FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Pensavo Meglio
d50
Rispondi Nuova Discussione
fritz66
Messaggio: #1
[FONT=Arial][SIZE=7][COLOR=blue] mad.gif
CIAO RAGAZZI HO APPENA ACQUISTATO UNA D50 MA SONO RIMASTO UN PO' DELUSO DA VECCHIO POSSESSORE NIKON F601 SONO PASSATO AL DIGITALE CON QUALCHE DUBBIO ED HO SUBITO NOTATO LA BASSA QUALITA' DEI MATERIALI INNANZITUTTO(QUEI TASTINI APPENA ACCENNATI)E L'INCREDIBILE LEGGEREZZA DELL'OBIETTIVO TUTTO MADE IN THAILAND PER QUANTO RIGUARDA LA QUALITA' DELLE IMMAGINI MI SEMBRANO MOLTE BUONE...PER FORZA E' NIKON...HO AVUTO DEI PROBLEMI CON L'AUTOFOCUS DELL'OBIETTIVO MA MI E' STATO PRONTAMENTE SOSTITUITO. HO FATTO LE MIE CONSTATAZIONI ANCHE SE NON L'HO ANCORA MESSA ALLA PROVA COME SI DEVE E ALLA PROSSIMA ASPETTANDO IL LIBRO PROMESSO DALLA NITAL.
CIAO
mama62
Messaggio: #2
Che dirti, non bisogna fermarsi alla prima impressione, usala, magari finisce che ti innamori.
Un saluto
mama62
Messaggio: #3
Dimenticavo, benvenuto nel forum più bello del mondo!!!!
robyt
Messaggio: #4
Benvenuto e complimenti per il nuovo acquisto.

Anch'io ho una F601 ed è, come buona parte delle code che furono, sicuramente più robusta anche rispetto alla D70.
L'importante è ottenere buone immagini e, adesso, aspettiamo di vedere le tue.
ciao

p.s.
Scrivere in maiuscolo equivale ad urlare per cui, salvo casi particolari, è meglio evitarlo.



robyt
Messaggio: #5
QUOTE(robyt @ Jul 19 2005, 11:35 PM)
....,come buona parte delle code che furono, ....
*
il mio gatto ha toccato la tastiera ed ha scambiato la "s" con la "d" biggrin.gif
fritz66
Messaggio: #6
[SIZE=1]
QUOTE(mama62 @ Jul 19 2005, 10:34 PM)
Dimenticavo, benvenuto nel forum più bello del mondo!!!!
*


ciao da quello che ho capito tu te ne sei innamorato spero anch'io visto che è costata dei bei soldini ...ho già stampato qualche scatto con la r800 e il risultato non mi dispace...sto cominciando ad affezionarmi.
ciao alla prossima
mrflanger
Messaggio: #7
QUOTE(fritz66 @ Jul 19 2005, 11:22 PM)
[FONT=Arial][SIZE=7][COLOR=blue] mad.gif
CIAO RAGAZZI HO APPENA ACQUISTATO UNA D50 MA SONO RIMASTO UN PO' DELUSO DA VECCHIO POSSESSORE NIKON F601 SONO PASSATO AL DIGITALE CON QUALCHE DUBBIO ED HO SUBITO NOTATO LA BASSA QUALITA' DEI MATERIALI INNANZITUTTO(QUEI TASTINI APPENA ACCENNATI)E L'INCREDIBILE LEGGEREZZA DELL'OBIETTIVO TUTTO MADE IN THAILAND PER QUANTO RIGUARDA LA QUALITA' DELLE IMMAGINI MI SEMBRANO MOLTE BUONE...PER FORZA E' NIKON...HO AVUTO DEI PROBLEMI CON L'AUTOFOCUS DELL'OBIETTIVO MA MI E' STATO PRONTAMENTE SOSTITUITO. HO FATTO LE MIE CONSTATAZIONI ANCHE SE NON L'HO ANCORA MESSA ALLA PROVA COME SI DEVE E ALLA PROSSIMA ASPETTANDO IL LIBRO PROMESSO DALLA NITAL.
CIAO
*



Ciao fritz66, benvenuto. In primis ti consiglio di non scrivere tutto in maiuscolo poiché sul web equivale ad urlare e non sta bene urlare in un forum.
Poi permettimi una considerazione... il passaggio al digitale non equivale al semplice cambio di una macchina fotografica; mi spiego meglio... dovrai abituarti (pian piano s'intende, compatibilmente con i tuoi tempi e la tua esperienza) ad un nuovo modo di "pensare fotograficamente"; se ad esempio fino ad ora non ti preoccupavi di dover gestire il colore delle tue foto perché ci pensava il laboratorio che le sviluppava, preparati per un'agguerrita lotta per ottenere la tanto discussa e ricercata corrispondenza colore tra cio' che vedi a monitor e le stampe prodotte dalla tua stampante e/o laboratorio di stampa.
Se vuoi addolcire il passaggio al digitale ti consiglio un ottimo testo di Jeff Smith edito da Reflex intitolato Il ritratto e la tecnica digitale dove è spiegato molto bene cosa comporta il passaggio al digitale in termini di pensiero fotografico ed anche in termini economici... Per il resto, di qualsiasi consiglio o info tu abbia bisogno chiedi pure, nella nostra famiglia la sete di conoscenza non termina mai e ti posso assicurare che scuole migliori di questa non ne troverai in giro, soprattutto a questo prezzo!!! Pollice.gif
alessandro.
Messaggio: #8
Benvenuto, impara ad usarla per bene e vedrai ti darà molte soddisfazioni.
fritz66
Messaggio: #9
[SIZE=1][FONT=Arial][COLOR=blue]Grazie molte per il consiglio sono contento di avere trovato delle persone che diano degli ottimi riferimenti ne farò buon uso.
grazie e ciao e buona notte
QUOTE(MrFlanger @ Jul 19 2005, 10:43 PM)
QUOTE(fritz66 @ Jul 19 2005, 11:22 PM)
[FONT=Arial][SIZE=7][COLOR=blue] mad.gif
CIAO RAGAZZI HO APPENA ACQUISTATO UNA D50 MA SONO RIMASTO UN PO' DELUSO DA VECCHIO POSSESSORE NIKON F601 SONO PASSATO AL DIGITALE CON QUALCHE DUBBIO ED HO SUBITO NOTATO LA BASSA QUALITA' DEI MATERIALI INNANZITUTTO(QUEI TASTINI APPENA ACCENNATI)E L'INCREDIBILE LEGGEREZZA DELL'OBIETTIVO TUTTO MADE IN THAILAND PER QUANTO RIGUARDA LA QUALITA' DELLE IMMAGINI MI SEMBRANO MOLTE BUONE...PER FORZA E' NIKON...HO AVUTO DEI PROBLEMI CON L'AUTOFOCUS DELL'OBIETTIVO MA MI E' STATO PRONTAMENTE SOSTITUITO. HO FATTO LE MIE CONSTATAZIONI ANCHE SE NON L'HO ANCORA MESSA ALLA PROVA COME SI DEVE E ALLA PROSSIMA ASPETTANDO IL LIBRO PROMESSO DALLA NITAL.
CIAO
*



Ciao fritz66, benvenuto. In primis ti consiglio di non scrivere tutto in maiuscolo poiché sul web equivale ad urlare e non sta bene urlare in un forum.
Poi permettimi una considerazione... il passaggio al digitale non equivale al semplice cambio di una macchina fotografica; mi spiego meglio... dovrai abituarti (pian piano s'intende, compatibilmente con i tuoi tempi e la tua esperienza) ad un nuovo modo di "pensare fotograficamente"; se ad esempio fino ad ora non ti preoccupavi di dover gestire il colore delle tue foto perché ci pensava il laboratorio che le sviluppava, preparati per un'agguerrita lotta per ottenere la tanto discussa e ricercata corrispondenza colore tra cio' che vedi a monitor e le stampe prodotte dalla tua stampante e/o laboratorio di stampa.
Se vuoi addolcire il passaggio al digitale ti consiglio un ottimo testo di Jeff Smith edito da Reflex intitolato Il ritratto e la tecnica digitale dove è spiegato molto bene cosa comporta il passaggio al digitale in termini di pensiero fotografico ed anche in termini economici... Per il resto, di qualsiasi consiglio o info tu abbia bisogno chiedi pure, nella nostra famiglia la sete di conoscenza non termina mai e ti posso assicurare che scuole migliori di questa non ne troverai in giro, soprattutto a questo prezzo!!! Pollice.gif
*


-missing
Messaggio: #10
QUOTE(fritz66 @ Jul 19 2005, 10:22 PM)
...HO SUBITO NOTATO LA BASSA QUALITA' DEI MATERIALI INNANZITUTTO(QUEI TASTINI APPENA ACCENNATI)E L'INCREDIBILE LEGGEREZZA DELL'OBIETTIVO TUTTO MADE IN THAILAND...

E' il pedaggio da pagare per avere una macchina leggera e - soprattutto - proposta ad un prezzo umano. La concorrenza fa pure peggio.
Quel che conta è che la macchina è buona.
Ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
QUOTE(fritz66 @ Jul 19 2005, 11:51 PM)
[SIZE=1][FONT=Arial][COLOR=blue]Grazie molte per il consiglio sono contento di avere trovato delle persone che diano degli ottimi riferimenti ne farò buon uso.
grazie e ciao e buona notte
QUOTE(MrFlanger @ Jul 19 2005, 10:43 PM)
QUOTE(fritz66 @ Jul 19 2005, 11:22 PM)
[FONT=Arial][SIZE=7][COLOR=blue] mad.gif
CIAO RAGAZZI HO APPENA ACQUISTATO UNA D50 MA SONO RIMASTO UN PO' DELUSO DA VECCHIO POSSESSORE NIKON F601 SONO PASSATO AL DIGITALE CON QUALCHE DUBBIO ED HO SUBITO NOTATO LA BASSA QUALITA' DEI MATERIALI INNANZITUTTO(QUEI TASTINI APPENA ACCENNATI)E L'INCREDIBILE LEGGEREZZA DELL'OBIETTIVO TUTTO MADE IN THAILAND PER QUANTO RIGUARDA LA QUALITA' DELLE IMMAGINI MI SEMBRANO MOLTE BUONE...PER FORZA E' NIKON...HO AVUTO DEI PROBLEMI CON L'AUTOFOCUS DELL'OBIETTIVO MA MI E' STATO PRONTAMENTE SOSTITUITO. HO FATTO LE MIE CONSTATAZIONI ANCHE SE NON L'HO ANCORA MESSA ALLA PROVA COME SI DEVE E ALLA PROSSIMA ASPETTANDO IL LIBRO PROMESSO DALLA NITAL.
CIAO
*



Ciao fritz66, benvenuto. In primis ti consiglio di non scrivere tutto in maiuscolo poiché sul web equivale ad urlare e non sta bene urlare in un forum.
Poi permettimi una considerazione... il passaggio al digitale non equivale al semplice cambio di una macchina fotografica; mi spiego meglio... dovrai abituarti (pian piano s'intende, compatibilmente con i tuoi tempi e la tua esperienza) ad un nuovo modo di "pensare fotograficamente"; se ad esempio fino ad ora non ti preoccupavi di dover gestire il colore delle tue foto perché ci pensava il laboratorio che le sviluppava, preparati per un'agguerrita lotta per ottenere la tanto discussa e ricercata corrispondenza colore tra cio' che vedi a monitor e le stampe prodotte dalla tua stampante e/o laboratorio di stampa.
Se vuoi addolcire il passaggio al digitale ti consiglio un ottimo testo di Jeff Smith edito da Reflex intitolato Il ritratto e la tecnica digitale dove è spiegato molto bene cosa comporta il passaggio al digitale in termini di pensiero fotografico ed anche in termini economici... Per il resto, di qualsiasi consiglio o info tu abbia bisogno chiedi pure, nella nostra famiglia la sete di conoscenza non termina mai e ti posso assicurare che scuole migliori di questa non ne troverai in giro, soprattutto a questo prezzo!!! Pollice.gif
*


*



Puoi star certo che qui dentro troverai tantissime persone competenti pronte a darti consigli e suggerimenti... e critiche quando ci vuole...ma senza "urlare" mi raccomando tongue.gif

Per l'acquisto stai pur certo che non te ne pentirai... è un'ottima macchina ed il passaggio al digitale è sempre un pò difficile per chi viene dalla pellicola.
Ottimi i consigli di MrFlanger... ti conviene leggere qualche testo sull'argomento, renderà più dolce la pillola e il passaggio...
...conosco fotografi professionisti che l'hanno affrontato con positività ed ottimi risultati, perchè quando c'è occhio e manico c'è il 70% del risultato.

Per la stampa... anche qui... bisogna sperimentare (dalla post-produzione al laboratorio) fin quando non si ottengono i risultati sperati.

Benvenuto e postaci qualcosa....
lucaoms
Messaggio: #12
QUOTE(paolodes @ Jul 20 2005, 06:33 AM)
QUOTE(fritz66 @ Jul 19 2005, 10:22 PM)
...HO SUBITO NOTATO LA BASSA QUALITA' DEI MATERIALI INNANZITUTTO(QUEI TASTINI APPENA ACCENNATI)E L'INCREDIBILE LEGGEREZZA DELL'OBIETTIVO TUTTO MADE IN THAILAND...

E' il pedaggio da pagare per avere una macchina leggera e - soprattutto - proposta ad un prezzo umano. La concorrenza fa pure peggio.
Quel che conta è che la macchina è buona.
Ciao
*


quoto paolo , ti do il mio benvenuto e ti dico che la piccolina ti dara' un sacco di soddisfazioni!
praticus
Messaggio: #13
Il passaggio al digitale può disorientare coloro che provengono dalla pellicola, dato che ci sono alcune variabili in più da valutare............e le molte regolazioni che la macchina consente.
Leggi l'ottimo libro di Maio, il manuale e scatta............non fare prove......scatta come quando usavi la pellicola....... Pollice.gif wink.gif


P.S. Benvenuto....

Messaggio modificato da gemisto il Jul 20 2005, 11:18 AM
_Simone_
Messaggio: #14
potevi passare alla d70 invece della 50, e poi non pretendere la luna dall'obiettivo, ci sarà un motivo se lo regalano....
gandalef
Messaggio: #15
anch'io ai tempi non ero molto convinto del digitale, anche perchè a queste risoluzioni non si può certo sperare in una qualità paragonabile alla pellicola. Provenivo già da esperienze con diverse compatte quindi il passaggio alla digitale reflex non è stato drammatico. E' vero che spesso bisogna lavorare in postproduzione ma credo che la D50 non è poi così male. Ci sarà un motivo perchè l'hai scelta, magari il prezzo o l'uso che ne fai, ovviamente non è paragonabile al top così come l'obiettivo in dotazione non è certo di alto livello. Forse col tempo la amerai e non vorrai più distaccartene, anzi comprerai qualcosa di più professionale e crescerai sempre come fotoamatore. Agli inizi siamo tutti un po delusi o perplessi ed i risultati che immaginavamo non sono quelli che otteniamo, ma con un po di pratica e tanta passione alla fine si riesce.

Ah, dimenticavo.....benvenuto nel forum e buone foto.
ciro207
Messaggio: #16
E pensare che la D50 è quella che meno richiede postproduzione di tutte le DSLR Nikon biggrin.gif
marvin74
Messaggio: #17
ciao fritz66,

mi spiace un po che sia passato il messaggio che l'obiettivo 18-55 fa schifo tanto che te lo regalano. In realtà, specie sulle fotocamere entry level, si chiede sempre di spendere meno e quindi inesorabilmente i materiali sono quelli che sono.

Tuttavia voglio spezzare una lancia a favore di questi nuovi obiettivi Nikon. Meglio una coppia 18-55 e un 55-200 che un 28-200 come se ne vedono spesso in giro.

E poi, fino a poco tempo fa, la focale 18 (uguale 27 nel 35mm) costava parecchio a prenderla Nikon, anche se c'era il 18-70!

Oggi gli utenti Nikon non hanno da chiedere nulla, a parte forse un 70-200 f4 come quello della concorrenza (mmmhhh speriamo che non mi picchino) perché per il resto c'è tutto e accontentano tutte le tasche da quelle del fotoamatore della domenica che deve spendere il meno possibile (rinunciando ad un minimo di qualità) e al professionista che scatta con "gioielli" dal 20.000 euro!

saluti
vincenzo

PS. Benventuo sul forum e complimenti per l'acquisto.
cuomonat
Messaggio: #18
QUOTE(marvin74 @ Jul 20 2005, 01:07 PM)
ciao fritz66,


Oggi gli utenti Nikon non hanno da chiedere nulla, a parte forse un 70-200 f4 come quello della concorrenza  (mmmhhh speriamo che non mi picchino) perché per il resto c'è tutto e accontentano tutte le tasche da quelle del fotoamatore della domenica che deve spendere il meno possibile (rinunciando ad un minimo di qualità) e al professionista che scatta con "gioielli" dal 20.000 euro!

*



Che bisogno c'era di sfornare il 18/55 + 55/200, andava benissimo il 18/70 come base. Non era meglio investire in telezoom VR? In questo momento c'è una scelta vastissima di zoom normali, ma se vuoi un telezoom VR devi spendere 2000/00 Euro. mad.gif
Laboz
Messaggio: #19
Vi giuro che a volte non capisco......magari siete tutti fotografi professionisti le cui stampe vengono pubblicate per copertine di riviste.......e naturalmente serve la qualita' assoluta......ma se cosi' non fosse come fate a scorgere differenze cosi' eclatanti tra un obiettivo e l'altro......considerando poi che le foto postate sul web, che sono quelle su cui poi si discute, sono ad una risoluzione ridicola per la portata delle fotocamere!

La mia non è una critica....è solo che vorrei capire.....faccio un esempio.....nell'altro topic c'è una foto scattata da me con il 18-55 "regalato e non all'altezza"....lungi la foto dall'essere perfetta....ma almeno qualitativamente è possibile visualizzare di meglio? In cosa? A me sembra che una qualita' del genere sia piu' che accettabile per usi non professionisti!

smile.gif
ciro207
Messaggio: #20
Le differenze con le ottiche pro ci sono eccome. Soprattutto nell'uso estremo, magari a tutta apertura. La cosa che ci dobbiamo domandare è se la differenza di prezzo vale la differenza di qualità per un normale utente.

Ad oggi io ho scelto un'ottica pro come tele perchè ne avevo bisogno per lavoro... ma non cambierò per il momento il 18.70dx che è una grandissima ottica da ottima nitidezza: unico appunto potrebbe essere la non particolare luminosità

Tutto dipende dagli usi
La coppia 18-55 e 55-200 è ottima e se usati con cognizione di causa, danno ottimi risultati, come qualunque altro obiettivo...
salvatore_
Messaggio: #21
Secondo te con quale lente è stata fatta questa foto??
Si è vero ke sul web alcuni dettagli non escono fuori,
pero' la nitidezza e le sfumature di certi colori o ci sono o non ci sono..
web o non web...

Dimmi la tua ...

user posted image
-missing
Messaggio: #22
QUOTE(Laboz @ Jul 20 2005, 04:27 PM)
Vi giuro che a volte non capisco......magari siete tutti fotografi professionisti le cui stampe vengono pubblicate per copertine di  riviste.......e naturalmente serve la qualita' assoluta......ma se cosi' non fosse come fate a scorgere differenze cosi' eclatanti tra un obiettivo e l'altro......considerando poi che le foto postate sul web, che sono quelle su cui poi si discute, sono ad una risoluzione ridicola per la portata delle fotocamere!

Non tutti qui sono professionisti. Ma di sicuro pochi giudicano gli obiettivi da quanto si vede sul web. Le differenze fra un obiettivo economico ed uno costoso ci sono tutte. E saltano immediatamente agli occhi in un confronto serio. Se poi, per un fotoamatore, valga la pena di spendere secchiate di soldi per avere questo di più è un altro discorso.
alex69
Messaggio: #23
salvatore, che foto ?
non vedo nessuna foto.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
QUOTE(marvin74 @ Jul 20 2005, 01:07 PM)
ciao fritz66,

mi spiace un po che sia passato il messaggio che l'obiettivo 18-55 fa schifo tanto che te lo regalano. In realtà, specie sulle fotocamere entry level, si chiede sempre di spendere meno e quindi inesorabilmente i materiali sono quelli che sono.

Tuttavia voglio spezzare una lancia a favore di questi nuovi obiettivi Nikon. Meglio una coppia 18-55 e un 55-200 che un 28-200 come se ne vedono spesso in giro.

E poi, fino a poco tempo fa, la focale 18 (uguale 27 nel 35mm) costava parecchio a prenderla Nikon, anche se c'era il 18-70!

Oggi gli utenti Nikon non hanno da chiedere nulla, a parte forse un 70-200 f4 come quello della concorrenza  (mmmhhh speriamo che non mi picchino) perché per il resto c'è tutto e accontentano tutte le tasche da quelle del fotoamatore della domenica che deve spendere il meno possibile (rinunciando ad un minimo di qualità) e al professionista che scatta con "gioielli" dal 20.000 euro!

saluti
vincenzo

PS. Benventuo sul forum e complimenti per l'acquisto.
*




La Nikon farebbe bene a farlo....altro che picchiarti....posso solo appoggiarti!!!
Per quanto riguarda l'obbiettivo preso in esame (18-55), per vedere la differenza con un oggetto professionale basta averne tenuti in mano.
SOLO QUELLO...ti fa capire tante cose, poi una bella immagine nel tuo fotoclub fa ancora meglio!!! texano.gif
cgm66
Messaggio: #25
QUOTE(fritz66 @ Jul 19 2005, 11:22 PM)
[FONT=Arial][SIZE=7][COLOR=blue] mad.gif
UNA D50 MA SONO RIMASTO UN PO' DELUSO DA VECCHIO POSSESSORE NIKON F601

Pensavo Meglio, D50
*



rispetto a?
Poteri taumaturgici del digitale? Perfezione assoluta? HDTV?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >