FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Avete Consigli Per Il Salvataggio Dei File?
Per favore...?
Rispondi Nuova Discussione
Black Bart
Messaggio: #1
Ciao a tutti,come da titolo vorrei chiedervi un consiglio riguardo il salvataggio dei file...mi spiego:
Vorrei sapere come fare a salvare i miei file sul disco fisso,ad esempio nella cartella immagini,non cerco un programma specifico ma un modo veloce per riconoscerle quando le apro ad esempio col browser di capture NX,o altri programmi che usano lo stesso sistema.

Grazie


Omar
studioraffaello
Messaggio: #2
io faccio cosi:
creo una cartella sul desktop e ci metto le foto dentro.....non sara' molto informatico ma e' velocissimo..... rolleyes.gif
dema
Messaggio: #3
Prova a leggere questa discussione
Black Bart
Messaggio: #4
QUOTE(studioraffaello @ Nov 27 2007, 06:32 PM) *
io faccio cosi:
creo una cartella sul desktop e ci metto le foto dentro.....non sara' molto informatico ma e' velocissimo..... rolleyes.gif



Vuoi dire che crei una cartella col nome di ciò che hai fotografto,ad esempio Roma,e ci metti le foto dentro?

Grazie

Omar
studioraffaello
Messaggio: #5
si certo
pero' epr evitare di riempire il desktop
crea una cartella e scrivi foto all'interno della cartella foto crei uttte le cartelle che vuoi scrivendo il titolo...roma compleanno matirmonio ecc ecc
troverai tutto in un secondo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
Mi sembra molto più semplice archiviare le foto con la data degli scatti e poi usare un programma di gestione (Bridge, Lightroom, ecc). Se ne parla qui

Saluti

Giovanni

Messaggio modificato da gciraso il Nov 27 2007, 06:55 PM
studioraffaello
Messaggio: #7
[quote name='gciraso' date='Nov 27 2007, 06:53 PM' post='1065056']
Mi sembra molto più semplice archiviare le foto con la data degli scatti e poi usare un programma di gestione (Bridge, Lightroom, ecc). Se ne parla qui

Saluti

Giovanni
[/quote

mi sfugge qualchescosa?
se poi con bridge aprira la cartella foto se le trovera' tutte li ...........divise per data o per soggetto......lo so' non e molto informatico......ma velocissimo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE(studioraffaello @ Nov 27 2007, 06:57 PM) *
Mi sembra molto più semplice archiviare le foto con la data degli scatti e poi usare un programma di gestione (Bridge, Lightroom, ecc). Se ne parla qui

Saluti

Giovanni
[/quote

mi sfugge qualchescosa?
se poi con bridge aprira la cartella foto se le trovera' tutte li ...........divise per data o per soggetto......lo so' non e molto informatico......ma velocissimo

Non l'ho detto, ma lo ritenevo sottinteso. I programmi di catalogazione consentono l'uso di parole chiave definibili dall'utente, con cui le ricerche sono velocissime, molto di più che cercare manualmente la relativa cartellina e poi cercare dentro la foto che interessa. Prima di questo sistema avevo qualcosa come duecento cartelline, ognuna con delle sottocartelle che talora ne avevano ancora altre ....... in totale oltre 30.000 foto.

Saluti

Giovanni
luigi67
Messaggio: #9
io faccio così...

cartella principale es. NEF 2007

sotto cartelle di tutti i mesi

ad ogni cartella dei mesi...sotto cartella dei giorni di quando ho fatto le foto,se c'è bisogno anche un nome per ricordare meglio

Immagine Allegata


ho anche un altra cartella,simile dove finiscono le foto pronte per il web

....con il titolo originale biggrin.gif
Immagine Allegata
...qui però le cartelle sono rinominate per categorie...

un saluto,Gigi smile.gif

c l a u d i o
Nikonista
Messaggio: #10
Da un punto di vista generale sarrebbe opportuno archiviare le foto per data mettendo prima l'anno poi il mese ed infine il giorno.

