FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Cambiare Obiettivo
...ma quale
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Partendo dal fatto che al momento ho il 18-55mm, che esce di base sulla D40, come posso spendere i miei soldi (senza esagerare) in una discreta ottica?

Restando sul DX pensavo al 18-70mm f3.5-4.5G ED-IF AF-S DX Zoom Nikkor, ma guardando in giro ho notato anche questo 24-120mm f/3.5-5.6G ED-IF AF-S VR Zoom-Nikkor.

Fermo restando che le mie conoscenze sono basilari, chiedevo un parere a voi e se avete qualche altro suggerimento che si scosta da questi due, ben vengano.

L' obiettivo comunque dovrebbe essere abbastanza gestibile per una gamma di foto varia (non specifico per un' unico campo); scattare foto ampie, ma quando necessario con un pò di zoom (maggiore del 55mm attuale).

Che differenza c'è tra un Dx e un Grandangolari Zoom?

Quale migliorerebbe la qualità degli scatti (oltre al fotografo, che per ora deve ancora studiare un pò)?

Grazie
Black Bart
Messaggio: #2
Perchè cambiare?
Io aggiungerei invece un 55-200 anche la versione VR e basta...

Omar
stefanodicarlo
Messaggio: #3
Se come dici sei alle prime esperienze, tieniti quello, caso mai aggiungici, a seconda di quanto vuoi spendere, il 55-200, il 55-200Vr o il 70-300Vr reperibili soprattutto il 1° ed il 3° anche nell'usato spendendo non molto, poi quando veramente il 18-55 ti starà stretto penserai a qualcosa di più performante smile.gif
lucnikon
Messaggio: #4
QUOTE(hjs @ Dec 7 2007, 07:34 AM) *
Restando sul DX pensavo al 18-70mm f3.5-4.5G ED-IF AF-S DX Zoom Nikkor, ma guardando in giro ho notato anche questo 24-120mm f/3.5-5.6G ED-IF AF-S VR Zoom-Nikkor.
L' obiettivo comunque dovrebbe essere abbastanza gestibile per una gamma di foto varia (non specifico per un' unico campo); scattare foto ampie, ma quando necessario con un pò di zoom (maggiore del 55mm attuale).


Beh, dalla tua richiesta ti confermerei la scelta di cambiare l'ottica del kit con il 18-70 (a detta di molti, io non lo ho, migliore nettamente); tra la vendita del tuo e l'acquisto nel mercato dell'usato non spenderesti più di 200€.

QUOTE(hjs @ Dec 7 2007, 07:34 AM) *
Che differenza c'è tra un Dx e un Grandangolari Zoom?
Quale migliorerebbe la qualità degli scatti (oltre al fotografo, che per ora deve ancora studiare un pò)?
Grazie


Non capisco la domanda.
Il DX è il formato delle ottiche dedicate al digitale (e quindi non hanno fotogramma pieno per il 24x36 ma già 'ridotto'), mentre i grandangolari zoom sono ottiche di tipo zoom con escursione nel campo dei grandangolari (12-24, 20-35, 18-35) diverse ad esempio dal 'tuttofare' 18-200.
La qualità degli scatti la migliora:
1) il fotografo, supportato da
2) una buona ottica (certo minore è l'escursione zoom e migliore sarà la resa), montata su
3) un buon corpo macchina.

In questo senso, e presumendo che ci stiamo tutti facendo le ossa (punto 1), il 18-70 è un ottima ottica DX che andrebbe montata su un'ottima macchina (D40) su cui mantiene anche l'autofocus AF-S.
Ciao
Luca

Messaggio modificato da lucnikon il Dec 7 2007, 08:55 AM
begnik
Messaggio: #5
Io venderei il 18-55 per prendere un 18-200VR (magari anche usato, ultimamente facilmente reperibile); io lo possiedo e mi trovo molto bene.

Con una sola ottica compatta (DX) e stabilizzata di qualità non disprezzabile (unica nel suo genere), puoi spaziare in un'ampia gamma di focali con una grande libertà nella composizione dell'immagine, cosa non trascurabile per chi è alle prime armi; inoltre con una sola ottica avresti meno problemi di polvere sul sensore.

Ciao
Marco Senn
Messaggio: #6
Ho il 18-70 ma non so se davvero ti vale la pena fare il cambio. Alle focali più corte e a tutta apertura dubito che vada meglio del tuo. Piuttosto come ti hanno detto cercherei di prendere uno zoom tele come potrebbe essere il 70-300VR o il 55-200VR e se ami il grandangolo pensare all'aquisto di uno zoom. ce ne sono vari dall'ottimo e caro 12-24 Nikkor al meno costoso Tokina fino al molto apprezzato Sigma 10-20. Uno di questi zoom ti copre anche la parte peggiore della tua lente attuale ossia la focale più corta.
giovanni1973
Messaggio: #7
QUOTE(sennmarco @ Dec 7 2007, 09:23 AM) *
Ho il 18-70 ma non so se davvero ti vale la pena fare il cambio. Alle focali più corte e a tutta apertura dubito che vada meglio del tuo. Piuttosto come ti hanno detto cercherei di prendere uno zoom tele come potrebbe essere il 70-300VR o il 55-200VR e se ami il grandangolo pensare all'aquisto di uno zoom. ce ne sono vari dall'ottimo e caro 12-24 Nikkor al meno costoso Tokina fino al molto apprezzato Sigma 10-20. Uno di questi zoom ti copre anche la parte peggiore della tua lente attuale ossia la focale più corta.


io terrei il 18 55....che cmq hai e ti copre anche focali che vanno quasi al grandangolo, e comprei, ho un 70 300Vr o meglio a seconda della tua disponibilità un 80 200 2.8.
Poi in un secondo momento sostituire l'ottica di base con una più performante.
Lascerei perdere il 18 200Vr, che anche se in mio possesso e con cui non posso negare mi trovo benissimo per la comodità di disporre di un lungo range di focali....senza cambiare ottica, ma a qualità non è propio il massimo.
Giovanni.
iacoponeri
Messaggio: #8
Secondo me per darti una risposta prima dobbiamo farti un'altra domanda.
Sei soddisfatto della focale che hai? voglio dire, ti senti spesso "corto" o "lungo" e ti piacerebbe avere una focale diversa? ti piace la focale che hai e le foto le vorresti così anche se avessi tutte le focali a disposizione?

Se rispondi
Si: non cambiare focali, cambia l'ottica, con il 18-70 faresti un minimo (stando a quanto leggo su internet) salto qualitativo parlando di lenti, certo dicono che sia molto più robusto. probabilmente propenderei per ottiche proibitive quali il 17-55 o magari puoi vedere tra i compatibili cosa trovi

no: beh allora dovresti allargare il tuo range di focali, in alto o in basso a seconda dei gusti. 12-24 tokina, 10-20 sigma, a te la scelta sui grandangoli, sui tele mi trovo benissimo con l'accoppiata d40 e 55-200. Spendendo qualcosa in più trovi il 55-200 vr o il 70-300 vr.

digressione personale. Ricorda, il vr ferma la tua mano, non l'azione. Se il soggetto si muove il vr è inutile.

non so, sono inesperto. bene questo è il caso di sperimentare. compra qualcosa che allarghi il tuo range di focali, e vedi cosa ti piace, se tele o grandangolo.

Per altri suggerimenti, sempre pronti!!!

Iacopo
gandalef
Messaggio: #9
mi unisco a quanti mi hanno preceduto. Al tuo posto terrei quello che hai integrando con un'altra ottica tipo il 55-200 o il 70-300 a secondo delle tue necessità. Successivamente col tempo quando capirai meglio quali sono le tue esigenze e secondo il genere che fotografi, allora penserei ad un ampliamento/sostituzione del parco ottiche.
Se invece ti serve un tuttofare per ogni occasione, allora la scelta non rimane che il 18-200vr.

Saluti,
Gandy
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
QUOTE
allora la scelta non rimane che il 18-200vr.


Ma questo 18-200 è sicuramente + prestante, ma qualitativamente? Se ne parla tra alti e bassi.

A 55, quale dei 2 si comporta meglio?E a 18?

Se poi a 200 il VR perde di qualità e le critiche sono dovute a questo, il mio problema sarebbe al minimo.
maurizioricceri
Messaggio: #11
Con il 18-200 in una unica ottica,il che non è poco, ,otterrai foto migliori che non con 18-55 + 55-200.
Orami nell'usato lo trovi a basso prezzo. Io ce l'ho ma me lo tengo.

Messaggio modificato da maurizioricceri il Dec 8 2007, 11:18 PM
begnik
Messaggio: #12
QUOTE(hjs @ Dec 8 2007, 10:07 PM) *
Ma questo 18-200 è sicuramente + prestante, ma qualitativamente? Se ne parla tra alti e bassi.

A 55, quale dei 2 si comporta meglio?E a 18?

Se poi a 200 il VR perde di qualità e le critiche sono dovute a questo, il mio problema sarebbe al minimo.


Da possessore del 18-200 ti riporto quello che dissi ad un altro utente:

"Con il 18-200 VR mi trovo bene in quanto mi consente di eseguire, con una qualità dignitosa per le mie esigenze amatoriali (finora ho eseguito stampe max 20x30 cm ma non escludo di andare oltre), gran parte degli scatti che vorrei fare, dal grandangolo allo zoom (27-300 equivalenti) senza cambio ottiche.
Trovo che la libertà nella composizione dell'inquadratura sia molto importante, forse più di altre, quando manca il tempo o la possibilità (o la voglia) di cambiare obiettivo.
Il VR II è estrememente comodo (indispensabile per foto a mano libera in luce scarsa specialmente alle focali lunghe, ma utile e divertente anche a quelle corte); si possono inoltre eseguire scatti simil-macro (RR=1:4.5) senza difficoltà.
Difetti: caduta di luce ai bordi (per me più fastidiosa a 200 mm) e distorsione (per me più visibile quella a barilotto a 18 mm, mentre a 24 mm è inesistente), entrambe facilmente correggibili in PP (ad esempio con Capture NX). Morbidezza verso i 200 mm.
Non si tratta di un obiettivo luminoso (f/3.5-5.6, e tieni presente che già intorno ai 100 mm è f/5.6), tuttavia si possono ottenere scatti con sfocato accettabile (grazie alle lamelle del diaframma arrotondate) a patto di sfruttare le focali lunghe. Non soffre di flare, ghost ecc.
Messa a fuoco veloce; costruzione di buona qualità ma non eccelsa (molti lamentano l'allungamento involontario dello zoom quando è disposto in verticale, inconveniente a mio parere non grave ma un pò fastidioso).
Leggero e compatto.
E' un'ottica DX (quindi non compatibile con il full frame).

Per le foto delle vacanze a mio parere è insostituibile (a meno di non eseguire sacrifici in trasporto merci aggiuntivi oltre a quelli a cui mi sottopone mia moglie ).
Trovi alcuni esempi qui.

Se ti interessa approfondire, puoi trovare molte discussioni sul 18-200 in questo forum ed anche un Experience a firma di Valerio Pardi nel sito Nital."


Aggiungo adesso che, dopo avere (per mia curiosità) effettuato questo test casalingo di confronto con ottiche fisse (a 50 e 85mm), che considero qualitativamente "di riferimento", tutto sommato non sono affatto scontento del comportamento del 18-200.

Ciao
Macteo
Messaggio: #13
Buonasera a tutti,

ho acquistato da poco più di un mese una Nikon D40x e devo dire che il passaggio dalla vecchia CoolPix 5400 è stato notevole.
Sono decisamente inesperto di Reflex digitali per cui sto lentamente imparando ad usare la macchina.

Oltre per la mia attività (architettura), utilizzerò molto la macchina per foto sportive (specialmente vela) ed eventi (come conferenze e simili, quindi al chiuso o con particolari condizioni di luminosità e non a distanza ravvicinata).

Ammetto di avere non poche difficoltà a scegliere un'ottica aggiuntiva a quella fornita di serie (18-55 mm). Sono indeciso tra un 55-200 o un 70-300. Leggendo questa discussione ho visto parlare bene anche del 18-200 (che "ottimizzerebbe" l'uso della fotocamera).

Viste le mie necessità, voi cosa consigliereste?

Grazie.
giannizadra
Messaggio: #14
Visto che il telezoom ti servirà principalmente per foto sportive e in particolare per la vela, credo che fra quelle da te indicate si faccia preferire il 70-300 VR, sia per la focale massima, sia per la qualità alle focali comuni.

Il 18-200 non ottimizza l'uso della fotocamera; molto più semplicemente ti evita molti cambi di ottica, in contropartita di una qualità dignitosa, accettabile, ma inferiore.

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio