FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
461 Pagine: V  « < 39 40 41 42 43 > »   
CLUB D700
Tecnica e Approfondimenti
Rispondi Nuova Discussione
mirko7532
Messaggio: #1001
QUOTE(Alessandro Casalini @ Dec 26 2008, 06:56 PM) *
Bè??? Cos'è, ti sta antipatica l'espressione?!?!?

Se vuoi posso anche dire:
"Io evito di impostare la macchina perchè, non usando NX, lo trovo inutile.
Nel caso in cui si scatti in JPEG o si usi NX in PP per lo sviluppo dei RAW è consigliabile impostare la macchina prima per velocizzare il workflow o ottenere scatti JPEG immediatamente fruibili."

Non potrei però esimermi dall'aggiungere:
"I profili alternativi a quello di default sono messi per adattare in maniera diretta il comportamento della fotocamera alla scena che ci troviamo a ritrarre, è pertanto consigliabile impostare quello più adatto al momento dello scatto al fine di ottenere il meglio dalle nostre fotocamere."

Il succo non cambia... fondamentalmente resta il fatto che è lapalissiana l'insufficienza da parte di un profilo a coprire tutte le esigenze di ripresa e, pertanto, il tuo amato D2x 1 non è "il profilo" ma solo "uno dei profili" impostabili.
Quindi non è giusto dire che è il più "reale" ma al limite si deve dire, come hai ammesso nel penultimo post, che PER TE è il più "reale"...

Poi oh... se vuoi la D3 la puoi anche usare da martello, nessuno può dirti nulla laugh.gif wink.gif

Bye, Alessandro.


Senti alessandro la polemica sterile che stai mandando avanti non porta a nulla ripeto in italiano corretto"i gusti sono gusti".
é inutile che ti accanisci tanto... si fa per fare due chiacchiere da bar,rimani libero di fare come vuoi per me il nostro confronto è concluso...
buona serata saluti Mirko..
marco orsolini
Messaggio: #1002
Ora che il confronto è concluso, credo, wink.gif
per cortesia potreste dirmi per quale tipo di situazione sono stati concepiti i due restanti profili?(D2X II e D2X III).
Grazie mille.
Saluti Marco.
salvatore_p.
Messaggio: #1003
QUOTE(Garrone55 @ Dec 26 2008, 08:00 PM) *
Ora che il confronto è concluso, credo, wink.gif
per cortesia potreste dirmi per quale tipo di situazione sono stati concepiti i due restanti profili?(D2X II e D2X III).
Grazie mille.
Saluti Marco.

il tre di solito per paesaggi e il due per elaborazioni un pochino più pesanti...
Salvatore
marco orsolini
Messaggio: #1004
Ti ringrazio Salvatore.
Ciao e buone foto.
salvatore_p.
Messaggio: #1005
QUOTE(Garrone55 @ Dec 26 2008, 08:41 PM) *
Ti ringrazio Salvatore.
Ciao e buone foto.

Di nulla,figurati...
Buone foto anche a te.
Salvatore
Paolo Pace
Messaggio: #1006
@Garrone55
ci sono anche i modi LANDSHAPE e PORTRIT.....da provare secondo me



PORTRAIT
marco orsolini
Messaggio: #1007
QUOTE(Netuser @ Dec 26 2008, 10:10 PM) *
@Garrone55
ci sono anche i modi LANDSHAPE e PORTRIT.....da provare secondo me
PORTRAIT


Infatti... Dato che ho scaricato anche gli altri profili, (Landscape e Portrait)
avevo le idee un po confuse su gli altri profili D2X.
Quindi potrebbero essere "doppioni" oppure, sempre inerenti lo stesso scopo ma con tarature
differenti.
Vabbè, tanto la meglio cosa come dicevano gli amici in precedenza, è scattare tanto e verificare sul campo le varie risposte della macchina e poi fare le proprie scelte in base ai propri gusti,
ovviamente senza impazzirci troppo, no?

Saluti Marco.
Fausto Panigalli
Messaggio: #1008
Sto seguendo con attenzione la discussione perchè interessato da queste mille(forse troppe? wacko.gif )varianti offerte dai controlli immagine della nostra d700.
Questo il mio punto di vista:fedele sostenitore del jpeg in quanto comodo,permette di passare poco tempo al pc ed occupa poco spazio.Sulla d700 poi la qualita'(con regolazione jpeg-qualita' ottimale)è davvero buona!
Ieri sono stato da Zack66 per comprare il suo 24/85 e,approfittatndo della sua disponibilita'/esperienza gli ho chiesto un parere sui controlli immagine.
Risposta:"non ne uso,scatto in raw e decido dopo.Fra me ho pensato che fosse il "solito Raw-dipendente" ma quando mi ha mostrato alcuni scatti sbagliati(incredibilmente bruciati blink.gif )recuperati col raw mi sono dovuto ricredere.Sono rimasto senza parole.
Provate per curiosita' a scattare dei raw e ad applicare in seguito(io lo sto facendo con l'nx2 demo in dotazione)i controlli immagine e rimarrete stupiti.
Questo mi risparmiera' un sacco di prove per individuare il piu' adatto all'occasione per esempio.
E dimostra che il d2x mode1 non è la base da cui partire ma semplicemente(come detto da Alessandro)una delle tante varianti disponibili.
Scusate la lungaggine,grazie infinite a Zack66 grazie.gif
Fausto.
Alessandro Casalini
Messaggio: #1009
QUOTE(mirko7532 @ Dec 26 2008, 07:06 PM) *
Senti Alessandro la polemica sterile che stai mandando avanti non porta a nulla ripeto in italiano corretto"i gusti sono gusti".
é inutile che ti accanisci tanto... si fa per fare due chiacchiere da bar,rimani libero di fare come vuoi per me il nostro confronto è concluso...
buona serata saluti Mirko..

Il confronto è importante... tutti possiamo imparare qualche cosa wink.gif

Buona giornata, Alessandro.
Franco_
Messaggio: #1010
QUOTE(pacio77 @ Dec 27 2008, 07:16 AM) *
Sto seguendo con attenzione la discussione perchè interessato da queste mille(forse troppe? wacko.gif )varianti offerte dai controlli immagine della nostra d700.
Questo il mio punto di vista:fedele sostenitore del jpeg in quanto comodo,permette di passare poco tempo al pc ed occupa poco spazio.Sulla d700 poi la qualita'(con regolazione jpeg-qualita' ottimale)è davvero buona!
Ieri sono stato da Zack66 per comprare il suo 24/85 e,approfittatndo della sua disponibilita'/esperienza gli ho chiesto un parere sui controlli immagine.
Risposta:"non ne uso,scatto in raw e decido dopo.Fra me ho pensato che fosse il "solito Raw-dipendente" ma quando mi ha mostrato alcuni scatti sbagliati(incredibilmente bruciati blink.gif )recuperati col raw mi sono dovuto ricredere.Sono rimasto senza parole.
Provate per curiosita' a scattare dei raw e ad applicare in seguito(io lo sto facendo con l'nx2 demo in dotazione)i controlli immagine e rimarrete stupiti.
Questo mi risparmiera' un sacco di prove per individuare il piu' adatto all'occasione per esempio.
E dimostra che il d2x mode1 non è la base da cui partire ma semplicemente(come detto da Alessandro)una delle tante varianti disponibili.
Scusate la lungaggine,grazie infinite a Zack66 grazie.gif
Fausto.


Anche io la penso come Alessandro e Zack66.

Scatto solo in NEF (generalmente uso C.I. Standard e WB AUTO) e poi, quando necessario, modifico qualcosa in PP. Ho la D300 ma in questo contesto la cosa non è rilevante.
Voglio solo invitare pacio77 a fare molta attenzione all'esposizione: una foto mal esposta (bruciata o pesantemente sottoesposta) sarà difficilmente recuperabile in PP, nemmeno lo scatto in NEF consentirà recuperi decenti.
Le modifiche sul NEF hanno senso quando si tratta di intervenire sui TAG del NEF, cioè su tutti quei parametri che non preguidicano permanentemente la qualità dello scatto ma modificano solo degli attributi, come il WB, la nitidezza, la saturazione, il contrasto, i C.I...



sbucchi
Messaggio: #1011
Non ho letto proprio tutto, ma comunque anche io scatto solo in NEF, ed a posteriori correggo con il PC, mi interessano comunque i controlli immagine, sia per avere una fruizione dei file piu' immediata (elaboro ben bene generalmente i file da mandare in stampa), nel senso che anche passando per programmi di visualizzazione rapida delle foto (per es picasa) non serva mettere le mani su tutti i file, sia perche se magari devo passare gli scatti a qualcuno sia possibile fare una conversione in Jpeg senza perdere una giornata al PC.
Quindi, per me, e' vero che comunque il NEF rende possibile fare tutto o quasi in PP (ed io uso tale caratteristica), ma e' anche vero che se abbiamo un file quanto piu' possibile fatto bene, un male non e'....
Poi io vengo dalla D200 e secondo me con la 700 gli interventi in PP si sono ridotti drasticamente.

Ciao. java script:void('none');
TeoVen
Messaggio: #1012
Anch'io scatto solo in NEF ed uso Lightroom, pero' non sarei cosi' certo del fatto che Lightroom "se ne sbatta" dei picture control.

Se usi Mac, prova a verificare il contenuto della cartella che trovi in: /Library/Application Support/Adobe/CameraRaw/CameraProfiles/Camera/Nikon D700 ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif


File allegati
File Allegato  Immagine_10.png ( 69.64k ) Numero di download: 138
 
iZack
Messaggio: #1013
QUOTE(Franco_ @ Dec 27 2008, 11:15 AM) *
Voglio solo invitare pacio77 a fare molta attenzione all'esposizione: una foto mal esposta (bruciata o pesantemente sottoesposta) sarà difficilmente recuperabile in PP, nemmeno lo scatto in NEF consentirà recuperi decenti.

L'esposizione va sempre curata. Al limite meglio sottoesporre un pelo grazie alle prestazioni notevoli delle D700, D3.

Quello a cui si riferiva pacio77 è una serie di immagini di una sfilata che gli ho mostrato, in cui ho cannato di brutto l'esposizione di una ventina di scatti (prima di accorgermene!).

Si parlava con lui dei vantaggi del RAW rispetto allo scatto in JPG, soprattutto con macchine come la D700.

E gli ho mostrato questo scatto (scusate il taglio becero, ma evito di mostrare marchi e visi, non si sa mai...):
File Allegato  _DSC2579_bruciata.jpg ( 38.95k ) Numero di download: 319

Recuperato in LR2 sottoesponendo di 2 stop e settando a 100 il recovery:
File Allegato  _DSC2579.jpg ( 62.79k ) Numero di download: 289

Commentavo che una cosa del genere il JPG non te lo permette, butti via la foto e basta.

E' chiaro che se la bruciatura porta tutta una zona ad avere il 100% sui 3 canali RGB allora non c'è Santa D700 né Santo LR che tengano.

--
zack
lucaste
Messaggio: #1014
QUOTE(zack66 @ Dec 27 2008, 02:54 PM) *
L'esposizione va sempre curata. Al limite meglio sottoesporre un pelo grazie alle prestazioni notevoli delle D700, D3.

Quello a cui si riferiva pacio77 è una serie di immagini di una sfilata che gli ho mostrato, in cui ho cannato di brutto l'esposizione di una ventina di scatti (prima di accorgermene!).

Si parlava con lui dei vantaggi del RAW rispetto allo scatto in JPG, soprattutto con macchine come la D700.

E gli ho mostrato questo scatto (scusate il taglio becero, ma evito di mostrare marchi e visi, non si sa mai...):
File Allegato  _DSC2579_bruciata.jpg ( 38.95k ) Numero di download: 319

Recuperato in LR2 sottoesponendo di 2 stop e settando a 100 il recovery:
File Allegato  _DSC2579.jpg ( 62.79k ) Numero di download: 289

Commentavo che una cosa del genere il JPG non te lo permette, butti via la foto e basta.

E' chiaro che se la bruciatura porta tutta una zona ad avere il 100% sui 3 canali RGB allora non c'è Santa D700 né Santo LR che tengano.

--
zack


Sono veramente strabiliato da questo recupero. Io con Nx2 riesco a fare molto ma MOLTO meno.
Proprio di recente ho cannato per inesperienza con la nuova macchina delle foto a teatro che erano piuttosto importanti. All'apparenza c'è meno bruciatura della tua, eppure i miei risultati in post fanno schifo al confronto. Sostanzialmente si limitano ad un velo di grigiastro che copre l'area sovraesposta, ma non da dettaglio.
Mi chiedo se sbaglio qualche cosa. Più che mettere una sottoesposizione e mettere a 100 il cursore alte luci non so cosa posso fare.
E' un problema di programma di sviluppo o sono io incapace?
mirko7532
Messaggio: #1015
Vedendo cosa raccontano gli utenti,si rafforza il mio pensiero di lavorare con coscenza con certi tipi di attrezzature talvolta anche in raw resta difficoltoso il recupero della foto.
Sinceramente penso che d700 e d3 non sono state progettate col solito intento di una compatta,anche se qualcuno si ostina a farle passare per accendi /e scatta.Il settaggio resta un punto importante per gli utilizzatori.Non a caso sono fotocamere di gamma professionale è come mettere una ferrari a disposizione di un neopatentato... la guida la ferrari ma non certo come un pilota....
Fausto Panigalli
Messaggio: #1016
QUOTE(Franco_ @ Dec 27 2008, 11:15 AM) *
Voglio solo invitare pacio77 a fare molta attenzione all'esposizione: una foto mal esposta (bruciata o pesantemente sottoesposta) sarà difficilmente recuperabile in PP, nemmeno lo scatto in NEF consentirà recuperi decenti.


Mirko 7532 scrive"Vedendo cosa raccontano gli utenti,si rafforza il mio pensiero di lavorare con coscenza con certi tipi di attrezzature talvolta anche in raw resta difficoltoso il recupero della foto.
Sinceramente penso che d700 e d3 non sono state progettate col solito intento di una compatta,anche se qualcuno si ostina a farle passare per accendi /e scatta.Il settaggio resta un punto importante per gli utilizzatori.Non a caso sono fotocamere di gamma professionale è come mettere una ferrari a disposizione di un neopatentato... la guida la ferrari ma non certo come un pilota...."

Ragazzi forse mi sono spiegato male:naturalmente l'esposizione va curata al meglio,ovvio questo.Di certo un raw o jpeg che sia nato bene è l'ideale,ma io mi riferivo,come spiegato anche da Zack66,alla possibilita' di recupero in caso di un'errore di valutazione,alla fretta,al caso,mettetela come vi pare.
Con un jpeg sarebbe uno scatto perso,con un raw sarebbe ben recuperabile e quasi perfetto alla fine!
Riferito a Mirko:non prendermi per quello che usa la d700 come punta e scatta,ti assicuro che non sono tra quelli.Cerco di curare al meglio tutti i parametri(ecco perchè mi sono interessato ai controlli immagine)ma,se una volta mi dovesse capitare un'evento importante nel quale sbaglio clamorosamente ADESSO so che potro' tentare un recupero prima di buttarlo nel cestino.
E,per favore,basta con questa storia della Ferrari guidata da un neopatentato,o una Ferrari con le gomme ricoperte(riferito alle lenti non pro):sono frasi ormai lette e rilette mille volte che non portano a nulla.
Io ho postato la mia opinione e come vedi a qualcuno(lucaste per esempio)è servita..

Messaggio modificato da pacio77 il Dec 27 2008, 04:56 PM
fastt81
Messaggio: #1017
Perdonate la mia ignoranza ma questo profilo d2x-1 è già predisposto in macchina? perché se è così io nn lo trovo.
envi12
Messaggio: #1018
da pochi giorni sono un fortunato posessore di questo giocattolo.
scatto in jpeg come ho sempre fatto e penso che i files che escono dalla d700 sono i migliori che sono riuscito ad ottenere sino ad ora. sò perfettamente che devo migliorarmi ancora, ed è per questo che (se riesco) posto delle foto che mi auguro vengano criticate sia in bene che in male. sono quì per imparare. ciao a tutti e ancora auguri. angelo
File allegati
File Allegato  DSC_0145.JPG ( 3.75mb ) Numero di download: 218
File Allegato  DSC_0178.JPG ( 3.43mb ) Numero di download: 144
File Allegato  DSC_0182.JPG ( 4.28mb ) Numero di download: 111
File Allegato  DSC_0185.JPG ( 2.96mb ) Numero di download: 126
 
Fausto Panigalli
Messaggio: #1019
QUOTE(fastt81 @ Dec 27 2008, 04:57 PM) *
Perdonate la mia ignoranza ma questo profilo d2x-1 è già predisposto in macchina? perché se è così io nn lo trovo.

Lo puoi scaricare,insieme agli altri,da qui.
http://nikonimglib.com/opc/
Le istruzioni per caricarlo in camera pag. 172 del manuale della d700.
iZack
Messaggio: #1020
QUOTE(lucaste @ Dec 27 2008, 04:16 PM) *
Sono veramente strabiliato da questo recupero. Io con Nx2 riesco a fare molto ma MOLTO meno.
[...]
E' un problema di programma di sviluppo o sono io incapace?

Non posso aiutarti: da quando ho conosciuto LR con NX ho smesso (usavo la 1.qualchecosa).
wink.gif

--
zack
mirko7532
Messaggio: #1021
QUOTE(pacio77 @ Dec 27 2008, 04:55 PM) *
Mirko 7532 scrive"Vedendo cosa raccontano gli utenti,si rafforza il mio pensiero di lavorare con coscenza con certi tipi di attrezzature talvolta anche in raw resta difficoltoso il recupero della foto.
Sinceramente penso che d700 e d3 non sono state progettate col solito intento di una compatta,anche se qualcuno si ostina a farle passare per accendi /e scatta.Il settaggio resta un punto importante per gli utilizzatori.Non a caso sono fotocamere di gamma professionale è come mettere una ferrari a disposizione di un neopatentato... la guida la ferrari ma non certo come un pilota...."

Ragazzi forse mi sono spiegato male:naturalmente l'esposizione va curata al meglio,ovvio questo.Di certo un raw o jpeg che sia nato bene è l'ideale,ma io mi riferivo,come spiegato anche da Zack66,alla possibilita' di recupero in caso di un'errore di valutazione,alla fretta,al caso,mettetela come vi pare.
Con un jpeg sarebbe uno scatto perso,con un raw sarebbe ben recuperabile e quasi perfetto alla fine!
Riferito a Mirko:non prendermi per quello che usa la d700 come punta e scatta,ti assicuro che non sono tra quelli.Cerco di curare al meglio tutti i parametri(ecco perchè mi sono interessato ai controlli immagine)ma,se una volta mi dovesse capitare un'evento importante nel quale sbaglio clamorosamente ADESSO so che potro' tentare un recupero prima di buttarlo nel cestino.
E,per favore,basta con questa storia della Ferrari guidata da un neopatentato,o una Ferrari con le gomme ricoperte(riferito alle lenti non pro):sono frasi ormai lette e rilette mille volte che non portano a nulla.
Io ho postato la mia opinione e come vedi a qualcuno(lucaste per esempio)è servita..

Nessun riferimento personale a nessuno !!!!figuriamoci....è solo che sempre più spesso non interviene nessuno con prove concrete o prove basate su qualcosa....tutti lavorano in raw e dopo si vedrà!!
Però se hai la coda di paglia..... dry.gif dry.gif dry.gif
fastt81
Messaggio: #1022
QUOTE(pacio77 @ Dec 27 2008, 05:08 PM) *
Lo puoi scaricare,insieme agli altri,da qui.
http://nikonimglib.com/opc/
Le istruzioni per caricarlo in camera pag. 172 del manuale della d700.


grazie mille davvero!!!!! grazie.gif
Fausto Panigalli
Messaggio: #1023
QUOTE(mirko7532 @ Dec 27 2008, 05:14 PM) *
Nessun riferimento personale a nessuno !!!!figuriamoci....è solo che sempre più spesso non interviene nessuno con prove concrete o prove basate su qualcosa....tutti lavorano in raw e dopo si vedrà!!
Però se hai la coda di paglia..... dry.gif dry.gif dry.gif

Mirko,cosa ti aspetti?Qui molti di noi hanno appena preso una d700(o una d300) e proprio per questo stanno cercando di capire anche solo come funzionano e cosa offrono questi benedetti controlli immagine.Ragion per cui il trhead non offre molti esempi rolleyes.gif !
Per fortuna c'è qualche utente piu' esperto che ci offre,senza polemiche o ironie scontate,la sua esperienza fatta coi vari controlli e con le varie d2 e d3.
Fausto.
lucaste
Messaggio: #1024
QUOTE(mirko7532 @ Dec 27 2008, 04:31 PM) *
Vedendo cosa raccontano gli utenti,si rafforza il mio pensiero di lavorare con coscenza con certi tipi di attrezzature talvolta anche in raw resta difficoltoso il recupero della foto.
Sinceramente penso che d700 e d3 non sono state progettate col solito intento di una compatta,anche se qualcuno si ostina a farle passare per accendi /e scatta.Il settaggio resta un punto importante per gli utilizzatori.Non a caso sono fotocamere di gamma professionale è come mettere una ferrari a disposizione di un neopatentato... la guida la ferrari ma non certo come un pilota....


Senza assolutamente voler polemizzare, anche perchè non ho capito se ti riferisci a me unsure.gif vorrei precisare, citando il grande Mohurigno che non sono un xxx biggrin.gif , tutto sommato la d700, il 24-70 e un pò di bella roba connessa me li hanno pagati gentili e pazienti clienti che si sono accontentati dei miei lavori con la d200. Il problema è che la d700 presenta delle difficoltà e scambiarsi opinioni è senz'altro costruttivo. Anche esponendo bene, in situazioni come teatro a luci miste o matrimoni con vestito bianco il rischio di pelare i bianchi è maggiore che con macchine conservative come appunto la d200.
Adesso, per me, il punto è capire se è sufficiente sottoesporre un pò o se c'è dell'altro. Per esempio capire il matrix ad alti iso, perchè la sensazione che ho è che facendo una media il matrix lasci fuori le punte di esposizione, fregandoti in quelle aree del fotogramma che sono più chiare.
Comunque sempre meglio avere una Ferrari e imparare pian piano ad usarla che non averla...o no? texano.gif
Franco_
Messaggio: #1025
QUOTE(mirko7532 @ Dec 27 2008, 05:14 PM) *
Nessun riferimento personale a nessuno !!!!figuriamoci....è solo che sempre più spesso non interviene nessuno con prove concrete o prove basate su qualcosa....tutti lavorano in raw e dopo si vedrà!!
...


Forse hai estrapolato il pensiero mio e di qualcun altro: nessuno dice di considerare la D3 o la D700 (io ho la D300 ma non cambia molto) come una punta e scatta, tutt'altro.
Visto che con gli scatti in NEF il settaggio di alcuni parametri (nitidezza, contrasto, saturazione...) non è importante come lo sarebbe se si scattasse in JPG (dove si suppone si debba fruire immediatamente dello scatto) perchè perdere tempo a discapito di cose più importanti ?
Io scatto in RAW generalmente con C.I. Standard e WB AUTO (che mi sembra piuttosto valido in molte occasioni), perchè gli interventi che faccio in PP interessano quasi sempre del primo dei due termini; questa modifica davanti al PC non è un problema scattando in NEF ed è per questo motivo che in fase di scatto preferisco concentrarmi su altri aspetti per me molto più importanti: l'esposizione e la composizione con annessi e connessi (pcd e tempo di scatto adeguati, soggetto a fuoco che significa scelta della modalità più appropriata...)

Da quando ho la D300 ho riscontrato che gli interventi in PP si sono di molto ridotti rispetto a quanti ne facevo prima (avevo una D70 ed ho anche una D80).

Spero di essere stato abbastanza chiaro, senza bisogno di tirare fuori la Ferrari dal garage laugh.gif

P.S. E' chiaro che se ho bisogno di un WB preciso non scatto in AUTO.



 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
461 Pagine: V  « < 39 40 41 42 43 > »