Così avremo, archiviate in modo sistematico, tutte le foto di un determinato giorno.

IPB Immagine

Poi, volendo, come giustamente scritto da GCIRASO si possono catalogare le foto con delle parole chiave, a tal proposito c'e' un programma molto interessante dal nome IMATCH fatto apposta a tale scopo.

IMATCH

DoF
Messaggio: #11
cio presuppone ricordarsi il giorno in cui è stata scattata una certa foto...

appoggio il metodo di studioraffaello, col distinguo che sul desktop ho un collegamento alla cartella "foto" :-)
dema
Messaggio: #12
QUOTE(gciraso @ Nov 27 2007, 06:53 PM) *
Mi sembra molto più semplice archiviare le foto con la data degli scatti e poi usare un programma di gestione (Bridge, Lightroom, ecc). Se ne parla qui

Saluti

Giovanni

che è la stessa cosa di
QUOTE(dema @ Nov 27 2007, 06:40 PM) *
Prova a leggere questa discussione

Messaggio 3

Diciamo che fra qualche hanno avrò bisogno della foto di una persona (come è successo a me) per fare un santino, non avrete certo voglia di sfogliare dieci anni di fotografie per trovare quando avete fatto la foto, mentre con un buon software di catolagazione (previo lungo lavoro se cominciamo da un archivio grosso) basterà cliccare sul nome della persona che ci interessa e in un attimo avremo a disposizione tutte le foto fatte indipendentemente da quando sono state scattate.

Scusate l'esempio, ma ho passato più di un'ora a sfogliare cartelle.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
QUOTE(DoF @ Nov 27 2007, 08:39 PM) *
cio presuppone ricordarsi il giorno in cui è stata scattata una certa foto...

appoggio il metodo di studioraffaello, col distinguo che sul desktop ho un collegamento alla cartella "foto" :-)

Bè, c'è nei metadati. Potrebbe essere una cosa seccante solo se si scatta molto poco, poi ognuno, ovviamente, può valutare la praticità della sua soluzione.

Saluti

Giovanni
DoF
Messaggio: #14
??? intendevo il passaggio inverso ovvero dover cercare una fotografia andandosela a cercare a mano in un archivio ordinato per data...
ayala65*
Messaggio: #15
Ciao.

Io fino a pochi giorni fa archiviavo in una cartella comodamente piazzata sul desktop....poi dopo che sono piu' volte andato al manicomio, cerotto.gif mi sono accorto che salvavo su cartella in disco D,ma che essendo parcheggiata sul desktop me li convertiva in disco C.....

Credo sia quello il problema perche' mi trovavo duplicate tutte le foto dopo che le salvavo su disco D....

Forse perche' il desktop fa parte del disco C?

Forse prelevavo eroneamnete una cartella nuova dal disco C?

Grazie se mi delucidate in tal senso in modo da non peredere piu' tempo a sistemare le cose smile.gif
DoF
Messaggio: #16
se la cartella è sul desktop è per forza in C. infatti il desktop stesso è visto come una cartella posta in C:/documents and settings/*username*/desktop.


come facevi a salvarli in D?
ayala65*
Messaggio: #17
ho il disco diviso

Messaggio modificato da ayala65* il Nov 27 2007, 10:28 PM
c l a u d i o
Nikonista
Messaggio: #18
QUOTE(DoF @ Nov 27 2007, 08:39 PM) *
cio presuppone ricordarsi il giorno in cui è stata scattata una certa foto...

appoggio il metodo di studioraffaello, col distinguo che sul desktop ho un collegamento alla cartella "foto" :-)


Archiviare per data è già una prima suddivisione, poi come ho scritto "volendo" ma è indispensabile per grandi quantità di immagini (80.000) un database robusto e perchè no relazionale indicizzato con parole chiave che in pochi secondi fanno trovare la foto tessera dello zio giovanni scattata il 2003.09.01.
Maicolaro
Messaggio: #19
Personalmente archivio per data in cartelle conteneti le foto di un intero mese. All'interno delle cartelle mensili rinomino le foto in sequenza rispettando la data e l'ora di ripresa, aggiungendo al nome del file una parola che indica il soggetto o la situazione fotografata, in questo modo facilito le ricerche.
Non ho mai utilizzato un sistema di catalogazione attraverso un programma perchè le parole chiave vengono scritte in un file a parte e non nel file catalogato. Questo vuol dire che se un domani si cambia programma si perde tutto il lavoro fatto. Gli unici programmi in grado di modificare i metadata nei Nef sono i sw proprietari Nikon, ma al momento View Nx non mi fa impazzire, chissà in futuro...

Un saluto
m.
dema
Messaggio: #20
QUOTE(Maicolaro @ Nov 28 2007, 06:30 AM) *
...Gli unici programmi in grado di modificare i metadata nei Nef sono i sw proprietari Nikon, ma al momento View Nx non mi fa impazzire, chissà in futuro...

Un saluto
m.

Basta che lo usi solamente per trasferire le foto dalla scheda al computer e nel frattempo inserire le parole chiave nei file NEF dopo potrai usare qualsiasi altro software tipo Bridge (BR) oppure Lightroom.

In modo da poter assegnare più parole chiave alla stessa foto senza creare file con il nme dalla lunghezza chilometrica, tipo Auto, Formula Uno, Sport oppure Genitori, Lisbona, Luoghi, Portogallo, Stati

Ciao
DoF
Messaggio: #21
QUOTE(ayala65* @ Nov 27 2007, 10:27 PM) *
ho il disco diviso


si ma te ste foto dove le metti? in una cartella in D oppure sul desktop? se le mettevi sul desktop vanno a finire in C all'indirizzo che ti ho detto prima, se le metti in D sul desktop non ce le hai, a meno che tu non le copi li 2 volte o che tu abbia fatto un collegamento.
stefanocucco
Messaggio: #22
il mio metodo: ogni volta creo una nuova cartella con il nome del posto o dell'evento fotografato sul desktop e li ci incollo le foto, poi la cartella la sposto in documenti..(mi hanno sempre sconsigliato di lasciare file importanti sul desktop, il motivo preciso non lo so..)
Angelo52
Messaggio: #23
QUOTE(stefanocucco @ Nov 28 2007, 05:48 PM) *
il mio metodo: ogni volta creo una nuova cartella con il nome del posto o dell'evento fotografato sul desktop e li ci incollo le foto, poi la cartella la sposto in documenti..(mi hanno sempre sconsigliato di lasciare file importanti sul desktop, il motivo preciso non lo so..)

Il motivo è che in caso di guasto al PC (salvo il caso del disco fisso) di norma ti viene fatto il salvataggio di tutto il contenuto della cartella "documenti"; salvo esplicita richiesta il desktop non viene salvato. Subito dopo l'HD viene formattato e tutto ciò che era sul desktop è perso ....
c l a u d i o
Nikonista
Messaggio: #24
E' buona norma non tenere mai dati importanti nella partizione o disco dove si trova il sistema operativo. e comunque un buon tecnico che deve formattare un hard disk esegue un backup totale del disco.

Messaggio modificato da c l a u d i o il Nov 28 2007, 08:07 PM
stefanocucco
Messaggio: #25
QUOTE(draghetto @ Nov 28 2007, 06:24 PM) *
Il motivo è che in caso di guasto al PC (salvo il caso del disco fisso) di norma ti viene fatto il salvataggio di tutto il contenuto della cartella "documenti"; salvo esplicita richiesta il desktop non viene salvato. Subito dopo l'HD viene formattato e tutto ciò che era sul desktop è perso ....

grazie.gif per la spiegazione
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >