FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Sorpresa D70
Rispondi Nuova Discussione
dallostomauro
Messaggio: #26
Ringrazio Nital di aver abbassato il prezzo della D70. Stavo valutando l'oppurtunità di acquistare un secondo corpo digitale, e pensavo ad una D100 di seconda mano, ma visto il ribasso della D70, penso che opterò per l'acquisto di un secondo corpo identico......con tra l'altro l'innegabile vantaggio di avere gli stessi identici parametri di utilizzo dell'altra e avendoci preso bene la mano, sarà tutto più semplice.

Cara grazia che i prezzi scendono....almeno posso spendere meno per acquistare i prodotti.

Ps: anche io ho comprato la D70 a 1.570 kit, ma mica mi lamento...anzi, in quel momento era un ottimo prezzo...se poi le condizioni di mercato cambiano e i prezzi scendono, ben venga.

silvanoratto
Messaggio: #27
Caro Red Roby, se hai dovuto preparare sette materie per l'orale diventerai un magistrato o un avvocato, credo, e quindi si tratta solo di aspettare ... tra qualche tempo se ingrani sai quante primizie potrai permetterti ?
laugh.gif laugh.gif laugh.gif
ivanl
Messaggio: #28
[FONT=Courier][SIZE=7] mad.gif

Ciao a tutti e concordo con cio' che avete scritto,anche io faccio parte di quella schiera di inc........ti per la diminuzione del listino,pensate che io l'ho acquistata
ad ottobre percio'........................ è una bella macchina pero' adesso la guardo leggermente di traverso pensando che lei è una complice di questo gioco di competivita' con le altre(sono migliori ??) dry.gif un saluto atutti da un neofita della digitale grazie.gif biggrin.gif
Pierantonio
Messaggio: #29
Dato che io faccio molte foto destinate ad internet devo dire che il risparmio in pellicola, sviluppo e tempo di scansione è stato molto superiore al ribasso applicato.
Per cui per me è stato comuque conveniente prendere la D70 qualche mese fa.
Saluti.
Poerantonio
Rugantino
Messaggio: #30
QUOTE (pas4191 @ Nov 25 2004, 03:12 PM)
Scusate ma l'argomento tocca un mio nervo scoperto e dopo gli ultimi interventi mi scappa un'ultima considerazione.

Quando si parla di dinamica dei prezzi si cita spesso il fatto che i prodotti elettronici sono naturalmente soggetti a ribassi ecc. ecc.
Tutto ok, ma ci sono situazioni particolari che fanno riflettere.
Come ho postato in un'altra discussione ho recentemente aquistato personalmente nel far east un ottimo SB800 nuovo a 170 euro da un dealer che non faceva certo beneficenza.
Ovviamente il prodotto (nuovo) è senza garanzia, ma con quello che costa in europa ne avrei potuto comprare 3 e ci scappava anche il caffè.

Ergo, se può essere venduto a questo prezzo significa che il divario tra costo industriale e prezzo di vendita in europa è vertiginoso e quindi ci sono ampi margini per politiche di marketing che penalizzano il consumatore.

Cercando di interpretare lo stato d'animo di Bradipo: forse un pò più di rispetto ed attenzione verso chi ha dimostrato interesse ed apprezzamento verso una linea di prodotti non guasterebbe.

Saluti e buone foto a tutti

Questa e pura verità altro che magre e scarne consolazioni del tipo " però ho fatto belle foto" che sono buone solo per non credersi degli emeriti c......ni! Fulmine.gif Fulmine.gif
CarloNadalin
Messaggio: #31
unsure.gif sinceramente mi fa un pò di tristezza leggere delle opinioni di persone che anzicchè esser contenti di un'ottimo acquisto, si inc....no per la svalutazione.

E' una cosa ovvia, si sa che il mercato è così, lo è sempre stato...perchè meravigliarsi o ancor peggio incaz...si.
Inoltre sono già stati fatti dei post simili e non mi sembra che abbiano portato a risultati positivi, non mi sembra che nessuno abbia appreso qualcosa o che qualcun'altro abbia insegnato qualcosa...BHO.

Io il forum lo vedo come uno strumento per crescere, dover potermi confrontare su degli scatti, ricevere e dare critiche sulle foto....non sulla politica commerciale di NITAL o qualunque altra azienda.

Anch'io lo aquistata a prezzo pieno, ho intenzione di comprare altri articoli originali Nikon ma non per questo lo faccio e poi mi lamento.
Dai sù di morale....scattiamo belle foto con questo gioiellino! Pollice.gif


Un saluto a tutti
Carlo

ps: con questo messaggio non mi riferisco a nessuno in particolare ma al contesto generico della discussione. Ciao wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #32
Sono rientrato solo ora, grazie a tutti quelli che hanno contribuito a questo dibattito e grazie anche per i complimenti fatti per le foto, non ci sono abituato.
mauriziomiao
Messaggio: #33
io credo che la tenuta dei prezzi per dei tempi piu' lunghi sia la soluzione piu' giusta.
Dico questo perchè le svalutazioni cosi' repentine di fatto mettono in crisi il mercato dell'usato che naturalmente ne viene colpito di piu'.
Quando poi si ferma il mercato dell'usato inevitabilmente ne risente il nuovo.
In questo caso specifico poi la giusta differenza con l'altra casa è comunque corretta perchè si tratta di due tipologie di macchine diverse spacciate da qualche negoziante come simili ma in realta' non lo sono affatto.
Insomma la d70 è una macchina che puo' essere usata sicuramente per dei lavori anche pro ma certo che la 300 della canon proprio no e quindi è corretto che ci siano differenze di prezzo e non vedo il bisogno di correre dietro a qualcosa che gia' di per se è assai lontana.
ciao ciao
PAS
Messaggio: #34
Caro Carlo
la soddisfazione per l'ottimo acquisto della D70 resta, come restano le perplessità per le dinamiche dei prezzi. Le due cose non sono mutuamente esclusive.

Nessuno si è sognato di criticare Nital. I prezzi sono omogenei a livello europeo e le politiche commerciali per questi prodotti vengono solitamente definite con criteri globali.

D'accordo, il forum ha altri scopi istituzionali ma in questi anni si è dimostrato anche uno strumento di confronto democratico di opinioni diverse.
In questo dobbiamo essere grati a Nital.
Livio
Messaggio: #35
QUOTE (bradipo.sl @ Nov 25 2004, 12:51 PM)
Scusate,solitamente non si risponde a se stessi, ma in questo caso lo ritengo necessario.
Mi pare strano che nessuno, fino a questo momento, pare interessato alla cosa.

Ciao Bradipo, pazienta un attimo, 51 minuti di attesa sono pochini per disperare, non è che tutti quanti stiamo davanti al forum ad aspettare che arrivino nuovi interventi :-)

Io per esempio ho letto il tuo intevento un minuto fa e l'ho trovato interessante e significativo di come tanti clienti si aspettano dai produttori cose commercialmente poco plausibili.

Tutti i rapporti produttore-cliente sono di natura commerciale, e come tali andrebbero interpretati. Il discorso dei prezzi è sempre un compromesso: io sono disposto a pagare tot per acquistare una certa cosa o servizio? Si/No. Se sono disposto allora la compro e basta, in tutta sincerità non capisco come mi possa disturbare il fatto che il prezzo che io ho pagato poi scenda in maniera significativa. E' logico che scenda, il mercato è in mano ai produttori e a loro conviene che sia così.

Se il prodotto PincoPallino è venduto al prezzo 100 non significa che vale realmente 100, ma significa che se venisse venduto a 110 non raggiungerebbe la soglia di vendite che il produttore ha pianificato per quel prodotto. Il prezzo di vendita determina il valore commerciale del prodotto, ma a me come acquirente della D70 interessa il valore reale del prodotto, che rimane invariato.

Io per poter comprare una reflex di un certo livello (con tutto ciò che segue, vedi obiettivi) ho aspettato anni, proprio per ragioni economiche, ma quando l'ho comprata quasi due mesi fa sapevo benissimo che si sarebbe svalutata in poco tempo, soprattutto essendo digitale.

Il baraccone funziona così... dovrei innervosirmi per il fatto che adesso molti compreranno la D70 ad un prezzo inferiore di quello che ho pagato io? A che pro? Solo per frustrarmi e indurmi poi a comprare il prossimo modello più evoluto? Io non credo proprio ph34r.gif

Allora è meglio rodersi il fegato oppure gratificarsi usando la fotocamera? wink.gif
roiter
Messaggio: #36
Resta indubbio il fatto che, come ha scrito pas4191, il margine di guadagno da parte del costruttore/distributore su questi prodotti e' davvero elevato e solo in parte giustificabile dai costi di ricerca e sviluppo.
La dimostrazione di questo e' il prezzo di vendita sui mercati extraeuropei... senza andare su quelli notoriamente piu' "aggressivi" del sud-est asiatico, basta guardare quello americano, dove i prezzi sono piu' bassi del 40% (30% al netto della tassazione) e non mi risulta che siano vendite sottocosto.




sergiobutta
Messaggio: #37
QUOTE (bradipo.sl @ Nov 25 2004, 01:34 PM)
QUOTE (Carlo79 @ Nov 25 2004, 01:25 PM)
del resto è così, come si dice a Napoli :" Ch' allamentamm rò supierchi "  ( ci lamentiamo del superfluo " ) !!!! 




buone foto a tutti  biggrin.gif  Pollice.gif

Se posso citare una frase in un film di Benigni

" Nulla è più indispensabile del superfluo"

Mi hai ricordato una frase detta da un mio collega di lavoro: "ci priviamo o risparmiamo sul necessario, per spendere in oggetti superflui".
All'epoca, fine degli anni '70, gli appassionati di Hi-Fi vivevano una stagione simile a quella attuale della fotogafia digitale. Con apperecchi che uscivano quasi mensilmente con potenze raddoppiate, rapporto s/r sempre migliore, comunque con caratteristiche funzionali sempre più allettanti. E "gli appassionati" a cambiare continuamente, trasportando su e giù per le scale scatoloni pesanti e scomodi da maneggiare (ed almeno per questo, la fotografia dà meno problemi).
E milioni di lire che scivolavano via ... Poi la spinta si è esaurita, i prezzi sono tornati, nella generalità dei casi, nella norma. Speriamo che ciò accada presto, anche per gli oggetti del nostro desiderio.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #38
QUOTE (Livio @ Nov 26 2004, 10:08 AM)
QUOTE (bradipo.sl @ Nov 25 2004, 12:51 PM)
Scusate,solitamente non si risponde a se stessi, ma in questo caso lo ritengo necessario.
Mi pare strano che nessuno, fino a questo momento, pare interessato alla cosa.

Ciao Bradipo, pazienta un attimo, 51 minuti di attesa sono pochini per disperare, non è che tutti quanti stiamo davanti al forum ad aspettare che arrivino nuovi interventi :-)

Io per esempio ho letto il tuo intevento un minuto fa e l'ho trovato interessante e significativo di come tanti clienti si aspettano dai produttori cose commercialmente poco plausibili.

Tutti i rapporti produttore-cliente sono di natura commerciale, e come tali andrebbero interpretati. Il discorso dei prezzi è sempre un compromesso: io sono disposto a pagare tot per acquistare una certa cosa o servizio? Si/No. Se sono disposto allora la compro e basta, in tutta sincerità non capisco come mi possa disturbare il fatto che il prezzo che io ho pagato poi scenda in maniera significativa. E' logico che scenda, il mercato è in mano ai produttori e a loro conviene che sia così.

Se il prodotto PincoPallino è venduto al prezzo 100 non significa che vale realmente 100, ma significa che se venisse venduto a 110 non raggiungerebbe la soglia di vendite che il produttore ha pianificato per quel prodotto. Il prezzo di vendita determina il valore commerciale del prodotto, ma a me come acquirente della D70 interessa il valore reale del prodotto, che rimane invariato.

Io per poter comprare una reflex di un certo livello (con tutto ciò che segue, vedi obiettivi) ho aspettato anni, proprio per ragioni economiche, ma quando l'ho comprata quasi due mesi fa sapevo benissimo che si sarebbe svalutata in poco tempo, soprattutto essendo digitale.

Il baraccone funziona così... dovrei innervosirmi per il fatto che adesso molti compreranno la D70 ad un prezzo inferiore di quello che ho pagato io? A che pro? Solo per frustrarmi e indurmi poi a comprare il prossimo modello più evoluto? Io non credo proprio ph34r.gif

Allora è meglio rodersi il fegato oppure gratificarsi usando la fotocamera? wink.gif

Ciao Livio,
spero di poter rispondere a tutti i concetti esposti.

1) ve la siete proprio presa per i famosi 51 minuti, ribadisco non era una bacchettata ma solo una piccola ironica provocazione, null'altro...

2) non ho sinceramento capito cosa intendevi per " aspettarsi cose commercialmente poco plausibili"

3) se il compromesso è quello di accettare tutto ciò che i produttori decidono, va bene. Ho però il diritto di esprimere un parere contrario anche se, come sapevo preventivamente, non avrebbe certo cambiato la stato delle cose, ci mancherebbe !!!!!!!!

Infine, per terminare un discorso puramente " accademico", non mi sento frustrato ne tantomeno mi rodo il fegato per aver acquistato una fotocamera di alto livello qualitativo. Fotografo e continuerò a fotografare senza crearmi problemi, però è meglio fotografare senza avere fastidiosi sassolini nelle scarpe.
Solo questo !!!!!!!!

enrico1974
Messaggio: #39
Ho comprato la D70 appena uscita, a 1550,00 €, da allora ho fatto 2500 scatti in 7 mesi, direi che il 15% l'ho ammortizzato ampiamente!
Livio
Messaggio: #40
QUOTE (bradipo.sl @ Nov 26 2004, 02:23 PM)
2) non ho sinceramento capito cosa intendevi per " aspettarsi cose commercialmente poco plausibili"

Intendevo dire 'commercialmente logici', cioè funzionali all'interesse dei produttori. L'unico modo per i consumatori di acquisire rilevanza nei disegni dei produttori è quello di non comprare niente.
Trovo però che sia difficile riuscire a non comprare niente, in un sistema che ci ha insegnato fin da piccoli che comprare è lo scopo della nostra stessa esistenza e principale fonte di soddisfazione (!!!). Ma qui ci allontaniamo dall'ambito fotografico...

Hai ragione Gigi, ognuno dica la sua, ci mancherebbe smile.gif
Buone foto!!!!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #41
QUOTE (enrico1974 @ Nov 26 2004, 02:53 PM)
Ho comprato la D70 appena uscita, a 1550,00 €, da allora ho fatto 2500 scatti in 7 mesi, direi che il 15% l'ho ammortizzato ampiamente!

Curiosità personale, 2500 scatti, quante stampe ?????

sono troppo curioso !!!!!!

Nicola Verardo
Messaggio: #42
Ragazzi io vendo computer da diversi anni e il problema lo sento tutti i giorni con i clienti. Dico a voi quello che dico a loro.

Comperate qualche cosa di TECNOLOGICO quando ritenete voi che il prezzo sia quello GIUSTO, lo comperate per fare un lavoro o per dilettarci sopra, verrà ripagato per quello che otterrete nel momento che vi serve.

Non guardate quello che costerà tra un giorno ,un mese, un anno perchè se nò non lo coprerete mai.

IL vero valore lo date voi , non il mercato.
Anche perchè un computer da 1000 euro per esempio nel nostrio bel negozio a cupertino o alla silicon valley costerà alla fonte 100 dollari o forse meno.

Fregatevene se la d70 scende , sono leggi di mercato non ingiuste, ma LEGGI FATTE DAL MERCATO, cui noi facciamo parte.

Così forse la futura D200 costerà talmente poco da venire incontro alle tasche di chi una D100 un anno fà non poteve forse permettersela.

Saluti a tutti
Simone Cesana
Messaggio: #43
ciao!
se l'abbiamo comprata da 2,3,4 mesi a 1500 euro e adesso costa circa 200 euro in meno, non ci possiamo fare niente..
purtroppo ci abbiamo rimesso questi 200 euro, però in questi mesi abbiamo scattato moltissime foto che penso abbiano un valore superiore a questi 200 euro e non solo economicamente.
forse dispiace di più a chi l'ha comprata da poco e deve rivenderla subito perchè perderà molto, però per chi non la vende ha in mano una bella macchina fotografica con cui potrà scattare foto che avranno un valore economico e soprattutto emotivo che penso che superino di gran lunga questi 200 euro..
questo è il mio parere.. wink.gif
Roberto Romano
Messaggio: #44
QUOTE (cesa89 @ Nov 26 2004, 09:25 PM)
...però in questi mesi abbiamo scattato moltissime foto che penso abbiano un valore superiore a questi 200 euro e non solo economicamente....

Io con tutta la più buona volontà non sono riuscito a fare in tre giorni foto del valore di 250€... dry.gif mad.gif

Ciao
lucaa
Messaggio: #45
QUOTE
Comperate qualche cosa di TECNOLOGICO quando ritenete voi che il prezzo sia quello GIUSTO, lo comperate per fare un lavoro o per dilettarci sopra, verrà ripagato per quello che otterrete nel momento che vi serve.
Non guardate quello che costerà tra un giorno ,un mese, un anno perchè se nò non lo coprerete mai.
.

Ha ragione Alitom, Anch'io vendo computer e a volte si vedono delle cose allucinanti.
Una azienda mi ha ordinato un portatile di 1900 euro, come da nostra procedura ordiniamo subito la macchina dal nostro fornitore.
Il giorno dopo durante il tragitto del corriere e' calato di 380 euro, blink.gif l'azienda mi ha chiamato perche' nel sito ufficiale del produttore in quella mattinata hanno cambiato i prezzi. Purtroppo io l'ho pagato con il prezzo vecchio, ci siamo accordati abbassando il costo di 190 euro... mad.gif in pratica ho regalato il portatile.
E' un settore che sappiamo a monte che e' cosi.
Luglio 2002 ho comprato la D100 a 2650 euro.
Se non fosse cosi, oggi pochi di noi si potrebbero permettere una Reflex Digitale, vi ricordate cosa costavano le prime?
L'unico appunto che posso fare e' che non si possono abassare le macchine di 300/500 euro alla volta, ma fatelo in piu riprese...
ciao a tutti e buoni scatti Pollice.gif

enrico1974
Messaggio: #46
QUOTE
Curiosità personale, 2500 scatti, quante stampe ?????


Io la uso al 50% per foto di lavoro per documentazione, quindi tutte queste non ho necessità di stamparle, ma solo di archiviarle in caso di necessità (W il digitale); delle altre fatte nel mio tempo libero ritengo di averne stampate 8 30x45 per me e una cinquantina in vari formati per gli amici. Ciao.
lancer
Messaggio: #47
QUOTE (Antonio C. @ Nov 25 2004, 02:08 PM)
Spesso e volentieri il posizionamento iniziale riflette i costi di ricerca e sviluppo sostenuti, oltre ad essere guidato da considerazioni prettamente di marketing.

buongiorno a tutti
vorrei dire che i costi di sviluppo sono di Nikon e non dell'importatore italiano.
Se vado a vedere i prezzi della D70 in america scopro che non hanno avuto nessun calo consistente,questo mi autorizza a pensare che il prezzo alla fonte sia rimasto invariato. Quindi rimane una questione tutta italiana di marketing (non so come vanno le cose nel resto d'europa).
Io mi ritrovo con la D70 acquistata a marzo e una coolpix 5400 pagata 1050 € un anno fa e che adesso costa la metà.
è vero che in questo anno ci ho fatto molte foto e non rimpiango di averla acquistata,ma è giusto che a distanza di così poco tempo il valore della mia CP5400 sia sceso di oltre 2/3 volendola sostituire con la CP8400?
ciao a tutti
_Nico_
Messaggio: #48
Ho ordinato la D70 verso fine agosto, attraverso un negozio on line. L'ho pagata con la CF 512mb 1254 €. Oggi la pagherei 1.016 €, con la stessa CF, nello stesso negozio on line.

Ma vi confesso che la questione mi lascia indifferente: me la sto godendo da tre mesi, e per me è ciò che conta.

Il punto è che la D70 è agganciata alla 300D, come fascia di mercato. Il prezzo di questa camera è sceso molto, e di conseguenza anche quello della D70. Rispetto all'Europa il prezzo italiano è forse sceso di più, ma sono sostanzialmente allineati, e questa è una politica Nital per me molto ben comprensibile... Anche i prezzi USA, francamente, mi sembrano scesi rispetto alla scorsa primavera.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #49
QUOTE (_Nico_ @ Nov 28 2004, 05:34 PM)
...... Ma vi confesso che la questione mi lascia indifferente: me la sto godendo da tre mesi, e per me è ciò che conta. ......

Giustissimo Pollice.gif
Del resto era prevedivile che un articolo di tecnologia digitale, cosi come i componenti informatici, si svaluta rapidamente. Siamo gia "abituati" da anni a questo con PC e accessori: appena comprato, la settima dopo è gia obsoleto e sceso di prezzo.

saluti
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #50
Aggiungo: mi sarei meravigliato del contrario !! laugh.gif

Lo scorso anno comprai un telefonino "..tot.." a 110 euro, la settimana dopo, lo vidi nella stessa vetrina a 89 euro. ... wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2