FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
18-200 Vr
Rispondi Nuova Discussione
ugo.bis
Iscritto
Messaggio: #1
la mia d80 col 18-200 vr ha problemi di messa a fuoco
qualcuno sa qualcosa?
Paolo56
Messaggio: #2
QUOTE(ugo.bis @ Dec 21 2008, 09:49 PM) *
la mia d80 col 18-200 vr ha problemi di messa a fuoco
qualcuno sa qualcosa?


hmmm.gif blink.gif
gciraso
Banned
Messaggio: #3
Che problemi? Se posti una foto e spieghi forse si riesce a capire qualcosa.

Giovanni
danardi
Messaggio: #4
QUOTE(gciraso @ Dec 21 2008, 10:57 PM) *
Che problemi? Se posti una foto e spieghi forse si riesce a capire qualcosa.

Giovanni

quoto, mai avuto problemi né su D50 né su D200.

Che problemi ti da'?
ugo.bis
Iscritto
Messaggio: #5
QUOTE(danardi @ Dec 22 2008, 11:41 AM) *
quoto, mai avuto problemi né su D50 né su D200.

Che problemi ti da'?


in tutti i modi di scatto, iso e flash a volte ci mette più di un secondo per mettere a fuoco
LucaCorsini
Messaggio: #6
QUOTE(ugo.bis @ Dec 22 2008, 03:19 PM) *
in tutti i modi di scatto, iso e flash a volte ci mette più di un secondo per mettere a fuoco

Ecco ... avrei anche io intenzione di prendere il 18-200 per la mia D80 ...
Ma facendo prevelentemente foto di rally l'AF mi servirebbe velocino ...
morpheus74
Messaggio: #7
Confermo...
D50 e 18-200 VR e nessun problema!

Ciao
danardi
Messaggio: #8
l'AF del 18-200 è davvero veloce, non deve metterci 1 secondo.
Dovresti dire però meglio come si comporta che non si hanno molti dati ancora. prova a impostare l'AF sul punto centrale dell'inquadratura, metti a fuoco sugli spigoli di un oggetto ben illuminato e dicci che fa'. meglio ancora se fai una ripresa col telefonino della finestrella con la scala delle distanze della messa a fuoco e la pubblichi così capiamo che succede
ricky74VE
Messaggio: #9
QUOTE(d80man @ Dec 22 2008, 03:44 PM) *
Ecco ... avrei anche io intenzione di prendere il 18-200 per la mia D80 ...
Ma facendo prevelentemente foto di rally l'AF mi servirebbe velocino ...


Io ho utilizzato D80+18-200VR per fotografare a molti rally, pur non essendo un fulmine si riescono a tirar fuori degli scatti molto validi...
Eventualmente l'AF più veloce si puo' avere con altri corpi macchina: ora ho la D300 e il 18-200 non manifesta più le esitazioni che in alcuni casi presentava con la D80.

Soprattutto in condizioni di scarsa luce, a volte, la D80 mi dava qualche problemino; capitava comunque raramente, per il resto non mi potevo proprio lamentare!!!

ciao
ugo.bis
Iscritto
Messaggio: #10
QUOTE(ricky74VE @ Dec 22 2008, 07:25 PM) *
Io ho utilizzato D80+18-200VR per fotografare a molti rally, pur non essendo un fulmine si riescono a tirar fuori degli scatti molto validi...
Eventualmente l'AF più veloce si puo' avere con altri corpi macchina: ora ho la D300 e il 18-200 non manifesta più le esitazioni che in alcuni casi presentava con la D80.

Soprattutto in condizioni di scarsa luce, a volte, la D80 mi dava qualche problemino; capitava comunque raramente, per il resto non mi potevo proprio lamentare!!!

ciao


quindi confermi che l'af della d80 può dare problemi
ugo.bis
Iscritto
Messaggio: #11
QUOTE(danardi @ Dec 22 2008, 04:57 PM) *
l'AF del 18-200 è davvero veloce, non deve metterci 1 secondo.
Dovresti dire però meglio come si comporta che non si hanno molti dati ancora. prova a impostare l'AF sul punto centrale dell'inquadratura, metti a fuoco sugli spigoli di un oggetto ben illuminato e dicci che fa'. meglio ancora se fai una ripresa col telefonino della finestrella con la scala delle distanze della messa a fuoco e la pubblichi così capiamo che succede


af sul punto centrale, gli spigoli li mette a fuoco all'istante, ma con scarsità di luce (neanche tanta) il problema si manifesta. principalmente fotografo strette di mano fra autorità, e col 18-70 non ho mai avuto problemi. spero che non debba provveddere a cambiare corpo.. scala delle distanze?

Messaggio modificato da ugo.bis il Dec 22 2008, 08:34 PM
ugo.bis
Iscritto
Messaggio: #12
[quote name='ugo.bis' date='Dec 22 2008, 08:31 PM' post='1422401']
af sul punto centrale, gli spigoli li mette a fuoco all'istante, ma con scarsità di luce (neanche tanta) il problema si manifesta. principalmente fotografo strette di mano fra autorità, e col 18-70 non ho mai avuto problemi. spero che non debba provveddere a cambiare corpo.. scala delle distanze? va tutto a sx poi tutto a dx e poi mette a fuoco, se non è un secondo siamo vicini
ugo.bis
Iscritto
Messaggio: #13
QUOTE(ricky74VE @ Dec 22 2008, 07:25 PM) *
Io ho utilizzato D80+18-200VR per fotografare a molti rally, pur non essendo un fulmine si riescono a tirar fuori degli scatti molto validi...
Eventualmente l'AF più veloce si puo' avere con altri corpi macchina: ora ho la D300 e il 18-200 non manifesta più le esitazioni che in alcuni casi presentava con la D80.

Soprattutto in condizioni di scarsa luce, a volte, la D80 mi dava qualche problemino; capitava comunque raramente, per il resto non mi potevo proprio lamentare!!!

ciao

neanche raramente dovrebbe capitare. d80 con 18-200vr la sto sconsigliando a menocchè non sono buono io
K0KK0
Messaggio: #14
QUOTE(ugo.bis @ Dec 21 2008, 09:49 PM) *
la mia d80 col 18-200 vr ha problemi di messa a fuoco
qualcuno sa qualcosa?


Per quello che può servire io ho la D80 e il 18-200Vr, non ho problemi di messa a fuoco, magari può capitare con scarsa luminosità e soggetti in veloce movimento, ma credo che sia una cosa normale e si risolve con un pò di manico (che non ho). Però se problemi ci sono non credo che possano dipendere dalla D80, in quanto il 18-200 ha il motore interno di messa a fuoco Af-S quindi dovrebbe essere veloce tanto sulla D80 esattamente come sulla D300 o sulla D3.
ricky74VE
Messaggio: #15
QUOTE(K0KK0 @ Dec 22 2008, 09:06 PM) *
Per quello che può servire io ho la D80 e il 18-200Vr, non ho problemi di messa a fuoco, magari può capitare con scarsa luminosità e soggetti in veloce movimento, ma credo che sia una cosa normale e si risolve con un pò di manico (che non ho). Però se problemi ci sono non credo che possano dipendere dalla D80, in quanto il 18-200 ha il motore interno di messa a fuoco Af-S quindi dovrebbe essere veloce tanto sulla D80 esattamente come sulla D300 o sulla D3.


Ti posso assicurare che io ho avvertito un netto miglioramento passando alla D300.
Ora ho acquistato altri obiettivi pero' ricordo che a volte la D80 esitava in condizioni di scarsa luce: questo è dovuto al sistema af del corpo macchina, non dell'obiettivo; quest'ultimo si regola in base alle indicazioni che riceve...
begnik
Messaggio: #16
QUOTE(ugo.bis @ Dec 22 2008, 08:46 PM) *
.. scala delle distanze? va tutto a sx poi tutto a dx e poi mette a fuoco, se non è un secondo siamo vicini


Ciao,
se va a fine corsa da un lato e poi dall'altro prima di mettere a fuoco, vuol dire che alla prima passata non ha agganciato il soggetto.
Ho anch'io la D80 e il 18-200; nel mio caso l'accoppiata funziona generalmente bene a meno che il soggetto non sia scarsamente illuminato e/o la superficie dello stesso nel punto di fuoco sia priva di dettagli (tipo muro bianco o similari): in questi casi spesso non aggancia.
Entro certi limiti tale comportamento mi sembra corretto (c'è scritto anche sul manuale); siccome l'autofocus lavora a tutta apertura, trattandosi di un'ottica poco luminosa, in particolare alle focali medio-lunghe il problema è più frequente rispetto ad altre ottiche più luminose.
Può essere che macchine superiori come la D300, avendo un AF più performante, si comportino meglio con questa e altre ottiche poco luminose.

Marcello
ugo.bis
Iscritto
Messaggio: #17
QUOTE(begnik @ Dec 23 2008, 03:41 PM) *
Ciao,
se va a fine corsa da un lato e poi dall'altro prima di mettere a fuoco, vuol dire che alla prima passata non ha agganciato il soggetto.
Ho anch'io la D80 e il 18-200; nel mio caso l'accoppiata funziona generalmente bene a meno che il soggetto non sia scarsamente illuminato e/o la superficie dello stesso nel punto di fuoco sia priva di dettagli (tipo muro bianco o similari): in questi casi spesso non aggancia.
Entro certi limiti tale comportamento mi sembra corretto (c'è scritto anche sul manuale); siccome l'autofocus lavora a tutta apertura, trattandosi di un'ottica poco luminosa, in particolare alle focali medio-lunghe il problema è più frequente rispetto ad altre ottiche più luminose.
Può essere che macchine superiori come la D300, avendo un AF più performante, si comportino meglio con questa e altre ottiche poco luminose.

Marcello


grazie marcello,

quindi dovrei cambiare corpo o disfarmi di ottiche poco luminose. secondo me l'illuminatore ausiliario af è troppo vicino all'obiettivo e date le dimensioni dello stesso non riesce ad illuminare un soggetto anche a un metro di distanza, dovrebbero costruirlo più potente o almeno più distante dall'ottica ad esempio all'estrema dx o sx. figuriamoci se voglio mettere a fuoco un sogg. poco illuminato con un 400 mm a 1.5 m di distanza. pensavo di aver fatto un buon acquisto per le mie esigenze (strette di mano e primi piani con la stessa ottica) per carità, non si smette mai di imparare è il mio motto, però..
danardi
Messaggio: #18
non credo sia questione di cattivo acquisto (cosa sostituiresti??)
Domanda: usi un flash esterno che ti supporti l'illuminazione dell'AF?
Sinceramente sia con d50 che con d200 ho problemi di AF solo quando è veramente puio..

Hai esempi da poter farci vedere per capire l'ambiente in cui lavori e con quali set?
ugo.bis
Iscritto
Messaggio: #19
QUOTE(danardi @ Dec 26 2008, 11:30 AM) *
non credo sia questione di cattivo acquisto (cosa sostituiresti??)
Domanda: usi un flash esterno che ti supporti l'illuminazione dell'AF?
Sinceramente sia con d50 che con d200 ho problemi di AF solo quando è veramente puio..

Hai esempi da poter farci vedere per capire l'ambiente in cui lavori e con quali set?


al momento sto senza flash ma ho intenzione di prendere l'sb 800. cambierà qualcosa riguardo l'af?

Messaggio modificato da ugo.bis il Dec 26 2008, 05:35 PM
dogue69
Messaggio: #20
Ciao a tutti
Anche io stesso problema!!
D80 18-135 Se la luce è poca non riesce a mettere a fuoco, giornata di sole o flash foto perfette...
Già inviata in assistanza ma nessun problema riscontrato , comincio a pensare anche io alla D300 con il 18-200 VR
Sarà che avevo una F90x che non sbagliava mai, comincio a rimpiangere l'analogico......

Messaggio modificato da dogue69 il Dec 26 2008, 08:52 PM
danardi
Messaggio: #21
QUOTE(ugo.bis @ Dec 26 2008, 05:35 PM) *
al momento sto senza flash ma ho intenzione di prendere l'sb 800. cambierà qualcosa riguardo l'af?

Decisamente si, l'sb800 (ma non è il solo) ha un illuminatore ausiliario che proietta un fascio rosso (davvero poco fastidioso) che permette alla macchina di fuocheggiare anche al buio
ugo.bis
Iscritto
Messaggio: #22
QUOTE(dogue69 @ Dec 26 2008, 08:48 PM) *
Ciao a tutti
Anche io stesso problema!!
D80 18-135 Se la luce è poca non riesce a mettere a fuoco, giornata di sole o flash foto perfette...
Già inviata in assistanza ma nessun problema riscontrato , comincio a pensare anche io alla D300 con il 18-200 VR
Sarà che avevo una F90x che non sbagliava mai, comincio a rimpiangere l'analogico......


metti a fuoco manualmente, 2 piccioni con una xxx

Messaggio modificato da ugo.bis il Dec 27 2008, 03:23 PM
Dario Corso
Messaggio: #23
Salve ragazzi,

avrei intenzione di prendere un 18-200 per utilizzarlo come tutto fare ma ho una d80 e leggendo i vostri commenti mi sono un pò preoccupato anche se in effetti passando dall'analogico al digitale ho notato anche io che l'af non è sempre performante.
Qualcuno con la d80 che posta qualche foto?

Grazie

Dario
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio