Risultato della ricerca: tenda
mauriziot
... di una gregge verso \"casa\", con i loro pastori a cavallo; occorre tenere presente che in Mongolia non esistono ricoveri, tipo stalla o simili, per gli animali; tornare, quindi, significa solo avvicinarsi alla gher (tenda)dove vive la famiglia proprietaria; Mongolia, giugno 2013
marcocalandra89
Il 26 Ottobre 2013, il vulcano Etna ha cominciato ad eruttare. Ho passato tutta la notte lì con mio cugino a filmare e fotografare l'eruzione per averne una memoria, non solo mentale, ma anche visiva.
angelofarina
Una fantastica via Lattea sotto i miei occhi,sotto la mia tenda.Era uno dei cieli più belli che abbia mai visto nella mia vita,pur stando al buio in mezzo la Savana andava ripreso ed immortalato,e ne è valsa la pena! La notte prima una iena aveva provato ad entrare nella mia tenda,ma quella seguente non ce l'ho fatta a resistere,dovevo ricordarmi per sempre di quel cielo.Molti mi hanno chiesto in post produzione quanti scatti avessi unito,o che tecnica avessi usato.Posso solo rispondervi dicendo che ero nella Savana,avevo 2 teleobiettivi con me ma mi sono bastati.Diaframma a massima apertura F4,cavalletto ed ISO a 5000 grazie alla mia nikonD610 e poi il resto del merito ce l'ha messo l'equatore,l'altitudine elevata e la mancanza d'inquinamento luminoso ed atmosferico.Grazie a tutti in anticipo e Never Stop Dreaming While I was sleeping,up in the sky,the best I've ever seen!
mauriziot
... la protagonista principale del Festival delle Aquile, a Olgij in Mongolia; qui richiamata dal padrone, sta volando veloce verso di lui per posarsi sulla preda (un pezzo di pellicciotto di volpe), Lo spago legato sulle zampe serve a tenerla sul braccio mentre ci si sposta a cavallo e a legarla al palo fuori della tenda. Oglio, settembre 2017
marcocalandra89
Il 26 Ottobre 2013, il vulcano Etna ha cominciato ad eruttare. Ho passato tutta la notte lì con mio cugino a filmare e fotografare l'eruzione per averne una memoria, non solo mentale, ma anche visiva.
JonathanGiovannini
Our light Una fredda nottata passata in tenda a circa 2000 metri s.l.d.m. con l'intento di fotografare la via lattea Disponibile anche su 500px https://500px.com/photo/139894601/our-light-by-jonathan-giovannini
MauroCirigliano
Vi racconto come è nato questo scatto. Solitamente prediligo le notturne, e questo penso che si sia capito. Tuttavia questa è uno di quei momenti che DOVEVO materializzare con una foto! Ero con Giulio Cobianchi, nella fantastica avventura invernale che abbiamo organizzato nel posto più incredibile e spettacolare, le Dolomiti ! Insieme, abbiamo macinato Kilometri di sentieri innevati in un contesto invernale davvero rigido, qui in particolare, le temperature erano di -12 gradi in pieno giorno! A rendere tutto più complicato e faticoso è stata la neve fresca che, nonostante le ciaspole, ci faceva sprofondare ad ogni passo! In alcuni tratti, la neve arrivava persino al bacino, ogni singolo passo sembrava di salire di 5 gradini per volta senza considerare, il dislivello, la scarsa ossigenazione dovuta all'altitudine ed i 30Kg di zaino con l'attrezzatura, la tenda, il sacco a pelo, e altre dotazioni per il bivacco! Un obbiettivo, però , che volevamo raggiungere a tutti i costi e che abbiamo conquistato con puro gioco di squadra e continuo supporto reciproco! Ci scambiavamo di posto continuamente per permettere di volta in volta, a chi seguiva, di riposare i muscoli e avanzare sfruttando le "buche" generate dal predecessore.
RosannaFerrari
Anche lui, inquilino del mio giardino... il mio primo scatto di questa specie, spero di migliorare in prossime occasioni, si è fatto vedere solo due volte in due ore di appostamento in tenda di fortuna ahahhahhh
Dalailama
Vallone di CaSTERINO,Tenda ,France. Sotto al monte BEGO.
JessicaT
Abituata come ero a dormire in tenda, la mia prima notte in rifugio è stata come dormire in un hotel di lusso (anche se resto dell'idea che neanche un hotel a 5 stelle può eguagliare la nostra tenda vista mondo) // Rifugio Tuckett e Sella, Dolomiti di Brenta, Trentino, Italy / August 2017 / Nikon D7200 with Nikkor 10-24mm
DanieleBoffelli
Dopo aver percorso un tratto di sterrato con il van abbiamo parcheggiato in uno spiazzo in mezzo ad un bosco. Erano le 17. L’idea era di portare le tende e dormire in quota. Usciamo dal van e inizia a piovere, il cielo nero. Ci eravamo fatti un sacco di strada per arrivare fino a li e così decidiamo di provarci comunque. Ci portiamo le tende in caso il tempo migliori, se fosse peggiorato saremmo tornati indietro. Per tutte le due ore della camminata la pioggia andava e veniva ma per fortuna i miei compagni di viaggio erano belli carichi, oltre che dei 15kg di zaino, anche della voglia per arrivare in cima. Una volta arrivati il cielo si è aperto lasciando filtrare per una decina di minuti il sole che stava ormai tramontando. Finito il tutto decidiamo di scendere nel buio con le torce frontali e andare a dormire nel van (mi ero comprato una tenda per l’occasione e ovviamente non l’ho mai utilizzata).
DanieleBoffelli
Lo scorso fine settimana sono stato un paio di notti nelle alpi Cuneesi per testare la mia nuova, ed anche prima, tenda e fare delle foto alla via Lattea. La seconda notte dovevo andare in un altro posto ma la mattina dopo la prima mi sono accorto, ormai arrivato alla macchina, che avevo dimenticato il sacco a pelo alla cima. Decido così al pomeriggio di riportare su tutto quello che serviva e passare ancora li la seconda notte. Dopo ormai tre ore di fotografie (erano le 3.30) stavo tornando alla tenda per dormire quando ho pensato che sarebbe stato bello immortalare quella scena. Beh, per comporre la foto ci ho messo altri 40 minuti. Sono 6 foto verticali per il cielo, 9 orizzontali per il paesaggio (5 sopra e 4 sotto, per riuscire ad includere il sentiero). Per ogni foto in cui era inclusa la tenda 3 esposizioni diverse per avere tutte le luci giuste. Infine una per me davanti alla tenda scattata con un telecomando remoto. Quindi se non mi sbaglio coi conti 24 foto totali. E’ stato un lavoraccio poi mettere tutto insieme ma sono assolutamente contento di quello che è uscito. E’ proprio come la immaginavo quella notte.
Andrea Meneghel
Una nottata limpida dopo la pioggia, l'attesa in tenda ripagata da una splendida stellata in quello che è uno dei luoghi più belli per gli amanti della montagna; pace e tranquillità impresse in ogni singolo scatto
Promettente55
Cascatella poco distante da S. Dalmazzo di Tenda, sul confine con la Francia
riccardo.mantero
Potrei chiamare così centinaia di foto che ho scattato, ma guardando una tenda solitaria, su una spiaggia di corallo, nel mar dei Caraibi, al tramonto, l’unica parola che mi viene in mente, é quella... E a te?
sanfiant
Foto scattata utilizzando la luce del balcone filtrata da una tenda leggera che fungeva da diffusore