono i test ed un'altra i risultati pratici, su una cosa siamo tutti daccordo, che il 24-70 è il miglior obiettivo della sua categoria con risultati che si avvicinano a quelli dei migliori fissi, ciao Rino
edate7
Messaggio: #45
QUOTE(castorino @ Feb 6 2009, 01:50 PM) *
Ai tempi della moda HI-FI molte riviste del settore provando giradischi direct drive giapponesi davano a questi risultati lusinghieri, all'atto pratico suonavano molto peggio dei giradischi a cinghia tedeschi o svizzeri, morale della favola, una cosa sono i test ed un'altra i risultati pratici, su una cosa siamo tutti daccordo, che il 24-70 è il miglior obiettivo della sua categoria con risultati che si avvicinano a quelli dei migliori fissi, ciao Rino


I giudizi di quelle riviste (alcune ormai scomparse) risentivano moltissimo di chi comprava i loro spazi pubblicitari... e i tedeschi o gli svizzeri non hanno mai avuto bisogno di pubblicità, perchè la loro fama li precedeva sempre. Un pò come alcuni marchi storici della fotografia, guarda caso della stessa nazione.
Ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2