Risultato della ricerca: Architettura
en.giuliani
L'affresco, che orna il soffitto della chiesa di Sant'Ignazio a Roma, supera i 2.000 mq ponendosi come uno dei più vasti al mondo. Ma ciò che lo rende straordinario è la resa prospettica. Infatti, il suo autore – Andrea Pozzo, che lo dipinse tra il 1691 ed il 1694 – ha realizzato, in pratica, un secondo edificio sacro (illusorio) che sormonta quello nel quale l'osservatore si trova. Si sottolinea che il soffitto, sul quale l'Autore ha dipinto l'affresco, è piatto. Ancora più stupefacente è la cupola: essa E' una illusione ottica! Il soffitto, come detto, è piatto e al di sopra è stato applicato un dipinto prospettico su tela realizzato da Andrea Pozzo (1685); si tratta, quindi, un 'trompe-l'oeil'. Questo ingegnoso espediente venne ideato dal Frate pittore per sopperire alla mancanza di fondi destinati alla costruzione della cupola. Ma si dice anche che siano stati gli stessi abitanti del quartiere Campo Marzio a non volerne la costruzione. Essa, infatti, avrebbe oscurato il sole. Il punto di fuga è posto verso la navata e la cupola è ricca non solo di particolari architettonici (lucernaio, finestre) ma anche di affreschi. Nei quattro pennacchi sono rappresentati Giuditta, David, Sansone e Giaele. Personaggi biblici vincitori sui nemici di Israele ma in questo caso impiegato come metafora della battaglia ingaggiata da Sant’Ignazio di Loyola e dai Gesuiti contro vizi ed errori.
en.giuliani
Probabilmente l’apertura di questa antica strada fu dovuta a un membro della gens Aemilia Scauri, forse Marco Emilio Scauro, censore nel 109 a.C. La strada ha mantenuto il nome antico, nel tratto iniziale, salendo lungo il lato est del colle Celio fino alla sua sommità, dove oggi è piazza della Navicella. Essa ha suggestivamente conservato l'aspetto antico nell'insieme, con alcuni punti affiancati da abitazioni dell'età imperiale, con ampie parti delle facciate conservate e collegate, in un tratto, da archi medievali che scavalcano la via. Il lato sinistro è occupato da alcuni edifici sotto la basilica dei Santi Giovanni e Paolo e altri si trovano su quello destro. Sulla piazza, al termine delle mura romane, affacciano anche l'ingresso (un tempo principale) di Villa Celimontana, e il podio del tempio del Divo Claudio.
pierdimi
San Pietro in Ciel d'Oro - Pavia
manofsteel
Una foto dello scorso anno, durante un week-end a Stoccolma. Gli edifici sono spettacolari e il tempo, nonostante il freddo, è stato dalla mia parte…
Stefano_Balotta
Ora blu con vista mozzafiato su Londra dal 68° piano dello Shard. Esposizione singola con filtro polarizzatore per ridurre i riflessi attraverso le vetrate dell'edificio. Commenti e critiche sempre ben accetti.
pierdimi
Il Ponte della Maddalena (detto Ponte del Diavolo) - Borgo a Mozzano, provincia di Lucca.
_GiuseppeSmacchia_
Mi ha particolarmente colpito questa struttura progettata da Renzo Piano per le sue forme e geometrie che somigliano ad una base aliena .
nicolacafarozolfo
Dal corno grande del Gran Sasso le nuvole sembrano deflagrare
quinty76
Pitigliano (Gr) - Foto archivio, rivisitata
arrowrm
Il ponte Sisto collega Piazza Trilussa nel quartiere di Trastevere alla Via Giulia vicino a la Piazza Farnese. Riicostruito sulle rovine di un antico ponte romano dal pontefice Sisto IV della Rovere in occasione del Giubileo del 1475.