Ciao,
si legge in rete di un problema di riflessi interni della nuova Nikon D750.
sembra che in controluce crei un banda scura in alto.
Se confermato potrebbe essere un problema molto grave, forse di progettazione.
Non colpisce tutti gli utenti ma solo una parte.
Qui un thread molto interessante
http://www.fredmiranda.com/forum/topic/1331716/0
Ma ne parlano anche su DPPreview e su altri siti.
Si legge per altro che il problema si verifica, in maniera molto meno frequente anche su D600 e Canon 5DMarkII, ma molto raramente.
Sulla d750 se lavori spesso in contro luce, io lo faccio, è frequente.
Qualcuno sa qualcosa o lo riesce a riprodurre?
grazie
si legge in rete di un problema di riflessi interni della nuova Nikon D750.
sembra che in controluce crei un banda scura in alto.
Se confermato potrebbe essere un problema molto grave, forse di progettazione.
Non colpisce tutti gli utenti ma solo una parte.
Qui un thread molto interessante
http://www.fredmiranda.com/forum/topic/1331716/0
Ma ne parlano anche su DPPreview e su altri siti.
Si legge per altro che il problema si verifica, in maniera molto meno frequente anche su D600 e Canon 5DMarkII, ma molto raramente.
Sulla d750 se lavori spesso in contro luce, io lo faccio, è frequente.
Qualcuno sa qualcosa o lo riesce a riprodurre?
grazie
Riaperta la discussione.
Ho messo una nota con link a questa, nelle altre due relative all'arrivo ed al club della 750. Continuiamo su questo per non "inquinare" le già lunghe discussioni evitando di disperdere le info relative.
Come già scritto, non abbiamo ancora info sull'argomento, ma vi terremo assolutamente informati.
Ciao,
Alessandro.
Ho messo una nota con link a questa, nelle altre due relative all'arrivo ed al club della 750. Continuiamo su questo per non "inquinare" le già lunghe discussioni evitando di disperdere le info relative.
Come già scritto, non abbiamo ancora info sull'argomento, ma vi terremo assolutamente informati.
Ciao,
Alessandro.
grazie alessandro. in realtà io ho provato con 28, 58 e 35(art). c'è chi ce l'ha anche con il 50. cmq per completezza riporto qui le foto. confido che sia un problema di solo alcune macchine, spero per nikon e per gli altri appassionati, solo le prime uscite, di certo posso dire "che p@lleeeeeeeeeeee" sperando ci sia una soluzione. perché io me ne sono accorto con banalità, prestando la mia macchina alla mia ragazza che mi ha fatto la foto. quindi il riflesso viene fuori, c'è poco da dire. poi indagando è venuto fuori che altri possessori hanno questo problema.







Gambit, potresti scriverci il numero di serie della tua macchina visto che in qualche altro post qualcuno scriveva che probabilmente solo i primi numero di matricola erano affetti da tale problema?
hai provato a sentire ltr se sono a conoscenza del problema?
grazie
Roberto
hai provato a sentire ltr se sono a conoscenza del problema?
grazie
Roberto
Gambit, potresti scriverci il numero di serie della tua macchina visto che in qualche altro post qualcuno scriveva che probabilmente solo i primi numero di matricola erano affetti da tale problema?
hai provato a sentire ltr se sono a conoscenza del problema?
grazie
Roberto
hai provato a sentire ltr se sono a conoscenza del problema?
grazie
Roberto
ho scritto seriale in altro post, forse nello stesso che hai letto cmq è 6000587. il mio negoziante ha contattato LTR, appena ho news vi riferirò.
Certamente più corretto riservare a questo thread la discussione sul problema, anziché disperderla in più topic.
Riporto anche qui la mia esperienza:
D750 acquistata come secondo corpo FX una settimana circa dopo l’annuncio di Nital della commercializzazione, quindi presumibilmente una inizio serie.
Da allora ho fatto parecchie centinaia di scatti tra cui controluce con e senza sole in campo e non ho mai rilevato problemi.
Poiché da quanto si vede in rete, il presunto riflesso interno pare scaturire da una collimazione critica con una sorgente luminosa frontale, questa mattina ho fatto una breve ripresa in live view dal giardino di casa mia. L'obiettivo è un "vecchio" AF-S 28 70 f:2.8 a 60mm.
http://youtu.be/AtUMj0JnCGo
Test empirico, ma il fatto che anche con questa prova non si sia evidenziato nulla è probabilmente indicativo del fatto che il problema non è "costituzionale"
Ciao
Valerio
Riporto anche qui la mia esperienza:
D750 acquistata come secondo corpo FX una settimana circa dopo l’annuncio di Nital della commercializzazione, quindi presumibilmente una inizio serie.
Da allora ho fatto parecchie centinaia di scatti tra cui controluce con e senza sole in campo e non ho mai rilevato problemi.
Poiché da quanto si vede in rete, il presunto riflesso interno pare scaturire da una collimazione critica con una sorgente luminosa frontale, questa mattina ho fatto una breve ripresa in live view dal giardino di casa mia. L'obiettivo è un "vecchio" AF-S 28 70 f:2.8 a 60mm.
http://youtu.be/AtUMj0JnCGo
Test empirico, ma il fatto che anche con questa prova non si sia evidenziato nulla è probabilmente indicativo del fatto che il problema non è "costituzionale"
Ciao
Valerio

anche la mia matricola 601.... non ho riscontrato alcun problema....
della Nikon D750 su dpreview è uscita solo una "first impression".... a quando la prova completa?
Carlo

della Nikon D750 su dpreview è uscita solo una "first impression".... a quando la prova completa?


Ciao,
si legge in rete di un problema di riflessi interni della nuova Nikon D750.
sembra che in controluce crei un banda scura in alto.
Se confermato potrebbe essere un problema molto grave, forse di progettazione.
Non colpisce tutti gli utenti ma solo una parte.
Qui un thread molto interessante
http://www.fredmiranda.com/forum/topic/1331716/0
Ma ne parlano anche su DPPreview e su altri siti.
Si legge per altro che il problema si verifica, in maniera molto meno frequente anche su D600 e Canon 5DMarkII, ma molto raramente.
Sulla d750 se lavori spesso in contro luce, io lo faccio, è frequente.
Qualcuno sa qualcosa o lo riesce a riprodurre?
grazie
si legge in rete di un problema di riflessi interni della nuova Nikon D750.
sembra che in controluce crei un banda scura in alto.
Se confermato potrebbe essere un problema molto grave, forse di progettazione.
Non colpisce tutti gli utenti ma solo una parte.
Qui un thread molto interessante
http://www.fredmiranda.com/forum/topic/1331716/0
Ma ne parlano anche su DPPreview e su altri siti.
Si legge per altro che il problema si verifica, in maniera molto meno frequente anche su D600 e Canon 5DMarkII, ma molto raramente.
Sulla d750 se lavori spesso in contro luce, io lo faccio, è frequente.
Qualcuno sa qualcosa o lo riesce a riprodurre?
grazie
Ciao...su D600 in quasi 2 anni di utilizzo e 11mila scatti...non ho MAI notato alcun problema di questo tipo.
Resto sintonizzato in quanto volevo fare il cambio D600-->D750...ma a questo punto aspetto...non ho nessuna fretta...

c'è chi all'inizio diceva di non avere il problema ma poi provando meglio l'ha trovato (usando il 50 1.8g), cmq grazie valerio per il video, io sono mezzo convinto che non tutte le d750 ne soffrano. provate a muovere lentamente fotocamera quando la luce/sole tocca la zona tra la scritta nikon e l'attacco del flash. basta poco per non vederlo. però c'è. almeno nel mio caso, e in quegli altri (pochi al momento) casi riscontrati in italia (al momento tra padova e verona ahaha).
Ripeto quanto scritto dall'altra parte: il problema sembra esserci solo con alcuni obiettivi.
Individuato quello che crea il problema, verificatelo anche su altre macchine, l'unico modo è questo
Ciao,
Alessandro.
Individuato quello che crea il problema, verificatelo anche su altre macchine, l'unico modo è questo

Ciao,
Alessandro.
Ripeto quanto scritto dall'altra parte: il problema sembra esserci solo con alcuni obiettivi.
Individuato quello che crea il problema, verificatelo anche su altre macchine, l'unico modo è questo
Ciao,
Alessandro.
Individuato quello che crea il problema, verificatelo anche su altre macchine, l'unico modo è questo

Ciao,
Alessandro.
Scusami...ma se dici che il problema è SOLO con alcuni obiettivi...cosa c' entra il corpo macchina...non capisco...

Se è un problema "congenito" del corpo macchina...lo deve fare sempre e comunque...no??

Scusami...ma se dici che il problema è SOLO con alcuni obiettivi...cosa c' entra il corpo macchina...non capisco...

Se è un problema "congenito" del corpo macchina...lo deve fare sempre e comunque...no??

Si tratta di un riflesso. Alcuni obiettivi hanno la lente posteriore più grande, cerchi di copertura più generosi di altri e quindi può cambiare l'angolo con il quale i raggi colpiscono le pareti del box specchio.
Messaggio modificato da mk1 il Dec 18 2014, 05:48 PM
se c'è, secondo me c'è con tutti gli obiettivi solo che con alcuni si vede meno.
in un video fa vedere che prova diversi obiettivi e lo fa con tutti quelli provati. tra questi c'è il 50 1.8D che ho insieme al G, domani se c'è il sole ci provo con d7100, ma usandolo da un bel po di anni me ne sarei accorto anche con la d90 e soprattutto me lo ricorderei perchè una cosa del genere mi farebbe incacchiare come una iena
Messaggio modificato da korra88 il Dec 18 2014, 05:51 PM
in un video fa vedere che prova diversi obiettivi e lo fa con tutti quelli provati. tra questi c'è il 50 1.8D che ho insieme al G, domani se c'è il sole ci provo con d7100, ma usandolo da un bel po di anni me ne sarei accorto anche con la d90 e soprattutto me lo ricorderei perchè una cosa del genere mi farebbe incacchiare come una iena

Messaggio modificato da korra88 il Dec 18 2014, 05:51 PM
Allora, stasera mi sono messo di punta, dopo che aver verificato che il mio seriale è molto vicino a quello di gambit e ho verificato che anche la mia ne è affetta! Ho provato il 50 f/1.8, il 16-35 f/4, il 35-70 f/2.8 ed il 105 micro VR, il tutto in LV. Il problema si evidenzia bene solo con il 50ino e solo da f/1.8 a f/4.5, mentre con il 35-70 lo vedo solo a 70mm f/2.8. Con le altre 2 ottiche niente. La lampada non è fortissima e anche con il 50mm non ho visto niente di paragonabile alla foto di gambit con il 58, però c'è e si vede. La luce deve essere frontale alla lente, perchè già spostandosi di lato di poco, non compare più. Quindi mi iscrivo ufficialmente al club del riflesso e attendo di sapere cosa dirà Nikon!
Adriano
Adriano
Nessuno di quelli che è riuscito a creare il riflesso ha provato con e senza paraluce?
Non dico che non sia una cosa abbastanza grave questo difetto, ma in fondo il paraluce è parte integrante dello schema ottico ed andrebbe sempre usato.
Messaggio modificato da rolubich il Dec 18 2014, 06:13 PM
Non dico che non sia una cosa abbastanza grave questo difetto, ma in fondo il paraluce è parte integrante dello schema ottico ed andrebbe sempre usato.
Messaggio modificato da rolubich il Dec 18 2014, 06:13 PM
Ho fatto più scatti di prova per trovare il difetto. Io ho notato un decadimento dell'immagine con il sole fuori dall'inquadratura, nel pomeriggio era veramente forte, nulla però di paragonabile a quanto postato da Gambit e poi io il riflesso lo vedo nel mirino quindi non penso che sia quello ricercato.
Nella mia sembra un normale decadimento dell'immagine dovuta alla forte luce, sottoesponendo sparisce.
Provato con afs 60 micro e 80-400 afs.
Speriamo bene, al limite ce la sostituiranno con una B810
Nella mia sembra un normale decadimento dell'immagine dovuta alla forte luce, sottoesponendo sparisce.
Provato con afs 60 micro e 80-400 afs.
Speriamo bene, al limite ce la sostituiranno con una B810

1500 euro di 58 e 2500 di d750 non posso accettare che sia una combinazione macchina/obiettivo. altrimenti c'è una incompatibilità non dichiarata e mi faccio rimborsare i soldi. quindi ad oggi rimango dell'idea che sia un problema del corpo macchina, 28mm e 58mm, li ho testati e problema c'è. con 28+paraluce il problema si attenua ma riflesso c'è lo stesso. con 58 effetto rimane indipendentemente da paraluce o meno. provato tutti aperti, tutti chiusi, non cambia niente. sta sera provo 35 e 85. anche se adriano ha già fatto con il 105, lo rifaccio pure io.
e segnalo che basta una lampada da tavolo per vedere problema. con il sole è molto peggio. guardate le foto che ho postato. e ho pure coperto il corpo macchina e il barilotto con un panno, il riflesso rimane.
su 6000 e passa foto scattate ho trovato il problema, che ammetto si manifesta con una serie di combinazioni, ma basta vedere la prima foto per preoccuparsi. banallissima situazione da vacanza, io seduto su un ponte, il sole dietro, zack riflesso. a sto punto (almeno con la mia d750) se volgio essere 100% sicuro meglio scattare controluce in LV per vedere ed evitare il riflesso. perché da mirino non si vede, se non dopo aver scattato la foto e poi guardata in lv.
fare video in controluce, almeno con la mia d750, è un bagno di sangue perché non è qualcosa che si toglie in post, e una volta preso il riflesso c'è poco da fare.
e segnalo che basta una lampada da tavolo per vedere problema. con il sole è molto peggio. guardate le foto che ho postato. e ho pure coperto il corpo macchina e il barilotto con un panno, il riflesso rimane.
su 6000 e passa foto scattate ho trovato il problema, che ammetto si manifesta con una serie di combinazioni, ma basta vedere la prima foto per preoccuparsi. banallissima situazione da vacanza, io seduto su un ponte, il sole dietro, zack riflesso. a sto punto (almeno con la mia d750) se volgio essere 100% sicuro meglio scattare controluce in LV per vedere ed evitare il riflesso. perché da mirino non si vede, se non dopo aver scattato la foto e poi guardata in lv.
fare video in controluce, almeno con la mia d750, è un bagno di sangue perché non è qualcosa che si toglie in post, e una volta preso il riflesso c'è poco da fare.
Vai tranquillo Mauro, che la B810 non ha il "difetto"

Ragazzi, che dire?
Continuate a fare prove con tutte le lenti possibili in attesa di una risposta dal Giappone.
Ciao,
Alessandro.

Ragazzi, che dire?
Continuate a fare prove con tutte le lenti possibili in attesa di una risposta dal Giappone.
Ciao,
Alessandro.
Vai tranquillo Mauro, che la B810 non ha il "difetto"

Ragazzi, che dire?
Continuate a fare prove con tutte le lenti possibili in attesa di una risposta dal Giappone.
Ciao,
Alessandro.

Ragazzi, che dire?
Continuate a fare prove con tutte le lenti possibili in attesa di una risposta dal Giappone.
Ciao,
Alessandro.
Alessandro l'ho scritta apposta quella B, secondo me è la D che porta sfiga.
Ma la tua D700 è ancora in vita?
Ho approfittato di qualche giorno di malattia per fare delle prove in casa a delle lampade di
varie tipi di luci cmq sempre molto forti come intensità e devo dire che non ho notato nessuna
infiltrazione di luce, la mia D750 come 2 corpo di matricola è 60078....gli ob provati sono la triade 2.8
micro 200_60_105 AFS 80-400 fissi 20_35_50_85.
Allego una foto del 20mm AF-D 2.8 mentre lo provavo a Comacchio forte controluce,
di queste foto ne ho fatte parecchie se esisteva il problema doveva saltare fuori.
Cmq restiamo in allerta.
Ciao Luca
varie tipi di luci cmq sempre molto forti come intensità e devo dire che non ho notato nessuna
infiltrazione di luce, la mia D750 come 2 corpo di matricola è 60078....gli ob provati sono la triade 2.8
micro 200_60_105 AFS 80-400 fissi 20_35_50_85.
Allego una foto del 20mm AF-D 2.8 mentre lo provavo a Comacchio forte controluce,
di queste foto ne ho fatte parecchie se esisteva il problema doveva saltare fuori.
Cmq restiamo in allerta.

Ciao Luca
Io non ho potuto provare in esterno con il sole,oggi ero leggero e nuvoloso.. ,ma tempo fa avevo fatto un controluce e non ho avuto problemi,però ieri ho effettuato delle prove con la lampada ( Ikea )
e questo è il risultato Nikkor 28-70 .


E' questo il difetto/riflesso incriminato ? Lo fa anche leggermente con il 50 1.8 D .
matricola 6002789 .
Messaggio modificato da Franco63101 il Dec 18 2014, 07:04 PM

e questo è il risultato Nikkor 28-70 .


E' questo il difetto/riflesso incriminato ? Lo fa anche leggermente con il 50 1.8 D .
matricola 6002789 .
Messaggio modificato da Franco63101 il Dec 18 2014, 07:04 PM