FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Pulizia Sensore
storia di una disavventura
Rispondi Nuova Discussione
Etneo71
Messaggio: #1
Quella che segue è la mia “disavventura” capitatami ad inizio mese.
Dopo aver notato alcuni puntini neri sulle foto, quindi sporco sul filtro anteposto il sensore della mia D80, ho provato senza riuscirvi, ad “aspirarlo” seguendo il metodo proposto dalla “Green Clean”, costo della bomboletta circa €50,00.
Cosi in cerca di una soluzione, a portata di mano, vengo a conoscenza di un negozio di Fotografia, nella mia città, a Terni in Piazza Europa, FOTOMAX che all’interno espone un cartello dove si pubblicizza la “pulizia specializzata dei sensori delle fotocamera digitali”.
Pensando di chiedere solo un consiglio, sullo stato del mio sensore, vado da loro, e dopo avergli spiegato il problema, mi chiedono di lasciargli la reflex per poterla controllare in ambiente pulito, ed eventualmente pulirla al costo di €40,00 in un giorno di lavoro.
Con questa premessa mi convinco a lasciarla per riprenderla il giorno successivo.
L’indomani, mi riconsegnano la mia D80, in un sacchetto di plastica con una busta per la riconsegna delle stampe che reca scritto “Doppia Pulizia” €40,00, chiedo di verificare il lavoro, mi rispondono, che posso farlo con calma a casa, tanto non scappano.
Mentre ritorno verso casa penso…che dire, senza andare a Roma, traffico, benzina, autostrada, doppia pulizia….un affare visto il prezzo!!!
Ed invece quando rivedo i primi scatti della loro pulizia, quasi svengo!!!!
Il sensore della mia Reflex D80, sembra il pavimento di casa dopo aver passato lo straccio!!!
Sono molto deluso e preoccupato, li ricontatto subito, mi risponde il titolare di riportare la reflex per dargli un'altra passata!...che ci vogliono 3 giorni per una pulizia completa! Senza fretta!
Niente da fare! Non sono soddisfatto! Anzi spero proprio non abbiano danneggiato il sensore!!!
Decido di farla vedere a due fotografi professionisti della zona, che confermano quanto da me rilevato.
Quindi vado dal mio foto negoziante di fiducia, FOTO VIDEO MECARINI a Viterbo (prima trasferta).
Trovo il Signor Gabriele, che ringrazio pubblicamente, per avermi controllato la reflex ed avermi indicato la soluzione più rapida, DEAR CAMERA a Roma, che ringrazio per cortesia, velocità e professionalità, con i quali egli stesso ha fatto da tramite.
Parto quindi per Roma (seconda trasferta), da “DEAR CAMERA”, che in “45 minuti al costo di €34,20” mi controllano lo stato della fotocamera e degli obbiettivi, rassicurandomi prima, su eventuali danni, patiti al filtro AA e dopo effettuandone la ripulitura.
Preciso la ripulita, infatti mi dicono e scrivono sulla scheda di lavoro:”Riscontrato sensore ccd già provato a pulire non correttamente da altri”.
Averlo fatto prima! Un solo viaggio, una sola spesa, senza patemi ed incazzature!!!
Spero la mia disavventura, possa evitare a qualcun altro quanto mi è successo, e soprattutto evitare che degli incompetenti possano continuare a spacciarsi per professionisti, aspettando il malcapitato di turno.
P.S. dopo le mie rimostranze con la fattura, e la relazione tecnica di Dear Camera, a Terni mi hanno restituito, senza che io le chiedessi le €40,00 precedentemente pagate…diffidate gente diffidate!
Etneo71.
Fabio P.
Messaggio: #2
Mi spiace molto per la tua disavventura con conseguente rabbia.Purtroppo in tutti i settori puo' (e non dovrebbe) capitare di trovare gente "incompetente" che pero' si spaccia per tale e poi crea piu' problemi che altro.Se non si è in grado di fare un determinato lavoro lo si deve dire chiaramente al cliente pero' si sa che per portarsi a casa anche pochi euro si fanno le cose senza esserene in grado.

Felice per la risoluzione del tuo problema di saluto.

Fabio
RobLarsen
Messaggio: #3
bè almeno sono stati corretti a restituire il denaro.. e quindi, evidentemente, hanno ammesso le colpe ( fatto sempre raro )

wink.gif
claus2
Messaggio: #4
QUOTE(etneo71 @ Feb 24 2008, 06:38 PM) *
Quella che segue è la mia "disavventura" capitatami ad inizio mese.
Dopo aver notato alcuni puntini neri sulle foto, quindi sporco sul filtro anteposto il sensore della mia D80, ho provato senza riuscirvi, ad "aspirarlo" seguendo il metodo proposto dalla "Green Clean", costo della bomboletta circa €50,00.
Cosi in cerca di una soluzione, a portata di mano, vengo a conoscenza di un negozio di Fotografia, nella mia città, a Terni in Piazza Europa, FOTOMAX che all'interno espone un cartello dove si pubblicizza la "pulizia specializzata dei sensori delle fotocamera digitali".
Pensando di chiedere solo un consiglio, sullo stato del mio sensore, vado da loro, e dopo avergli spiegato il problema, mi chiedono di lasciargli la reflex per poterla controllare in ambiente pulito, ed eventualmente pulirla al costo di €40,00 in un giorno di lavoro.
Con questa premessa mi convinco a lasciarla per riprenderla il giorno successivo.
L'indomani, mi riconsegnano la mia D80, in un sacchetto di plastica con una busta per la riconsegna delle stampe che reca scritto "Doppia Pulizia" €40,00, chiedo di verificare il lavoro, mi rispondono, che posso farlo con calma a casa, tanto non scappano.
Mentre ritorno verso casa penso…che dire, senza andare a Roma, traffico, benzina, autostrada, doppia pulizia….un affare visto il prezzo!!!


In effetti , dopo la pulizia del sensore fattami da un fotografo del posto, ho acquistato i dream cleaner, di una nota marca e con del semplice vetril, ne occorre una goccia appena, lo pulisco da solo ed il risultato è sempre stato ottimo. Tengo a precisare che in due anni, l'ho pulito 3 volte, ed è sempre venuto bene. Credo che l professionalità dei negozi stia scemando in senso verticale, o fai da solo o la spedisci in assistenza.Questa è la mia sensazione. rolleyes.gif
Einar Paul
Messaggio: #5
QUOTE(claus2 @ Feb 24 2008, 07:01 PM) *
[...] o fai da solo o la spedisci in assistenza. Questa è la mia sensazione. [...]

E' esattamente quello che penso anch'io. Non c'è nulla di peggio di un negoziante che si improvvisa "esperto" del settore e va a mettere le mani dove non dovrebbe!

Saluti
Einar
Rugantino
Messaggio: #6
Mi dispiace per la tua disavventura alla quale avresti potuto ovviare facendo da solo dopo un'attenta lettura del post in evidenza e di tutti gli altri pubblicati su questo forum. Avresti speso mlto meno se ti fossi procurato l'occorrente e ti saresti arrabbiato molto meno.
Comunque Mecarini (Paolo e i suoi dipendenti, Gabriele per primo) sono sempre un'ottima garanzia in quanto a serietà e professionalità. Io ho incontrato da loro la Dear in occasione della presentazione delle nuove macchine e ottiche Nikon lo scorso Dicembre e ho potuto constatare di persona quanto siano seri e puntuali.
Quando ci torni magari fammelo sapere. Potremmo incontrarci e magari fare 4 scatti insieme. dry.gif
dapi
Messaggio: #7
...anche tu....si, anche tu sei vittima della balla colossale che gira da qualche anno sulla "difficilissima" pulizia dei sensori....se qualche idiota di turno si fosse fatto un pò più i fatti suoi invece di fare terrorismo vero e proprio, ormai i sensori se li pulirebbero tutti o almeno moltissimi da soli....eclipse swab e via....e invece no...hanno fatto credere per molto tempo che "era cosa difficile e pericolosa"....che dire, la prima pulizia che ho fatto, qualche anno fà ormai, è stata la cosa più semplice mai fatta nell'ambito della fotografia. Spendiamo tanti denari per accessori spesso inutili, ma un semplicisssimo kit con del liquido e qualche tampone è l'ultima cosa a cui si pensa....e poi magari si capita dall'asino di turno che combina ancora peggio....
mascian
Messaggio: #8
A me è capitata la stessa avventura di etneo71, con la differenza che il danno è stato fatto eccome, e su di una 5D! (sensore da buttare).

Un avviso per tutti: in quell'occasione mi ero deciso ad affidarmi ad un "professionista" per un problema creato proprio dal liquido Eclipse; in pratica il bottiglino in mio possesso era già stato utilizzato una volta e quindi aperto. Alla pulizia successiva ha fatto il danno, in quanto la parte alcolica del prodotto si era vaporizzata...: tutto il sensore era una macchia ed a nulla erano valsi i tentativi di pulizia miei e quelli alquanto incauti del presunto professionista (che per inciso ha RIGATO il sensore).

Per cui, utilizzate quei prodotti solo in caso di effettivo bisogno ed una sola volta.
Etneo71
Messaggio: #9
Ringrazio tutti, per la solidarietà dimostrata, visitatori e soprattutto coloro che hanno lasciato o lasceranno un commento. Le nostre disavventure possono aiutare gli altri a non sbagliare. Ma soprattutto ad evitare che furbi o incapaci possano proliferare ed arrecare danno. La mia come la vostra passione x le foto costa, denaro sacrifici e iva. Grazie ancora. X Rugantino grazie quando vado da Mecarini ti mando un mess.
Luix90
Messaggio: #10
QUOTE(mascian @ Feb 28 2008, 11:51 PM) *
Per cui, utilizzate quei prodotti solo in caso di effettivo bisogno ed una sola volta.


Scusa ma non ho capito tu affermi che una volta aperto il liquido poi non lo si può usare più diciamo dopo un mese? Quindi ongi volta bisogna aprire un nuovo boccettino di liquido ?
Mi sembra davvero strano.
dapi
Messaggio: #11
infatti è strano.....chiuso bene non evapora nulla e tantomeno subisce processi così estremi come può essere una evaporazione della sola parte alcolica....che dire, ho io ho fortuna oppure seguo semplicementi le normali accortenze per prodotti così delicati, li chiudo bene....setimana scorsa usato una boccetta di E2, aperta 2 mesi fà sulla mia D3 senza problemi....
dscmax
Messaggio: #12
Ringrazio Etneo71 per averci reso partecipi della sua disavventura che può servire a capir meglio con chi si ha a che fare qualche volta.
Per spezzare una lancia in favore di chi ti ha combinato "il guaio" (e con il quale non ho nulla a che spartire) bisogna dire che almeno è stato molto onesto a ridarti indietro quanto pagato e, visto che di questi tempi viene premiata la "furbizia", direi che non è cosa da poco. Forse aveva effettuato già delle pulizie del sensore e gli erano andate bene mentre gli è andata "storta" la tua. Certo che 40 Euro per max 10 minuti di lavoro e per due gocce di Eclipse (o quant'altro) non sono pochi, quasi quasi mi metto a fare il pulitore professionista di sensori ambultante, potrebbe essere la svolta della vita !
Sono anche io di Terni, però sin dai tempi della vecchia, amata e gloriosa D100 il sensore me lo sono sempre pulito da solo con Eclipse e PecPad seguendo attentamente le istruzioni trovate in giro sul web, ho anche pulito i sensori di qualche amico (gratis ovviamente) ma ho sempre precisato "se succede qualcosa io non mi assumo nessuna responsabilità".
Visto che hai parlato di Mecarini di Viterbo voglio citarlo anche io perchè è veramente un piacere andare a fare acquisti in quel negozio. Ovviamente nessuno regala niente a nessuno, però quando si trova una persona disponibile (Paolo), che fa prezzi buoni (allineati, decina di Euro più decina di Euro meno ai prezzi Internet) e che ha in negozio praticamente tutto il catalogo Nikon in pronta consegna (meno che la D3, mannaggia) non si può non ringraziare pubblicamente questa persona che ovviamente ha capito come si trattano i clienti e cosa questi si aspettano dal proprio rivenditore di fiducia (io ho compranto giusto due giorni fa lì una D300 assieme ad un mio collega che ha fatto altrettanto).


QUOTE(Luix90 @ Mar 1 2008, 11:15 AM) *
Scusa ma non ho capito tu affermi che una volta aperto il liquido poi non lo si può usare più diciamo dopo un mese? Quindi ongi volta bisogna aprire un nuovo boccettino di liquido ?
Mi sembra davvero strano.


Sembra strano anche a me, da quel che ho capito io, ma posso sbagliarmi, l'Eplise non è altro che metanolo purissimo, per cui se evapora, evapora tutto e basta, non è una soluzione di acqua e qualche altra cosa. Io ne 'ho comprata una boccetta ormai sono quattro anni e fa il suo lavoro ancora egregiamente ... e continuando di questo passo lo farà per i prossimi venti visto che ne uso massimo 2 gocce a volta.
Luix90
Messaggio: #13
Tre anni fa sono andato in vacanza a Viterbo per caso ho scoperto il negozio Mecarini ho preso
il 24-120 Vr persone molto gentili.
merk76
Messaggio: #14
QUOTE(mascian @ Feb 28 2008, 11:51 PM) *
Un avviso per tutti: in quell'occasione mi ero deciso ad affidarmi ad un "professionista" per un problema creato proprio dal liquido Eclipse; in pratica il bottiglino in mio possesso era già stato utilizzato una volta e quindi aperto. Alla pulizia successiva ha fatto il danno, in quanto la parte alcolica del prodotto si era vaporizzata...: tutto il sensore era una macchia ed a nulla erano valsi i tentativi di pulizia miei e quelli alquanto incauti del presunto professionista (che per inciso ha RIGATO il sensore).

Per cui, utilizzate quei prodotti solo in caso di effettivo bisogno ed una sola volta.

non e' il boccettino che devi utilizzare solo una volta ma sono i batoncini in quattro anni di utilizzo non mi e' mai capitato una cosa del genere poi se l'alcool fosse evaporato tutto non ci sarebbe piu' alcun liquido dentro visto che e' costituito prevalentemente da etanolo un saluto marco
dscmax
Messaggio: #15
QUOTE(merk76 @ Mar 1 2008, 03:49 PM) *
non e' il boccettino che devi utilizzare solo una volta ma sono i batoncini in quattro anni di utilizzo non mi e' mai capitato una cosa del genere poi se l'alcool fosse evaporato tutto non ci sarebbe piu' alcun liquido dentro visto che e' costituito prevalentemente da etanolo un saluto marco


Etanolo o metanolo ? Sono ignorantuccio in chimica ma non dovrebbero essere la stessa cosa anche se, al contempo, non dovrebbero essere all'atto pratico neanche tanto differenti. Un'alternativa è anche l'alcool isopropilico.

steve48
Messaggio: #16
QUOTE(dscmax @ Mar 1 2008, 04:00 PM) *
Etanolo o metanolo ? Sono ignorantuccio in chimica ma non dovrebbero essere la stessa cosa anche se, al contempo, non dovrebbero essere all'atto pratico neanche tanto differenti. Un'alternativa è anche l'alcool isopropilico.


L'etanolo è l'alcool etilico, quello dei liquori per intendere.

Il metanolo è l'alcool metilico o spirito di legno ed è velenoso.

L'alcool isopropilico è un alcool adatto alla pulizia delle lenti perchè ottimo sgrassante e non aggressivo come i primi due sul trattamento superficiale antiriflesso.

Attenzione che sono estremamente infiammabili. Evitare i primi due perchè potrebbero sbiancare le parti in plastica.

Saluti Stefano



Freethinker
Messaggio: #17
ho una boccettina di eclipse da 18 mesi,la ripongo al buio,ben chiusa,e al fresco,è ancora buona wink.gif
steve48
Messaggio: #18
QUOTE(mascian @ Feb 28 2008, 11:51 PM) *
A me è capitata la stessa avventura di etneo71, con la differenza che il danno è stato fatto eccome, e su di una 5D! (sensore da buttare).

Un avviso per tutti: in quell'occasione mi ero deciso ad affidarmi ad un "professionista" per un problema creato proprio dal liquido Eclipse; in pratica il bottiglino in mio possesso era già stato utilizzato una volta e quindi aperto. Alla pulizia successiva ha fatto il danno, in quanto la parte alcolica del prodotto si era vaporizzata...: tutto il sensore era una macchia ed a nulla erano valsi i tentativi di pulizia miei e quelli alquanto incauti del presunto professionista (che per inciso ha RIGATO il sensore).

Per cui, utilizzate quei prodotti solo in caso di effettivo bisogno ed una sola volta.


Scusa l'intervento, ma quello che andiamo a pulire non è il sensore ma il filtro IR al niobato di litio.

Capisco la seccatura, ma penso che il costo sia ben diverso tra quello di sostituire il sensore CCD e
quello di sostituire il filtro IR a meno che il liquido sia andato sotto tra il filtro IR e il sensore opacizzando le microlenti del CCD.

Saluti Stefano
Etneo71
Messaggio: #19
Scusate non vorrei dire una sciocchezza...ma credo che non è cosi semplice nel caso della D80 e di altre Reflex dello stesso target, il blocco Filtro-Sensore non è separabile
Ho posto questa domanda al Centro Assistenza, e credo di aver capito che in caso di danni al Filtro andrebbe sostituito l'intero blocco, con una spesa intorno alle € 700,00 più manodopera.
Quindi nel caso di una D80 siamo all'incirca al costo di un corpo nuovo!
Restando in attesa di ulteriori informazioni in merito, ringrazio per la partecipazione.
mascian
Messaggio: #20
Rispondo per tutti:
la componente di alcol (non ricordo la giusta definizione) evapora eccome, la cosa mi era stata confermata dai tecnici Canon (a dire il vero la mia confezione aveva un anno, ma era stata conservata ben chiusa e al buio/asciutto; mi era anche stato detto che la stessa operazione di pulizia si può fare con il prodotto venduto in farmacia: una bottiglietta di (...alcol "non ricordo il nome", circa 98°) che va utilizzata una sola volta proprio a causa della rapidissima evaporazione).

Questo è quello che mi è stato detto e quella citata sopra è la fine che ha fatto il povero sensore con un prodotto relativamente vecchio (cmq, era stato aperto una sola volta e ben conservato).

Per quanto riguarda il filtro IR, so bene che esso è a posto sopra al sensore, ma per poterlo cambiare occorre farlo smontare in camera bianca; al momento non ricordo bene le alternative propostemi, ma il costo dell'operazione era comunque troppo elavato...

Da parte mia non mi preoccupo più della pulizia del sensore (in effetti a meno che non sia disastrato, bisogna chiudere molto il diaframma per poter vedere qualche puntino nelle foto), e se proprio dovessi averne bisogno, preferisco rivolgermi all'assistenza che con una spesa onesta garantisce che il lavoro sia fatto a dovere.

Ovviamente questo è solo una mia esperienza/opinione.
steve48
Messaggio: #21
QUOTE(mascian @ Mar 2 2008, 12:06 PM) *
Rispondo per tutti:
la componente di alcol (non ricordo la giusta definizione) evapora eccome, la cosa mi era stata confermata dai tecnici Canon (a dire il vero la mia confezione aveva un anno, ma era stata conservata ben chiusa e al buio/asciutto; mi era anche stato detto che la stessa operazione di pulizia si può fare con il prodotto venduto in farmacia: una bottiglietta di (...alcol "non ricordo il nome", circa 98°) che va utilizzata una sola volta proprio a causa della rapidissima evaporazione).

Questo è quello che mi è stato detto e quella citata sopra è la fine che ha fatto il povero sensore con un prodotto relativamente vecchio (cmq, era stato aperto una sola volta e ben conservato).

Per quanto riguarda il filtro IR, so bene che esso è a posto sopra al sensore, ma per poterlo cambiare occorre farlo smontare in camera bianca; al momento non ricordo bene le alternative propostemi, ma il costo dell'operazione era comunque troppo elavato...

Da parte mia non mi preoccupo più della pulizia del sensore (in effetti a meno che non sia disastrato, bisogna chiudere molto il diaframma per poter vedere qualche puntino nelle foto), e se proprio dovessi averne bisogno, preferisco rivolgermi all'assistenza che con una spesa onesta garantisce che il lavoro sia fatto a dovere.

Ovviamente questo è solo una mia esperienza/opinione.


Se il solvente di questo detergente è etere etilico oppure freon, ma per venderlo in farmacia, è più probabile che sia il primo , allora non c'è speranza perchè evapora alla velocità della luce a meno che la chiusura non sia a regola d'arte.

Comunque l'etere è piuttosto aggressivo e questa operazione è meglio evitarla il più possibile perchè i danni, sempre possibili, non sono di poca entità. Un centro professionale di assistenza è inoltre, almeno speriamo, assicurato.

Stefano









yukatan
Messaggio: #22
[OT] Da Viterbese, mi fa piacere l'ottima soddisfazione che avete avuto, visitando ed acquistando da Mecarini

Saluti a tutti

Maurizio
F.Giuffra
Messaggio: #23
Ma il filtro non dovrebbe essere piuttosto duro da rovinare? Mah... Forse il problema non è il tipo di liquido, ma il fatto che se evapora troppo in fretta rischiamo di grattare a secco qualche granello, magari di materiale molto duro, direttamente contro il filtro, se non è puro lascia aloni che rischiano di essere peggio della polvere.

A proposito di prevenzione, un dogma di questo forum sembra essere quello di cambiare le ottiche tenendo il bocchettone della macchina rivolto verso il basso. Ok, ma così l'innesto dell'ottica rimane rivolta verso l'alto, quelle dei tele in pratica è proprio una "tazza", se raccolgono della polvere ce la troviamo in camera, pronta per essere attratta dal sensore che si carica subito elettrostaticamente.

Io cerco di tenere la macchina rivolta verso il basso ma l'ottica la appoggio a terra su un lato, ho paura a metterla in equilibrio sul bocchettone, voi che ne pensate e come fate?

grazie.gif
yukatan
Messaggio: #24
Come soluzione si dovrebbe adottare un corpo macchina per ogni obiettivo usato laugh.gif laugh.gif wink.gif naturalmente scherzo
IgorDR
Messaggio: #25
QUOTE(mascian @ Feb 28 2008, 11:51 PM) *
Per cui, utilizzate quei prodotti solo in caso di effettivo bisogno ed una sola volta.


Io la stessa bottiglietta di Eclipse da 4 anni e funziona ancora a meraviglia, non riga il sensore ed evepora pochi secondi dopo aver splamato il liquido.
Sei sicuro che invece di usare l'Eclipse non stavi usando una bottiglietta di acqua di Lurdes?
laugh.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio