Risultato della ricerca: Roma
mauriziot
Una vecchia alba sui tetti di Roma ma Monte Mario, rielaborata in modo meno aggressivo per un concorso. Roma marzo 23
en.giuliani
L'affresco, che orna il soffitto della chiesa di Sant'Ignazio a Roma, supera i 2.000 mq ponendosi come uno dei più vasti al mondo. Ma ciò che lo rende straordinario è la resa prospettica. Infatti, il suo autore – Andrea Pozzo, che lo dipinse tra il 1691 ed il 1694 – ha realizzato, in pratica, un secondo edificio sacro (illusorio) che sormonta quello nel quale l'osservatore si trova. Si sottolinea che il soffitto, sul quale l'Autore ha dipinto l'affresco, è piatto.
en.giuliani
E' una illusione ottica! Il soffitto è piatto e al di sopra è stato applicato un dipinto prospettico su tela realizzato da Andrea Pozzo (1685); si tratta, quindi, un 'trompe-l'oeil'. Questo ingegnoso espediente venne ideato dal Frate pittore per sopperire alla mancanza di fondi destinati alla costruzione della cupola. Ma si dice anche che siano stati gli stessi abitanti del quartiere Campo Marzio a non volerne la costruzione. Essa, infatti, avrebbe oscurato il sole. Il punto di fuga è posto verso la navata e la cupola è ricca non solo di particolari architettonici (lucernaio, finestre) ma anche di affreschi. Nei quattro pennacchi sono rappresentati Giuditta, David, Sansone e Giaele. Personaggi biblici vincitori sui nemici di Israele ma in questo caso impiegato come metafora della battaglia ingaggiata da Sant’Ignazio di Loyola e dai Gesuiti contro vizi ed errori.
arrowrm
Roma. Le suggestive vestigia del Portico d'Ottavia voluto dall'imperatore Augusto in omaggio alla sorella Ottavia. A partire dal 1555 fu inglobato nel quartiere ebraico, divenendone uno dei simboli.
en.giuliani
Per chi non è della Capitale, il Muro Torto è un antico muro di costruzione di Roma che dà il nome al viale del Muro Torto, alle spalle del Pincio e al confine con villa Borghese. Si tratta di un resto databile alla fine dell'età repubblicana che sosteneva il pendio sul lato dove insistevano le ville gentilizie quali quella degli Anicii, degli Acilii e dei Pinci (che diedero il nome alla collina). Oggi sul sito si trovano il parco del Pincio e villa Medici. Il muro venne poi inglobato nelle Mura aureliane. Nella Roma pontificia presso il Muro Torto erano sepolti i suicidi, i ladri, i vagabondi e le prostitute. [da Wikipedia]
stefano_fiori
Visto da sotto il ponte Umberto I
gil56
Il Pantheon è li da quasi 2000 anni, resistendo a guerre e terremoti con il primato della cupola in muratura più grande al mondo e custode di tombe illustre come quella di Raffaello.
arrowrm
Stradina nei pressi del Portico d'Ottavia, Roma.
stefano_fiori
Piazza di Trevi Roma
Artemisia_Moletta
Estratto dal progetto "La città come palcoscenico", a cura del docente dell'Accademia Teatro alla Scala Pino Ninfa. Chiosco della Casa delle Culture e della Musica, Velletri (Roma)
Tonino47
Scansione da diapositiva. Se la memoria non mi inganna, eseguita con Canon FD macro 50 mm, flash anulare.
Maxim_Nital
(Ho corretto una leggera pendenza che mi era sfuggita. Sostituisco la precedente versione e mi scuso con coloro che l'avessero visitata) Veduta di Roma
en.giuliani
... alla circonvallazione Salaria
mapi2008
Riorganizzando il mio archivio, uno scatto realizzato 10 anni fa.....