FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
46 Pagine: V  « < 31 32 33 34 35 > »   
Consiglio utilizzo obiettivo
Nikkor 50/1.8 AFD: quando dà il meglio?
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #801
QUOTE(Gabrieldaniele @ Aug 27 2007, 02:18 PM) *
'be' del pazzo no biggrin.gif
Ma come mai questa scelta? Hai avuto qualche problema con il fratello maggiore?'

Ciao, nessun problema.
L'ottica era perfettamente funzionante, tenuta alla perfezione. Ho valutato diverse cose:

1° Vedendo i risultati degli scatti ho notato che a tutta apertura non è un gran che e che quindi dovevo chiudere per avere risultati soddisfacenti.

2° Il fratello minore (1,8) non è da meno in quanto a nitidezza e contrasto, è vero che dà il meglio chiudendo intorno ai 5,6.

3° E' che ho venduto l'1,4 bene ed era usato da circa quattro anni, mentre l'1,8 l'ho acquistato nuovo nital con quattro anni di garanzia spendendo la metà del primo. dry.gif


Buona luce allora..

Andrea
giulidani
Messaggio: #802
QUOTE(Andcon74 @ Aug 27 2007, 07:28 PM) *
Buona luce allora..

Andrea


Scusate la domanda forse non troppo intelligente.... perchè il 50ino (da me acquistato nuovo 3 ore fa) dà il mrglio a f + alti?
Grazie Giuliano
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #803
Scogliare a Pellestrina, negativa Fuji 800 ISO
da scansione

Ciao,
Andrea

Immagine Allegata


QUOTE(giulidani @ Aug 27 2007, 08:55 PM) *
Scusate la domanda forse non troppo intelligente.... perchè il 50ino (da me acquistato nuovo 3 ore fa) dà il mrglio a f + alti?
Grazie Giuliano


Potresti essere più preciso.. a cosa ti riferisci esattamente?
Se magari puoi postare qualche scatto..
Comunque, sì, il meglio di se lo da in genere da f 5.6.

Ciao,
Andrea
Leftie
Messaggio: #804
Finalmente anch'io faccio parte della famiglia del 50ino 1.8! laugh.gif
Blitz1979
Messaggio: #805
Mi è arrivato il giorno prima di partire per le vacanze (arrivato in un giorno) ed è stata una fortuna. Durante le ferie l'ho utilizzato per l'80% degli scatti accoppiato alla d40 ne sono entusiasta. Vi allego qualche foto, perdonate ma sono un novellino smile.gif
Ciao a tutti
Lorenzo


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
iacoponeri
Messaggio: #806
Salve a tutti,
ho un piccolo dubbio prorpio mentre sono in procinto di acquistare il 50ino.

Girando per negozi e guardando su internet ne ho trovato due modelli diversi sempre ad apertura 1.8. Uno è dell'86 (se non ricordo male) e uno lo ha sostituito ed è quello del 2002. che differenze ci sono tra i due?

Ho trovato la versione "moderna" nuova e a qualcosa meno di 150€ (spero si possano mettere i prezzi) mentre ho trovato l'altra versione usata a un po meno di 100€.

Vale la pensa prendermi l'usato (perfetto) o mi conviene prendere quello nuovo o continuare a cercare qualcosa di usato?
Il mio dubbio è che il prezzo di quello usato sia un po alto rispetto al valore del nuovo. Non me ne intendo molto, quindi gradirei un vostro parere.

Grazie
Iacopo
snicola86
Messaggio: #807
QUOTE(iacoponeri @ Aug 29 2007, 06:13 PM) *
Salve a tutti,
ho un piccolo dubbio prorpio mentre sono in procinto di acquistare il 50ino.

Girando per negozi e guardando su internet ne ho trovato due modelli diversi sempre ad apertura 1.8. Uno è dell'86 (se non ricordo male) e uno lo ha sostituito ed è quello del 2002. che differenze ci sono tra i due?

Ho trovato la versione "moderna" nuova e a qualcosa meno di 150€ (spero si possano mettere i prezzi) mentre ho trovato l'altra versione usata a un po meno di 100€.

Vale la pensa prendermi l'usato (perfetto) o mi conviene prendere quello nuovo o continuare a cercare qualcosa di usato?
Il mio dubbio è che il prezzo di quello usato sia un po alto rispetto al valore del nuovo. Non me ne intendo molto, quindi gradirei un vostro parere.

Grazie
Iacopo


Per senza pensarci 2 volte lo acquisterei nuovo...soprattutto se la differenze è di 50 euro.. cosi avrai da nital ben 3 anni di garanzia..usato nemmeno 3 ore...
cmq viva il 50ino!! a me è arrivato la settimana scorsa..sn rimasto senza parole per la sua resa..

PS: sinceramente le diff tra il 50 dell'86 e del 2002 non le conosco...spero che qualcuno possa illuminarci..

buon acquisto..

Nicola

Messaggio modificato da snicola86 il Aug 29 2007, 05:40 PM
GP82
Messaggio: #808
Ordinato stasera!
Sono solo agli inizi ma ho voluto subito abbinare una buona ottica al 18-55 in kit senza svenarmi... Spero arrivi presto e mi auguro di poter partecipare al thread con qualche scatto decente prima o poi!!!
Devo ringraziarvi tutti per le numerose pagine di post che mi hanno aiutato a scegliere (e fatto sbavare per la bellezza dei vostri scatti!)

G.
giocoliere
Messaggio: #809
ho portato il 50ino con me a santorini e non l'ho staccato mai dalla macchina!
fantastico......!
presto vi farò vedere qualcosa.

P.S. complimenti a tutti coloro che stanno acquistando questa magnifica ottica!
nippur
Messaggio: #810
Sono rimasto piacevolmente impressionato dal 50ino acquistato da circa un mese.



Vi propongo uno dei miei primi scatti. Si tratta di uno scatto al cielo stellato.

In particolare si tratta della zona centrale della costellazione del Cigno, attraversata dalla via lattea.

Si possono notare le quattro stelle che formano la parte superiore della croce del cigno.
E' perfettmente distinguibile la colorazione delle stelle maggiori che ne determina anche la classificazione spettrale (giganti rosse e azzure).

Nella parte centrale a destra è individuabile il sistema binario più vistoso della costellazione mentre a sinistra è rimasta (per puro caso) impressa la scia di una meteora.

Lo scatto è stato fatto in assenza di luna e con presenza media di inquinamento luminoso.

Dati di scatto
50mm - F1.8 - 30 sec. - NR off - ISO 200 - fuoco manuale a infinito:


Immagine Allegata




Ho notato però che nonostante tutta l'accortezza possibile nel rendere stabile la macchina (in pratica era coricata sul dorso su una base di cemento, puntava lo zenit), è presente una certa sfocatura degli astri come evidenziato nel seguente particolare ingrandito al 100%:


Immagine Allegata



Forse dovevo chiudere l'apertura di uno stop rispetto alla TA dell'ottica (come a volte consigliato dagli astrofotografi) o forse c'è stata una qualche microvibrazione... probabilmente non lo saprò mai. Ad ogni modo credo che non sia colpa del tempo d'esposizione in quanto pare che 50mm di focale dovrebbero reggere bene fino a 60 sec. circa senza risentire della rotazione.
Purtroppo la D50 non contempla l'alzata preventiva dello specchio che riduce ulteriormente eventuali vibrazioni.


zoidberg
Messaggio: #811
Controlla, se è in direzione dell'Ascensione Retta è dovuto alla rotazione terrestre, altrimenti a qualche vibrazione... hmmm.gif
Al_fa
Messaggio: #812
QUOTE(nippur @ Sep 5 2007, 04:59 PM) *
Dati di scatto
50mm - F1.8 - 30 sec. - NR off - ISO 200 - fuoco manuale a infinito:


Immagine Allegata

Ho notato però che nonostante tutta l'accortezza possibile nel rendere stabile la macchina (in pratica era coricata sul dorso su una base di cemento, puntava lo zenit), è presente una certa sfocatura degli astri come evidenziato nel seguente particolare ingrandito al 100%:


Immagine Allegata

Forse dovevo chiudere l'apertura di uno stop rispetto alla TA dell'ottica (come a volte consigliato dagli astrofotografi) o forse c'è stata una qualche microvibrazione... probabilmente non lo saprò mai. Ad ogni modo credo che non sia colpa del tempo d'esposizione in quanto pare che 50mm di focale dovrebbero reggere bene fino a 60 sec. circa senza risentire della rotazione.
Purtroppo la D50 non contempla l'alzata preventiva dello specchio che riduce ulteriormente eventuali vibrazioni.


Usa un cavalletto. Anche con l'alzata preventiva in quel modo non risolvi nulla, non riusciresti di certo appoggiandola sull'asfalto che comporta piccole vibrazioni se non altro per un pò di vento passeggero wink.gif

Ciao,
Alessandro
nippur
Messaggio: #813
QUOTE(Al_fa @ Sep 5 2007, 05:15 PM) *
Usa un cavalletto. Anche con l'alzata preventiva in quel modo non risolvi nulla, non riusciresti di certo appoggiandola sull'asfalto che comporta piccole vibrazioni se non altro per un pò di vento passeggero wink.gif

Ciao,
Alessandro



Intanto grazie le risposte.

In effetti devo ammettere che il vento c'era in terrazzo quella notte.
Mi ero illuso che appoggiandola con il dorso sul parapetto murato del terrazzo e usando lo scatto ritardato (non ho purtroppo il telecomando, per niente bulb), nonostante il vento, fosse sufficientemente stabile.

Non mi resta che riprovare con il cavalletto.

Per quanto riguarda l'effetto rotazione avevo letto in giro su alcune tabelle che un tempo di 30 sec. a 50mm (anche a 75mm nel caso si volesse considerare il fattore di crop del formato DX) fosse sufficiente a scongiurare l'effetto scia.

clicknik
Messaggio: #814
Fermo restando un corretto fissaggio della macchina per le prossime foto, qualcosa -da quelle foto leggermente mosse- puoi recuperare.
Esistono algoritmi di "deconvoluzione", che nel caso di immagini stellari danno discreti risultati.
Ovviamente non devi inventarti niente, ci sono SW che fanno tutto.
Allego esempio di foto trattata, un pò per gioco (partendo da quella che hai postato Tu).
E si può sicuramente fare molto meglio: questa è trattata con "Blind deconvolution" adatto per foto generiche amatoriali, mentre per le immagini astronomiche si può usare l'immagine deformata di una stella (che è per definizione è puntiforme) per ricavare la giusta correzione della foto.
Forse (ma forse...) si può recuparare qualcosina anche del mosso per rotazione terrestre: mi piacerebbe sapere se qualcuno ha mai provato questo.

Guarda su:
http://www.astrosurf.com/buil/us/iris/iris.htm
E su:
http://www.focusmagic.com/

[attachment=84948:zoom100per100b.jpg]
Massimiliano_S
Messaggio: #815
Anchio entro nel mitico club di possessori di cinquantini. Mitico obiettivo!!!! L'avevo già provato diversi giorni fa innamorandomene subito così, appena raccattati un po' di soldi da qualche ripetizione mi sono fiondato ad ordinarlo e... sono stato fortunato: era in vetrina wink.gif . Ecco una delle prime foto fatte nel porto della mia città ad un cane che vagava solitario nel molo. E' stato così gentile da mettersi in posa tongue.gif

Immagine Allegata
maurocrespi
Messaggio: #816
Mi permetto di metere un collegamento a questo: sono tutte foto fatte con il 50ino +D50.
Ciao!
giocoliere
Messaggio: #817
nuovo scatto con il mitico 50ino, questa volta di notte.
un particolare della fontana del pantheon.
che ne dite?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #818
QUOTE(giocoliere @ Sep 21 2007, 06:50 PM) *
nuovo scatto con il mitico 50ino, questa volta di notte.
un particolare della fontana del pantheon.
che ne dite?


Bello scatto.. ti devi essere avvicinato parecchio..
Tra poco vi posterò qualche scatto dal matrimonio di mio fratello.. se gli sposi acconsentono..

Ciao,
Andrea
nikonino74
Messaggio: #819
Che sciocco che sono stato... rolleyes.gif

C'era un mio amico che continuava a spronarmi per comprare il mitico 50ino, ma io non ne volevo sapere e quasi lo denigravo... texano.gif

Poi ho deciso di acquistarlo ed è diventato mio compagno inseparabile ! laugh.gif

Il rendimento massimo, tra f5.6 ed f8, ma io riesco a scattare anche si sera a mano libera ISO 800 f1.8...insomma quando mi trovo in condizioni critiche, ecco apparire lui !

Ho anche notato che il contrasto e la definizione del 50ino è molto meglio del 18-135 a focale 50.

Ottimo e raccomandato acquisto. Pollice.gif
claudio_giuliani
Messaggio: #820
biggrin.gif da ieri sera alle 18.30 faccio parte della famiglia de 50isti f1.8
adesso mi diverto un po' Fotocamera.gif
francegar
Messaggio: #821
Ciao a tutti sono nuovo del forum.
Ho letto le vostre impressioni sul 50 f/1,8 e alla fine me lo sono comprato per sostituire l'ottica fornita con il kit.
Bella sorpresa... è "made in China" unsure.gif .

Leggendo qua e là negli altri forum mi pare di aver capito che le ottiche che non sono prodotte in Giappone non sono il massimo della perfezione.

Per questo volevo chiedere agli altri fotografi di questo forum se c'è davvero differenza tra obiettivi "made in Japan" e quelli prodotti in altre località (China, Thailand, ....).

Ringrazio anticipatamente smilinodigitale.gif .
Fantalucio
Messaggio: #822
Ciao,
aggiungo il mio piccolo e insignificante contributo:
devo dire che non ho letto tutta la discussione, ma che tempo fa avevo scritto qualcosa, anche io riguardo il 50ino 1.8 (non so se in questo 3d).
Sostanzialmente a me è sempre piaciuto sia come focale che come resa sulla pellicola, ma quando ho preso la D80 all'inizio non mi piaceva affatto: una focale strana che non mi dava nessuna soddisfazione.
Ora non lo smonto più. Persino mia moglie che non ne capisce un gran che non vuole più che le monti il 18-70 quando le lascio la macchina fotografica (quasi quasi lo vendo).

Poi io non sono uno che sta tanto a spulciare ogni angolo della foto, le guardo nel complesso. l'importante è quello che c'è dentro.

Consigli a tutti di comperarlo e di usarlo.

Ciao,
Lucio
Jan_70
Messaggio: #823
Cercavo qualcosa di più luminoso del mio 18-135 fornito in kit, leggendo, leggendo... acquistato.! Devo dire che ne sono molto soddisfatto. Però questo obiettivo ha un grosso inconveniente.
E' difficile da togliere e tornare a quello del kit!
Qui qualche foto fatta ieri sera a Roma (non considerate lo sfuocato di alcune).

http://web.mac.com/giancarlocampanelli/Gia...turna.html#grid
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #824
QUOTE(francegar @ Sep 25 2007, 11:43 PM) *
Bella sorpresa... è "made in China" unsure.gif .
Leggendo qua e là negli altri forum mi pare di aver capito che le ottiche che non sono prodotte in Giappone non sono il massimo della perfezione.
Per questo volevo chiedere agli altri fotografi di questo forum se c'è davvero differenza tra obiettivi "made in Japan" e quelli prodotti in altre località (China, Thailand, ....).


a quanto ho sentito anche l'f1.4 è made in Cina, pur costando molto di più ed avendo prestazioni superiori da f2 in sù (anche se non ce l'ho, e non posso andare oltre).
Per quanto riguarda il 50ino, con la pellicola sono riuscito a ricavare degli scatti molto belli, tra dia e negative, postati di tanto in tanto nel forum.
Gli ultimi gli ho fatti al matrimonio di mio fratello; a vederli mi sembrano venuti benone (ne posterò qualcuno, anche se saranno scansioni da stampa.. quindi portate pazienza)!

Il problema maggiore è, secondo me, l'uso abbondante di plastica, presente però anche su 24-120D made in Japan.. chissà finisca il petrolio smile.gif

A presto,
Andrea smile.gif
Gabrieldaniele
Messaggio: #825
QUOTE(Andcon74 @ Oct 1 2007, 08:44 PM) *
a quanto ho sentito anche l'f1.4 è made in Cina, pur costando molto di più ed avendo prestazioni superiori da f2 in sù (anche se non ce l'ho, e non posso andare oltre).
Per quanto riguarda il 50ino, con la pellicola sono riuscito a ricavare degli scatti molto belli, tra dia e negative, postati di tanto in tanto nel forum.
Gli ultimi gli ho fatti al matrimonio di mio fratello; a vederli mi sembrano venuti benone (ne posterò qualcuno, anche se saranno scansioni da stampa.. quindi portate pazienza)!

Il problema maggiore è, secondo me, l'uso abbondante di plastica, presente però anche su 24-120D made in Japan.. chissà finisca il petrolio smile.gif

A presto,
Andrea smile.gif


Non tutti gli 1,4 sono made in China, alcuni sono stati prodotti in Japan!



Messaggio modificato da Gabrieldaniele il Oct 1 2007, 08:28 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
46 Pagine: V  « < 31 32 33 34 35 > »