Risultato della ricerca: torrente pozza di fassa
ashbydelazouch
un tipico lampione veneziano riflesso in un pozza d'acqua dopo un temporale pomeridiano alle Zattere...
Paolo76BG
La bellezza del sole che illumina un pezzo di torrente,uno spettacolo di pochi minuti ma veramente notevole
mattiabonavida
Un tramonto autunnale al lago San Pellegrino, in Val di Fassa. Una scena simbolica che rappresenta il dolce addio del giorno per lasciare posto alla notte e alle ombre.
luca.lab
Dopo il mare \"setoso\", i primi esperimenti di acqua ... \"filosa\" ... ;-)
angel53
Lungo le sponde del mio torrente voglio che scendano i lucci argentati...
luisgio
Il mulino è sorto nel XVII secolo, con l\'aggiunta di poco successiva di un alloggio per la famiglia custode, di una stalla e di un granaio. Sfruttava le acque del torrente Lierza, principale affluente del Soligo, ai piedi di un salto d\'acqua di 12 metri.
mattiabonavida
Una fantastica combinazione di elementi naturali, arricchita da un'alba mozzafiato ha reso questo momento davvero surreale, magico ed indimenticabile. Location: Lago san Pellegrino, Val di Fassa, Trentino.
massimovico
Ponte su torrente Versa
mattiabonavida
Un maestoso tramonto sulle pale Di San Martino, ammirate dal Passo san Pellegrino, in Val di Fassa, Trentino.
Max010
Il castello di Torrechiara sorge sulle colline vicino a Langhirano a soli 18 km da Parma. La sua posizione elevata gli permette di dominare perfettamente la vallata dove scorre il torrente Parma, punto di incontro tra la città e la montagna poco distante. Fu fatto costruire da Pier Maria Rossi (1413-1482), Conte di San Secondo, fra il 1448 e il 1460, sulle rovine di una precedente casaforte del 1259, di cui rimane una sezione del portico nel lato ovest del cortile interno. Fin dall’inizio fu pensato non solo come struttura difensiva ma anche come dimora isolata per il Conte stesso e la sua amante Bianca Pellegrini di Arluno. Il maniero è tutt’oggi considerato un esempio tra i meglio conservati di architettura castellare in Italia, poiché unisce elementi medievali e rinascimentali. La fortezza dal cuore affrescato sorge "altiera et felice", costruita tra il 1448 e il 1460 dal Magnifico Pier Maria Rossi, esempio tra i più significativi e meglio conservati di architettura castellare italiana. La funzione difensiva è attestata da tre cerchia di mura e da quattro torri angolari, la destinazione residenziale è provata dalla ricchezza degli affreschi a 'grottesche' di Cesare Baglione. Straordinaria è la "Camera d'Oro", attribuita a Benedetto Bembo, per celebrare, ad un tempo, la delicata storia d'amore tra Pier Maria e Bianca Pellegrini e la potenza del casato attraverso la raffigurazione di tutti i castelli del feudo.
canadesevolante61
Passo Duron fra la Val di Fassa e l'Alpe di Susi, percorribile solo a piedi o in MTB, affascinante sia in estate che in inverno, anche se non troppo difficile permette di raggiungere panorami desolati dove l'uomo é ancora fortunatamente un intruso.
54maci
Lungo il corso mediano del Torrente Perino, affluente del Fiume Trebbia, nel Piacentino, la presenza di roccia stratificate, in alcuni punti con giacitura quasi orizzontale, favorisce la formazione di spettacolari cascate, la più alta raggiunge i 17 metri.
mattiabonavida
Siamo una generazione di esploratori, avventurieri sempre alla costante ricerca dell'unicità di quel dettaglio unico e irripetibile, la nostra casa è la montagna, la vita all'aria aperta è ossigeno per l'ingegno. Passo San Pellegrino, Val di Fassa 2015.
sassopiatto
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma di vedere con occhi nuovi ........scatto eseguito in ammollo nell\'acqua gelata del torrente...
canadesevolante61
Val di Fassa, Lago Antermoia 2500 m di altitudine, raggiungibile solo a piedi
Marco.G_70
\"Quasi fuori dal cielo ormeggia tra due montagne la metà della luna.... Chissà quante stelle triturate nella pozzanghera! ... \" . Superficialità è vedere il clielo e non la pozzanghera in cui si specchia .
mattiabonavida
Una magnifica e magica alba ripresa al Passo san Pellegrino, in Val di fassa, con uno sfondo d'eccezione, le Pale di San Martino!