Risultato della ricerca: sarzana romito lunigiana
nazariodimauro
Tutta la potenza e la violenza del mare...
attilio78k
A magic moment after that the sun give after the sunset....the blu hour...
attilio78k
Un tramonto dalle luci calde nella mia location preferita: Livorno
attilio78k
Tramonto al Romito - Livorno
attilio78k
Tramonto Livornese
attilio78k
Tramonto dalla mia location favorita.
attilio78k
Livorno al tramonto, lo scatto è stato realizzato con l'unione di vari scatti, 4 3 per il movimento completo delle onde e uno per il cielo.
rewinds2003
Il percorso urbano del lungomare labronico termina in prossimità del Castello del Boccale, nella zona più meridionale di Antignano. Da qui, lungo la via Aurelia (che assume la denominazione di via del Littorale), si apre un tratto di costa a strapiombo sul mare particolarmente suggestivo, conosciuto indicativamente come Il Romito, dove emergono i segni delle antiche postazioni d\'avvistamento (la Torre di Calafuria e il Castello Sonnino). Inoltre, la zona fu oggetto, sin da epoca romana, di estrazione di pietra arenaria (la panchina livornese): quest\'attività, continuò sostanzialmente fino al tempo del Fascismo, mediante cave aperte sulla costa, raggiungibili dalle imbarcazioni per il trasporto di pietrame tramite numerosi pontili.
StefanoGazzarri
Boccale il castello sul romito la strada che porta a livorno
leleBULB
Tornerà anche la bella stagione e la fine del coprifuoco! Nel frattempo speriamo di riuscire a fotografare le costellazioni invernali. . . Chiesetta della Madonna dell'Orsaro al passo del Cirone. Agosto 2020. . . La sella, punto di raccordo fra la valle del Magra e del Parma, si raggiunge sia passando dalla Lunigiana, percorrendo la strada provinciale SP 42 e risalendo dal borgo di Pracchiola, sia naturalmente dal versante emiliano, passando da Corniglio lungo la SP 108. Da qui la vista è sconfinata e abbraccia il monte Orsaro, il monte Borgognone. Questo luogo è una stratificazione di significati che trapelano da un consunto cippo di pietra confinale datato 1828. Infatti oggi il valico segna il confine fra le regioni Emilia Romagna e Toscana e già un tempo permetteva il passaggio dal Granducato di Toscana a quello di Parma. Ancora più a ritroso nei secoli, la mitica Via del Sale, percorso di contrabbando della preziosa merce che dalle coste risaliva la valle del Magra per giungere nell’Emilia, transitava proprio da qui.
Ombradellasera
Foto scattata nel meraviglioso piccolo borgo di Filetto (Lunigiana)