Risultato della ricerca: strade
DAVIDECAMPELLIPHOTOGRAPHER
Roma le sue strade i suoi rumori brusii parole ...
Claudio_Moretti
Siamo partiti da casa, in un’ora abbastanza decente, mezzogiorno, l’intento era quello di arrivare a Volterra, circa 60 km di distanza da casa, pranzo al sacco, per essere veloci e non perdere tanto tempo, volevo fare degli scatti al tramonto, dall’alto della città, ma quando siamo al giro, ci prende voglia di evitare le strade veloci e percorriamo le strade, più nascoste e quando capita le strade bianche, non asfaltate, e lì si trova sempre qualche cosa di unico e bello da fotografare. Questo è “ l’ultimo scatto”, ma della giornata, sono quasi le 18,00 e la meta prefissata è ancora a 17 Km, troppo tardi, non rimane che ritornare velocemente a casa, sarà per una prossima volta. Ma è la terza volta che questo succede.
Claudio_Moretti
Dopo aver postato 10 scatti per i contest, ritorno a postare un mio scatto dedicato a voi, è uno scatto che ho eseguito nell’ultima mia uscita approfittando delle vacanze Pasquali, e questo è uno dei miei primi scatti, sono diretto in Maremma, ma prima di arrivare al campo base, ne ho approfittato, per fare una leggera deviazione, evitando le strade affollate. I tempo non è stato clemente, ma questo non mi ha fermato, ci mancherebbe altro, e per questo nasce “ma come pioveva”, perché per le mie emozioni non esiste la meteorologia.
FaustoMeini
Come ho detto tempo fa, ho iniziato da poco a valutare una tecnica già  esistente da anni, le foto ad INFRAROSSO. Sono rimasto affascinato leggendo in qua e la nel Web e vedendo scatti di fotografi affermati.,tipo l'amico Alberto Ghizzi Panizza. Una tecnica almeno per il digitale, che ha bisogno di tanta luce, quindi le ore migliori per scattare sono quelle centrali della giornata. In questo periodo, già  dalle 9.00 del mattino ,fino alle 19.00 di sera, si ottengono ottimi effetti e poi chiaramente,c'è bisogno di PP. Le foto in RAW, restituite dalla macchina, sono tutte rosse e bianche. La macchina che uso io è modificata permanentemente, con filtro IR720 nanometri.
Andrea_Gatto
il mare è senza strade, senza spiegazioni
FaustoMeini
Siamo in Toscana, precisamente in Val d'Orcia, in questo punto si sono svolte alcune scene del famoso film "il Gladiatore", precisamente la scena iniziale e finale del film(che poi è la stessa), quando il gladiatore,cammina tra i campi e sfiora con le mani le spighe di grano.
en.giuliani
La puszta ungherese, estesa su 800 km quadrati, è considerata dall'Unesco come bioriserva. Nel relativo centro turistico, che si raggiunge dopo qualche chilometro di strada assolutamente non asfaltata, si organizzano regolarmente spettacoli equestri con gare ippiche di destrezza ed escursioni sul carro con i cavalli che si insinua ancor più fra i campi e le fattorie per andare ad "annusare" da vicino la puszta, lontano dalle strade e dai rumori moderni.
gigivoz
Al crocevia tra Europa e Asia, la Bulgaria è una delle migliori destinazioni europee di birdwatching. Per il momento nel Paese sono state registrate più di 400 specie di uccelli. Per molte delle specie nidificanti, la Bulgaria è la migliore destinazione. Nel lago di Pomorie si possono osservare molte specie di uccelli come Levant Sparviere, Poiana codabianca, Coturnice, Marangone minore, Casarca, pigliamosche semi-collare, Masked Shrike, Ulivo e Paddyfield Warblers, Sombre tetta e molti altri uccelli. In Bulgaria passano due delle più grandi strade migratorie europee - Via Pontica e Via Aristotelis. Durante l\'autunno si possono osservare migliaia di uccelli migratori - Bianco e Nero, Cicogne bianche e dalmata pellicani, anatraia minore, Poiane gambe lunghe, gru, ecc
FaustoMeini
Continua il mio viaggio e questa volta, i Km da percorrere sono maggiori,dalla provincia di Grossetto alla meravigliosa Umbria... Raggiunta con varie peripezie questa zona di \"culto\" per i fotografi...,ho vissuto come un incanto, la vista di questo scorcio magnifico... Vi garantisco, che la magia che questo paesino praticamente disabitato in inverno, riesce ad emanare è dura da descrivere con le parole,l\'atmosfera creata dalle copiose nevicate, rende Castelluccio, incantevole come un sogno... Mi permetto di ringraziare l\'amico Luciano Battaglia, per i consigli e gli incoraggiamenti che mi ha dato, per raggiungere il paese, nonostante ci fossero le strade ricoperte da molta neve....
FaustoMeini
Per fortuna, qualche strada bianca si trova ancora, questa in Val d'Orcia è molto tipica, soprattutto per i Cipressetti che accompagnano i viandanti
mauriziot
... foto esposta nella Mostra fotografica "Animalia", presso il Museo di Storia Naturale di Venezia (13 luglio - 21 agosto). La mostra, realizzata dal Circolo Fotografico "la Gondola", indaga il rapporto tra uomo e animale, riflettendo da un lato sulle implicazioni dello sfruttamento animale, dall'altro sull'eccessiva umanizzazione degli animali d'affezione. Cuba, gennaio 2016
mauriziot
... anche per la città capitale la bellezza emerge soprattutto quando le strade e le piazze sono vuote e silenziose, nel pieno della notte e prima dell'alba. Sul lato sud della piazza sono riprese le due chiese gemelle di S.Maria in Montesanto e di S.Maria dei Miracoli (nella foto 15), iniziate dal Rainaldi e terminate dal Bernini e da Carlo Fontana nel 1675 la prima, nel 1678 la seconda. Per creare un punto focale sulla piazza, le chiese dovevano essere due costruzioni simmetriche, ma lo spazio disponibile sul lato sinistro era minore. Rainaldi risolse il problema dotando S.Maria dei Miracoli (a destra) di una cupola ottagonale e S.Maria in Montesanto (a sinistra) di una cupola dodecagonale, schiacciando abilmente quest'ultima nello spazio disponibile (quello che ho provato a fare anch'io nell'immagine). Roma, settembre 2018
FaustoMeini
Viaggiando tra le strade bianche della Val d'Orcia...
RosannaFerrari
Ho trascinato la mia vita in strade desolate e buie, ho abbattuto idoli, spezzato catene, ho scavato dentro me stesso e toccato il fondo, ho fatto mia la notte ascoltandone i silenzi, assaporandone la solitudine, lasciandone traboccare i pensieri fino a sommergermi, e il giorno in cui sono morto ...ho cominciato a vivere. Vannuccio Barbaro, In vita postuma, 1997
sassopiatto
Volevo fotografare distese di colza e ci volevo inserire un soggetto in primo piano,appunto una casetta di quelle che si usavano per custodire gli attrezzi,era una fissa...me lo sentivo che da qualche parte ci doveva essere e che prima o poi l\'avrei trovata.Ho vagato per strade e campi ed...ora ne sono soddisfatto. Dimenticavo...Buona Pasqua a tutti,ciao
angelofarina
"Quando la pioggia scende,rende affascinante ancor di più strade e vicoli delle luminose città giapponesi,creando dei riflessi nell'acqua e sopra l'asfalto davvero meravigliosi.Questo fenomeno inizialmente per noi comuni mortali (occidentali) è quasi fastidioso,però poi ci si abitua velocemente riuscendo a cogliere la bellezza della cosa,e si ottiene grazie alle innumerevoli fonti di luce che si possono trovare lunga la strada e sopra ogni palazzo"
icilati
Abbiamo tante strade intorno e nessuna dentro. Eppure basterebbe guardare l\'acqua o solo ....il cielo
p90giu
in una delle mie solite uscite in camper,per abitudine vario sempre le strade di approccio alle località ,mi è¨ apparsa questa, che al momento mi ha richiamato una poesia del Pascoli