FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Quali Ottiche Fisse
Rispondi Nuova Discussione
mmeucci
Messaggio: #1
Salve a tutti, sono un neofita e posseggo una d80 e una d300, con varie ottiche non di grande qualita (18.70 18.135 55.200 vr e 70.300 vr.).
adesso vorrei comiciare ad aqcuistare ottiche fisse;cosa mi consigliate?? da dove mi conviene cominciare?
Grazie e complimenti per il forum interessantissimo.
maurizioricceri
Messaggio: #2
Con il parco ottiche che già possiedi,dovresti avere un'idea di quelle che sono le lun ghezze preferite,in base a quello potrai decidere da solo.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
QUOTE(mmeucci @ Jan 24 2008, 10:52 PM) *
Salve a tutti, sono un neofita e posseggo una d80 e una d300, con varie ottiche non di grande qualita (18.70 18.135 55.200 vr e 70.300 vr.).
adesso vorrei comiciare ad aqcuistare ottiche fisse;cosa mi consigliate?? da dove mi conviene cominciare?
Grazie e complimenti per il forum interessantissimo.


Io comincerei da un 50 1,8 (o meglio ancora 1,4) oppure un 35 f2. Da un gusto incredibile andare in giro per la città in tenuta leggera con un obbiettivo dalla ottima resa. Certo finché non avrai preso bene le distanze qualche imprecazione farà parte del gioco, forse per questo sarebbe più "facile un 35 (c'è chi dice anche il 28: "de gustibus" e "de focalibus" (in barba alle declinazioni giusto per dagli suono affine).

Spero di esserti stato di aiuto

Francesco
ash
Messaggio: #4
quoto... copri da 18 a 300... vedi quelle che usi maggiormente e punta lì biggrin.gif


ciau
andrea
stefanodicarlo
Messaggio: #5
Sono d'accordo con chi mi ha preceduto, cosa vorresti fotografare con i fissi?
strett? 20 f2,8 o 35 f2 senza dimenticare il 50 f1,8
ritratti? puoi partire con il 50 f1,8 o l'85 f1,8
macro? senz'altro il 105 f2,8 (che sia Vr o no dipende da quanto vuoi spendere)
tele? puoi partire dal 180 f2,8 passando per il 300 f4 e via oltre smile.gif

ovviamente su tutto va ad incidere anche il tuo budget!
pocico
Messaggio: #6
Sulle focali più corte è ottimo il 10.5 f 2.8, ma l'uso è limitato al formato dx. Se quindi in futuro passerai a una full frame non lo potrai usare. Ti consiglio poi, visto che non sono stati citati dai predecessori, 85 f1.8, grande obiettivo ed economico ed eventualmente ti piacciano i ritratti 105 f 2 dc o 135 f 2 dc.
Marco Senn
Messaggio: #7
QUOTE(mmeucci @ Jan 24 2008, 10:52 PM) *
sono un neofita e posseggo una d80 e una d300



Sono sempre stupito da queste cose... Comunque dipende molto dalle ragioni per cui vuoi i fissi. Se è per la luminosità butta via tutto e compra un 12-24 e un 24-70 tenendo al limite il 70-300. Se è per la qualità dipende da quello che ci vuoi fare. Le risposte te le hanno già date dire sopra. Io ad esempio sogno un 85f1.4...
marcoxxx1978
Messaggio: #8
Mi stupisce una D300 con quel parco ottiche...
Rudi75
Messaggio: #9
QUOTE(sennmarco @ Jan 25 2008, 09:33 AM) *
Se è per la luminosità butta via tutto e compra un 12-24 e un 24-70 tenendo al limite il 70-300. Se è per la qualità dipende da quello che ci vuoi fare. Le risposte te le hanno già date dire sopra. Io ad esempio sogno un 85f1.4...


Potrebbe sembrare dura come risposta ma mi sento di quotarla in pieno, poi ognuno è logicamente padrone del proprio corredo...
Se hai le possibilità economiche comunque segui queste indicazioni, se un'ottica fissa la vuoi per forza io non avrei dubbi, prenderei prima di tutto la più leggera: 50mm F1.8!
giannizadra
Messaggio: #10
Ho visto raramente un parco-ottiche così male assortite.
Hai doppi e tripli accavallamenti, alle focali centrali (e non solo), con ottiche non esaltanti di caratteristiche e luminosità simili.
Prima di acquistare...la D3 con un ulteriore zoomino da kit ( smile.gif ), butta quasi tutto e prenditi per esempio un grandangolo, uno standard e un medio tele di qualità e luminosi. wink.gif
Con l'uso vedrai che altro ti può servire.
Giallo
Messaggio: #11
QUOTE(mmeucci @ Jan 24 2008, 10:52 PM) *
Salve a tutti, sono un neofita e posseggo una d80 e una d300, con varie ottiche non di grande qualita (18.70 18.135 55.200 vr e 70.300 vr.).
adesso vorrei comiciare ad aqcuistare ottiche fisse;cosa mi consigliate?? da dove mi conviene cominciare?
Grazie e complimenti per il forum interessantissimo.


Io ti consiglio di non acquistare ottiche fisse, ma di sostituire i tuoi zoom con altri di caratteristiche più degne del sensore D300 (ma anche D80).
Perchè? Perchè un corredo moderno e digitale oggi non può prescindere da ottiche zoom, ed acquistando ottiche fisse ti ritroveresti con ulteriori sovrapposizioni di focale oltre a quelle che hai già.
Solo quando avrai un corredo zoom capace di coprire degnamente le situazioni più frequenti in cui ti trovi a scattare, potrà aver senso l'acquisto di uno o due fissi per compiti specialistici (superluminosi, macro o decentrabili)

Quindi la mia idea (come già quella di altri che mi hanno preceduto) è di disfarti delle ottiche che già possiedi, oneste ma non "proporzionate" alla D300 e cominciare a dotarti di

14-24/2.8 o in alternativa 12-24/4
24-70/2.8 o in alternativa 24-85/2.8-4
70-200/2.8 o in alternativa 80-200/2.8 AFD

Anche le alternative "economiche" (tra virgolette non a caso) sono in grado di valorizzare ottimamente la tua fotocamera.

Sotto, non starei, salvo pormi la domanda sul perchè hai acquistato una D300.

Ovvio che il passaggio può benissimo essere graduale: ad esempio, comincerei a tenermi il solo 70-300VR, rimediando prioritariamente alle lacune nelle corte e medie focali.

Quando la dotazione di zoom di cui sopra sarà adeguata, e soprattutto quando ne ravviserai concretamente la necessità, potrai pensare ai fissi, come ad esempio 85/1.4 o 105micro VR: non ha senso consigliarti l'uno o l'altro od altri ancora adesso, senza nemmeno sapere (ma tu lo sai?) a che ti servirebbero.

Buona luce

smile.gif

Messaggio modificato da Giallo il Jan 25 2008, 10:51 AM
pocico
Messaggio: #12
[quote name='Giallo' date='Jan 25 2008, 10:50 AM' post='1114118']
Io ti consiglio di non acquistare ottiche fisse, ma di sostituire i tuoi zoom con altri di caratteristiche più degne del sensore D300 (ma anche D80).
Perchè? Perchè un corredo moderno e digitale oggi non può prescindere da ottiche zoom, ed acquistando ottiche fisse ti ritroveresti con ulteriori sovrapposizioni di focale oltre a quelle che hai già

Perchè pensi che con il digitale sia aumentata la necessità degli zoom? A mio parere è diminuita in quanto si possono fare interventi post foto tipo ritaglio immagine che prima erano possibili solo in camera oscura. Quindi ad esempio posso scattare con un 20 mm un panorama e poi eliminare la parte che non mi interessa, invece di usare uno zoom e zoomare sulla zona che ricerco. Secondo me semmai il digitale ha rilancitato i fissi. Non vorrei ricadere nella solita diatriba meglio fissi o meglio zoom, dipende dai punti di vista, dalle necessità fotografiche, dal budget di spesa,....
saluti
Rudi75
Messaggio: #13
QUOTE(pocico @ Jan 25 2008, 11:12 AM) *
Perchè pensi che con il digitale sia aumentata la necessità degli zoom? A mio parere è diminuita in quanto si possono fare interventi post foto tipo ritaglio immagine che prima erano possibili solo in camera oscura. Quindi ad esempio posso scattare con un 20 mm un panorama e poi eliminare la parte che non mi interessa, invece di usare uno zoom e zoomare sulla zona che ricerco.


Scusate l'OT: ma la diversa prospettiva tra un'ottica e l'altra che fine fa? spero che i ritagli che intendi tu siano finalizzati alla messa in bolla dell'orizzonte riprso storto (ad esempio), perchè altrimenti... cerotto.gif
Marco Senn
Messaggio: #14
Credo che l'aspetto maggiormente critico dei fissi sul digitale sia la polvere... sarà banale ma è così. Altrimenti non capirei nemmeno la diffusione dei vari 18-ennecento.
Un 50f1.4 è però f1.4, il 24-70 che è il top in quella focale è f2.8. Mi pare non ci sia storia... Il 50 a f2.8 è già al massimo... La versatilità è indubbiamente un punto a favore degli zoom, unita al fatto che la qualità di un insieme 14-24-70-200 tutto zoom è in ogni caso elevatissima. Pure il costo, purtroppo. cerotto.gif
pocico
Messaggio: #15
Ovviamente non intendevo dire fotografa con un 20 e poi ritaglia ed ingrandisci fino ad ottenere il campo che avresti potuto inquadrare con un 50. Gli interventi in post produzione sono limitati, come limitato era il ritaglio in camera oscura. Intendevo dire ad esempio che se hai un 20 mm e l'inquadratura corretta che vui fare sarebbe rappresentata dall'angolo di campo di un 24 mm (perhceè ai bordi hai un elemento di disturbo) non ci sono problemi: fotografi col 20 e poi ritagli.
Intendevo negare l'affermazione del mio predecessore che diceva nella sostanza che con il digitale non si può prescindere dagli zoom (e non ho nulla contro gli zoom che utilizzo spessissimo), per me si può, anche più di prima, quando il laboratorio ti stampava il negativo che gli portavi senza farti nessuna modifica.
Giallo
Messaggio: #16
QUOTE(pocico @ Jan 25 2008, 12:29 PM) *
Intendevo negare l'affermazione del mio predecessore che diceva nella sostanza che con il digitale non si può prescindere dagli zoom (e non ho nulla contro gli zoom che utilizzo spessissimo), per me si può, anche più di prima, quando il laboratorio ti stampava il negativo che gli portavi senza farti nessuna modifica.


Evidentemente sono stato un po' criptico.

Con la mia affermazione intendo dire che se uno zoom ha la stessa qualità di un'ottica fissa (e con gli attuali zoom d'alto livello ciò è vero) non ha molto senso strutturare un corredo sulle ottiche fisse, salvo il caso di ultraluminosi, macro e supertele, ossia ottiche specialistiche, categoria nella quale i fissi ovviamente prevalgono.

Con lo zoom si evitano parecchi cambi d'ottica, si risparmia peso e spazio nella borsa, si è pronti nelle situazioni che richiedono rapidità operativa.

Te lo dico da appassionato e folle possessore di 6 ottiche fisse Leica M e di 11 ottiche fisse Nikkor Ais...

Buona luce

smile.gif
marcoxxx1978
Messaggio: #17
QUOTE(Giallo @ Jan 25 2008, 01:10 PM) *
Evidentemente sono stato un po' criptico.

Con la mia affermazione intendo dire che se uno zoom ha la stessa qualità di un'ottica fissa (e con gli attuali zoom d'alto livello ciò è vero) non ha molto senso strutturare un corredo sulle ottiche fisse, salvo il caso di ultraluminosi, macro e supertele, ossia ottiche specialistiche, categoria nella quale i fissi ovviamente prevalgono.

Con lo zoom si evitano parecchi cambi d'ottica, si risparmia peso e spazio nella borsa, si è pronti nelle situazioni che richiedono rapidità operativa.

Te lo dico da appassionato e folle possessore di 6 ottiche fisse Leica M e di 11 ottiche fisse Nikkor Ais...

Buona luce

smile.gif

Qui mi trovo un po in disaccordo.Sto orientando il mio corredo verso ottiche fisse,è vero che si perde in versatilità ma forse si riesce a pensare meglio all'inquadratura.Infine se prendi 14-24+24-70+70-200 il peso complessivo non è che sia poi cosi limitato...
Tutto questo ovviamente vale se si ha il tempo di cambiare ottica....per la polvere basta pulirlo il sensore.

Ciao Marco
Luc@imola
Messaggio: #18
Probabilmente ci vorrebbe una motivazione per svegliarsi una mattina e dire.. "ho deciso di acquistare ottiche fisse...." in base a quale ragionamento? In base a quale modo di fotografare??
In base a quale esigenza???

Sul peso e sulla qualita' sono allineato a Giallo, e credo che il grande salto nel futuro sara' nella diminuzione dei pesi e del mantenimento della buona qualita' raggiunta.
Marco Senn
Messaggio: #19
QUOTE(Luc@imola @ Jan 25 2008, 01:46 PM) *
Probabilmente ci vorrebbe una motivazione per svegliarsi una mattina e dire.. "ho deciso di acquistare ottiche fisse...." in base a quale ragionamento? In base a quale modo di fotografare??
In base a quale esigenza???


Eh, vabbè, se faccio così per tutto mi giro dall'altra parte e torno a dormire biggrin.gif

Ufficialmente si fa per la qualità... poi che dietro ci sia un feticismo del possesso credo sia indubbio.
pocico
Messaggio: #20
A nessuno è venuto in mente (al risveglio mattutino) che magari dietro una scelta di ottiche fisse ci possa anche essere un discorso economico?
il trio 14/24 24/70 e 70/200 costa circa un caffè al giorno per 20 anni (se non ho sbagliato i conti).
Nel mio specifico caso posso permettermi d'ogni tanto qualche acquisto non eccessivamente oneroso e quindi nel tempo, poco per volta, mi sono comperato 20-28-50 (1.8) 85 (1.8) oltre a 105dc, 200 micro e 300/f (questi ultimi usati). Non posso permettermi di spendere 2.000 caffè per un obiettivo in una volta sola, non credo di essere l'unico. Non tutti sono feticisti e amano collezionare obiettivi, qualcuno può fare piccoli sacrifici e poco per volta.
saluti
marco
maurizio angelin
Messaggio: #21
QUOTE(Giallo @ Jan 25 2008, 10:50 AM) *
Io ti consiglio di non acquistare ottiche fisse, ma di sostituire i tuoi zoom con altri di caratteristiche più degne del sensore D300 (ma anche D80).
Perchè? Perchè un corredo moderno e digitale oggi non può prescindere da ottiche zoom, ed acquistando ottiche fisse ti ritroveresti con ulteriori sovrapposizioni di focale oltre a quelle che hai già.
Solo quando avrai un corredo zoom capace di coprire degnamente le situazioni più frequenti in cui ti trovi a scattare, potrà aver senso l'acquisto di uno o due fissi per compiti specialistici (superluminosi, macro o decentrabili)

Quindi la mia idea (come già quella di altri che mi hanno preceduto) è di disfarti delle ottiche che già possiedi, oneste ma non "proporzionate" alla D300 e cominciare a dotarti di

14-24/2.8 o in alternativa 12-24/4
24-70/2.8 o in alternativa 24-85/2.8-4
70-200/2.8 o in alternativa 80-200/2.8 AFD

Anche le alternative "economiche" (tra virgolette non a caso) sono in grado di valorizzare ottimamente la tua fotocamera.

Sotto, non starei, salvo pormi la domanda sul perchè hai acquistato una D300.

Ovvio che il passaggio può benissimo essere graduale: ad esempio, comincerei a tenermi il solo 70-300VR, rimediando prioritariamente alle lacune nelle corte e medie focali.

Quando la dotazione di zoom di cui sopra sarà adeguata, e soprattutto quando ne ravviserai concretamente la necessità, potrai pensare ai fissi, come ad esempio 85/1.4 o 105micro VR: non ha senso consigliarti l'uno o l'altro od altri ancora adesso, senza nemmeno sapere (ma tu lo sai?) a che ti servirebbero.

Buona luce

smile.gif


Ancora una volta debbo quotare assolutamente e completamente.
Il mio primo pensiero leggendo il titolo dela discussione é stato: perché parlare solo di ottiche fisse ? E gli zoom ? propri adesso che abbiamo zoom di qualità pari o superiore ai fissi nel medesimo range ?
E' vero che i fissi costano meno ma é altrettanto vero che un corredo si può costruire nel tempo. Soprattutto partendo da una base come quella descritta.

Ciao

maurizio

Messaggio modificato da maurizio angelin il Jan 25 2008, 03:59 PM
Giallo
Messaggio: #22
QUOTE(pocico @ Jan 25 2008, 03:38 PM) *
Non tutti sono feticisti e amano collezionare obiettivi, qualcuno può fare piccoli sacrifici e poco per volta.


Pocico, se è rivolta a me, sei del tutto fuori strada.

Il mio corredo l'ho composto in 25 anni, con sacfifici e cambi, tendenzialmente verso un miglioramento.

Quanto al feticismo, lo lascio a te: i miei Leica e nikkor ais ho più volte dimostrato di usarli, e anche benino, a detta di qualcuno.

Se il problema è un altro, un sano ripasso delle novelle di Fedro a proposito di Volpe ed Uva potrebbe forse giovare.

Buona luce

smile.gif

pocico
Messaggio: #23
Assolutamente non ce l'ho con te, anche perchè è un forum e quindi non ce l'ho con nessuno, esprimo solo il mio parere.
Nei due messaggi che hanno preceduto quanto ho scritto si parlava di quale ragionamento portasse al risveglio a optare per un'ottica fissa. Nella successiva risposta si parlava di collezionismo di obiettivi. Ho risposto semplicemente che al di là di meglio questo o quello, più versatile questo o quello, ci sono anche delle esigenze economiche da considerare nella scelta fra ottiche.
saluti


p.s. non ho mai parlato di feticismo!
Luc@imola
Messaggio: #24
Anche il mio "risvegliarsi al mattino" era rivolto all'autore del thread, il quale non ha aggiunto altro al fatto di voler semplicemente acquistare fissi, quindi come capita spesso la discussione va avanti con pareri personali scollegati da un filo conduttore che l'autore della discussione non ha saputo/voluto dare....
marcoxxx1978
Messaggio: #25
QUOTE(Luc@imola @ Jan 25 2008, 01:46 PM) *
Probabilmente ci vorrebbe una motivazione per svegliarsi una mattina e dire.. "ho deciso di acquistare ottiche fisse...." in base a quale ragionamento? In base a quale modo di fotografare??
In base a quale esigenza???

Sul peso e sulla qualita' sono allineato a Giallo, e credo che il grande salto nel futuro sara' nella diminuzione dei pesi e del mantenimento della buona qualita' raggiunta.


Sul peso sono ancora dubbioso...
14-24+24-70+70-200VR=3370 g
Supponendo di avere un 12-24 e aggiungere un bel corredo di fissi come ad esempio:
28 2.8+35 2+50 1.8+ 85 1.8+105 f2 DC+180 2.8=2790 g
Togliendo uno tra 28 e 35 siamo sui 2590 g


 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >