Risultato della ricerca: vale
Claudio_Moretti
Continua ancora il viaggio, ci stiamo addentrando nella Valgrisenche, ed è tutto una scoperta, cascate che scendono dalle rocce e giungono fino alla strada, inevitabile non fermarsi e scattare delle foto, il vero problema è dove lasciare la macchina evitando i “vaffa” e poi dove piazzare il cavalletto, rischiando di continuare il viaggio sdraiato sul cofano di una macchina di passaggio, ma a parte questo, ne vale veramente la pena.
sassopiatto
Se sei triste, guarda il cielo: un tramonto sul mare, una serenata al chiaro di luna...ti accorgerai che c\'e qualcosa per cui vale la pena di vivere!!
elcarpi
Prove in HDR ....l\'ho postata questa foto perché ne vale la pena....unico rammarico averla fatta con un telefono.....:(
sebras
Lo scalone della torre del castello di Duino, bisogna fare un po\' di gradini per arrivare a vedere l\'affresco sul soffitto, ma ne vale la pena..
Loris_Calzolari
Tramonto sulla strada che attraversa la Valle della Morte, deserto di Atacama, Cile settentrionale.
EmanuelePizzi
vale sempre la pena di aspettare la luce del sole, anche se il freddo si fa sentire...
fabiofoni
Non credevo che il piccolo lago del Turano potesse offrire scorci così, specialmente a febbraio, uno spettacolo straordinario con questa luce che ritempra l\'anima, ti fa capire che vale la pena essere al mondo nonostante tutto quello che succede.....qui veramente ti senti vivo e realizzato
mattiabonavida
Ogni tanto vale la pena uscire dagli schemi, cosi ho voluto fare uno scatto comico e diverso dal solito. Ovviamente la foto è fatta per puro divertimento, il selfie con un cannone la cui messa a fuoco minima è pari a 2 metri purtroppo mi è ancora difficile da realizzare! ;-)
ambro2000
TI REGALO QUESTA FOTO CUI SONO MOLTO AFFEZIONATO CARO FABIO... LA MIA ALBA DORATA ... DICONO CHE UNA FOTO VALE PIU' DI MILLE PAROLE... SPERO SIA VERO...
IvoMarkes
Borghetto sul Mincio: Borghetto, toponimo di origine longobarda che significa \"insediamento fortificato\", è il nome del primo abitato sorto nei pressi del punto di guado del fiume Mincio. Valeggio significherebbe \"luogo pianeggiante\", anche se la tradizione, in modo più suggestivo, riferisce il toponimo a Vale dium, \"Valle degli dei\". è Borghetto stesso, un unicum urbanistico creato in simbiosi con il fiume Mincio. La cosa più bella che offre ai visitatori è appunto un paesaggio naturale di grande respiro e suggestione: le acque del fiume indugiano silenziose tra anse e canneti, dove nidificano numerose specie di uccelli, tra cui i cigni, ma si agitano e imbiancano anche in piccole cascate, che fanno da sottofondo alle chiacchiere della gente, raccolte e protette dalle imponenti rocche del Ponte Visconteo.
fabiofoni
Dopo la costruzione della diga la vecchia strada che porta al paese è finita sommersa e il paese è stato costruito più in alto servito dalla nuova strada......guai a sbagliare strada, in questo caso il detto" chi lascia la via vecchia per la nuova sa quel che lascia ma non sa quel che trova " non vale....
mauriziot
... In orfanotrofio; una foto vale soprattutto se suscita emozioni; ovviamente i miei scatti, per me, valgono tanto più quanto più emozionano me stesso. In questo foto ho scattato a una bimba molto piccola, più di quanto si capisca dalla foto; dopo mi hanno raccontato la sua storia: un padre ucciso prima ancora che lei nascesse e la madre che l’ ha lasciata nel convento perché non poteva mantenerla; se lo avessi saputo prima, non avrei scattato ma sono contento di averlo fatto perché forse è una bella foto ma è soprattuto un ricordo intenso e indelebile; Myanmar, gennaio 2018
Walterobia
Non voglio mostrarvi una bella fotografia , ma un bellissimo monastero buddista in Bhutan, uno degli edifici religiosipiù belli e più isolati di questo splendido paese che non rincorre il PIL(prodotto interno lordo) , ma il FIL ( felicità interna lorda)dove la parte spirituale e i rapporti umani superano l\'egoismo e l\'arricchimento. Il nido della tigre , questo è il nome del monastero arroccato su di una caverna a 700 metri di altezza su di uno sperone della montagna, per essere vicino al Bhudda. Arduo arrivarci , ma ne vale la pena!! Namastè( a tutti quelli che visitano la mia pagina) è il saluto bhuddista che significa :Venero il divino che è in te...e il saluto la dice lunga!!!!
alverando
posto questa foto grazie a un'amico del N.C. che mi ha risvegliato e invece di progredire torno indietro. L'amico mi ha chiesto informazioni sulle antiche tecniche di stampa e gli ho fornito tutto il necessario: nell'occasione mi si è risvegliata la voglia di tornare a stampare con le antiche tecniche di stampa. Credo che realizzerò un piccolo book da postare nel N.C. non posterò stampe al carbone, invece che al platino o gomma bicromata ecc. ecc. In quanto non ne vale la pena, perché con la digitalizzazione perderebbero il loro fascino, meglio vederle dal vivo. Mentre questa tecnica primordiale anche con la digitalizzazione si può capire cosa si può fare senza troppe diavolerie elettroniche. Una cosa è certa queste stampe originali ne esisterà solo una, pur prendendo lo stesso soggetto, la seconda stampa sarà diversa, ed è solo l'azione del sole che realizza questi pezzi unici. Dedico questa all'amico che ha risvegliato in me questo vecchio lavoro che facevo trent'anni fa e a tutti gli amici che apprezzano la nobile arte della fotografia primordiale. Ops dimenticavo questa tecnica risale al 1840 circa, di più non dico. Un'affettuoso saluto a tutti alve.
GraziaModolo
Ho sentito qualche nota e poi li ho visti, era un suono che si sentiva appena, lei lo accompagnava con un filo di voce, sono rimasta incanta... Mi emoziona pensarlo ma emanavano Amore, non ho mai provato questa sensazione prima di quel momento. Mi sono avvicinata e ho chiesto se potevo fotografarli, così com'erano in quel momento, poi gli avrei mandato la foto. Sono stati gentilissimi, mi hanno sorriso e ringraziato, C'è tanta bella gente in giro che vale la pena conoscere... mi sento grata alla Vita!
CaterinaFarina
Credo che ogni immagine vada “raccontata” per ciò che vede colui che la ferma in un istante… questa per me rappresenta la “chiusura” che molti di noi hanno verso il loro vero io…. Girare le spalle alla luce x non essere “visti” nel proprio intimo…. A volte ci si nasconde dietro ad una facciata, nell’ombra di quello che è il nostro riflesso, difficilmente si apre i propri orizzonti e si mostra quella parte della nostra anima sensibile il nostro “colore”…. Questo è visto troppe volte come debolezza…si tende a nasconderlo x non soffrire… riuscire ad uscire allo scoperto e dimostrare quello che davvero si sente è un gradino difficile da superare… dimostrare l’amore, il dolore, la gioia ,o sorridere ad un estraneo solo perché è gentile con noi è un dono per noi stessi…a volte si può trovare una porta chiusa, ma quando si trova chi comprende e ti legge dentro perché lo permettiamo ripaga lo spirito e ritempra l’anima…. Vale la pena di uscire allo scoperto e trovare quella luce che troppe volte viene nascosta….la vita è un dono… a volte difficile da scartare… ma pur sempre un gran regalo….
dylan72
La stazione ferroviaria Grand Central Terminal fu inaugurata il 2 febbraio del 1913, con il primo treno in partenza alle 12:20. Molte persone continuano a chiamare la stazione con il nome della vecchia ferrovia Grand Central Station. Altri la chiamano semplicemente Grand Central, che è anche il nome della fermata della metropolitana sulla 42th Street. Grand Central Terminal è la più grande stazione del mondo e vale la pena farci un giro se visiti New York. Comprende 44 piattaforme e 64 binari. Molte persone vanno a vedere il Main Concourse (l’atrio principale) in tutto il suo splendore.
Raffaele Spettoli
E' una spiaggia meravigliosa che si concede soltanto dopo un'ora buona di trekking a tratti scivoloso. Ma ne vale la pena! Buona Luce Raf