FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Quali Ottiche Bisognerebbe Avere?
Rispondi Nuova Discussione
leobatta
Messaggio: #1
Sono felice possessore di una D80+ 18-70...e sto facendo un pensierino a un 70-300 (nikkor o sigma che sia).

Poi guardandomi in giro ogni mi chiedo: quali ottiche sarebbe opportuno avere?
Sono un fotoamatore e punto a fotografare: natura, paesaggi, città, persone, etc.
In genere: un grandangolare e un tele (entrambi zoom) dovrebbero soddisfare la maggior parte delle esigenze ma quale sarebbe il parco ottiche ideali?

maurizio angelin
Messaggio: #2
QUOTE(muttmutt @ Feb 13 2008, 07:30 PM) *
...........ma quale sarebbe il parco ottiche ideali?


a prescindere dai prezzi ?
ideali per quale tipo di fotografia ?

Maurizio
ANTERIORECHIUSO
Messaggio: #3
Sigma 10-20 e Sigma 120-300 f2,8 naturalmente messicano.gif
giocoliere
Messaggio: #4
io non posso che consigliarti il 50ino.....
poi il 12-24;
poi il 70-300 VR;
poi........ concordo con chi i ha preceduto!

P.S. Un po vaga questa discussione non pensi?
dapi
Messaggio: #5
il 70-300VR (mi raccomando) è il perfetto compagno del tuo 18-70....avresti coperto il 99% delle situazioni fotografiche che possono capitarti con una accoppiata di medio livello, buona per la maggior parte dei fotografi, probabilmente compreso me...poi se vuoi salire di livello qualitativo hai ampia scelta....puoi rimanere sugli zoom, e allora hai 14-24(o 12-24 per risparmiare)+24-70+70-200VR e eventuale TC17EII, puoi andare sui fissi e allora 20-35-50-85-105 etc etc, puoi fare dei mix non male, tipo 14-24(o 12-24 per risparmiare)+35+50 1.4+70-200VR, oppure 14-24+24-70+105micro+180....insomma hai voglia....
vecchiavolpe
Messaggio: #6
Io ero scettico (per il prezzo!!!), ma l'ottica veramente mozzafiato è l'85 f1.4.
Fai tu.
Maicolaro
Messaggio: #7
QUOTE(muttmutt @ Feb 13 2008, 07:30 PM) *
... ma quale sarebbe il parco ottiche ideali?

Questo... biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Scherzi a parte, non esiste una risposta univoca, ognuno sceglie il parco ottiche secondo le proprie predilezioni, soggetti, gusti, portafoglio.
Nelle focali intermedie mi trovo meglio con ottiche fisse, ma è una scelta personale.
La scelta che ti appresti a fare tu, ossia il 70-300 affiancato al 18-70, copre la maggior parte delle focali con una qualità accettabile.
Un domani penserei ad un 50/1.8, ottica molto economica e dall' ottima qualità, ti introdurrebbe con poca spesa al mondo delle ottiche luminose.
In definitiva il consiglio è di procedere progressivamente e senza fretta, osservando i tuoi scatti e cercando di capire quali focali sono più interessanti per il tipo di fotografia che preferisci.

Un saluto
m.
Francesco Martini
Messaggio: #8
QUOTE(muttmutt @ Feb 13 2008, 07:30 PM) *
Sono un fotoamatore e punto a fotografare: natura, paesaggi, città, persone, etc.

...praticamente, esclusa per ora la fotografia sportiva, ti piace fotografare tutto!!!! rolleyes.gif
Quando sei disposto a spendere??????
diccelo!!!!!!
e ti consigleremo meglio......
oppure.....,
visto che mi sembra che non hai le idee tanto chiare fotograficamente parlando, fai pratica
con la tua D80 e il 18-70 (che e' un'ottima lente tuttofare)....e quando avrai gusti fotografici piu' precisi, quale ottiche ti serviranno lo capirai da solo.... rolleyes.gif
Francesco Martini
alfredobonfanti
Messaggio: #9
Credo che un bel corredo debbe essere composto da:

Nikkor 14-24 f/2.8 + Nikkor 35 f/2D + Nikkor 50 f/1.8D + Nikkor 85 f/1.8D + Nikkor VR 70-300

Infatti il mio prossimo acquisto... dopo l'arrivo del 14-24 ed in aprile del 24-70 f/2.8... sarà il 35 f/2D ed l'85 f/1.8D... entro agosto...!!! smile.gif
chemako68
Messaggio: #10
secondo me 12-24 e 70-300vr, non spendi un patrimonio e con l'esperienza, al prossimo passo ti orienterai su ottiche più "definitive"
alcarbo
Messaggio: #11
Come hanno detto altri dipende tutto dal budget.

Se hai dei limiti per ora potresti prendere il 70-300 vr anche se in verità volendo fare come hai detto più paesaggi che sportiva forse ti farebbe più comodo uno zoom più corto per sostituire (ma solo eventualmente ...) il 18-70-.

In tal caso fissare il budget è fondamentale perchè se non hai limiti io prenderei il 14-24 oppure cominciano a trovarsi 12-24 o 17-35 a buon prezzo (si fa per dire)

Stai a vedere anche quanto costa e come va il nuovo 16-85 VR che come focali è molto versatile.
Avesse mai la qualità del 18-35 piuttosto chea analogie con il pur ottimo 18-70 sarebbe da prendere

Se vai avanti con il 18-70 però non casca il mondo, anzi, ci fai quasi tutto, persino qualche ritratto
alexgagliardini
Messaggio: #12
Il parco ottiche ideale... Chi puo' stabilirlo? Nessuno al di fuori di te.
Se quando fotografi con il tuo 18-70 senti che ti manca qualcosa che ti consente di avvicinarti di piu' al soggetto capisci da te che forse hai bisogno di uno zoom piu' spinto. Ciao e buone foto.
il Tabaccaio
Messaggio: #13
QUOTE(nevefresca @ Feb 14 2008, 09:38 AM) *
Il parco ottiche ideale... Chi puo' stabilirlo? Nessuno al di fuori di te.
Se quando fotografi con il tuo 18-70 senti che ti manca qualcosa che ti consente di avvicinarti di piu' al soggetto capisci da te che forse hai bisogno di uno zoom piu' spinto. Ciao e buone foto.


questa e' la giusta risposta a chi ha ancora le idee confuse, nella confusione ( ci pasiamo tutti ) non fare aquisti dettati dalla mancanza di risorse, aspetta tranquillo e compra quello di cui hai realmente bisogno ! un abbraccio.
leobatta
Messaggio: #14
Grazie a tutti delle risposte! smile.gif
Ora riassumendo:
- il parco ottiche varia in base ai gusti - le esigenze - e la disponibilità economica (e fin qui più o meno c'ero arrivato da solo biggrin.gif)

Poi in pratica dalle vostre risposte avrei individuato questi due setting "ideali":

- 18-70 + 70-300 (magari aggiungendo anche un 105) amatoriale
- 12-24 + 24-70 + 70-200 (+ eventuale 105) professionale

Una differenza di spesa notevole...e qui apro una parentesi OT:
guardando in giro vedo spesso che fotografi professionisti usano ottiche molto costose e luminose (f2.8) ma poi alla fin fine guardando cosa e come l'hanno usato nei loro scatti non scendono mai ad aperture molto larghe...mi chiedo allora se valga veramente la pena di spendere in ottiche "molto luminose"...

Poi, scusate la domanda se stupida: dati per esempio due obiettivi: il 18-70 f3.5/4.5 e il 17-55 f2.8 impostati con ISO e tempo uguale e settati alla stessa lunghezza focale e alla stessa apertura (18 ed f4) danno lo stesso risultato o cambia qualcosa?

Grazie e portate pazienza...devo capire e imparare. smile.gif

maxydandy
Messaggio: #15
La scelta degli obiettivi dipende da molti fattori alcuni dei quali
cosa si vuole fotografare
la scelta di avere obiettivi fissi o zoom
il budget che incide sul tipo di scelta
gli obiettivi fissi solitamente sono migliori degli zoom ma
comporta un montare e smontare dal corpo macchina
bisogna fare attenzione alla polkvere
personalmente ti consiglio di optare sui fissi
altrimenti il 12-24 ed il 70-300VR
Per quanto riguarda gli obiettivi costosi e luminosi
questi hanno "vetri" diversi e trattamenti anti riflesso etc etc superiori
alle lenti non professionali
ciao

Messaggio modificato da massy6 il Feb 14 2008, 10:49 AM
Maicolaro
Messaggio: #16
QUOTE(muttmutt @ Feb 14 2008, 10:36 AM) *
Poi, scusate la domanda se stupida: dati per esempio due obiettivi: il 18-70 f3.5/4.5 e il 17-55 f2.8 impostati con ISO e tempo uguale e settati alla stessa lunghezza focale e alla stessa apertura (18 ed f4) danno lo stesso risultato o cambia qualcosa?

Genericamente qualunque obbiettivo offre il massimo della resa ai diaframmi intermedi.
Per questo nell' esempio da te fatto il 18-70 si troverà praticamente a tutta apertura, situazione non ottimale, mentre il 17-55 si troverà nel range di diaframmi dove la resa è massima.
Inoltre obbiettivi molto luminosi, oltre ad avere la possibilità di scattare con tempi più rapidi e ISO più bassi in caso di scarsa luce, offrono una resa dello sfocato migliore (il cosidetto bokeh) oltre a permettere una migliore e più creativa gestione della profondità di campo.

Un saluto
m.
beppe72
Messaggio: #17
ciao.
La tua domanda è generica, ma è quella che ci poniamo tutti alle prime armi. Se la scala della competenza fotografica è di venti gradini io rispetto a te sono forse solamente un gradino o due più su però ti può tornare utile la mia esperienza.

ho fotografato per tanti anni con il 35-70 perchè allora, pellicola, lo zoom standard era quello.
Nell'iniziare a comprare ottiche intercambiabili ho pensato di coprire un po' tutte le focali e ho preso (regalato) il 70-300 e un anno dopo il 18-35. Tutto bello contento pensavo di completare il mio parco con il 60 micro perchè mi piacciono i funghi.

A questo punto ho scoperto che le ottiche fisse hanno qualcosa in più. D'altronde non si spiegherebbe altrimenti il fatto che sono tutt'ora in produzione.

Sono passato al digitale con la D80 e nel kit ho preso il 18 135 che è molto comodo se sei in viaggio.

A natale, complici gli interventi di questo forum, mi sono regalato il 50 f1.4 ed è veramente un altra cosa.

tutto ciò per dirti cosa ..... se una lente costa un motivo c'è. Con gli zoom puoi capire quali sono le focali che usi e ami di più ed eventualmente provare un fisso di quella lunghezza.

sull'altro piano devi avere un po' diprudenza e non innamorarti di un'ottica che poi usi poco ...... io per esempio mi ero messo in testa a pellicola di arrivare sino a 16 mm e non potendomi permettere il nikkor ho preso uno zenitar usato manuale ..... l'ho usato sulla F6 due volte e adesso è nell'armadio.

il 50 mm invece lo uso su entrambe le macchine ed è un piacere ogni volta.

in queste pagine mi stanno facendo innamorare del 85 e temo che sarà il prossimo salasso.
leobatta
Messaggio: #18
Grazie a tutti veramente molto gentili ed esaurienti. smile.gif
maurizio angelin
Messaggio: #19
QUOTE(muttmutt @ Feb 14 2008, 10:36 AM) *
..........guardando in giro vedo spesso che fotografi professionisti usano ottiche molto costose e luminose (f2.8) ma poi alla fin fine guardando cosa e come l'hanno usato nei loro scatti non scendono mai ad aperture molto larghe...mi chiedo allora se valga veramente la pena di spendere in ottiche "molto luminose"...


Assolutamente si.

L'ottica luminosa:
- ti garantisce scatti in condizioni di luce scarsa;
- ha la resa migliore a diaframmi più aperti;
- ti consente il funzionamento dell'AF in condizioni di luce scarsa;
- ha una resa ottica nell'intero range di focali e a tutti diaframmi superiore.

Per contro:
- pesa di più;
- é più ingombante;
- COSTA DI PIU' (talvolta molto di più)

Ma il mio pensiero é che ne valga la pena.
Lo dico dopo essere passato attraverso le "altre" ottiche (vendute rimettendoci parecchi caffé).
Ciao

maurizio
alfredobonfanti
Messaggio: #20
Chi più spende meno spende! smile.gif
edate7
Messaggio: #21
Questo vale sempre, specie per le ottiche. Sono queste, oltre il manico, che fanno la foto.
Ciao
Fullspeedahead
Messaggio: #22
Il 50 1.8: ha tanti pregi e un solo difetto: non lo togli più!!!
E' sicuramente tra i più utili ed anche economici!! Io lo uso tantissimo per i ritratti (per me è un 75 sulla DX)
Poi, potendo spendere, la lista si allunga a dismisura tongue.gif

Ciao, Massimo
matryx_75
Messaggio: #23
QUOTE(muttmutt @ Feb 13 2008, 09:30 PM) *
Sono felice possessore di una D80+ 18-70...e sto facendo un pensierino a un 70-300 (nikkor o sigma che sia).

Poi guardandomi in giro ogni mi chiedo: quali ottiche sarebbe opportuno avere?
Sono un fotoamatore e punto a fotografare: natura, paesaggi, città, persone, etc.
In genere: un grandangolare e un tele (entrambi zoom) dovrebbero soddisfare la maggior parte delle esigenze ma quale sarebbe il parco ottiche ideali?



Da quello che hai descritto vorresti fotografare tutto allora perchè non provare con un buon 18-200 vr????
mircob
Messaggio: #24
QUOTE(dapi @ Feb 13 2008, 08:07 PM) *
il 70-300VR (mi raccomando) è il perfetto compagno del tuo 18-70....avresti coperto il 99% delle situazioni fotografiche che possono capitarti con una accoppiata di medio livello, buona per la maggior parte dei fotografi,...poi se vuoi salire di livello qualitativo hai ampia scelta....puoi rimanere sugli zoom, e allora hai 14-24(o 12-24 per risparmiare)+24-70+70-200VR .....+35+50 1.4+70-200VR, oppure 14-24+24-70+105micro+180....insomma hai voglia....

Concordo in toto, mi sembra la risposta più sensata.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio