FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
461 Pagine: V  « < 14 15 16 17 18 > »   
CLUB D700
Tecnica e Approfondimenti
Rispondi Nuova Discussione
carfora
Banned
Messaggio: #376
QUOTE(alebao @ Sep 24 2008, 11:02 AM) *
Appena posso cercherò di fare una foto come hai richiesto, e ribadisco che io non voglio affermare nessuna superiorità....

Ciao, Alessandro.


grazie Alessandro ...
e scusami... ti avevo frainteso ...

ciao
Andrea
Alessandro Casalini
Messaggio: #377
QUOTE(carfora @ Sep 24 2008, 11:10 AM) *
grazie Alessandro ...
e scusami... ti avevo frainteso ...

ciao
Andrea

Nessun problema Pollice.gif Pollice.gif
Alessandro Casalini
Messaggio: #378
Ecco i due RAW, li potete scaricare da qui

Sono solo indicativi perchè sono stato costretto ad usare due lenti differenti, ancorchè ottime, per le foto, il 35 f2 sulla D300 ed il 50 f1,4 per la D700. Vi prego quindi di non guardare alla resa in termini di nitidezza ma solo ed esclusivamente nell'ambito della differente luce catturata a parità d'esposizione. Ho voluto bruciare parzialmente il cielo in modo da avere una maggior indice della differenza delle alteluci e, avendo l'albero di fronte in quasi controluce, si possono vedere le differenti quantità di luce catturate nelle basseluci.

L'unica cosa da correggere è il WB che mi ero dimenticato in AUTO, portatelo alla stessa temperatura prima di analizzare i risultati smile.gif

A voi il divertimento, dopo possiamo fare qualche considerazione insieme smile.gif
Ciao, Alessandro.
carfora
Banned
Messaggio: #379
QUOTE(alebao @ Sep 24 2008, 04:51 PM) *
Ecco i due RAW, li potete scaricare da qui

A voi il divertimento, dopo possiamo fare qualche considerazione insieme smile.gif
Ciao, Alessandro.


ciao Alessandro ...
ho scaricato , sviluppato con NX2 parificando il piu' possibile (la D700 ha una curva di contrasto diversa cosi' come il WB ) ma all'esame, a parte la maggior pulizia della D700 nelle ombre, non ho rilevato differenze significative hmmm.gif

che ci vedi tu ?
sisoker
Messaggio: #380
Salve a tutti voi, da oggi anche io sono papà della bella figliola
ffrabo
Messaggio: #381
e' da qualche giorno che ho preso la bimba, ma ho scattato soltanto qualche foto con il bighiera.
Un saluto a tutti.
File allegati
File Allegato  DSC_0002.JPG ( 2.58mb ) Numero di download: 428
File Allegato  DSC_0008.JPG ( 2.84mb ) Numero di download: 294
 
Alessandro Casalini
Messaggio: #382
QUOTE(carfora @ Sep 24 2008, 09:05 PM) *
ciao Alessandro ...
ho scaricato , sviluppato con NX2 parificando il piu' possibile (la D700 ha una curva di contrasto diversa cosi' come il WB ) ma all'esame, a parte la maggior pulizia della D700 nelle ombre, non ho rilevato differenze significative hmmm.gif

che ci vedi tu ?

Ciao Andrea, domattina faccio una analisi più completa postandoti qualche screen di Lightroom smile.gif

Ciao, Alessandro.

sanvi
Messaggio: #383
Eccomi, presa ieri. Inizio a configurarla poi arriverà qualche immagine.
DPPH
Messaggio: #384
salve a tutti.......
comprata 2 gg fa'
ex D80
un vero gioiellino......
Ofpoda
Messaggio: #385
Da ieri, anche io possessore della D700.
Dopo aver venduto (a malincuore) la D300 ho fatto il passaggio ma non perchè mi aspetto una qualità migliore dalla D700 (che onestamente non credo ci sia almeno a "bassi" iso) ma per il semplice fatto che venendo dall'analogico mi sono ritrovato nel tempo un parco ottiche che era un vero peccato non poter sfruttare sul digitale nella loro pienezza, in particolar modo riferito ai grandangoli!

Ed è proprio per questa mia scelta che mi ha portato a cambiare la D300 dopo neanche 2 mesi, sorrido nel leggere nei vari forum (non solo qui) diatribe su quale corpo sia migliore. La D300 è il top per il DX (almeno per oggi) ed anche avere la qualità della D300 su un corpo D700 credo che sia veramente un bel avere!

Qualche piccolo confronto estetico-funzionale però mi va di farlo, :-)

In primis guardare dentro....beh non c'è storia....finalmente....finalmente con la D700 è come se si guarda con un F100. Una "sensazione" che ho sempre cercato nelle digitali ma che fino a ieri non c'era verso!
Il joystick è diverso...più sporgente e con diamentro più piccolo...forse preferivo quello della D300...
Il meccanismo di apertura dell'alloggio della memory è diverso. Sulla D700 non c'è più il "pulsante" di blocco che io personalmente preferivo.
la testa del flash mi sembra più plasticosa nella D700 che nella D300....
La D700 è più pesante e leggermente più grande.
La disposizione dei pulsanti (a parte la selezione del modo di esposizione) è identica.
Per il resto, il logo 3D "FX" sulla D700 non ha paragoni... guru.gif laugh.gif

Vorrei tanto adesso confrontare con i possessori della D700 i vari setting magari postando le proprie scelte con un piccolo commento.....

Alessandro Casalini
Messaggio: #386
Dunque, eccomi qua smile.gif

La cosa principale che si nota dagli scatti è il maggior contrasto che viene mantenuto dal file della D700 rispetto a quello della 300. Quest'ultima ha qualche decimo (0,2???) di stop di vantaggio sulle alte luci mentre la D700 ha un vantaggio un pò più consistente sulle basse luci.

Ma partiamo.
Importo i files in Lightroome imposto il profilo ZEROED insieme al bilanciamento del bianco FLASH che prevede un bilanciamento a 5500K e TINT ZERO. Questa modalità esclude l'intervento di qualsiasi impostazione SW come controllo rumore, curve di contrasto, nitidezza, luminosità ecc. , per quanto possibile viene reso il file nudo e crudo. Questo lo screen relativo dove si nota una prima differenza di resa di contrasto:

IPB Immagine

Visti così non sono molto differenti ma analizzando un attimo il dettaglio si nota come nelle ombre la D700 non produca nessun tipo di rumore, la D300 invece un pochino lo fa(vedere la parete accanto alla tapparella):

IPB Immagine

Di per se questo non ha alcuna importanza perchè qualsiasi programma di sviluppo maschera tranquillamente un rumore tanto ridotto e non comparirà mai in stampa.
In questo screen invece si nota la maggior tenuta della D300 sulle alteluci, questa parte di cielo è infatti parzialmente bruciata nel file della D700(ma completamente recuperabile comunque).

IPB Immagine

Proviamo adesso un primo step di recupero, impostando il reupero alteluci e quello delle ombre ad un valore medio di 50 ed elevando il contrasto a 25 per compensare il recupero nell'istogramma:

IPB Immagine

IPB Immagine


E qui si notano le differenze.... il file della D700 mantiene contrasto e dettaglio nel buio con un bassissimo rumore, quello della D300 non riesce a fare tanto e per di più subisce, se confrontato a quello della D700, un notevole calo di contrasto dovuto al recupero, guardare dietro alla rete:

IPB Immagine

A questo punto guardiamo le alte luci, reimpostiamo il profilo ZEROED e abbassiamo l'esposizione di -4EV, come se abbassassimo di 4 STOP. Il cielo viene perfettamente recuperato da entrambe con un lievissimo vantaggio da parte della D300, ma il contrasto e la piacevolezza dell'immagine rimane sempre a favore della D700:

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine


In sostanza... entrambe producono files ottimi, entrambe sono capaci di permettere files già pronti veramente spettacolari. Per chi però predilige lo sviluppo in proprio la D700 offre una marcia in più, quella "grassezza" del file che la D300, a mio avviso a causa della piccolezza dei suoi fotositi, non può avere a parità d'esposizione. E' uno dei motivi per i quali io ho sempre invidiato i Canonisti che avevano la 5D, quest'ultima infatti produce la stessa sensazione. La D3/D700 in più è riuscita a mantenere un ottimo dettaglio ai bordi, una vignettatura perfettamente assimilabile ad una pellicola ed una resa nelle alteluci che la 5D non ha (in molti 5Disti tengono l'esposimetro starato costantemente di almeno 0,3 stop). Ed è anche il motivo per il quale io non desidero molto una superpixellata, i 12MPx su FX permettono stampe di tutto rispetto ed un'ottima resa, dubito invece che una qualunque 24MPx potrebbe produrre una resa di parecchio migliore alla ottima D300 e, pertanto, mi auguro che Nikon aspetti un pò senza farsi prendere dalla brama di una superpixellata dagli alti numeri di marketing..... se proprio la facessero vorrei fosse indirizzata ad un tipo di foto "studio style", una macchina con sensibilità base di 50ISO con, magari 24MPx e massima estensione a ISO1600 (HI1 a 3200ISO e LO1 a 25ISO...)..... sognare è lecito no?!?!? laugh.gif

Lascio a voi le considerazioni, potrei anche aver preso delle sviste e ci tengo a che ne discutiamo insieme. L'unica incognita è la resa in termini di contrato della lente, comunque non così differente quanto il risultato prodotto IMHO.

La cosa vera è che fare questo test serve a poco, sono due formati differenti e l'unica cosa appurata è che in questa situazione hanno rese differenti.... nulla toglie che prendendo in analisi altre situazioni il risultato potrebbe cambiare smile.gif

Ciao, Alessandro.


Alessandro Casalini
Messaggio: #387
Comunque questo è o non è il club D700??? E allora dai, facciamo vedere qualche immagine che non sia "test" anche noi wink.gif

Queste provengono da Roma, la scalinata all'uscita dei musei Vaticani:

IPB Immagine


E l'interno della basilica di S. Maria:

IPB Immagine


Ciao, Alessandro.
Fabrizio31
Messaggio: #388
Alessandro mi dispiace ripetermi e rimetterti in imbarazzo ma grazie e complimenti per il valore aggiunto che dai a questa discussione.
Non appena avrò la D700 sarò felice di mettere a frutto i tuoi insegnamenti. Purtroppo passerà ancora qualche mese...

macchiar
Messaggio: #389
Ho provato a fare anch'io una valutazione dei due NEF, utilizzando però NX2.

Alla partenza ho assegnato ad entrambi i file:
WB: flash 5500° (come Alebao)
Controllo Immagine: Neutro
Riduzione Disturbo NF: OFF
Riduzione Disturbo Bordi: OFF
D-Linghting Attivo: NO
Correzioni fotocamera-Obiettivo: OFF

I risultati sono praticamente identici, solo una tonalità leggermente più calda per la D700 (che però potrebbe dipendere dagli obiettivi diversi). Anche il contrasto un po' maggiore per la D700 potrebbe avere la stessa spiegazione.
Confermo anch'io il maggior rumore nella D300 sulle pareti intorno alle finestre.

Per quanto riguarda le alte luci, bisogna dire che in nessuno dei due casi il cielo risulta bruciato (il livello max non supera 245).
File Allegato  AlteLuci1.jpg ( 544.39k ) Numero di download: 183

Sottoesponendo di due stop la D300 mostra una tonalità più azzurrina, che potrebbe ancora dipendere dal diverso obiettivo utilizzato. Comunque da questi scatti, sviluppati con NX2, non emerge una maggior dinamica verso le alte luci della D300. Le ombre ovviamente risultano enormemente più leggibili con la D700.
File Allegato  AlteLuci2.jpg ( 451.8k ) Numero di download: 127

Ho poi provato ad assegnare un controllo immagine più adatto allo scatto (paesaggio) ed ho ottimizzato le immagini cercando di recuperare maggiormente il cielo. Per fare ciò ho sottoestosto di 0.5 stop (D300) e 0.75 stop (D700), aprendo le ombre a 50 (D300) e 65 (D700). Così risultano equalizzate luci e ombre nei due casi (la tonalità del cielo rimane comunque più azzurra con la D300).
File Allegato  D300.jpg ( 6.94mb ) Numero di download: 173

File Allegato  D700.jpg ( 6.2mb ) Numero di download: 170

Confrontando i risultati, mi sembra che il contrasto nelle zone illuminate sia praticamente identico, ma la pulizia generale e la leggibilità complessiva mi sembra nettamente a favore della D700.

Buona Luce a tutti

Pino



Lambretta SR48
Nikonista
Messaggio: #390
QUOTE(alebao @ Sep 25 2008, 05:13 PM) *
Dunque, eccomi qua smile.gif


Bel lavoro... Pollice.gif bravo... wink.gif


QUOTE(macchiar @ Sep 25 2008, 07:05 PM) *
Buona Luce a tutti


Grazie e bravo anche a te... wink.gif
carfora
Banned
Messaggio: #391
QUOTE(alebao @ Sep 25 2008, 05:13 PM) *
Dunque, eccomi qua smile.gif

Ciao, Alessandro.


ciao Alessandro e grazie ...
quello che ho notato e' che facendo uno sviluppo "ottimale" dei due NEF il risultato e' veramente molto simile, differenze cromatiche a parte oltre alla leggera maggiore rumorosita' della D300. Cosa che mi confermano anche le tue analisi.
Aggiungo solo che il lieve contrasto in piu' nel NEF della D700 potrebbe anche essere portato dal differente obiettivo utilizzato.

Quindi direi che si confermano due ottime macchine , ciascuna con i suoi punti di forza !

lasciamo ora spazio all'argomento della discussione ed al formato FX degno successore del DX di casa ...
ciao
adibene
Messaggio: #392
QUOTE(alebao @ Sep 25 2008, 05:13 PM) *
Visti così non sono molto differenti ma analizzando un attimo il dettaglio si nota come nelle ombre la D700 non produca nessun tipo di rumore, la D300 invece un pochino lo fa(vedere la parete accanto alla tapparella):

Anche sulla casa adiacente si vede bene la differenza di rumore tra

D700 IPB Immagine e D300 IPB Immagine

Alberto

Messaggio modificato da adibene il Sep 25 2008, 10:47 PM
carfora
Banned
Messaggio: #393
QUOTE(adibene @ Sep 25 2008, 11:47 PM) *
Anche sulla casa adiacente si vede bene la differenza di rumore tra

Alberto


ci credo ... con il "tiraggio" che e' stato fatto in PP !!! wink.gif
ed e' proprio questo il vantaggio della D700 ... poter "tirare" maggiormente il negativo digitale visto che il rumore di partenza e' piu' basso ...
ma questa che e' stata fatta e' una netta esasperazione ... nei casi normali non mi capita spesso di dover effettuare una correzione cosi' !
comunque si nota anche un netto "maggior dettaglio" nel crop che hai fatto dovuto alla maggior profondita' di campo del DX smile.gif
Quello che pero' ho notato maggiormente e' che le due macchine in queste condizioni producono veramente degli output finali molto simili !!!
ciao

Alessandro Casalini
Messaggio: #394
QUOTE(carfora @ Sep 26 2008, 08:36 AM) *
ci credo ... con il "tiraggio" che e' stato fatto in PP !!! wink.gif
ed e' proprio questo il vantaggio della D700 ... poter "tirare" maggiormente il negativo digitale visto che il rumore di partenza e' piu' basso ...
ma questa che e' stata fatta e' una netta esasperazione ... nei casi normali non mi capita spesso di dover effettuare una correzione cosi' !
comunque si nota anche un netto "maggior dettaglio" nel crop che hai fatto dovuto alla maggior profondita' di campo del DX smile.gif
Quello che pero' ho notato maggiormente e' che le due macchine in queste condizioni producono veramente degli output finali molto simili !!!
ciao

Concordo Andrea, e ringrazio anche Pino per l'impegno.

E' anche interessante notare la differenza fra lo sviluppo fatto con LR e con NX. Quest'ultimo pare "appallottolare" il rumore come a voler riprodurre la grana, un effetto sicuramente interessante per la stampa.

A mio modesto avviso la differenza principale sta proprio nello sviluppo "estremo" dei due files, quello della D700, come detto da Andrea, può essere "maltrattato" un pò di più per tirare fuori maggior dettaglio dalle ombre approfittando anche del rapporto SN favorevole alla FX.

Dal mio punto di vista di utilizzatore finale questo si traduce in una resa più pulita ai bassi ISO ed in una maggiore libertà operativa in determinati ambiti.
Nella fotografia con flash durante una cerimonia, ad esempio, si può incredibilmente tenere gli ISO a 1600 ottenendo un risultato veramente eccezionale in termini di resa finale, quasi indistinguibile dal file a 200ISO nelle zone perfettamente illuminate dal flash.
La differenza sta nello sfondo, con una sensibilità di 1600ISO si ottiene una buona illuminazione anche dello sfondo con conseguente maggior "coinvolgimento" da parte dell'osservatore. Cosa che scattando a bassi ISO in una chiesa è praticamente impossibile a meno di non piazzare 30 faretti da 500W in giro...

La D300 invece mi ha fatto gridare al miracolo quando ho osservato i files che avevo scattato per un torneo di calcio. Con un 80-200 riuscivo a riprendere buona parte del campo dal centro e l'AF con i punti estesi a quasi tutto il fotogramma permette di gestire in modo eccezionale la composizione anche in AFc.

La resa invece per le JPEG o le foto sviluppate "normalmente" è molto molto simile, penso che con le dovute accortezze sarebbe quasi indistinguibile anche a chi sia abituato a maneggiarle giornalmente come me a meno di una attenta analisi al 100% d'ingrandimento e con la dovuta calma...

Ciao, Alessandro.
adibene
Messaggio: #395
QUOTE(carfora @ Sep 26 2008, 08:36 AM) *
ci credo ... con il "tiraggio" che e' stato fatto in PP !!! wink.gif
ed e' proprio questo il vantaggio della D700 ... poter "tirare" maggiormente il negativo digitale visto che il rumore di partenza e' piu' basso ...
ma questa che e' stata fatta e' una netta esasperazione ... nei casi normali non mi capita spesso di dover effettuare una correzione cosi' !


E' vero, e' stato applicato con Capture NX 2 un USM non leggerissimo (ma poteva essere anche molto piu' spinto...), pero' in misura uguale alle due due foto.
Lo scopo era proprio quello di mettere in evidenza le differenze, che magari altrimenti potevano passare inosservate. E' ovvio che se uno dovesse stampare la foto si comporterebbe diversamente. Pero' e' come quando il medico ti ficca un paio di dita nella pancia e ti chiede "fa male qui ?". Solo cosi' si rilevano i problemi e le anomalie... smile.gif

Alberto
Alessandro Casalini
Messaggio: #396
Ho fatto anche io una prova di sviluppo con LR, solo per curiosità. Impostando la calibratura colore di ACR in "Landscape" e recuperando parzialmente l'albero in controluce ed il cielo mediante il controllo a pennello. Confermo che fermandosi ad una lavorazione "leggera" le differenze sono minime e le considerazioni da fare rimangono quelle su PDC, ottiche, ecc.
La qualità è comunque in entrambe i casi veramente alta, complimenti a Nikon! Personalmente preferisco la D700 per il mio tipo di fotografia ma chi faccia caccia fotografica o sport capisco benissimo che continui a preferire il crop DX wink.gif

Ciao, Alessandro.

D300

IPB Immagine

D700

IPB Immagine

Franco_
Messaggio: #397
Ciao Alessandro, ho letto con molto interesse il confronto che hai mostrato come pure il contributo di Pino.
Non ho dubbi sul fatto che la D700 fornisca immagine più corpose, più "tonde" e "robuste", quindi meglio gestibili in PP, però vorrei farti una domanda: mi sembra di aver capito (se non sbaglio) che la D300 fornisca una miglior resa nelle alte luci (almeno a giudicare dai dettagli del cielo nell'esempio specifico) mentre la D700 (oltre che nell'ottimo contenimento del rumore) eccelle nella resa delle ombre (leggibilità del fogliame, sempre relativamente alle immagini in esame).
Al di la degli interventi in PP (non ho scaricato i NEF) vorrei approfittare della tua disponibilità e competenza per chiederti se (ed eventalmente quanto), con una leggera sovraesposizione (0,3-0,5 ev), le foto scattate con la D300 possano avvicinarsi a quelle della D700. In questo caso la perdita dei dettagli nelle alte luci verrebbe compensata dal un recupero di leggibilità nelle ombre oppure la comparsa di rumore nel fogliame renderebbe la sovraesposizione inutile ?

Grazie in anticipo

Franco

P.S. Che la sovraesposizione "tiri fuori il rumore nelle ombre" è noto, la mia domanda vuole capire "quanto" questo "artificio" sia applicabile nel caso specifico di queste due DSLR.

Messaggio modificato da Franco_ il Sep 26 2008, 01:48 PM
luklor
Messaggio: #398
Ecco uno scatto a 400 iso

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
tpaolo
Messaggio: #399
QUOTE(Franco_ @ Sep 26 2008, 02:48 PM) *
...
P.S. Che la sovraesposizione "tiri fuori il rumore nelle ombre" è noto, la mia domanda vuole capire "quanto" questo "artificio" sia applicabile nel caso specifico di queste due DSLR.


Se sottoesponi e in post produzione compensi amplifichi il rumore. Il contrario se inverti.
Alessandro Casalini
Messaggio: #400
QUOTE(Franco_ @ Sep 26 2008, 02:48 PM) *
Ciao Alessandro, ho letto con molto interesse il confronto che hai mostrato come pure il contributo di Pino.
Non ho dubbi sul fatto che la D700 fornisca immagine più corpose, più "tonde" e "robuste", quindi meglio gestibili in PP, però vorrei farti una domanda: mi sembra di aver capito (se non sbaglio) che la D300 fornisca una miglior resa nelle alte luci (almeno a giudicare dai dettagli del cielo nell'esempio specifico) mentre la D700 (oltre che nell'ottimo contenimento del rumore) eccelle nella resa delle ombre (leggibilità del fogliame, sempre relativamente alle immagini in esame).
Al di la degli interventi in PP (non ho scaricato i NEF) vorrei approfittare della tua disponibilità e competenza per chiederti se (ed eventalmente quanto), con una leggera sovraesposizione (0,3-0,5 ev), le foto scattate con la D300 possano avvicinarsi a quelle della D700. In questo caso la perdita dei dettagli nelle alte luci verrebbe compensata dal un recupero di leggibilità nelle ombre oppure la comparsa di rumore nel fogliame renderebbe la sovraesposizione inutile ?

Grazie in anticipo

Franco

P.S. Che la sovraesposizione "tiri fuori il rumore nelle ombre" è noto, la mia domanda vuole capire "quanto" questo "artificio" sia applicabile nel caso specifico di queste due DSLR.

Ciao Franco smile.gif

Se parli di sovraesposizione in ripresa il massimo che puoi permetterti di applicare rispetto alla D700 usando la D300 è di circa 0,2stop (parlo ad occhio, ovvio..... diciamo che la differenza è molto lieve).
Dalle ombre della D700 invece riesci a recuperare agevolmente parecchio di più, è difficile quantificarlo ma c'è minimo uno stop di differenza, a mio avviso. Inoltre il file della D700 è più pulito per natura e, pertanto, meglio supporta il recupero. Quello della D300 invece ha un rapporto SN sicuramente inferiore e quindi ogni recupero dalle basse luci amplifica sensibilmente il rumore(parlo sempre in confronto alla D700, in assoluto il file della D300 è veramente un file che fa miracoli in rapporto alla dimensione dei fotositi wink.gif ).

In sostanza non credo che una leggera(poniamo 0,3) sovraesposizione in ripresa aiuti a piallare le differenze, ma è una possibilità in più smile.gif

Però.... si rischia molto quando si sovraespone in ripresa, e a meno di non aver la possibilità di controllare ed eventualmente riscattare le alte luci perse sono perse per sempre.... quindi non è una pratica che adotterei a cuor leggero..... è giusto "esporre a destra" per sfruttare tutta la gamma dinamica del sensore ma trovo molto rischioso farlo "a prescindere" smile.gif

Ciao, Alessandro.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
461 Pagine: V  « < 14 15 16 17 18 > »