Risultato della ricerca: valdarno
mauriziot
In un fine settimana a Figline, ero andato all'alba a fotografare la Pieve di San Romolo a Gaville, ma le nuvole basse nella valle e il cielo nuvoloso creavano un panorama suggestivo che certamente meritava di essere rappresentato, anche se è molto difficile renderne la bellezza. Figline, novembre 2022.
Franco_Mazza
Una mattina nebbiosa (lago di Santa Barbara - San Giovanni Valdarno)
mauriziot
... una nuova elaborazione di un vecchio scatto del più noto faro d'Irlanda, realizzata appositamente per partecipare a concorsi di paesaggi; in effetti ha avuto diversi riconoscimenti: miglior foto di paesaggio al TUSCANY PHOTO AWARD 2022 - CIRCUITO FOTOGRAFICO INTERNAZIONALE, Trofeo delle Rose; "HM" al Trofeo Andromeda del Gran Digital "022 di Figline Valdarno; OnLine CM al LimeLight 2022, India.; accettata in diversi concorsi fotografici.
Paolo Tomberli
Nel XIV secolo il Castello di Mugnana, i cui precedenti proprietari erano gli Amidei, divenne proprietà della famiglia fiorentina dei Bardi. Questo castello faceva parte dell'antica Lega di Cintoia. La sua torre era alta in origine circa sessanta metri, ma poi fu ridotta per motivi militari. La sua costruzione e anche quella delle sua mura risale agli anni precedenti al XIV secolo. Il Castello di Mugnana è considerato una delle basi preferite per iniziare escursioni nelle colline e nella vallata sottostante, la valle del Torrente Sezzate, lungo la quale vi sono tuttora i resti dell'antica via romana che congiungeva Firenze con il Valdarno. Questa era un’importante via di comunicazione, per la presenza anche del ponte romano vicino a Ponte agli Stolli, e su di essa sorsero castelli come quello di Mugnana e quello di Sezzate, sulla collina di fronte, che ne controllavano il passaggio.
markalex
Tra le Piramidi di terra del Valdarno
Franco_Mazza
Comune inserito tra i "Borghi più belli d'Italia" che è in Provincia di Arezzo. Prende il nome credo, dalla pianta di Alloro (Loro o Lauro) e dal torrente Ciuffenna che attraversa il Borgo. Di origine Etrusca, se capitate nel Valdarno Superiore in riva destra dell'Arno fateci una capatina fotografica, merita.
callegaro.vladimiro
Pergine Valdarno (Arezzo)